Karting, il cagliaritano Giorgio Basoli vince la Kz2 nella Coppa Italia Zona 9 Aci Sport e già pensa al prossimo appuntamento tricolore a Val Vibrata

Dopo essersi aggiudicato il titolo regionale nell’ultima gara disputata ad Alghero, nel weekend Giorgio Basoli sarà al via del terzo round del Campionato Italiano Karting Il pilota cagliaritano Giorgio Basoli è il nuovo campione regionale Karting nella classe regina Kz2. Nell’ultimo round della Coppa Italia Zona 9 Aci Sport, disputato alla Pista del Corallo di Alghero, il sedicenne ha siglato prima la pole position con un tempo di 50”613, poi ha vinto la prefinale e la finale dopo aver siglato il giro veloce e amministrato il vantaggio. E adesso, messo in bacheca il titolo regionale, Giorgio Basoli già pensa a Val Vibrata, dove il 21-23 giugno sarà al via del terzo round del Campionato Italiano Aci Sport. Il Campionato RegionaleDopo un avvio sottotono nella prima di stagionale della Coppa Italia zona 9, condizionato da un feeling non ottimale coi nuovi pneumatici imposti dal regolamento 2024 e da una candela difettosa che gli era costata il ritiro in finale, Giorgio si era riscattato disputando un’ottima gara a Sestu, chiusa sul gradino più alto del podio. Una prestazione bissata otto giorni fa ad Alghero, dove non solo ha ha dimostrato di aver affinato il feeling e la gestione delle gomme, ma anche di saper recuperare, con freddezza, le due posizione perse alla prima curva della gara finale, poi vinta agilmente dopo aver accumulato un vantaggio significativo. Il commento“Dopo la prima stagionale un po’ complicata, le cose sono cambiate e, sia a Sestu sia ad Alghero nell’ultimo round, sin dalle qualifiche ho imposto un ritmo inavvicinabile dai miei avversari, un passo che è valso la vittoria e mi ha permesso portare a casa il titolo di campione regionale Kz2. È un successo a cui tengo molto anche perché nel 2023, da rookie, pur essendo stato sempre il pilota più veloce, non ero riuscito a ottenerlo a causa di una serie di sfortunati ritiri. Un ringraziamento a Luca Giacchetto, patron della Jesolo-Technology-Kart, alla Shardana Motor Sport e alla mia famiglia, che mi segue e mi supporta”. Nella PenisolaIl prossimo weekend, Giorgio disputerà il terzo round del Campionato Italiano Aci Sport, a Val Vibrata (Teramo), dove nei giorni scorsi si sono svolti una serie di test. Nella scorse settimane, sul circuito pugliese di La Conca, Basoli aveva preso parte alla Wsk Cup, in cui era arrivato 10º nella Finale 1, e al secondo round dell’Italiano, completato con un 8º posto assoluto e 3º nella Under 18. Si inviano in allegato tre foto free press (Luca Paga, gradita firma) del pilota Giorgio Basoli Vanna Chessa – Ufficio Stampa ufficiostampa@vannachessa.com+39 3403577397
TOFFANO, SAMBUGARO E NODARI FIRMANO LA TOP 10 A SAN MARTINO DI CASTROZZA

In un weekend sportivo particolarmente impegnativo per il plurititolato team MS Munaretto, le maggiori soddisfazioni arrivano proprio dalla celebre corsa trentina. Sfortunato epilogo, invece, per Zanin, Menegatti e Piffero. Dall’ERC alla CRZ, il team MS Munaretto ha ancora una volta saputo organizzare al meglio i propri impegni sportivi, dividendosi tra gli sterrati svedesi del 2° Royal Rally of Scandinavia e gli asfalti tricolori del 44° Rallye San Martino di Castrozza e Primiero e del 60° Rally Valli Ossolane. Numerose le soddisfazioni raccolte dall’instancabile squadra scledense nel terzo weekend di Giugno, alternate ad alcuni sfortunati ritiri avvenuti, tuttavia, mentre gli equipaggi interessati occupavano posizioni di prestigio nel contesto della loro categoria. Nell’evento più proficuo, il 44° Rallye San Martino di Castrozza e Primiero, quarto round del Trofeo Italiano Rally e terzo appuntamento della Coppa Rally di Zona 4, il team MS Munaretto ha saputo piazzare ben tre equipaggi nella top 10 della classifica assoluta. Tornato a calcare i fondi asfaltati a distanza di alcuni mesi dalla sua ultima apparizione su strada, Giovanni Toffano, al termine dei quasi cento chilometri cronometrati