IL RALLY COLLI DEL MONFERRATO E DEL MOSCATO – CITTA’ DI ASTI SI APPRESTA AD APRIRE LE ISCRIZIONI

Omaggio della città a Vittorio Alfieri e Giorgio Faletti Si sta per aprire ufficialmente il programma del Rally Colli del Monferrato e del Moscato, che riporterà una manifestazione motoristica nel cuore della città di Asti il 3-4 agosto.Il via alle iscrizioni è fissato per giovedì 4 luglio, data dalla quale gli equipaggi potranno, tramite il portale Acisport, inviare la domanda di adesione agli organizzatori del VM Motor Team fino al 24 luglio. Sabato 27 sarà la volta della consegna dei road book presso la concessionaria Errebi di Corso Alessandria, che si replicherà anche venerdì 2 agosto.Sabato 3 agosto si entrerà poi nel vivo della manifestazione; in mattinata, sempre presso Errebi, si terranno le verifiche sportive, mentre le tecniche troveranno spazio in Piazza Cosma Manera dalle 9 alle 13:30. I motori inizieranno a far sentire la propria voce dalle 10:30 in occasione dello shakedown, in test con le auto da gara che si terrà su una porzione di strada ancora da definire ed alle 18:01 il primo concorrente prenderà ufficialmente il via. Nella serata di sabato saranno effettuati due passaggi sulla prova speciale “Città di Asti”, mentre domenica 4 agosto sarà la volta di “Calliano” e “Moncalvo”, da ripetere tre volte che andranno a completare un percorso tecnico e selettivo per i partecipanti ed altamente spettacolare per gli appassionati. L’arrivo, per la prima volta in assoluto, sarà in Piazza Alfieri, nel cuore della città e nella stessa cornice del Palio, come sottolineato da Moreno Voltan: “Stiamo lavorando da mesi, anche con il prezioso contributo di figure storiche del rallysmo astigiano e portare la gara nel cuore della città per la prima volta sarà un grandissimo onore. Abbiamo cercato di creare una manifestazione compatta e dalla logistica semplice, per far sì che tutti possano lavorare al meglio” – ha dichiarato l’organizzatore. Il Rally Colli del Monferrato e del Moscato celebrerà anche due illustri personaggi astigiani del passato più e meno recente, che hanno in comune il successo ottenuto con la scrittura: Vittorio Alfieri e Giorgio Faletti, quest’ultimo molto celebre anche tra i rallysti per essere stato un grandissimo appassionato di motori e di corse su strada. Un accostamento che potrebbe sembrare un po’ azzardato, ma ad Asti tutti ricordano con particolare sentimento due figure che in maniera diversa hanno contribuito a dare lustro alla città. Sul programma ufficiale della gara, stampato e distribuito nelle settimane precedenti, sarà pubblicato un omaggio, scritto dal noto giornalista astigiano Giorgio Gianuzzi, che ci ha regalato uno scritto toccante dedicato proprio ai due autori astigiani intitolato “Il paradiso può attendere”.
MS MUNARETTO CHIUDE IN POSITIVO LA PRIMA METÀ DELLA STAGIONE SPORTIVA 2024

Grazie alle buone prestazioni di Avbelj, Aragno e Panato al Rally Due Valli, unite a quella di Araldo al Rally Castiglione Torinese, l’instancabile team scledense chiude al meglio la prima parte della propria stagione sportiva. Metà stagione sportiva è ormai trascorsa, e nel cammino di MS Munaretto sono davvero numerose le soddisfazioni raccolte. L’ultimo weekend di Giugno, nel quale l’instancabile team scledense s’è diviso tra gli asfalti veneti del 42° Rally Due Valli e quelli piemontesi dell’8° Rally Castiglione Torinese, non ha di certo interrotto il leitmotiv di una stagione sportiva 2024 estremamente entusiasmante, con tutti e quattro i portacolori al via capaci di ben figurare negli eventi ai quali hanno preso parte. Sulle mitiche prove speciali dell’evento veronese, valido come quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Boštjan Avbelj non ha di certo sfigurato: il forte driver sloveno, all’esordio sulle strade del Rally Due Valli assieme ad Elia De Guio, ha sin da subito occupato le zone calde della classifica assoluta. Forte del crescente feeling con la Škoda Fabia RS Rally2, Avbelj ha infine colto un prezioso quarto posto assoluto, a brevissima distanza dal podio, che, unito all’argento nel contesto della classifica Promozione, gli ha permesso non solo di accumulare preziosi punti in ottica campionato, ma anche di confermare il suo grande talento dopo un avvio di stagione particolarmente sfortunato. Nonostante un errore di guida lo abbia penalizzato nelle fasi conclusive dell’evento, di spessore è anche il decimo posto assoluto conquistato da Francesco Aragno, in coppia con Giancarla Guzzi. L’esperto driver savonese s’è comunque detto contento della crescita al volante della performante Škoda Fabia Rally2 Evo del team scledense e, dopo il quinto posto colto a Verona nel contesto del Promozione, guarda con fiducia ai prossimi eventi in programma. Come di consueto, obiettivo traguardo raggiunto per Tiziano Panato, al via del quarto appuntamento della Coppa Rally di Zona 4 a bordo della sempreverde Peugeot 207 S2000. Assieme a Milena Danese, Panato ha terminato il difficile evento scaligero al primo posto di classe S2000. Infine, al volante della Škoda Fabia RS Rally2 del team MS Munaretto, Jacopo Araldo era al via dell’8° Rally Castiglione Torinese, quarto appuntamento della Coppa Rally di Zona 1. Il pilota di Canelli, accompagnato alle note da Lorena Boero, ha concluso i sessantacinque chilometri cronometrati della corsa piemontese all’ottavo posto della classifica assoluta. Crediti fotografici: Actualfoto
Mattia Scandola terzo di Coppa Rally di Zona e primo in Under 25 al 42° Rally Due Valli

Scandola-Gonella festeggiano sul podio. In basso in azione sulla “Bolca”.foto Bettiol Il giovane veronese sale sul podio della gara di casa alla sua prima partecipazione su una vettura Rally2. Una prestazione costante che gli ha permesso di accrescere la sua esperienza e proseguire il percorso di crescita con la Skoda Fabia Rally2 Evo. Verona, 1 luglio 2024 – Podio all’esordio per Mattia Scandola che al 42° Rally Due Valli, per la prima volta disputato su una vettura Rally2, ha conquistato il terzo posto nella Coppa Rally di 4^ Zona, il secondo di Under 25 nel Campionato Italiano Rally Promozione e l’undicesimo assoluto. Al via con la Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, gommata Pirelli, navigato da Nicolò Gonella, il pilota della Scuderia Movisport ha saputo gestire bene l’emozione della prima gara di casa nella top class con una prestazione lineare. Sulle sette prove speciali, tra cui la lunga “Bolca – Tomasi Auto” di oltre 25 chilometri, Scandola ha continuato il suo percorso di apprendimento in Rally2 ed ha concretizzato il migliore risultato della stagione. Il 42° Rally Due Valli ha visto i piloti impegnati in sette prove speciali per un totale di oltre 106 chilometri cronometrati. Le prove speciali, tutte oltre i 12 chilometri esclusa la Power Stage a “Postuman”, hanno messo a dura prova i piloti dato che in molti tratti il fondo si è sporcato rendendo più impegnativa la guida e cambiando i punti di staccata da primo a secondo giro. Scandola ha concluso come secondo pilota veronese della classifica assoluta, sostenuto dal pubblico locale. “È stata una gara impegnativa – ha commentato Scandola – e in termini di prestazione, in base agli obiettivi che mi ero prestabilito, mi aspettavo di essere un po’ più veloce. Mi è mancata un po’ di confidenza, ho commesso qualche piccolo errore, ma nel complesso è stata comunque una buona gara. Le prove si sono sporcate molto, non era facile mantenere un’andatura costante, ma vista la situazione abbiamo cercato di mantenere il nostro passo senza prendere rischi che non sarebbero serviti. Mi sarebbe piaciuto chiudere nella top ten e conquistare qualche punto in più per il Promozione, ma alla fine è arrivato un podio nella Coppa di Zona e il primo posto in Under 25 nel CIRP che sono comunque una soddisfazione nella gara di casa. Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto sulle prove speciali ed ai miei partners. Spero di poter tornare anche il prossimo anno”. Il prossimo appuntamento del campionato è in programma al Rally di Roma Capitale, dal 26 al 28 luglio, unico round italiano del FIA European Rally Championship 2024. Classifica Campionato Italiano Rally Promozione 20241. Signor Marco – 65,50 punti, 2. Scattolon Giacomo – 46,00 punti, 3. Avbelj Bostjan – 38,50 punti, 4. Re Alessandro – 26,00 punti, 5. Sartor Nicola – 23,00 punti, 6. Rusce Antonio – 22,00 punti, 7. Aragno Francesco – 14,00 punti, 8. Bottarelli Luca – 13,50 punti, 9. Michelini Rudy – 11,50 punti, 10. Ferrarotti Ivan – 10,50 punti, 11. Scandola Mattia – 10,00 punti, 12. Daprà Roberto – 9,00 punti, 13. Sulpizio Liberato – 9,00 punti, 14. Guerra Fabrizio – 7,00 punti, 15. Dall’Era Alberto – 4,00 punti. Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024*15-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rally Sanremo* il Campionato Italiano Rally Promozione considera i migliori 5 risultati su 6 partecipazioni
29° Rally Golfo dell’Asinara

