Davide Craviotto centra l’obbiettivo al Rally Val d’Aveto

Il pilota genovese secondo di Gruppo RC5N e di Classe Rally5 Obbiettivo centrato per Davide Craviotto all’8° Rally Val d’Aveto. La “gara di casa”, che il portacolori della scuderia New Racing for Genova ha affrontato con Fabrizio Piccinini ed al volante della Renault Clio della Scacco Matto Racing, non solo gli ha consegnato quella continuità che cercava ma gli ha portato anche due piazzamenti di rilievo, le seconde posizioni di Gruppo RC5N e di Classe Rally5. “Gara molto difficile – ha rilevato il pilota genovese – sia per le condizioni meteo che per le conseguenti scelte di pneumatici. Nella seconda frazione di gara, quando è iniziato a piovere, ho erroneamente montato quattro gomme da pioggia usate, pensando di poter contenere il “gap” con il giovane Gabriele Ghiglione, che mi precedeva, ma così non è stato… I pneumatici nuovi, per contro, li ho montati nell’ultimo giro, dove ho cercato di recuperare un po’ malgrado ci fosse più poco tempo e pochi km: ho vinto tutte e due le prove speciali ma non sono riuscito a rimontare del tutto il divario”. “Ad ogni modo – aggiunge il portacolori della New Racing for Genova – alla fine eravamo contenti. Sia per il risultato che, soprattutto, per il fatto di aver retto bene il confronto con un pilota giovane e tecnicamente molto dotato. Ora ritorniamo a pensare ai nostri impegni futuri, le gare della Coppa Rally di Zona 1 e 2 e la partecipazione al Michelin Trofeo Italia 2024 e all’R Italian Trophy
La grande giornata dei colori Michelin illumina anche la Valtellina

Oltre al successo pieno di Luca Rossetti, primo per la quinta volta in Valtellina, si registrano grandi prestazioni degli iscritti al Michelin Trofeo Italia che ottengono il successo in tre classi con Marco Bonfadini (S1600), Andrea De Nunzio (Rally5) e Cristian Grimaldi R3. I raggruppamenti MTI vanno a Luca Fiorenti (Primo) Marco Bonfadini (Secondo), Andrea De Nunzio (Terzo) e Michele Barri (Quarto) CHIESA DI VALMALENCO (SO) 23 giugno – È stata una domenica da segnare sul calendario. Almeno per i colori Michelin che con i loro ambasciatori in prova speciale si sono imposti in tutte e tre le gare presenti nel calendario nazionale. Con Mikko Heikkila al 52° Rally San Marino, con Claudio Arzà all’8° Rally Val d’Aveto e con Luca Rossetti nella 67esima Coppa Valtellina. In Lombardia si fanno onore gli iscritti del Michelin Trofeo Italia, che vedono Luca Fiorenti conquistare in volata il Primo Raggruppamento, Marco Bonfadini fa suo il Secondo Raggruppamento e la Classe S1600, mentre Andrea De Nunzio è inavvicinabile in Terzo Raggruppamento e Classe Rally5, con Michele Barri che primeggia in Quarto Raggruppamento. Cristian Grimaldi vince la Classe R3 del rally. Luca Rossetti incontenibile sulle strade di casa. Da anni residente in Valtellina, Luca Rossetti, friulano di nascita, è particolarmente affezionato alla gara lombarda che ha vinto cinque volte in sette partecipazioni. Anche in questa edizione il dominio di Rossetti, che tornava su queste strade dopo cinque anni, affiancato per la prima volta da Debora Fancoli (alla prima vittoria assoluta) è stato perentorio, avendo l’equipaggio di Bluthunder Racing Italy condotto la classifica dalla prima all’ultima prova, vincendo sei prove speciali, partendo all’attacco nella prima tappa; loro risulta infatti il miglior tempo nelle prime quattro prove chiudendo così la prima giornata con un vantaggio di 13”9 sugli avversari. Nella seconda tappa Rossetti-Fancoli si sono limitati a controllare, attentamente, la situazione, vincendo la prima e l’ultima speciale di domenica, sino a salire sul palco arrivi con 18”5 sul secondo per poter così alzare le coppe al cielo. Primo Raggruppamento, gran bel duello Fiorenti-Minetti. Sfida sul filo del secondo fra Luca Fiorenti, affiancato da Giancarla Guzzi sulla Skoda Fabia evo ed Elio Minetti-Fabio Berisonzi sulla Skoda Fabia R5, conclusosi a favore del primo per soli 7”6 dopo 67,76 chilometri di gara. Il risultato finale è maturato nella seconda giornata, dopo che nelle cinque prove del sabato Minetti aveva preceduto l’avversario in tre delle cinque occasioni andando al riposo con 4”8. Domenica Minetti sembrava poter prendere il largo sulla prima speciale mattutina, ma dalla Berbenno in avanti i portacolori di GR Motorsport rovesciavano la situazione a loro favore chiudendo 14esimi assoluti, appena una posizione davanti a Minetti. Dopo quattro gare Minetti conserva il comando con 54,24 punti, ma viene avvicinato da Fiorenti (30,30) all’esordio stagionale nel MTI. Bonfadini detta legge in Secondo Raggruppamento. Successo di Marco Bonfadini e Andrea Dell’Avanzo che con la loro Clio S1600 prendono il comando della categoria del Michelin Trofeo Italia e di Classe S1600 all’ultima prova di sabato sera e lo mantengono sino al traguardo di Chiesa Valmalenco, chiudendo 21esimi assoluti. Alle loro spalle in 26esima posizione nella classifica generale e vincitori della Classe R3 si classificano Cristian Grimaldi e Maurizio Moroni su Clio R3 che hanno ragione di Stefano Roncadori-Luca Silvi, che chiudono in 29esima posizione con la Loro Peugeot 208 Rally4. Peccato per Luca Sassi-Maurizio Manghera che con la loro Clio S1600 hanno condotto le danze di Raggruppamento MTI e di Classe 1600 (erano 18esimi assoluti) prima di fermarsi nell’ultima prova speciale di sabato sera. Ritirati anche Sergio Carrara-Guido Pulici che si stavano ben comportando con la loro Peugeot 208 Rally4, al punto di chiudere la prima tappa in 31esima posizione, per poi fermarsi dopo la prima speciale di sabato mattina. Particolarmente corta la classifica di Secondo Raggruppamento MTI dopo quattro gare con Stefano Roncadori ai vertici con 67,78 punti e tre gare all’attivo, inseguito da Luca Sassi a quota 62,10 nonostante il ritiro in Valcamonica, quindi Cristian Grimaldi (61,72) e Marco Bonfadini (55,56) che sale in quarta posizione grazie al risultato della valcamonica. Terzo Raggruppamento, Andrea De Nunzio, ancora lui. Quarta gara di Michelin Trofeo Italia Zona 3 e quarto successo di raggruppamento di Andrea De Nunzio che anche in Valcamonica attua la sola strategia che conosca, ovvero partire all’assalto assieme ad Alessandro Rossi, prendendo il comando del raggruppamento e della Classe Rally5 fin dalla prima prova e andando a chiudere in 22esima posizione assoluta (appena una dietro il vincitore MTI di Secondo Raggruppamento) e primo di Classe Rally5 segnando il miglior tempo in sei prove speciali (imitando quanto Rossetti ha fatto nell’assoluta). Contro una simile furia Davide Paroli e Matteo Baraggia disputano un’ottima gara con la loro Clio Rally5 che li porta a terminare 35esimi e quarti di classe. Per quanto riguarda il MTI De Nunzio (91,80 punti utili) è praticamente irraggiungibile anche se miracolose alchimie matematiche potrebbero portare al successo qualche altro concorrente vincendo le prossime tre gare. Con il risultato della Val Camonica Davide Paroli si porta a quota 57,08 salendo in seconda posizione. Quarto Raggruppamento, monologo di Barri. Successo netto e autorevole di Michele Barri-Antonio Tognolini che con la loro Clio RS N3 ottengono il 37° posto in classifica generale e il secondo di Classe N3 facendo meglio in tutte le prove dei loro avversari Corrado Pelazzi-Chiara Amato che terminano 63esimi con una Clio gemella. Percorrono pochissima strada Fabio e Fiorella Maffolini già fermi sulla prima speciale. Con la terza vittoria stagionale Michele Barri sale a quota 90,60 punti, mentre la seconda piazza in gara frutta il secondo posto di Raggruppamento MTI a Corrado Pelazzi (24,24), mentre lo sfortunato Fabio Maffolini è ancora fermo a quota zero avendo accusato due ritiri nelle due partecipazioni. Il prossimo appuntamento di Zona-3, del Michelin Trofeo Italia (quinto della stagione) sarà il 3° Rally dell’Oltrepò in programma il 3-4 agosto in provincia di Pavia. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al
