Quattro Regioni rallistiche si accendono nel fine settimana per ospitare il Michelin Trofeo Italia

Poker di appuntamenti nel fine settimana con la Serie della Casa di Clermont Ferrand che fa tappa in Trentino con il San Martino di Castrozza, si muove in Piemonte per il Valli Ossolane, affronta l’Appennino Toscano per il Rally di Reggello e infine sbarca in Sicilia per il Rally Nebrodi MILANO, 12 giugno – Sarà un fine settimana che coinvolgerà i quattro angoli della penisola italiana. Dal Trentino alla Sicilia, per risalire in Piemonte e soffermarsi in provincia di Firenze, con 35 piloti impegnati in prova speciale Le strade tricolore del San Martino di Castrozza ospitano 17 piloti del Bibendum. La 44esima edizione del Rallye San Martino di Castrozza e Primiero rappresenta il quarto appuntamento del Trofeo Italiano Rally, la serie creata per i più veloci gentlemen driver italiani e la terza tappa del Michelin Trofeo Italia Zona-4. La gara dolomitica rappresenta un ghiotto appuntamento per Salvatore De Grazia, affiancato da Sandra Salotto culla Citroen DS3 R5/Rally2 #27 per ridurre le distanze in Primo Raggruppamento con l’assente Federico Bottoni, vero mattatore delle gare di questa prima metà di stagione del Triveneto e non solo del Michelin Trofeo Italia. È facile prevedere scintille in Secondo Raggruppamento, vista la presenza di otto concorrenti e soprattutto l’assenza dei due piloti che guidano la classifica di categoria al momento attuale (Stefano Paronuzzi e Filippo Dall’Osto). A guidare la pattuglia Michelin sarà Cesare Rainer, con Thomas Moser sul sedile di destra, l’unico a disporre di una Clio RS R3 #36 che avrà l’occasione, vincendo, di superare gli attuali capoclassifica. A seguire sei vetture della Classe Rally4 guidate da Giancarlo Cunegatti-Thomas Panato, Peugeot 208 #42 che fanno il loro ingresso nel Michelin Trofeo Italia 2024. Quindi l’unica Renault Clio Rally4 (#43) presente in questa Zona del MTI portata in gara da Simone Giovanelli-Matteo Giansoldati, inseguita da altre quattro Peugeot 208 nelle mani di Graziano Nember-Luca Catalano #44, già quarti al Rally della Marca; Paolo Reccagni-Marinella Bonaiti #45, fermi anzitempo al Marca; Michele Barisan-Fabio Bechevolo, #51, anche loro alla ricerca di un riscatto dopo il Marca e Adriano Pilotto-Massimo Facchinetti che portano in gara per la prima volta nel MTI la loro Peugeot 208 #52. Chiude la serie di partenze del Secondo Raggruppamento MTI al San Martino l’affascinante Renault Clio Williams #84 di Ivan Stival-Francesco Bardin che una manciata di punti l’ha già conquistata al Marca. Ugualmente avvincente si presenta il Terzo Raggruppamento con sei concorrenti al via, fra i quali il leader della graduatoria Gianluca Micheloni, con Roberta Antonelli al quaderno delle note della sua Renault Clio Rally5 #70 con la quale ha conquistato punti prezioso sia al Marca sia al Valpolicella. Ad aprire le danze, però, saranno le due Peugeot 208 Rally4/R2 di Michele Spagnoli-Giancarla Guzzi #53, alla prima gara stagionale e Roger Vardanega-Fabiana Da Rui, #56, attualmente quinti in graduatoria MTI, dopo un buon quinto posto al Marca e lo stop del Valpolicella. A seguire altre tre Clio RS Rally5 nelle mani di Andrea Zanon-Giuseppe Cogo #75, fermi anzitempo al Marca; Maurizio Ferrarol-Matteo Barbiero #77 a segno al Marca; Federico Francia-Stefano Costi, #82 che iniziano la loro sfida nell’ MTI 2024 da questa gara. Il Rallye San Martino di Castrozza e Primiero entra nel vivo giovedì 13 giugno con le verifiche tecniche e sportive che proseguiranno anche venerdì 14 giugno. Venerdì è anche la giornata dedicata allo Shake Down e alla partenza alle ore 19.51 da San Martino di Castrozza. La gara si svilupperà