Il Team MRF Tyres guarda ai prossimi appuntamenti dopo il BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia.

Above Sesks-Renars. Below left Mabellini-Lenzi, right Llarena-Fernandez. Mārtiņš Sesks chiude al sesto posto dopo una seconda tappa complessa. Andrea Mabellini riesce ad agguantare la top ten con una prestazione in crescendo, mentre Llarena è quattordicesimo. Karlstad, 15 giugno 2024 – Una gara che avrebbe potuto riservare soddisfazioni maggiori ma che si è sviluppata in maniera imprevista. Il Team MRF Tyres lascia la Svezia dopo il BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia consapevole di avere avuto il potenziale per lottare per il podio, e guarda con determinazione verso i prossimi appuntamenti del campionato. Mārtiņš Sesks e Renars Francis, protagonisti della prima frazione sulla Toyota GR Yaris Rally2 #14, sono partiti sabato con l’obiettivo di rimontare posizioni, ma subito sulla SS10, la prima della giornata, hanno accusato un non meglio identificato problema tecnico che ha spento la vettura per due volte negli ultimi metri della speciale. Questo imprevisto è costato 20 secondi all’equipaggio lettone, con Sesks che ha poi dovuto guidare il resto della mattinata senza sapere se la situazione si sarebbe ripetuta. Dopo il service la vettura è stata ripristinata, Sesks ha proseguito con un buon passo ed ha chiuso al sesto posto assoluto, conquistando punti per il campionato. “C’è sicuramente del disappunto al termine di questo appuntamento. Abbiamo lavorato molto per preparare questo rally e speravamo di chiudere con un risultato migliore. Cercheremo di capire cosa non ha funzionato, nella seconda parte della giornata ho avuto l’impressione che ci sia mancato qualcosa in termini di velocità e performance” le parole di Sesks. Prestazione consistente per Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Škoda Fabia RS Rally2 che sono riusciti a chiudere tra i primi dieci dopo un rally in crescendo che li ha visti piazzare dei tempi interessanti specialmente nella seconda tappa. Mabellini ha avuto dapprima la meglio su Simone Tempestini dopo un lungo confronto ed alla fine ha concluso al nono posto, replicando il piazzamento dello scorso anno. “Abbiamo dato il nostro massimo. Nel corso di tutta la gara abbiamo lavorato sulla vettura per migliorare il set-up e alla fine c’è della soddisfazione per questo risultato nella top ten. Un grazie a MRF Tyres, al team, a tutti i nostri partners. Portiamo a casa sensazioni positive che potranno sicuramente aiutare nella preparazione dei prossimi appuntamenti” ha dichiarato Mabellini. Gara piuttosto complessa quella di Efrén Llarena e Sara Fernandez su Škoda Fabia RS Rally2. L’equipaggio spagnolo, vincitore del FIA European Rally Championship con MRF Tyres nel 2022, ha condotto una gara senza errori, ma non è riuscito a trovare il passo per poter stare con i primi. Llarena ha chiuso la gara al quattordicesimo posto sul traguardo di Karlstad. “È stata insidiosa fin dall’inizio per noi. Da un punto di vista del nostro approccio abbiamo dato il massimo, ma non siamo riusciti ad avvicinare il passo dei piloti davanti che sono andati veramente molto forte. Abbiamo preparato bene questo evento, il pacchetto tecnico mi ha restituito sensazioni positive, ma non siamo riusciti ad essere più incisivi” le parole di Llarena. Il FIA European Rally Championship 2024 riprenderà tra sole tre settimane sugli altrettanto veloci e spettacolari sterrati del Delfi Rally Estonia, in programma dal 5 al 7 luglio.
16° RALLY DI REGGELLO-FIGLINE E INCISA VALDARNO:

L’evento della Reggello Motor Sport annunciava una sfida avvincente e spettacolare per valore di piloti e vetture e così è stato, con il pilota reggiano e l’esperto codriver lucchese che hanno preso il comando dalla prima prova speciale lasciandosi alle spalle un’accesa bagarre. Il resto del podio a La Ferla-Pellegrini (Skoda Fabia R5) e Gasperetti-Ferrari (Citroen C3 Rally2). Tra le vetture storiche successo per il sempreverde pratese Brunero Guarducci, in coppia con Bazzani su una BMW M3. Reggello (Firenze), 16 giugno 2024 – Avvincente, spettacolare, ricco anche di spunti tecnici, il 16° Rally di Reggello-Figline e Incisa Valdarno, quarto atto della Coppa Rally di settima zona, organizzato da Reggello Motor Sport con la preziosa collaborazione di ACI Firenze. Una gara che si annunciava interessante, dato il valore dei partecipanti e delle vetture al via e che sul campo ha visto un nuovo vibrante successo del reggiano Antonio Rusce, in coppia con l’esperto Sauro Farnocchia, su una Skoda Fabia RS. Dopo il perentorio successo di un mese fa al Rally degli Abeti, sulla Montagna Pistoiese, il driver di Rubiera ed il copilota lucchese si sono ripetuti nel Valdarno fiorentino imponendo il proprio ritmo sin dal via, per poi lasciarsi alle spalle accesi duelli per salire sul resto del podio. Rusce, tra i migliori piloti privati del Campionato Italiano, era al debutto a Reggello, ma la sua esperienza e capacità hanno sopperito al debito di feeling con le “piesse” incontrate, ben assecondato da Farnocchia, con il quale forma una delle coppie più redditizie del panorama nazionale. Subito involatosi deciso verso l’alloro, Rusce ha riproposto il nome di un pilota proveniente da fuori regione nell’albo d’oro della gara dopo il valtellinese Gianesini e il parmense Vescovi, al termine del confronto ha regolato sotto la bandiera a scacchi il fiorentino Alessandro La Ferla, in coppia ritrovata con Pellegrini. Il driver di San Casciano Val di Pesa, partito con il quarto tempo della prima prova del sabato pomeriggio si è poi prodotto in una notevole progressione nella sfida della domenica, avvalorata dal fatto che disponeva della Skoda Fabia prima evoluzione (quindi più datata di molte altre dei competitor al via) che guidava, peraltro, per la seconda volta. Di grande valore la sua prestazione, considerando che ha saputo anche tenersi dietro “nomi” come i pistoiesi Gasperetti-Ferrari (Citroen C3 Rally2), che hanno chiuso al terzo posto, ed anche gli aretini Roberto Cresci-Fabio Ciabatti (Skoda Fabia R5 Evo), giunti quarti. Gasperetti, alla seconda gara con la vettura della doppia spiga ha passato una prima parte di gara a dover sistemare il set-up per poi avere conto dei progressi fatti e andando a chiudere con un risultato che lo ripaga della sfortuna precedente al Rally Abeti, dove dovette ritirarsi repentinamente per rottura del cambio. In forma anche i cugini Cresci-Ciabatti, i quali hanno proseguito così la striscia di risultati positivi firmati nelle due precedenti occasioni di “Abeti” e “Taro”, confermando anche il buon feeling con le strade reggellesi che già nelle due edizioni precedenti lo videro salire sul podio assoluto. La top five è stata firmata dal pisano Carlo Aberto Senigagliesi, in coppia con Lupi, anche loro su Skoda. Il driver di Pomarance, recordman di successi, con sei sigilli, atteso quindi a firmare una possibile settima vittoria non ha trovato la via per puntare all’alloro, mai entrando in sintonia con le prove e quando ha sentito le sensazioni giuste alla guida della vettura boema era oramai tardi per provare a puntare al podio, da tanto che era tenuto alto il ritmo. Di spessore la gara dei trofeisti Toyota Paperini-Gabelloni, con la GR Yaris, arrivati in Valdarno per preparare al meglio la sfida del monomarca giapponese previsto a Verona tra due settimane. Pur a titolo di test hanno corso in grande stile, chiudendo la sfida in ottava piazza assoluta mentre tra le due ruote motrici è svettato il sempre convincente pisano Michele Rovatti, con la datata Renault Clio S1600, pur pagando la lunga inattività che durava dallo scorso novembre. Al secondo posto si è piazzato il lucchese Claudio Fanucchi, con al fianco Giorgi, il quale ha così proseguito l’opera di feeling con la nuova Peugeot 208 Rally4 sfiorando i dieci dell’assoluta alla sola terza esperienza con la vettura “del leone”. La gara era valida per il Trofeo Rally di 3^ Zona per le vetture storiche, con la celebre “Coppa Città dell’Olio”. Proprio al territorio si guarda con convinzione, integrandola con un’ampia porzione del valdarno per farne apprezzare le bellezze paesaggistiche e storiche. La competizione storica è stata vinta dall’evergreen pratese Brunero Guarducci, con una BMW M3 sulla quale è stato assecondato dal fido Max Bazzani. La competizione era anche uno dei cardini del Trofeo Rally Toscano ha avviato il Campionato ACI Firenze con il celebre “Giglio da Corsa” e si è confermata valida pure per il Trofeo Automobile Club Lucca, per l’R-Italian Trophy e per il Michelin Trofeo Italia. Quella di quest’anno del “Reggello” è stata anche l’edizione dell’importante ritorno di Figline Valdarno, con il riordinamento in Piazza Marsilio Ficino, facendosi abbracciare dalla “Festa delle Contrade”, con la quale è stato offerto un ricco buffet a tutti i concorrenti. Tutto questo si è integrato con grade enfasi e soddisfazione nel programma dei festeggiamenti del celebre evento “Atmosfere Medievali”. LA TOP TEN ASSOLUTA: 1. Rusce-Farnocchia (Skoda Fabia Rs) in 40’15.8; 2. La Ferla-Pellegrini (Skoda Fabia) a 27.3; Gasperetti-Ferrari (Citroen C3 R5) a 31.3; 4. Cresci-Ciabatti (Skoda, Fabia) a 42.9; 5. Senigagliesi-Lupi (Skoda Fabia R5 Evo) a 52.5; 6. Fiore-Liburdi (Skoda Fabia R5) a 2’04.6; 7. Pinelli-Bugelli (Hyundai I20 N) a 2’07.2; 8. Paperini-Gabelloni (Toyota Yaris Gr) a 2’13.2; 9. Rovatti-Calandroni (Renault Clio 16v S1600) a 2’49.3; 10. Beltrami-Menchini (Citroen DS3 WRC 1600 Turbo) a 3’05.1. NELLA FOTO: RUSCE-FARNOCCHIA IN AZIONE (FOTO AMICORALLY) #Rally #Motorsport #RallyReggelloFiglineIncisaValdarno2024 #Valdarnofiorentino #Reggello #FiglineIncisaValdarno #Cascia #Firenze #CoppaRallydiZona7 #CRZ #VIIzona #AutomobileClubFirenze #TrofeoRallyToscano #CoppaCittàdellOlio #R_ItalianTrophy www.reggellomotorsport.it Facebook: https://tinyurl.com/3dz7yb9p Reggello Motor Sport A.s.d. Via Casaromolo 10/1250066 Reggello (FI)info@rallyreggello.itTel. e Fax
Max Rendina per la prima volta al Rally di Corinto

Max Rendina nell’abitacolo della sua Skoda Fabia R5 Terzo appuntamento del Campionato Greco di Rally per Rendina, navigato da Emanuele Inglesi. Dopo la vittoria nella categoria R5 all’Olympiakos, la Motorsport Italia punta a confermarsi protagonista. Corinto 15 giugno 2024 – Max Rendina sta per prendere il via del Rally di Corinto, in Grecia, terzo appuntamento del Campionato Greco di Rally, previsto per il 15 e 16 giugno. La gara, nota per i suoi percorsi impegnativi e storici, a causa delle alte temperature e dei rischi di incendio ha subito importanti modifiche: le ricognizioni previste per il 14 giugno sono state vietate, con la possibilità di effettuare le prove solo il sabato. La partenza ufficiale della gara è prevista per la sera del 15 giugno. Max Rendina correrà con la Skoda Fabia R5 di Motorsport Italia. Al suo fianco il navigatore Emanuele Inglesi con il quale il patron del Rally di Roma Capitale ha condiviso gran parte della sua carriera. Rendina arriva a questa competizione forte della vittoria nella categoria R5 ottenuta nel precedente appuntamento del campionato e questo gli consente di guardare al rally con fiducia ed ottimismo pur non avendolo mai disputato prima d’ora. Il percorso del rally sfrutta in parte percorsi già usati dall’Acropolis Rally valido per il Campionato del Mondo. Il 15 giugno inizierà con lo shakedown di 2,14 km a Chiliomodi tuttavia Rendina non prenderà parte a questa sessione. Non avendo esperienza sulle speciali del Rally di Corinto dedicherà infatti tutta la giornata alle ricognizioni per prepararsi al meglio. Domenica le prove speciali saranno invece la SS1 “Agioi Theodoroi 1” di 18,21 km, seguita dalla SS2 “Pissia 1″ di 8,54 km. Successivamente, ci sarà un breve riordino con assistenza a Korinthos, prima di affrontare il secondo passaggio sulle due speciali e quindi un terzo sulla Agioi Theodoroi 3”. La SS1-3-5, lunga 18,21 km, inizia con un tratto veloce e pianeggiante, seguito da una sezione più stretta e tecnica. La SS2-4, di 8,54 km, presenta una salita iniziale e una parte finale con tornanti stretti e impegnativi. “Le condizioni meteo hanno reso le ricognizioni impossibili, ma siamo pronti ad affrontare le sfide che il Rally di Corinto ci riserva,” ha dichiarato Max Rendina. “La vittoria nella categoria R5 nel precedente appuntamento ci dà grande fiducia. Con il supporto di Emanuele Inglesi e la Skoda Fabia R5 di Motorsport Italia puntiamo a ottenere un risultato positivo. Non sarà facile, gli avversari sono tanti ed agguerriti, principalmente piloti locali che conoscono molto meglio di noi queste prove. Abbiamo svolto solo un piccolo test in un circuito di rallycross che ha dato buoni risultati seppure poco indicativo rispetto alle condizioni che troveremo in gara”. Motorsport Italia | Press Officeinfo@motorsport-italia.it
IL RALLY DI CASTIGLIONE PRESENTA LE NOVITA’ 2024

LA PRESENTAZIONE VENERDI’ 21 GIUGNO PRESSO L’AZIENDA BORELLO A CASTIGLIONE La gara organizzata dalla Mat Racing è valida per la Coppa Rally di Zona 1 Si corre il 29 e 30 Giugno Entra nel vivo l’ottava edizione del Rally di Castiglione Torinese. L’elenco iscritti si sta via via definendo mentre si avvicina il week-end del 29 e 30 Giugno dove sarà il cronometro a decidere chi firmerà l’albo d’oro della competizione promossa dalla Mat Racing. Pianificati gli ultimi dettagli, è giunto il momento di svelare il programma di questa edizione. La presentazione ufficiale si terrà venerdì 21 Giugno presso la sede dell’azienda Borello in Strada Rainero Stratta 53 a Castiglione. Molte le novità proposte dalla competizione che anche quest’anno è stata inserita nel calendario della Coppa Rally di 1° Zona Aci Sport. Castiglione Torinese resta il punto di riferimento con partenza, arrivo e tutto il quartier generale. A Settimo torinese il Riordino e il Parco Assistenza. Le novità maggiori riguardano il percorso di gara che tuttavia non abbandona la collina fra le provincie di Torino e di Asti dove sono state disegnate le tre prove speciali che verranno percorse tre volte nella zona di Tonengo, Casalborgone e Gassino intitolate rispettivamente a Stefano Galliano, Franca Fiorina , Paola Bava e Alessio Insalata. Il programma prevede le verifiche tecniche e sportive in una prima fase riservata ai concorrenti impegnati nello shakedown venerdì 28 dalle 18 alle 20.30 nella sala Polivalente del Comune di Castiglione e in piazzale Freidano a Settimo Torinese mentre un secondo turno per il resto dei concorrenti Sabato 29 dalle 8 alle 11.30. Sabato 29 dalle 10.30 alle 16 i motori si accenderanno per lo Shakedown. Il via alle 8 di Domenica 30 Giugno da via Don Brovero a Castiglione dove i concorrenti faranno ritorno nel pomeriggio per l’arrivo e la premiazione. Lo scorso anno la vittoria andò a Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci a bordo di una Skoda Fabia R5