Il Rally di Castiglione Torinese cambia il sorriso di Monica Caramellino

La pilotessa di Nole Canavese, 63esima assoluta sul traguardo con Chiara Lavagno a fianco, porta al successo femminile nella gara della collina torinese la Peugeot 208 Rally4 di Ricky Miele per i colori di Alma Racing. Ma soprattutto ritrova il feeling con le prove speciali e il sorriso che la accompagna fino al palco arrivi. Foto Rolling Fast Photography CASTIGLIONE TORINESE, 30 giugno – Finalmente un sorriso. “Finalmente una gara come dico io” precisa Monica Caramellino che sale sul palco dell’8° Rally di Castiglione Torinese, felice e rilassata come la sua navigatrice Chiara Lavagno. Le due ragazze portacolori di Alma Racing hanno concluso la gara della collina torinese in 63esima posizione assoluta, dominando la classifica femminile con la Peugeot 208 Rally4 di Riccardo Miele. “Come sempre posso essere soddisfatta solo se ho dato il meglio di me stessa e sono stata capace di ottenere le prestazioni che mi aspettavo. Finalmente, dopo un tempo lunghissimo, questo è capitato al Castiglione Torinese di domenica scorsa”. In effetti da tempo il destino era stato avaro di soddisfazioni rallystiche per la Pink Lady di Nole Canavese; forse bisogna addirittura risalire a due anni fa, allo stesso Rally di Castiglione Torinese che aveva chiuso la stagione 2022. Seguito da un ritiro ad Alba lo scorso anno, un infortunio subito dopo che aveva tenuto Monica Caramellino lontana dalle speciali per lungo tempo. Prima di tornare in gara a inizio stagione e cominciare il percorso per riacquisire la brillantezza della rallista in prova speciale. Tutto ciò è capitato domenica scorsa a Castiglione Torinese, rally che ha visto Monica Caramellino e Chiara Lavagno prendere immediatamente il passo giusto fin dalla prova di prima mattina, l’iniziale Lauriano, continuando a risalire la classifica anche nelle successive Sciolze e Pavarolo. “Dopo le prime tre prove non vedevo l’ora di uscire dal riordino e parco assistenza e tornare in prova speciale” racconta Monica Caramellino tanto era soddisfatta, che infatti ritocca significativamente il suo tempo sulla Lauriano-2 e sulla Pavarolo-2, mentre sulla Sciolze, seconda prova della tornata, si accontenta di limare appena 9/10. “Semplice spiegazione. Nel primo giro ho pennellato l’inversione di Sciolze alla perfezione, mentre nel secondo sono arrivata troppo carica e grintosa e non l’ho interpretata con correttezza, dovendo manovrare”. Dopo sei prove Monica Caramellino e Chiara Lavagno stanno viaggiando a centro classifica, ottima posizione considerando la loro vettura e il livello di una gara che presenta un elenco iscritti da paura (ben 23 Rally5/R2 e una WRC, solo per citare le top car) hanno vinto tutte le speciali al femminile e si preparano a chiudere nel migliore dei modi la loro cavalcata. “Nei rally come nella vita non può funzionare sempre tutto alla perfezione” filosofeggia Monica Caramellino. “Un piccolo inghippo ci deve sempre essere, altrimenti che rally sarebbe”. Così per far stare con il fiato sospeso l’equipaggio di Alma Racing, ci pensa il cambio della Peugeot 208. “Le vetture di Riccardo Miele sono curate a puntino, ma anche loro si permettono di fare le bizze, come succede nelle migliori famiglie”. Da quel momento l’atmosfera nella macchina cambia un po’, caricandosi della tensione dell’ignoto, mentre il cambio della macchina fatica a cambiare le marce. “Alla fine ce l’abbiamo fatta e siamo riuscite anche a vincere la categoria femminile, nonostante questo problema che non ci permesso di fare l’en-plein di successi nelle prove speciali, come era nelle nostre possibilità” commenta Monica che prosegue. “La gara è stata per me molto positiva, facendomi risentire parte del mondo dei rally. Anche se è stata una giornata afosissima con temperature elevate, nonostante fossimo nella verde collina torinese, fisicamente mi sono sentita bene dall’inizio alla fine senza avere cali di forma”. Monica Caramellino conclude la sua disanima su questo ottavo Rally di Castiglione con una parola verso gli organizzatori. “Si sapeva benissimo che la classiche prove di Lauriano, Sciolze e Pavarolo sono bellissime, che instillano la voglia di guidare in chi sta al volante. È da segnalare la capacità di Mario Trolese e il suo staff di aver realizzato una gara molto compatta, senza tempi morti e senza lunghi trasferimenti che spesso provocano cali di concentrazione. Bravo Super Mario”. Tommaso M. Valinotti – Ufficio Stampa Monica Caramellino redazione@kaleidosweb.com – Tel. 348 41.21.454
