Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

LA SPORT FOREVER AL RALLY DI CASTIGLIONE

OCCHI PUNTATI SUL VALDOSTANO PORLIOD   WILLIAM VALETTI E CLAUDIO PROVERA “E’ LA GARA DI CASA”   DAVIDE BRIANO E CLAUDIO PISTONE VINCONO L’ASSOLUTA AL 2° SLALOM TURISTICO DEL MOSCATO SVOLTO ALLA BUBBIO – CASSINASCO   Il quarto appuntamento della Coppa Rally di zona 1 porta i suoi protagonisti sulle strade torinesi del Rally di Castiglione . La gara promossa dalla Mat Racing si correrà Domenica 30 Giugno con partenza e arrivo dalla bella cittadina precollinare. Un appuntamento al quale la Sport Forever mette in campo una formazione di tutto rispetto. Fra le vetture top rivedremo all’opera Marcel Porlior e Eric Macori. L’Equipaggio valdostano al via sulla Skoda Fabia di Bianchi cercerà di dimenticare le sfortune patite nella gara di casa dove nonostante guidato la classifica  nelle prime due prove  davanti al favoritissimo Chentre, una doppia foratura faceva perdere oltre otto minuti e la possibilità di giocarsi la vittoria assoluta. “Abbiamo una voglia matta di riprendere dopo la sfortuna del Valle” commenta Porliod. “Sarà certamente difficile e speriamo nelle condizioni meteo. “ Per William Valetti le strade delle colline fra Torino e Asti costituiscono l’occasione di correre sulle strade amiche che lo scorso anno regalarono la soddisfazione del secondo posto nella classe Super 1.6. “Si, in effetti lo scorso anno è stato veramente bello poter festeggiare nella gara di casa” commenta il pilota di Castiglione. “Le strade le conosco e mi piacciono molto, insieme a Vanessa cercheremo ovviamente di ripeterci” Anche per Claudio Provera e Davide Gazzera si tratta della gara di casa alla quale parteciperanno a bordo di una Peugeot 208 iscritta in classe Rally 4/R2. “Si, io sono di Chieri ed è quasi impossibile mancare a questa gara. Le strade sono molto divertenti, gli avversari però non mancano”. Nella stessa classe saranno al via anche Andrea Agostino e Milena Bredy anche loro su una Peugeot 208 Rally4/R2. Presenti al via anche Andrea Motton e Erika Tappa su una Renault Clio R3 e insieme a loro Mattia Lapertosa e Fabrizio Demarchi al via nella classe Racing Start Plus  su una Peugeot 106 1.6. Dopo i due secondi posti di classe ottenuti ad Alba e Aosta vedremo al via anche Roberto Mollo come di consueto sulla Citroen Ax Sport curata da Gianuzzi e iscritta in classe A5. In questa occasione il driver astigiano sarà in gara con Marco Amerio. Fra i navigatori Andrea Gozzarino è in gara a fianco di Andrea Ferrero su una Peugeot 106 in classe N2 mentre Herve Navillod siederà sul sedile di destra della Citroen Ds3 N5 di Filippo Gelsomino. Intanto nello scorso week-end Davide Briano e Claudio Pistone hanno conquistato il successo assoluto nella gara di regolarità svolta a margine dello slalom Bubbio – Cassinasco  

Presentato a Sassari il XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara del 29-30 giugno

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari, disegnata per stupire, si candida a ospitare la finale nazionale della Coppa Rally Aci Sport nel 2025 L’accogliente Centro Martini Racing di Sassari ha ospitato, questa mattina, la presentazione del XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari che si svolgerà sabato 29 e domenica 30 giugno. Il rally su asfalto, che prevede 73,50 chilometri cronometrati articolati in 5 speciali da ripetere due volte, sarà valido come secondo round della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato Regionale. Le iscrizioni, che si chiuderanno alla mezzanotte di oggi, tra rally moderno e storico hanno già superato quota 70 equipaggi, compresi i migliori “asfaltisti” sardi e il quotato molisano Giuseppe Testa, pilota vincitore della Coppa Rally 2023. La manifestazione nata nel 1979, e riproposta con convinzione dall’Automobile Club Sassari nel 2022, quest’anno prevederà shakedown, parco assistenza e quartier generale a Sassari, partenza da Porto Torres, arrivo a Castelsardo e chiusura della prima giornata, il sabato sera nel piazzale della Pace di Alghero, in concomitanza con Birralguer, festival della birra artigianale. Il presidente di Ac Sassari e Aci Sport Spa, Giulio Pes di San Vittorio, ha dichiarato: “La gara, ben radicata nel territorio, è giunta alla terza riedizione interamente su asfalto. Il progetto partito tre anni fa coi sindaci della Rete Metropolitana del Nord Sardegna prevedeva una rotazione delle città alternando i momenti principiali del rally – partenza, arrivo di tappa, assistenza e arrivo finale – e questa rotazione permette alle varie città coinvolte di godere, di anno in anno, di un momento diverso. E credo che questo sia uno dei segreti del successo della manifestazione. Il supporto della Regione Sardegna, di tutti i comuni e degli sponsor garantisce un grande spettacolo e un successo in termini di pubblico. La gara è in crescita, anno dopo anno accogliamo un numero maggiore di iscritti, vogliamo continuare a regalare emozioni agli sportivi e agli amanti del motorsport e abbiamo presentato la nostra candidatura per ospitare, nel 2025, la finale nazionale della Coppa Italia, rally a cui partecipano gli oltre 200 equipaggi finalisti che si qualificano nelle dieci diverse zone della Coppa Rally”.   Presente anche Pierluigi Salis, consulente dell’Assessorato Regionale allo Sport. “Porto i saluti dell’Assessora Ilaria Portas. La Regione è pronta a supportare appuntamenti di rilievo come questo, che oltre al valore sportivo riescono a coinvolgere fattivamente ben dieci comuni”. Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha dichiarato: “Proseguiamo la fruttuosa collaborazione con l’Ac Sassari già avviata dai miei predecessori, siamo lieti di ospitare il finale della prima giornata, in concomitanza con Birralguer, e siamo pronti a lavorare ad altri progetti”. Il sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas, ha dichiarato: “È importante ed è un grande piacere esserci e chiederemo alla Regione Sardegna di continuare a supportare manifestazioni come questa, che attraverso lo sport promuovono in territorio e la collaborazione con i comuni vicini per il bene comune”. L’Assessore allo Sport del Comune di Sorso, Fabio Idili, ha dichiarato: “Porto i saluti della nostra amministrazione, per il terzo anno consecutivo ospiteremo un riordino, stavolta nel nostro bel litorale e ci auguriamo di poter presto ospitare anche una prova speciale. Grazie agli organizzatori e buon rally a tutti”. L’Assessore del Comune di Usini, Francesco Fiori, ha aggiunto: “Porto i saluti dell’amministrazione comunale. Siamo lieti di far parte del gruppo dei comuni che ospitano il rally e ringraziamo gli organizzatori di questa possibilità, poiché ci dà la possibilità di far conoscere il nostro territorio, che merita questa opportunità”. Il sindaco del Comune di Osilo e il presidente dell’Unione dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas, Giovanni Ligios, ha dichiarato: “Grazie per l’invito e per il coinvolgimento in questa manifestazione ormai strutturale nel territorio. Negli ultimi anni gli amministratori hanno finalmente cambiato mentalità e optato per una collaborazione totale. Buon per tutti e grazie all’Aci per queste opportunità. Importante il supporto della Regioneper appuntamenti che, come questo, hanno una risonanza significativa ed effettivamente promuovono il territorio. Siamo lieti di garantire, grazie alle nostre strade, delle prove importanti, garantiamo massima disponibilità”. L’edizione 2024 A illustrare i dettagli tecnici del 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara è stato l’ingegner Edoardo Di Lauro della Tiziano Siviero Adventure, che ne disegna i percorsi. “L’edizione 2024 è stata studiata e curata nel dettaglio, sono state compiute delle scelte che ci permettono di assecondare tutte le esigenze di una finale nazionale di Coppa Rally. Mi riferisco a un percorso che potrebbe reggere un numero di iscritti ben superiore alla settantina di vetture che ospiteremo quest’anno, a un parco assistenza cittadino – che permette di avvicinare gli spettatori al mondo dei rally – e a uno shakedown situato a distanza ravvicinata dal parco proprio per favorire le esigenze di equipaggi e meccanici”. Presentazione, partner e informazioni Al termine della conferenza stampa, si è svolta anche la presentazione del libro di Carlo Tomassetti “Anche questo è rally. Racconti dal sedile di destra”, seguita dall’aperitivo offerto ai presenti dagli organizzatori e dal partner Cantine Santa Maria La Palma. Il presidente di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point, Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione. Maggiori informazioni e dettagli sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.rallygolfodellasinara.com. Sono attive anche le pagine ufficiali Facebook e Instagram. Vanna Chessa – GiornalistaUfficio Stampa XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara In allegato foto free press (credits Ac Sassari) della presentazione odierna e dell’edizione 2023 del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara.

Veteran car club torino

La 48° edizione di Vecchio Piemonte si presenta. Visita del Museo del Cinema di Torino, tour in collina, Superga e Concorso d’eleganza ospitato nella nuova sede  di Villa Sassi.   Appuntamento il 12 e 13 ottobre con il Vecchio Piemonte, storica manifestazione del Veteran Car Club di Torino che quest’anno presenta importanti novità. La manifestazione, a calendario Asi Trofeo Marco Polo, si articolerà in due momenti distinti: uno in movimento con uno spettacolare  tour sulle colline torinesi e l’altro statico con un concorso di eleganza. L’occasione sarà propizia anche per presentare ufficialmente la nuova sede ospitata nella prestigiosa Villa Sassi, elegante dimora di inizio ‘600. Il ritrovo delle vetture è fissato per sabato 12 ottobre in Piazza Vittorio Veneto a Torino. Con le auto storiche esposte in bella vista, i partecipanti si recheranno a fare visita al Museo del Cinema. Successivamente accesi i motori, le old cars affronteranno un tour collinare fino ad arrivare a Superga per la visita ed il pranzo. Nel pomeriggio si proseguirà su un percorso paesaggisticamente interessante in collina per poi fare ritorno in città e concludere la giornata con la  cena  a Villa Rey, sede dell’Asi. Domenica, dopo un altro tour nel torinese, le auto storiche giungeranno a Villa Sassi, nuova prestigiosa sede del Veteran Car Club di Torino,  e dove per l’occasione si svolgerà il Concorso d’Eleganza. Il buffet e la premiazione, ospitati sempre a Villa Sassi, concluderanno la quarantottesima edizione del Vecchio Piemonte. Alla tradizionale manifestazione torinese potranno partecipare un massimo di 60 auto storiche: 20 ante 1935, 20 ante ’70 e 20 ante ’90. Info: 338 3000678, segreteria@vcct.it

52° Rally San Marino

Tra i settantaquattro iscritti (provenienti da sette Nazioni diverse) alla 52esima edizione del Rally di San Marino, tenutasi sabato 22 giugno, c’erano anche due equipaggi austriaci che correvano con i colori della MRC Sport su altrettante Skoda Fabia Evo: Simon Wagner, che correva con Katharina Jara Hain, e Liam Muller al cui fianco c’era Alexander Hirsch. La gara era valida come quarta prova del Campionato Italiano Rally Terra, per il CIAR Sparco Junior e per la Coppa di Zona e ha offerto grande spettacolo sulle speciali sterrate tra San Marino e Montefeltro. Nove le prove speciali (tre da ripetere tre volte, “Terra di San Marino”, “Lunano” e “Macerata Feltria”). Tre i riordini previsti, due presso il Multieventi e uno in località Piandimeleto, nel territorio della Repubblica di San Marino. Wagner, autore di un’ottima prestazione, é stato premiato da un terzo posto che ha sorpreso lui per primo. “E’ stato un week end incredibile – ha detto – con grandi prove in un territorio meraviglioso e con un’ottima organizzazione. Il terzo posto é molto piú di quello che ci aspettavamo, vista la mia poca esperienza sulla terra. Ci siamo proprio divertiti al nostro primo rally insieme: Jara ha fatto davvero un grande lavoro, cosí come la RB Motorsport”. Questo invece il resoconto di Liam Muller, anch’egli tra i protagonisti della giornata, almeno fino allo sfortunato episodio, che ne ha compromesso la classifica finale: “Finalmente siamo tornati in gara con la Skoda Fabia e ci siamo divertiti molto. Avevamo bisogno della prima prova speciale per abituarci nuovamente alla macchina, cosa che poi si è fatta sentire nella seconda con un sesto ed un quinto tempo totale. Nel terzo round poi la svolta con un secondo tempo assoluto nella settima piesse, a soli 0,8 secondi dal vincitore della speciale, Simon Wagner. Purtroppo poi ho avuto una foratura nella prova successiva e ho dovuto proseguire lentamente fino al traguardo. A causa dei danni alla vettura causati dalla foratura, abbiamo dovuto rallentare nell’ultima prova. Ma abbiamo potuto imparare ancora molto in queste speciali molto impegnative”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

Ottima seconda posizione per i portacolori della scuderia RO racing Lucio Da Zanche e Giuseppe Livecchi al Rally Lana Storico

Lucio Da Zanche e Giuseppe Livecchi a un passo dalla vittoria e Natale Mannino e Giacomo Giannone, che continuano la loro rincorsa al successo finale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sono soltanto due delle grandi soddisfazioni per la scuderia RO racing nel fine settimana appena trascorso. Ottimi risultati anche nelle altre discipline. E’ iniziata nel migliore dei modi l’estate per i portacolori della scuderia RO racing, che hanno raccolto risultati di tutto rispetto in tutte le manifestazioni del fine settimana agonistico. In Piemonte alla tredicesima edizione del Rally della Lana, gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Lucio Da Zanche e Giuseppe Livecchi, nonostante una scelta di gomme errata, un problema al pedale del freno e la pioggia nell’ultima speciale, hanno centrato la seconda posizione della classifica generale, con la loro Porsche 911 RSR del Secondo Raggruppamento, seguita dai fratelli Melli della Pentacar. A Biella grande risultato anche per la Porsche 911 del Terzo Raggruppamento seguita da Guagliardo e condotta da Natale Mannino e Giacomo Giannone. I due palermitani sono giunti al sesto posto della generale e al secondo di Raggruppamento e adesso vedono la conquista del titolo nazionale sempre più vicina. Ai piedi del Monte Titano, al cinquantaduesimo Rally di San Marino, valido per il Campionato Italiano Terra e per l’Italiano Junior, convincente la prova di Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, che hanno condotto la loro Citroen C3 R5 in dodicesima posizione, l’approdo in Top Ten è ormai molto vicino. In classe R2B Andrea Piccardo e Andre’ Perrin, a bordo della solita Peugeot 208, hanno inanellato un nuovo secondo posto che prosegue la loro striscia positiva. Nel Campionato Italiano Junior Francesco dei Ceci e Nicolò Lazzarini, hanno portato la loro Renault Clio al quinto posto tra gli iscritti al campionato. Sempre in classe Rally5, con una vettura uguale a quella di Dei Ceci, Michael Rendina, in coppia con Martina Musiari, ha dato vita a una gara in crescendo con riscontri cronometrici sempre più convincenti che gli hanno fatto raggiungere un’ottima quinta posizione di classe.. Alla ventisettesima edizione della Cronoscalata Lago Montefiascone, valida per il Campionato Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, Giuseppe La Rocca ha condotto la sua inseparabile Alfa Romeo Gt 2000 alla vittoria nella classe T2000 del Secondo Raggruppamento e Pierpaolo Caputo ha invece portato la sua Peugeot 205 Rally sul gradino più alto del podio della classe A1400 del Quarto Raggruppamento. Al circuito di Misano, nella gara valida per il Campionato Italiano Autostoriche, Marcello e Angelo Monti hanno centrato, con una Opel Kadett Gruppo A, la nona posizione in classifica generale. Al Kartodromo Val Vibrata, in un nuovo weekend di gare valide per il Campionato Italiano Karting, ventiduesimo posto nelle due finali della categoria OKN per il giovane e grintoso Daniele Schillaci. Al Circuito Internazionale del Mugello nel terzo round del Campionato Italiano Velocità moto, tanta amarezza per Noel Spangemberg. Il giovane talento urbinate dopo aver concluso gara uno in quindicesima posizione ha spremuto a dovere la sua Kawasaki 400 della classe SSP 300 e in gara due è caduto a un giro dalla fine, mentre era in lotta per la terza posizione. In Sicilia allo Slalom Miniera Cozzo Disi, in provincia di Agrigento, in classe A1600, secondo posto per la Peugeot 208 del giovane Jerry Mingoia e terzo per la Citroen Saxo Vts, condotta da Giuseppe Montana. In A1400 vittoria per la Peugeot 106 di Carmelo Callari e terzo posto per la Mg Zr 105 di Giuseppe Di Miceli. Al 13° Slalom di Santo Stefano di Manoli Giuseppe Radici, con una Peugeot 106, ha vinto il Gruppo Racing Start Plus, primeggiando anche in classe RS Plus 1400. Con due Renault Clio Williams, Michele e Mario Radici hanno concluso rispettivamente al primo e al secondo posto della classe N2000.

CLAMOROSA BEFFA PER LUISE AL LANA STORICO

Settimo assoluto, secondo di raggruppamento e dominatore tra le duemila gruppo A il pilota di Adria si vede costretto al ritiro, sull’ultima prova, per un guasto.   Adria (RO), 24 Giugno 2024 – È stato un Rally Lana Storico a dir poco rocambolesco per Matteo Luise, vittima di un colpo gobbo della dea bendata che gli ha sottratto un risultato notevole sui chilometri conclusivi della due giorni nel biellese, a causa di una noia tecnica. Il pilota di Adria, al volante della Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, partiva con un buon passo sulle prime tre speciali ed al transito al giro di boa la classifica provvisoria lo attestava in sesta posizione assoluta, in seconda di quarto raggruppamento ed al consueto comando tra le vetture gruppo A con cilindrata fino a duemila.   “Sulle prime tre speciali non abbiamo esagerato” – racconta Luise – “perchè le condizioni del fondo non erano delle migliori. Tratti di asfalto asciutto si alternavano ad altri umidi ma trovarsi a metà gara in questa posizione era già un ottimo risultato, soprattutto per il campionato.”   Il Sabato piemontese del Campionato Italiano Rally Auto Storiche proseguiva con il portacolori del Team Bassano, sempre affiancato dalla moglie Melissa Ferro, in pieno controllo della situazione, gestendo una seconda piazza in raggruppamento che, in virtù delle disavventure accadute ai diretti rivali nel tricolore, si tramutava in oro colato per la propria campagna. Quando al termine del Lana mancava solamente la ripetizione di “Bioglio” Luise tirava ulteriormente i remi in barca ma la vettura della casa torinese si ammutoliva improvvisamente.   “Eravamo in scioltezza” – aggiunge Luise – “perchè le posizioni di classifica erano ormai definite ma, in un tratto in salita, la Ritmo si è spenta e non ha più voluto saperne di ripartire. Le abbiamo provate tutte ma non c’è stato nulla da fare e ci siamo dovuti ritirare. È davvero pesante dover accettare uno zero di questo tipo perchè non stavamo nemmeno spingendo.”   Un passo falso, in apertura di secondo girone nel CIRAS, che non manda in fumo solamente un settimo nella generale, una piazza d’onore in quarto raggruppamento e l’ennesimo assolo tra le duemila gruppo A ma che fa svanire la potenziale leadership assoluta nell’italiano.   “Calcolando quanto è accaduto ai nostri diretti rivali” – conclude Luise – “e con un Pinzano che, primo nel nostro raggruppamento, era in gara spot perchè a casa sua, avremmo potuto aprire nel miglior modo possibile il secondo girone nel CIRAS. Come se non bastasse, conti alla mano, saremmo passati primi assoluti nel campionato mentre Melissa sarebbe andata in testa alla classifica delle navigatrici. Tutto questo arricchisce ulteriormente la delusione che stiamo vivendo. Certo, il campionato è ancora lungo ma digerire un boccone così amaro è molto dura.”   Una delusione che Luise avrà modo di cancellare presto con un Rally Alpi Orientali Historic che, in programma per i prossimi 12 e 13 Luglio, darà l’occasione al polesano di riscattarsi nei confronti di una sorte che nel biellese gli ha riservato uno scotto tra i più pesanti della carriera.  

SBALCHIERO È SECONDO, CON RAMMARICO, AL LANA

La prima tappa del girone di ritorno del Campionato Italiano Rally Auto Storiche vede il pilota di Rally Team dominare fino all’ultimo impegno cronometrato.   Rosà (VI), 24 Giugno 2024 – È stato un fine settimana di elevata caratura per Rally Team con due soli alfieri al via che, tra alterne fortune, si sono confrontati su palcoscenici di spessore. Tra Venerdì e Sabato si è corso il Rally Lana Storico, quinto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche nonché primo appuntamento del girone di ritorno, con Stefano Sbalchiero che, al volante della Fiat 127 condivisa con Miriam Iuretig, si è accontentato della piazza d’onore. Il primo portacolori della scuderia di Rosà, sceso in campo da undicesimo in terzo raggruppamento ma anche da quarta forza nel gruppo due e da seconda in classe, ha letteralmente dominato la scena nel biellese, cedendo lo scettro del primato solamente sull’ultimo impegno di giornata per l’arrivo della pioggia che ha rimescolato le carte al fotofinish. La decima posizione in terzo raggruppamento e la seconda in classe 2/1150 restano amare.   “Siamo stati in testa alla nostra classe fino alla penultima prova” – racconta Sbalchiero – “ma, quando eravamo incolonnati per partire per la conclusiva, ha iniziato a piovere e non avevamo le gomme adatte. Abbiamo perso tutto il vantaggio costruito durante il giorno e siamo finiti secondi di classe. Faccio i miei più sentiti complimenti al vincitore ma è naturale che faccia male perdere una vittoria così. Grazie alla mia navigatrice Miriam, perfetta anche su queste strade molto complicate. Grazie a Mirco Guerrini ed alla moglie per la loro assistenza perfetta. Grazie a tutti i nostri partners ed alla scuderia Rally Team, in particolare al presidente Fiorese.”   Peggio è andata a Matteo Casarin, alle note Roberto Segato, impegnato tra Venerdì e Sabato nel quarto appuntamento con il Campionato Italiano Rally Terra, il San Marino Rally. Corso nelle stesse giornate del Lana l’evento all’ombra del Monte Titano ritrovava al via il pilota della Mitsubishi Lancer Evo VII gruppo N, reduce dal buon secondo in quel di Foligno. Una toccata sulla terza speciale mandava in fumo una buona terza piazza di classe N4.   “Dopo la prima speciale di Sabato” – racconta Casarin – “ci siamo accorti che dovevamo sistemare ancora qualcosa alla geometria del posteriore. Dopo l’annullamento della seconda prova siamo partiti agguerriti sulla terza, puntando a recuperare il terreno perso sulla prima. A tre quarti di speciale, dopo una destra tre in discesa, staccando forte per una sinistra due la Mitsu ha scartato improvvisamente verso destra. Siamo finiti sullo sporco e ci siamo fermati a filo di una scarpata con le quattro ruote sospese da terra. Non riuscivamo a ripartire. Le ricognizioni regolamentate a cinquanta chilometri orari, imposte dal regolamento, mi hanno fatto sottovalutare parecchie curve che sembravano più veloci. Ne prendo atto e ne farò tesoro per la prossima gara. Grazie a tutti i partners, a Rally Team, ad Auto Tremonti ed a Roberto Segato per la pazienza che hanno portato con me. Sono deluso ma ci rifaremo molto presto.”  

117 equipaggi al 42° Rally Due Valli

In alto a destra il tavolo dei relatori. A sinistra Riva, Baso, Sandrini e Cuomo.In basso a sinistra Baso, a destra Cuomo. L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport si svolgerà venerdì 28 e sabato 29 giugno per la prima volta in estate. La manifestazione ritorna nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, massima titolazione italiana. Sarà valido anche per la Coppa Rally di 4 Zona. Torna “Rally Therapy – A bordo di un Sogno”. Verona, 24 giugno 2024 – È stato presentato questa mattina nella Sala Arazzi del Comune di Verona il 42° Rally Due Valli, quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 valido anche per la Coppa Rally di 4^ Zona. L’evento è organizzato dall’Automobile Club Verona e ACI Verona Sport con il supporto della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona, Tomasi Auto, Noleggiare, Banca Valsabbina, Verona Serramenti SBN, Edil SBN Costruzioni, Verona Serramenti SBN, Aleph Group, UP Rent, Mondini Cavi, Sicurplanet, BIM Adige, ATV, Amia, Sara Assicurazioni ed ACI Global Servizi. A presentare l’evento, organizzato dall’Automobile Club Verona e da ACI Verona Sport, erano presenti: il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Presidente di ACI Gest Srl e già Direttore di Gara Alberto Mario Riva. Ad ospitare la conferenza a Palazzo Barbieri è stato l’Assessore al Terzo Settore, Attività produttive e commercio, Relazioni con il territorio del Comune di Verona, Italo Sandrini. Il 42° Rally Due Valli sarà quest’anno solo rally per auto moderne e per la prima volta permetterà a tutti, quindi anche ai concorrenti della CRZ, di disputare lo stesso identico percorso, le stesse prove senza versioni accorciate, generando di fatto una sola unica classifica. Si tratta di un’opportunità importante che ha permesso di sfiorare le 120 vetture partecipanti lasciando presagire uno spettacolo di grande intensità. Due saranno i passaggi in Piazza Bra, momento glamour di questa edizione. Il primo venerdì 28 dalle 15:15 con i concorrenti in partenza verso la parte competitiva della manifestazione, mentre sabato 29 dalle 17:30 la pedana allestita davanti al Palazzo della Gran Guardia ospiterà l’attesa cerimonia di premiazione che celebrerà i vincitori, con la conduzione di una delle voci più importanti dell’automobilismo italiano, quella di Nicola Villani, già commentatore ufficiale Eurosport per la recente 24 Ore di Le Mans. Il Due Valli di quest’anno si dipanerà su di un percorso di oltre 106 chilometri cronometrati, con due tappe, 7 prove speciali e un tratto cronometrato di quasi 26 chilometri. La settimana della gara sarà comunque lunga ed intensa. Oltre a tutte le pratiche di verifica dei concorrenti, che inizieranno già martedì sera all’Automobile Club Verona in Via della Valverde, giovedì andranno in scena i test ufficiali pre evento a Grezzana, nel tratto in discesa tra Loc. Busoni di Rosaro e il capoluogo valpantenate. Prima che la competizione vera e propria abbia inizio, il Rally Due Valli si farà solidale con “Rally Therapy – A bordo di un sogno” l’iniziativa che permetterà ad alcune ragazze e ragazzi diversamente abili di salire a bordo alcune vetture da competizione e sperimentare, in sicurezza, le emozioni e l’adrenalina del rally da dentro un abitacolo. Giovedì 26 giugno dalle ore 16:00 alle ore 20:00, verrà allestito un tracciato all’interno dell’area del Parcheggio Multipiano di Veronafiere proprio di fronte a quello che sarà il parco assistenza della competizione vera e propria. In questo piccolo circuito, grazie alla collaborazione con l’ULSS 9 Scaligera, alcune ragazze e ragazzi diversamente abili potranno salire su vere auto da rally come navigatori e sperimentare l’adrenalina di questa affascinante disciplina. Venerdì 28 giugno si accenderanno i motori del 42° Rally Due Valli. Dalle 7:30 le prove libere e le qualifiche sulla “Postuman – Aleph” tra Castagnè e Mezzane porteranno a Verona il nuovo format del campionato: i primi quindici piloti classificati delle qualifiche possano poi selezionare la loro posizione di partenza per la tappa di sabato in una cerimonia che si svolgerà alle 14:30 del venerdì presso l’hospitality truck ACI Sport in parco assistenza. Il paddock sarà allestito al Parcheggio Re Teodorico di Veronafiere e proprio qui scatterà la vera gara, venerdì alle 15:00. Dopo il passaggio in Bra delle 15:15 i piloti affronteranno tre prove speciali. La PS1 “San Mauro di Saline – Verona Serramenti SBN” di 12,94 chilometri è una delle più attese per la sua conformazione molto tecnica, la strada stretta ed alcuni passaggi altamente spettacolari. Alle 16:54 PS2 a “Postuman – Up Rent” nuovamente tra Castagnè e Mezzane in diretta TV, quindi alle 20:30 in notturna secondo passaggio a San Mauro di Saline. Sabato si inizierà alle 8:00 a Veronafiere con la prima assistenza. Le vetture saliranno poi in Valsquaranto per il primo passaggio su “Moruri – Banca Valsabbina” in programma alle 9:19. La prova parte dal Pian di Castagnè, sale a Caiò e quindi percorre un tratto della SP35 fino al bivio per Moruri, scende nuovamente e nell’ultima sezione torna a percorrere il tratto di Postuman. Alle 10:14 la “Bolca – Tomasi Auto”, la prova regina con i suoi 25,56 chilometri. Era dal 1989 che al Due Valli non si vedevano prove oltre i 25 chilometri e sarà questa la speciale più selettiva. Dopo il riordino e l’assistenza a Veronafiere intorno a mezzogiorno, i concorrenti affronteranno un secondo passaggio con “Moruri” alle 14:06 e “Bolca” alle 15:01. Arrivo in Piazza Bra a partire dalle 17:30. Tra i favoriti spicca l’attuale leader del campionato Giandomenico Basso con Lorenzo Granai, sulla nuovissima Toyota GR Yaris Rally2 ufficiale gommata Pirelli, partiranno con il numero 1 alla luce della vittoria nella recente Targa Florio, in Sicilia. Contro di lui Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, su Citroen C3 Rally2, campioni italiani in carica e vincitori qui nel 2022, oltre a Simone Campedelli, con Tania Canton, su Skoda Fabia RS Rally2. Grande ritorno anche per l’11 volte campione italiano Paolo Andreucci, con Rudy Briani, su Citroen C3 Rally2. Il garfagnino a Verona ha già vinto due volte e quest’anno cercherà di puntare in alto. Tra gli altri piloti

PIEDI DEL PODIO, AL VALTELLINA, PER GHIRARDI

Unico a difendere i colori di Rally Sport Evolution il pilota della Peugeot 208 Rally4 argina un avvio a rilento con una bella rimonta domenicale.   Ranica (BG), 24 Giugno 2024 – È una quarta piazza che vale oro nell’economia stagionale di un Matteo Ghirardi non al meglio della forma alla recente Coppa Valtellina. L’evento corso in provincia di Sondrio era valido per la Coppa Rally ACI Sport di terza zona e per gli annessi Trofeo Pirelli Accademia CRZ ed R Italian Trophy. Il pilota della Peugeot 208 Rally4 targata Rally Sport Evolution, in compagnia dell’inseparabile Walter Pasini, viveva una prima giornata di gara al di sotto del suo abituale potenziale, chiudendo in quinta posizione di classe ed in trentesima assoluta con l’unico acuto sulla penultima della frazione di apertura di Sabato scorso, quarto parziale al controllo stop.   “Purtroppo sono arrivato a questa Coppa Valtellina con una situazione personale delicata” – racconta Ghirardi – “e questa si è riflessa indubbiamente su una prima giornata di gara che non ci ha visto esprimerci ai consueti livelli. Grazie al lavoro psicologico di un Walter ancora più determinante, al supporto della mia famiglia e dei ragazzi di Rally Sport Evolution è arrivata una bella scossa e sono andato a dormire con tanta voglia di fare bene nella seconda giornata.”   Detto e fatto Ghirardi apriva le danze alla Domenica con il secondo parziale tra le Rally4 sulla “Triangia”, recuperando una posizione in classe e tre nella provvisoria generale. La giornata proseguiva con un ritmo costante che gli consentiva di concludere la due giorni in Valtellina ai piedi del podio tra le Rally4, in ottava di RC4N ed al ventisettesimo assoluto.   “È stata una gara molto impegnativa” – aggiunge Ghirardi – “ma la Domenica siamo partiti bene, stando vicino ad un Cambiaghi che non ha di certo bisogno di presentazioni. Se mi avessero detto che potevamo fare quarti, dopo l’avvio del Sabato, avrei messo subito la firma. Sono soddisfatto di come sono ritornato in gara, soprattutto dopo questo periodo complicato, per me e per tutta la mia famiglia. Un weekend di stacco, con una bella rimonta, è il modo migliore per guardare avanti e per lasciarsi alle spalle quanto abbiamo vissuto recentemente.”   Un recupero che consente a Ghirardi di rimanere seconda forza nella CRZ di zona tre e nella serie Pirelli, mantenendo il comando nel raggruppamento di R Italian Trophy.   “Siamo riusciti a mantenere il primato nel R Italian Trophy” – conclude Ghirardi – “ed a rimanere secondi in CRZ e nel Pirelli. Grazie di cuore a Walter, ha fatto la differenza in modo incredibile questa volta, ed a tutta la mia famiglia, in prova a fare il tifo per me nonostante tutto. Grazie a Claudio ed a Nicola per l’assistenza ed a tutto il team Rally Sport Evolution per avermi dato tra le mani una vettura perfetta. Ora testa avanti e guardiamo ai prossimi impegni.”   _______________________

CECCATO SI REGALA IL DUE VALLI TRICOLORE

In attesa di riprendere il cammino nel Trofeo Italiano Rally il pilota di Bassano del Grappa sarà della partita nella quarta del Campionato Italiano Assoluto Rally.   Bassano del Grappa (VI), 24 Giugno 2024 – Vittorio Ceccato non vuole lasciare nulla al caso e per preparare al meglio la ripresa nel Trofeo Italiano Rally, prevista con il Rally Lana di metà Luglio, il pilota di Bassano del Grappa ha deciso di presentarsi al via del Rally Due Valli. L’appuntamento scaligero, giunto a spegnere la sua candelina numero quarantadue, vedrà al via la terza forza tra gli Over 55, in ottica TIR, pronta a tornare a calcare strade ben note.   “Attualmente siamo terzi in campionato” – racconta Ceccato – “e vogliamo essere pronti per andare al Lana con il coltello tra i denti, cercando di migliorare ulteriormente la nostra posizione in classifica tra gli Over 55. È dal 2020 che non corro al Due Valli ma sono felice di tornare su queste strade dove ho ottenuto importanti soddisfazioni. Penso, ad esempio, al nono assoluto e secondo di classe del 2017 nel regionale ma anche al terzo di classe nel 2016. Sono pronto.”   Se sul fronte tecnico nulla cambierà, con il portacolori di New Turbomark Rally Team sostenuto come da tradizione da Jteam che sarà al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, un’importante novità arriverà dal sedile di destra con l’arrivo di Daniel Pozzi.   “Daniel è un ottimo professionista” – sottolinea Ceccato – “ed il suo contributo sarà determinante per affrontare al meglio una gara tosta come il Due Valli. Tornerò sulla stessa vettura che ho utilizzato quindici giorni fa al San Martino di Castrozza ed il fare tanti chilometri mi aiuterà indubbiamente a mantenere elevato l’affiatamento con la Fabia di P.A. Racing.”   Una presenza fuori dal programma stagionale preventivato ma che, conti alla mano, potrebbe ingolosire ulteriormente un Ceccato che, guardando alla Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, viaggia in ottava posizione tra gli Over 55 e che, sfruttando il coefficiente maggiorato a quota due, potrebbe rilanciare un’inaspettata rincorsa alla finale nazionale. Due le giornate di gara previste per l’evento valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally in quel di Verona, ad iniziare dalla qualifying stage “Postuman” (2,01 km), anche sede dello shakedown, che precederà il via ufficiale del primo pomeriggio, con partenza da Veronafiere. Due passaggi a “San Mauro di Saline” (12,94 km), intervallati dal ritorno a “Postuman”, completeranno il programma di Venerdì 28 Giugno, prima di darsi appuntamento l’indomani, Sabato 29 Giugno, sul duplice giro a “Moruri” (14,03 km) ed a “Bolca” (25,26 km).   “Grazie a tutti i partners che hanno reso possibile la partecipazione ad un evento così prestigioso” – conclude Ceccato – “e cercherò di fare del mio meglio per sfruttare questa occasione. Confrontarsi con i migliori dell’italiano sarà uno stimolo per cercare di crescere e di allenarsi in vista del prossimo Lana. Ho un pacchetto notevole a disposizione e sono certo che avremo modo di lavorare tutti in sintonia. Ancora qualche giorno d’attesa e si parte per Verona.”