Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Alla 19^ Ronde del Canavese la Meteco Corse cerca il bis

Alla 19^ Ronde del Canavese la Meteco Corse cerca il bis

PER LA SPORT FOREVER  ULTIMO IMPEGNO GHIACCIATO

PER LA SPORT FOREVER ULTIMO IMPEGNO GHIACCIATO

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio #2

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio #2

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

VM MOTOR TEAM, TRE EQUIPAGGI ALLA RONDE DEL CANAVESE

VM MOTOR TEAM, TRE EQUIPAGGI ALLA RONDE DEL CANAVESE

AL SAN MARINO RALLY CONTINUA IL CIRT 2024 DI MS MUNARETTO

Forte del duo formato da Luca Hoelbling ed Aljoša Novak, il team scledense è pronto ad affrontare il quarto round della massima serie tricolore su terra. Luca Hoelbling ed Aljoša Novak: questa la coppia che partendo dagli sterrati di Foligno, passando per quelli della Val d’Orcia e del Rally Adriatico, sta affrontando il prestigioso Campionato Italiano Rally Terra con i colori del plurititolato team MS Munaretto. Un lungo cammino, giunto al giro di boa al termine del sopraccitato evento marchigiano e pronto ora a continuare con l’imminente San Marino Rally, quarto round della serie, giunto al proprio cinquantaduesimo compleanno. Luca Hoelbling, di recente superlativo protagonista al Rally Italia Sardegna, unico evento italiano valido per il Mondiale WRC, è pronto a ritrovare il volante della performante Škoda Fabia Rally2 Evo anche in occasione della corsa bianco-celeste. Decimo nella classifica provvisoria della massima serie dedicata agli specialisti dei fondi a bassa aderenza, l’esperto terraiolo veronese andrà alla ricerca dell’ennesimo risultato di prestigio, con Mauro Grassi al proprio fianco in veste di navigatore. Anche Aljoša Novak punta certamente a cogliere un piazzamento di rilievo, forte del crescente feeling con la vettura boema, analoga a quella del compagno di colori, messagli a disposizione dall’instancabile team scledense. Il talentuoso pilota sloveno potrà contare, come di consueto, anche sulla professionalità del fido navigatore Uroš Ocvirk. L’evento si svilupperà su tre prove speciali da ripetere tre volte. La più lunga del loop si percorrerà interamente all’ombra del Monte Titano, dentro i confini della Repubblica bianco-celeste, con la carovana del rally che poi si dirigerà nella vicina provincia di Pesaro e Urbino per disputare gli iconici tratti di Lunano e Macerata Feltria. Infine, al termine dei circa sessantacinque chilometri cronometrati, l’evento si concluderà con una suggestiva cerimonia di premiazione nel Centro Storico della Repubblica di San Marino. Crediti fotografici: Actualfoto

16° Rally di Reggello

✔️ Gara di test al Rally di Reggello per i nostri 🇮🇹 Simone Di Giovanni e 🇮🇹 Andrea Colapietro in vista della prossima gara di Campionato Toyota, dove mantengono la top ten assoluta ed il 🥈 posto di classe prima del ritiro sull’ultima prova speciale. I ragazzi hanno lavorato bene e hanno avuto comunque un riscontro positivo alle varie regolazioni che si erano imposti.   ✔️ Gara in crescendo anche per 🇮🇹 Paolo Casali ed 🇮🇹 Andrea Brusa su Mini Cooper S che terminano la loro gara 🎖 49° assoluti e 🥈 di classe RSTB 1.6.   👏🏼 Complimenti ragazzi! 👏🏼

60° Rally Valli Ossolane

✔️ Alla prima esperienza su una vettura 4 ruote motrici per il locale 🇮🇹 Massimo Fradelizio e la sua navigatrice 🇨🇭🎀 Gea Daldini sulle strade ossolane del “60° mondialino assolano” terminano la loro gara 🎖 15° assoluti; un risultato che fa ben sperare per le prossime gare nonostante siano stati un po’ sfortunati sulla seconda prova speciale di sabato “Fomarco” che a causa di una noia meccanica perdono tanti secondi preziosi, ma grazie all’ottimo lavoro svolto la domenica mattina da parte dei ragazzi di GMA Racing riescono a continuare la gara prendendo sempre più feeling con la loro Skoda Fabia R5.   ✔️ Gara combattuta a secondi fino all’ultima prova speciale per l’elvetico 🇨🇭 Kim Daldini navigato dal bravo 🇮🇹 Pietro D’Agostino terminando quindi in 🥈 posizione di classe rally5, 🥈 di gruppo RC5N e 🎖 37° assoluti sulla loro Renault Clio Rally5 by GIMA AutoSport. Il duo ha patito un po’ il primo giorno di prove avendo un setup sbagliato viste le condizioni meteorologiche, nonostante questo sono riusciti a difendersi contro gli avversari locali.   👏🏼 Complimenti ragazzi/e! 👏🏼  

“R ITALIAN TROPHY” – 24° RALLYE DEI NEBRODI

La 24esima edizione del Rallye dei Nebrodi, terza gara a calendario della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” in zona 9, è andata in archivio. Il 2° raggruppamento porta la firma di Franco Carmelo Molica con Carmen Grandi alle note su Peugeot 208 Rally4 (BR Sport), 2° posto per il portacolori della scuderia “di casa” Ernesto Riolo insieme a Maurizio Marin su Peugeot 208 Rally4 (MFT Motors) e terza posizione per Francesco De Gregorio in coppia con Giuseppe Scaffidi su Peugeot 208 Rally4 (MASINO Motorsport). Ritiro per l’altro equipaggio in sfida, quello formato da Alessandro Scalia e Giorgio Mallia su Peugeot 208 Rally4 (La Barbera). Il 3° raggruppamento, ancora una volta, è nel segno di Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi sulla loro Peugeot 208 Rally4/R2 nr. 34 (CANNINO) che vince tutto quello che era possibile vincere. Ma una menzione particolare va al giovanissimo Emanuele Gianmaria La Torre navigato da papà Giuseppe Gianmaria su Renault Clio Rally5 (BR Sport), ottima la sua gara sugellata dalla vittoria nella classe di appartenenza della quale faceva parte anche la terza classificata Federica Campochiaro in coppia con Rosario Siragusano su Renault Clio Rally5 (TRODELLA Racing). Appuntamento fissato per il 13 e 14 di luglio con l’edizione numero 22 del Rally di Caltanissetta, quarta gara a calendario della Serie in zona 9.  Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 24° Rallye dei Nebrodi 2° Raggruppamento : Franco Carmelo Molica – Carmen Grandi (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Rosario Cannino – Giuseppe Buscemi (Peugeot 208 Rally4/R2)      

“R ITALIAN TROPHY” – 44° RALLYE SAN MARTINO DI CASTROZZA E PRIMIERO

SIGILLI PER GRAZIANO NEMBER, GIANCARLO CUNEGATTI E MICHELE SPAGNOLI   Sugli impegnativi ed affascinanti asfalti trentini abbracciati dalle Dolomiti e dominati dalle splendide Pale di San Martino, si è svolta venerdì 14 e sabato 15, la 44esima edizione del Rallye San Martino di Castrozza e Primiero. La gara trentina è stata una competizione con doppia validità per la Serie: R ITALIAN TROPHY “ZONE” e “T.I.R. MICHELIN” in quanto la gara era valida per la Coppa Rally di Zona 4 (quarto appuntamento) e per il neonato Trofeo Italiano Rally (terzo round).Graziano Nember in coppia con Luca Catalano su Peugeot 208 Rally4 (New Driver Racing) ha conquistato il 2° raggruppamento del “ZONE” imponendosi di misura sull’equipaggio composto da Paolo Reccagni e Marinella Bonaiti su Peugeot 208 Rally4 (Lion Team). Un semiasse ha “tradito” Cesare Rainer e Thomas Moser e la loro Renault Clio R3 (Rainer) costringendoli allo stop nel corso della speciale nr. 5. Il 3° raggruppamento porta il sigillo di Michele Spagnoli che insieme all’esperta navigatrice di lungo corso Giancarla Guzzi su Peugeot 208 Rally4/R2 (Rally Sport Evolution) hanno ottenuto una brillante vittoria anche nella loro classe di appartenenza precedendo nel raggruppamento l’equipaggio composto Federico Francia e Stefano Costi su Renault Clio Rally5 (GIMA Autosport) che si sono a loro volta, tolti lo sfizio di vincere la classe Rally5 che contava ben 15 partiti. Terzo posto per Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5 (Gigi Motorsport), quarta posizione per Maurizio Ferrarol e Matteo Barbiero – Renault Clio Rally5 (Autolog), quinta piazza per Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally), sesta posizione per Roger Vardanega e Fabiana Da Rui su Peugeot 208 Rally4/R2 (P.R.T. Rally Team) e settimo posto per Giovanni Ceccato e Ronny Celli su Renault Clio Rally5 (GF Racing). Nel 2° raggruppamento del “T.I.R. MICHELIN”, riservato a conduttori che utilizzano esclusivamente pneumatici francesi della casa di Clermont-Ferrand a svettare è stato Giancarlo Cunegatti che insieme a Thomas Luca Panato su Peugeot 208 Rally4 hanno sbaragliato la concorrenza mettendosi alle spalle, in ordine di classifica: 2° – Graziano Nember e Luca Catalano – Peugeot 208 Rally4, 3° –  Paolo Reccagni e Marinella Bonaiti – Peugeot 208 Rally4, 4° – Simone Giovanelli e Matteo Giansoldati – Renault Clio Rally4 e 5° – Adriano Pilotto e Massimo Facchinetti su Peugeot 208 Rally4. Ritiri per Cesare Rainer e Thomas Moser – Renault Clio R3 e per Michele Barisan e Fabio Bechevolo – Peugeot 208 Rally4.La classifica del 3° raggruppamento del “T.I.R. MICHELIN” ricalca quella del 3° raggruppamento del “ZONE” con Michele Spagnoli 1° classificato, Federico Francia 2° classificato, Andrea Zanon 3° classificato, Maurizio Ferrarol 4° classificato, Gianluca Micheloni 5° classificato e Roger Vardanega 6° classificato. Prossimo appuntamento in zona 4 è previsto fra una quindicina di giorni con il 42° Rally 2Valli, in programma per il 27-29 giugno prossimi mentre per quanto riguarda il T.I.R. MICHELIN si dovrà aspettare il mese di luglio, precisamente il 19 e 20 quando andrà in scena il 37° Rally della Lana. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori dei rispettivi raggruppamenti dell’R Italian Trophy 2024 “ T.I.R. MICHELIN”  al 44° Rallye San Martino di Castrozza e Primiero   2° Raggruppamento : Giancarlo Cunegatti – Thomas Luca Panato (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Michele Spagnoli – Giancarla Guzzi (Peugeot 208 Rally4/R2)

New Racing for Genova con 13 equipaggi al Rally Val d’Aveto

Gangi – Pierani (Skoda Fabia) indicati tra gli outsider per il successo finale Archiviata con soddisfazione la partecipazione al Rally Valli Ossolane con la Skoda Fabia di Fabrizio Ceriali e Cristian De Monti, la New Racing for Genova ha spostato subito la propria attenzione sull’8° Rally Val d’Aveto, in programma sabato e domenica prossimi, dove, confermando di essere sempre vicina agli organizzatori locali, sarà presente con ben 13 equipaggi su 60 iscritti. Tre le vetture portacolori del sodalizio presieduto da Laura Bottini pronte ad infiammare la “top ten” del rally. Sono le Skoda Fabia di Classe Rally2-R5 di Federico Gangi – Luca Pierani, desiderosi di riscattare l’amaro ritiro del “Grappolo”, dove un’uscita di strada è costata loro la terza posizione assoluta, di Alberto Biggi e Marco Nari, chiamati ad un’importante conferma, e di Gianfranco Fallabrino e Alessandro Parodi, pronti per una prestazione di sostanza. Gangi – Pierani sono, tra l’altro, indicati tra i principali outsider per il successo finale. Il popolare locale Luigi Guardincerri cercherà soddisfazioni sulle strade amiche al volante di una Renault Clio Super 1600 e con Michele Guastavino alle note. Per contro, Matteo Garbarino e Simone Bottino (Peugeot 208) sono chiamati a farsi valere nella combattuta Classe Rally4.     Tre le Renault Clio che la New Racing for Genova schiererà in Classe Rally5. Sono quelle di Ennio Bini – Denise Bolletta, di Davide Craviotto – Fabrizio Piccinini e di Alex Zerega – Deborah Casazza, tre equipaggi d’esperienza che si faranno di certo valere sulle non facili speciali del Rally Val d’Aveto. In Classe A7 riflettori puntati sulla Renault Clio Williams di Ivan Biggio e Beatrice De Paoli. Due, invece, le Clio RS della scuderia genovese nella N3: quella di Giuseppe Sartori – Sergio Rossi e quella dei veloci giovani fidanzati Matteo Solis – Serena Terrile, pronti per una nuova prestazione di rilievo. Presente in Classe A5 anche un’altra giovane coppia di fidanzati, quella formata da Nicolò Franca e Alessia Beroldo, al via con la loro Peugeot 106. Nella A0, invece, Luca Formentera è pronto ad affrontare l’impegno con la Fiat Seicento Sporting e con Christian Trivellato alle note.          Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it. 

IL 37° RALLY LANA ENTRA NEL VIVO: DA OGGI IL VIA ALLE ISCRIZIONI

 Il quinto atto del Trofeo Italiano Rally, previsto per il 19 e 20 luglio, anche tappa fondamentale della Coppa Rally di zona a coefficiente maggiorato, è pronto ad accogliere nuove ed esaltanti sfide su un percorso che si ispira al classico.   Due le giornate di gara, dove non sono previste sia “virtual chicane” che “slow zone”, con la prima che di certo lascerà il segno con la lunga “Città di Biella” di oltre 20 chilometri da corrersi con il buio.   Iscrizioni aperte fino al 10 luglio.     Biella, 19 giugno 2024 – Una delle più iconiche gare di rally italiane e non solo, una delle competizioni su strada ricche di tradizione sta entrando nel vivo. E’ il 37. RallyLana, in calendario per il 19 e 20 luglio, quinto atto del Trofeo Rally Asfalto e quinta prova pure della Coppa Rally di Zona 1 a coefficiente 1,75.   Da oggi iscrizioni aperte per l’evento, un ventaglio temporale chi si allungherà fino a mercoledì 10 luglio, con il lavoro organizzativo di rallyLANA.ALIVE a.s.d. insieme a New Turbomark che ne cura gli aspetti tecnico-sportivi. Un lavoro che prosegue nell’idea partita pochi anni fa, quella cioè di restituire a Biella ed al mondo dei rallies italiani un evento di pregio, tecnicamente e sportivamente all’altezza del suo blasone, ponendosi come tappa fondamentale quest’anno del Trofeo Rally Asfalto che arriva a Biella dopo quattro diversi vincitori in altrettante gare, oltre che cardine della Coppa Rally di Zona.   UN PERCORSO DAI CARATTERI FORTI CON DUE GIORNI DI SFIDE EMOZIONANTI Il rally che scatterà avrà un percorso legato fortemente alla tradizione, con prove speciali che hanno fatto la storia non solo della gara stessa ma del rallismo nazionale e anche oltre.   Due le giornate di sfida, con il programma che rispecchia in ampia parte la passata edizione e con il venerdì 19 luglio che dopo la partenza da Piazza Duomo in Biella alle ore 17,31, sarà impegnato con le due prove speciali più “toste” della gara, che si correranno sulla stessa strada, quella del Santuario di Oropa. Saranno la “Tracciolino” di 16,170 chilometri e la più lunga “Città di Biella”, di 23,600, di certo tra le più lunghe dell’intero Campionato, una sfida contro sé stessi e contro il tempo, con il retrogusto forte dell’oscurità. Come ai tempi “eroici” delle corse su strada.   Il programma prevede poi il riordinamento notturno in Piazza Martiri della Libertà in Biella e la ripresa della “ostilità” l’indomani, sabato 20 luglio, con le restanti quattro prove speciali, due da ripetere due volte. Sono tratti ascritti alla storia più emozionante della competizione, sfide di spessore tecnico e sportivo come poche altre:  La “Ailoche” di 11,500 chilometri e la “Curino” di 13,120. I più attenti noteranno che tutte le “piesse” superano i dieci chilometri di sviluppo, conferendo alto valore alla competizione. Una competizione che NON prevede sia le “virtual chicane” che le “Slow Zone”. La bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle ore 16,01, sempre in Piazza Duomo a Biella. In totale la distanza competitiva del rally è di 89,010 chilometri a fronte dell’intero tracciato che ne misura 310,930.   L’edizione del 2023 vide la vittoria dei bresciani Albertini-Fappani (Skoda), davanti a Campedelli-Canton superarono all’ultima occasione cronometrata l’idolo di casa Corrado Pinzano, affiancato da Turati sulla VolksWagen PoloR5, rallentato da una foratura. Sfortunato anche il giovanissimo bresciano Andrea Mabellini (Skoda), leader fino a metà gara, poi fermato da una foratura.   Intanto, la preparazione del rally prosegue definendo molti dettagli, per rendere l’appuntamento come al solito unico, sul sito web ufficiale all’indirizzo https://www.rally-lana.it/ vi sono già presenti molte informazioni sull’evento.     FOTO ALLEGATA: Il podio assoluto del 2023 (foto di Ciro Simoni) #RallyLANAaliveASD #RallyLANA2024 #TRA #CoppaRallyZona1 #rally #rallies #motorsport  #rallypassion #Biella  #Bielmonte #Oropa  #Curino  #Ailoche #MemorialMemeGubernati #NewTurbomark  #Piemonte          UFFICIO STAMPA   Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE  

Michelin Trofeo Italia al San Martino di Castrozza porta in paradiso Spagnoli e Cunegatti

Michele Spagnoli vince il Terzo Raggruppamento ed è il migliore dei piloti MTI al traguardo precedendo di una sola posizione Giancarlo Cunegatti, il più veloce di Secondo Raggruppamento. Salvatore De Grazia fa suo il Primo Raggruppamento, mentre Nicola Dall’Osto si impone nel Quarto SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) 17 giugno – Buone prestazioni dei piloti del Michelin Trofeo Italia, il migliore dei quali in classifica assoluta è Michele Spagnoli, sedicesimo che conquista il Terzo Raggruppamento di MTI e la vittoria di Classe Rally4/R2. Appena una posizione più indietro si classifica Giancarlo Cunegatti, che primeggia in Secondo Raggruppamento. Il Primo Raggruppamento va a Salvatore De Grazia, mentre il Quarto è di Nicola Dall’Osto che conquista anche la Classe N3. Si impongono nella loro categoria Ivan Stival, che fa sua la Classe A7, Federico Francia (Rally5) e Maurizio Capuzzo (RS 1.6 Plus). Sfortunato Cesare Rainer, il più veloce fra i piloti del Michelin Trofeo Italia finché è rimasto in gara. Primo Raggruppamento, De Grazia avvicina il leader Bottoni. Solitario in Primo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, Salvatore De Grazia, affiancato da Sandra Salotto, porta la sua Citroen DS3 Rally5/R2, in 43esima posizione finale, alternando ottime prestazioni, come il 13° tempo sul Manghen, ad altre prove meno fortunate. Consentendogli, comunque, di fare bottino pieno nel Challenge della Casa di Clermont Ferrand salendo così a quota 54,24 punti, portandosi ad appena sei lunghezze da Federico Bottoni che guida la classifica con 60,30 punti. Secondo Raggruppamento, è l’ora di Cunegatti. Prima gara nel Michelin Trofeo Italia 2024 e Giancarlo Cunegatti, con Thomas Panato, fa subito centro con la Peugeot 208 Rally4, con la quale non solo conquista la vittoria di Raggruppamento Michelin ed è secondo assoluto fra gli iscritti al MTI, ma è pure 17° assoluto e terzo sia di Classe Rally4, sia di Over 55. Il pilota di Balt Motorsport ha nettamente ragione della vettura gemella di Graziano Nember-Luca Catalano, 38esimi assoluti, che vincono il duello con l’altra Peugeot 208 Rally4 di Paolo Reccagni-Marinella Bonaiti. A seguire la Clio Williams di Ivan Stival-Francesco Bardin, che sono gli assoluti dominatori della Classe A7 della gara. Al traguardo anche la Clio Rally4 di Simone Giovanelli-Matteo Giansoldati e la Peugeot 208 Rally4 di Adriano Pilotto-Massimo Facchinetti. Peccato per Cesare Rainer-Thomas Moser che al momento del ritiro con la loro Clio erano 13esimi assoluti, primi di Raggruppamento di MTI e stavano conducendo con autorevolezza la Classe R3 di cui avevano vinto tutte le speciali. Fermi sulla prova sei Michele Barisan e Fabio Bechevolo, Peugeot 208 Rally4. Il successo di San Martino di Castrozza porta Giancarlo Cunegatti in seconda posizione di Raggruppamento MTI con 30,90 punti (e una sola gara) avvicinando Graziano Nember (41,20) che ha già ottenuto la quarta piazza al Marca, e il la seconda a San Martino di Castrozza. Terzo Raggruppamento, Michele Spagnoli fa volare la Peugeot 208. Grandissima prova di Michele Spagnoli, con a fianco l’esperta Giancarla Guzzi, capace di portare la sua Peugeot 208 Rally4/R2 in sedicesima posizione assoluta, che significa anche il miglior piazzamento dei concorrenti del Michelin Trofeo Italia. Oltre che implacabile vincitore della propria categoria Rally4/R2, nella quale non ha concesso il minimo spazio agli avversari. Alle sue spalle si piazzano le quattro Renault Clio Rally5 di Federico Francia-Stefano Costi (23esimi assoluti e vincitori della propria Classe Rally5) che hanno ragione Andrea Zanon-Giuseppe Cogo, che superano di un soffio Maurizio Ferrarol-Matteo Barbiero, costretti a cedere una posizione agli avversari a causa di una penalità. Completa il quadro delle Clio la vettura di Gianluca Micheloni-Roberta Antonelli, che ha ragione della Peugeot 208 Rally4/R2 di Roger Vardanega-Manuel Lazzer. Dopo tre gare la testa della classifica è mantenuta da Gianluca Micheloni (53,32) grazie ai tre risultati utili raccolti finora, ma immediatamente alle sue spalle si è portato Michele Spagnoli (30.90) grazie al centro fatto a San Martino di Castrozza alla prima uscita stagionale. Il Quarto Raggruppamento sorride a Dall’Osto. Successo senza problemi in categoria per Nicola Dall’Osto con Federica Gilli alle note, che porta la sua Clio RS in 46esima posizione assoluta assicurandosi anche il successo in Classe N3. Alle sue spalle la Opel Adam Racing Start 1.6 Plus di Maurizio Capuzzo-Sonia Dal Dosso che nonostante i 50” di penalità fanno loro la categoria di appartenenza. Il risultato del San Martino di Castrozza consente a Nicola Dall’Osto (54,54) di scavalcare il precedente leader Luca Checcozzo (30.30) vincitore in Valpolicella. Il prossimo appuntamento di Zona-4, del Michelin Trofeo Italia (quarto della stagione) sarà il 42° Rally 2Valli di Verona in programma il 28-29 giugno. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.  

IL RALLY VAL D’AVETO PRONTO A PARTIRE CON 60 EQUIPAGGI

Fervono i preparativi a Santo Stefano per il weekend del 22-23 giugno Hanno chiuso a quota 60 le iscrizioni per l’ottava edizione del Rally Val d’Aveto, gara nazionale organizzata dalla Lanternarally con il supporto del Gruppo Sportivo Allegrezze, dell’Automobile Club di Genova e dell’amministrazione locale di Santo Stefano d’Aveto. Un elenco partenti di qualità, che promette grande spettacolo sulle strade dell’entroterra ligure, guidato da una pattuglia di ben undici vetture R5/Rally2, la classe regina delle gare nazionali e continentali. Confermata la presenza di Claudio Arzà; il pilota spezzino, vincitore nel 2023, si presenterà nuovamente al via con Massimo Moriconi alle note a bordo di una Skoda Fabia, la stessa vettura che gli permise di trionfare lo scorso anno. I contendenti per la vittoria però non mancheranno, ad iniziare dal parmense Federici su Volkswagen Polo, che con Raffo, Giacobone, Santini, Gangi, Bertani, Biggi, “Dedo”, “Iceman” e Fallabrino, tutti con la vettura céca, regina incontrastata delle gare di zona. Occhi puntati sulla classe Super 1.6, con le Renault Clio che stanno vivendo una seconda giovinezza. Con tre esemplari della trazione anteriore francese ci saranno Caserza, Castagnoli e Guardincerri, mentre la classe Rally4, insieme alla R2, sarà come al solito una delle più rappresentate complessivamente con dodici vetture, tutte Peugeot 208 turbo ed aspirate ad eccezione di una Citroen C2. Dieci auto anche nella Rally5, monopolizzata dalle Renault Clio, seguite da quattro A7, quattro N3, due A6, una R3, una Rs1.6 plus, una A5, cinque N2 e cinque A0. Il Rally Val d’Aveto entrerà nel vivo già nella mattinata di sabato 22 giugno, quando gli equipaggi si troveranno a Santo Stefano per svolgere le operazioni di verifica e per testare le auto durante lo shakedown allestito su una parte della prova speciale “Pievetta”. Alle 15:31 invece si terrà la cerimonia di partenza nel cuore del centro storico e poco dopo la sfida avrà ufficialmente inizio, con il doppio passaggio (ore 15:50 e 18:20) sulla prova “Alpicella”. Tra le due PS i concorrenti sosteranno a Rocca d’Aveto per il riordino, mentre le auto saranno poi lasciate sul campo sportivo di Allegrezze per il riordino notturno. Domenica 23 giugno ripartenza alle 8, con le restanti sei prove speciali da disputare: tre passaggi sulle “Pievetta” e “Monte Penna”, con arrivo previsto a Santo Stefano alle 16, con la consueta premiazione sotto al Castello.  

MARCO GIANESINI RISPONDE ALLA CHIAMATA DEL RALLY DI SAN MARINO

Dopo aver saltato l’Adriatico, il pilota valtellinese prosegue la saga delle gare su terra con uno degli appuntamenti più iconici: all’ombra del Titano si corre il Rally di San Marino! Sondrio – La pausa dovuta ad impegni di lavoro è stata sin troppo lunga per uno abituato a respirare il clima gara con assiduità come Marco Gianesini. Il pilota di Sondrio sarà al via del Rally di San Marino insieme al navigatore Marco Bergonzi sulla Skoda Fabia Rally2 Evo preparata dall’Erreffe Rally Team con lo scopo di proseguire il suo positivo percorso nel CIRT accantonato temporaneamente dopo lo scorso Rally Val d’Orcia. In gara con il numero 15 il portabandiera della scuderia bresciana BS Sport cercherà di raccogliere altri punti preziosi per la graduatoria Over55 della quale è leader con 30 punti. “Sono felice di tornare a gareggiare seppure nello stesso fine settimana si corra il Rally Coppa Valtellina che è la corsa di casa mia. Il fascino del Campionato Italiano Rally Terra però è unico e sono già rammaricato di aver dovuto saltare l’Adriatico per impegni lavorativi. Ho gareggiato altre due volte al San Marino e devo dire che sono strade che mi piacciono particolarmente” ha detto Gianesini. La corsa nella repubblica biancazzurra si snoderà su una tappa con le speciali Terra di San Marino, Lunano e Macerata Feltria che faranno da teatro di sfida per tutti i sessantaquattro chilometri cronometrati. Il Rally San Marino è il quarto appuntamento di stagione dopo il Città di Foligno, il Val d’Orcia e l’Adriatico. Ad ottobre si correrà il Rally Nuraghe e Vermentino mentre a novembre il Rally delle Marche