Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

PORTIMÃO, ZANASI RACCOGLIE MENO DEL PREVISTO

Trasferta complicata in Portogallo per il pilota di Pinetti Motorsport che, pur soffrendo, si mantiene in piena corsa per il Ferrari Challenge Europe.   Colorno (PR), 08 Luglio 2024 – Al termine del fine settimana a Portimão il bilancio di Pinetti Motorsport è chiaro, tracciando una trasferta in quel dell’Autódromo Internacional do Algarve che porta in dote un bottino più magro di quanto ci si aspettava alla vigilia. Nonostante Marco Zanasi fosse all’esordio sul tracciato portoghese la sessione di test che anticipava il weekend di gara faceva ben sperare ai vertici della squadra corse di Colorno. I risultati delle prove libere, con la complicità di temperature diverse rispetto ai piani di partenza, mettevano in difficoltà il pilota di Maranello che non riusciva ad esprimersi al meglio, al volante della Ferrari 296 Challenge messa a disposizione dalla compagine con base nel parmense. A rendere la vita ancora più complicata in qualifica, in entrambe le sessioni del Sabato e della Domenica, la poca fortuna con il traffico in pista, in grado di vanificare in parte un setup migliorato e costringendo Zanasi ad accontentarsi di un doppio quarto posto in griglia.   “Durante le libere abbiamo avuto una brutta sorpresa” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “perchè il cambio di temperatura ci ha un po’ spiazzato sul fronte tecnico. Siamo stati sotto le nostre aspettative, trovandoci a rincorrere, mentre con i tempi dei test pre gara saremmo stati tranquillamente da testa della classifica. Nelle qualifiche abbiamo trovato una buona quadra con il setup, specialmente per la seconda, ma siamo stati bloccati dal traffico.”   Una gara 1 lineare, quella corsa al Sabato, consentiva a Zanasi di arginare la situazione, chiudendo in quarta posizione nel Trofeo Pirelli AM, per poi essere protagonista di una rocambolesca gara 2 alla Domenica, caratterizzata da un finale a dir poco incredibile. Una potenziale seconda posizione nella serie del produttore di coperture italiane veniva vanificata dal comportamento scorretto di Viol che, dopo aver ricevuto bandiera nera, ostacolava il maranellese che, innervosito dalla situazione, incappava in un errore che lo relegava ai margini della top ten, in nona piazza, con tanta amarezza da smaltire in fretta.   “Su questo tracciato si fa fatica a passare” – aggiunge Belicchi – “ed il tanto vento presente in gara 1 disturbava il carico aerodinamico della nostra vettura. Detto questo il quarto posto poteva essere considerato positivo, visto il buon passo che avevamo ritrovato. In gara 2 ne sono successe di tutti i colori. Eravamo secondi, dietro a Viol che ha preso una bandiera nera e non l’ha rispettata, facendo ostruzionismo per non farci passare e permettendo, ad un giro dalla fine, a Zibrandtsen di rientrare. Questo, vedendo la lotta da dietro, ci ha beffato e Zanasi, innervosito dalla situazione, nel tentativo di giocarsi la vittoria è incappato in un errore fatale.”   Un episodio che penalizza indubbiamente il portacolori del team emiliano ma che, allo stesso tempo, non intacca più del dovuto una situazione di classifica provvisoria che mantiene Zanasi ampiamente in corsa per il titolo nella serie Pirelli.   “Forse era meglio accontentarsi della seconda posizione” – conclude Belicchi – “perchè, visto quanto ha combinato Viol, avremmo allungato bene in vetta al campionato ma, da pilota, posso anche capire le scelte di Zanasi perchè si corre per vincere ed avere il successo a portata di mano lo ha ingolosito. Conti alla mano dovremmo essere scesi al terzo posto in campionato con un ritardo di cinque punti da Zibrandtsen e con uno soltanto da un maldestro Viol.”  

