ANCORA OTTIMI RISULTATI PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – Si è trattato di un altro weekend condito da prestazioni più che lusinghiere per Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina era impegnata in due Rally, in Campania e in Francia, e nel recupero del primo round dell’RX Italia. In provincia di Caserta si correva l’undicesima edizione del Rally del Matese e del Medio Volturno, la gara aveva validità Nazionale. Decisamente positiva la prova di Ciriaco Bevilacqua il quale, con Alberto Molinaro alle note, si è ben disimpegnato portando la Skoda Fabia Rally2 Evo a lui affidata in quinta posizione finale. Per il pilota avellinese si è trattato del rientro alle gare dopo alcuni anni di assenza nonché dell’esordio a bordo della 4×4 della casa ceca e dopo un inizio di gara nel quale si è tolto di dosso un po’ di ruggine accumulata sono arrivati tempi decisamente interessanti che fanno sperare possa capitalizzare presto l’esperienza accumulata in questo fine settimana. A Maggiora, in provincia di Novara, era invece in programma il recupero del primo appuntamento del Campionato Italiano Rallycross rinviato a causa del maltempo. Sfortunatamente anche questa volta la pioggia l’ha fatta da padrona sulla Maggiora Offroad Arena e gli organizzatori sono stati costretti a sospendere l’evento e considerare le 3 prove disputate fino al momento dello stop per redigere le classifiche. Questo non è stato sufficiente ad interrompere quello che ormai è diventato il leit motiv della stagione e per la quarta volta consecutiva è arrivata una convincente vittoria per il 17enne pilota sardo Valentino Ledda il quale ha sbaragliato un’altra volta la concorrenza a bordo di una Skoda Fabia Rally2 Evo. Vettura gemella per l’esperto driver romano Fabio Mezzatesta che ottiene, anche lui per la quarta volta su quattro gare, il secondo posto alle spalle del solo giovane compagno di team che in questo momento pare inarrestabile. Si gareggiava per la Coppa di Francia nel dipartimento dell’Isère dove al via del 36° Rallye de Saint-Marcellin era al via l’equipaggio di casa composto da Alexis Rousset e Loic Giron-dit-Metaz. Per il pilota, l’esordio a bordo della Renault Clio S1600 non poteva essere migliore: è infatti arrivata dopo una bella battaglia la vittoria di classe S1600 condita da un lusinghiero 17esimo posto assoluto. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
SONO 125, I MOTIVI PER SEGUIRE IL RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA-ALPI ORIENTALI

La competizione della Scuderia Friuli ACU supera nuovamente di gran lunga le tre cifre andando quindi a proporre una sfida spettacolare su due fronti, quello del “tricolore” di Auto Storiche e quella dell’avvio della Coppa Rally di zona 5. Proposte tre diverse prove speciali ricavate dalla più forte ed apprezzata tradizione da corrersi in due giorni. Cividale del Friuli (Udine), 09 luglio 2024 – Si sta per iniziare a contare le ore, non più i giorni, per sentire il rombo dei motori del 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic, in programma per questo fine settimana tra le valli del Natisone e del Torre. L’iconico doppio evento proposto dalla Scuderia Friuli ACU, sarà la sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e aprirà anche la contesa della Coppa Rally di Zona 5, con Cividale del Friuli ancora cuore pulsante. Fulcro di un rally caratterizzato da un percorso che riporta alla propria storia e tradizione, pronto a dare un impulso importante alla corsa tricolore “historic” e proporre rinnovati duelli tra gli attori del quadrante triveneto con le vetture moderne. Sono 125, in totale, iscritti alla competizione, 40 per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e ben 85 per la prima sfida della zona, numeri che confermano il forte interesse verso una gara che ha segnato la storia delle corse su strada italiane e non solo. IL “TRICOLORE” STORICO Arrivano in Friuli in diversi, tra coloro che inseguono il titolo nei varii raggruppamenti. Una stagione sinora di grandi performance e di grandi interpreti, che non mancheranno di certo il dare il loro contributo a rendere emozionante e affascinante anche l’edizione duemilaventiquattro “dell’Alpi”. Su tutti, nell’elenco iscritti, spicca il nome di Franco Cunico, che torna alla gara friulana dopo ben tredici anni. Il blasonato pilota vicentino corse infatti l’ultima volta qui nel 2011 con una Peugeot 207, affiancato da Pollet, gara coincisa con un ritiro mentre proprio nelle “storiche” nel 2008 firmò un terzo assoluto con una Porsche Carrera, affiancato da Gigi Pirollo. E proprio con l’immenso copilota trevigiano torna a far coppia a bordo di una Porsche 911 SC del quarto raggruppamento. Curiosamente, Cunico non ha mai vinto questo rally, un anello mancante nella sua luminosa carriera che potrebbe aggiungersi proprio quest’anno. Parlando di Quarto Raggruppamento, il rodigino Matteo Luise, con la Sua Fiat Ritmo 130 Abarth condivisa con Melissa Ferro, ha davanti a sé – in chiave campionato – la possibilità di allungare sugli inseguitori, il toscano Mariotti, il romagnolo Errani e pure Cochis, tutti assenti. Per il successo, oltre a Cunico, si pone con forza Andrea Romano, in coppia con Pontoni su una BMW M3. Torna in gara anche il toscano di Lucca Nicola Guerrini, con una sempre affascinante Ford Sierra Cosworth, assecondato da Piero Taccini. Il terzo raggruppamento vede al via il leader, il siciliano di Palermo Natale Mannino, stavolta con Roberto Consiglio al fianco, su una Porshe 911 SC. Sinora la sfida è stata ravvicinata con il trentino Tiziano Nerobutto, con la Opel Ascona 400, ed il loro duello certamente infiammerà le piesse nei due giorni di gara introno a Cividale. Anche Stefano Sbalchiero (Fiat 127) vorrà farla da protagonista, così come anche Luciano Chivelli (Fiat 127 sport), entrambi pronti a progredire in classifica di campionato, mancando alcune matricole di vertice. Un occhio di riguardo anche all’elbano Massimo Giudicelli, con una VolksWagen Golf GTi come pure al tedesco Peter Goeckel, con una Opel Kadett GT/E. Il secondo raggruppamento per adesso è in mano al pavese Matteo Musti, che aprirà le partenze a Cividale con la sua Porche 911 RS, affiancato da Marsha Zanet. La coppia vinse la gara lo scorso anno, logico pensare ad un possibile bis. Il palermitano Luigi Orestano, in coppia con il ligure Maurizio Barone (Porsche (911 RS) è al secondo posto provvisorio, di certo vorrà sfruttare al meglio l’appuntamento sulle Alpi Orientali per soffiare il fiato sul collo al leader e attenzione a vari “nomi” come Bernardino Marsura (Porsche 911 RS) o anche il locale Rino Muradore, immancabile presenza la sua, con una Ford Escort RS. L’esperto e pluridecorato Giuliano Palmieri, in coppa con Lucia Zambiasi, comanda il primo raggruppamento, ed in Friuli è anche l’unico iscritto nella categoria, avendo quindi davanti una strada spianata per aggiungere punti pieni nella sua corsa verso l’ennesimo scudetto. PARTE LA ZONA 5 Nutrito e anche qualificato il plateau delle “moderne”, che inizieranno le sfide della Coppa di zona. Direttamente dal “tricolore” assoluto arriva il ligure Francesco Aragno, con al fianco Giancarla Guzzi su una Skoda Evo. Aragno è tra i protagonisti della corsa tricolore “promozione” e parte di certo con i favori del pronostico. Ma sulla carta non avrà vita facile, vista la presenza di diversi notabili” che puntano in alto, come il vicentino Efrem Bianco, assecondato da Lamonato, anche loro su una Skoda. Non poteva mancare a fare gli onori di casa il manzanese plurimedagliato Claudio De Cecco, vincitore di tre edizioni della gara (la prima volta nel 1993 con Sincerotto, che lo affiancherà di nuovo quest’anno, poi 2002 e 2003 con Barigelli) che, con una Hyundai i20 Rally 2 cercherà di fare la voce grossa tra le strade amiche. Dimitri Tomasso torna alla gara dopo cinque anni e lo farà, affiancato da Turatti, con una Skoda Fabia R5 anche lui, di certo non stando a guardare, Giampaolo Boria, con Piceno alle note (Skoda) cercherà di migliorare il settimo posto dell’anno passato, mentre Nicola Cescutti, di nuovo con al fianco Cargnelutti (Skoda), fuori dalla top ten lo scorso anno andrà alla ricerca di un risultato vibrante. Dopo l’undicesima piazza del 2021, torna in Friuli il turco Burak Cukurova, grande estimatore dei rallies italiani, attualmente quarto nel campionato del suo Paese. Anche lui su una Skoda, andrà alla ricerca di un risultato d’effetto, come farà di certo Matteo Bearzi, che invece con una Fabia sarà al debutto, con al fianco Janira Chialina. E di debutto con una top car si parla anche per Matteo
“R ITALIAN TROPHY” – 11° RALLY DEL MATESE / 9° RALLY DEL MEDIO VOLTURNO

ANTONIO TROTTA CONQUISTA IL 2° RAGGRUPPAMENTO L’edizione numero 11 del Rally del Matese – 9° Rally del Medio Volturno, quinto appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” e della Coppa Rally di Zona 8 si è conclusa con la vittoria, nel 2° raggruppamento, di Antonio Trotta con Davide Geremia alla lettura delle note su Peugeot 208 Rally4 recanti i colori del Team Lion. La classifica finale evidenzia un netto il divario tra Trotta e l’altro driver in sfida, Pierpaolo Siano navigato da Fiorentino Lucio Iscaro a bordo di una Ford Fiesta Rally4 (SIANO) ma scorrendo i tempi delle varie prove speciali si può notare che Siano aveva cominciato la propria gara piazzando due vittorie sulle prime 2 speciali ma gli è stata fatale la terza: un problema lo ha pesantemente attardato condizionando tutto il resto della gara, in termini di cronometro. Alla fine al pontecorvese Trotta la soddisfazione di vincere anche la classe di appartenenza oltre un brillante 7° posto assoluto in classifica generale. Il 3° raggruppamento vedeva al via la coppia formata da Daniele Gentile e Raffaele Mennone sul su Renault Clio Rally5 del Team Trodella Racing. Gara da dimenticare in fretta per loro visto che si è conclusa dopo la seconda speciale. Occhi puntati ora sul Rally Roma Capitale, in programma dal 26 al 28 luglio prossimi, quando si svolgerà il sesto appuntamento a calendario della Serie e della Coppa Rally di Zona 8. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dell’ equipaggio vincitore del 2° raggruppamento al 11° Rally del Matese – 9° Rally del Medio Volturno 2° Raggruppamento : Antonio Trotta – Davide Geremia (Peugeot 208 Rally4)
Porto Cervo Racing: i prossimi impegni agonistici del pilota Nicola Tali

Il pilota della Porto Cervo Racing, dopo lo stop al San Marino Rally e la conseguente mancata partecipazione al Rally in Grecia, è pronto per iniziare la serie di test in vista dei prossimi appuntamenti agonistici: il Rally Terra Sarda, il Rally dei Nuraghi e del Vermentino e, infine, probabilmente, il Rally delle Azzorre e il Rally delle Marche. “Ci tengo a ringraziare tutti per il grande supporto che ho ricevuto in seguito all’incidente occorso al San Marino Rally, che mi ha causato una costola incrinata e un’altra fratturata. Il maggior dispiacere, oltre che per me, è per la mia squadra Porto Cervo Racing, per la Step Five e per gli sponsor, in particolare Fiorentini, che mi sostengono con enorme stima e affetto anche in questa stagione agonistica”. Così il pilota Nicola Tali prima dei test che lo vedranno impegnato sia su asfalto che su terra per affrontare nel migliore dei modi le ultime gare della stagione agonistica 2024. “Un altro motivo del mio dispiacere”, ha continuato Nicola Tali, “è dovuto al fatto che, con molto orgoglio, sarei dovuto essere presente al Rally in Grecia, per me prima gara del TER Tour European Rally, dove la Porto Cervo Racing aveva puntato tutto sul nostro equipaggio, ma a causa dell’infortunio al San Marino, con grande rammarico, sono stato costretto a rinunciare, una decisione ancor più sofferta perchè consapevole del grande impegno della mia scuderia Porto Cervo Racing e, in particolar modo, del presidente Mauro Atzei, che ringrazio. Cercheremo di impegnarci al massimo soprattutto per recuperare qualche punto negli ultimi due round del Campionato Italiano Rally Terra, e anche se le ultime due gare non sono andate per il verso giusto, nelle precedenti, i tempi confermano che l’equipaggio Tali-Capolongo può primeggiare e stare fra i primi cinque assoluti. A breve, inizieremo dei test su asfalto per il Rally Terra Sarda, ai quali seguiranno quelli su terra per il Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Prepareremo bene la “gara di casa” ovvero il Rally Terra Sarda organizzato dalla Porto Cervo Racing, un impegno molto importante per me, dove porterò in alto Arzachena e la Porto Cervo Racing, successivamente andremo a difenderci nel Campionato Italiano Rally Terra, al Rally dei Nuraghi e del Vermentino e al Rally delle Marche e, infine, quasi sicuramente saremo al via del Rally delle Azzorre. Comunque decideremo quali gare affrontare con il direttivo della scuderia Porto Cervo Racing. Ringrazio ancora tutti per il supporto”. Porto Cervo Racing Team: web e social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico”, in programma dal 4 al 6 ottobre, organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing Team Sito web: https://www.portocervoracing.it/web/ Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracing Instagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/ YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536 Twitter: https://twitter.com/PcrtSoci Le fotografie (free press, per usi editoriali) di Tali-Capolongo sono di Massimo Bettiol (gradita la citazione).
FANT ED ANTONELLO S’INCROCIANO AL MUGELLO

Il pilota di Belluno, nella Porsche Carrera Cup Italia, e quello di Cittadella, nel TCR Italy, s’incontreranno nel fine settimana toscano. Maser (TV), 09 Luglio 2024 – Si riaccende il settore della velocità in circuito per Xmotors Team che, il prossimo fine settimana, vedrà due dei suoi piloti incrociare il proprio destino al Mugello Circuit, ad iniziare da un Filippo Fant che si presenterà carico al via del terzo appuntamento con la Porsche Carrera Cup Italia, a caccia di punti pesanti per la classifica. Il pilota di Belluno, a bordo della Porsche 911 GT3 Cup messa a disposizione dal Team Malucelli, ripartirà dalla sesta piazza tra i Rookie e dalla diciannovesima nella generale in un parco partenti che vede al via ben trentatré concorrenti che si danno battaglia ad ogni round. “L’obiettivo del mio fine settimana al Mugello sarà quello di raccogliere i primi punti” – racconta Fant – “dato che nelle due precedenti tappe del campionato ci sono già andato molto vicino. Questa serie è di altissimo livello e dovrò sfruttare al meglio il fatto che questo tracciato è tra i miei preferiti. Dovrò trarre il massimo dalle quattro ore di test del Giovedì, puntando a prendere confidenza con la vettura qui. La qualifica, come sempre, sarà di vitale importanza ma, a differenza di Imola, si riesce a sorpassare più facilmente. Il gran caldo previsto giocherà un ruolo fondamentale, mi riferisco al fattore usura gomme che qui è già elevatissimo di suo.” Stessi giorni, medesimo teatro di sfida anche per i protagonisti del TCR Italy, la massima serie nazionale per le vetture turismo che attira da sempre piloti da tutta l’Europa. Ai nastri di partenza ritroveremo anche Fabio Antonello, pronto a rimettersi al volante della Cupra Leon TCR DSG di RC Motorsport ed a vestire i panni della lepre da inseguire. Il pilota di Cittadella è l’attuale leader del TCR Italy DSG Master, in virtù del doppio sigillo di Pergusa, e comanda le operazioni con diciotto lunghezze di margine sul primo inseguitore. Il gioco degli scarti, dieci i risultati utili, non permette al patavino di dormire sonni tranquilli. Buona anche la fotografia della classifica provvisoria assoluta, rimanendo sempre in ambito DSG, con il pilota sostenuto dalla compagine di Maser che viaggia in settima posizione. “Arriviamo da una trasferta a Pergusa molto impegnativa ma altrettanto proficua” – racconta Antonello – “con la doppia vittoria nel Master ed un buon quinto assoluto tra le DSG. Al Mugello ci sarà ancora più concorrenza, si parla di nuovi arrivi nella nostra categoria e di oltre venti auto in griglia, ma non possiamo che puntare al podio assoluto. Ho già corso qui in passato, una pista tecnica ed impegnativa ma lo è per tutti. Faremo del nostro meglio, cercando di spingere già dal Venerdì per una buona qualifica, determinante per essere performanti nelle due gare.” Appuntamento quindi fissato dal 12 al 14 Luglio al Mugello con le due punte supportate dal sodalizio trevigiano che cercheranno di chiudere con il sorriso prima della pausa estiva.
ZANIN MASTICA AMARO, ANCHE IN ESTONIA

Il pilota di Conegliano, sostenuto da Xmotors Team, è autore di una prima tappa solida, incappando purtroppo in un errore ad inizio della terza giornata. Maser (TV), 09 Luglio 2024 – Un altro fine settimana che non sarà di certo inserito nell’album dei ricordi migliori per Mattia Zanin, al rientro dal quarto appuntamento con il FIA European Rally Championship, il Rally Estonia corso nel recente fine settimana, chiuso in anticipo. Il pilota di Conegliano, al volante della Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto in compagnia di Elia De Guio, partiva con un buon ritmo sulla spettacolo del Venerdì, la “Tartu Vald”, sesto parziale tra gli Junior al controllo stop, continuando per tutto il Sabato a rimanere in scia agli specialisti scandinavi e chiudendo la giornata in settima posizione tra le giovani promesse. Al fine tappa il bilancio includeva anche la nona piazza in RC4 e la trentacinquesima assoluta. “Nella giornata di Sabato mi sono trovato in difficoltà” – racconta Zanin – “ed in particolar modo nella mattinata. Non riuscivo a trovare il giusto feeling con la guida su questi sterrati ed avevo anche qualche problema nel finalizzare la quadra del setup. Nel pomeriggio, con il fondo che si è asciugato, siamo riusciti ad incrementare il passo, avvicinandoci ai piloti di testa e mantenendo lo stesso livello dei non scandinavi. Potevamo dirci soddisfatti della partenza.” Quando tutto lasciava presagire una Domenica in crescita la prima prova speciale, quella di “Otepää”, decretava il termine della trasferta estone del portacolori di ACI Team Italia, sempre affiancato da Xmotors Team che lo supporta per tutta la campagna continentale. “Ad inizio Domenica ha commesso un piccolo errore” – aggiunge Zanin – “e, nel ricadere da un dosso, siamo andati fuori traiettoria. Abbiamo colpito un tronco ed abbiamo capottato, ritirandoci. Mi dispiace molto per l’accaduto ed approfitto per ringraziare il team MS Munaretto che ci ha seguito con grande cura nel corso di tutto il fine settimana. Grazie anche ad Xmotors Team ed a tutti i partners che ci permettono di vivere questa incredibile esperienza europea.”
AL MUGELLO RIPARTE IL TCR ITALY

La massima serie nazionale per le vetture turismo riprende il proprio cammino con Pinetti Motorsport che schiererà Pellegrini ed il giovane Martinez. Colorno (PR), 09 Luglio 2024 – Si è dovuto attendere oltre un mese ma si è finalmente giunti in dirittura d’arrivo per il terzo appuntamento con il TCR Italy, la massima serie tricolore dedicata alle vetture turismo nonché una delle più ambite a livello continentale. La carovana è pronta a fare tappa al Mugello Circuit, dal 12 al 14 Luglio, e tra i protagonisti non poteva mancare Pinetti Motorsport che, per il 2024, ha raddoppiato il proprio impegno. Saranno infatti due i portacolori della squadra corse di Colorno, ad iniziare da un Marco Pellegrini che tornerà al volante dell’Audi RS3 LMS TCR seguita dal team parmense. L’esperto pilota di Milano ripartirà dalla ventesima posizione nella classifica generale e dalla decima nel TCR Italy Master, penalizzato dall’essere rimasto a secco nella doppia di Pergusa. Largo alle giovani promesse sulla seconda Audi RS3 LMS TCR della compagine emiliana che sarà nuovamente affidata nelle mani di un Luciano Martinez che riprenderà il proprio cammino dalla ventiduesima posizione assoluta, dalla decima nel TCR Italy Under 25 e dalla quinta nel TCR Italy Rookie, andando a caccia di punti preziosi per migliorare la propria situazione. “Le prime due uscite nel TCR Italy sono state abbastanza simili” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “perchè non siamo riusciti ad essere incisivi in qualifica, il nostro vero tallone d’Achille al momento, ma molto competitivi in gara. Tutto deriva da un cambio di gomme effettuato da Hankook ad inizio stagione, ritirando i prodotti che avevano deliberato dopo i test ufficiali. Avevamo capito la situazione e siamo riusciti a studiare un assetto che preserva le gomme per la gara, penalizzandoci un po’ in qualifica. A dirla tutta è stato creato un contesto abbastanza pericoloso dal fornitore. Nelle gare ci siamo sempre dimostrati tra i più veloci, compiendo rimonte importanti, ma partire indietro in griglia complica sempre tutto.” Ecco come l’approdo al Mugello potrebbe portare quell’atteso cambio di rotta per i due. “Il Mugello, con Imola, è una delle piste più belle d’Italia” – aggiunge Belicchi – “e dalla recente sessione di test i risultati sono stati positivi. Pellegrini è andato discretamente bene, resta la difficoltà ad essere performante in qualifica, mentre sulla vettura di Martinez è stato effettuato un lavoro notevole sul rifacimento del motore ed è riuscito a compiere solo pochi giri nei test.” Le ostilità sportive si apriranno Venerdì 12 Luglio con la sessione di libere mattutina che anticiperà il turno di qualifiche del tardo pomeriggio, prima di entrare nel vivo della battaglia. Il giorno seguente, Sabato 13 Luglio, alle ore 13 scatterà il semaforo verde di gara 1, trenta minuti di lotta più un giro, per poi darsi appuntamento Domenica 14 Luglio, a metà mattinata, per l’ultima e decisiva sfida in un fine settimana che si preannuncia molto interessante.
11° Rally del Matese. Michelin Trofeo Italia sfiora il successo con Emanuele Giannetti

Il pilota della Skoda è il grande protagonista della gara campana restando al comando fino alla nona delle dieci prove speciali. Ritiro nelle prime battute del rally per gli altri due concorrenti del Michelin Trofeo Italia: Pasquale Stilla e Antonio Lepore PIEDIMONTE MATESE (CE), 7 luglio – È mancato un battito di ciglia, o per dirla in termini matematici, appena 1”7 che Emanuele Giannetti conquistasse il successo pieno all’11° Rally del Matese-9° Rally del Medio Volturno. Un successo che sarebbe stato pienamente meritato visto che il pilota della Skoda Fabia R5 ha segnato il miglior tempo assoluto in cinque delle dieci prove speciali ed è stato al comando del rally per la maggior parte della gara. Dalla prima alla settima prova, perdendolo brevemente nell’ottava prova. Riconquistando la vetta della classifica nella nona e cedendo il comando solo nell’ultima. “Un vero peccato” commenta Giannetti che ha affrontato le prove campane affiancato da Vincenzo Roma, con cui non condivideva l’abitacolo dal 2022. “La classifica dice che ho perso la gara nell’ultima prova speciale; in realtà è stata la prova 8, il terzo passaggio sulla San Potito Sannitico a farmi accumulare il ritardo determinante”. Dopo sette prove, infatti, Giannetti-Roma conducevano agevolmente le danze della gara, con ben dieci secondi di vantaggio sulla concorrenza. “In parco assistenza abbiamo deciso di montare le Michelin 31, pneumatici che ho usato per la prima volta solo allo Shake Down del sabato e non mi avevano convinto totalmente. Invece, dopo poche centinaia di metri di speciale ho provato un grande feeling con i Michelin 31 e ho sentito che potevo spingere ancora di più di quanto avessi fatto nel passaggio precedente quando avevo vinto la speciale. E quello è stato il mio errore”. Dopo poche curve, infatti l’eccesso di esuberanza porta la Skoda di Emanuele Giannetti-Vincenzo Roma ad avvitarsi su sé stessa, con la conseguente perdita di un pugno di secondi, che allo stop risulteranno 12. E la perdita della leadership assoluta, per appena 2”. Però Giannetti, non si scoraggia e già nella successiva Gioia Sannitica stacca il miglior tempo e torna al comando della gara. “Che ho nuovamente perso nell’ultima prova, la Alife-3 in cui ho pagato 3”4 scivolando in seconda posizione”. Una speciale che Giannetti-Roma hanno sofferto per tutta la gara, non riuscendo mai a vincerla, pagando alla concorrenza un totale di 8” nei tre passaggi. “È una prova che, seppur molto corta (appena 5,63 km) ha fatto la differenza perché molti concorrenti che avevano disputato il Matese nel passato la conoscevano molto bene mentre io mi sono limitato ai tre passaggi canonici consentiti dal regolamento”. Certo la delusione rimane, ma Emanuele Giannetti può consolarsi avendo preso decisamente il largo nel Primo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia, nel quale ha accumulato 60,00 (Grazie ai successi di Costa del Gargano e Matese) allungando decisamente su Stefano Liburdi (30,00) che si era imposto al Rally del Lazio. Tutto fermo in Quarto Raggruppamento. Non si muove la classifica del Quarto Raggruppamento di Ottava Zona di Michelin Trofeo Italia che al Matese prevedeva la sfida fra le Renault Clio RS di Classe N3 dei fratelli Pasquale-Matteo Stilla e quella di Antonio Lepore-Antonio D’Angelo. Il confronto è durato appena una prova speciale (la spettacolo di sabato sera) nella quale Lepore-D’Angelo hanno staccato il 12° tempo assoluto, prendendo o comando di categoria fra i trofeisti Michelin e secondi di Classe N3. Senza presentarsi al via domenica mattina. Strada aperta per i fratelli Stilla, che dopo un buon avvio nelle prime due prove, hanno iniziato a scivolare indietro in classifica assoluta, fermandosi dopo la quarta prova della gara. Il nulla di fatto del Matese conferma le classifiche di raggruppamento precedenti con Pasquale Stilla al comando (30.00 punti) grazie al successo del Salento, mentre Antonio Lepore è in attesa di incamerare i primi punti a causa del doppio ritiro patito finora. Il prossimo appuntamento di Zona-8, del Michelin Trofeo Italia (quinto della stagione) sarà il 12° Rally Roma Capitale in programma il 26-28 luglio a Fiuggi (FR). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
MILLECURVE, LA PRIMA VITTORIA ASSOLUTA NEL CIREAS

Gli Indelicato portano Rovigo Corse sul gradino più alto del podio ad Avellino, in un weekend che vede il sodalizio polesano incassare ben diciassette trofei. Rovigo, 09 Luglio 2024 – Si voleva chiudere in bellezza, prima della lunga pausa estiva del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, ma nessuno si poteva immaginare, nella sede di Rovigo Corse, che il bilancio de La Millecurve avrebbe fruttato ben diciassette trofei in bacheca. Maurizio e Pietro Indelicato hanno piazzato finalmente il colpaccio, dopo esserci andati vicini in più di un’occasione, iscrivendo il proprio nome nell’albo d’oro dell’evento di Avellino. Le punte di diamante siciliane, a bordo dell’Autobianchi A112 Elegant, firmano così la loro prima assoluta e quella della scuderia rodigina nel CIREAS, confermandosi al comando del raggruppamento RC4 e della classe fino a millesei, sempre più vicini alla vetta della generale. Ciliegina sulla torta anche il successo nel Trofeo Cronoscalata del Monte Vergine. “Un fine settimana da incorniciare per noi” – racconta Maurizio Indelicato – “perchè abbiamo tirato fuori dal cilindro una prestazione eccellente, chiudendo la gara a 1,98 di media su settantotto prove cronometrate. Abbiamo vinto tutto quello che si poteva vincere. Abbiamo chiuso secondi nella power stage, mettendo da parte altri punti preziosi che ci permettono di riaprire il campionato per l’assoluta. Grazie di cuore a tutta la Rovigo Corse ed al presidente.” Sorride anche il patron Diego Verza, nono assoluto ma soprattutto secondo di RC5 e di classe millesei su un’Autobianchi A112 Abarth, condivisa con Sandro Buranello, ricucendo il divario che lo separa dal secondo posto di categoria, confermandosi terza forza in campo. “Prima di tutto complimenti agli Indelicato” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ed alla loro straordinaria vittoria. Paragonandoci al rally potremmo dire che sono rispettivamente il Loeb e l’Elena della regolarità. Due persone straordinarie e professionali ai massimi livelli. Dal canto nostro ci siamo riscattati, finalmente, grazie ad un mezzo super efficiente che ci è stato gentilmente prestato dall’amico Vincenzo Morsa. Non potevamo chiedere di meglio.” Qualche errore in avvio ha costretto Isaia Zanotti a rincorrere, al volante della sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC con Roberto Gasperoni al proprio fianco, chiudendo con un bel successo in RC5 fino a duemila, recuperando terreno prezioso ed andando in vacanza a tre punti dal comando. “Siamo sufficientemente soddisfatti della nostra prestazione” – racconta Zanotti – “perfettamente in linea con le precedenti gare del campionato. Siamo riusciti a chiudere ai piedi della top ten, vincendo la nostra classe e riportandoci sotto al leader di campionato. Grazie al mio naviga Roberto per il duro lavoro in allenamento che ha svolto negli scorsi mesi. Nonostante abbia iniziato da poco, da soli sei mesi occupa il sedile di destra in questo mondo, mi ha immediatamente permesso di conquistare la priorità di Top Driver. Gli sono molto grato.”
CASENTINO, RAZZINI PUNTA AL SORPASSO

La vittoria al Taro ha proiettato il pilota di Parma in seconda posizione nell’IRC, a sole quattro lunghezze dalla vetta della classifica assoluta. Parma, 09 Luglio 2024 – Ancora qualche giorno di attesa e per i protagonisti dell’International Rally Cup arriverà un banco di prova importante, potenzialmente già decisivo nell’ottica di una lotta che si è fatta serrata per il titolo assoluto e nella quale Marcello Razzini è tra i pretendenti. Il pilota di Parma, brillante profeta in patria sulle strade del Taro, si presenterà sulla pedana di partenza dell’imminente Rally del Casentino da secondo assoluto nella serie con sole due lunghezze da recuperare nei confronti dell’attuale leader provvisorio per l’aggancio in vetta. Buono il gruzzoletto di punti a separare il portacolori di Collecchio Corse dal terzo, sedici al giro di boa, ma con l’aumento progressivo dei coefficienti, a 1,25 quello dell’appuntamento aretino, la bagarre risulta più aperta che mai, rendendo ancora più caldo il fine settimana in arrivo. “Le emozioni della vittoria al Taro si fanno ancora sentire” – racconta Razzini – “e mai come ora siamo stati così vicini alla testa della classifica dell’IRC. Ci mancano solamente quattro punti per poter prendere il comando e faremo di tutto per tentare il sorpasso al Casentino. Siamo a metà della stagione, mancano solo due appuntamenti ma saranno entrambi a coefficiente maggiore quindi i punti in palio saranno parecchi. Cercheremo di dare il massimo.” Squadra che vince non si cambia ed ecco confermata la Skoda Fabia Rally2 Evo di By Bianchi Rally Team mentre il sedile di destra sarà nuovamente riservato a Gabriele Zanni. Una vecchia conoscenza, il Casentino per Razzini, che ha già ottenuto importanti affermazioni nella sua esperienza nella classe regina come il quarto assoluto nel 2018 ed il bis di settimi, nel 2020 e nel 2023, su strade che lo hanno visto protagonista anche nelle classi minori. “Ci siamo già tolti delle belle soddisfazioni al Casentino” – aggiunge Razzini – “e ricordo particolarmente il quarto assoluto del 2018 perchè fu il mio primo anno con le vetture di classe R5. Fu un’annata magica, arrivò anche la prima vittoria assoluta all’Appennino Reggiano, ma se vogliamo giocarci le nostre carte per il titolo dovremo fare di più, spingerci oltre i nostri limiti.” Saranno due le giornate di gara, ad iniziare da un Venerdì 12 Luglio che si articolerà sul doppio passaggio sulla “Rosina” (7,48 km) che potrebbe già delineare i valori in campo. Il piatto forte sarà servito il giorno seguente, Sabato 13 Luglio, con due tornate su “Caiano” (11,41 km) e su “Barbiano” (7,40 km) che saranno intervallate dalla “Crocina” (22,88 km). Il gran finale, come da tradizione, sarà riservato all’iconica “Talla” (29,45 km) in notturna. “Il percorso si adatta abbastanza al mio stile di guida” – conclude Razzini – “ed abbiamo lavorato con il team per trovare il giusto setup per queste condizioni. Il caldo giocherà un ruolo importante, sia sul fronte di usura gomme che per la resistenza fisica. Cercheremo di fare del nostro meglio. Grazie a Gianni Assirati, a Filippo Alicervi, al team Bianchi ed ai partners.”