Andrea Pisano e Salvatore Musselli, su Skoda Fabia R5, in vetta al 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara al termine del Day1 davanti a Testa e Gessa

In allegato foto free press (credits Ac Sassari) del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara. La prima giornata della manifestazione organizzata da Ac Sassari e valida per Coppa Rally di Zona e Campionato Regionale proseguirà domani con altre tre speciali da ripetere due volte e l’arrivo a Castelsardo Dopo le prime quattro prove, l’osilese Andrea Pisano, navigato da Salvatore Musselli su Skoda Fabia R5 Rally2, è in testa al 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara con un tempo di 23’59”9. La prima giornata di gara ha già regalato emozioni e sorprese, con il trentanovenne del Team Magliona, Andrea Pisano, navigato da Salvatore Musselli su Skoda Fabia, che dopo la partenza da Porto Torres ha vinto i primi passaggi sulle speciali Codrongianos e Usini, poi si è aggiudicato anche la Codrongianos 2 e ha conservato il primato dopo aver concluso l’ultima prova al 3º posto. Nel primo passaggio sulla insidiosa Usini 1, gli 11 km di lunghezza avevano permesso a Pisano di accumulare un vantaggio di sei/sette secondi sugli inseguitori più agguerriti, poi persi a causa della foratura a 3-4 chilometri dal termine del secondo passaggio sulla Usini. In seconda posizione, staccati di appena 1”8, il molisano Giuseppe Testa e il sardo Marco Murranca, che grazie alla vittoria nella Usini 2 con il tempo eccellente di 7’39” – ben 15” in meno rispetto al proprio primo passaggio e 8” in meno rispetto al record che aveva siglato da Pisano nel primo passaggio – hanno sgretolato il il vantaggio di 9”2 che il primo in classifica vantava nei loro confronti. Terzo posto, a 10”4, per Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, arrivati al Rally del Golfo dell’Asinara coi gradi di leader della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale. A completare la top5, l’osilese Giuseppe Mannu, navigato dal sassarese Carlo Pisano, e l’algherese Antonio Dettori, affiancato dal navigatore Marco Demontis. Undicesimi assoluti e primi tra le “due ruoti motrici”, Fabrizio Martinis e Valentina Boi su Peugeot 208 Rally 4, a a 1’44”3. La giornata si è chiusa nel Piazzale della Pace di Alghero, in concomitanza col Festival della birra, Birralguer. Già finito il rally del selargino Auro Siddi e di Giuseppe Maccioni, costretti al ritiro da un problema al motore. Out anche Pisano-Sirigu, Masala-Cottu, che rientreranno col super rally, ritiro definitivo per Abate-Borzacchini, Tria-Piccinnu, Gorme-Mazzone. Fuori definitivamente anche Caenazzo-Fodde, fermatisi durante la Usini 1 a causa di un incendio senza conseguenze per l’equipaggio sulla propria Renault Clio, inconveniente che ha causato la sospensione e il definitivo annullamento della prova e il tempo imposto alle vetture successive. Il commento Andrea Pisano, leader della gara al termine della prima giornata, ha commentato: “Impressioni molto positive, non avevo mai provato prima questa macchina, non avevo fatto neanche un test, ed essere in vetta con avversari di livello come Testa, Gessa e gli altri è una gran cosa. Giro dopo giro abbiamo fatto delle regolazioni a nostro favore, peccato per la foratura a 3-4 km dal termine della Usini 2, altrimenti avremmo potuto migliorare ancor di più il tempo siglato nel primo passaggio. Le prove di domani sono più larghe, meno sporche, veloci e molto belle ma purtroppo corte, quindi non ci sarà modo di accumulare distacchi importanti. Magari nella San Lorenzo, in discesa, si potrà andare molto veloci ma servirà attenzione”. Lo StoricoFabrizio e Marco Colombi, su Bmw M3, sono in testa al rally storico (18’57”9) dopo le prime tre speciali – i due passaggi sulla Codrongianus e il secondo sulla Usini, poiché la Usini 1 dello Storico era stato annullato a causa dell’incendio sulla vettura 41 del moderno. Secondi Pietro Pes di San Vittorio e Stefano Cirillo (Opel Kadett Gsi, a 18”1), terzi Casalloni-Figoni (Peugeot 205, a 2’33”2). DomaniDomani, alle 9.15, le auto