Marco Maiolo vince il Michelin Trofeo Storico al Rally Lana, Marco Melino re della pioggia

13° Rally Lana Storico,  di sabato 22 giugno, realizzate da G&P Foto (gradita la citazione) Ottime prestazioni dei piloti iscritti al Trofeo del Bibendum storico nella gara laniera dove primeggia la Porsche 911 Carrera RS di Marco Maiolo, mentre fra gli iscritti alla Coppa Michelin  13” Marco Melino sfrutta la pioggia dell’ultima speciale per infilare la sua piccola 127 Sport nell’Olimpo dei migliori dieci dell’assoluta BIELLA (TN), 5 luglio – Un Rally Lana Storico double face, come spesso accade in queste zone, con una prima parte di gara caratterizzata dal torrido caldo estivo che si insinua anche nelle vallate biellesi; e un improvviso acquazzone sull’ultima prova che ha innalzato in evidenza i piloti delle vetture piccole. Abili nello sfruttare l’agilità delle loro trazioni anteriori per entrare nelle zone nobili della classifica. Fra i partecipanti del Michelin Trofeo Storico successo della Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento di Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che hanno ragione della Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento di Luca Valle-Cristiana Bertoglio, afflitta in un paio di prove da problemi di alimentazione. Fra le vetture partecipanti alla Coppa Michelin 13 pollici perentorio successo di Marco Melino-Michele Sandrin, capaci di staccare con la loro Fiat 127 Sport il decimo tempo assoluto sotto l’acqua dell’ultima prova speciale di Bioglio, fatto che consente loro di trionfare anche nella loro categoria nel Rally Lana Storico. La Classe M2 va senza problemi a Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Golf GTI, mentre la M3 vede il successo perentorio della Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia. Michelin Trofeo Storico, Marco Maiolo più veloce di tutti. Sono quattro i piloti partecipanti al 13° Rally Lana Storico iscritti nella Serie storica proposta in Italia dalla Casa di Clermont. Dopo quasi cento chilometri di prove speciali il più veloce dei piloti del Michelin Trofeo Storico è Marco Maiolo, affiancato da Maria Teresa Paracchini, su Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento che chiude 15° assoluto e si impone in Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Storico. “Sono molto contento di questo risultato, che mi proietta al comando della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico; in gara è filato tutto liscio, senza incertezze e tentennamenti con il sei cilindri della Porsche che ha girato a meraviglia. E ciò è merito del nostro preparatore Gianni Bianchini”.  Doveva essere la gara del riscatto per Luca Valle e Cristiana Bertoglio, 19esimi assoluti e vincitori del Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico, soddisfatti solo in parte del risultato che comunque li rilancia nella Serie Storica del Bibendum, dopo il ritiro al Valsugana. “Avremmo potuto fare meglio” affermano sul traguardo i coniugi biellesi. “Purtroppo in due occasioni, sulla Bioglio mattutina e sulla Baltigati pomeridiana, abbiamo sofferto di problemi di alimentazione alla nostra Porsche 911 SC che hanno condizionato le nostre prestazioni. Comunque era importante vedere il traguardo, specie nella gara di casa, e incamerare i primi punti del Michelin Trofeo Storico”. Terza forza della Serie del Bibendum per Roberto Giovannelli e Isabella Rovere, Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento che impostano la loro gara in ottica campionato, raccogliendo altri preziosi punti per la loro classifica. Sfortunata la prova sulle strade di casa di Stefano Canova-Matteo Zanetti, costretti allo stop nella quinta prova speciale per problemi di trasmissione alla loro Audi quattro. Dopo tre gare il Michelin Trofeo Storico vede Marco Maiolo (24 punti), raggiungere al vertice della classifica assoluta Roberto Giovannelli, inseguiti da Luca Valle (10 punti) che a Biella ottiene i primi punti utili. Le classifiche dei vari Raggruppamenti vedono Cesare Bianco al comando del Primo; Roberto Giovannelli (22 punti) precede Marco Maiolo (18) nel Secondo Raggruppamento, mentre Luca Valle (9 punti) sale al comando del Terzo scavalcando Claudio Azzari e Pierangelo Pellegrino fermi a quota 8. Marco Melino, re della pioggia fra i concorrenti in 13 pollici. Spettacolare prestazione di Marco Melino, affiancato da Michele Sandrin, che con la sua Fiat 127 Sport si impone fra i piloti storici Michelin calzati con pneumatici da 13 pollici. A condurre le danze fra i 13” per cinque delle sei prove speciali erano stati Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che con la loro Opel Kadett GT/E hanno viaggiato costantemente vicini ai migliori venti della classifica assoluta, precedendo Melino di una decina di posizioni, fino ad arrivare ad accumulare un vantaggio di poco superiore al minuto prima della speciale finale. A scombussolare la situazione ci pensava Melino che si buttava a capofitto sulla parte bagnata della Bioglio finale, staccando il decimo tempo assoluto (davanti a lui, in questa prova solo i top driver del Campionato Italiano Rally Autostoriche) che consentivano al pilota della 127 Sport di recuperare in un sol colpo ben 11 posizioni della classifica assoluta, scavalcando anche Villani nella classifica MTS 13”, recuperandogli in questa prova ben 1’16”. La classifica finale assoluta diceva Melino-Sandrin 22esimi assoluti, Villani-Lalomia 24esimi e Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Volkswagen Golf GTI, 26 esimi. Classe M1, nessuno insidia Melino. Gara a senso unico nella Categoria M1 che vede Marco Melino e Michele Sandrin condurre le danze dal primo all’ultimo metro. Sia nella categoria del Michelin Trofeo Storico, sia nella Classe 1150 della gara, dove concedono appena la prima prova agli avversari prima di scatenarsi e vincere quasi tutte le prove, passando al comando, però, solo grazie all’exploit sull’acqua dell’ultima speciale. Seconda piazza di Classe M1 per i liguri Riccardo Arrigo-Eugenia Fantini, autori con la lor 127 Sport di una gara costante e in progressione, fino a scatenarsi (pure loro) sulla Bioglio finale (21esimi assoluti in prova), superando così in classifica assoluta sei concorrenti in un balzo solo, salendo sulla pedana di arrivo al Centro Commerciale gli Orsi in 36esima posizione assoluta. C’è di chi essere soddisfatti. A seguire Simone Bortolotti, con Simone Barbera al quaderno delle note della sua 127 che deve stringere i denti per combattere la febbre che lo attanaglia per tutta la gara, e concludere 45esimi, precedendo i toscani Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che hanno impostato il loro ritmo di gara in modo da non correre rischi per accumulare punti sia nel Michelin Trofeo Storico sia, e soprattutto, nel CIRAS,