Michelin Trofeo Italia: Bottoni e Mantoet danno spettacolo al Rally 2Valli

Sono diversi i piloti del Michelin Trofeo Italia che si mettono in evidenza nella gara veronese. Federico Bottoni è secondo assoluto fra i protagonisti della Coppa Rally di Zona; Cristian Mantoet vince Raggruppamento (Terzo) e Classe Rally5 imitato da Luca Checcozzo (Quarto Raggruppamento e Classe RS 1.6 Plus). A Giancarlo Cunegatti il Secondo Raggruppamento VERONA, 29 giugno – Solita grande prestazione di Federico Bottoni che si confronta con i migliori piloti tricolori e conquista la seconda piazza di CRZ che gli apre le porte della finale di Genova, già opzionata con il Michelin Trofeo Italia. In secondo Raggruppamento il successo di Giancarlo Cunegatti rivoluziona la classifica portando il portacolori di Balt Motorsport al comando della classifica. Gianluca Mantoet fa sua l’accoppiata Terzo Raggruppamento e Classe Rally5, con Thomas Salgaro che si impone fra i concorrenti di Classe Rally4/R2. Luca Checcozzo fa sua la Classe RS 1.6 Plus, e il Quarto Raggruppamento di cui diventa nuovo leader. Sfortunato Mirko Collicelli che aveva chiuso al vertice il Terzo Raggruppamento venerdì sera. Primo Raggruppamento, Bottoni pensa alla CRZ – Dominatore delle tre gare del Primo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia cui ha partecipato, Federico Bottoni, affiancato come sempre da Sofia Peruzzi sulla Skoda Fabia RS, ha come al solito puntato al risultato pieno nella gara, anche se si trattava di confrontarsi con i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco. Il pilota della Scuderia Palladio ha concluso il Rally 2Valli nono nella classifica assoluta, e secondo di Coppa Rally di Zona-4, risultato che gli permette di salire al comando della Serie promossa da ACI Sport e guardare con molto ottimismo alla possibilità di accedere alla finale di Genova. D’altro canto Bottoni ha conquistato quasi matematicamente il diritto di partecipare al Lanterna grazie alla posizione nel Primo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia Zona-4 in cui ha raggiunto quota 90,30 primato da cui può essere scalzato solo da una serie di circostanze che hanno del fantascientifico. Ma tutto può essere. Cunegatti detta legge in Secondo Raggruppamento. Cavalcata solitaria nel raggruppamento di Michelin Trofeo Italia per Giancarlo Cunegatti che, affiancato da Thomas Panato, mette la sua Peugeot 208 Rally4 in 24esima posizione assoluta, oltre che in testa alla graduatoria MTI avendo ragione della Clio R3 di Riccardo Gherardi con Arjola Tonuzi a fianco, che chiude le sue fatiche 41°assoluto. La terza piazza di Secondo Raggruppamento va a Francesco Zanella che assieme ad Alessandro Forni porta la sua Peugeot 208 Rally4 in 55esima posizione. Il secondo successo consecutivo porta Giancarlo Cunegatti (61,20 punti) ai vertici della classifica davanti a Riccardo Gherardi che ha raccolto 48,48 grazie alle due medaglie d’argento conquistate in stagione superando l’assente Graziano Nember attualmente a quota 41,20 punti e con due sole gare disputate, come Cunegatti e Gherardi. Mantoet difende il primato in Terzo Raggruppamento. Duello ai vertici fra le New Clio RS Rally5 di Cristian Mantoet-Jenny Maddalozzo che riescono ad aver ragione per 27”6 sulla vettura gemella di Gianluca Micheloni-Roberta Antonelli, grazie a una buona progressione nelle prove del sabato. Mantoet conquista anche il successo di Classe Rally5, mentre Micheloni perde la seconda piazza di classe proprio all’ultima prova. Terza forza in campo di MTI Terzo Raggruppamento è rappresentata dalla Peugeot 208 Rally4/R2 di Thomas Salgaro-Michele Camponogara che pagano appena 6” a Micheloni, ma conquistano il successo della propria categoria in gara, grazie a una giornata di sabato tutta all’attacco. Seguono nella classifica del Michelin Trofeo Italia la Clio Rally5 di Manuel De Rossi-Luigino Fornasier e la Peugeot 208 VTI di Roger Vardanega-Michele Visentin che ottengono la soddisfazione di chiudere secondi di Rally4/R2 alle spalle di Thomas Salgaro. Si fermano anzitempo Mirko Collicelli-Giorgia Tosetto che con la loro Peugeot 208 Rally4/R2 erano stati gli assoluti dominatori del Terzo Raggruppamento e della Classe Rally4/R2 della prima giornata da gara. Fermi anzitempo anche Maurizio Ferrarol-Mattea Modenini che si ritirano al termine della quarta prova speciale disputata il sabato mattina. Gianluca Micheloni mantiene il comando del Raggruppamento con 65,68 punti validi e quattro gare disputate, ma viene fortemente avvicinato da Cristian Mantoet (61,80 punti) che ha disputato finora due sole gare imponendosi in entrambe. Quarto Raggruppamento, il solitario Checcozzo fa suo raggruppamento e classe. Gara in solitaria in Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia per Luca Checcozzo-Federica Negretto che con la loro Opel Adam RS 1.6 Plus si impongono di forza anche nella classe di appartenenza della gara. Con questa seconda vittoria Checcozzo (60,30 punti) scavalca al comando della graduatoria MTI l’assente Nicola Dall’Osto (54,54 punti) ma la lotta per la vittoria finale resta tuttora aperta. Il prossimo appuntamento di Zona-4, del Michelin Trofeo Italia (quinto della stagione) sarà il 41° Rally Città di Bassano in programma il 21-22 settembre in provincia di Vicenza. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
“R ITALIAN TROPHY” – 42° RALLY 2 VALLI

RICCARDO GHERARDI CONQUISTA IL 2° RAGGRUPPAMENTO E CRISTIAN MANTOET SVETTA NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Gli affascinanti e impegnativi asfalti veronesi, percorsi dai concorrenti della 42esima edizione del Rally 2 Valli, hanno restituito i verdetti della gara che è stata il quarto appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” in zona 4. Nella splendida cornice di Piazza Bra si sono svolte, anche quest’anno, le premiazioni della competizione che ha visto un solitario Riccardo Gherardi con Arjola Tonuzi alle note su Renault Clio R3 (GIMA Autosport) conquistare punti preziosi nel 2° raggruppamento e portarsi al comando della classifica provvisoria vista anche l’assenza alla gara veronese degli altri “pretendenti”. Avvincente e incerta fino al termine la gara nel 3° raggruppamento dove a primeggiare è stato l’equipaggio composto da Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport), aggiudicatario anche della classe Rally5, seguito a poco meno di 10” da Matteo Scalet e Melania D’ Agostino su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport). Medaglia di bronzo per il veronese Gianluca Micheloni affiancato da Roberta Antonelli su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally). Quarta posizione per Thomas Salgaro e Michele Camponogara su Peugeot 208 Rally4/R2 (Chemin Rally Team) che comunque ha la soddisfazione di vincere la propria classe di appartenenza. Quinto posto per Roger Vardanega e Visentin Michele su Peugeot 208 Rally4/R2 (P.R.T. Rally Team). Ritiro purtroppo per Maurizio Ferrarol e Mattea Modenini su Renault Clio Rally5 (Autolog). Ora la zona 4 si ferma e le ostilità riprenderanno nel mese di settembre, precisamente il 20 e 21 prossimi, quando sarà di scena la 41esima edizione del prestigioso Rally Città di Bassano. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti dell’R Italian Trophy 2024 al 42° Rally 2 Valli 2° Raggruppamento : Riccardo Gherardi – Arjola Tonuzi (Renault Clio R3) 3° Raggruppamento : Cristian Mantoet – Jenny Maddalozzo (Renault Clio Rally5)
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 8° RALLY DI CASTIGLIONE TORINESE

MASSIMO LOMBARDI E KIM DALDINI VINCONO I RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Castiglione Torinese saluta i protagonisti che nei giorni di sabato 29 e domenica 30 hanno animato la cittadina piemontese con le loro vetture da competizione per l’edizione numero 8 dell’omonimo rally, quarto appuntamento della Serie in zona 1.La gara ha sorriso al biellese Massimo Lombardi che insieme a Erika Bologna su Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse) si sono aggiudicati il 2° raggruppamento dopo una gara regolare e con la vittoria mai in discussione. “Medaglia d’argento” per Loris Perino navigato da Federico Di Ninno su Peugeot 208 Rally4 (BRG Motorsport). Con i punti conquistati al Castiglione, Lombardi consolida ulteriormente la sua leadership nella classifica generale di zona. Altra gara praticamente impeccabile per Kim Daldini affiancato come di consueto da Pietro d’Agostino su Renault Clio Rally5 recante i colori della Gima Autosport. L’elvetico, oltre alla conquista del 3° raggruppamento si è aggiudicato la vittoria nella classe di appartenenza che contava ben 16 partecipanti. Daldini allunga in classifica in zona 1 per effetto della seconda vittoria su tre partecipazioni. Alle sue spalle Gabriele Priante in coppia con Mattia Pastorino su Renault Clio Rally5 (Scaccomatto Racing) ottiene un brillante secondo posto sia di raggruppamento che di classe. Uscita di strada nel corso della piesse nr. 3 e per fortuna senza conseguenze per il giovane Pietro Castagnotto in coppia con Alessandro Mazzocchi su Renault Clio Rally5 (FR New Motors) mentre a Gianluca Quaderno, navigato dalla compagna Lara Zanolo su Peugeot 208 Rally4/R2 (Autofficina P.R.T.), la fortuna non ha sorriso: ritiro in trasferimento dopo la speciale nr. 3 per una rottura meccanica.Il 37° Rally Lana sarà il prossimo e quinto appuntamento in zona 1 ed è programmato per il 19 e 20 luglio prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei rispettivi vincitori nei 2 raggruppamenti dell’R Italian Trophy 2024 al 8° Rally Castiglione Torinese 2° Raggruppamento : Massimo Lombardi – Erika Bologna (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Kim Daldini – Pietro d’ Agostino (Renault Clio Rally5)
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 29° RALLY INTERNAZIONALE GOLFO DELL’ ASINARA

ALBERTO CONTINI VITTORIOSO NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Lo splendido golfo in provincia di Sassari ha ospitato nei giorni di sabato 29 e domenica 30 giugno la 29esima edizione del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, gara che ha coinciso con il secondo appuntamento in zona 10 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. L’oristanese Alberto Contini con Chiara Nonnis alle note su Peugeot 208 Rally4/R2 (FR New Motors) vince di forza il 3° raggruppamento, conquistando anche la vittoria di classe e staccando un brillante 19° posto assoluto. Per Contini è la seconda vittoria su altrettante gare disputate. Secondo gradino del podio per il cagliaritano Mirco Lorrai con Alessandro Pompei alla lettura delle note su Renault Clio Rally5 (LORRAI). Prossimo appuntamento con la zona 10, dopo un lunghissimo stop, è fissato sempre in provincia di Sassari con la 12esima edizione del Rally Terra Sarda, in programma per il 5 e 6 ottobre prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nel rispettivo raggruppamento al 29° Rally Internazionale Golfo dell’Asinara 3° Raggruppamento : Alberto Contini – Chiara Nonnis (Peugeot 208 Rally4/R2)
ANCORA UN PODIO NEL WEEKEND DI ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – E’ stato un altro fine settimana positivo quello appena trascorso per Erreffe Rally Team; la squadra capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella torna dalle trasferte in Veneto e Sardegna con un podio conquistato e con ottime indicazioni in vista dei prossimi appuntamenti agonistici. Sugli asfalti delle Prealpi Veronesi si correva la 42esima edizione del Rally Due Valli valido come quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally. Buona la prestazione dell’ormai inseparabile trio formato da Antonio Rusce, Sauro Farnocchia e dalla Skoda Fabia Rs Rally2; per il pilota reggiano è arrivato un ottavo posto assoluto, posizione a ridosso dei principali protagonisti della massima serie Tricolore e impreziosita dal quarto posto tra gli iscritti al Promozione a soli 5.9” dal podio. Hanno optato per il ritiro invece Gianni Federici e Gabriele Cavazzini; il grande caldo che si è abbattuto sulla città scaligera unito a condizioni fisiche non ottimali ha fatto propendere per questa decisione il pilota il quale è tornato alle gare la scorsa stagione dopo 15 anni di stop e che era al via con un’altra Skoda Fabia Rs Rally2. Sulle strade del nord della Sardegna è andata invece in scena la seconda gara della Coppa di Zona 9, il 29° Rally Internazionale Golfo dell’Asinara. I difficili asfalti del sassarese hanno consegnato ad Erreffe Rally Team l’ennesimo podio stagionale; grazie a Marino Gessa e Salvatore Pusceddu è arrivata un’ottima prestazione con il pilota di Arbus che ha così portato la Skoda Fabia Rally2 Evo sul gradino più basso del podio allo splendido arrivo di Castelsardo. Poco più indietro troviamo Antonio Dettori e Marco Demontis i quali sono stati protagonisti di una gara regolare con tempi molto interessanti e grazie a cui i due sassaresi hanno conquistato la quinta posizione assoluta dando così seguito alla crescita che li vede protagonisti uscita dopo uscita a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo. Un errore- ed il conseguente ritiro- non ha permesso invece di vedere il traguardo ad Alessandro Brigaglia e Alessandro Frau. C’è grande rammarico in quanto fino a quel momento stavano portando senza grossi problemi la loro Renault Clio in prima posizione di classe S1600 e in 16esima assoluta. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli
Nasce un nuovo evento di fine anno che unisce Rally di Sperlonga, Rally di Pico e Rally di Ceccano

World Company SRL, il Comune di Pico e M33 hanno deciso di unire le proprie storie e competenze per dare vita ad un nuovo evento che si candida per diventare protagonista come gran finale della stagione sportiva 2024. Roma, 3 luglio 2024 – Dalla creatività di Max Rendina e dalla collaborazione tra World Company Srl, il Comune di Pico e M33 nasce una nuova inedita manifestazione che si svolgerà il prossimo 13-15 dicembre che unirà in un unico imperdibile evento il Rally di Sperlonga, il Rally di Pico e il Ceccano Christmas Show. Si tratta di una importante e nuova sinergia tra tre degli eventi più seguiti del panorama laziale che hanno deciso di unire le forze per proporre un unico grande happening di fine stagione che promette di essere unico e spettacolare non solo per la parte sportiva ma anche per le attività collaterali e di intrattenimento. Il percorso, il programma, la logistica e il cartellone delle iniziative collegate sono in fase di studio in questi giorni da parte dello staff organizzatore, che unisce le tre realtà. L’evento, anche per una questione di calendario, si candida per essere la grande chiusura del rallysmo italiano alla fine di questa stagione sportiva. Leo La Rocca, World Company Srl:“La creazione di questo evento unificato è un grande passo avanti per il nostro sport e per il nostro territorio. Il Rally di Sperlonga ha sempre avuto un grande seguito in Italia e in Europa e ora, insieme al Rally di Pico e al Ceccano Christmas Show potrà offrire qualcosa di ancora più grande e coinvolgente. Siamo pronti a lavorare duramente per garantire il successo di questa nuova avventura e siamo sicuri che grazie alla competenza di tutti gli attori coinvolti e alla grande spettacolarità e unicità che Sperlonga ha sempre avuto, possa diventare un nuovo evento in grado di attrarre concorrenti dall’Italia e non solo”. Pier Luigi Lepore, Sindaco di Pico:“Pico ha una lunga tradizione rallystica e siamo orgogliosi di far parte di questo nuovo evento che promette di essere un riferimento per tutto il panorama rallystico Italiano. I nostri Territori, le nostre strade sono ricche di tradizione e memorabili ricordi delle precedenti edizioni del nostro storico Rally e siamo convinti che questa nuova manifestazione rappresenti una continuazione della nostra storia. Il Rally di Pico è uno degli eventi più longevi non solo in Italia, ma in tutta la storia della disciplina; il passaggio dalla Piazza del paese è diventato un momento classico riconosciuto e ammirato a livello Internazionale che grazie anche al Rally di Roma Capitale ha fatto il giro del mondo. Non vediamo l’ora di accogliere i partecipanti e i fan nel nostro comune per un evento indimenticabile”. Max Rendina – M33:“Unire le forze di tre eventi di grande successo come il Rally di Sperlonga, il Rally di Pico ed il Ceccano Christmas Show rappresenta una straordinaria opportunità per il rallysmo italiano. Questo nuovo evento non solo concluderà la stagione in modo spettacolare, ma offrirà anche un’esperienza unica agli appassionati e ai partecipanti. Siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione, abbiamo trovato un’unione di intenti molto intensa e sono sicuro che ciascuno darà il massimo per la propria parte al fine di garantire un evento indimenticabile”.
VARDANEGA, TOFFOLI E CROZZOLI SORRIDONO

I primi due al Due Valli tricolore ed il terzo al Zelezniki, tappa dell’Alpe Adria, regalano importanti soddisfazioni nel weekend di Rally Team. Rosà (VI), 03 Luglio 2024 – Due campi di gara, tra i patri confini e l’estero, tante gioie e qualche boccone amaro dal fine settimana appena messo in archivio da Rally Team. Partendo dal Rally Due Valli, tappa di Campionato Italiano Assoluto Rally e di Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, buona la settima posizione di classe per Roberto Campostrini, alla prima stagionale sulla Peugeot 208 Rally4 di Motor Team con Giovanni Somenzi. Per lui i primi punti in una CRZ che lo vede inserirsi in sesta posizione provvisoria. Seconda posizione in Rally4 – R2 per Roger Vardanega, alle note Michele Visentin sulla Peugeot 208 R2 di PRT, ora al comando della serie federale, con ampio margine sugli inseguitori, ma anche buon terzo nel Michelin Trofeo Italia e quarto nel R Italian Trophy. “La preparazione della gara è stata un’apnea” – racconta Vardanega – “ma le giornate che ho passato con Michele sono state fantastiche. È un esempio di vita, dal punto di vista umano e professionale. Non cambierei una virgola di quanto ho vissuto in questi giorni, ho ricevuto tanti insegnamenti preziosi da lui. Grazie a Fabrizio Handel per avermi dato la possibilità di conoscere Michele. Grazie a Rally Team, ai partners ed in particolare alla mia compagna Sabrina che mi ha aiutato tanto. Grazie a nonno Giancarlo, sempre con me ad ogni gara.” Un guasto al cambio, avvenuto a sei chilometri dal termine dell’ultima speciale del Sabato, ha mandato in fumo i sogni di gloria di Lorenzo Varesco, al suo fianco Mattia Benedet, costringendolo a parcheggiare la sua Suzuki Swift quando era al comando delle operazioni. Una vittoria mancata che non lo esclude dalla rosa dei pretendenti nella Suzuki Rally Cup, categoria Racing Start, che lo vede in terza posizione nonché decimo nella generale. A riportare il sorriso nel fine settimana scaligero è stato Bryan Toffoli, secondo di classe N2 con Giulio Calligaro sulla Peugeot 106 Rallye gruppo N di Team Autocar, firmatario di punti pesanti che consolidano il suo primato tra le millesei del produzione in ottica di CRZ di zona quattro. “Avevamo altre aspettative” – racconta Toffoli – “e volevamo giocarci ad armi pari la vittoria di classe ma, per un problema sulla prima prova e per il successivo tempo imposto, siamo partiti con quasi un minuto di gap al Sabato mattina. Siamo soddisfatti del risultato finale ed è stato bello avere un avversario tosto come Gaspari perchè ci ha stimolato a spingerci al limite.” Sorte del tutto avversa quella che ha colpito Alex Bertolini, alle note Enrico Panato, che non è riuscito a prendere il via, a causa di problemi tecnici alla sua Peugeot 106 Rallye gruppo N maturati in uno shakedown che lo aveva candidato tra i protagonisti della classe N2. Dall’Italia alla Slovenia, tra Sabato e Domenica, per l’undicesima edizione del Rally Zelezniki, appuntamento valevole per l’Alpe Adria Rally Cup che vedeva in campo Marco Crozzoli, affiancato da Filippo Nodale sull’immancabile Opel Astra GSI in versione gruppo A. La terza piazza finale in classe 7 e la sesta tra gli iscritti alla serie lo proiettano al comando delle operazioni nella prima ed in piazza d’onore nella classifica provvisoria assoluta, nonostante un finale da cardiopalma che avrebbe potuto compromettere il bottino. Pesanti i punti raccolti per consolidare il primato nel Challenge Internazionale Rally Polizie. “Tutto è filato per il verso giusto fino alla penultima prova” – racconta Crozzoli – “dove la batteria è esplosa. Avevamo già intuito qualcosa di strano ed infatti in auto avevamo lo starter. Siamo riusciti ad uscire dalle ultime due speciali con il booster attaccato alla meno peggio. Bravo Filippo, nonostante i suoi soli ventuno anni, ed anche i nostri ragazzi in assistenza, Stefano ed Emanuele. Correre in Slovenia è bellissimo, strade che non ti danno mai tregua.”
HOTZ JR. AL BOURGOGNE PER DIFENDERE IL PRIMATO

Il giovane figlio d’arte tornerà sulla Peugeot 208 Rally4 di Rally Sport Evolution, nel terzo atto della massima serie elvetica, per allungare in testa tra gli Junior. Ranica (BG), 03 Luglio 2024 – Una sola punta in campo ma di quelle tutte da seguire per l’imminente fine settimana di Rally Sport Evolution, pronta a fare rotta verso la Francia. In scena il terzo appuntamento della massima serie nazionale elvetica, il Championnat Suisse des Rallyes, con la squadra corse di Ranica che metterà a disposizione una Peugeot 208 Rally4 per Gauthier Hotz, da condividere per l’occasione con Michaël Volluz. Il giovane figlio d’arte, ventuno gli anni all’anagrafe con alle spalle l’esperienza di uno dei piloti svizzeri più iconici come è il padre Grégoire, scenderà in campo al Rallye International de Bourgogne Côte Chalonnaise da leader provvisorio del Championnat Suisse Rallye Junior, la serie propedeutica che punta a far emergere le giovani promesse del domani. Restano intatte le possibilità di ben figurare anche nella generale, con il giovane di casa Hotz che viaggia attualmente in decima posizione, e nella Switzerland Cup, terza la piazza attuale. “Correremo per la prima volta in Francia” – racconta Hotz – “e questa gara sarà valevole anche per i campionati svizzeri che stiamo seguendo. Saremo al via da primi tra gli Junior ed il nostro obiettivo sarà quello di difendere questa posizione. Per questo evento vogliamo fare un passo in avanti, cercando di essere maggiormente efficienti e performanti. Vogliamo migliorare il nostro stile di guida ed il feeling con la vettura, lavorando al meglio sul fronte tecnico.” Una sola giornata di gara, quella di Sabato 6 Luglio, accoglierà i concorrenti lungo le otto prove speciali previste dal programma, ad iniziare da una prima tornata su “Saint-Martin – Châtel-Moron” (15,04 km), “Saint-Désert – Buxy” (9,66 km) e “Savianges – Sainte-Hélène” (15,35 km). La fase centrale della giornata vivrà sulla ripetizione dei tre crono, concludendosi con un’ultima tornata sui primi due che avrà il compito di decretare vincitori e vinti di questo round. “Rispetto alla Svizzera le prove speciali sono differenti” – aggiunge Hotz – “e mi aspetto tante strade e curve ad alta velocità. Sarà una nuova esperienza per me, dalla quale potrò imparare tanto. Grazie a mio padre, a tutto il team Rally Sport Evolution ed alle persone che mi stanno supportando per questo progetto. Ce la metteremo tutta per difendere la nostra leadership.”
