Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Matteo Greco lotta per il podio al 52° San Marino Rally

Matteo Greco in azione al Rally Adriatico (foto Zini). Alba, 23 giugno 2024 – Gara dolceamara per Matteo Greco al 52° San Marino Rally. Il pilota albese è stato protagonista di una bella sfida per il podio nel terzo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, ma si è dovuto ritirare sulla PS4 quando occupava il terzo posto. Al volante della Renault Clio Rally5 gestita da Motorsport Italia, partner tecnico della serie cadetta tricolore promossa da ACI Sport, Greco, navigato da Edoardo Brovelli, è stato uno dei piloti più in vista della serie alla sua seconda gara di sempre sullo sterrato. Seppure le caratteristiche del San Marino Rally siano state molto diverse da quelle del Rally Adriatico disputato un mese fa, il pilota di Alba ha trovato un ottimo feeling con il pacchetto tecnico e le gomme Pirelli che gli hanno consentito di trovare sin da subito un buon ritmo. Al termine del primo giro di prove, Greco occupava la terza posizione a 7.7 secondi dal leader e con soli 5.6 secondi da Doretto-Frigo, che lo precedevano nella classifica. Dopo l’assistenza, la sfida è proseguita in tutta la sua intensità, inserendo anche Zanin-Pizzol nella lotta per il podio. A seguito di un’analisi della sua progressione, Greco sapeva di poter spingere al meglio sulla prova lunga, la “Macerata Feltria” ed ha impostato il secondo loop con questa strategia. Purtroppo però nella speciale precedente, la PS5 “Lunano”, nell’atterrare da un salto il pilota albese ha danneggiato un semiasse e questo episodio lo ha costretto al ritiro impedendogli di proseguire il confronto. Matteo Greco:“Un vero peccato essersi dovuti ritirare. Le sensazioni erano molto buone, con l’esperienza dell’Adriatico alle spalle mi sono sentito bene sulla terra e ho cercato di spingere fin da subito. Sapevo che i distacchi sarebbero stati corti e che per stare davanti avrei dovuto guidare senza molti compromessi, ma fino al momento del ritiro siamo rimasti vicini al vertice, poteva uscire una bella gara. Quando siamo atterrati la vettura è andata in testacoda e ho capito che c’era qualcosa che non andava, ho provato a ripartire e in quel momento abbiamo realizzato che ci saremmo dovuti fermare. Un grazie a tutti i miei partners, ad Edoardo e a chi ci sostiene. Cercheremo di chiudere questo capitolo e di arrivare a Roma carichi più che mai”. Il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior proseguirà il 25-28 luglio prossimi con il Rally di Roma Capitale, a coefficiente 1.5, unico appuntamento italiano del FIA European Rally Championship e nuovamente valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Classifica Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024 – Round 31. Matteo Doretto pt. 32,5; 2. Francesco Dei Ceci pt. 21,5; 3. Marco Zanin pt. 18; 4. Mattia Ricciu pt. 16; 5. Andrea Boatti pt. 13; 5. Matteo Greco pt. 13; 7. Igor Iani pt. 9; 7. Lorenzo Lorallini pt. 9; 9. Alessandro Mazzocchi pt. 5; 10. Asia Vidori pt. 3  

LUCA ROSSETTI E DEBORA FANCOLI VINCONO IL 67° RALLY COPPA VALTELLINA

Quinta vittoria al Coppa Valtellina per Luca Rossetti che insieme a Debora Fancoli sbaraglia la concorrenza sulla Skoda della Lion Team. Rush al cardiopalma per gli altri gradini del podio: secondi Bracchi-Rocchi e terzi Medici-De Luis.   Sondrio- Cinquina di Luca Rossetti al Rally Coppa Valtellina. Nell’edizione 2024 il driver tiranese, navigato per la prima volta da Debora Fancoli è riuscito a vincere ancora una volta facendo seguito ai sigilli apposti nel 2009, nel 2016, nel 2017 e nel 2018. Un’affermazione pronosticata alla vigilia e meritata sul campo quella del portacolori della scuderia Bluthunder a bordo della Skoda Fabia Rally2 della Lion Team che ha messo da subito le mani avanti con quattro scratch nelle prime quattro speciali di ieri, sabato 22 giugno, andando poi a gestire sotto la pioggia nella parte conclusiva odierna vissuta all’insegna dell’incessante pioggia. “Soni felice per questa affermazione: ora voglio andare a caccia del record di Stagni e Perego che ne hanno vinti sei! Auto impeccabile, naviga per la prima volta con me, bravissima… tutto ha funzionato al meglio. Abbiamo voluto partire forte per mettere margine sugli avversari e poi gestire un po’ oggi visto che il meteo già prevedeva la pioggia e quindi ci portava a condizioni difficili. Sono davvero contento” dice Rossetti che grazie ai migliori totali sui due tratti di Castello-Della Romana e Valmalenco Show-Iperauto si è aggiudicato i trofei Della Romana Agenzia Pratiche Auto e il trofeo Iperauto. Per la Fancoli è arrivata anche la vittoria del Memorial Marina Bombardieri in quanto prima donna al traguardo. Molto bravo è stato Manuel Bracchi che dopo il terzo posto dello scorso anno è riuscito a sprintare in seconda posizione ai danni e di Medici e di Miele (poi finito sesto), entrambi in corsa col pilota di Ardenno per la medaglia d’argento. Navigato da Silvia Rocchi, “Bracchi Airlines” ha mostrato dimestichezza alla guida con una vettura – la Skoda Rally2 by Miele Racing- con cui ha corso solo in un paio di circostanze: per lui anche un successo parziale sulla Ps5 Carona e sulla 10 Berbenno-Buglio, (ex aequo con Rox). Terza posizione per il reggiano Davide Medici che ha approfittato dello “scivolone di Simone Miele e Luca Beltrame sull’ultima prova. Medici è stato bravo a destreggiarsi al debutto sulla Citroen C3 della TamAuto e a riconoscere comunque i meriti degli avversari. Il podio assoluto è coinciso per due terzi (Rox e Bracchi) con quello dei protagonisti del Trofeo delle province Lombarde. Il terzo classificato di quest’ultimo contesto è stato invece Nicholas  Cianfanelli in quanto tesserato in un Aci lombardo, quello di Sondrio, per la precisione. Bravo il “Cianfa” che sulla Skoda Balbosca e con Innocenti alle note ha completato al quarto posto migliorando il quinto della passata edizione. Rammarico per Simone Miele e Luca Beltrame. Il driver vincitore due anni fa ha lottato sino all’ultimo per il secondo posto ma una toccata alla ruota posteriore sinistra ed una penalità lo hanno relegato in sesta posizione sulla loro Skoda Rs della Dream One Racing. Ottavo assoluto e primo di Over 55 il lariano Marco Silva già primo al Coppa del 2001; qui era in coppia con Maurizio Vitali su Skoda RS Pa Racing Un plauso a “Dodo” Spagnolatti con Gea Daldini sulla Skoda Rs della PA Racing. Finito kappaò ieri per un guasto all’interfono, il driver locale si è riscattato con uno scratch nella Ps7. A lui il trofeo Eros Rinaldi come migliore sommatoria tempi della stessa Berbenno-Buglio.Applausi a scena aperta per Giacomo Gini e Federica Mauri che sulla Peugeot 106 Kit by SMD hanno strabiliato con un sontuoso 13° assoluto. Molto bravi anche Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni che sulla Peugeot 208 by Autotecnica2 hanno ripreso la marcia incessante dopo la brutta uscita di inizio stagione al Ciocco: sono 16esimi assoluti. Superlativo anche Rolando “Rolly” Fay: dopo diciassette anni torna alle corse e porta la Renault Clio Williams in 17° piazza assoluta con ritmi davvero entusiasmanti anche per la giovane nipote e navigatrice Rachele Valli. Il veneto Alex Lorenzato, pupillo di Cunico, è risultato primo Under 25 della classifica finendo, insieme alla lombarda Cristina Caruso, 28° assoluto con la Clio Rally5. Premio alla memoria di Jessica Andreoli a Nicolas Baruffi che, forte della sua carta di identità (nato nel 2005) è risultato il navigatore più giovane all’arrivo. La gara ha visto partire 95 concorrenti mentre sono stati 82 quelli che hanno concluso la corsa valevole per la CRZ3, il Trofeo delle Province Lombarde, il Michelin Trofeo, il Pirelli Accademia e l’R Italian Trophy. Grande entusiasmo per gli amministratori di Chiesa in Valmalenco e di Lanzada che sia nella giornata inaugurale che nella cerimonia finale hanno celebrato tutti i concorrenti in gara sia sul palco partenze ed arrivo sia in prova speciale nella Ps show cittadina. Il 67° Rally Coppa Valtellina è stato organizzato da Aci Sondrio. Per info e classifiche www.rallycoppavaltellina.it . 

ROSSETTI-FANCOLI CHIUDONO AL COMANDO IL PRIMO GIORNO DI GARA DEL 67ESIMO RALLY COPPA VALTELLINA

L’equipaggio valtellinese vince quattro prove su cinque mentre sono Bracchi-Rocchi ad aggiudicarsi la Ps5 Carona insediandosi al secondo posto. Terzi Miele-Beltrame.   Sondrio- Il Rally Coppa Valtellina 2024 è partito all’insegna di Luca Rossetti e Debora Fancoli, equipaggio della Bluthunder che sulla Skoda Fabia numero 1 preparata dalla Lion Team e gommata Michelin ha monopolizzato la prima parte di gara. Quattro vittorie nelle prime quattro prove speciali ottenute dal plurititolato “Rox”, qui alla prima con la Fancoli, ed uno scratch sulla Carona notturna per il locale Manuel Bracchi e la rientrante Silvia Rocchi sulla Skoda by Miele Racing (Pirelli). Questo il ruolino di marcia del primo giorno che ha visto un ottimo riscontro di pubblico sia nelle prove montane che sulla suggestiva Ps Valmalenco Show Iperauto disputata nel percorso cittadino di Chiesa in Valmalenco. Rossetti chiude dunque da leader la prima giornata e allunga la mano verso la quinta corona dopo i quattro successi conseguiti su queste strade tra il 2009 ed il 2018; dietro di lui proprio Manuel Bracchi, alla seconda gara stagionale con la turbo di casa Skoda staccato di 13”9. Terza piazza per il vincitore 2022 Simone Miele che, in coppia con Luca Beltrame, utilizza la stessa Skoda Fabia Rs della Dream One Racing (Pirelli) che lo vede impegnato nel TIR; il distacco dal leader è di 17”4 ma il driver di origine varesina -ormai piatedasco- deve guardare gli specchietti perché incombe la Citroen C3 Rally2 del reggiano Davide Medici insieme al locale Daniele De Luis, staccati si 19”9. Bene Nicholas Cianfanelli e Jacopo Innocenti, quinti a 22”4 su Skoda Evo di Balbosca. Tra i ritirati da segnalare l’equipaggio Sassi-Manghera su Clio S1600: i due lecchesi della numero 26 sono usciti di strada sulla Ps5 Carona, ma, pur senza conseguenze fisiche per l’equipaggio, hanno costretto gli organizzatori ad interrompere la prova e mandare al percorso alternativo i restanti concorrenti perché la vettura intralciava la sede stradale e non vi era modo di liberarla. In attesa dei tempi imposti della Ps5, la bagarre tra le 2 Ruote Motrici vede leader il valtellinese  Giacomo Gini con l’erbese Federica Mauri, primattori sulla Peugeot 106 Kit by SMD e 12esimi assoluti. Molto bene anche il rientrante Moreno Cambiaghi, driver di Traona impegnato con Giulia Paganoni sulla Peugeot turbo: 14° e primo di Rally4. Da rimarcare l’ottima gara sin qui di Rolando “Rolly” Fay, diciassettesimo assoluto sulla Clio Williams gr.A a diciassette anni esatti dalla sua ultima apparizione in gara. Per info e classifiche www.rallycoppavaltellina.it . 

Il pacchetto dei “quindici” del Michelin Trofeo Italia pronto a lanciarsi nella mischia del Rally San Marino e della Coppa Valtellina