2° Slalom Villanova Monteleone

Terzo successo nel campionato regionale Slalom Sardegna  per l’alfiere della MRC Sport Andrea Acquas,  che ha messo la sua Radical Suzuki davanti a tutti nella seconda edizione dello Slalom Villanova Monteleone.  La manifestazione organizzata dal Gruppo Motori Tula su un tracciato di 3600 metri ha visto un bel duello per la vittoria che è andata ancora una volta al pilota della MRC Sport con il crono fatto registrare in seconda prova. “Soddisfattissimo del risultato – ha detto – non potevo chiedere di meglio. Abbiamo anche aggiustato alcune cose nell’assetto dell’auto che in passato erano state  un po’ lasciate al caso. Bella gara e ottima organizzazione. Complimenti a tutti.” Antioco Manca era su una Citroen Saxo. Questo il suo telegrafico resoconto: “Nonostante la giornata molto calda, mi sono divertito; peccato alla seconda manche  aver preso un po’ di  birilli”. Fabio Piras era alla guida di una Peugeot 208. “Gara divertente, auto con tanto potenziale – ha raccontato –  Peccato per le troppe penalità!!! Si poteva fare molto meglio! Almeno ci teniamo in allenamento.” Ventisettesimo assoluto, secondo di gruppo e secondo di classe il suo risultato finale Tiziano Sale era a bordo di una Peugeot 106. “Bellissima gara – ha detto – sono arrivato secondo di classe e 16esimo assoluto. Ancora tanto da imparare e capire con la macchina nuova, ma piano piano e sbagliando si impara. Vorrei ringraziare anche i miei amici di Villanova per il sostegno”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

31° Italian Baja

Claudio Allegranzi e il copilota Roberto Marzocco erano ai nastri di partenza dell’italian Baja, tenutosi dal 4 al 6 luglio sul greto del Tagliamento tra le provincie di Pordenone e Udine. La gara, valida per il campionato italiano cross country, per il Fia European Baja Cupramontana e per il campionato ungherese, si articolava su 188, 26 km cronometrati da ripetersi due volte. Questo il resoconto del portacolori della MRC Sport:” La strategia era di partire a metà classifica con tempo prologo. E così è stato, 14º tempo per la partenza del giorno dopo. Questo ci permetteva di avere delle tracce sul percorso e avremmo avuto meno timore di difficoltà interpretative del roadbook conseguenti alle continue modifiche che l’organizzazione aveva dovuto attuare causa il maltempo degli ultimi tempi. La prima parte del settore selettivo era nel greto, per cui con molta d’acqua/guadi ed è andata abbastanza bene. Purtroppo dopo i 50 km, sulla parte più asciutta del percorso, c’è stata un’indecisione in una nota che ci ha rallentati e ci siamo trovati in mezzo ad altri concorrenti con il conseguente problema della polvere. Non avendo più visibilità di percorso, causa la polvere molto fitta, siamo usciti in una curva mettendo l’auto su un fianco. Abbiamo comunque preso la decisione di ripartire per la seconda tappa prendendo  la forfettaria, ma la rottura della scatola dello sterzo, conseguenza del capottamento, ci ha costretti al ritiro”. In gara c’era un’altra tesserata della MRC Sport, Sandra Castellani, a navigare Lorenzo Traglio su Nissan Pathfinder. Per loro un sesto posto in classifica assoluta e un primo di classe TH-THS. ” Gara, come sempre, molto tecnica e difficile, sia per il fisico che per i mezzi – ha detto Traglio – tuttavia ce la siamo cavata egregiamente con una macchina affidabilissima e con un affiatamento in abitacolo che si è subito manifestato, nonostante fosse la prima volta che gareggiavamo assieme”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

L’AC TREVISO PATROCINA SCOPEL DAY 2024

Con poco più di una decina di giorni di attesa la kermesse benefica, organizzata da Roberto Scopel, si fregia del supporto dell’Automobile Club Treviso.   Possagno (TV), 08 Luglio 2024 – Continua a crescere l’attenzione sull’edizione 2024 di Scopel Day che, dopo aver stretto un’importante partnership sul fronte mediatico sia con RS rallyslalom e oltre che con TG Racing, godrà del patrocinio dell’Automobile Club Treviso. Un motivo di forte orgoglio sia per l’ideatore della manifestazione a sfondo benefico, Roberto Scopel, che per il presidente di AC Treviso, Michele Beni.   “L’Automobile Club Treviso non poteva non dare il suo patrocinio alla sesta edizione di Scopel Day” – racconta Michele Beni (presidente AC Treviso) – “l’idea nata dall’amico Roberto Scopel che, anche nella sua nuova sede, avrà modo di esprimere al meglio, con la collaborazione di tutti i volontari, lo spirito benefico dell’evento. Le precedenti edizioni hanno confermato il successo, per numero di partecipanti, il cui ricavato sarà donato a varie associazioni. Rally e beneficenza, due componenti fondamentali nella persona di Roberto e noi, di AC Treviso, ci fregiamo di averlo come nostro socio. Purtroppo impegni concomitanti all’estero non mi permetteranno di essere presente fisicamente ma sarà a Possagno con il mio cuore.”   “Grazie infinite al presidente Michele Beni ed a tutta l’AC Treviso” – gli fa eco Scopel – “perchè questo patrocinio porta ulteriore valore aggiunto alla nostra iniziativa, così come la sinergia nata con RS e con TG Racing, media partners ufficiali di questa edizione. Stiamo lavorando duramente per confezionare un evento di alto livello. Il tempo scorre molto velocemente.”   Tra un paio di settimane, più precisamente Sabato 20 Luglio, si aprirà quindi il sipario sullo Scopel Day targato 2024 che, per l’occasione, approderà nella sede di Xausa Sped. A partire dalle ore 15, proseguendo fino alla mezzanotte, le luci della ribalta si accenderanno sulla Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione da Motor Team, vettura con la quale i fortunati vincitori, estratti a sorte come da tradizione, avranno l’opportunità di vivere le emozioni dell’essere navigatore per un giorno al fianco di Scopel. Rinnovata anche la partnership con il Comune di Possagno, con la Pro Loco di Possagno e con l’Associazione Nazionale Alpini così come il Memorial Lino Vardanega ed il Memorial Angelo Scopel, in ricordo di due figure iconiche per il territorio locale e per il motorsport in Veneto. Destinataria del ricavato sarà nuovamente l’Associazione Giocaconilcuore odv che anche quest’anno sarà presente sul campo con i protagonisti della Missione Sorriso. Appuntamento quindi fissato, nella sede di Xausa Sped in via Fornaci 20 a Possagno, per regalare un sorriso a chi è meno fortunato, attraverso l’incredibile forza della passione.   “Approfitto per ringraziare Antonio Xausa” – conclude Scopel – “che, assieme alla sua Xausa Sped, ci ha accolto a braccia aperte tra le mura di casa sua. Quest’anno abbiamo fatto un importante passo avanti, ancora prima di iniziare, e ci teniamo a mettere in campo un evento che sia in grado di dare un sostegno significativo all’Associazione Giocaconilcuore odv.”  

RIPARTE L’IRC AL CASENTINO, CECCATO JR. C’È

Il giovane pilota di Bassano del Grappa è pronto a tornare a calarsi, a partire dal round toscano, in una delle serie più ambite lungo lo stivale italico.   Bassano del Grappa (VI), 08 Luglio 2024 – Archiviata la positiva parentesi in Trentino, la quale ha prodotto un buon terzo di Under 25, per Giovanni Ceccato è tempo di tornare a confrontarsi con i protagonisti dell’International Rally Cup, programma primario del suo 2024. Dopo aver preso le misure all’Elba ed al Taro per il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto sempre da Jteam, si preannuncia un fine settimana particolarmente intenso, soprattutto per le torride temperature che da sempre caratterizzano il Rally del Casentino. Il terzo appuntamento dell’IRC, il primo a coefficiente maggiorato a quota 1,25, vedrà il giovane di casa Ceccato ripartire dalla diciannovesima posizione nel Trofeo Rally5, desideroso di incassare punti preziosi per dare il via ad una risalita nella classifica provvisoria.   “L’obiettivo resta sempre e solo quello della crescita” – racconta Ceccato – “perchè è il nostro primo anno a tempo pieno e corriamo in gare che non abbiamo mai visto prima. Gli avversari contro i quali ci battiamo sono molto più esperti di me e questo è un ulteriore stimolo per cercare di migliorarsi. Dall’Elba al Taro abbiamo visto una buona progressione e cercheremo di continuare su quest’onda anche al Casentino. Oltre ad una delle gare più toste in Italia dovremo fare i conti anche con le elevate temperature che ci metteranno a dura prova.”   Nessuna novità nel pacchetto a disposizione di Ceccato, con Ronny Celli sempre impegnato sul sedile di destra della Renault Clio Rally5 portata in campo da GF Racing.   “L’affiatamento con Ronny e con la Clio Rally5 continua a migliorare” – sottolinea Ceccato – “ e siamo certi che questo pagherà, permettendoci di maturare nei tempi e nei modi giusti.”   Saranno due le giornate di gara previste per il quarantaquattresimo Casentino, partendo da un Venerdì 12 Luglio che metterà sul piatto il doppio passaggio sulla “Rosina” (7,48 km). La giornata seguente, quella di Sabato 13 Luglio, si aprirà con “Caiano” (11,41 km) e con “Barbiano” (7,40 km), trasferendosi poi sulla “Crocina” (22,88 km) che anticiperà la seconda tornata sulle prime due di frazione, prima di giocarsi il tutto per tutto sulla “Talla” (29,45 km).   “Una gara molto difficile” – conclude Ceccato – “soprattutto per la sezione in notturna ed in particolar modo per la temuta Talla di Sabato sera. Sarà un banco di prova duro ma non ci spaventa per nulla. Cercheremo, come sempre, di fare del nostro meglio e solo al termine del fine settimana stileremo il nostro bilancio. Di sicuro il Casentino avrà tanto da insegnarci. Grazie a tutti i partners che ci permettono di essere al via di una gara così prestigiosa.”  

FRIULI, LA SFIDA ENTRA NEL VIVO PER FINOTTI E DORIA

Il pilota di Taglio di Po ed il navigatore di Chioggia affilano le armi per la prima della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona e per le varie serie annesse.   Taglio di Po (RO), 08 Luglio 2024 – Ci siamo, il tempo dei proclami è giunto al termine ed il prossimo fine settimana i pretendenti ai piani alti della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona saranno chiamati a sfidarsi nel round di apertura della serie federale, tra i quali Eros Finotti punta ad essere uno dei protagonisti di rilievo in virtù della terza piazza siglata nel 2023. Il pilota di Taglio di Po, sempre in coppia con l’immancabile Nicola Doria, ripartirà da quel gradino più basso del podio, colto nella passata stagione, e dalla vittoria centrata nel Michelin Trofeo Italia, mirando a dire la sua anche nell’ambito del R Italian Trophy.   “Sono felice di iniziare un altro anno di competizioni” – racconta Finotti – “e per questa tranquillità devo ringraziare i miei storici partners che mi permetteranno di ripetere l’esperienza vissuta lo scorso anno. Arriviamo da un buon terzo di classe in CRZ e dal successo nel Michelin Trofeo Italia del 2023 quindi è naturale che cercheremo di confermarci tra i protagonisti anche quest’anno. Non sarà facile ma faremo del nostro meglio per provarci. Avere al mio fianco un navigatore professionale come Nicola mi permetterà di tirare fuori il meglio.”   Confermata anche la fiducia al team Baldon Rally, pedina fondamentale per il pilota di Taglio di Po dalla stagione 2018, che gli metterà a disposizione una Peugeot 208 Rally4.   “La classe Rally4 è una delle più combattute in assoluto” – aggiunge Finotti – “ed avere alle nostre spalle un team di indiscussa esperienza e competenza, come è Baldon Rally, ci consentirà di affrontare al meglio l’intera stagione. Sono tanti anni che collaboriamo e la nostra sinergia è estremamente solida. Avere un anno intero di esperienza sulla Peugeot 208 Rally4, a differenza del 2023, ci permetterà di partire con una maggiore conoscenza del mezzo.”   Saranno poco meno di settanta i chilometri cronometrati sui quali Finotti inizierà la propria caccia alla CRZ di quinta zona nonché agli annessi Michelin Trofeo Italia ed R Italian Trophy. Sabato 13 Luglio l’evento friulano offrirà un doppio passaggio sulla “Trivio – Stregna” (13,05 km), spostandosi poi ad una Domenica 14 Luglio che porterà i concorrenti ad una duplice tornata su “Valle di Soffumbergo” (7,48 km) e su “Canebola – Masarolis” (14,16 km).   “Il percorso è molto guidato” – conclude Finotti – “e gli asfalti friulani sono sempre stati caratterizzati da un ottimo grip. Si preannuncia un fine settimana divertente perchè le prove mi piacciono. Come in tutte le gare partiremo cercando di far bene il nostro lavoro, guardando i nostri tempi ed i miglioramenti che saremo in grado di ottenere. Per prepararci al meglio abbiamo affrontato un piccolo test alcuni giorni fa, giusto per riprendere un po’ gli automatismi su una vettura da rally. Sarà una dura lotta ma cercheremo di far parte del treno dei migliori.”  

