LA SFORTUNA COLPISCE IL TEAM FANTIC MX2 ALLA PRIMA TAPPA DEL MONDIALE IN INDONESIA

Prima trasferta indonesiana sfortunata per Karssemakers e Braceras LOMBOK (INA) – Prima tappa colma di sfortuna per i due alfieri Fantic MX2 a Lombok, nella prima delle due tappe indonesiane che ospitano l’undicesimo e il dodicesimo round del campionato iridato. Ottimo inizio per David Braceras che ha fatto segnare la sua miglior prestazione stagionale con il sesto tempo nelle prove cronometrate. Nella manche di qualifica però non ha avuto fortuna, dopo una partenza difficile un piccolo problema non gli ha permesso di recuperare terreno. Ha comunque concluso la gara in 19° piazza. Kay Karssemakers invece nel corso della gara ha migliorato il suo feeling con la pista finendo 13°. La prima manche della domenica è purtroppo iniziata con una caduta di Braceras che di conseguenza è stato costretto al ritiro. Karssemakers con una gara solida ha portato a casa un buon 12° posto. Gara 2 ancora una volta sfortunata per entrambi i piloti Fantic Factory Racing MX2. Braceras nel corso del primo giro è scivolato per colpa di un contatto con un avversario. La sua moto è stata danneggiata nella caduta e il pilota spagnolo è stato costretto al ritiro anche in questa seconda manche. Karssemakers dopo una buona partenza si è inserito in ottava piazza, lottando nella top 10 per la prima parte di gara. Come il suo compagno di squadra è stato però protagonista di una scivolata che lo ha portato al ritiro. Kay Karssemakers: “Il fine settimana è iniziato con qualche difficoltà. Ho fatto troppi errori e non sono riuscito a mettere insieme un buon giro nelle prove cronometrate. Sono partito male nella gara di qualifica e ho faticato all’inizio, ma sono migliorato nel corso della manche. Domenica le sensazioni erano migliori. Anche se non sono partito fortissimo, sono riuscito a concludere la prima gara al dodicesimo posto, molto vicino alla nona posizione. Nella seconda manche ho fatto una buona partenza ed ero in ottava posizione, il che è stato molto buono ma, sfortunatamente, sono caduto dopo un contatto con un altro pilota e ho perso molto tempo per riprendere la gara. Ora non vediamo l’ora che arrivi il prossimo fine settimana.” David Braceras: “Certo, è un po’ frustrante quando sai che la velocità e il feeling sulla moto sono decisamente buoni, come abbiamo dimostrato con la mia miglior prestazione stagionale nelle prove. Purtroppo siamo stati semplicemente sfortunati nelle gare e non abbiamo ottenuto i risultati che tutta la squadra e Fantic meritano per il duro lavoro che tutti quanti abbiamo svolto. La cosa buona è che avremo una seconda possibilità qui in Indonesia la prossima settimana, su una pista che mi piace molto.”
Andrea Nucita lotta per il podio al 42° Rally Due Valli

foto Bettiol Una prima giornata di spessore aveva lasciato intravedere la possibilità di chiudere tra i primi tre, ma una seconda frazione meno positiva delle aspettative ha costretto il pilota Hyundai Rally Team Italia ad una prestazione in difesa. Verona, 2 luglio 2024 – Un quinto posto al 42° Rally Due Valli disputato nel weekend appena trascorso ha concluso l’impegno di Andrea Nucita nel quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024. Il pilota Hyundai Rally Team Italia, navigato da Rudy Pollet su Hyundai i20 N Rally2 ha lavorato con dedizione per confermarsi protagonista della sfida. L’approccio di Nucita, gommato Michelin, è stato analitico e progressivo, ma al termine dell’evento il pilota italiano ha raccolto meno di quello che aveva preventivato. La corsa veronese, dimostrata molto impegnativa anche nella sua prima ed inedita versione estiva per la lunghezza delle prove speciali e per i tanti “taglia” che hanno sporcato le strade tra primo e secondo giro, è vissuta su due piani per Andrea Nucita. Una prima parte di gara particolarmente positiva non ha trovato il seguito desiderato nella seconda frazione, nonostante Nucita abbia messo grande impegno per ottenere un risultato di spessore. Al termine dell’impegno il pilota Hyundai Rally Team Italia ha chiuso al quinto posto assoluto. “Un Rally Due Valli che non mi lascia completamente soddisfatto. Siamo partiti molto bene, venerdì abbiamo chiuso terzi e sapevo di avere in tasca ancora del margine per poter attaccare nella seconda tappa. In realtà sabato mattina, nonostante abbia guidato con grande determinazione spinto anche dal lavoro di Rudy, i tempi non ci hanno dato ragione. Sono rimasto un po’ sorpreso, abbiamo lavorato al service e nella ripetizione è andata un po’ meglio, ma ho preso qualche rischio e mi sono giocato qualche jolly. Abbiamo marcato dei punti, la nostra posizione in classifica non cambia, ma dobbiamo lavorare insieme a tutto il team per poter provare ad essere più avanti. Restiamo positivi, il campionato non è finito e dobbiamo fare tesoro di tutte le esperienze per migliorare” le parole di Nucita. L’impegno del pilota Hyundai Rally Team Italia proseguirà dal 26 al 28 luglio sulle speciali del Rally di Roma Capitale, quinto round e unico evento italiano valido anche per il FIA European Rally Championship 2024 che accrescerà la visibilità della gara ma anche la sua difficoltà tecnica, per chilometraggio ed avversari. Classifica Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 20241. Andrea Crugnola – 60,50 punti, 2. Simone Campedelli – 50,00 punti, 3. Giandomenico Basso – 46,50 punti, 4. Marco Signor – 36,00 punti, 5. Giacomo Scattolon – 24,00 punti, 6. Andrea Nucita – 19,50 punti, 7. Bostjan Avbelj – 18,50 punti, 8. Paolo Andreucci – 11,50 punti, 9. Alessandro Re – 11,00 punti, 10. Andrea Mabellini – 10,50 punti. Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rally Sanremo
VALDINIEVOLE CONSISTENTE PER DANESI

Il decimo assoluto, secondo di classe e di gruppo nonché terzo di due ruote motrici, nasconde in parte l’ottimo lavoro svolto dal pilota di Marliana in ottica Casentino. Ranica (BG), 02 Luglio 2024 – Doveva essere una gara test, un laboratorio per preparare al meglio la seconda parte di stagione nell’International Rally Cup, con il Rally del Casentino pronto a bussare alla porta, e così è stato il recente Rally Valdinievole e Montalbano. Tra Sabato e Domenica l’unica punta schierata da Rally Sport Evolution, Emanuele Danesi, ha lavorato a lungo sul setup della Peugeot 208 Rally4 condivisa con l’immancabile Andrea Sarti. L’avvio è stato di quelli notevoli con il pilota di Marliana che prendeva il comando delle operazioni nella virtuale classifica del due ruote motrici, andando in testa anche al gruppo ed alla classe oltre che piazzarsi settimo nella generale, preceduto unicamente dalle Rally2. Con la consapevolezza di non essere al Valdinievole per puntare al risultato secco il portacolori della squadra corse di Ranica si confermava in ottima forma nella fase centrale della Domenica, consolidando la sua settima posizione nella classifica assoluta e rimanendo sempre al comando tra le anteriori, in gruppo ed in classe, mettendosi dietro pure una Rally2. Quando al termine di una giornata a dir poco consistente mancavano solamente due tratti cronometrati una nuova modifica sul fronte tecnico non dava l’esito sperato, permettendo il rientro della concorrenza sugli ultimi cinque chilometri della “Larciano” che si traduceva nella perdita di tre posizioni nella generale e di un paio nel due ruote motrici, terminando nell’ordine decimo e terzo, ma consolandosi con la doppia piazza d’onore in RC4N ed in Rally4. “Siamo scesi al Valdinievole con il chiaro intento di prepararci per il Casentino” – racconta Danesi – “ed anche se brucia parecchio quell’ultima Larciano non possiamo che essere soddisfatti per quanto abbiamo espresso fino alla penultima speciale. Abbiamo testato tante regolazioni all’auto, a volte anche controproducenti, ma volevamo avere sempre un riscontro diretto con i nostri rivali. L’obiettivo era cucire l’auto su di me, non il risultato nella gara. A conti fatti abbiamo avuto ottimi risultati, senza forzare il ritmo riuscivamo a stare davanti ad uno come Moricci, a casa sua. Grazie a tutto il team, davvero ragazzi formidabili. Sono contento.” Il miglior modo per rilanciare le proprie quotazioni in un IRC che, tra un paio di settimane, metterà sul piatto l’aumento dei coefficienti, ad iniziare da quello a 1,25 del Casentino. La missione di Danesi sarà quella di risalire dall’attuale nona piazza nel Trofeo Rally4 e dalla settima nel Trofeo Pirelli Star Rally4, sfruttando al meglio quanto di buono visto nel weekend. “Siamo carichi a molla per il Casentino” – aggiunge Danesi – “perchè il lavoro del Valdinievole è stato notevole. È vero, siamo indietro in classifica ma, con l’aumento dei coefficienti e due gare ancora da disputare, tutto può ancora accadere e dobbiamo farci trovare pronti.”
ZANASI A PORTIMÃO PER DIFENDERE LA LEADERSHIP

Fine settimana ad alto tasso di adrenalina in Portogallo con il pilota di Maranello, sulla 296 di Pinetti Motorsport, in campo da testa di serie del Ferrari Challenge Europe. Colorno (PR), 02 Luglio 2024 – Nemmeno il tempo di godersi la vetta del Ferrari Challenge Europe che in casa Pinetti Motorsport si affilano le armi per sostenere un Marco Zanasi già chiamato a difendere il primato, in coabitazione con un Viol che diventa primo rivale diretto. Il pilota di Maranello debutterà il prossimo fine settimana all’Autódromo Internacional do Algarve, teatro del quinto atto del monomarca continentale dedicato al cavallino rampante, forte di una classifica del Trofeo Pirelli AM che lo porterà ad indossare i panni della lepre da inseguire, condividendone il ruolo con un Viol che gli partirà appaiato nella provvisoria. “Abbiamo preparato questa gara per bene” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “perchè con Zanasi non possiamo considerarci più degli outsiders. Siamo in piena lotta per il titolo nel Ferrari Challenge Europe, nell’ambito del Trofeo Pirelli AM, e dobbiamo curare ancora di più ogni minimo dettaglio perchè la lotta è davvero di alto livello.” Determinante sarà quindi la recente sessione di test che Zanasi ha tenuto con il team sul tracciato di Portimão, sulla Ferrari 296 Challenge della squadra corse con base a Colorno nel parmense, in grado di portare in dote riscontri molto interessanti sul fronte tecnico. “I test sono andati molto bene” – aggiunge Belicchi – “e siamo sempre più in palla. Zanasi è sempre più costante e consistente, nonostante un tracciato del tutto nuovo per lui. La prima volta che ha visto questa pista si è innamorato ed ha lavorato benissimo nei due giorni che abbiamo avuto a disposizione come test. Parliamo di un circuito che assomiglia al Mugello, tanti sali e scendi con variazioni maggiori sui punti ciechi. Il fatto che abbia corso qui la Formula 1, nel recente passato, ha portato la stesura di un nuovo asfalto e questo dovrebbe permetterci di avere meno usura gomme. Ci sono parecchie curve veloci e bisognerà stare molto attenti.” Il fine settimana portoghese si aprirà nella giornata di Venerdì 5 Luglio con due ore a disposizione dei concorrenti per affinare i setup in vista delle giornate più calde. Sabato 6 Luglio, a metà mattinata, semaforo verde sui trenta minuti della prima qualifica che decreteranno la griglia di partenza di gara 1, prevista nel primo pomeriggio con la consueta formula della mezz’ora di durata alla quale aggiungere un ulteriore giro. Lo stesso format si ripeterà anche nella giornata seguente, quella di Domenica 7 Luglio. “Sarà un fine settimana davvero interessante” – conclude Belicchi – “e ci auguriamo di continuare ad essere protagonisti, così come abbiamo fatto in questi primi quattro appuntamenti di campionato. Abbiamo il potenziale per portare a casa il titolo europeo e faremo di tutto per mettere in condizione Zanasi di esprimere il suo indiscutibile potenziale. Sarà un bel testa a testa con Viol ma da dietro ci saranno tanti altri pretendenti a caccia di punti pesanti.”
CECCATO SFIORA IL PODIO AL DUE VALLI

Allenamento più che positivo per il pilota di Bassano del Grappa, quarto tra gli Over 55 sugli asfalti scaligeri del Campionato Italiano Assoluto Rally. Bassano del Grappa (VI), 02 Luglio 2024 – Una quindicina di secondi circa hanno privato Vittorio Ceccato di un podio tra gli Over 55 che avrebbe messo la ciliegina sulla torta di un Rally Due Valli ampiamente positivo per il pilota di Bassano del Grappa, in trasferta premio per allenarsi in vista del rientro in un Trofeo Italiano Rally che lo vede tra i protagonisti di rilievo. Il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto come da tradizione anche da Jteam, si faceva notare nei piani alti della classifica già sul secondo impegno del Venerdì, firmando la piazza d’onore tra gli Over 55 con un ritardo di poco più di un secondo dal tedesco Gerhard. Al calare della sera, in chiusura della prima tappa, il pilota della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, condivisa con Daniel Pozzi per l’occasione, chiudeva il bilancio provvisorio in quinta piazza, non troppo lontano da un podio per certi versi inaspettato e non di certo cercato. “Siamo venuti qui soltanto per mantenerci in forma per il TIR” – racconta Ceccato – “e devo dire che la prova di San Mauro del Venerdì si è rivelata molto insidiosa. Tanti punti viscidi nel sottobosco e parecchio sporco nei taglia. Siamo stati molto abbottonati, specialmente nel primo passaggio, mentre in notturna le cose sono andate decisamente meglio. Eravamo contenti.” Ma era la giornata seguente, quella di Sabato, a rilanciare le ambizioni di un Ceccato terzo al controllo stop della prima “Moruri” ed in recupero sul treno dei migliori in Over 55. Una fotografia replicata anche sulla temuta “Bolca”, una posizione recuperata nella provvisoria anche se il podio continuava a rimanere lontano oltre una ventina di secondi. Ritornati a “Moruri” il bassanese si confermava terza forza della categoria, non abbastanza per arginare il gap che lo separava dal gradino più basso, e, nonostante il secondo parziale sull’ultima “Bolca”, a 2”1 dallo scratch, Ceccato doveva accontentarsi della quarta piazza finale. A chiudere il cerchio di una due giorni in provincia di Verona più che consistente e positiva la sedicesima posizione in classe R5 – Rally2 ed in gruppo RC2N, tra i big del Campionato Italiano Assoluto Rally, ed il venticinquesimo nella classifica finale generale. Un bottino che, quasi inaspettatamente, lo candida tra i pretendenti al titolo in una Coppa Rally ACI Sport di quarta zona che, a due soli round dal termine, lo inserisce in seconda posizione tra gli Over 55 con un ritardo di soli quindici punti e mezzo dall’attuale leader nella serie. “Ho imparato tanto e sono migliorato parecchio in questi due giorni” – aggiunge Ceccato – “quindi non posso che essere soddisfatto del mio Due Valli. Una vettura impeccabile, un team che è sempre una certezza di professionalità e di precisione. Grazie in particolare a Daniel perchè mi ha permesso di approcciarmi con serenità e con serietà ad una gara così importante. Grazie a New Turbomark, a Jteam ed a tutti i partners che mi supportano. Il nostro obiettivo primario resta il Trofeo Italiano Rally ma, dato il buon risultato qui e la doppia validità del Bassano, non è da escludere che terremo d’occhio la situazione nella coppa di zona.”
PAOLINO TEODORI, DEGASPERI CRESCE SULLA NORMA

Nonostante il quinto assoluto il pilota di Trento continua a lavorare duro sulla nuova vettura, ragionando su un 2024 transitorio per affinare l’alchimia. Trento, 02 Luglio 2024 – Ne era ben consapevole, sin dall’inizio, che il cambio di vettura non sarebbe stata una passeggiata e, anche se i primi risultati sono stati notevoli, per poter arrivare alla piena affinità con la nuova Norma M20-FC/GEA Zytek la strada è ancora lunga. Questa, in poche parole, la sintesi della partecipazione di Diego Degasperi alla recente Cronoscalata Coppa Paolino Teodori, appuntamento valevole per la FIA International Hill Climb Cup, per il Campionato Italiano Super Salita e per il Campionato Italiano Velocità Montagna. Serie prestigiose che hanno contribuito a portare in campo un numero ed una qualità di avversari significativa, banco di prova importante per il portacolori di Vimotorsport. La giornata di prove del Sabato si apriva con un quinto nella generale per il pilota del Team Faggioli, al quale faceva seguito il sesto nella seconda salita per una combinata dei tempi che lo collocava nella medesima posizione nell’assoluta ed in gruppo, quinto in classe tremila. “Siamo partiti con coperture usate per le prove” – racconta Degasperi – “ma le principali preoccupazioni arrivavano da un percorso che non sono mai riuscito ad interpretare al meglio. Un fondo molto sconnesso, tra avvallamenti e scalini, non mi permetteva di spingere al massimo. Onestamente non volevo fare danni. Nella seconda prova abbiamo migliorato tantissimo, stravolgendo l’aerodinamica della Norma ed ammorbidendo gli ammortizzatori. In questo modo ci siamo avvicinati di un bel po’ ai tempi che segnavamo con l’amata Osella.” Alla Domenica Degasperi migliorava sensibilmente il feeling con la vettura, firmando la quinta prestazione in gara 1 e non troppo lontano dal podio assoluto, per infilare poi il sesto miglior parziale in gara 2 e concludere quinto nella generale, in E2SC-SS e quarto tra le tremila. “Sono abbastanza soddisfatto del fine settimana” – aggiunge Degasperi – “perchè, tra le varie manche, abbiamo fatto una bella evoluzione, soprattutto in termini di velocità pura. Ci stiamo avvicinando alle prestazioni dello scorso anno e questo ci fa ben sperare per il domani.” Una trasferta che sembra in parte congedare gli obiettivi di campionato di un Degasperi che vuole concentrarsi sullo sviluppo della Norma, cucendosela al meglio per rilanciarsi nel 2025. Ecco come la prossima partecipazione alla Cronoscalata Trofeo Vallecamonica, prevista per metà Luglio come unica tappa tricolore del FIA European Hill Climb Championship, diventerà un nuovo test per confrontarsi con i più quotati protagonisti della scena continentale. “La Coppa Paolino Teodori non era nemmeno in programma per noi” – conclude Degasperi – “ed abbiamo deciso di esserci in extremis. Stiamo lavorando per farci trovare pronti per il 2025 quindi, da qui in avanti, le nostre presenze saranno incentrate su questo obiettivo primario. Correre al Vallecamonica ci permetterà di avere riscontri con i big della serie europea.”
Ivan Carmellino e Elio Tirone vincono il Rally di Castiglione Torinese

IL PILOTA VERCELLESE AL VIA SULLA SKODA FABIA VINCE OTTO PROVE SPECIALISECONDA POSIZIONE PER IL CUNEESE ALESSANDRO GINO FAVORITO DELLA VIGILIA SULLA CITROEN C3 WRCSUL TERZO GRADINO DEL PODIO STEFANO SANTERO E LEONARDO MAZZILLI SULLA SKODA FABIA Davanti a tutti fin dalle prime battute. Una partenza fulminea contro la quale nulla e nessuno ha potuto opporre resistenza. Hanno costruito così la loro vittoria Ivan Carmellino e Elio Tirone che si sono aggiudicati l’ottava edizione del Rally di Castiglione Torinese, quarto appuntamento della Coppa Rally 1 Zona 2024. Il pilota vercellese in gara sulla Skoda Fabia della Roger Tuning ha infatti preso il comando della classifica assoluta già dalla prima delle nove prove speciali che hanno caratterizzato l’appuntamento corso sulle colline fra il torinese e l’astigiano promosso dalla Mat Racing. Un predominio progressivamente consolidato grazie ad un passo sempre molto veloce e determinato quello dello specialista delle gare su ghiaccio e del suo esperto navigatore Elio Tirone. E dire che il pronostico della vigilia puntava deciso verso la Citroen C3 Wrc del Cuneese Alessandro Gino navigato per l’occasione da Mauro Turati. L’imprenditore della Provincia Granda ha invece subito immediatamente la tattica aggressiva di Carmellino dovendosi accontentare della seconda posizione finale. Sul terzo gradino del podio hanno concluso Satefano Santero e Leonardo Mazzilli al via sulla Skoda Fabia griffata Alma Racing bravi a contenere il ritorno di Elwis Chentre e Massimiliano Bay in gara sulla Skoda Fabia di D’Ambra. Uno Chentre in non perfette condizioni fisiche conserva tuttavia la leadership nella classifica della Coppa Rally di 1° Zona. Buona la prestazione e il 5° posto finale del giovane Davide Porta al via con Andrea Quistini sulla Skoda Fabia nonostante dieci secondi di penalità per presunta partenza anticipata al via della prova 2. In sesta posizione chiudono i torinese Patrick Gagliasso e Dario Beltramo sulla Skoda di Roger anche loro a caccia di qualche punticino prezioso per la Coppa di Zona. Cristiano Fenoglio e Marco Rosso portano la loro Skoda al settimo posto finale confermando le impressioni positive espresse in questa prima stagione al volante della berlinetta di Mlàda Boreslav. In ottava posizione assoluta un poco soddisfatto Jacopo Araldo in gara con Lorena Boero sulla Skoda Fabia di Munaretto. Al nono posto troviamo poi Federico e Tatiana Santini anche loro penalizzati con una sanzione di dieci secondi mentre gli svizzeri Olivier Burry e Christophe Cler portano la loro Hyundai i20 al decimo posto assoluto finale. Da sottolineare la gara bella e sfortunata di Mattia Pizio e Paolo Tozzini sanzionati con un minuto di penalità per essersi presentati allo start della prova con un elemento dell’abbigliamento non agganciato. Si sono ritirati al via della settima prova. Fra le dame successo per la torinese Monica Caramellino in gara con Chiara Lavagno sulla Peugeot 208. Dei 107 equipaggi partiti hanno concluso la gara 83 vetture.
42° Rally Due Valli

Due equipaggi della MRC Sport hanno preso parte dal 27 al 29 giugno alla 42esima edizione del Rally “2 Valli”, per la prima volta disputatosi in estate nella consueta cornice di Bardolino e della sponda veneta del lago di Garda con spettacolare passerella iniziale e finale in piazza Bra a Verona, ai piedi dell’arena. La gara si dipanava lungo un percorso di oltre 106 chilometri cronometrati, con due tappe, 7 prove speciali e un tratto cronometrato di quasi 26 chilometri. Era valida come quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e anche per la Coppa Rally di IV Zona. Gian Mario Micheloni era con Marco Fanton a bordo di una Peugeot 106. “Gara impegnativa per il percorso molto tecnico e il grande caldo – ha commentato – Dopo pochi km sono rimasto da solo in classe A5 e quindi mi sono concentrato per evitare errori e cercare di migliorare guardando i miei tempi. Per me in ogni caso una bella giornata, la gara di casa è sempre emozionante perché si toccano luoghi a me cari. Ringrazio il mio navigatore, che si e calato nei panni solo per l’occasione, Marco prezioso nei consigli e nell’incitamento, l’assistenza Galiazzo e la scuderia Mrc Sport’. Silvia Franchini guidava una Suzuki Swift con Marsha Zanet come co pilota. Questo il suo resoconto: “Splendida la cornice dell’Arena di Verona per un rally bello quanto tosto, che abbiamo affrontato io e Marsha nel weekend, tappa di Campionato assoluta, che ci ha visto affrontare prove speciali di alto livello nella Suzuki Rally Cup. Un caldo straordinariamente torrido e afoso ha messo a dura prova la nostra resistenza fisica, ma alla fine ce l’abbiamo fatta, conquistando anche un secondo posto in classifica femminile. Bei ricordi da conservare nella storia personale; abbiamo aumentato notevolmente il bagaglio di esperienza sportiva. Un grazie di cuore al Team con Alessandro e Mirko sempre pronti e presenti, alla Scuderia Mrc Sport, un grazie particolare a Marsha che nel ruolo di navigatrice e’ stata impeccabile, ma anche caratterialmente e’ nato un bel feeling tra noi. Grazie ad M-sport con Luca Molesti e Matteo, che come sempre hanno fornito un’auto perfetta e un’assistenza da dieci e lode. Un ringraziamento agli sponsor, in particolare a Tiesse concessionario Suzuki di Asti e provincia, alla mia famiglia ed agli amici che in modi diversi fanno da importantissimo supporto al raggiungimento di questi obiettivi. Ci vediamo alla prossima avventura!” Piergiorgio Grizzo
Giacomo Scattolon costretto al ritiro al 42° Rally Due Valli dopo un avvio promettente

Giacomo Scattolon e Gabriele Zanni.Foto Rally Due Valli/Time Foto Il pilota pavese si è fermato sulla prima speciale per una toccata dopo aver segnato il terzo miglior riferimento nella Qualifying Stage. Voghera, 1 luglio 2024 – Il 42° Rally Due Valli di Giacomo Scattolon si è purtroppo chiuso anzitempo. Il pilota pavese si è dovuto infatti ritirare nelle prime battute della gara valida come quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024. Al volante della Citroen C3 Rally2 gestita da F.P.F. Sport per i colori della Scuderia Movisport, Scattolon e Gabriele Zanni alle note, erano partiti molto bene forti di una crescente confidenza con il pacchetto tecnico e con le coperture Pirelli. Dopo una proficua sessione di test, nella Qualifying Stage Scattolon ha staccato un ottimo terzo tempo assoluto che gli ha consentito di scegliere una buona posizione di partenza per la seconda tappa. Purtroppo però sulla PS1 “San Mauro di Saline”, riconosciuta da tutti come la prova più tecnica ed insidiosa della gara, Scattolon ha toccato leggermente la posteriore destra nella discesa che introduceva alla parte finale della prova speciale. Pur non avendo riportato danni consistenti se non la rottura di un trapezio, il pilota pavese ha dovuto fermarsi poco dopo. Giacomo Scattolon:“Dispiace aver dovuto chiudere il Rally Due Valli così. Ok, i rally sono anche questo, ma abbiamo pagato caro un piccolo errore di guida. C’era un piccolo dosso che ci ha fatto decollare e all’atterraggio mi sono allargato un po’ troppo sulla destra andando a pizzicare un muretto. Peccato, se la strada fosse stata qualche centimetro più ampia probabilmente non sarebbe successo niente. Il feeling era molto buono, sapevo che avremmo potuto fare una bella gara, ma volteremo subito pagine per disputare una bella gara a Roma”. Scattolon tornerà in prova speciale al Rally di Roma Capitale, in programma dal 26 al 28 luglio, quinto round del campionato e unica tappa italiana del FIA European Rally Championship 2024. Classifica Campionato Italiano Rally Promozione – Round 1. Marco Signor – 65,50 punti, 2. Giacomo Scattolon – 46,00 punti, 3. Bostjan Avbelj – 38,50 punti, 4. Alessandro Re – 26,00 punti, 5. Nicola Sartor – 23,00 punti, 6. Antonio Rusce – 22,00 punti Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-17 marzo – 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-14 aprile – 18° Rally Regione Piemonte10-12 maggio – Targa Florio Rally28-30 giugno – 42° Rally Due Valli26-28 luglio – Rally di Roma Capitale13-15 settembre – 47° Rally 1000 Miglia18-20 ottobre – 71° Rallye Sanremo Ufficio StampaMatteo Bellamoli+39 349 1505 088pressoffice@matteobellamoli.com