Ben otto alfieri della MRC Sport erano al via della 29º edizione del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che sabato 29 e domenica 30 giugno ha visto 72 equipaggi, 66 nel moderno e 6 nello storico, misurarsi su un percorso di 73,50 chilometri cronometrati, articolati in dieci speciali (cinque prove da ripetere due volte). La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Sassari, era valida come secondo round della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale Rally Delegazione Sardegna e ha toccato Sassari, Alghero e Porto Torres con finale a Castelsardo. Trionfo per Giuseppe Testa, che guidava una Skoda Fabia con Marco Murranca sul sedile di destra. Con un tempo di 45’31”, il leader del Trofeo Italiano Rally e vincitore della Finale Nazionale di Coppa Rally 2023, si è aggiudicato anche tre delle dieci speciali, iscrivendo il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. “Questa affermazione é figlia della forza d’animo del mio navigatore, Marco Murranca – ha commentato il pilota molisano – che si é impegnato tanto perché partecipassi a questo evento. Ringrazio la MRC Sport e il preparatore Colombi, nonché la Pirelli per il supporto tecnico”. Ottavo posto in classifica generale per Maurizio Diomedi, anch’egli al volante di una Skoda Fabia con Giuseppe Pirisinu alle note. “Dopo un anno e mezzo di inattivitá non é stato facile tornare alle gare – ha raccontato – soprattutto senza aver avuto la possibilitá di provare la macchina prima del rally, come é accaduto stavolta. In sostanza la prioritá era fare chilometri e trovare il feeling con la macchina. Le alte temperature non ci hanno agevolato, come d’altronde non hanno agevolato gli altri equipaggi. Tuttavia, aldilá dell’ottavo posto c’é stata una significativa progressione di tempi e di prestazioni durante tutta la gara. Alla prossima ci andremo preparati a dovere”. Undicesimi assoluti e primi tra le “due ruote motrici” Fabrizio Martinis e la moglie Valentina Boi su Peugeot 208 Rally4. “La gara é partita bene fin dalla prima prova di sabato – ha detto lo stesso Martinis – ho assaggiato l’asfalto sardo, che notoriamente é piuttosto viscido, ma ho preso confidenza con lo stesso quasi subito. La seconda prova era molto tecnica, siamo rimasti ben concentrati tutto il tempo e abbiamo strappato un nono tempo assoluto. Nel secondo giro di speciali abbiamo abbassato ancora i tempi. Nelle 6 prove della domenica abbiamo fatto anche qualche esperimento di set up, continuando a migliorare, senza peró rischiare piú del necessario. Ci tenevamo ad arrivare in fondo, in particolare Valentina, per la quale era la gara di casa”. Diciannovesimo assoluto e primo di classe R2 Alberto Contini, che guidava una Peugeot 208, coadiuvato da Chiara Nonnis. “E’ andata bene – sabato nel primo giro di prove abbiamo capito dove eravamo e nel secondo abbiamo migliorato. Domenica primo giro bene, nel secondo abbiamo avuto qualche problema con la macchina, ma ormai i giochi erano fatti. Ci siamo divertiti parecchio facendo anche un bel tempo sul primo passaggio della San Lorenzo. Ringrazio Chiara, che era al suo secondo rally, ma ha saputo adattarsi subito. Un grazie anche ai miei amici che ci hanno sostenuto in queste due torride giornate, la scuderia MRC Sport e i nostri sponsor”. Alessio Cuccheddu era con Marco Garrucciu su Peugeot 208. Questo il suo resoconto: “Il rally è partito bene: ho fatto subito il primo tempo di gruppo nella prima prova. Nella seconda purtroppo, a 600 metri dall’arrivo, abbiamo fatto un piccolo dritto su un fondo sporchissimo, senza subire danni meccanici, che però ci è costato l’intero rally in termini di classifica, perdendo più di 6 minuti per via del fatto che la macchina è rimasta in bilico con le ruote in un fosso, riuscendo ad uscire solo grazie all’aiuto del pubblico. Nonostante ciò, domenica siamo ripartiti e ce la siamo egregiamente cavata, ottenendo degli ottimi crono prova su prova. Come ciliegina sulla torta, nell’ultima prova, ci siamo accorti che avevamo bucato a Osilo 2 e abbiamo cercato di dare comunque il massimo, nonostante la macchina fosse poco gestibile. Peccato perché avrei potuto competere per una buona classifica. In conclusione un po’ di rammarico per i vari eventi negativi, ma i rally sono anche e questo e lo sappiamo bene. Si torna a casa con più km e esperienza, facendo i complimenti ai miei avversari. Testa al prossimo rally. Ringrazio i miei cari che mi danno sempre supporto, tutta la MRC, il team che mi ha fornito la macchina e tutti i suoi meccanici e ultimo ma non per importanza il mio navigatore, in questa occasione, Marco Garrucciu, anche lui della famiglia dell’MRC, con cui si è stretta subito un’amicizia e un buon feeling sulla vettura”. Giovanni Mela ha chiuso al 31esimo posto in classifica assoluta e al primo posto in classe N3. Con lui alle note su Seat Ibiza c’era Gabriele Mura. “La gara é andata benissimo, a parte il caldo torrido che ci ha fatto un po’soffrire – ha spiegato il driver di Palau – la macchina é stata perfetta, non abbiamo avuto nessun problema. Abbiamo fatto molta esperienza. In fin dei conti era il primo rally per il mio navigatore e solo il terzo per me”. Nicola Fadda era con Nicoletta Deidda su Renault Clio Rs. “E’ andata abbastanza bene, anche se é stata piuttosto dura a causa del caldo che nell’abitacolo sfiorava i 50 gradi – é stata la sua chiosa – comunque é stata una bella esperienza, conclusa con un terzo posto di classe N3. Avremmo potuto fare qualcosa di meglio, ma abbiamo avuto delle noie meccaniche che, sebbene risolte quasi subito, ci hanno fatto perdere del tempo prezioso. Appuntamento ora al Terra Sarda con piú esperienza e ancora piú entusiasmo”. Salvatore Catgiu era con Nicola Sanna su Citroen C2. A seguire il suo racconto: “Dopo un anno di stop, finalmente, siamo tornati in macchina. Per le prove che abbiamo affrontato, siamo rimasti contenti; sabato era una giornata per prendere confidenza, invece domenica nel primo giro abbiamo aumentato il passo e ritrovato il nostro ritmo. Purtroppo nella PS8 alla partenza
Rally di Castiglione Torinese rocambolesco per Gianni Anassarette

Il pilota imperiese secondo di Classe a 9 decimi dal vincitore Rocambolesca partecipazione di Gianni “Staffa” Anassarette all’8° Rally di Castiglione Torinese, quarto appuntamento della Coppa Rally di Zona 1. Il pilota di Pontedassio, in gara con la Peugeot 208 della V – Mat Racing, ed occasionalmente in coppia con Eleonora Gambino, emergente “naviga” imperiese nonché sua segretaria, ha infatti chiuso l’impegno al secondo posto in Classe Rally4-R2 a soli 9 decimi di distacco dal primo classificato. “Una bella gara, ben organizzata e con buone strade – rileva il portacolori della Scuderia La Superba – in cui io ed Eleonora, che è stata molto brava ed ha confermato tutte le sue qualità, ci siamo divertiti molto. Da parte mia, ho commesso un solo errore ad un bivio e sono incappato, insieme ad altri quattordici concorrenti, in una penalizzazione di 10” per la partenza anticipata in una prova speciale, caratterizzata da un semaforo non usuale: un handicap che ci ha un po’ tagliato le gambe e che ci siamo trascinati dietro per tutta la gara, costringendoci sempre a recuperare”. “Alla fine della penultima prova speciale – aggiunge il popolare “Staffa – ero in testa alla Classe ma nell’ultima il locale Armando Vola ha… volato e si è ripreso la leadership. Brucia un po’ perdere la Classe per 9 decimi ma se fosse rimasto in gara Gianluca Quaderno, il favorito, messo ko dal cambio quando era al comando, saremmo qui a raccontare un’altra storia. Ad ogni modo, adrenalina molto alta, grande divertimento ed una nuova bella esperienza: ed è questo che, alla fine, conta”. Supportano la stagione 2024 di Gianni “Staffa” Anassarette Tenuta Maffone, Centro Revisioni Dianese, Spaghetteria Macaroni di Diano Marina e Promidea Wrapping Center.
Jean Claude Vallino al Rally “2Valli”: la fortuna aiuta gli audaci e vince la categoria

Una gara poco adatta alle caratteristiche tecniche della Suzuki Baleno curata da FPA di Fabio Poggio, si risolve con il terzo successo stagionale del diciannovenne pilota del Val Pellice, che aumenta ulteriormente il suo vantaggio nella Suzuki Rally Cup –Racing Start 1.0 Booster Jet VERONA, 29 giugno – “È proprio il caso di dirlo. Questa volta la fortuna è stata dalla mia parte”. Jean Claude Vallino non si nasconde dietro alchimie verbali per commentare il suo successo fra le vetture di Classe RSTB e, soprattutto, nella Suzuki Rally Cup –Racing Start 1.0 Booster Jet alla 42esima edizione del Rally 2Valli, valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco andato in scena venerdì 28 e sabato 29 giugno. “Sapevo fin dalle ricognizioni delle prove speciali che la gara non sarebbe stata facile, perché il percorso della gara scaligera mal si adatta alla mia Suzuki Baleno che predilige strade veloci e poco tormentate”. Consapevole che i rally sono per definizione una sfida su strade impegnative, spesso tormentate, il diciannovenne pilota della Val Pellice parte subito all’attacco nelle due prove di sabato chiudendo la prima giornata in seconda posizione di categoria. “A quel punto era chiaro che la sfida sarebbe stata a due. Io e Lorenzo Varesco a giocarcela, mentre gli altri quattro concorrenti accusavano quasi un minuto di ritardo”. Capoclassifica della Serie Suzuki Rally Cup –Racing Start 1.0 Booster Jet, sabato mattina il pilota della Suzuki Baleno curata da PFA di Fabio Poggio, decide con il suo navigatore, il fiorentino Sandro Sanesi, di tentare il tutto per tutto per andare ad acciuffare l’avversario. “Correre con i remi in barca non mi piace, anche se devo riconoscere che Varesco aveva un passo superiore al mio; perciò, sabato mattina io e Sandro ci siamo concentrati per spremere tutto il possibile dalla nostra Baleno”. Le prove del Rally 2Valli sono particolarmente insidiose, con sassi e spuntoni lungo la sede stradale e l’equipaggio portacolori di Bluthunder Racing Italia incoccia proprio in una di queste pietre già nella prima speciale di sabato mattina. Risultato Vallino-Sanesi devono percorrere al rallentatore la Moruri e la successiva lunghissima Bolca di 25,26 chilometri. “Nonostante tutto ho sempre segnato il secondo tempo di categoria e al riordino di Verona, dove Fabio Poggio e i suoi meccanici hanno rimesso in sesto la Baleno, mantenevo la seconda piazza di Racing Start 1.0 Booster Jet, anche se avevo quasi un minuto di ritardo dal primo, ma avevo oltre 2’30” di vantaggio sugli inseguitori”. Usciti dal Parco Assistenza i concorrenti debbono affrontare la ripetizione delle prove del mattino e Vallino-Sanesi staccano il miglior tempo di categoria sulla Moruri-2, quindi il colpo di scena sulla successiva Bolca che vede lo sfortunato Lorenzo Varesco fermarsi per noie meccaniche, consegnando il successo Suzuki Rally Cup – Racing Start 1.0 Booster Jet a Jean Claude Vallino e Sandro Sanesi. “Ovviamente si spera sempre di vincere sul campo, ma questa vittoria mi permette di consolidare il mio vantaggio nella categoria nella Suzuki Rally Cup, che è il mio obiettivo stagionale, avendo finora ottenuto tre vittorie e un terzo posto. Al giro di boa abbiamo 56 punti, quasi il doppio rispetto al più vicino inseguitore”. Jean Claude Vallino e Sandro Sanesi lasciano le prove speciali scaligere con una bella vittoria ci Classe RSTB, la 61esima piazza assoluta, su 116 iscritti e si preparano per il 37° Rally Lana a Biella, che lo studente atleta (nonché pilota della squadra corse) del Politecnico di Torino affronterà venerdì e sabato 20 luglio.
Tribuzio, Cipriani, Puglisi e Arresta i protagonisti del weekend della scuderia RO racing

Mentre è ancora forte l’eco dell’esclusione di Paolo Andreucci e Rudy Briani al Rally Due Valli, sono stati gli altri rappresentanti della scuderia RO racing a riempire il carniere dei risultati che hanno tenuto alto il vessillo del sodalizio siciliano. Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani sono giunti secondi al Rally della Valdinievole, Lucio Peruggini è salito sul podio del Gruppo GT alla Coppa Teodori, Michele Puglisi e Salvatore Arresta sono giunti rispettivamente terzo e Quarto allo Slalom dei Trulli. Nonostante la squalifica di Paolo Andreucci al Rally Due Valli non sono certo mancati i risultati importanti per la scuderia RO racing nel fine settimana agonistico che si è appena concluso. In Toscana alla Trentanovesima edizione del Rally Valdinievole e Montalbano, Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani, assenti dai campi di gara da diversi mesi, hanno subito fatto sentire il peso del loro ritorno, piazzando la Skoda Fabia R5 Evo, con cui erano al via della manifestazione toscana, sul secondo gradino del podio. Ad Ascoli, alla sessantaduesima Coppa Paolino Teodori, gara internazionale di velocità in salita, valida per il Campionato Italiano Supersalita e per la Serie Continentale indetta dalla Fia, Lucio Peruggini ha piazzato la sua Ferrari 488 Challenge Evo GT al terzo posto del Gruppo Gt e al secondo di classe. Il padrone di casa, Alessandro Gabrielli, ha portato la sua Picchio Alfa Romeo sul terzo gradino del podio del Gruppo E2SH. In TCR Matteo Gabrielli ha ancora una volta fatto vedere il suo talento concludendo, con la sua Peugeot 308, al secondo posto della Under 25. In TCR-DSG sesto posto di Gruppo e classe per la Volkswagen Golf di Davide Gabrielli. Emanuele Protani, in gara con una Peugeot 206 RC Racing Start, ha concluso al ventiquattresimo posto della RS 2.0, Massimo Musso ha piazzato la sua Renault Clio Sport RS2.0 al quindicesimo posto di classe. In Puglia, a Monopoli allo Slalom dei Trulli, valido per il Campionato Italiano Slalom, Michele Puglisi, con una Radical Sr 4 – Suzuki E2 SC, grazie a una gara da incorniciare, è riuscito a salire sul terzo gradino del podio. Salvatore Arresta, nonostante i problemi meccanici che hanno afflitto la sua Gloria B5 Evo – Suzuki, ha concluso al quarto posto della generale. In terra pugliese la prestazione dello lo squadrone d’attacco del sodalizio siciliano è stata arricchita dai risultati di Pierluigi Bono, con una Fiat 500, al successo tra le bicilindriche e in classe BC 700 del Gruppo 5, Antonino Bonsignore, con una Autobianchi A 112, è giunto secondo in classe S3 del Gruppo Speciale, la campionessa italiana di specialità, Angelica Giamboi, ha primeggiato tra le Dame e con la sua inseparabile Fiat X1/9 è giunta seconda in classe S5 del Gruppo Speciale, Alfredo Giamboi, con una Fiat X1/9, ha vinto sia il Gruppo Speciale Slalom sia la classe S6. Giuseppe Catalano, con una Chevy Sedan – Yamaha, continua a inanellare risultati sorprendenti e ha concluso al terzo posto di Gruppo al primo di classe e secondo tra gli Under 25. Infine Saverio Miglionico, con una Radical Sr 4 – Suzuki E2 SC, ha concluso la sua gara al quarto posto di classe. In Sicilia, in provincia di Messina al 6° Slalom Salice Messina, Michele Radici, con una Renault Clio Williams ha vinto il Gruppo N e la classe N2000, Mario Radici anch’egli con una Renault Clio Williams è invece giunto secondo di Gruppo N e della classe N2000 e Francesco Pirri, con una Fiat 127, ha concluso al quinto posto della classifica generale e si è imposto sia nel Gruppo Speciale Slalom sia in classe S3.
Campionato del Mondo Supermoto Gp Piemonte.

Elia Sammartin è secondo assoluto nel Gp del Piemonte.Terza tappa stagionale per il Mondiale Supermoto con il Gp del Piemonte a Busca gara di casa per il Team Gazza Racing, in questo appuntamento è andata in scena anche la Coppa Europa della categoria S4 dove è stato schierato Antonino Navarria e il giovane pilota Edoardo Bertola.S1GPElia Sammartin si presenta a questo appuntamento dopo la bellissima prestazione dell’ultima prova del Campionato Italiano, Elia fin dalle prove libere si trova a suo agio sulla pista di Busca e nelle qualifiche fa segnare il secondo miglior tempo a soli 35 millesimi dalla pole position, Sammartin nella super pole conferma il suo ottimo tempo andando a conquistare la prima fila. Andrea Stucchi al suo rientro nel mondiale ottiene un ottimo undicesimo tempo.In gara 1 Elia è bravissimo a scattare davanti a tutti ma la sua leadership dura solo qualche curva, purtroppo nel corso dei primi giri la pioggia ha fatto la sua comparsa sul tracciato e con le gomme slick era facile fare errori, Sammartin nel corso dei primi giri con pista bagnata, fortunatamente la pioggia è durata pochi minuti, ha cercato di non commettere errori man mano che il tracciato è tornato in ottime condizioni Elia ha ripreso il suo ritmo ed ha potuto riportarsi in teza posizione fino sotto la bandiera a scacchi. Andrea Stucchi con una grande prestazione chiude al decimo posto.Nella Fast Race Sammartin fa impennare la sua Honda CRF450R e non riesce a trovare un buon avvio, il pilota vicentino nei primi giri ha però potuto riportarsi vicino ai primi con un paio di ottimi sorpassi ha conquistato la seconda posizione, Elia ha tenuto un ritmo incredibile con ottimi tempi. Andrea Stucchi è 11° al traguardo.La super finale ha visto un’altra grande partenza per Elia che si è portato in testa alla gara, Sammartin ha provato a tenersi stretta la posizione ma nel corso dei primi giri ha dovuto cederla, ma grazie ad un’altra grande prestazione il “Samma” si è portato a casa la seconda piazza di manche ma grazie ai suoi ottimi risultati sale sul secondo gradino del podio. Stucchi che è stato vittima di una scivolata in ingresso dello sterrato ha recuperato fino al 13° posto.S4Antonino Navarria nelle prove ufficiali riesce a strappare una buona prestazione che gli consente di ottenere il quarto tempo, Bertola alla sua prima gara in questa categoria chiude al 10° posto.La prima manche corsa il sabato, la pioggia ha fatto la sua comparsa e tutti i piloti hanno deciso di partire con le gomme rain, purtroppo le condizioni della pista nel corso della gara sono andate a migliorare e con le gomme da bagnato con pista asciutta i piloti del Team Gazza Racing hanno faticato più del previsto e hanno concluso al sesto posto Navarria e al settimo Bertola.In gara 2 con condizioni perfette per correre Antonino Navarria è stato fenomenale con una grandissima prestazione che lo ha visto battagliare con i migliori specialisti della disciplina con molto più esperienza è andato ad ottenere il suo miglior risultato in carriera con il secondo posto, Edoardo Bertola ha migliorato la sua posizione e grazie a diversi sorpassi spettacolari ha chiuso al quinto posto.L’ultima manche del fine settimana ha visto ancora una volta Navarria tra i protagnisti, Antonino è stato bravissimo a sfruttare tutte le occasioni possibili e con una grande prestazione chiude al terzo posto, Bertola nuovamente quinto al traguardo.Antonino Navarria chiude al quarto posto a pari punti con la terza piazza e solo la discriminate di un risultato non gli ha dato il diritto di salire sul terzo gradino del podio.Il team Gazza Racing si prende una pausa dalle competizioni per ritornare in pista a metà Luglio per il quarto appuntamento del mondiale in Polonia.Max Gazzarata:”Sono molto contento perchè abbiamo fatto un ulteriore step in avanti ed Elia è stato ancora fenomenale dopo il terzo posto della Sardegna oggi siamo saliti sul secondo gradino, dobbiamo ancora fare un piccolo step in avanti ma i tempi che ha fatto oggi ci dimostrano che può lottare per la vittoria. Navarria è stato bravissimo non ha fatto errori è stato veloce e concreto e si meritava di salire sul podio ma questo risultato gli da la carica giusta per le prossime gare, bene anche Bertola alla sua prima gara. Ringrazio RedMoto e tutti i nostri sponsor per il grande supporto.”