lasceranno il riordino notturno di Alghero in direzione del parco assistenza di Sassari, da cui poi raggiungeranno le speciali Bunnari (6,55 km, ore 10.50 e 13.55), Osilo (4,56 km, ore 11.30 e 14.35) e San Lorenzo (7,47 km, ore 11.45 e 14.50), da ripetere due volte con un riordino intermedio alle 12.10 alla Settima Discesa a Mare di Sorso e un accesso al parco assistenza di Sassari alle 13.05. A partire dalle 15.30 si chiuderà in bellezza, al porto di Castelsardo, l’arrivo vista mare e le premiazioni. L’Automobile Club Sassari ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione. Maggiori informazioni e dettagli sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.rallygolfodellasinara.com. Sono attive anche le pagine ufficiali Facebook e Instagram. Classifica top10 moderno: 1) Pisano A.-Musselli S. (Skoda Fabia) in 23’59’’9; 2) Testa-Murranca (Skoda Fabia) a 1’’8; 3) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia) a 10’’4; 4) Mannu-Pisano C. (Skoda Fabia) a 12’’9; 5) Dettori-Demontis (Skoda Fabia) a 21”; 6) Ronzano-Andreis (Skoda Fabia R5 Evo) a 33”1; 7) Serra L.-Serra C. (Skoda Fabia) a 57”0; 8) Diomedi-Pirisinu (Skoda Fabia) a 1’19”8; 9) Musselli V.-Frau (VW Polo GTI R5) a 1’33”9; 10) Locci-Musu (Skoda Fabia) a 1’39”8. Vanna Chessa – GiornalistaUfficio Stampa XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara
Andrea Mabellini e Virginia Lenzi primi di Under 25 al 42° Rally Due Valli

Andrea Mabellini e Virginia Lenzi all’arrivo del Rally Due Valli. L’equipaggio bresciano ha disputato una buona gara ottimizzando la prestazione in un appuntamento caldo e con prove piuttosto lunghe. Weekend amaro per Paolo Andreucci e Rudy Briani. Verona, 29 giugno 2024 – Un weekend positivo ha concluso l’impegno di MRF Tyres Europe al 42° Rally Due Valli, quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024. Il team legato al brand indiano produttore di pneumatici ha chiuso con il sesto posto assoluto e la vittoria di Under 25 conquistata da Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Skoda Fabia Rally2 Evo. L’equipaggio di Brescia ha disputato una gara costante ed è riuscito a distinguersi nelle prime posizioni. Dopo una bella seconda prestazione nella Qualifying Stage, Mabellini ha guidato con determinazione sulle prime tre speciali che hanno caratterizzato la prima tappa, chiudendo la frazione inaugurale al quarto posto. Nella seconda tappa la sfida si è fatta intensa, con la lunga prova di “Bolca” che ha superato i 25 chilometri. Nonostante questo, Mabellini ha proseguito con il suo passo, mantenendo la leadership di Under 25 fino al traguardo di Verona dove si è presentato al sesto posto assoluto, migliore risultato stagione nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco conquistato dal pilota bresciano. “Una gara positiva. Abbiamo raccolto dati importanti sugli pneumatici da asfalto e sulle mescole che abbiamo utilizzato in gara a Verona. Le temperature molto alte sono state il primo determinante fattore di questo weekend, abbiamo cercato di tenere il nostro ritmo, abbiamo spinto in alcuni frangenti e possiamo dirci soddisfatti. C’è ancora del lavoro da fare, la strada è quella giusta” le parole di Mabellini all’arrivo. Purtroppo non hanno preso il via alla gara Paolo Andreucci e Rudy Briani, a seguito di una decisione del Collegio dei Commissari Sportivi. All’equipaggio numero 6 è stata comunicata la squalifica dalla gara pochi minuti prima della manifestazione, per un’infrazione commessa nel trasferimento tra Zona Assistenza Shakedown e Controllo Orario della Qualifying Stage. 2024 Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Calendar15-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia
Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto vincono per la terza volta il Rally Due Valli

Il alto il podio finale. (foto Time Foto). Completano il podio Campedelli-Canton e Signor-Michi, vincitori anche della gara CRZ. Il primo dei piloti di casa è Federico Bottoni con Sofia Peruzzi, nono assoluto e secondo nel CRZ con la Skoda Fabia RS Rally2. Migliore equipaggio tutto veronese Denis Vigliaturo ed Ermanno Corradini su Peugeot 208 Rally 4, sedicesimi assoluti e terzi di classe Verona, 29 giugno 2024 – Con una grande prova di forza Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, su Citroen C3 Rally2, si sono aggiudicati la 42^ edizione del Rally Due Valli con sei prove vinte su sette disputate. Organizzata dall’Automobile Club Verona ed ACI Verona Sport, la quarta prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024, valida anche per la Coppa Rally di Zona 4, ha visto un successo perentorio per l’equipaggio campione italiano in carica che ha chiuso con 46.2 secondi di margine. Per Crugnola è il terzo sigillo al Due Valli dopo quelli del 2019 e 2022 e questo gli permette di raggiungere Vanni Pasquali al secondo posto dei più vincenti di sempre, secondi solo a Giorgio De Tisi con 4 successi. ”Questi successi sono sempre il frutto di un ottimo lavoro di squadra – ha spiegato sul podio Crugnola – il nostro team ha fatto un duro lavoro per permetterci questo risultato e voglio ringraziarli. Non è stata una gara facile, con prove toste e difficili. Abbiamo spinto fino alla fine perché volevamo questa vittoria senza fare errori di concentrazione. Un successo importante per il Campionato”. “Un’edizione spettacolare che ha confermato la spettacolarità del suo percorso – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso sulla pedana d’arrivo di Piazza Bra – Il Due Valli resta una delle gare più selettive del campionato, complimenti a tutti i piloti che l’hanno portata a termine e un grande grazie a chi ci ha sostenuto e a tutto lo staff che ha lavorato per la riuscita di questa edizione”. Secondo posto dopo una gara costante per Simone Campedelli e Tania Canton, su Skoda Fabia RS Rally2. Il cesenate, che vanta una grande esperienza al Due Valli, era in lizza per la vittoria nella primissima parte di gara, poi un leggero errore sulla PS2 ha perso un po’ il contatto ed ha proseguito con un buon passo che alla fine si è trasformato in un ottimo secondo posto. Terzo posto, vittoria nel Campionato Italiano Rally Promozione e nella gara di Coppa Rally di Zona per il trevigiano Marco Signor navigato da Daniele Michi in gara con un’altra Skoda Fabia: “È il mio primo podio nella classifica assoluta e la prima vittoria nel Promozione, sono molto felice di questo risultato”. Protagonista della gara è stato il trevigiano Giandomenico Basso, con Lorenzo Granai alle note, sulla nuova GR Yaris Rally2. Alla chiusura della prima giornata di gara Basso e Granai hanno vinto la PS3 terminando la prima frazione con solo 2.8 secondi di distacco dai leader. Nella seconda tappa, quando i giochi sembravano fatti, la penultima prova ha segnato il ritiro di proprio del trevigiano che pur chiudendo la penultima speciale al secondo posto so è dovuto ritirare a causa di una toccata in una chicane che gli ha causato un danno sulla Toyota GR Yaris Rally2. Bostjan Avbelj ed Elia De Guio, su Skoda Fabia RS Rally2, sono stati quarti dopo un bel confronto con lo stesso Signor risolto solo sull’ultima prova che li ha visti rimpallarsi prima il quarto posto e poi il podio. Quinta piazza per Andrea Nucita e Rudy Pollet su Hyundai i20 N Rally2 che dopo un ottimo inizio hanno patito nella prima parte della seconda tappa ma hanno rimontato sulle ultime due prove speciali. Sesta posizione per i vincitori dell’Under 25, i bresciani Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Skoda Fabia RS Rally2. Come da pronostico della vigilia il titolo di miglior pilota veronese al traguardo è stato un discorso racchiuso tra Federico Bottoni e Mattia Scandola, abbastanza ravvicinati soprattutto nella prima giornata. Bottoni, navigato dalla vicentina Sofia Peruzzi, compagna anche nella vita, ha poi usato la sua esperienza per allungare nella seconda frazione, che lo ha visto chiudere nono assoluto, secondo della CRZ e primo tra i soci AC Verona su Skoda Fabia RS Rally2. Un risultato importante per lui che completa un poker virtuale dopo il successo in tutte le gare veronesi disputate quest’anno. Non è mancato il sorriso anche al giovane Scandola, in coppia con il piemontese Nicolò Gonella su Skoda Fabia Rally2 Evo, che ha chiuso con il secondo posto nell’Under 25, la terza piazza nella Coppa di Zona e l’undicesimo posto assoluto. Ottima prestazione per il suo esordio in Rally2 sulle strade di casa. In Over 55 vittoria per il tedesco Christopher Gerhard su Skoda Fabia Rally2 Evo navigato da Jeannette Kvick, dalla Danimarca. Seconda piazza per Fabio Angelucci e Massimo Cambria su Citroen C3 Rally2. Terzo posto per i veronesi Giancarlo Cunegatti e Thomas Luca Panato su Peugeot 208 Rally4. Primo equipaggio completamente veronese quello composto gli ottimi Denis Vigliaturo ed Ermanno Corradini su Peugeot 208 Rally4, sedicesimi assoluti e terzi tra gli iscritti del Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici. Per loro anche il podio di classe Rally4. Terza piazza tra i portacolori dell’Automobile Club Verona per Daniele Fiocco in gara con la figlia Elena su Renault Clio Williams, primi anche in Classe A7. Il successo tra le due ruote motrici è stato appannaggio di Gianandrea Pisani e Massimo Moriconi su Peugeot 208 Rally4. Tra i tanti veronesi che hanno raccolto soddisfazioni nelle classifiche di Classe, da segnalare il terzo posto di Gruppo RC5N per Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Renault Clio Rally5. La GR Yaris Cup ha visto la vittoria di Simone Di Giovanni con alle note Andrea Coapietro, mentre la Suzuki Rally Cup è andata a Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro in gara con la Suzuki Swift Sport Hybrid. La classifica femminile è andata ad Arianna Doriguzzi Breatta con alle note Elena Sica, su Skoda Fabia Rally2 Evo. Da sottolineare il
Testa-Murranca su Skoda Fabia i più veloci nello shakedown del 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara. Alle 14.30 la partenza da Porto Torres e le prime quattro prove

Settanta equipaggi, tra moderne e storiche, al via della manifestazione organizzata da Ac Sassari e valida per la Coppa Rally di Zona e per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Il molisano Giuseppe Testa, navigato da Marco Murranca su Skoda Fabia, questa mattina è stato il più veloce nell’inedito shakedown “Gioscari”. L’equipaggio Mrc Sport ha compiuto cinque passaggi sui 2,88 km del tracciato disegnato a sud di Sassari e, nell’ultimo, ha fermato il cronometro a 1’57”3. L’unica altra vettura a scendere sotto il muro dei due minuti è stata la Skoda Fabia di Andrea Pisano e Salvatore Musselli. Gli alfieri del Magliona Motorsport hanno firmato un crono di 1’59”1 nel quarto e ultimo passaggio compiuto. Terzo tempo fotocopia – 2’00”6 – per Marino Gessa e Salvatore Pusceddu della Sardegna Racing (Skoda Fabia) e Loris Ronzano e Gloria Andreis (Skoda Fabia R5 Evo) di Vm Motor Team. Tra le storiche, miglior crono per Pietro Pes di San Vittorio e Stefano Cirillo su Opel Kadett Gsi (2’26”9).In totale, hanno preso parte allo shakedown 43 vetture e sono stati compiuti 148 passaggi. La GaraTutti verificati, tranne i numero 49 (Gavino e Antonio Serra su Renault Clio) e 65 (Alessandro Cascioni e Giuseppe Fois su Citroën Saxò), gli equipaggi iscritti: 64 saranno al via del rally. moderno, 6 dello storico. Archiviato lo shakedown, la prima delle due giornate di gara del 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara proseguirà alle 14.30 al Lungomare Balai di Porto Torres, che ospiterà la cerimonia di partenza. Poi gli equipaggi faranno rotta verso le prime due prove, da ripetere due volte. Si tratta delle speciali Codrongianos (6,82 km, alle 15.20 e 18.10) e Usini (11,35 km, alle 16.05 e 18.55), che saranno intervallate dal riordino a Usini (16.30) e dalla tappa al parco assistenza di Sassari (17.15). Il Day1 si chiuderà ad Alghero, nel Piazzale della Pace, in concomitanza con Birralguer, festival della birra artigianale. La gara poi riprenderà domani alle 9.15, quando le auto lasceranno il riordino notturno di Alghero in direzione del parco assistenza di Sassari, da cui raggiungeranno le speciali Bunnari (6,55 km, ore 10.50 e 13.55), Osilo (4,56 km, ore 11.30 e 14.35) e San