“R ITALIAN TROPHY” – 52° SAN MARINO RALLY

“LELLO POWER” FA SUO IL 2° RAGGRUPPAMENTO MENTRE ALESSANDRO CORSINI SVETTA NEL 3° RAGGRUPPAMENTO L’edizione numero 60 del Rally Valli Ossolane, gara numero 3 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” di Zona 1, ha visto un ottimo “Lello Power” affiancato come sempre da Simone Bellanzon su 208 Rally4 (Kimera Racing), avere la meglio sulla coppia in abitacolo e di vita composta da Massimo Lombardi e Fabrizia Bianchetti su Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse) che, in virtù dei punti conquistati in questa gara consolida la leadership provvisoria in zona 1. Il 3° raggruppamento porta la firma del giovanissimo pilota domese Alessandro Corsini, classe 2003 con Ismaele Barra alle note su Renault Clio Rally5 (VSport) che ha avuto la meglio sul forte pilota elvetico Kim Daldini affiancato da Pietro D’Agostino su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport) per soli 6” e con la soddisfazione di aver vinto anche la classe di appartenenza che vedeva al via ben 20 equipaggi. Medaglia di bronzo per Massimiliano Ponzetti con Ivano Passeri alle note su Renault Clio Rally5 (V-Mat Racing). Chiude la gara in quarta posizione l’altro giovanissimo driver in gara, l’albese Pietro Castagnotto navigato da Alessandro Mazzocchi su Renault Clio Rally5 (FR New Motors). Pochi giorni d’attesa e poi gli iscritti in zona 1 allacceranno nuovamente cinture e casco per il quarto appuntamento in programma, l’ottava edizione del Rally di Castiglione Torinese previsto per il 29 e 30 giugno prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 60° Rally Valli Ossolane 2° Raggruppamento : Lello Power – Simone Bellanzon (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Alessandro Corsini – Ismaele Barra (Renault Clio Rally5)
Alfio Pulvirenti entra a far parte del team MAX BART MOTORSPORT.

Alfio Pulvirenti entra a far parte del team MAX BART MOTORSPORT.Massimo Bartolini è lieto di annunciare il nuovo pilota che scenderà in pista nelle prossime gare con il team Max Bart Motorsport in sella alla Husqvarna TC 250 Alfio Pulvirenti.Alfio già pilota dei Talenti Azzurri con una buona esperienza sia a livello nazionale che Internazionale, scenderà in pista già in questo fine settimana nel campionato Italiano MX Prestige a Ponte a Egola, e correrà il resto della stagione nazionale.Max Bartolini:”Sono veramente contento di aver chiuso l’accordo con Alfio Pulvirenti, dopo l’addio di Lapucci eravamo alla ricerca di un pilota per il nostro team e Alfio è il pilota giusto per questa seconda parte di stagione, è giovane ma ha una buona esperienza e sono sicuro che grazie al nostro aiuto potrà sicuramente essere protagonista, voglio ringraziare tutti i nostri sponsor che ci supportano ma vorrei anche ringraziare MX Park di Chiusdino nella persona dei signori Colonna e Anselmi. Si continua a lavorare e siamo sicuri di poter essere protagonisti.”
LA SFIDA EPICA

LA SFIDA LANCIA – PEUGEOT DEL 1986 RIVIVE IN UNA SERATA A ROATTO DOMENICA 30 GIUGNO ALLE ORE 21 Dario Cerrato e Andrea Zanussi ripercorrono la storia di quell’ultimo duello LA SERATA SI SVOLGE IN PIAZZA PIEMONTE Su prenotazione degustazione e aperitivo Le chiamano “Sfide d’altri tempi” forse perchè racchiudono dentro di loro qualcosa di veramente indimenticabile. L’era dei “Gruppi B” fu davvero l’essenza irripetibile di un automobilismo senza eguali che ancora oggi non passa di moda. Storie ed aneddoti si rincorrono e la memoria ci riporta alla metà degli anni 80 dove uomini e mezzi furono capaci di esprimere attraverso la strategia tecnologica, qualcosa che ancora oggi affascina anche chi quel periodo non l’ha vissuto. “La Sfida Epica” è l’occasione per ripercorrere insieme ai protagonisti quel periodo esaltante .Era il 1986. Una stagione destinata a diventare tra le più emozionanti e al tempo stesso controverse nella storia del Campionato Italiano Rally . Lancia e Peugeot erano le protagoniste nel Campionato del Mondo. Una sfida che inevitabilmente riverberava anche nel campionato tricolore dove gli attori principali sulla scena erano Dario Cerrato e Geppi Cerri e Andrea Zanussi con Popi Amati. Cerrato e la Lancia Delta S4 del Jolly Club con i colori Totip vinsero Mille Miglia, Isola D’Elba e Targa Florio. Zanussi dal canto suo rispose con i successi di Lanterna, Limone Piemonte, Lana, Piancavallo e Messina. Dal Rally Lana gli fui messa a disposizione la versione “Evo” della Peugeot 205 Turbo 16. La sfida decisiva di giocava sulle strade della Valle D’Aosta. Nel corso della 4° prova la vettura di Zanussi uscì di strada e il veloce pilota friulano dovette dire addio alle speranze tricolori che invece premiarono Cerrato. Un finale di stagione dove a tenere banco furono le vivaci polemiche secondo le quali l’incidente di Zanussi fu causato da una serie di chiodi che ignoti sparsero sull’asfalto. Leggende che si rincorrono e che la serata di Roatto saprà riportare alla luce. Anche perchè al prestigioso appuntamento astigiano saranno presenti oltre ai due protagonisti: Dario Cerrato e Andrea Zanussi anche l’ingegner Vittorio Roberti e insieme a lui Popi Amati, Mariolino Cavagnero e Claudio Berro. Il programma prevede dalle ore 19 la possibilità, su prenotazione, di gustare un delizioso aperitivo accompagnato da una selezione di vini locali a cura di Monferrato Rural Food con la Sommelier ed Wine educator Martina Doglio Cotto . Alle 21 si aprirà il suggestivo Talk Show organizzato all’aperto nell’elegante cornice di Piazza Piemonte a Roatto in provincia di Asti con gli uomini che disegnarono quell’epoca pronti a raccontare gli aneddoti e i retroscena. A fare da cornice all’evento due esemplari di quel tempo: una Lancia Delta S4 Martini e una Peugeot 205 Turbo 16 Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/…/la-sfida-epica-tickets…Tutte le informazioni su : www.rallyera.it e sulle pagine Social Facebook e Instagram
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 60° RALLY VALLI OSSOLANE

“LELLO POWER” FA SUO IL 2° RAGGRUPPAMENTO MENTRE ALESSANDRO CORSINI SVETTA NEL 3° RAGGRUPPAMENTO L’edizione numero 60 del Rally Valli Ossolane, gara numero 3 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” di Zona 1, ha visto un ottimo “Lello Power” affiancato come sempre da Simone Bellanzon su 208 Rally4 (Kimera Racing), avere la meglio sulla coppia in abitacolo e di vita composta da Massimo Lombardi e Fabrizia Bianchetti su Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse) che, in virtù dei punti conquistati in questa gara consolida la leadership provvisoria in zona 1. Il 3° raggruppamento porta la firma del giovanissimo pilota domese Alessandro Corsini, classe 2003 con Ismaele Barra alle note su Renault Clio Rally5 (VSport) che ha avuto la meglio sul forte pilota elvetico Kim Daldini affiancato da Pietro D’Agostino su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport) per soli 6” e con la soddisfazione di aver vinto anche la classe di appartenenza che vedeva al via ben 20 equipaggi. Medaglia di bronzo per Massimiliano Ponzetti con Ivano Passeri alle note su Renault Clio Rally5 (V-Mat Racing). Chiude la gara in quarta posizione l’altro giovanissimo driver in gara, l’albese Pietro Castagnotto navigato da Alessandro Mazzocchi su Renault Clio Rally5 (FR New Motors). Pochi giorni d’attesa e poi gli iscritti in zona 1 allacceranno nuovamente cinture e casco per il quarto appuntamento in programma, l’ottava edizione del Rally di Castiglione Torinese previsto per il 29 e 30 giugno prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 60° Rally Valli Ossolane 2° Raggruppamento : Lello Power – Simone Bellanzon (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Alessandro Corsini – Ismaele Barra (Renault Clio Rally5)
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 16° RALLY DI REGGELLO – CITTA’ DI FIRENZE

LORENZO SARDELLI E NICOLO’ ARDIZZONE CONQUISTANO I RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Spenti i riflettori sulla 16esima edizione del Rally di Reggello – Città di Firenze è tempo di verdetti, per quella che è stata la quarta gara a calendario della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” di Zona 7. Lorenzo Sardelli con Luigi Giovacchini alla lettura delle note su Peugeot 208 Rally4 (Laserprom015) svetta nel 2° raggruppamento e in virtù del punteggio acquisito passa a condurre la classifica di zona 7. Il podio si compone da Maurizio Billocci con a fianco Alessio Migliorati su Peugeot 208 Rally4 (P.R.T. Rally Team) giunti in seconda posizione al traguardo di Cascia e terza piazza per Massimiliano Milli insieme Marco Piazzini su Renault Clio R3 (GIMA Autosport) che comunque vincono la classe R3. Il giovanissimo driver piemontese, classe 2002, Nicolo’ Ardizzone in coppia con Alyssa Anziliero su Renault Clio Rally5 (Lion Team) “incassa” il 3° raggruppamento e la classe di appartenenza anche se, ad onor del vero, la battaglia con i fratelli fiorentini Ancillotti, Lorenzo alla guida e Cosimo alle note su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally) è stata dura, la riprova è che alla fine il divario fra i due è stato di poco più di 5”. Completa il podio il duo formato da Riccardo Tommi e Lorenzo Baldi su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). Quarta posizione per Marco Mori e Jari Cavaciocchi su Renault Clio Rally5 by Rebutti Service, quinta piazza per la dolce Chiara Galli navigata da Andrea Marco Cecchi su Renault Clio Rally5 (P.R.T. Rally Team) e sesto posto per Francesco Laudicina con Romeo Auteri su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). Gli iscritti della zona 7 avranno ora un lungo stand-by prima della prossima gara a calendario, il 59° Coppa Città di Lucca, in programma per il 3 e 4 agosto prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 16° Rally di Reggello – Città di Firenze 2° Raggruppamento : Lorenzo Sardelli – Luigi Giovacchini (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Nicolò Ardizzone – Alyssa Anziliero (Renault Clio Rally5)
Prorogate fino a lunedì 24 giugno le iscrizioni al XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che ha già superato quota 60 adesioni

Lunedì 24 alle 11 in programma anche la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, nel Centro Martini Racing di Sassari, che ospiterà anche la presentazione del libro di Carlo Tomassetti “Anche questo è rally. Racconti dal sedile di destra” Il XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, in programma il 29-30 giugno, ha già registrato oltre sessanta adesioni da tutta la Sardegna e dalla Penisola, con diversi nomi di spicco del panorama nazionale. Ma i numeri sono destinati a salire ancora. La chiusura delle iscrizioni al rally moderno, inizialmente in programma alle 24 di mercoledì 19 giugno, è stata prorogata fino alle 24 di lunedì 24 giugno, come già previsto per il rally storico. La decisione è stata dettata dal bisogno di consentire a tutti i licenziati e all’organizzazione di svolgere le normali operazioni di protocollazione delle iscrizioni che, nei giorni scorsi, erano state rallentate da un blocco di oltre 48 ore dell’area riservata Aci Sport. Lunedì 24 giugno è anche il giorno in cui la manifestazione verrà presentata alla stampa e alle autorità nella conferenza in programma alle ore 11 nel Centro Martini Racing di Sassari (via Predda Niedda n.6). Al termine della conferenza stampa, lo splendido Centro Martini Racing ospiterà anche la presentazione del libro di Carlo Tomassetti “Anche questo è rally. Racconti dal sedile di destra”, e l’aperitivo offerto ai presenti dagli organizzatori e dal partner Cantine Santa Maria La Palma. L’edizione 2024 Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara si correrà su asfalto e prevederà 73,50 chilometri cronometrati, articolati in cinque speciali da ripetere due volte, e 374,28 chilometri totali. Dopo lo shakedown di 2,88 km nella Strada Vicinale Comunale Rizzeddu Gioscari, a Sassari, alle 14.30 di sabato 29 la gara entrerà nel vivo con la partenza cerimoniale da Porto Torres. Poi i doppi passaggi sulle speciali Codrongianos (6,82 km, alle 15.20 e 18.10) e la Usini (11,35 km, alle 16.05 e 18.55) e l’arrivo della prima tappa ad Alghero. Il ricco programma della seconda giornata prevederà invece i doppi passaggi sulle speciali Bunnari (6,55 km, ore 10.50 e 13.55), Osilo (4,56 km, ore 11.30 e 14.35) e San Lorenzo (7,47 km, ore 11.45 e 14.50) e, alle 15.30 il gran finale vista mare, con arrivo e premiazioni al Porto di Castelsardo. Il presidente di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione. Informazioni e convenzioniGli organizzatori hanno stipulato importanti convenzioni sui trasporti navali con le compagnie Grimaldi Lines, Moby e Tirrenia e con diverse strutture ricettive. Maggiori informazioni e dettagli sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.rallygolfodellasinara.com. Sono attive anche le pagine ufficiali Facebook e Instagram. Vanna Chessa – GiornalistaUfficio Stampa XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara In allegato foto free press (credits Ac Sassari) dell’edizione 2023 del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara.
“R ITALIAN TROPHY” – 67ª COPPA VALTELLINA

La splendida valle in provincia di Sondrio è pronta ad accogliere, nei giorni di sabato 22 e domenica 23 giugno, il popolo rallystico che a vario titolo parteciperà alla Coppa Valtellina, “longeva” manifestazione giunta alla 67esima edizione e che coincide con la quarta gara a calendario in zona 3 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. Sono 7 gli equipaggi iscritti che compongono il 2° raggruppamento e il primo a prendere la bandiera tricolore sarà con il nr. 32 Cristian Grimaldi con Maurizio Moroni alle note – Renault Clio R3 (Autofficina PRT), a seguire con il nr. 34 Moreno Cambiaghi al ritorno in abitacolo dopo la “brutta avventura” al Rally del Ciocco, accompagnato da Giulia Paganoni – Peugeot 208 Rally4 (Autotecnica2). Nr. 36 per l’attuale leader di classifica in zona 3, Matteo Ghirardi con Walter Pasini – Peugeot 208 Rally4 (Rally Sport Evolution) e immediatamente dietro di lui partirà con il nr. 37 Paolo Volpi navigato da Giulia Muffatti – Peugeot 208 Rally4 (MFT Motors), nr. 39 per Stefano Roncadori e Luca Silvi – Peugeot 208 Rally4 (Rally Motor Sport), nr. 42 affidato a Sergio Carrara e Guido Pulici – Peugeot 208 Rally4 (Galiazzo Rally Team) e nr. 43 per Davide Baccanelli con Giuseppe Morina sul sedile di destra – Peugeot 208 Rally4 (GF Racing).Disputa a 2 nel 3° raggruppamento tra Davide Paroli affiancato da Matteo Baraggia con il nr. 51 – Renault Clio Rally5 (VSport) e Andrea De Nunzio con Alessandro Edoardo Rossi alla lettura delle note – Renault Clio Rally5 nr. 52 (Gima Autosport) che si presenta alla gara forte di 3 vittorie nelle 3 precedenti competizioni della zona. La tabella tempi conta 10 prove speciali equamente divise in 5 sabato 22 e 5 domenica 23. Partenza quindi sabato 22 da Chiesa di Valmalenco alle 15.01 e disputa di 2 passaggi ognuna nelle due prove storiche del rally, la “Castello – della Romana” di 7,00 km e la “Carona” di 11,00 km più un transito sulla spettacolare “Valmalenco Show – Iperauto” di 1,24 km. Domenica 23 con 2 passaggi sulla “Triangia” di 4,06 km e 2 passaggi sulla “Berbenno Buglio” intervallate da un secondo passaggio sulla “Valmalenco Show – Iperauto”, il tutto per un totale di tratti a cronometro pari a 67,760 km. Arrivo previsto nella stessa location della partenza a partire dalle ore 16.11. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 38° Rally Prealpi Orobiche 2° Raggruppamento : Sergio Carrara – Daniele Pozzi (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Andrea De Nunzio – Alessandro Edoardo Rossi (Renault Clio Rally5)
ERREFFE RALLY TEAM PRONTA AL RITORNO SULLA TERRA

Castelnuovo Scrivia (Al) – Dopo un weekend “stellare” con due vittorie assolute riposte nel carniere Erreffe Rally Team è pronta a tornare sulla terra… intesa come strade bianche! Sarà infatti il Campionato Italiano Rally Terra l’impegno principale per la squadra capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella ma non mancheranno incursioni nell’entroterra ligure e sulle montagne valtellinesi. Sugli sterrati della Repubblica del Titano è in programma la 52esima edizione del Rally di San Marino, la gara è valida come quarto round (sui 6 totali) del CIRT. Al via troviamo un tris di Skoda Fabia Rally2 Evo che saranno portate in gara da tre assidui frequentatori della massima serie tricolore dedicata alle strade bianche. I toscani Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni partono tra i favoriti per la vittoria finale visto l’alto livello di prestazioni che stanno mantenendo fin da inizio stagione. Dopo l’assenza all’Adriatico a causa di impegni lavorativi riprende la corsa al titolo tra gli Over55 per Marco Gianesini; il forte pilota valtellinese sarà navigato come di consueto dal bergamasco Marco Bergonzi. Dopo la delusione dello scorso fine settimana con il ritiro al Valli Ossolane torna sugli amati fondi sterrati Alessandro Zorzi che ritrova anche Roberta Franzoni sul sedile di destra e punta a continuare nella sua crescita e nella conoscenza della performante 4×4 della casa ceca. Validità Nazionale invece per il Rally Val d’Aveto che, giunto alla sua ottava edizione, si scinde dal binomio con il Rally della Lanterna e diventa gara a sé continuando ad avere Santo Stefano come cuore pulsante della manifestazione. Sulle montagne al confine tra la Liguria e l’Emilia Romagna un anno fa erano stati Claudio Arzà, Massimo Moriconi e la Skoda Fabia Rally2 Evo a centrare il successo ed è per questo motivo che il pilota spezzino partirà con i favori del pronostico e farà di tutto per ripetersi. Tra quelli che proveranno a rompergli le uova nel paniere ci saranno Luigi Giacobone e Nicola Angilletta; anche il driver pavese (5° nella scorsa edizione) e il navigatore toscano saranno della partita con una Skoda Fabia Rally2 Evo. Due vetture anche nell’estremo nord della Lombardia dove si corre il 62° Rally Coppa Valtellina, gara dalla grande tradizione che, come di consueto, ha registrato un elevato numero di adesioni sia in termini quantitativi che qualitativi. Con una Renault Clio S1600 troviamo ai nastri di partenza i locali Danilo Colombini e Davide Bambini che 25 anni dopo l’esordio nella gara di casa saranno al via proprio con il numero 25 sulle portiere e vorranno sicuramente ben figurare in questo importante anniversario. Prosegue la campagna nella Coppa di Zona a bordo della Peugeot 208 Rally4 per il camuno Cristian Zanardini, ad accompagnarlo per la prima volta sul sedile di destra ci sarà il monteclarense Fabio Treccani. I due sono pronti a dare battaglia in una classe dall’elevato contenuto tecnico. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
Conferenza Stampa di Presentazione del 42° Rally Due ValliData: Lunedì, 24 giugno 2024Ora: 12:00Luogo: Sala Arazzi, Palazzo Barbieri, Verona

l’Automobile Club Verona ha il piacere di invitarvi alla Conferenza Stampa di Presentazione del 42° Rally Due Valli, che si terrà nella prestigiosa Sala Arazzi di Palazzo Barbieri alle ore 12:00 di lunedì 24 giugno 2024. Il Rally Due Valli, giunto alla sua 42ª edizione, rappresenta il quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e sarà valido anche per la Coppa Rally di 4^ Zona con coefficiente 2. L’evento sportivo si svolgerà dal 27 al 29 giugno prossimi e promette, come ogni anno, grande spettacolo e competizione. Saranno presenti alla conferenza: Adriano Baso, Presidente dell’Automobile Club VeronaRiccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club VeronaAlberto Mario Riva, Presidente di ACI Gest Srl e già Direttore di GaraAd ospitare la conferenza sarà l’Assessore al Terzo Settore, Attività produttive e commercio, Relazioni con il territorio del Comune di Verona, Italo Sandrini, che porterà i saluti istituzionali e sottolineerà l’importanza dell’evento per la città di Verona. Nell’attesa di incontrarci di persona, l’occasione è gradita per augurare buon lavoro e porgere i migliori saluti.
Un weekend di impegni nazionali e internazionali per la scuderia Ro racing

Un nuovo fine settimana ricco di temi agonistici per la scuderia RO racing. I portacolori del sodalizio siciliano saranno impegnati nei rally su asfalto e su terra, in pista, nella velocità in salita, negli slalom, nel karting e sulle due ruote. Si correrà sulle strade di tutto il territorio nazionale, dalle Alpi alla Terra di Trinacria. Al Rally della Lana, in Piemonte, Natale Mannino e Giacomo Giannone partiranno col numero uno sulle portiere. Il primo fine settimana estivo vedrà i rappresentanti della scuderia RO racing partecipare in massa a molteplici eventi di richiamo nazionale e internazionale. Ai piedi del Monte Titano, al cinquantaduesimo Rally di San Marino, valido per il Campionato Italiano Terra e per l’Italiano Junior, ci saranno: con una Citroen C3 R5, Stefano Bizzarri e Luisa Lanera. Il blasonato driver della montagna pistoiese sta utilizzando questa stagione per tornare a prendere confidenza con le strade bianche, dopo diversi anni di inattività. In classe Rally4 continuerà l’impegno di Nicola Cazzaro e Sergio Raccuia che vorranno essere protagonisti tra le due ruote motrici con la loro Peugeot 208 Gt. In classe R2B Andrea Piccardo e Andre’ Perrin vorranno proseguire, a bordo della solita Peugeot 208, la loro striscia positiva. Tra i giovani attori dello Junior nuova prova di carattere è quella che ci si aspetterà da Francesco dei Ceci e Nicolò Lazzarini. Chiamato a nuovi step di crescita anche Michael Rendina, in gara con Martina Musiari. Sarà un tris d’assi quello che il sodalizio di Cianciana schiererà al Rally della Lana, in Piemonte, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Con il numero uno sulle portiere della loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, seguita da Guagliardo ci saranno Natale Mannino e Giacomo Giannone che vorranno capitalizzare la loro leadership in Campionato. A cercare di fare punti pesanti per il prosieguo della stagione ci sarà anche Lucio Da Zanche. Il plurititolato valtellinese dividerà l’abitacolo della sua Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita dalla Pentacar, con Giuseppe Livecchi. In Quarto Raggruppamento a dare spettacolo con la loro Ford Sierra Cosworth, allestita da Terrosi, saranno Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli. Alla ventisettesima edizione della Cronoscalata Lago Montefiascone, valida per il Campionato Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, a difendere i colori della scuderia saranno Giuseppe La Rocca, con la sua inseparabile Alfa Romeo Gt 2000 e Pierpaolo Caputo, a bordo di una Peugeot 205 dell’ex Gruppo A. Al circuito di Misano in una nuova tappa del Campionato Italiano Autostoriche ci saranno, con una Opel Kadett Gruppo A, Marcello e Angelo Monti. Sempre in pista, ma in Sicilia a Racalmuto, in una nuova giornata dedicata al Time Attack tornerà a girare, con la sua Fiat Cinquecento, Abarth Salvatore Montalto. Al Kartodromo Val Vibrata nuova partecipazione a un nuovo step del Campionato Italiano Karting per il giovane siciliano Daniele Schillaci, in categoria OKN. Il Campionato Italiano Velocità moto farà tappa al Circuito Internazionale del Mugello e a marcare cartellino di presenza ci sarà, a bordo di una Kawasaki 400 in classe SSp 300, il giovane urbinate Noel Spangemberg. In Sicilia allo Slalom Miniera Cozzo Disi, in provincia di Agrigento, saranno cinque i rappresentanti del sodalizio di Cianciana. Su una Peugeot 106 della classe A1600 ci sarà Ivan Brusca, stessa classe per la Saxo Vts condotta da Giuseppe Montana e per la Peugeot 208 del giovane Jerry Mingoia. In A1400 ci saranno invece con una Peugeot 106, Carmelo Callari e con una Mg Zr 105, Giuseppe Di Miceli. Al 13° Slalom Santo Stefano di Manoli saranno invece presenti Giuseppe Radici con una Peugeot 106 RS Plus 1400 e con due Renault Clio Williams della classe N2000 Mario e Michele Radici.