New Racing for Genova grande protagonista al Rally Val d’Aveto

Gangi – Pierani (Skoda Fabia) “top”, sorpresa Garbarino – Bottino (Peugeot 208) Sodalizio più numeroso in lizza con i suoi 13 equipaggi iscritti, la New Racing for Genova non ha tradito le aspettative all’8° Rally Val d’Aveto, dove ha conquistato il primato tra le Scuderie grazie alle prestazioni di Federico Gangi – Luca Pierani (Skoda Fabia), Alberto Biggi – Marco Nari (Skoda Fabia) e Garbarino – Bottino (Peugeot 208), giunti rispettivamente terzi, settimi e dodicesimi assoluti. Prestazione tutta da incorniciare per Gangi – Pierani, primi Under 25 classificati, che, dimostrando notevole maturità al cospetto delle pessime condizioni meteo in cui si è svolta la gara, hanno conservato la posizione per tutto il rally, facendo sempre sentire il loro fiato sul collo agli avversari che li precedevano. In coppia con Marco Nari, Alberto Biggi ha confermato la regolarità che contraddistingue la sua stagione agonistica reggendo bene il confronto con gli antagonisti. Il giovane Matteo Garbarino e Simone Bottino sono stati tra le sorprese positive della gara, che hanno chiuso conquistando un significativo secondo posto in Classe Rally4. In Val d’Aveto, buon viatico anche per gli altri equipaggi della New Racing for Genova al via. Seppur in solitaria, i fidanzati Nicolò Franca e Alessia Beroldo (Peugeot 106) hanno portato a casa il successo in Classe A5 con una prestazione tutta sostanza. Tante le prime piazze d’onore conquistate dai portacolori del sodalizio caro al “diesse” Raffaele Caliro: il popolare locale Luigi Guardincerri, con Michele Guastavino e la Renault Clio, nella Super 1600; Davide Craviotto – Fabrizio Piccinini (Renault Clio) nella Rally5, davanti all’analoga vettura dei compagni di scuderia Ennio Bini – Denise Bolletta, dove Alex Zerega – Deborah Casazza, anche loro con la Clio, hanno patito un forte ritardo per una foratura; Luca Formentera – Christian Trivellato (Fiat Seicento Sporting) nella A0; Ivan Biggio – Beatrice De Paoli (Renault Clio Williams) nella A7; Giuseppe Sartori – Sergio Rossi (Clio RS) nella N3. In questa Classe, dopo un exploit iniziale, ritiro per una foratura con conseguente grave perdita di tempo per i fidanzati Matteo Solis – Serena Terrile (Clio). All’appello finale non hanno risposto neppure Gianfranco Fallabrino – Alessandro Parodi (Skoda Fabia), ko per una lieve uscita di strada nella seconda prova speciale. Slalom “Bubbio – Cassinasco” – L’11^ edizione della gara astigiana ha visto l’ottima prestazione di Damiano Furnari che, malgrado il meteo inclemente, ha portato la sua Elia Avrio ST09 Suzuki al secondo posto assoluto. Un buon risultato anche per Mauro Tessa (Skoda Fabia), che ha chiuso l’impegno in sesta posizione. Prossimi impegni – Non conosce soste l’attività della New Racing for Genova che nel prossimo fine settimana sarà impegnata su tre gare. A Verona, nel Rally Due Valli, valido per il Campionato Italiano, riflettori puntati sulla giovane savonese Alice Poggio che, con Luca Migone alle note ed al volante della Suzuki Swift di Classe RSTB 1.0, sarà in lizza nel trofeo monomarca giapponese. A Castiglione Torinese, nell’omonimo rally valido per la CRZ1, a difendere i colori del sodalizio genovese saranno Loris Perino – Federico Di Ninno (Peugeot 208 Rally4) mentre Giuseppe Mannu e Carlo Pisano (Skoda Fabia) cercheranno di portare un buon piazzamento finale alla New Racing for Genova al Rally Internazionale Golfo dell’Asinara. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.
La domenica splendente per i colori Michelin diventa dorata a San Marino

Tutti al traguardo gli iscritti del Trofeo del Bibendum alla gara romagnola, che vede il finlandese Heikkila, ambasciatore Michelin sugli sterrati italiani, conquistare il secondo successo in quattro gare, lo sloveno Prosenc far suo il Secondo Raggruppamento, mentre Gherardi (Terzo Raggruppamento) e Manera (Quarto Raggruppamento) si assicurano l’accesso alla finale di Genova SAN MARINO (RSM), 22 giugno – Fine settimana di grandi soddisfazioni per il marchio Michelin che con i suoi ambasciatori sui campi di gara conquista la vittoria assoluta al 52° Rally San Marino con il finlandese Mikko Heikkila, affiancato da Kristian Temonen, mentre Luca Rossetti, con Debora Fancoli al quaderno delle note fa sua la 67esima Coppa Valtellina. Heikkila di forza sulla terra del Titano. Gara tutta d’attacco per l’equipaggio finlandese Mikko Heikkila-Kristian Temonen. Che si impongono al Rally di San Marino con un’autorevolezza resa evidente dai numeri. L’equipaggio della Toyota Yaris GR resta al comando per quasi tutta la gara, cedendolo solo per un attimo sulla seconda prova speciale, quando scendono al secondo posto con uno scarto minimo di soli 2/10 dalla vetta, andando a vincere quattro delle nove speciali, salendo sul podio finale con un vantaggio di 16”4 sul più vicino inseguitore. Con questo successo Heikkila si rilancia prepotentemente per il successo finale del Campionato Italiano Rally Terra, dove attualmente occupa la seconda posizione a tre punti dalla vetta, grazie al doppio successo di Foligno e San Marino. Michelin Trofeo Italia, tutti a podio gli iscritti. Soddisfazioni arrivano anche dai tre iscritti al Michelin Trofeo Italia presenti sugli sterrati romagnoli. Finalmente una gara positiva per l’equipaggio sloveno composto da Borut Prosenc-Selan Blaz che riescono a portare la traguardo in 18esima posizione assoluta e terzi di Classe Rally4 la loro Ford Fiesta 1.0 ST Line. Con questo successo Prosenc balza al comando del Secondo Raggruppamento, Zona 6 del Michelin Trofeo Italia con 30.00 punti. Il Secondo Raggruppamento vede il successo di Cristian Gherardi con Alberto Corradi suk sedile di destra che conquista la 39esima piazza assoluta terza di Classe Rally4/R2 con la sua Peugeot 208 VTI. Con questo risultato Gherardi sale a quota 90.00 punti conquistando il passaggio alla finale di Genova. Alle sue spalle si classificano Luca Manera e Franco Fedel che salgono sul palco di San Marino in 55esima posizione assoluta con la loro Suzuki Swift Sport, prendendosi la soddisfazione di conquistare la vittoria in Classe Ra5N e come Gherardi leader del Quarto Raggruppamento con 90 punti che significano la certezza di accedere alla finale di Genova. Il prossimo appuntamento di Zona-6, del Michelin Trofeo Italia (quinto della stagione) sarà il 7° Rally di Salsomaggiore in programma il 27-28 luglio in provincia di Parma. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
Pietro Pons re d’Europa in Repubblica Ceca

Trasferta più che positiva per il pilota torinese che nella prova di CEE-kart domina tutte le sessioni e le gare rafforzando la sua posizione di leader del campionato TRINEC (Repubblica Ceca), 23 giugno – In Formula 1 lo definiscono Hat Trick, nel calcio triplete. Per Pietro Pons bisognerà inventare un altro termine. Perché il kartista torinese nella gara che si è svolta nello scorso fine settimana sullo Steelring International Circuit in Repubblica Ceca ha conquistato la pole position, il successo in Gara-1, successo in Gara-2 e il giro più veloce in tutte le occasioni. Dopo questo successo Pietro Pons è rimasto a Trinec, importante centro siderurgico della Moravia-Slesia per cercare di bissare il successo appena passato nella gara di CEE del prossimo fine settimana. Un successo, quello della settimana scorsa, che ha portato il pilota del kart curata dai tecnici austriaci KSB guidati da Wolfgang Beer ad allungare nella classifica della Serie Continentale cercando di chiudere definitivamente la partita nel prossimo futuro sulla pista austriaca del Red Bull Ring per accedere alle finali mondiali in programma sulla pista italiana di Sarno (SA) il 19-26 ottobre. La concomitanza della gara in Repubblica Ceca con l’appuntamento del Rotax Max Challenge Italia di Cremona del prossimo fine settimana ha costretto Pietro Pons a fare una scelta. “Sono ben felice di correre in Repubblica Ceca, perché con la gara di Franciacorta di metà giugno il titolo Italia Nord è stato assegnato e io mi sono dovuto ‘accontentare’ della seconda piazza”. Un risultato che non ha deluso totalmente Pietro Pons che sottolinea: “Per tutta la stagione ci siamo giocati la vittoria in gara io e il mio avversario diretto, lasciando agli altri piloti appena una gara su dieci” ribadendo quella che è stata una superiorità dei due piloti al vertice della classifica. “Anche nella gara di Franciacorta sono stato costantemente il secondo degli italiani, anche se nella classifica generale ho chiuso ottavo assoluto in finale, ma sempre secondo degli italiani. Bisogna dire che l’appuntamento bresciano ha visto scendere in pista 41 concorrenti, con una nutrita pattuglia di piloti stranieri che si sono preparati, allenandosi anche nei giorni precedenti l’evento, per la gara europea di Franciacorta del 6-7 e luglio, con mezzi motorizzati con propulsori diversi e più performanti di quelli che usiamo nel nostro campionato” un attimo di riflessione poi Pietro Pons prosegue: “Gran dominatore della gara è stato l’inglese Thomas Bearman, che ha fatto il bello e cattivo tempo per tutto il fine settimana. Gran pilota che ha potuto contare sull’appoggio del fratello diciannovenne Oliver Bearman, pilota di Ferrari Academy, attualmente impegnato nel Campionato di Formula2 e già al volante di una Ferrari F1 in occasione del Gran Premio di Arabia Saudita 2023. E Oliver Bearman ha trascorso i giorni precedenti alla gara kart a girare anche lui sulla pista di Castrezzato, prima di volare a Barcellona per GP di Formula 2. Qualcosa al fratello avrà pur detto”.
“R ITALIAN TROPHY” – 67ª COPPA VALTELLINA

MORENO CAMBIAGHI VITTORIOSO NEL 2° RAGGRUPAMENTO, ANDREA DE NUNZIO CALA IL POKER NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Dopo le 2 giornate di gara svolte in condizioni meteo molto variabili, tutti i protagonisti della 67esima edizione della Coppa Valtellina si sono ritrovati domenica pomeriggio 23 Giugno, nella cittadina di Chiesa in Valmalenco (SO) a festeggiare le rispettive vittorie nelle proprie classi di appartenenza. Uno di questi è stato sicuramente il forte pilota lombardo Moreno Cambiaghi al ritorno in abitacolo dopo diversi mesi di stop forzato che, coadiuvato sempre dalla sua compagna di abitacolo e di vita Giulia Paganoni – Peugeot 208 Rally4 (Autotecnica2), ha conquistato una meritatissima vittoria di classe Rally4 e conseguentemente anche del 2° raggruppamento della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. Cambiaghi si è imposto in 8 prove speciali tra gli iscritti alla Serie, lasciandone solo una (Valmalenco Show1) al veloce pilota Cristian Grimaldi con Maurizio Moroni alle note – Renault Clio R3 (Autofficina PRT) che alla fine della gara conquistano il gradino più basso del podio. Da segnalare l’ottima gara dell’equipaggio composto da Davide Baccanelli con Giuseppe Morina sul sedile di destra – Peugeot 208 Rally4 (GF Racing) che al termine delle 10 prove speciali conquistano un meritato secondo posto di raggruppamento. Il leader provvisorio della Zona 3 Matteo Ghirardi con Walter Pasini – Peugeot 208 Rally4 (Rally Sport Evolution) si deve “accontentare” della quarta posizione, seguito dal pilota bresciano Stefano Roncadori e Luca Silvi su Peugeot 208 Rally4 (Rally Motor Sport). In 6° posizione Paolo Volpi navigato da Giulia Muffatti – Peugeot 208 Rally4 (MFT Motors), attardato già dalle prime fasi inziali della gara e all’arrivo con un notevole ritardo rispetto agli altri protagonisti della Serie. Non hanno potuto vedere la bandiera a scacchi il pilota Sergio Carrara e Guido Pulici – Peugeot 208 Rally4 (Galiazzo Rally Team) dato che nel corso della settima prova speciale si sono dovuti ritirare per un problema alla vettura. Nel 3° Raggruppamento Andrea De Nunzio con Alessandro Edoardo Rossi alla lettura delle note – Renault Clio Rally5 nr. 52 (Gima Autosport) calano il “poker”, conquistando in questo modo 4 vittorie in 4 gare svolte nella Zona 3. Il veloce pilota varesino anche in questa gara ha dimostrato di avere un gran passo conquistando alla fine oltre alla vittoria del raggruppamento anche quella di classe Rally5 con 13 equipaggi al via. Buona anche la gara di Davide Paroli affiancato da Matteo Baraggia con il nr. 51 – Renault Clio Rally5 (VSport), classificati alle spalle di De Nunzio, che con questo risultato rafforzano la seconda posizione nel 3° raggruppamento di Zona 3.La zona 3 si prende ora una pausa per più di un mese, con la prossima gara che è fissata a calendario per il 2 e 3 Agosto prossimi: la 3° edizione del Rally Valli Oltrepò. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti alla 67ª COPPA VALTELLINA 2° Raggruppamento : Moreno Cambiaghi – Giulia Paganoni (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Andrea De Nunzio – Alessandro Edoardo Rossi (Renault Clio Rally5)
IL 39° RALLY VALDINIEVOLE E MONTALBANO PRONTO AL VIA:

61 EQUIPAGGI ISCRITTI PER UNA SFIDA DAI TANTI ARGOMENTI In programma per questo fine settimana, la gara è iscritta nel calendario nazionale e sarà la seconda prova del Campionato Provinciale Aci Pistoia-Memorial Roberto Misseri”. Larciano ancora come cuore pulsante della gara che propone un percorso che abbraccia una vasta porzione di territorio tra la Valdinievole e il Montalbano punteggiato da otto prove speciali. Larciano (Pistoia), 26 giugno 2024 – Con la presentazione dell’evento avvenuta in Comune a Larciano lunedì scorso e con l’uscita dell’elenco iscritti, la settimana che porta al 39° Rally della Valdinievole e Montalbano, è diventata particolarmente “calda”, si stanno per accendere i motori e dare il via alle sfide. Sfide che l’organizzazione di Laserprom 015 in collaborazione di ACI Pistoia e ART Motorsport 2.0 proporrà con 61 iscritti, attori di uno spettacolo sportivo che si annuncia avvincente e ricco di spunti, come tradizione. Una tradizione non solo sportiva, quella del rally, ma anche di immagine per il territorio che anche quest’anno è stata ampiamente riconosciuta dalle Amministrazioni Comunali di Buggiano, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile e Monsummano Terme che hanno confermato il loro appoggio alla gara, identificata sempre più come veicolo di comunicazione dei luoghi che attraversa. Lo hanno ribadito sindaci e assessori proprio durante la conferenza stampa di lunedì scorso. I MOTIVI SPORTIVI: ARTINO PUNTA AL TRIS, ATTENZIONE A SEGANTINI, GIORDANO E TRIBUZIO Di nuovo Larciano prevista come cuore pulsante per la gara, inserita nel calendario nazionale, seconda prova del Trofeo ACI Pistoia “Memorial Roberto Misseri”, una competizione che non mancherà di esprimere grandi performance. In diversi puntano al successo, primo fra tutti Luca Artino, che torna alle gare dopo otto mesi e fresco di nomina a vicesindaco di Lamporecchio. Il due volte vincitore della gara (2015 e 2016) punta al tris e per farlo salirà di nuovo sulla Skoda Fabia R5 “evo”, con al fianco un nuovo copilota, l’amico Marco Ancillotti, al debutto su una supercar. Debutto in Valdinievole per l’aretino Paolo Segantini, in coppia con Castiglioni, anche loro su una Fabia R5. La coppia si presenta con il biglietto da visita del terzo assoluto firmato lo scorso maggio al Rally Biancoazzurro di San Marino, quindi già “carica”. Come carichi e motivati saranno i fratelli Davide e Andrea Giordano, con una Skoda anche loro, i quali tornano al via in questa gara dopo cinque anni, cercando anche di saldare il classico “conto in sospeso” che hanno visto che l’ultima occasione li vide fermarsi ad inizio gara per cause tecniche. Debutto in questa gara anche per i piemontesi Vona-D’Agostino, recenti secondi assoluti al Rally Pays du Faverges in Francia, i quali avranno la stessa Skoda Fabia del risultato ottenuto in terra transalpina e prima volta anche per il cassinate Carmine Tribuzio, Skoda Pure per lui, affiancato da Cipriani. Pur essendo alla prima volta sulle strade della Valdinievole e Montalbano, di sicuro vorranno proporsi per uno dei tre gradini del podio assoluto. Al via anche il massese Giorgio Sgadò, con al fianco Nicola Perrone (Skoda) e seconda gara su una supercar, anche in questo caso una Fabia, per il larcianese Luca Fagni, con Alessandro Massaro. Il loro debutto sulla Fabia che useranno anche quest’anno avvenne lo scorso anno proprio al “Valdinievole” e sfociò in un nono posto assoluto, per cui sono decisi ad alzare l’asticella. Interessante si prospetta anche il confronto tra le due ruote motrici, con favoriti il montecatinese Paolo Moricci, con alle note Garavaldi su una Renault Clio Rally4 ed il marlianese Emanuele Danesi, con Sarti, su una Peugeot 208 rally4. Il loro dualismo potrà portarli in alto, ma attenzione al lucchese Andrea Simonetti (Renault Clio R3), al livornese Roberto Tucci (secondo assoluto lo scorso anno), con Micalizzi, i quali tornano su una trazione anteriore (una Clio S1600) dopo tre anni e tante soddisfazioni con vetture di categoria superiore. Prenota un posto di vertice anche il driver di Lamporecchio Stefano Leporatti (Clio S1600) e torna a correre anche il maremmano Diego Santini (Clio S1600) e torna al via poi con una datata Renault Clio Williams l’esperto lucchese Mauro Lenci, con Celli alle note. Ricco di spunti si presenta anche il confronto “rosa”, con Paola Fedi che torna sulla Peugeot 208 Rally4 sulla quale sarà assecondata da Luigi Franceschi, si ripropone la larcianese Maila Cammilli, con Sara Vestrucci (Renault Clio Williams) e non passerà di certo inosservato il debutto da pilota di Noemi Artino, la giovanissima sorella di Luca, con una Renault Clio Rally5. Per questo importante momento agonistico, al suo fianco salirà Leonardo Matteoni che nel recente passato ha navigato il fratello. Il sempre convincente Sandro Incerpi (Peugeot 106 kit), il giovane pratese Tommaso Buglisi (Citroen C2) ed anche Giacomo Martinelli (Renault Twingo) prenotano pure loro posizioni importanti per l’assoluta, promettendo battaglia. LARCIANO CONFERMATA IL QUARTIER GENERALE, CON LE SFIDE CHE SARANNO UN “CLASSICO” Sabato 29 giugno sarà impegnato con le operazioni di verifica, con lo shakedown (il test con le vetture da gara) e la cerimonia di partenza, prevista in centro a Larciano per le ore 19,30. La sfida sarà invece nell’intero arco della giornata di domenica 30 giugno, con la disputa di otto tratti cronometrati in totale, con due prove da disputare tre volte e una due volte. Le prove speciali sono state ricavate dalla tradizione, dei veri e propri “classici senza tempo” apprezzate da anni, che hanno fatto la storia della corsa, vale a dire “Lamporecchio” (Km. 7,450), che torna dopo l’ultima volta che si è corsa nel 2022 e con la stessa conformazione, “Larciano” (Km. 5,020) nel suo classico sviluppo e “Massa e Cozzile”(Km. 7,450) che in pratica è la prova più conosciuta come quella di Buggiano che parte dopo il Colle sviluppandosi poi verso malocchio, un classico rivisto. La distanza competitiva totale sarà di 52,310 chilometri sui 288,900 dell’intero percorso. Due i riordinamenti previsti durante le sfide, oltre a quello notturno di Larciano, previsti dopo tre prove a Monsummano Terme e dopo la sesta a Mastromarco nell’area di
“R ITALIAN TROPHY” – 52° SAN MARINO RALLY

ENNESIMA VITTORIA PER NICOLO’ MARCHIORO (2° RAGGRUPPAMENTO) CRISTIAN GHERARDI SI IMPONE NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Il centro storico di San Marino è stato nella serata di sabato 22 Giugno lo scenario della cerimonia di premiazione del 52° San Marino Rally. La gara del Titano valevole sia per il Campionato Italiano Terra e anche per la Coppa Italia di Zona 6, ha visto ancora una volta tra i suoi protagonisti, gli iscritti alla Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” ed in modo particolare nelle 2 Ruote motrici. Infatti il vincitore dell’agguerrita classe rally4 è stato ancora una volta il forte pilota veneto Nicolò Marchioro con sempre al suo fianco il fido Marco Marchetti (RB Motorsport) che si è imposto al termine delle 9 prove speciali su un altro protagonista della Serie, il pilota trentino Fabio Farina e Simone Brachi – Peugeot 208 Rally4 (GF Racing). I 2 equipaggi si sono divisi quasi equamente la vittoria delle prove speciali con il risultato finale che ha “premiato” Marchioro. Buona la gara anche del terzo classificato Davide Bartolini coadiuvato sempre dall’esperto Roberto Selva (VSport). A seguire nella classifica riservata al 2° raggruppamento della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” si sono classificati in 4° posizione il duo composto da Fabio Solitro in coppia con Rosario Navarra – Peugeot 208 Rally4 (Lion Team), che hanno preceduto nell’ordine il forlivese Franco Ricciardi navigato da Mattia Bartolucci Peugeot 208 Rally4 (VSport). Gli elbani Leonardo Pierulivo e Marco Amato su 208 Rally4 (P.R.T. Rally Team) si aggiudicano il 6° posto mentre per l’equipaggio composto da Luca Diserò e Stefano Peressutti su Peugeot 208 Rally4 (RB Motorsport) la gara termina proprio nel corso dell’ultima prova speciale quando a causa di una leggera uscita di strada finiscono i sogni per il pilota di San Michele al Tagliamento.La “questione” a due nel 3° raggruppamento si è risolta anche a San Marino, con la vittoria dell’emiliano Cristian Gherardi con a fianco Alberto Corradi su Peugeot 208 Rally4/R2 (Baldon Rally) che ha preceduto la romagnola Erika Ranalli navigata da Valentina Pasini su Renault Clio Rally5 (VSport). Il prossimo appuntamento in zona 6 è fissato per il 27 e 28 Luglio prossimi quando la cittadina di Salsomaggiore Terme (PR) ospiterà la settima edizione di questo rally tutto su asfalto. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 52° San Marino Rally 2° Raggruppamento : Nicolò Marchioro – Marco Marchetti (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Cristian Gherardi – Aberto Corradi (Peugeot 208 Rally4/R2)
Giacomo Scattolon al 42° Rally Due Valli per continuare la sfida nel Campionato Italiano Rally Promozione

Giacomo Scattolon e Gabriele Zanni in gara alla 108^ Targa Florio.Foto Magnano Il pilota pavese ritrova la Citroen C3 Rally2 a più di un mese dal successo alla Targa Florio. Le prove speciali veronesi saranno teatro di un appuntamento intenso che torna nel CIAR dopo un anno di assenza. Voghera, 26 giugno 2024 – Giacomo Scattolon torna in abitacolo in occasione del 42° Rally Due Valli, quarto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e del Campionato Italiano Rally Promozione. Dopo il successo CIRP alla 108^ Targa Florio, il pilota pavese arriva a Verona determinato a continuare il trend di crescita che dall’inizio dell’anno ad oggi lo ha visto aumentare la propria confidenza al volante della Citroen C3 Rally2 di F.P.F. Sport gommata Pirelli. Alla sua quinta partecipazione al Rally Due Valli, Scattolon ha maturato una certa esperienza su queste prove speciali che proprio dieci anni fa lo videro esordiente con il secondo posto ottenuto in gara tra gli equipaggi dell’italiano Junior. L’evento scatterà venerdì 28 con prove libere e qualifiche, prima della partenza dal parco assistenza di Veronafiere e il passaggio in Piazza Bra alle 15:15. La prima tappa si svilupperà su tre speciali, la “San Mauro di Saline” per due passaggi e la Power Stage “Postuman”, unica speciale dell’evento sotto ai 12 chilometri. Sabato 29 la seconda frazione con quattro prove speciali, due da ripetere per due volte: “Moruri” e la lunga “Bolca” di oltre 25 chilometri che ad oggi si conferma la più lunga del campionato. L’arrivo, nuovamente in Piazza Bra, di fianco all’Arena di Verona, sarà alle 17:30 di sabato. Giacomo Scattolon: “Sono contento di tornare in auto dopo questa pausa. Ci aspetta un’estate intensa e il Rally Due Valli è la giusta apertura di questa cruciale parte della stagione. La gara promette di essere selettiva come sempre, anche se mai si era corsa in estate e questo potrebbe cambiarne un po’ i connotati. Si è sempre contraddistinta per un fondo scivoloso, ma sembra che dovremo invece gestire il caldo torrido del weekend e questa potrebbe essere la prima incognita. Lato nostro cercheremo di dare il massimo e continuare in questa curva di apprendimento con la Cirtroen C3 Rally2 che sino ad ora ci ha consentito di raccogliere delle belle soddisfazioni”. Classifica Campionato Italiano Rally Promozione – Round 21. Signor-Michi pt. 492. Scattolon-Zanni pt. 463. Re-Menchini pt. 264. Avbelj-Andrejka pt. 18,55. Rusce-Farnocchia pt. 14 Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-17 marzo – 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-14 aprile – 18° Rally Regione Piemonte10-12 maggio – Targa Florio Rally28-30 giugno – 42° Rally Due Valli26-28 luglio – Rally di Roma Capitale13-15 settembre – 47° Rally 1000 Miglia18-20 ottobre – 71° Rallye Sanremo Ufficio StampaMatteo Bellamoli+39 349 1505 088pressoffice@matteobellamoli.com
8° Rally Val d’Aveto

🎖 13° posto assoluto per 🇮🇹 Giacomo Fici e 🎀🇮🇹 Alessia Drago all’8° Rally Val d’Aveto, gara con condizioni scivolose, sulla loro Peugeot 208 Rally4, 🥉 di classe Rally4 e 🎖 5° di categoria due ruote motrici. 👏🏼 Complimenti ragazzi! 👏🏼