Lorenzo (7,47 km, ore 11.45 e 14.50), da ripetere due volte con un riordino intermedio alle 12.10 alla Settima Discesa a Mare di Sorso e un accesso al parco assistenza di Sassari alle 13.05. A partire dalle 15.30 si chiuderà in bellezza, al porto di Castelsardo, l’arrivo vista mare e le premiazioni. I protagonisti Giuseppe Testa, vincitore della Finale Coppa Rally 2023 e attuale leader del Trofeo Italiano Rally, ha commentato: “Fa piacere essere un po’ temuti, la nostra presenza è nata quasi all’ultimo, grazie al mio navigatore Marco Murranca che ha reperito le risorse per essere qui e di questo lo ringrazio. Un grazie anche al Team Colombi, che fin da quando ero agli esordi ha fatto e fa tanto per me. Le prove sono molto belle e insidiose, non mi aspettavo una gara così tosta e voglio far divertire Marco, con cui ho approfondito l’amicizia nell’ultimo anno, perché se lo merita e deve fare esperienza per crescere ulteriormente”. Il pilota di Arbus, Marino Gessa, attuale leader della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale, ha commentato: “È una gara molto particolare. Forse non ho mai visto una prova come quella di Usini, molto stretta e con fondo variabile e a tratti sterrato. È la mia preferita, è importante affrontarla senza esagerazioni ma credo sia quella che potrà la differenza. Se non si fanno errori, si riesce a fare un bel tempo ed è ciò che proverò a fare. Dovremo fare i conti con Testa e con gli altri piloti locali, ma siamo qui per provare a giocarcela, come sempre”. Il pilota ittirese Enrico Piu ha commentato: “La prova di Usini, per lunghezza e caratteristiche, è la più selettiva, quella che deciderà il rally. Chi andrà forte lì, accumulerà un vantaggio importante, chi avrà difficoltà, accumulerà un ritardo significativo. Uno degli punti di forza di questo Rally è la capacità di coinvolgere molti comuni del territorio, da Porto Torres a Platamona, da Alghero, dove stasera ci sarà la concomitanza con Birralguer, a Sassari, dove abbiamo un parco assistenza molto spazioso, accogliente e capace di attirare il pubblico”. L’Automobile Club Sassari ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione. Maggiori informazioni e dettagli sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.rallygolfodellasinara.com. Sono attive anche le pagine ufficiali Facebook e Instagram. Vanna Chessa – GiornalistaUfficio Stampa XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara In allegato foto free press (credits Ac Sassari) del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara.
IL RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA-ALPI ORIENTALI

La competizione della Scuderia Friuli ACU è pronta a ospitare nuove ed esaltanti sfide del “tricolore” autostoriche, che arriva al sesto appuntamento con molti argomenti. Con il percorso ispirato alla tradizione e la logistica sempre prevista a Cividale del Friuli, l’evento si ripropone come uno dei più emozionanti della stagione. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 3 luglio. Cividale del Friuli (Udine), 29 giugno 2024 – Sale l’attesa per il 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic, l’iconico doppio evento proposto dalla Scuderia Friuli ACU, valido quale sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e gara di apertura della Coppa Rally di Zona 5, il 13 e 14 luglio. L’evento è nel pieno del periodo delle iscrizioni, avviate una settimana fa e che avranno termine mercoledì 3 luglio, avendo nuovamente Cividale del Friuli come cuore pulsante. Un rally caratterizzato da un percorso che riporta alla propria storia e tradizione, abbracciato dalle Valli del Torre e del Natisone, territori che da sempre accolgono il rally con entusiasmo e affetto. UN EVENTO, DUE GARE La manifestazione, da sempre un vero e proprio evento del motorsport, organizzato con passione e competenza è tra le più longeve in Italia. Proporrà come consuetudine due distinte competizioni su un percorso punteggiato da otto prove speciali per la gara tricolore storica e sei per la Coppa di Zona con due giornate di gara. Il disegno delle “piesse” rimane in ampia parte quello della passata edizione, quindi pensato sulla scorta della tradizione di una competizione unica che ha sempre proposto sfide emozionanti, lievemente variate per liberare ulteriormente, anche dai trasferimenti, le località coinvolte dalla manifestazione. IL “TRICOLORE” STORICO ARRIVA PARTICOLARMENTE “CALDO” Dopo l’ultima gara disputata a Biella, il Rally Lana storico della settimana scorsa, il CIRAS arriverà in Friuli con una situazione di classifiche nei vari raggruppamenti aperta e non certo al sicuro da sorprese. L’assoluta è in mano al pavese Matteo Musti, tra l’altro vincitore dell’edizione 2023 della gara, che dopo un avvio di estrema regolarità nei piazzamenti (con tre risultati da podio) comanda di misura, solo 1,5 punti, sul siciliano Natale Mannino (Porsche 911 SC) mentre terzo è Giuliano Palmieri (Porsche 911 S). Proprio quest’ultimo è al comando, anche con un margine già importante, del 1° Raggruppamento, in coppia con Lucia Zambiasi e sicuramente le strade friulano potranno dar loro l’opportunità di un allungo ulteriore. Il 2° Raggruppamento è in mano a Musti, ma il successo assoluto della scorsa settimana a Biella di Marco Bertinotti e la sua gialla Porsche Carrera RS condivisa con Rondi è stato un segnale importante per il prosieguo della stagione. Al secondo posto, a 18 punti dalla vetta, si trova Luigi Orestano (Porsche Carrera RS) e terzo è il valtellinese Lucio Da Zanche (Porsche Carrera RS), uno che in Friuli si è sempre ispirato bene, a solo un punto. Il 3° Raggruppamento vede in testa il cefaludese Natale Mannino con 15,5 punti sul trentino Tiziano Nerobutto (Opel Ascona 400) e a 9 punti da lui c’è Beniamino Lo Presti con la Porsche 911 Sc. Con il rodigino Matteo Luise si parla di Leadership del 4° Raggruppamento, con la sua fedele Fiat Ritmo 130 Abarth, davanti al livornese Riccardo Mariotti sulla Ford Sierra Cosworth “palettone” con il risicato scarto di 2,5 punti e con il rallista romagnolo Riccardo Errani al terzo posto, su una Lancia Delta integrale 16V. DUE GIORNI DI GARA Il programma agonistico prevede la partenza della gara da Cividale alle 14,20 di sabato 13 luglio dopodiché verranno affrontate le prime due prove speciali, due passaggi sulla celebre “Trivio-Stregna” (Km. 13,050) per poi passare alla domenica 14 luglio con sei impegni per la vetture storiche e quattro per la “moderne”. Le altre prove speciali proposte saranno la “Valle di Soffumbergo” (Km. 7,480) e la “Canebola-Masarolis”(Km. 14,160) e l’arrivo delle vetture partecipanti alla Coppa di Zona sarà, sempre a Cividale, dalle 13,31 mentre la gara tricolore storica sventolerà la bandiera a scacchi dalle ore 16,40. PROGRAMMA Distribuzione Road Book Cividale del Friuli – Bar Stazione- Viale Libertà, 47 7 luglio 2024 ore 11:00-13:00 Cividale del Friuli – Ueb Club House – via Perusini, 18 12 luglio 2024 ore 09:00-13:00 Ricognizioni con vetture di serie tutte le PS+shakedown 7 luglio 2024 ore 13:00-19:00 12 luglio 2024 ore 10:00-18:00 Distribuzione Targhe e numeri di gara Cividale del Friuli – Ueb Club House – via Perusini, 18 12 luglio 2024 ore 11:00-18:00 Verifiche sportive ante-gara Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 13 luglio 2024 ore 07:30-11:00 Verifiche tecniche ante-gara Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 13 luglio 2024 ore 8:00-11:30 Shakedown (Località Oleis) 13 luglio 2024 ore 09:00-12:00 Partenza Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 13 luglio 2024 ore 14:20 Arrivo Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 14 luglio 2024 ore 13:31 (moderne CRZ), ore 16:40 (CIRAS) Albo Ufficiale di gara online www.rallyalpiorientali.it e app Sportity (pswd FVG2024) NELLA FOTO (di Massimo Bettiol), il leader della classifica assoluta CIRAS Musti #RallyFVG #alpiorientali #inrallywetrust #rally #CIRAS #CoppaRallyZona5 #CRZ #motorsport http://www.rallyalpiorientali.it/ ASD SCUDERIA FRIULI ACU Via Colloredo, 152 – 33037 Pasian di Prato (sede operativa)Via O. Lupieri, 12/C – 33100 Udine (sede legale) UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE