Il 52° San Marino Rally riaccende i motori del MRF Rally Trophy Italia 2024

Bizzari-Lanera in azione all’Adriatico – foto Zini L’evento all’ombra del Monte Titano in programma il 21 e 22 giugno preannuncia una sfida cruciale per le classifiche della prima edizione del trofeo monogomma MRF Tyres in Italia. San Marino, 20 maggio 2024 – Il MRF Rally Trophy Italia 2024 si prepara per il tanto atteso quarto round, il 52° San Marino Rally, che si terrà dal 21 al 22 giugno. Questa gara rappresenta un momento cruciale per tutti i partecipanti, i quali si sfideranno su uno dei percorsi storici del calendario rallystico italiano in quello che è anche il quarto round del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Al suo primo anno di svolgimento, il trofeo monogomma MRF Tyres conferma il suo successo con la partecipazione di 18 equipaggi anche alla gara sammarinese. Ogni concorrente porta con sé la determinazione e la competenza necessarie per competere in una gara che promette spettacolo e adrenalina e che sarà senza dubbio fondamentale per le classifiche. Dopo questo round l’MRF Rally Trophy Italia si prenderà infatti una pausa in attesa del gran finale di fine stagione con gli ultimi due appuntamenti. Angelo Pucci Grossi, vincitore degli ultimi due appuntamenti in Raggruppamento A, è tra i favoriti. Gareggerà insieme a Francesco Cardinali su una Skoda Fabia Rally2 Evo. Jean Philippe Quilichini e Matthieu Belhacene (FRA), anche loro su Skoda Fabia Rally2 Evo, promettono di essere tra i protagonisti della competizione dall’alto della loro leadership di Raggruppamento. Anche Jader Vagnini, insieme a Giulia Cefis, cercherà di conquistare un risultato di spessore nella sua gara di casa. Sempre in Ragg. A non mancheranno Massimo Squarcialupi e Giovanni Squarcialupi, che rientrano dopo l’assenza all’Adriatico con la Hyundai i20 N Rally2. Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, con la loro Citroen C3 Rally2, chiuderanno il gruppo delle Rally2 con importanti velleità di classifica dopo l’ottima progressione fin qui dimostrata. Nel Raggruppamento B, Nicolò Marchioro e Marco Marchetti guidano la classifica con 45 punti, seguiti da Davide Bartolini e Roberto Selva con 32 punti e Nicola Cazzaro con Sergio Raccuia con 24 punti. La categoria riservata alle Rally4 è tuttavia la più numerosa con ben 8 equipaggi allo start. Claudio Caldart e Silvia Mosena (Ford Fiesta 1.0 ST Line) sono da tenere in considerazione, e poi anche le Peugeot 208 di Solitro-Navarra, Diserò-Peressutti, Piccardo-Perrin e Pierulivo-Amato. Nel Raggruppamento C Manuele Stella e Sara Refondini tentano l’allungo, mentre Gianni Bardin e Simonetta Dal Mas proveranno l’aggancio. Tra i due ci sono attualmente 6 punti di distacco in favore del primo, entrambi con le Renault Clio Rally5. Paolo Maria Tosetto e Alessio Angeli, con la loro Ford Fiesta Rally 3, difendono la leadership in Raggruppamento D dove David Bizzozero e Denis Tosetto, su Citroen DS3 N5, inseguono staccati di sole tre lunghezze. San Marino sarà quindi un appuntamento infuocato tra i due, alla luce anche del ritiro che ha costretto entrambi a non marcare punti al’Adriatico. Infine, in Raggruppamento E, opportunità per Alessandro Olevano e Veronica Orazi, su Suzuki Swift Sport, che data l’assenza del diretto avversario Samuele Martinelli, possono tentare di ridurre il gap, che attualmente li divide per 9 lunghezze. Il programmaLa gara inizierà venerdì alle 10:00 con Free Practice e Qualifying Stage per le Rally2, seguite dallo shakedown per tutti gli altri. Alle 19:45 la cerimonia di partenza nel centro storico di San Marino, mentre la gara sarà condensata sabato 22 giugno con tre prove da ripetere per tre volte per nove tratti cronometrati totali. Arrivo alla Porta San Francesco di San Marino dalle 19:45. Classifica MRF Rally Trophy Italy | Dopo Round 3Rag. A: 1. Quilichini pt. 39; 2. Vagnini pt. 32; 3. Grossi pt. 30; 4. Epis pt. 26; 5. Squarcialupi pt. 14; 6. Bizzarri pt. 11 – Rag. B: 1. Marchioro pt. 45; 2. Bartolini pt. 32; 3. Cazzaro pt. 24; 4. Caldart pt. 22; 5. Solitro pt. 16; 5. Diserò pt. 16; 7. Pierulivo pt. 11; 8. Piccardo pt. 10; 9. Biondi pt. 7; 10. Leonessi pt. 2 – Rag. C: 1. Stella pt. 30; 2. Bardin pt. 24 – Rag. D: 1. Tosetto pt. 15; 2. Bizzozero pt. 12; 3. Camporese pt. 0 – Rag. E: 1. Martinelli pt. 45; 2. Olevano pt. 36 Resta in contatto con MRF Rally Trophy Italia 2024Website: www.mrftrophy.it Facebook: facebook.com/mrftrophyita Instagram: instagram.com/mrftrophyita Calendario MRF Rally Trophy Italia 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 novembre – 24 novembre: 18° Rally delle Marche
ASFALTO E TERRA PER IL WEEKEND DI FUNNY TEAM

La scuderia di Nove non si è fatta mancare nulla nel fine settimana, dai rally all’autocross, passando tra le porte degli slalom. Nove (VI), 20 Giugno 2024 – Un altro fine settimana ricco di impegni per Funny Team, ad iniziare da uno dei palcoscenici più prestigiosi del panorama rallystico tricolore. In quel del Rally San Martino di Castrozza, tappa del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato, Gianmarco Lazzarato, affiancato da Veronica Ardemagni, si è visto costretto ad alzare bandiera bianca nella frazione di Sabato. Per lui un guasto elettronico alla sua Citroen Saxo gruppo N ed un arrivederci alla prossima. Le prime soddisfazioni sono arrivate dallo Slalom in Salita Polcenigo, tenutosi Domenica scorsa, con uno “Stuart” che, al volante della sua piccola Fiat 600 Sporting, ha siglato la prima vittoria del weekend, quella in categoria A, nonostante l’arrivo di una fastidiosa pioggia. A fargli compagnia sul podio, in terza piazza, è stato Gianmatteo Pizzocaro, rammaricato per non aver raccolto qualcosa di più ma comunque soddisfatto dell’esperienza con la sua Fiat 127. Rimanendo in categoria A l’unico a masticare amaro è stato “Giuly”, costretto a parcheggiare la sua Peugeot 106 Rallye, dopo una sola manche, per noie tecniche al cambio. Qualche incontro ravvicinato con i birilli di troppo, una sola la manche pulita portata a termine, ha visto protagonista “Toni”, a conti fatti secondo di categoria con la sua Opel Corsa. Archiviata la tappa valida per il Trofeo Nord Est si cambia completamente fondo, passando allo sterrato con l’Autocross Trofeo del Nord che si è tenuto Domenica a Vighizzolo d’Este. Sul tracciato dell’Este Off Road, round valevole per la serie MSP, erano in sei a difendere i colori della compagine vicentina, ad iniziare da un “Gino” che, a bordo del suo Fast & Speed motorizzato Skoda, impegnato in categoria Superbuggy, ha deposto le armi dopo la prima manche, bloccato da problemi di natura tecnica che non gli hanno consentito di proseguire. Piazza d’onore in Superbuggy per “Topo Gigio”, al volante di un Trackline motorizzato Mitsubishi con il quale è riuscito a portare in alto il vessillo della compagine vicentina. Chiude ai piedi del podio in Superbuggy “AKI”, quarto di categoria con il suo JVDC ma penalizzato da un avvio non brillante e da una falsa partenza che lo ha costretto alla rimonta. Vittoria in categoria Formula Driver A/D per Renzo Bordin, presentatosi ai nastri di partenza con un Proto Junior D2 auto costruito, aumentando il livello della gratificazione personale dopo una costante crescita di passo che lo ha visto brillare in ognuna delle manche in programma. Per chiudere in bellezza ecco arrivare la doppietta, un bel uno due, tra i kart cross con “MadMax” che ha centrato il successo con il suo Camotos spinto da un motore Kawasaki. Al termine di una gara molto tirata a chiudere alle sue spalle ci ha pensato “Morrison 82”, in gara con uno Yacar spinto da un propulsore Yamaha, ed autore di una notevole rimonta. “Fine settimana con importanti soddisfazioni per la nostra scuderia” – racconta Nicola Dal Ben (presidente Funny Team) – “e devo ammettere che non è semplice riuscire a gestire specialità così diverse tra loro ma è anche il bello della nostra famiglia. Le porte sono aperte a tutti, qualsiasi disciplina motoristica si voglia affrontare, perchè è la sana passione per il motorsport che ci lega. Un grazie di cuore anche a tutti i volontari che sostengono i nostri piloti in gara.”
MRF Tyres Europe punta al 52° San Marino Rally 2024 con fiducia

Alberto Battistolli and Simone Scattolin at Rally Adriatico (photo ACI Sport). Alberto Battistolli e Simone Scattolin sono attualmente secondi nel Campionato Italiano Rally Terra 2024 con solo un punto sui leader. Sugli sterrati sammarinesi la sfida sarà intensa e l’obiettivo è confermarsi protagonisti nella lotta al vertice. Emanuele Dati and Manuel Fenoli determined to continue their progression. San Marino, 20 giugno 2024 – Il quarto atto del Campionato Italiano Rally Terra 2024 sta per prendere il via e MRF Tyres Europe punta con determinazione sul 52° San Marino Rally che si disputerà il prossimo weekend. Saranno due gli equipaggi al via a difendere i colori del brand indiano, vincitore delle ultime due edizioni della serie con Paolo Andreucci. Alberto Battistolli e Simone Scattolin saranno in gara su Škoda Fabia RS Rally2 #2, mentre Emanuele Dati con Manuel Fenoli correranno sulla Citroën C3 Rally2 #14. Battistolli prosegue il suo impegno che fino ad ora l’ha visto ottenere due secondi ed un terzo posto nel CIRT permettendo di presentarsi al via del San Marino Rally con la seconda posizione nella classifica piloti ad un solo punto di distacco dai leader. Dati, che ha iniziato il programma dal Rally della Val d’Orcia, ha migliorato sensibilmente il suo passo al Rally Adriatico e punta a continuare positivamente in questa progressione. La sfida che attende i piloti all’ombra del Monte Titano si prospetta particolarmente intensa. Gli equipaggi potranno contare sugli pneumatici MRF Tyres di mescola media (G42MB) e hard (G42HA). Nella giornata di mercoledì Battistolli ha inoltre sfruttato un test pre evento che gli ha permesso di iniziare a lavorare per l’interpretazione di questo fondo. La scelta delle strategie, non solo relativamente alle gomme, si rivelerà come sempre cruciale anche in funzione del regolamento del campionato che presenta molte variabili per le quali un’ottima performance cronometrica potrebbe non essere sufficiente per imporsi. In questa scacchiera sarà quindi fondamentale ragionare sull’approccio di gara per farsi trovare pronti in ogni situazione. La gara, dopo le Free Practices, Qualifying Stage e la cerimonia di partenza in centro storico al venerdì 19:45, sarà tutta condensata nella giornata di sabato 22 giugno, con 3 prove da ripetere per tre volte ed un totale chilometrato di oltre 64 chilometri. La partenza sarà alle 7:00 dal parco assistenza allestito al Multieventi e terminerà alla Porta San Francesco alle 19:45. “San Marino è senza dubbio uno degli appuntamenti più prestigiosi del campionato e ci scontreremo contro avversari determinati e preparati. Dalla nostra abbiamo un pacchetto tecnico che mi ha restituito ottime sensazioni nei primi due appuntamenti, quindi lavoreremo con dedizione per poterlo adattare al meglio alle condizioni di questo percorso. L’obiettivo è quello di chiudere più alto possibile e accumulare punti che ci permettano di tenere acceso il confronto per la vittoria” ha detto Alberto Battistolli. “Conosco bene il San Marino Rally, su queste strade ottenni anche un podio nel 2009 e la vittoria nel Trofeo Cinquecento all’inizio della mia carriera nel 1997. Per altro le prove speciali di quest’anno sono molto simili a quelle del Rally Montefeltro 2007 dove ottenni una delle mie vittorie assolute. È una gara che si corre su strade sicuramente impegnative, dove ci sarà bisogno di velocità, ma anche di attenzione e strategia. Il chilometraggio competitivo complessivo non è altissimo, quindi le prove saranno da affrontare sempre al 100%, gli errori si pagheranno molto cari” ha detto Emanuele Dati. La gara sarà seguita in diretta televisiva da ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e in streaming su www.acisport.it/cirt e facebook.com/cirallyterra oltre che dai canali social MRF Tyres Europe (Facebook e Instagram) che proporranno contenuti in tempo reale carichi di adrenalina. Championship Standings – Round 31. Scandola 35pt; 2. Battistolli 34pt; 3. Ciuffi 27pt; 4. Heikkila 21pt; 5. Oldrati 16 pt 2024 Campionato Italiano Rally Terra Calendar9 March – 10 March: 3° Rally Città di Foligno6 April – 7 April: 15° Rally Val d’Orcia18 May – 19 May: 31° Rally Adriatico21 June – 23 June: 52° San Marino Rally25 October – 27 October: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 November – 24 November: 18° Rally delle Marche
JEREZ, ZANASI PUNTA AL SORPASSO AL VERTICE

Terzo atto del Ferrari Challenge Europe per il pilota di Maranello che, sulla 296 curata da Pinetti Motorsport, accusa due sole lunghezze di ritardo dalla leadership. Colorno (PR), 20 Giugno 2024 – È stato un inizio di stagione a dir poco spumeggiante per Marco Zanasi, approdato in pianta stabile nel Ferrari Challenge Europe, dopo averne assaggiato una gustosa fetta durante la scorsa stagione, e già protagonista di livello. Il pilota di Maranello, al volante della Ferrari 296 Challenge curata da Pinetti Motorsport, ha aperto nel migliore dei modi il suo 2024 tra le mura amiche del Mugello Circuit, incassando un bis di piazze d’onore in categoria P-AM che lo hanno inserito di diritto nella rosa dei pretendenti al titolo, aggiungendo la ciliegina sulla torta di una gara 1 chiusa anche al terzo posto assoluto. In Ungheria, in quel del Balaton Park Circuit per il secondo atto della serie che vede il portacolori della squadra corse di Colorno in battaglia per il Trofeo Pirelli AM, Zanasi si superava ulteriormente e, dopo aver chiuso ai piedi del podio in gara 1, ecco arrivare il primo sigillo della stagione, un successo di categoria che lo ha proiettato ai vertici della provvisoria. Dopo due eventi infatti il maranellese figura in seconda posizione, a due sole lunghezze dall’attuale leader Viol e con un vantaggio di quattordici punti sul primo degli inseguitori. “Il bilancio di inizio stagione è indubbiamente molto positivo” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “e ci troviamo in lotta per il campionato, avendo già collezionato importanti riscontri nelle precedenti trasferte del Mugello e di Balaton. L’equilibrio regna sovrano in questa serie e credo che la battaglia sarà intensa fino all’ultimo appuntamento. Stiamo crescendo.” Tutto è pronto quindi per il terzo atto del monomarca del cavallino rampante, quello previsto per l’imminente fine settimana al circuito di Jerez de la Frontera, dal 21 al 23 di Giugno. “Zanasi non ha mai corso a Jerez” – aggiunge Belicchi – “ma, durante i test della scorsa settimana, direi che la pista gli è piaciuta molto. Siamo riusciti ad essere decisamente competitivi, nel confronto diretto con gli altri avversari che erano presenti. Parliamo di un tracciato da moto, con cordoli bassi, fatto di curve ad altissima velocità. Questa tipologia di circuito, combinata alle temperature torride previste, metteranno a dura prova le gomme.” Il fine settimana si aprirà ufficialmente nella giornata di domani, Venerdì 21 Giugno, con la disputa di due turni di prove libere della durata di sessanta minuti. Sabato 22 Giugno, a partire dalle ore dieci, semaforo verde sulla prima qualifica che decreterà la griglia di partenza di gara 1, prevista poco dopo le quindici. Un format replicato anche per la seconda tornata, in programma per Domenica 23 Giugno. “Il nostro principale tallone d’Achille è la gestione delle gomme” – conclude Belicchi – “perchè Zanasi ha una guida molto aggressiva e dobbiamo migliorare su questo frangente. Sul giro secco siamo molto performanti ma stiamo lavorando sulla distanza, sia di guida che di setup.”
Rally Coppa Valtellina: 96 equipaggi al via della 67° edizione

Per festeggiare i sette decenni dalla prima edizione della manifestazione sono numerose le novità introdotte da AC Sondrio, a partire dal percorso sino al cuore della gara che sarà la nota località di Chiesa in Valmalenco. Alla conferenza stampa di presentazione della 67° edizione del Rally Coppa Valtellina è stato il Presidente AC Sondrio, Andrea Mariani, ad aprire i lavori sottolineando l’importanza del rally lombardo (il secondo più longevo in Italia) che quest’anno festeggia i 70 anni dall’anno della prima edizione. Al suo fianco, il Direttore AC Sondrio, Roberto Conforti e le autorità locali, tra cui il Renata Petrella, sindaco di Chiesa in Valmalenco, Francesco Nana, Vice sindaco del comune di Lanzada e un esponente della famiglia Parolini, proprietari di Iperauto, main sponsor dell’evento, e le forze dell’ordine. “Siamo orgogliosi di presentare la 67° edizione del Rally Coppa Valtellina che cade nel settantesimo anno dallo svolgimento della prima edizione, nel lontano 1954. Oggi le auto sono molto diverse e anche i regolamenti, ma la passione che contraddistingue i valtellinesi è rimasta invariata. Sono numerosi gli equipaggi locali ma non solo, abbiamo presenze anche oltre i confini nazionali”. Ha poi proseguito il Presidente Mariani: “Per questa edizione abbiamo scelto un format nuovo con la base a Chiesa in Valmalenco ma ci sono anche delle conferme, come prove classiche del “Coppa”, quali Castello dell’Acqua, Carona e Berbenno.” Ha poi proseguito il Presidente: “La sicurezza è molto importante e abbiamo messo a punto un piano di alto livello e faremo del nostro meglio per far in modo che tutte le regole verranno rispettare”. Durante la presentazione hanno preso la parola, Ilenia Parolini (Iperauto) che ha raccontato la stretta connessione tra la manifestazione e l’azienda: “Entrambi [rally e Iperauto] siamo realtà attive nel settore automotive e rappresentiamo un punto di riferimento per il territorio e non solo. Il Rally Coppa Valtellina è la seconda gara più longeva in Italia e Iperauto ha aperto la prima sede a Berbenno di Valtellina 36 anni fa con Ford e nel tempo sono arrivate altre sedi e brand come Mazda, MG e Volvo che saranno rappresentati nello svolgimento del rally e nei punti più importanti della manifestazione”. E, rispetto alla scelta della location cuore dell’evento, ha aggiunto: “La Valmalenco è la terra dove la nostra famiglia è nata e a cui è molto legata e che, per questa edizione, ospiterà diversi momenti della manifestazione”. Proprio rispetto a Chiesa in Valmalenco è intervenuto il Sindaco, Renata Petrella: “Si apre il sipario sulla stagione estiva in Valmalenco con un evento di altissimo livello. L’idea bolliva in pentola dallo scorso anno, quando è stato fatto qui il riordino ed il mio Vicesindaco, Andrea Parolini, ha iniziato, con caparbietà a lavoraci. Coadiuvato, poi dall’assessore Emanuele De Luca e dal consigliere Stefania Lenatti, è riuscito nell’intento; e già si sentono rombare i motori”. Ha poi continuato il Sindaco Petrella “Siamo fieri ed orgogliosi, perciò di essere il cuore della 67esima edizione del Rally Coppa Valtellina e di festeggiare i 70 anni dalla prima edizione, con un programma ricco di appuntamenti sportivi ma anche goliardici e di promozione del territorio. Siamo convinti che sapremo dimostrare le nostre ottime capacità organizzative e che tutti, piloti, equipaggi, appassionati e malenchi si divertiranno tantissimo. Un grazie particolare all’Aci, agli sponsor, alle forze dell’ordine ed ai volontari. Sperando, magari, di poter fare il bis il prossimo anno”. Per il comune di Lanzada, località che accoglierà il parco assistenza, è intervenuto il Vicesindaco di Lanzada: “Siamo contenti di sostenere questo evento che per il territorio è un’iniziativa importante. Vorrei ringraziare i comuni limitrofi per la collaborazione, l’organizzatore AC Sondrio, tutti i volontari che operano nel dietro le quinte e i piloti”. Presente all’evento anche il Direttore di gara, Mauro Furlanetto che ha voluto ringraziare tutto lo staff che si è prodigato per i preparativi del rally. Svelati i 96 gli iscritti alla 67° edizione del rally Coppa Valtellina Il Coppa Valtellina continua a far gola a piloti stranieri. Nella nutrita pattuglia nostrana presente con vetture di vertice, spicca il nome del talento cileno Alberto Heller Ancarola, trent’enne con un’esperienza di caratura internazionale da brividi: sarà al via con una Volkswagen Polo Rally2 con l’obiettivo di replicare al successo del cecò Mares che vinse il Coppa nel 2021. Non avrà vita facile però perché sulla sua strada troverà innanzitutto il tre volte campione europeo nonché vincitore di quattro edizioni del Coppa Luca Rossetti, pordenonese di provenienza ma tiranese d’adozione. Altro driver voglioso di puntare in alto sarà il varesino – ma anch’esso ormai residente in provincia di Sondrio- Simone Miele che su Skoda Rs è tra i protagonisti del Trofeo Italiano Rally. Già a podio nelle precedenti edizioni, sia l’ardennese Manuel Bracchi che il lariano Marco Silva ed il reggiano Davide Medici vorranno piazzarsi nelle zone di testa viste le performanti Skoda Fabia Evo e Citroën C3 a loro disposizione. Tra coloro che proveranno a giocarsi le proprie carte per finire a podio ci sono sicuramente i locali “Dodo” Spagnolatti, Nicholas Cianfanelli, Michel Della Maddalena, il bergamasco Loris Ghelfi o il camuno Alan Ronchi. Sfida da seguire anche tra le Due Ruote Motrici dove le S1600 di Colombini e Sassi dovranno vedersela con le Peugeot turbo del rientrante Moreno Cambiaghi, di Rainoldi e dell’orobico Ghirardi oltre al performante Giacomo Gini su Peugeot Kit. Tra le classi più numerose spiccano la Rally2 con diciotto presenze, la N2 con quattordici partecipanti, la Rally5 con tredici e la Rally4 con dieci. Da segnalare anche la numerosa presenza di donne navigatrici: ne abbiamo contate ben 36 su 96 equipaggi iscritti. Il marchio più rappresentato è quello di Peugeot con 33 vetture iscritte seguito da un’altra casa francese gettonatissima: Renault ne conta 32. Quindici saranno le Skoda in gara mentre 7 le Citroen; Volkswagen e Mini avranno due esemplari ciascuno mentre vi sarà una sola vettura a rappresentare Mitsubishi, Ford, Toyota, Alfa Romeo e Suzuki per un totale di 11 marche automobilistiche presenti. Trofei e Memorial Coppa Valtellina La corsa valtellinese, che