dell’insidiosissimo evento trentino, ha colto un ottavo posto di assoluto prestigio. Affiancato alle note dal fido Matteo Gambasin, il pilota di Rovolon si è saputo adattare in fretta alla per lui inedita Škoda Fabia RS Rally2, facendo segnare ottimi tempi in prova. A poco meno di dieci secondi da Toffano, al nono posto assoluto, ha concluso la corsa un superlativo Michele Sambugaro, con Mauro Cumerlato alle note, capace di sfruttare al meglio la performante Škoda Fabia Rally2 Evo, continuando così un bel percorso di crescita nel quale sta via via affinando il feeling con la vettura boema. Di spessore anche la prestazione di Paolo Nodari. Più volte a podio nel recente passato nel contesto dell’omonima corsa riservata alle vetture storiche, l’esperto pilota vicentino ha saputo ancora una volta ben figurare sulle mitiche prove speciali attorno a San Martino di Castrozza, portando il figlio Giulio e la Škoda Fabia Rally2 Evo sino al decimo posto finale, raccogliendo anche un importante punto in ottica TIR. Un’uscita di strada ha invece concluso anzitempo la bella corsa di Paolo Menegatti, sino a quel momento ottimo settimo assoluto assieme a Nicola Rutigliano, sulla Škoda Fabia RS Rally2. Epilogo amaro, infine, per due giovanissimi portacolori del team MS Munaretto, impegnati rispettivamente al 2° Royal Rally of Scandinavia ed al 60° Rally Valli Ossolane. Sugli sterrati svedesi della massima serie europea Mattia Zanin era chiamato ad una prestazione in grado di riaprire un FIA Junior ERC sino a quel momento avaro di gioie. Il giovane portacolori di Aci Team Italia, in gara assieme ad Elia De Guio sulla Peugeot 208 Rally4, stava disputando una corsa impeccabile, occupando a lungo la quarta posizione, giusto alle spalle di un terzetto di specialisti scandinavi. Nonostante un inconveniente al radiatore, prontamente risolto dalla squadra in assistenza, allo start dell’ultima giornata di gara il duo veneto occupava la quinta piazza, ma un’uscita di strada nel corso dell’undicesima speciale ha posto definitivamente fine ad ogni sogno di gloria. Infine, sorte amara anche per Gabriele Piffero e Mattia Rodighiero, al via della mitica corsa ossolana, valida per la Coppa Rally di Zona 1, sulla sempreverde Renault Clio S1600. A porre fine al divertimento ed alla costante crescita del giovanissimo equipaggio ci ha purtroppo pensato una sfortunata rottura meccanica. Crediti fotografici: Actualfoto
TUTTI SODDISFATTI AL RALLY VALLI OSSOLANE

Nella Foto in allegato (Foto Elio Magnano) Borghini – Casellato – Peugeot 208 Rally 4/R2 MISSIONE COMPIUTA PER BORGHINI ALL’ESORDIO SULLA 208 STEFANO MASSANO CHIUDE AL SESTO POSTO IN CLASSE N3 ISMAELE BARRA VINCE LA CLASSE A FIANCO DI CORSINI SULLA CLIO RALLY5 Sessant’anni e non sentirli. Il Rally Valli Ossolane raggiunge un invidiabile traguardo e a dispetto degli anni conferma tutta la sua tradizione capace di stare al passo coi tempi. L’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona ha regalato soddisfazioni anche alla Sport Forever. Molto buono l’esordio sulla Peugeot 208 Rally 4/R2 per Cristian Borghini e Giulia Casellato. “Abbiamo approfittato della gara di casa per provare finalmente la 208” ha dichiarato il pilota di Baveno. “Ci pensavamo da un po di tempo ed è stata una esperienza divertente e molto appagante, sicuramente da ripetere”. Soddisfatto anche Stefano Massano al via con Greta Pandiani sulla Renault Clio in classe N3 con la quale hanno chiuso al sesto posto. “Gran bella gara. Volevamo tornare sulla pedana all’arrivo e per questo non abbiamo preso rischi eccessivi. Ci siamo divertiti.” Fra i navigatori, un altra brillante vittoria per Ismaele Barra in gara con Alessandro Corsini sulla Renault Clio Rally 5. Dopo l’ottima prestazione sulle strade valdostane concluso con il terzo posto, il navigatore di Brossasco aggiunge un’altra importante affermazione. “Siamo molto soddisfatti” dice Barra. “Con Alessandro continua il lavoro di crescita e devo dire che sulle strade ossolane i progressi sono stati davvero evidenti”.
