Alessandro La Ferla cavaliere d’argento del Michelin Trofeo Italia al Rally di Reggello

Grandi soddisfazioni per i protagonisti della Serie del Bibendum che nelle colline fiorentine portano a casa una seconda piazza assoluta, una vittoria di classe e altri tre podi di categoria. REGGELLO (FI) 16 giugno – Grandi emozioni sulle colline fiorentine per i protagonisti del Michelin Trofeo Italia che conquistano la seconda piazza assoluta con Alessandro La Ferla e conquistano il successo nela classe di appartenenza con Massimiliano Milli e salgono sul podio di categoria con Lorenzo Sardelli, Lorenzo Ancillotti e Massimo Tintori. I raggruppamenti MTI vanno a La Ferla, Sardelli, Ancillotti e Tintori. Sfortunato Cavalieri, tamponato dal concorrente che lo seguiva in gara. Alessandro La Ferla guarda dall’alto in Primo Raggruppamento. Nulla da fare contro Alessandro La Ferla, a Reggello affiancato da Alessio Pellegrini, che domina la categoria del Michelin Trofeo Italia, conquistando con autorevolezza pure la seconda piazza assoluta del rally. Un bel palmares per il portacolori di Jag Motorsport (alla prima gara di stagione) che nelle due uscite in carriera con la Skoda Fabia ha conquistato una vittoria al Fettunta di fine stagione scorsa e ora la seconda piazza nelle colline fiorentine. Sfortunata la gara di Marco Cavalieri ed Emanuele Dinelli con la Citroen C3 R5/Rally2 che si fermano dopo due prove, tamponati al Controllo Stop di fine seconda prova dal concorrente che li seguiva in prova speciale. I gravi danni subiti dalla vettura hanno impedito a Cavalieri-Dinelli di proseguire. Il Rally di Reggello non smuove la classifica di Primo Raggruppamento, stante l’assenza dei primi tre classificati, Volpi (60,90), Puccetti (54,68), Giordano (44,64), mettendo in gioco Alessandro La Ferla (30,30) che con una sola gara disputata ha tutte le possibilità di portarsi al vertice della classifica. Secondo Raggruppamento tutto per Sardelli. Successo pieno in Raggruppamento per Lorenzo Sardelli, affiancato da Luigi Giovacchini che con la sua Peugeot 208 Rally4 conquista il 13° posto in classifica assoluta che gli vale anche la seconda piazza in Classe Rally4 in gara. Alle sue spalle l’accoppiata Massimiliano Milli-Marco Piazzini che chiudono 27esimi in classifica generale prendendosi la soddisfazione di vincere la Classe R3 con la loro Clio. Dopo due gare Lorenzo Sardelli prende il largo con 60,60 punti grazie al doppio successo del Trofeo Maremma e di Reggello. Entra in classifica anche Massimiliano Milli, che con i punti della seconda piazza di Reggello (24,24) va a occupare la terza posizione in classifica alle spalle di Mattia Vita (30,00). Terzo Raggruppamento, Ancillotti prende la testa. Secondo centro stagionale per Lorenzo Ancillotti, affiancato dal fratello Cosimo che nella gara di casa conquista il 19° posto assoluto e la seconda piazza di Rally5 con la sua Renault New Clio RS. Con questo risultato il portacolori di Due Effe Corse prende il comando del raggruppamento MTI con 60,30 punti grazie ai successi di Maremma e Reggello scavalcando Filippo Tonarelli (54,84) e Alessio D’Alessandro (44,44) tutti con due gare disputate. Quarto Raggruppamento, Tintori comanda da solo. La buona gara di Massimo Tintori-Luca Ambrogi con la loro Clio RS frutta ai portacolori di GRT Rally Team la 19esima piazza assoluta e la medaglia d’oro Classe N3. Non solo, ora Tintori guida la classifica di categoria di MTI con 60,00 punti essendosi scrollato la parità da Niccolò Iacopetti (30,00) che si era imposto a Il Ciocco. Il prossimo appuntamento di Zona-7, del Michelin Trofeo Italia (quinto della stagione) sarà la 59esima Coppa Città di Lucca in programma il 2-3 agosto. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
LANTERNA CORSE RALLY TEAM CON NOVE EQUIPAGGI AL RALLY VAL D’AVETO

La gara di casa è in programma il 22-23 giugno Sarà formata da nove equipaggi la rappresentativa della Lanterna Corse Rally Team in occasione dell’8° Rally Val d’Aveto, gara nazionale in programma il 22-23 giugno sulle strade dell’estremo entroterra genovese. Non nascondono ambizioni di alta classifica Igor Raffo e Paolo Rocca, al via con una Skoda Fabia Rally2/R5 curata da Erreffe e pronti a confrontarsi con gli avversari al top dell’assoluta. Gianluca Caserza, dopo la vittoria allo Slalom Busalla Crocefieschi è pronto a salire sulla Renaul Clio Super 1.6 che gli sarà messa a disposizione da VSport e che dividerà con Giulia Patrone, mentre in Rally4 Alessandro Fugazzi e Laura Peragallo affronteranno le strade avetane con una Peugeot 208; sempre con la trazione anteriore del Leone Rampante, ma in versione R2, ci saranno Luca Ciprietti e Nicolò Minetti. Due le Renault Clio in classe Rally5, per Enrico Cavagnaro con Manuel Zanardi e Paolo Saredi con Lorena Mirone. In classe A0 ci sarà invece un terzetto di Fiat 600, guidato da Giovanni Garbarino ed Enrica Gioffrè, che se la vedranno con Jacopo Costa affiancato da Igino Diamanti e con Gabriele D’India insieme a Christopher Lelli.
Michelin Trofeo Italia al Rally dei Nebrodi torna il sorriso a Mariano Bruno

Tutti al traguardo gli iscritti del Trofeo del Bibendum alla gara messinese, con Mariano e Giorgia Bruno che risultano i più veloci della pattuglia Michelin, mentre Josef Cannistrà fa suo il Terzo Raggruppamento e Nicola Venuto conquista il successo in Classe RSTBH SANT’ANGELO DI BROLO (ME) 16 giugno – Sorride finalmente Mariano Bruno sul palco arrivi del 24° Rallye dei Nebrodi andato in scena sabato 15 e domenica 16 in quella zona di Sicilia che guarda al Continente. Sorride finalmente perché, assieme alla figlia Giorgia, ha visto finalmente il traguardo dopo due ritiri al Rally dei Nebrodi e al Targa Florio che avevano un po’ smorzato gli entusiasmi all’equipaggio portacolori di PS Start. Questa volta la loro Punto S1600 li ha assecondati perfettamente, non solo permettendo a Mariano e Giorgia di vedere il traguardo, ma anche di cogliere un’ottima 31esima piazza assoluta che significa pure il primato in Classe S1600, primato conquistato dopo una bella rimonta sugli avversari di categoria. Con il risultato dei Nebrodi Mariano Bruno coglie i primi punti del Michelin Trofeo Italia 2024 di Secondo Raggruppamento Zona 9. Il Terzo Raggruppamento MTI della Sicilia ha visto il successo della Peugeot 208 Rally4/R2 di Josef Cannistrà-Pietro Guido che sono saliti sul palco finale di Sant’Angelo di Brolo in 34esima posizione assoluta, precedendo gli avversari di categoria Nicola Venuto-Giovanni Lo Neri che, pur essendo arrivati alle spalle dei portacolori di EM Management, hanno conquistato il successo di Classe RSTBH in gara con la loro Peugeot 207. Dopo tre gare la situazione di Terzo Raggruppamento MTI Zona 9 si presenta piuttosto fluida. Nicola Venuto (84,54 punti) continua a guidare la classifica, ma ha già incasellato tre risultati utili, mentre Josef Cannistrà con il successo messinese sale a quota 54,54, ma ha solo due risultati in carniere. Facile prevedere che il duello si risolverà sul filo del rasoio solo all’ultima gara. Il prossimo appuntamento di Zona-9, del Michelin Trofeo Italia (quarto della stagione) sarà il 22° Rally di Caltanissetta in programma il 13-14 agosto. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
FINOTTI E DORIA, INSIEME PER LA CRZ ZONA CINQUE

Terzi lo scorso anno, vincitori della serie Michelin, il pilota di Taglio di Po ed il navigatore di Chioggia rilanciano la sfida in chiave 2024. Taglio di Po (RO), 19 Giugno 2024 – Si preannuncia essere una vera e propria gabbia di leoni, in virtù di un calendario particolarmente ristretto che conta solamente tre round da dentro o fuori, ma quando la sfida si fa più dura gli stimoli per vincerla aumentano a dismisura. Questa, in sintesi, l’offerta della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona, pronta a dare il via alla propria stagione con il Rally del Friuli Venezia Giulia (12 e 13 Luglio), proseguendo poi con il Rally Città di Scorzè (2 e 3 Agosto) e concludendo con un Rally Piancavallo (30 e 31 Agosto) che potrà rimescolare le carte grazie al coefficiente maggiorato, a quota 1,75, dato dalla doppia validità che porterà in provincia di Pordenone anche i big del Trofeo Italiano Rally. Eros Finotti e Nicola Doria sono pronti a sfidarsi su questo selettivo banco di prova, già confermati tra i migliori della Rally4 in un 2023 che li ha visti centrare uno dei tre bersagli nel mirino, vittoria nella serie Michelin, e chiudere sul gradino più basso del podio in zona quattro. “La classe Rally4 è una delle più combattute in assoluto” – racconta Finotti – “e, anche se non siamo riusciti ad arrivare in finale lo scorso anno, ci siamo sempre giocati le posizioni di vertice, riuscendo a fare nostra la vittoria a Scorzè, una gara che porto nel cuore da sempre. Il fatto che il calendario preveda solo tre gare, per la quinta zona, sta attirando tanti piloti e questo aumenterà indubbiamente il livello della sfida che andremo ad affrontare. Con sole tre gare non si può sbagliare, non si può avere nessun passo falso ma siamo pronti per battagliare.” Saranno tre gli obiettivi prefissati anche per il programma 2024 e, oltre alla serie federale ACI Sport, il pilota di Taglio di Po ed il navigatore di Chioggia saranno in lizza sia per il Michelin Trofeo Italia che nel R Italian Trophy con il sogno della finale nazionale chiuso nel cassetto. I giorni 8 e 9 Novembre tutti i migliori della scena nazionale si daranno appuntamento in Liguria, al Rally della Lanterna, dove si giocheranno il tutto per tutto in una partita secca. “Diamo continuità a quanto abbiamo seminato nel 2023” – aggiunge Finotti – “quindi affronteremo la CRZ di quinta zona e le serie collegate, cercando di dare il meglio di noi stessi per arrivare alla finale nazionale del Lanterna. Sarà una battaglia dura ma noi ci crediamo.” Rinnovata la fiducia alla struttura vicentina Baldon Rally che, dalla fine del 2018, fornisce i propri mezzi ad un Finotti che, per il programma alle porte, tornerà sulla Peugeot 208 Rally4. “Corro con Baldon Rally dal Palladio del 2018” – aggiunge Finotti – “e, in questi anni, ci siamo tolti delle belle soddisfazioni assieme. Il team di Alessandro è una garanzia per me e, soprattutto quando si devono affrontare dei campionati, avere la certezza di un team professionale alle spalle è determinante. Siamo tutti carichi per questo inizio di stagione.”
RALLY TEAM SFIORA IL PODIO AL SAN MARTINO

Il sodalizio di Rosà è la quarta forza in campo tra le scuderie in Trentino, lanciando la sfida alle altre avversarie nella Coppa Rally ACI Sport di quarta zona. Rosà (VI), 19 Giugno 2024 – Il Rally San Martino di Castrozza, corso tra Venerdì e Sabato, ha portato alla ribalta Rally Team che, grazie ai numerosi risultati di prestigio raccolti in Trentino, ha concluso al quarto posto nella classifica riservata alle scuderie, candidandosi tra le pretendenti al titolo in una Coppa Rally ACI Sport di quarta zona che la vede ai piedi del podio. Si è conclusa sulla terza speciale il debutto di Paolo Alessio sulla Volkswagen Polo R5 di MFT Motors, condivisa con Enrico Sandri, costretto al ritiro sulla terza per un principio di incendio. Più che positivo invece l’esordio di Giovanni Toffano sulla Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto, in compagnia di Matteo Gambasin, chiuso con un buon ottavo posto nella classifica finale assoluta, al quale aggiungere la medesima piazza in RC2N ed in R5 – Rally2. Un vero e proprio calvario ha invece visto protagonista Daniel Mores, al via con Raffaella Quetti su una Skoda Fabia Rally2 Evo arrivata da Pavel Group e gestita da Delta Rally. Il portacolori dell’ACN Forze di Polizia ha cercato di destreggiarsi al meglio tra i mille imprevisti, chiudendo in diciassettesima posizione tra le vetture di classe R5 – Rally2. Amareggiato per le due speciali annullate ad inizio Sabato Giovanni Dezulian, alle note Francesco Zannoni su una Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, ha avuto come unico obiettivo quello di tagliare il traguardo finale di una due giorni complicata dal meteo ballerino. A conti fatti la tredicesima piazza in R5 – Rally2 non lo soddisfa particolarmente. Una bella cavalcata ha visto protagonista Christian Camazzola, dettando le note a Michele Milani su una Ford Fiesta N5 di Power Brothers, in testa alla classe fino all’ultimo passaggio sul “Manghen” dove, complice un dritto, si è dovuto accontentare della piazza d’onore. Resta la soddisfazione per la seconda posizione provvisoria nel Trofeo Italiano Rally, nel Trofeo N5 Italia, nel Trofeo N5 Asfalto nonché per la leadership nella CRZ di quarta zona. Quinto di classe è Fabio Serraiotto, con Ivan Gasparotto su Peugeot 208 Rally4 di Lion Team. Stessa posizione finale, in classe Rally4 – R2, per Riccardo Zavagno che, al volante della Peugeot 208 R2 condivisa con Michele Barison, si è detto contento del lavoro di sviluppo svolto sulla sua vettura, alla ricerca di feeling e di chilometri per poter prendere confidenza. A precederlo, di una posizione, ci ha pensato Roger Vardanega, in gara con una Peugeot 208 R2 di PRT ed affiancato in extremis da Manuel Lazzer, bravo ad incassare punti pesanti che lo proiettano in testa alla CRZ di zona ed al secondo posto nel Michelin Trofeo Italia. Primi punti nella serie federale anche per Marco Baldo, con Roberto Segato su una Peugeot 207 in configurazione Racing Start Plus, vincitore in solitaria della classe RSTB16P e soddisfatto del riscontro avuto dalle nuove evoluzioni tecniche in condizioni meteo complesse. Si è interrotta dopo la quarta prova la cavalcata di Marco Fanton, con Ileana Contado su una Peugeot 106 Rallye gruppo A curata da Galiazzo, costretto ad alzare bandiera bianca, causa problema tecnico, quando era in testa alla classe A6 ed ai piedi della top ten in RC4N. Bella la doppietta arrivata tra le millesei del produzione con Luca Tovo, affiancato da Giovanni Brunaporto, che ha chiuso in piazza d’onore con la sua Peugeot 106 Rallye gruppo N. I punti ottenuti al volante dell’esemplare di Ellerre 3 lo portano in quinta piazza nella CRZ. A vincere la N2 è stato Bryan Toffoli, con Marco Merazzi su una Peugeot 106 Rallye gruppo N di Team Autocar, confermandosi lepre da inseguire nella CRZ di quarta zona. Essere al via era già un sogno realizzato per Antonio Zanarella, alle note Claudia Chiusole su una Peugeot 106 Rallye gruppo N di Galiazzo, ma un problema al cambio lo ha appiedato sulla penultima prova mentre viaggiava in quinta posizione in classe N2. Passando alle storiche, nell’ambito dell’Historique Rally San Martino di Castrozza, si torna a festeggiare in grande stile con Beatrice Croda che, affiancando Agostino Iccolti su una Porsche 911 Carrera RS, è salita sul terzo gradino del podio assoluto, del secondo raggruppamento e di classe 4/>2000, portando in alto il vessillo della compagine con base a Rosà. A chiudere il cerchio, tra le regine del passato, Giacomo Valente che, assieme a Thomas Ambrosini, ha condotto la sua Alfa Romeo GTV in terza piazza di raggruppamento e di 2/2000.
UN GHIRARDI PER TRE AL VALTELLINA

Rally Sport Evolution punta tutto sul numero trentasei, in lotta nella Coppa Rally ACI Sport, nel Trofeo Pirelli Accademia CRZ e nel R Italian Trophy. Ranica (BG), 19 Giugno 2024 – Sarà una Coppa Valtellina decisamente interessante, quella che si appresta a rimettere in moto la bagarre della Coppa Rally ACI Sport di terza zona. Rally Sport Evolution scenderà in campo con una sola punta, già candidata ad un triplice ruolo da protagonista, ad iniziare proprio dalla serie federale che la iscrive in piazza d’onore. Una sola è la lunghezza che separa Matteo Ghirardi dalla leadership tra le Rally4 in zona, medesima situazione vissuta nell’ambito dell’annesso Trofeo Pirelli Accademia CRZ. Guardando al R Italian Trophy suo è il comando delle operazioni, pur con un vantaggio risicato sulla concorrenza, quindi ecco come la due giorni in Valtellina sarà un importante crocevia. “Siamo al via di una nuova sfida in quarta zona” – racconta Ghirardi – “e, nonostante il passo falso della gara di casa, siamo messi ancora molto bene nei tre campionati che stiamo seguendo. Non abbiamo più margine di errore e dobbiamo tornare ad essere costanti nel rendimento perchè vogliamo fare tutto il necessario per portare a casa questi tre titoli.” Quarto al Laghi e secondo al Camunia il pilota della Peugeot 208 Rally4 da Ranica, condivisa anche in questa occasione con Walter Pasini, è pronto a rilanciare la sfida, sfruttando al meglio la conoscenza di strade che gli sono state amiche nella passata edizione. “Siamo vogliosi di ripartire in positivo” – aggiunge Ghirardi – “e ne ho particolarmente bisogno, data la situazione personale delicata che sto vivendo, quindi andremo a caccia di punti in Valtellina, sempre sulla 208 di Rally Sport Evolution e con il mio caro amico Walter Pasini. Lo scorso anno abbiamo chiuso terzi di classe qui e speriamo di essere competitivi nel weekend.” Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Sabato 22 Giugno che vedrà i concorrenti affrontare ben cinque prove speciali con il doppio passaggio su “Castello” (7,00 km) e su “Carona” (11,00 km) che verrà intervallato dalla “Valmalenco Show” (1,24 km). La giornata seguente, Domenica 23 Giugno, vedrà ripetersi il format già visto in apertura con la “Valmalenco Show” che farà da spartiacque alla duplice tornata su “Triangia” (4,06 km) e su “Berbenno Buglio” (10,58 km), a completare i poco meno di sessantotto chilometri complessivi. “Siamo pronti per dire la nostra” – conclude Ghirardi – “su prove speciali molto impegnative. Ci aspettiamo una classe combattuta, come è da sempre la Rally4. Confidiamo nel meteo, sperando che non diventi il giudice della sfida e che ci lasci correre in condizioni ottimali.”
AL SAN MARINO SI RIVEDE DISERÒ

Il quarto atto del Campionato Italiano Rally Terra ritroverà ai nastri di partenza il pilota di San Michele al Tagliamento, in gara per i colori di Xmotors Team. Maser (TV), 19 Giugno 2024 – Gli impegni di lavoro, per chi non fa delle corse il proprio mestiere, sono sempre una spada di Damocle che pende sulla testa di tanti piloti ed anche Luca Diserò non fa eccezione a questa regola ma, dopo essere stato costretto a saltare l’ultimo impegno del Campionato Italiano Rally Terra, ecco il pilota di Xmotors Team rientrare in azione. L’unica punta schierata dal sodalizio di Maser, all’ombra del Monte Titano, ripartirà dalla dodicesima posizione nella classifica provvisoria del CIRT due ruote motrici, potendo far valere un gioco degli scarti che, conti alla mano, sarebbe in grado di rilanciare la corsa al vertice. Buona anche la situazione nel MRF Rally Trophy Italia con il pilota di San Michele al Tagliamento che figura attualmente in sesta piazza nel raggruppamento B. “Purtroppo abbiamo dovuto saltare l’Adriatico” – racconta Diserò – “ma quando il lavoro chiama c’è ben poco da fare. Siamo comunque felici di poter riprendere il nostro cammino nel campionato italiano e cercheremo di fare del nostro meglio per recuperare il terreno perso. Siamo consapevoli del livello dei nostri avversari ed abbiamo già giocato uno scarto, l’assenza all’Adriatico appunto. L’obiettivo è quello di concentrarsi gara dopo gara, essendo quasi tutte nuove per noi, e se poi ne usciranno dei risultati interessanti non potremo che essere felici.” Con queste prospettive Diserò si prepara a dirigersi verso il San Marino Rally dove ritroverà la Peugeot 208 Rally4 di RB Motorsport, da condividere con Stefano Peressutti. Immancabile il sostegno di Maxmark per il pilota veneziano, pronto ad affrontare un’unica giornata di gara, quella di Sabato 22 Giugno, che lo vedrà impegnato sul triplice passaggio di “Terra di San Marino” (8,67 km), “Lunano” (5,28 km) e “Macerata Feltria” (7,44 km). Tre tratti cronometrati relativamente corti, da non prendere alla leggera, che costituiranno i poco più di sessantaquattro chilometri complessivi da cronometrare. “È dal mese di Aprile che non salgo in auto” – aggiunge Diserò – “quindi dovremo essere bravi a ritrovare il giusto passo, sapendo che questo ci costerà caro nel confronto diretto con gli avversari che saranno più allenati di noi. Le prove sembrano molto veloci ed altrettanto insidiose, almeno questo ho capito dai video pubblicati, ma daremo sempre il massimo per onorare tutti i partners che ci seguono e che ci danno fiducia. Grazie a tutti quelli che mi sono vicino e che sanno quanti sacrifici stiamo facendo per inseguire il nostro sogno. Un particolare grazie lo voglio dedicare ad Xmotors Team, a Maxmark ed a Fabrizio Handel.”
IL RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA-ALPI ORIENTALI

Il classico doppio impegno rallistico proposto dalla Scuderia Friuli ACU è pronto nei dettagli e promette un’altra edizione di spessore. Disegnato un percorso ispirato alla tradizione, con la logistica sempre prevista a Cividale del Friuli. Iscrizioni aperte da venerdì 21 giugno a mercoledì 3 luglio. Cividale del Friuli (Udine), 19 giugno 2024 – Definiti tutti i dettagli per il 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic e cresce l’attesa per l’iconico doppio evento proposto dalla Scuderia Friuli ACU, valido quale sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e gara di apertura della Coppa Rally di Zona 5, il 13 e 14 luglio. L’evento è prossimo all’apertura delle iscrizioni, data di avvio prevista per venerdì 21 giugno ed il ventaglio temporale si allungherà fino a mercoledì 3 luglio proponendo nuovamente Cividale del Friuli come cuore pulsante, abbracciata da un percorso che andrà a svilupparsi nelle zone delle Valli del Torre e del Natisone, un territorio che da sempre accoglie il rally con entusiasmo e affetto. UN EVENTO, DUE SFIDE La manifestazione, una delle più longeve in Italia, vedrà le due distinte competizioni su un percorso punteggiato da otto prove speciali per la gara tricolore storica e sei per la Coppa di Zona con due giornate di sfide. Il disegno delle “piesse” rimane in ampia parte quello della passata edizione, quindi pensato sulla scorta della tradizione di una competizione unica che ha sempre proposto sfide emozionanti, lievemente variate per liberare ulteriormente, anche dai trasferimenti, le località coinvolte dalla manifestazione. DUE GIORNI DI GARA Il programma agonistico prevede la partenza della gara da Cividale alle 14,20 di sabato 13 luglio dopodiché verranno affrontate le prime due prove speciali, due passaggi sulla celebre “Trivio-Stregna” (Km. 13,050) per poi passare alla domenica 14 luglio con sei impegni per la vetture storiche e quattro per la “moderne”. Le altre prove speciali proposte saranno la “Valle di Soffumbergo” (Km. 7,480) e la “Canebola-Masarolis”(Km. 14,160) e l’arrivo delle vetture partecipanti alla Coppa di Zona sarà, sempre a Cividale, dalle 14,31 mentre la gara tricolore storica sventolerà la bandiera a scacchi dalle ore 16,40. LA SCORSA EDIZIONE Lo scorso anno, il Rally Alpi Orientali “Historic” venne vinto dal pavese Matteo Musti, in coppia con Marsha Zanet su una Porsche Carrera RS, mentre la gara “moderna” fu appannaggio dei trevigiani Marco Signor-Patrick Bernardi, su una Skoda Fabia R5. NELLA FOTO (di Massimo Bettiol), il podio assoluto del Rally storico #RallyFVG #alpiorientali #inrallywetrust #rally #CIRAS #CoppaRallyZona5 #CRZ #motorsport http://www.rallyalpiorientali.it/ ASD SCUDERIA FRIULI ACU Via Colloredo, 152 – 33037 Pasian di Prato (sede operativa)Via O. Lupieri, 12/C – 33100 Udine (sede legale) UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE
VM MOTOR TEAM, ROBONE AL TOP IN CLASSE A0 AL RALLY VALLI OSSOLANE

Il pilota pavese pronto per la terra del San Marino, podio anche per Faletto in A5 Buoni risultati per il VM Motor Team al Rally Valli Ossolane. La scuderia guidata da Moreno Voltan ha infatti ottenuto una importante vittoria in classe A0 grazie alla prestazione di Andrea Robone e Luigi Bariani. Il pilota pavese, a bordo di una Fiat 600, ha anche primeggiato nel Gruppo RC6N terminando la gara con un margine significativo sul primo degli inseguitori e regalando al team alessandrino il quindicesimo successo di classe della stagione. Le prove speciali ossolane hanno sorriso anche a Fabrizio Faletto e Paola Moia, giunti terzi in classe A5 a bordo di una Peugeot 106, mentre Giancarlo Arienta e Jastine Sertori hanno chiuso al ventiseiesimo posto in classe R5 con una Skoda Fabia. Weekend da dimenticare invece per Daniele Ferrotto e Sabrina Ferraro, costretti al ritiro sulla prova speciale 4 al Ralyle dei Nebrodi che affrontavano con una Peugeot 205 A5. Il VM Motor Team ora pensa già al prossimo weekend, che vedrà nuovamente Andrea Robone in gara con la Fiat 600, ma questa volta sullo sterrato del Rally San Marino, valido per il Campionato Italiano Rally Terra. Per l’occasione sul sedile di destra siederà Nancy Bondi. Sull’asfalto della Coppa Valtellina, valida per la Coppa Rally Zona 3, saranno invece impegnati Andrea Bernardi e Chiara Battistelli a bordo di una Renault Clio Rally3.
Power Team vince il 31° Rally Adriatico con Umberto Scandola

Dopo la vittoria al Rally dell’Adriatico il morale è alto ma resta la consapevolezza che ogni gara fa storia a sé e anche nella Repubblica bianco-azzurra servirà un approccio ragionato ed attento. Umberto Scandola e Paolo Cargnelutti in azione al Rally Adriatico.foto Bettiol Verona, 19 giugno 2024 – Umberto Scandola si appresta a scendere in prova speciale al 52° San Marino Rally, quarto round del Campionato Italiano Rally Terra 2024 che lo vedrà nuovamente portare in gara orgogliosamente le effigi del Power Team Italia, storico marchio del rallysmo veronese ed italiano legato da sempre alla famiglia Scandola. Il pilota originario di Erbezzo, dopo al vittoria al Rally Adriatico, conferma quindi la partecipazione anche all’appuntamento sammarinese grazie al supporto di tutti i partners, Vulcangas e Pighi in primis, al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing e navigato da Paolo Cargnelutti per la Scuderia Movisport. Oltre che per la serie tricolore sterrata, Scandola parteciperà anche al round valido per il Pirelli Star Terra 4RM. Sugli sterrati di San Marino “Umby” ha corso già molte volte, ma il veronese è consapevole che tanti degli avversari vantano chilometri e conoscenza delle prove speciali e quindi sarà fondamentale preparare il rally con dedizione per poter essere protagonisti. La 52^ edizione del San Marino Rally prenderà il via il venerdì con prove libere e Qualifying Stage, con la cerimonia di partenza alle 19:45 in centro storico. La gara vera e propria sarà tutta nella giornata di sabato: 3 prove da ripetere per tre volte, con partenza alle 7:00 dal parco assistenza ed arrivo alla Porta San Francesco alle 19:45. Una giornata lunghissima e decisamente impegnativa che metterà alla prova uomini e mezzi. Umberto Scandola:“Anzitutto siamo felici di poter essere al via del San Marino Rally 2024. Come ho già avuto modo di sottolineare il nostro era un programma di tre gare, ma la vittoria dell’Adriatico e l’attuale leadership nel Campionato Italiano Rally Terra, anche se con un solo punto di vantaggio sui tanti e forti avversari, ci ha permesso di proseguire l’impegno grazie ovviamente al supporto dei nostri partners. L’obiettivo è quello di confermare le ottime sensazioni dell’Adriatico e cercare di tradurle in una bella prestazione anche a San Marino. Le prove speciali sono molto diverse, il fondo più abrasivo e le temperature dovrebbero essere più alte, quindi sarà tutta un’altra storia e vedremo dove ci consentirà di essere. Faremo come sempre del nostro meglio”. L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) con numerosi collegamenti che saranno mandati anche in streaming su acisport.it/cirt e su facebook.com/cirallyterra permettendo di poter seguire la gara di Umberto Scandola in maniera dettagliata e precisa. Classifica Campionato Italiano Rally Terra – Round 31. Scandola 35pt; 2. Battistolli 34pt; 3. Ciuffi 27pt; 4. Heikkila 21pt; 5. Oldrati 16 pt