DAL DUE VALLI TRICOLORE A POMPOSA

Due gli appuntamenti che hanno visto impegnato Funny Team nel fine settimana, dal rally scaligero alla sfida sul circuito ferrarese. Nove (VI), 03 Luglio 2024 – Sono due i cartellini di presenza timbrati nel weekend da Funny Team, ad iniziare da quello più blasonato con il Rally Due Valli che, corso tra Venerdì e Sabato, ha dato vita ad una nuova sfida nel Campionato Italiano Assoluto Rally, nella Coppa Rally ACI Sport di quarta zona e nelle numerose serie collegate alle due primarie. Un’uscita di strada, avvenuta durante lo shakedown, ha complicato la vita a Gianmarco Lazzarato, alle note Daniele Perlati su una Citroen Saxo di gruppo N, a conti fatti quinto di classe N2 con una condotta di gara senza grosse aspettative dopo lo sfortunato inizio. Scorrendo la classifica provvisoria della CRZ di zona quattro sua è ora la quinta posizione. Dalla strada alla pista per fare rotta verso il Circuito di Pomposa che Domenica scorsa vedeva in scena i protagonisti del Trofeo MSP Estate, ad iniziare dal boccone amaro da digerire per David Bergamin, costretto a parcheggiare una Ford Sierra Cosworth afflitta da problemi tecnici. A salvare il bilancio della categoria D2 ci ha pensato Marco Mancini, al via su un’altra Ford Sierra Cosworth non baciata dalla fortuna, bravo a guidare sopra le noie tecniche ed a chiudere con una più che positiva quarta piazza finale, grazie al supporto determinante del team. Peggio è andata a Gianni Tessari, fermo dopo soli tre giri per un guasto meccanico alla sua Fiat X1/9, senza poter nemmeno entrare nella bagarre della categoria D2. Il primo alloro è arrivato in categoria C con Alessio Mancini, brillante sulla sua Peugeot 205. “Una gara di casa molto calda e combattuta” – racconta Alessio Mancini – “ma siamo riusciti a portare a casa la vittoria, senza alcun tipo di problema. L’obiettivo è ora quello di confermarsi.” Altra defezione da Manuel Barzon, autore di una partenza a rilento viziata da noie al motore della Peugeot 205 che lo hanno poi costretto ad abbandonare la compagnia della categoria C. Vittoria tra le Lady 1 per “Eizy”, in gara con una Citroen Saxo, soddisfatta per la lotta in rosa. “Per noi era una gara test” – racconta “Eizy” – “perchè avevamo bisogno di riscontri per capire come procedere sul fronte tecnico nel futuro. Eravamo in nove ed è stato bello portare a casa la vittoria del femminile. Grazie a Nicola, ad Enrico ed ai partners che mi sostengono.” Piedi del podio per Renzo Bordin, in difficoltà sul lungo rettilineo di Pomposa a causa di rapporti del cambio troppo corti sul suo Proto Junior D2 auto costruito, autore di un testacoda nel tentativo di agganciare il gradino più basso della categoria KKK. Piazza d’onore in categoria S Plus per Gabriele Donato, al volante della sua Renault Clio 1.8, soddisfatto per aver vissuto una giornata all’insegna del divertimento, nonostante il caldo afoso. Noie alla pompa benzina lo hanno obbligato a giocare una partita del tutto in difesa. Una Domenica ricca di emozioni in quel di Pomposa, ricordando un tesserato storico del sodalizio di Nove, Luciano Pajaro, venuto a mancare nello stesso giorno dello scorso anno. “Quando si dice il destino” – racconta Nicola Dal Ben (presidente Funny Team) – “perchè, per tutti noi, il ricordo di Luciano è ancora vivo. Il destino ha fatto sì che, ad un anno dalla sua scomparsa, fossimo proprio in quella pista che ci ha fatto conoscere e che gli piaceva molto. Sicuri che sarebbe stato lì con noi abbiamo deciso di rendergli omaggio, portandolo in pista su ognuna delle nostre auto.”