PRIMO SCRATCH FINNICO DI TRENTIN AL POHJANMAA

Nonostante una trasferta travagliata il giovane portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia festeggia per la prima vittoria in speciale nella terra dei flying finn. Follina (TV), 17 Giugno 2024 – Le carte per puntare al secondo colpaccio consecutivo, dopo quanto visto in Lettonia lo scorso anno, sembrano ormai essersi esaurite ma quanto raccolto dall’ultimo SM Pohjanmaa Ralli rivitalizza un Giovanni Trentin al sui primo scratch finnico. Il pilota di Montebelluna, impegnato quest’anno nel Finnish Rally Championship, si presentava al via del quinto atto della serie con le spalle al muro, obbligato ad una prestazione di alto livello per poter mantenere aperta la partita per la classe SM3 contro un imprendibile Lassila. Affiancato da Danilo Fappani il giovane portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia, sostenuto anche da Movisport, partiva con un buon passo sulle prime tre prove del Venerdì, archiviando la frazione di apertura in sesta posizione di categoria ed in trentunesima assoluta. Occasionalmente al volante di una Ford Fiesta Rally4 di Dogbox, in attesa che in casa Lorenzon Racing si completino i lavori su quella abitualmente utilizzata, il portabandiera della scuderia di Follina incappava nella rottura di un semiasse ad inizio Sabato, piombando in novantesima posizione nella generale ed in undicesima in quella di categoria. “Eravamo al via con un team nuovo” – racconta Trentin – “ma, dopo le prime tre speciali del Venerdì, eravamo messi abbastanza bene. Sulla prima del Sabato, quella da oltre venti chilometri, si è rotto un semiasse ed abbiamo perso parecchio tempo. Davvero un peccato.” Con una penalità di 3’40” sul groppone Trentin non si arrendeva e, deciso a far vedere a tutti il proprio potenziale, staccava il miglior tempo tra le SM3 sulla “Järviranta”, confermandosi nel treno di testa con altri due quinti ed un quarto parziale, prima di finire fuori tempo massimo per il cedimento del radiatore che non gli toglieva comunque la soddisfazione del primo scratch. “Nonostante le penalità ed il fuori tempo massimo” – aggiunge Trentin – “qui ci hanno dato la possibilità di proseguire a correre, pur escludendoci dalla classifica finale. Questo ci ha permesso di continuare a fare esperienza su questi favolosi sterrati. Vincere la prima prova speciale in Finlandia, contro i finlandesi, è qualcosa di incredibile per noi. Siamo molto felici di questo e degli altri tempi che abbiamo fatto segnare al Sabato. È stata una gara più difficile delle altre, forse la più difficile in assoluto da quando corriamo in Finlandia. Grazie ad MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport ed a tutti i partners che mi permettono di essere qui.” Quando al termine della stagione mancano due appuntamenti, il Lahti SM Ralli di fine Agosto ed il Ralli Kitee di inizio Ottobre, la voglia di concludere in bellezza non manca di certo. “Ci sono ancora due gare prima della fine del campionato finlandese” – conclude Trentin – “e, anche se siamo quasi certi di non poter più lottare per il titolo, vogliamo fare del nostro meglio sia al Lahti che al Kitee. Se riuscissimo a fare due belle gare potremmo riavvicinarci al podio di classe e, per essere la prima volta in Finlandia, non possiamo che essere già felici così.” _______________________
Matteo Greco al 52° San Marino Rally per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024

Matteo Greco in azione al Rally Adriatico (foto Magnano). Secondo impegno in carriera sulla terra sugli sterrati considerati da molti i più rappresentativi d’Italia. Alba, 17 giugno 2024 – Matteo Greco è pronto a prendere il via al 52° San Marino Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024. Dopo i primi due appuntamenti stagionali, il giovane piemontese è determinato a continuare la sua corsa a bordo della sua Renault Clio Rally5, navigato da Edoardo Brovelli. Il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, noto per essere una fucina di talenti emergenti, vede quest’anno la partecipazione di numerosi giovani piloti pronti a sfidarsi in una competizione monomarca con le vetture di Motorsport Italia e monogomma Pirelli. Greco, che ha già mostrato notevoli capacità e determinazione nei primi due round, affronterà le insidie del San Marino Rally con l’obiettivo di consolidare la sua posizione in classifica. Il San Marino Rally, giunto alla sua 52^ edizione, è una delle gare più prestigiose del calendario rallystico italiano. Con le sue nove prove speciali distribuite su 65 chilometri cronometrati e un’unica tappa di oltre 12 ore, rappresenta una sfida di alto livello per tutti i partecipanti. La gara prenderà il via venerdì con lo shakedown, seguite dalla cerimonia di partenza alle 19:45 nel centro storico di San Marino. Sabato sarà la giornata clou, con tre ripetizioni sui tratti di “Terra di San Marino”, “Lunano” e “Macerata Feltria”, per concludersi a Porta San Francesco alle 19:45. Matteo Greco:“Partecipare al San Marino Rally sarà un’emozione. È la seconda gara che disputo sulla terra, quindi cercherò di fare del mio meglio. Questa gara è un classico del rally italiano e richiede massima concentrazione e preparazione. Sono consapevole delle difficoltà che ci aspettano, ma siamo pronti a dare il massimo. La mia Renault Clio Rally5 e le gomme Pirelli sono state impeccabili finora e con Edoardo Brovelli al mio fianco siamo pronti a lottare per un buon risultato. Sarà fondamentale mantenere un buon ritmo senza commettere errori” Il 52° San Marino Rally sarà trasmesso su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) con numerosi collegamenti in diretta, disponibili anche in streaming su facebook.com/cirallyterra e su acisport.it/cirt. Il palinsesto dettagliato sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito ufficiale del campionato. Classifica Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024 – Round 21. Doretto Matteo pt. 32,5; 2. Dei Ceci Francesco pt. 21,5; 3. Zanin Marco pt. 18; 4. Ricciu Mattia pt. 16; 5. Boatti Andrea pt. 13; 5. Greco Matteo pt. 13; 7. Iani Igor pt. 9; 7. Lorallini Lorenzo pt. 9; 9. Mazzocchi Alessandro pt. 5; 10. Vidori Asia pt. 3
Il San Marino Rally 2024 attende Luca Hoelbling

Verona, 18 giugno 2024 – La terra del 52° San Marino Rally attende Luca Hoelbling che dopo la parentesi mondiale al Rally Italia Sardegna torna sugli sterrati del Campionato Italiano Rally Terra 2024 per uno degli appuntamenti di più lunga data della serie. Arrivato alla ottava partecipazione a San Marino, Hoelbling tornerà sulla Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da Munaretto Sport, navigato da Mauro Grassi, per i colori della Scuderia Movisport. Sono tanti i risultati positivi ottenuti sulle speciali all’ombra del Monte Titano per Hoelbling che ha chiuso più volte nei primi cinque, anche se manca in questo evento dal 2019. La sfida 2024, per valore e preparazione dei contendenti, sarà ancora una volta serratissima e richiederà prestazione, strategia e un pizzico di fortuna. 9 prove speciali per 65 chilometri cronometrati e un’unica tappa di oltre 12 ore. La 52^ edizione del rally sammarinese scatterà venerdì con prove libere e qualifiche per poi entrare nel vivo sabato, dopo la cerimonia di partenza prevista sempre venerdì dalle 19:45 in centro storico. Un’unica lunga giornata dalle 7:00 alle 19:45 con tre ripetizioni sui tratti di “Terra di San Marino”, “Lunano” e “Macerata Feltria”. Arrivo a Porta San Francesco. Luca Hoelbling:“San Marino: un classico. Ho disputato tante volte questa gara e posso dire senza dubbio che su queste prove niente è scontato. Purtroppo il percorso di quest’anno risulta un po’ dispersivo, tante ore in macchina per pochi chilometri, ed è un peccato perché la gara è una delle più storiche e prestigiose del campionato e meriterebbe uno sviluppo più completo. Conosciamo bene il livello del Campionato Italiano Rally Terra 2024, quindi l’obiettivo per noi è quello di lottare nella top-ten per cercare di chiudere più avanti possibile. Sono felice di riavere Mauro sul sedile di destra in una gara del tricolore: il programma quest’anno prevede un’alternanza con Federico Fiorini che mi ha coadiuvato nelle prime tre gare. L’esperienza di Mauro è sicuramente un valore aggiunto, cercheremo di divertirci e di disputare una gara solida. Spesso qui si possono avere delle forature, specie nelle ripetizioni delle prove, quindi dovremo correre con attenzione senza rallentare troppo il passo. Vedremo”. Il 52° San Marino Rally sarà come di consueto trasmesso su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) con ripetuti collegamenti in diretta, disponibili anche in streaming su facebook.com/cirallyterra e su acisport.it/cirt. Il palinsesto sarà disponibile nei prossimi giorni proprio sul sito ufficiale del campionato.
2° Rally di Scandinavia

Il giovanissimo portacolori della MRC Sport Liam Muller, “navigato” da Alexander Hirsch su Opel Corsa, ha preso parte dal 13 al 15 giugno al Bauhaus Royal Rally of Scandinavia, terzo round del Campionato Europeo Rally FIA 2024. Questo il suo resoconto: “L’inizio del rally è stato molto positivo per noi, siamo riusciti ad abituarci rapidamente alle condizioni. Siamo andati in crescendo prova dopo prova, migliorando il set up. Nella Prova 2 abbiamo perso molto tempo a causa di un incidente con il veicolo davanti a noi, ma abbiamo ricevuto un credito di tempo di 15 secondi. Sfortunatamente, la gara si è conclusa troppo presto per noi: nella prova 7 abbiamo dovuto dare forfait a causa di un incidente ad alta velocità”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it
Rally Due Valli: due settimane al ritorno del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco a Verona

L’Automobile Club Verona pronta a riaccogliere il più prestigioso circus rallystico tricolore. Il Presidente Baso: “le iscrizioni stanno procedendo, ma ci aspettiamo in questi ultimi giorni una spinta di affetto da parte soprattutto dei piloti locali”. Torna anche quest’anno l’iniziativa benefica “Rally Therapy – A bordo di un sogno”. Verona, 17 giugno 2024 – Mancano dieci giorni al 42° Rally Due Valli, l’evento organizzato dall’Automobile Club Verona che quest’anno torna a valere per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, la serie rallystica più prestigiosa d’Italia della quale la corsa veronese sarà quarto appuntamento, oltre che per la Coppa Rally di 4^ Zona con Coefficiente 2. Lo staff dell’AC Verona, appena uscito con successo dal Passaggio della 1000 Miglia da Villafranca, è pronto insieme ad ACI Verona Sport ad accogliere nuovamente i tanti partecipanti che si confronteranno con le tecniche prove speciali del Rally Due Valli, disegnate anche in questa occasione tra le colline di Val Mezzane, Val d’Illasi, Val Tramigna e Val d’Alpone. Ad attirare attenzione e interesse sportivo e mediatico anche il fatto che, ad oggi, la prova più lunga del campionato si disputerà proprio a Verona: sarà “Bolca” dall’alto dei suoi 25,26 chilometri a candidarsi come tratto più selettivo dell’evento, anche se gli esperti e gli appassionati sono in grande attesa anche per la “San Mauro di Saline” prova speciale che rappresenta senza dubbio la grande incognita della tappa del venerdì, dato che il secondo passaggio si disputerà parzialmente in notturna. A completare il percorso sarà poi il tratto di “Moruri”, la cui versione corta sarà Power Stage con la bella “Postuman” in discesa, poco più di due chilometri super scenografici che saranno trasmessi in diretta su ACI Sport TV come contenuto più atteso dell’intero weekend. Le iscrizioni chiuderanno il prossimo 19 giugno. Il Presidente dell’Automobile Club Adriano Baso, che in passato ha disputato il Rally Due Valli numerose volte come concorrente, auspica un’ulteriore spinta di affetto dei veronesi: “abbiamo lavorato moltissimo per riportare il Campionato italiano Assoluto Rally Sparco a Verona e disegnato un percorso diverso, serrato, interessante e vogliamo dimostrare tutta la grande passione della Verona rallystica. So che tanti si stanno preparando e sono fiducioso che potremo avere numeri e qualità molto interessanti”. L’elenco iscritti sarà presentato ufficialmente lunedì 24 giugno, ore 12:00, nel corso della conferenza stampa ufficiale a Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona. L’evento, che scatterà venerdì 28 giugno, aggiungerà inoltre un tocco glamour unico al mondo con il doppio passaggio da Piazza Bra, il primo intorno alle 16:15 di venerdì e il secondo con la spettacolare cerimonia di premiazione in programma sabato 29 giugno dalle 17:25. Il parco assistenza sarà allestito al Parcheggio Multipiano di Veronafiere dove, nel pomeriggio di giovedì 26 giugno si svolgerà l’iniziativa benefica “Rally Therapy – A bordo di un sogno” che permetterà ad alcune ragazze e ragazzi diversamente abili di provare, in tutta sicurezza, l’adrenalina del rally come passeggeri di vere auto da competizione.
Davide Craviotto cerca continuità al Rally Val d’Aveto

Il pilota genovese in lizza con Fabrizio Piccinini e la Renault Clio Abbandonata la compagnia per scelta tecnica, dopo due sole prove speciali, al “Grappolo”, Davide Craviotto è pronto a riprendere il volante in mano sabato e domenica prossimi all’8° Rally Val d’Aveto. Dove, come sempre, sarà in coppia con il fido Fabrizio Piccinini e si cimenterà con la Renault Clio di Classe Rally5 che gli sarà messa a disposizione dalla Scacco Matto Racing. “Quest’anno, per motivi personali, ho iniziato tardi la stagione – osserva il portacolori della scuderia New Racing for Genova – e sono ancora un po’ a corto di ritmo in gara: il rally di Santo Stefano d’Aveto, che propone prove speciali gradite, dovrebbe servirmi proprio a ritrovare quella continuità che sinora mi è mancata”. “Anche se – aggiunge il pilota genovese – per questa edizione il “Val d’Aveto” non ha validità, è pur sempre “la gara di casa”, quella a cui ogni pilota deve partecipare. Noi l’affronteremo, come sempre, con l’obbiettivo di fare bene e la speranza di ritrovare rapidamente quella costanza necessaria per i nostri impegni futuri, imperniati sulla Coppa Rally di Zona 1 e 2 e sulla partecipazione al Michelin Trofeo Italia 2024 e all’R Italian Trophy, a cui siamo iscritti”. Foto Magnano
CAPPELLO È QUARTO, SOFFRENDO, SUL BONDONE

Il pilota di Borgo Valsugana incappa in problemi di gioventù alla sua Clio, rimandando l’esame all’università della salita. Maser (TV), 17 Giugno 2024 – Quando si porta in campo una nuova vettura le incognite, soprattutto quelle derivanti dal fronte tecnico, sono un fattore da tenere bene in considerazione. Decidere di debuttare in quella che viene considerata l’università della salita, la Cronoscalata Trento – Bondone, non può che elevare il livello del banco di prova alla quale la si sottopone. Come da previsioni il Sabato e la Domenica sono stati due giorni particolarmente travagliati per Marco Cappello, ai nastri di partenza con una nuova Renault Clio in versione Racing Start. Il pilota di Borgo Valsugana, portacolori di Millennium Sport Promotion con il supporto di Xmotors Team, affrontava una giornata di prove alquanto complicata, a causa di noie tecniche. “Sapevamo di poter avere parecchi problemi di gioventù e così è stato” – racconta Cappello – “infatti sulla prima prova del Sabato ci siamo dovuti fermare, guasto alla pompa benzina, mentre nella seconda siamo riusciti ad arrivare in cima, pur con problemi all’idroguida.” Nonostante questo la classifica sorrideva a Cappello con la combinata dei tempi che lo iscriveva in seconda posizione tra le duemila del gruppo RS, a poco più di quattro decimi dal primato nonché dalla decima posizione assoluta nella generale di categoria. Ripartito alla Domenica con il coltello tra i denti, dopo una notte insonne, il trentino veniva rallentato da problemi alla scatola dello sterzo, dovendosi accontentare di tagliare il traguardo in quarta posizione di classe ed in quattordicesima nella generale del gruppo RS. “Abbiamo lavorato tutta la notte tra Sabato e Domenica” – aggiunge Cappello – “perchè volevo stare sotto ai tredici minuti come tempo di gara. Ho affrontato in maniera troppo aggressiva la quarantina abbondante di tornanti, finendo per patire nuovi problemi alla scatola dello sterzo. Il tempo finale ne ha risentito parecchio ma, non seguendo alcun campionato, va bene così. Queste trasferte servono a noi per affinare le nostre vetture. Grazie a tutto il mio team, sempre all’altezza della situazione. Continueremo il nostro lavoro anche nelle prossime presenze.”