CASAROTTO, DAL FRIULI, PARTE PER LA CRZ

Coppa Rally ACI Sport di quinta zona, Michelin Trofeo Italia ed R Italian Trophy per il pilota di Vicenza che torna in campo con un programma completo.   Vicenza, 08 Luglio 2024 – Archiviato un anno transitorio, con la complicità del significativo traguardo raggiunto dell’essere diventato papà, Andrea Casarotto torna a pieno regime al volante e, per la stagione 2024, sarà della partita nella Coppa Rally ACI Sport di zona cinque. Ancora qualche giorno di attesa e si apriranno le danze con il Rally del Friuli Venezia Giulia, in programma per il 13 e 14 di Luglio, per proseguire con il Rally Città di Scorzè, il 3 e 4 di Agosto, e chiudere l’annata con il Rally Piancavallo, il 30 e 31 di Agosto con coefficiente maggiorato, a quota 1,75, in virtù della doppia validità che porterà in campo i big del Trofeo Italiano Rally.   “Il 2023 è stato un anno molto importante per la mia famiglia” – racconta Casarotto – “ed è naturale che le competizioni siano state messe un po’ in disparte. Quest’anno abbiamo deciso di essere al via della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona perchè mette a disposizione un calendario molto compatto, consentendoci di poter coprire tutti gli impegni previsti dalla serie.”   Fermo da Dicembre dello scorso anno il pilota di Vicenza si presenterà a Cividale del Friuli tra graditi rientri ed alcune interessanti novità, come il cambio di casacca che lo vedrà indossare per la prima volta i colori di EASI, scuderia giovane ma già con importanti successi alle spalle. Dopo un 2022 da protagonisti nella serie federale in Toscana, culminata con la vittoria in quella griffata Michelin, sul sedile di destra tornerà Fabrizio Handel, compagno di tante battaglie. A chiudere il cerchio, sul fronte tecnico, sarà la rinnovata fiducia al team Vsport che metterà a disposizione di Casarotto una Peugeot 208 Rally4 con la quale lo si è già visto al Marca 2023.   “Questo 2024 inizia con tanti cambiamenti” – aggiunge Casarotto – “ed approfitto per ringraziare Movisport per i tanti anni di collaborazione vissuti assieme, raggiungendo traguardi importanti per la mia storia sportiva. Grazie anche ad EASI, in particolare a Carlo Colferai, per avermi accolto nella sua famiglia. Sarà bello tornare a condividere l’abitacolo con Fabrizio, un navigatore ed un amico, con lo stesso team con il quale abbiamo vinto il trofeo Michelin nel 2022. Sarà la mia sola seconda gara con la 208 Rally4 e, visti i nomi nel parco partenti, siamo consapevoli che quest’anno dovremo fare esperienza. Se poi arriveranno risultati ce li godremo ma questa è una delle classi più combattute in assoluto ed avremo avversari molto tosti.”   Due le frazioni sulle quali si articolerà il Friuli targato 2024, ad iniziare da un Sabato 13 Luglio che vedrà i concorrenti impegnati sulla doppia tornata sulla “Trivio – Stregna” (13,05 km). L’indomani, Domenica 14 Luglio, due i passaggi previsti in serie su “Valle di Soffumbergo” (7,48 km) e su “Canebola – Masarolis” (14,16 km) per una novantina di chilometri cronometrati. Un ritorno, quello di Casarotto su queste strade, già visto in azione in una sfortunata apparizione nel 2021 ed in quella decisamente più datata del 2007.   “Bisogna fare chilometri per capire la nuova vettura” – conclude Casarotto – “quindi è su quello che concentreremo le nostre energie e le attenzioni. Le prove saranno molto impegnative ma ci permetteranno di capire i nostri miglioramenti nel corso del fine settimana. Cercheremo di fare del nostro meglio, come sempre del resto, mettendoci in gioco in una vera gabbia di leoni.”  

LUISE CI RIPROVA ALL’ALPI ORIENTALI HISTORIC

L’inizio del secondo girone del CIRAS non è stato baciato dalla dea bendata con l’adriese, tricolore di quarto raggruppamento in carica, pronto a far rotta verso il Friuli.   Adria (RO), 08 Luglio 2024 – Il tempo per i rimpianti biellesi è finalmente terminato e, nonostante un Lana che gli ha tolto la possibilità di prendere il comando delle operazioni nella classifica generale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Matteo Luise è più che carico. Alla sua porta è pronta a bussare un’altra classica del panorama nazionale, il Rally Alpi Orientali Historic, con il pilota di Adria che, pur sceso in settima piazza nell’assoluta dopo il colpo gobbo della sorte a Biella, si presenterà sulla pedana di partenza con una situazione di classifica invidiabile, quando al termine della stagione 2024 mancano soltanto tre eventi. Leader in quarto raggruppamento, in gruppo A e nella classe duemila con la compagna di abitacolo e di vita, Melissa Ferro, che viaggia in terza posizione tra i navigatori.   “Pensare che saremmo potuti essere primi assoluti con l’arrivo del Lana è ancora dura da digerire” – racconta Luise – “perchè sarebbe stato un risultato incredibile, se pensate il livello tecnico delle vetture contro le quali corriamo. È andata così e guardiamo avanti, al prossimo Alpi Orientali nel quale saremo obbligati a fare bene, cercando di portare a casa punti preziosi.”   La tappa friulana del tricolore è già stata amica del portacolori del Team Bassano, pronto a ritornare sulla Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore. Da ricordare il quinto assoluto, terzo di raggruppamento e primo di classe dell’edizione 2022.   “Sarà la nostra terza partecipazione all’Alpi Orientali Historic” – aggiunge Luise – “ma devo dire che ci siamo comportati bene in entrambe le occasioni nelle quali ci siamo stati. Nel 2022 è andata sicuramente meglio che lo scorso anno dove, nonostante un problema tecnico in avvio, siamo riusciti a mettere sul campo un passo che ci ha permesso di chiudere una bella rimonta.”   Saranno due le giornate di gara messe sul piatto, partendo da un Sabato 13 Luglio che si articolerà sul doppio passaggio della “Trivio – Stregna” (13,05 km). Alla Domenica la portata più gustosa con tre tornate in sequenza su “Valle di Soffumbergo” (7,48 km) e su “Canebola – Masarolis” (14,16 km) che completeranno i poco più di novanta chilometri cronometrati in grado di recitare un ruolo determinante per il futuro del CIRAS.   “Dobbiamo ritrovare l’affidabilità che ci ha contraddistinto nelle ultime stagioni” – conclude Luise – “perchè, pur essendosi rotto un componente minimale al Lana, non possiamo permetterci altri passi falsi se vogliamo portare a casa il titolo anche quest’anno. Il fatto che il percorso di gara sia sostanzialmente lo stesso del 2023 ci aiuterà indubbiamente. Ad ora non conosciamo quali saranno i nostri avversari del weekend ma è certo che tutti i protagonisti del CIRAS ci saranno. Riuscire a tornare a casa con un buon risultato qui ci permetterebbe di approcciarci con maggiore serenità agli ultimi impegni dell’italiano. Siamo pronti per darci da fare.”  

42° Rally 2 Valli

foto Magnano ✔️ Una settimana fa, al Rally 2 Valli a Verona, i nostri #7 🇸🇮 Bostjan Avbelj ed 🇮🇹 Elia De Guio conquistano un ottima 🏆 4° posizione assoluta con la Skoda Fabia RS by MS Munaretto; ✔️ mentre per 🇮🇹 Francesco Aragno e 🎀🇮🇹 Giancarla Guzzi un buon 🏆 10° posto assoluto e 🏆 5° posto assoluto di Campionato Italiano Promozione su Skoda Fabia R5 Evo sempre di MS Munaretto; ✔️ ottima gara anche per 🇮🇹 Simone Di Giovanni ed il suo navigatore 🇮🇹 Andrea Colapietro che con la loro Toyota Yaris 🥇 vincono la classe R1T 4×4 Naz e un 🎖 16° posto assoluto; ✔️ il figlio d’arte 🇮🇹 Mattia Vita, navigato da 🎀🇮🇹 Daiana Darderi, conquistano il 6° posto di classe R1T 4×4 Naz e una 31° posizione assoluta sempre con la Toyota Yaris GR; ❌ purtroppo ritiro per i giovani 🇮🇹 Edoardo De Antoni e 🎀🇮🇹 Federica Mauri a causa di un uscita di strada sulla PS5 Bolca, mantenendo fino a lì il secondo posto di classe Rally4, secondo posto di due ruote motrici ed una 19° posizione assoluta; ✔️ 8° di classe 🇮🇹 Emanuele Fiore ed 🇮🇹 Andrea Casalini su Peugeot 208 Rally4 di Sporteec Engineering, terminando 28° assoluti.   👏🏼 Complimenti ragazzi! 👏🏼