Come i componenti di una squadra di rugby, i quindici piloti iscritti al Michelin Trofeo Italia si preparano ad affrontare le prove speciali romagnole e lombarde del prossimo fine settimana. E non ci sono solo loro visto che della partita saranno anche gli ambasciatori Michelin Luca Rossetti alla Coppa Valtellina e Mikko Heikkila al San Marino MILANO, 20 giugno – Doppio appuntamento per il Michelin Trofeo Italia che nel prossimo fine settimana farà tappa in Romagna per il 52° Rally San Marino, valido per il Campionato Italiano Rally Terra e a Sondrio per la 67esima edizione della Coppa Valtellina. Alle due gare saranno presenti quindici iscritti al Challenge della Casa di Clermont Ferrand, (tre in Romagna e dodici in Lombardia) cui si aggiungeranno due fedelissimi dei pneumatici del Bibendum come il friulano Luca Rossetti, da lungo tempo residente in Valtellina e il finlandese Mikko Heikkila, che punterà senza mezzi termini al successo sulla Rocca del Titano. Rally San Marino per tre, anzi per quattro, alfieri Michelin. Saranno tre gli iscritti al Michelin Trofeo Italia al via del 52° Rally San Marino. Gran voglia di riscatto in Secondo Raggruppamento per Borut Prosenc, affiancato dal connazionale Blaz Selan sulla Ford Fiesta Rally4, costretto al ritiro sia al Foligno, sia all’Adriatico per problemi di sovrasterzo dopo aver dominato la propria categoria. In Terzo Raggruppamento ghiotta occasione per chiudere la partita per Cristian Gherardi, con Alberto Corradi alle note della sua Peugeot 208 VTI di Classe Rally4/R2 che ha già fatto bottino pieno al Foligno e all’Adriatico. A contrastargli il passo ci proverà Luca Manera, con Franco Fedel al quaderno delle note della sua Suzuki Swift Sport Ra5N al suo esordio stagionale nel Michelin Trofeo Italia. Tutta da seguire la gara di Mikko Heikkila, con Kristian Temonen sul sedile di destra della sua Toyota GR Yaris Rally2 vincitore della gara di Foligno e capottato all’Adriatico mentre andava all’attacco della testa della classifica assoluta. Il finlandese è attualmente quarto in classifica assoluta del CIRT, avendo però già effettuato il primo scarto. Il 52° Rally San Marino ha messo in attività i concorrenti fin da giovedì 20 giugno con le verifiche sportive e tecniche che proseguiranno anche venerdì 21 giugno, giorno in cui sulle strade di Acquaviva (RSM) si svolgeranno le prove libere, seguite dallo Shake Down e dalla cerimonia di partenza alle ore 19.30. La gara entrerà nel vivo sabato 22 giugno con le sue tre prove speciali ripetute tre volte che si snoderanno su un percorso di 342,20 km, di 64,17 cronometrati. L’arrivo è previsto a Porta San Francesco di San Marino alle ore 19.45 Valtellina dieci e lode. Saranno dieci i piloti Michelin Trofeo Italia a prendere il via alla 67esima Coppa Valtellina in programma nel fine settimana. Si prospetta un bel duello in Primo Raggruppamento che vede l’esordio stagionale nel Challenge del Bibendum di Luca Fiorenti, affiancato da Giancarla Guzzi che avrà a diposizione la Skoda Fabia in versione RS #15 e dovrà vedersela con Elio Minetti, con Fabio Berisonzi sulla Skoda Fabia evo che ha raccolto il massimo dei punti possibili al recente Prealpi Orobiche. Corposo come sempre lo schieramento in Secondo Raggruppamento che offre cinque piloti al via con tre tipologie di vetture diverse. Le prime due vetture a percorrere le strade valtellinesi saranno le muscolose Clio S1600 di Luca Sassi-Maurizio Manghera, #26, attuale capoclassifica di categoria MTI avendo fatto centro sia al Camunia, sia al Prealpi Orobiche. Immediatamente dopo, #27, sarà la volta di Marco Bonfadini-Andrea Dall’Avanzo, che hanno chiuso secondi in provincia di Bergamo. È poi la volta della Clio R3 #32 di Cristian Grimaldi-Maurizio Moroni, attualmente terzo di MTI, che precede in prova speciale la Peugeot 208 Rally4 # 39 del secondo classificato della serie della Casa di Clermont Ferrand Stefano Roncadori-Luca Silvi. Chiude la striscia MTI di Secondo Raggruppamento la seconda Peugeot 208 Rally4 #47 di Sergio Carrara-Guido Pulici, alla loro terza gara stagionale. Nel Terzo Raggruppamento Andrea De Nunzio, con Alessandro De Rossi al quaderno delle note sulla New Clio RS Rally5 #52 può chiudere i giochi. Vincitore di Raggruppamento nelle precedenti tre gare. In caso di successo il portacolori di Novara Corse intascherebbe il passaporto per il Lanterna, anche nel caso di ormai improbabili situazioni che solo la matematica estrema lascia aperte. Quindi per De Nunzio grande attacco sia nel Michelin Trofeo Italia, sia nella Classe Rally5, categoria nella quale in questa stagione ha conquistato due successi e un secondo posto. A rendergli impegnativa la strada del successo ci proveranno Davide Paroli-Matteo Baraggia, Clio RS Rally5 #51, che occupano la terza posizione di categoria nel trofeo. In Quarto Raggruppamento saranno presenti tre Clio RS N3 nelle mani di Michele Barri-Antonio Tognolini, #81, attuale capoclassifica di MTI con due successi pieni al Laghi e Camunia, inseguito da Corrado Pelazzi-Chiara Amato, #83 all’esordio stagionale nella Serie e Fabio-Fiorella Maffolini, che vogliono cancellare il doppio ritiro di Camunia e Prealpi Orobiche. Luca Rossetti, ambasciatore Michelin ambizioso. Avrà il numero 1 sulle portiere e sarà sicuramente fra i favoriti della Coppa Valtellina. Luca Rossetti prenderà il via per la settima volta in quella che è ormai diventata la sua gara di casa, da anni vive a Sondrio, con la Skoda Fabia RS per i colori Bluthunder Racing Italy, come ambasciatore del marchio Michelin sui campi di gara. La 67esima Coppa Valtellina entra nel vivo venerdì 21 giugno con le verifiche serali sportive e tecniche che continueranno anche nella giornata di sabato 22 giugno a Chiesa di Valmalenco (SO). A seguire lo Shake Down e la cerimonia di partenza alle ore 15.01 da Chiesa di Valmalenco e le prime due prove speciali, prima del riordino notturno a Sondrio. Domenica 23 giugno le altre otto prove speciali per un percorso totale di gara di 349,50 km di 61,00 netti di prove speciali. L’arrivo è previsto per le ore 16.11 di sabato a Chiesa di Valmalenco. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o