su sette prove speciali (un venerdì e sei il sabato) e si concluderà sabato 15 giugno alle ore 18.30 a San Martino di Castrozza dopo che i concorrenti avranno percorso 339,09 km di cui 96,59 di Prove Speciali. Rally Valli Ossolane, Santini prova la fuga. Il “mundialito dell’Ossola” ancora una volta non delude le aspettative. Anche la sessantesima edizione si conferma un rally dai grandi contenuti con i suoi 158 iscritti. E anche il Michelin Trofeo Italia sarà protagonista della gara che si svolge sulle montagne che guardano la Svizzera con i suoi otto iscritti. Osservato speciale sarà Federico Santini, al cui fianco torna la sorella Tatiana che avrà per la prima volta in stagione la versione evoluta della Skoda Fabia #19. Assenti i suoi principali avversari di MTI (Gagliasso e Marasso) il garfagnino del Canavese avrà la ghiotta occasione di allungare decisamente in Primo Raggruppamento di MTI bissando il successo che ha già colto in Valle d’Aosta. Difficile pensare che gli altri due iscritti MTI di raggruppamento alla gara possano mettere i bastoni fra le ruote a Santini, vista la differenza di potenziale delle loro vetture. I coniugi valdostani Fulvio Calvetti e Giulia Conti avranno a disposizione la loro tradizionale Peugeot 207 S2000 #45 con la quale cercheranno di ripetere la bella prova di Aosta, come Alberto Verna e Max Barrera con la Subaru Impreza WRX #47 che punteranno anche loro a risalire la graduatoria MTI per entrare fra i migliori tre della classifica della Serie della Casa di Clermont Ferrand. Secondo Raggruppamento riservato in esclusiva a “Lello Power” e Simone Bellanzon che con la loro Peugeot 208 Rally4 #75 hanno già conquistato il successo ad Alba e la seconda piazza ad Aosta, prendendo saldamente in mano la classifica. Sfida a quattro in Terzo Raggruppamento che dopo due gare presenta una classifica molto compatta con la possibilità di allungare i distacchi e sovvertire le posizioni, stante anche l’assenza del capoclassifica Patrick Durand vincitore in Valle d’Aosta. Ad aprire le danze saranno Alessio Priaglia-Elena Bertolli con la Peugeot 208 Rally4/R2 #91 quinti in Valle d’Aosta che dovranno vedersela con le tre Renault New Clio Rally5 che scatteranno subito dopo condotte da Kim Daldini-Pietro D’Agostino, #101, secondi in Val d’Aosta, seguiti dall’Under 25 Pietro Castagnotto, con Alessandro Mazzocchi al quaderno delle note della sua Clio #117 e infine i valdostani Massimiliano Ponzetti-Ivano Passeri con il #119 sulle portiere. La sessantesima edizione del Rally Valli Ossolane entrerà nel vivo con le verifiche sportive e tecniche in programma venerdì sera e sabato mattina, 15 giugno, a Crevoladossola (VB), cui farà seguito lo
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 24° RALLYE DEI NEBRODI

Si accendono i riflettori ed è tutto pronto in provincia di Messina, con i monti Nebrodi a fare da cornice, per l’edizione numero 24 del Rallye dei Nebrodi in programma nei giorni di sabato 15 e domenica 16 giugno prossimi. La gara siciliana coincide con il terzo appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” in Zona 9, e vedrà impegnati 7 piloti iscritti alla Serie pronti a sfidarsi per contendersi la vittoria e i piazzamenti d’onore nei rispettivi raggruppamenti. Nel 2° raggruppamento il portacolori della scuderia “di casa” Ernesto Riolo inaugurerà le partenze degli iscritti alla Serie insieme a Maurizio Marin su Peugeot 208 Rally4 nr. 25 (MFT Motors), con il nr. 27 Alessandro Scalia con Giorgio Mallia alle note su Peugeot 208 Rally4 (La Barbera), a seguire con il nr. 28 Franco Carmelo Molica insieme a Carmen Grandi su Peugeot 208 Rally4 (BR Sport) e con il nr. 29 Francesco De Gregorio in coppia con Giuseppe Scaffidi su Peugeot 208 Rally4 (MASINO Motorsport). Nel 3° raggruppamento ennesima sfida a 3 tra Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi sulla loro Peugeot 208 Rally4/R2 nr. 34 (CANNINO), a seguire il duo La Torre composto dal figlio Emanuele Gianmaria alla guida e da papà Giuseppe Gianmaria alla lettura delle note su Renault Clio Rally5 nr. 46 (BR Sport) e seguiti dal nr. 47 affidato a Federica Campochiaro in coppia con Rosario Siragusano su Renault Clio Rally5 (TRODELLA Racing). La gara partirà alle ore 15.30 di sabato 15 giugno da Sant’Angelo di Brolo ed entrerà subito nel vivo con la disputa della “Raccuja” di 7,25 km da ripetere 2 volte e dopo il lungo riordino notturno la competizione proseguirà poi domenica 16 con la “Piraino” di 4,78 km e la “Sant’Angelo di Brolo” di 10,55 km con 3 passaggi su entrambe le prove. L’arrivo della gara, previsto a partire dalle ore 18.00 sempre a Sant’Angelo di Brolo, dopo che gli equipaggi avranno percorso poco più di 60 km cronometrati, precisamente 60,49.Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto di un equipaggio protagonista al 108° Targa Florio Rally 3° Raggruppamento : Federica Campochiaro – Rosario Siragusano (Renault Clio Rally5)
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 16° RALLY DI REGGELLO – CITTA’ DI FIRENZE

Nei giorni di sabato 15 e domenica 16 giugno prossimi si disputerà il Rally di Reggello – Città di Firenze, gara giunta alla sua 16esima edizione. La competizione che interesserà interamente la provincia di Firenze, coincide con il quarto appuntamento stagionale in zona 7 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. Sono 9 in totale gli equipaggi iscritti alla Serie che vedranno sventolare la bandiera tricolore sabato 15 giugno dalla pedana sita a Cascia di Reggello con la splendida Pieve Romanica a fare da sfondo. Lorenzo Sardelli e Luigi Giovacchini con il nr. 26 su Peugeot 208 Rally4 (Laserprom015), Massimiliano Milli insieme Marco Piazzini su Renault Clio R3 nr. 31 (GIMA Autosport) e Maurizio Billocci con a fianco Alessio Migliorati su Peugeot 208 Rally4 nr. 33 (P.R.T. Rally Team) compongono il 2° raggruppamento. Start a 6 per il 3° raggruppamento con 2 vetture Peugeot 208 Rally4/R2 e 4 Renault Clio Rally5. Le 2 208 “atmosferiche” saranno condotte in gara da Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi con il nr. 34 (GRT Rally Team) e da Francesco Laudicina e Romeo Auteri nr. 35 (GRT Rally Team). Le 4 berlinette francesi saranno a disposizione rispettivamente per il giovanissimo Nicolo’ Ardizzone e Alyssa Anziliero con il nr. 37 (Lion Team), per Marco Mori e Jari Cavaciocchi con il nr. 38 (Rebutti Service), per i fratelli Ancillotti, con Lorenzo alla guida e Cosimo alla lettura delle note, nr. 39 (Baldon Rally) e per Chiara Galli e Andrea Marco Cecchi con il nr. 41 (P.R.T. Rally Team). La gara si svolgerà in due giornate. Come sopra menzionato, dopo la partenza alle ore 17.31 dalla splendida location di Cascia di Reggello vi sarà un “assaggio di gara” con la prima speciale “Leccio – Frantoio S. Tea” di 14,01 km. Il resto della competizione proseguirà domenica 16 con arrivo previsto sempre a Cascia di Reggello dalle 17.15 dopo la disputa di 3 passaggi sulla “Figline” di 7,47 km e i 2 passaggi sulla “Saltino – Giusti e Torricelli” di 14,670 km per un totale di tratti cronometrati pari a 65,76 km. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto di un equipaggio protagonista al 41° Rally degli Abeti e del’ Abetone
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 60° RALLY VALLI OSSOLANE

Dal borgo storico di Malesco sito in Val Vigezzo e circondato dal Parco Nazionale della Val Grande, partirà, sabato 15 giugno, la 60esima edizione del Rally delle Valli Ossolane, terzo “round” della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” in Zona 1.Le 9 speciali intervallate da 3 riordini e 2 parchi assistenza si correranno sugli affascinanti asfalti piemontesi circondati tra montagne e laghi delle province di Verbano-Cusio-Ossola. Discorso a 2 nel 2° raggruppamento con Massimo Lombardi in abitacolo insieme a Fabrizia Bianchetti con il nr. 73 su Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse) forte delle 2 precedenti vittorie ottenute in altrettante gare sfiderà “Lello Power” affiancato come sempre da Simone Bellanzon su 208 Rally4 nr 75 (Kimera R.acing). Il 3° raggruppamento vedrà in sfida 4 equipaggi, tutti utilizzeranno Renault Clio Rally 5 e il primo a lanciare il guanto di sfida sarà con il nr. 101 Kim Daldini affiancato da Pietro D’Agostino (Gima Autosport), seguiti con il nr. 102 da Alessandro Corsini e Ismaele Barra (VSport), da Pietro Castagnotto e Alessandro Mazzocchi con il nr. 117 (FR New Motors) e da Massimiliano Ponzetti con Ivano Passeri alle note con il nr. 122 (V-Mat Racing). Come anticipato, la gara partirà da Piazza XV Martiri a Malesco alle 16.01 di sabato 15 giugno e subito gli equipaggi dovranno allacciare casco e cinture ben strette per disputare la sequenza delle prime 3 speciali della tabella tempi, “Zinox Laser – Druogno” di 1,60 km, “Fomarco” di 4,40 km e “Domo Bianca 365” di 9,70. Gli equipaggi condurranno poi le loro vetture in riordino notturno per proseguire la gara domenica 16 con le rimanenti 3 “piesse” con 2 passaggi su ognuna e precisamente “Sapa Costruzioni – Crodo” di 9,50 km, “Montecretese” di 4,60 km e “Cannobina” di 13,30 km per un totale di tratti cronometrati pari a 70,50 km. Finish line in Piazza XV Martiri a Malesco a partire dalle ore 18.00. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 45° Rally Valle d’Aosta 3° Raggruppamento : Kim Daldini – Pietro D’Agostino (Renault Clio Rally5)
Gianluca Ticci ricomincia dalla “Trento – Bondone”

L’“Università della Salita” attende il pilota della Sport Favale 07 Reduce da un ottimo 2023, in cui ha conquistato i titoli di Campione Italiano Velocità Montagna Classe E2SH 2000 e Campione Trofeo Italiano Velocità Montagna Gruppo E2SH, Gianluca Ticci è pronto a tuffarsi nella nuova stagione agonistica in seno alle cronoscalate. Il portacolori della Scuderia Sport Favale 07 nel fine settimana sarà tra i partecipanti alla 73^ edizione della “Trento – Bondone”, terzo round del Campionato Italiano Supersalita, come sempre al volante della sua Fiat X1/9 2000 16v preparata a Parma da Andrea Vescovi. La gara trentina, denominata l’“Università della Salita” per il suo percorso di ben 17.3 chilometri, con una pendenza media dell’8,88%, tracciato che si snoda lungo 40 tornanti della S.P. n 85, è di certo l’appuntamento più ostico del “Tricolore” Supersalita. “Ed è sicuramente – rileva Gianluca Ticci – la cronoscalata che ti riserva più emozioni: lo scorso anno l’ho affrontata per la prima volta e il blasone l’ho avvertito davvero forte. Ho avuto anche problemi alla vettura: questa volta spero di rifarmi e di tornare a casa con un buon piazzamento, dopo essermi confrontato con i diretti avversari di Gruppo E2, tutti piloti veloci e d’alto livello”. La stagione 2024 di Gianluca Ticci è supportata dalla Scuderia Sport Favale 07 e da un pool di aziende formato da Centro Revisioni Auto del Tigullio Srl, Previati Stefano – Officina Meccanica Industriale, Saracino Srl, De.Ca. Srl, Drago Edilstudio Srl, EdilCleri, Ticci Snc, Ricambi di Mattia Rosi, Feraboli Lubrificanti – Concessionaria ufficiale Mobiluno, Officina Vescovi Andrea Sas, Evosistem Engine Management, AGM CNC Racing Parts Parma, WRAP.IT e OrioliSuspension.