Rally di Roma Capitale 2024: Fiuggi e il Lazio al centro dell’azione

Dal 25 al 28 luglio, il rally attraverserà oltre 40 comuni del Lazio, con il supporto dell’Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio, Elena Palazzo. Fiuggi si conferma cuore pulsante dell’evento, arricchita da nuove attività e iniziative. Roma, 1 luglio 2024 – Il Rally di Roma Capitale, giunto alla sua dodicesima edizione, si prepara ad offrire un’esperienza unica dal 26 al 28 luglio 2024. Questa edizione, valida come quinto round del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024, pone un’attenzione particolare su tutto il territorio della Regione Lazio. Organizzato da Motorsport Italia e dall’ex campione del mondo rally Max Rendina, l’evento si distingue per la sua capillare diffusione sul territorio, attraversando oltre 40 comuni del Lazio. Questa caratteristica rende il Rally di Roma Capitale un evento senza eguali, con un impegno logistico notevole e la collaborazione cruciale con tutte le amministrazioni locali coinvolte. La collaborazione con la Regione Lazio, rappresentata dall’Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Elena Palazzo, è stata fondamentale per l’organizzazione dell’evento. Già dimostrata nel Rally del Lazio Cassino 2023, questa partnership è cruciale per la promozione della Regione e delle sue eccellenze. Il Rally di Roma Capitale funziona da potente attrattore turistico e il numero dei visitatori che si sposteranno per questa manifestazione è stimato come superiore a quello di tutte le altre edizioni. Elena Palazzo: “È un piacere per noi collaborare con il Rally di Roma Capitale. Questo evento è una vetrina eccezionale per il Lazio e ci aiuta a mettere in luce le nostre eccellenze paesaggistiche e culturali. Come già accaduto con il Rally di Cassino, Fiuggi, con tutte le sue nuove iniziative, sarà al centro di un’esperienza straordinaria per tutti i partecipanti. Attraverso il rally offriamo una grande opportunità per mostrare al mondo l’intero territorio del Lazio, una competizione spettacolare che esalta la bellezza degli elementi naturali della zona scelta come percorso”. Fiuggi sarà il fulcro operativo della manifestazione, confermata come Centro Direzionale con HQ e Paddock. Dopo l’emozionante prologo al Colosseo, l’azione si sposterà in questa pittoresca cittadina, che vedrà un ampliamento delle attività del Village, sfruttando appieno gli spazi del nuovo Palacongressi. L’obiettivo è creare un evento che non sia solo per gli appassionati di rally, ma anche per le famiglie e tutti coloro che desiderino trascorrere un fine settimana immersi nello sport, nel divertimento e nella scoperta delle bellezze locali. Max Rendina, anche Presidente della Commissione Sportiva Delegazione Regionale ACI Sport Lazio, sottolinea l’importanza di questa edizione: “Il Rally di Roma Capitale è unico nel suo genere per la sua diffusione capillare sul territorio. Questo comporta un grande impegno logistico e richiede collaborazioni strette con le amministrazioni locali. Il supporto dell’Assessore Elena Palazzo è stato fondamentale per rendere possibile tutto questo”.
IL 39° RALLY VALDINIEVOLE E MONTALBANO VINTO AL FOTOFINISH

Una gara piacevole per contesto, avvincente per le sfide sempre sui decimi di secondo e terminata con il “thrilling”, ha proseguito la tradizione di uno dei rallies più amati in Toscana. Al secondo posto i laziali Tribuzio-Cipriani (Skoda), terzi Artino-Ancillotti (Skoda), che hanno perso la seconda piazza per un ritardo nel trasferimento verso l’arrivo, dovuto al traffico incontrato. Tra le due ruote motrici ha svettato il montecatinese Paolo Moricci, Renault Clio Rally4. Larciano (Pistoia), 30 giugno 2024 – Aveva promesso tanti argomenti e tanto spettacolo, il 39° Rally della Valdinievole e Montalbano e una volta accesi i motori e dato il via alle sfide, le otto prove speciali disputate hanno confermato. La gara organizzata dalla Laserprom 015 in collaborazione di ACI Pistoia e ART Motorsport 2.0, seconda prova del Trofeo ACI Pistoia “Memorial Roberto Misseri”, è stata vinta al fotofinish dagli aostani Claudio Vona e Simone D’Agostino, su una Skoda Fabia R5 Evo firmata da Pavel Group, al debutto sulle strade della Valdinievole. E’ stato necessario attendere il verdetto dell’ultima prova speciale, il terzo giro sulla “Larciano”, dove con la seconda piazza incamerata sul campo dai locali Luca Artino e Marco Ancillotti per nove decimi, ma poi andata ai laziali Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani, pure loro su Skoda. Artino e Ancillotti, che facevano coppia per la prima volta in abitacolo hanno infatti perso la seconda moneta per un ritardo “pagato” al controllo orario di arrivo, per aver trovato traffico nel tratto di trasferimento, scivolando poi al terzo posto. Un finale dunque “thrilling”, che ha reso ancora più frizzante la gara valdinievolina, peraltro seguitissima dal pubblico delle grandi occasioni. Il primo impegno cronometrato alla mattina era stato vinto da Vona davanti all’aretino Paolo Segantini, in coppia con Castiglioni (Skoda), poi la leadership era andata in mano al cassinate Tribuzio, per poi vedersi sopravanzare di nuovo da Vona, che fino a due prove dal termine era riuscito ad avere in mano il classico pallino, inseguito da Artino, riuscito poi a sopravanzarlo durante la penultima. A quel punto, arrivati alla soglia dell’ultima prova di Larciano divisi da soli cinque decimi, si è poi avuto il classico colpo di reni di Vona, che è andato a cogliere un risultato significativo, soprattutto perché non conosceva le strade che ha affrontato. Ai piedi del podio, in quarta posizione i fratelli pistoiesi Davide e Andrea Giordano, con una Fabia anche loro, con la quale hanno primeggiato nella speciale classifica “over 55” davanti all’aretino Paolo Segantini (Skoda anche lui), alla prima volta pure lui in gara a Larciano, affiancato da Castiglioni, che per tutta la giornata ha pagato una scelta iniziale di gomme infelice. Assai tirata e ricca di spunti tecnici anche la gara tra le vetture a due ruote motrici. Per sette delle otto prove disputate aveva comandato con forza il marlianese Emanuele Danesi, affiancato da Sarti sulla Peugeot 208 Rally4, con sempre alle costole il sempre convincente Paolo Moricci, con Garavaldi, su una Clio Rally4. Poi, durante l’ultimo appuntamento con il cronometro, una foratura lo ha fatto arretrare terzo, sopravanzato anche dal lucchese Andrea Simonetti, al debutto con la Renault Clio S1600 condivisa con Demari. Questi tre equipaggi hanno chiuso pure con ampio merito agli ultimi tre posti della top ten assoluta. D’effetto anche il debutto della giovanissima Noemi Artino, la sorella di Luca, prima degli under 25 e seconda nella classifica femminile al volante di una Renault Clio Rally5. Affiancata dall’esperto Leonardo Matteoni, la ragazza di Lamporecchio si è guadagnata applausi a scena aperta, con una prestazione definita dagli addetti aio lavori come la migliore in assoluto della gara, considerando tutte le incognite del caso. Una gara, questa del “Valdinievole”, che oltre al momento sportivo offerto da tempo, si è confermata anche ideale veicolo di immagine per il territorio. Anche quest’anno è stata ampiamente riconosciuta come tale dalle Amministrazioni Comunali di Buggiano, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile e Monsummano Terme che hanno confermato con convinzione il loro appoggio alla gara. LA TOP FIVE ASSOLUTA: 1. Vona-D’Agostino (Skoda Fabia) in 35’24.3; 2. Tribuzio-Cipriani (Skoda Fabia) a 9.7; Artino-Ancillotti (Skoda Fabia) a 10.9; 4. Giordano-Giordano (Skoda Fabia) a 14.7; 5. Segantini-Castiglioni (Skoda Fabia) a 28.1. https://www.laserprom015.it/eventi/ FOTO ALLEGATA: Vona.D’Agostino (FOTO DI AMICORALLY) #Laserprom015 #Rally #motorsport #RallyValdinievoleMontalbano2024 #Valdinievole #Montalbano #ArtinoPonteggi #ARTmotorsport #Larciano #Lamporecchio #MonsummanoTerme #Buggiano #MassaeCozzile #TrofeoACIPistoia2024 #MemorialRobertoMisseri UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE