HOTZ JR. FA MAN BASSA DI VITTORIE AL BOURGOGNE

Primo di classe, tra gli Junior della serie elvetica e nella Switzerland Cup, aggiungendo l’ottavo assoluto in un Sabato reso duro dalle avverse condizioni meteo. Ranica (BG), 09 Luglio 2024 – Rally Sport Evolution festeggia una prestazione di alto livello oltre confine, grazie ad un Gauthier Hotz che ha mostrato di che pasta è fatto in un Rallye International de Bourgogne Côte Chalonnaise reso particolarmente tosto dal fattore meteo. Il pilota della Peugeot 208 Rally4 di Rally Sport Evolution, in coppia con Michaël Volluz, apriva le danze sulla prima speciale con il secondo tempo di classe, andando subito al comando tra gli Junior elvetici e nella Switzerland Cup, ed il ventesimo assoluto, riuscendo a recuperare tre posizioni nella generale che lo fotografava al diciassettesimo al termine del primo passaggio. La fase centrale di gara viveva sulla bella progressione del giovane, ventuno gli anni all’anagrafe per il figlio dell’iconico Grégoire, che rimontava fino alla nona piazza assoluta, prendendo il comando delle operazioni tra le Rally4 sul quinto impegno cronometrato. Le ultime due speciali previste consolidavano ulteriormente la posizione del giovane di casa Hotz che, con un bel colpo di reni, compiva un altro passo in avanti nella generale, sugli ultimi dieci chilometri, archiviando la pratica all’ottavo posto assoluto nonché primo di classe Rally4, tra gli Junior del Championnat Suisse des Rallyes e nella Switzerland Cup. “È stato davvero un bel evento” – racconta Hotz – “che ci ha permesso di portare a casa tanti bei risultati. Le condizioni meteo sono state complicate, un sacco di pioggia e di acqua sulla strada che ci ha reso la vita dura. In alcune situazioni sembrava di correre sul ghiaccio. Le strade della Francia si sono rivelate completamente differenti da quelle svizzere ed italiane. Prove davvero molto veloci, spesso con medie orarie sopra i cento, e con un gran ritmo.” Un fine settimana, quello transalpino, che consolida il primato di Hotz tra gli Junior e nella Switzerland Cup, proiettandolo ai piedi del podio nella generale della massima serie elvetica. “Ci confermiamo primi dello Junior” – aggiunge Hotz – “e passiamo quarti assoluti nel campionato svizzero. Sono molto felice di questo. Grazie a tutto il team Rally Sport Evolution perchè hanno svolto un ottimo lavoro e mi hanno fornito una vettura impeccabile. Grazie a mio padre ed alla mia famiglia, senza dimenticare i partners che ci supportano in questo 2024.”
Rally LANA 2024:

EVOLUZIONE, PASSIONE, EMOZIONE In programma per il 19 e 20 luglio, sarà il quinto appuntamento del Trofeo Italiano Rally confermando la propria dinamicità in ambito nazionale e la propria spinta per il territorio. Biella, 09 luglio 2024 – Manca sempre meno, alla grande kermesse del 37. RallyLANA nuova edizione di una storia sportiva che ha pochi al pari, prevista per il 19 e 20 luglio, anche per quest’anno inserita nel fazzoletto dei rallies di alto livello, quinto appuntamento del Trofeo Italiano Rally. Sarà quello di metà stagione, poco dopo il giro di boa, con i tanti equilibri di classifica certamente ancora aperti e pronti a proporre un rally spettacolare. Sarà l’ottava edizione organizzata dalla rallyLANA.ALIVE a.s.d. in joint la New Turbomark che curerà gli aspetti tecnico-sportivi. La “rallyLANA.ALIVE A.S.D.” è stata fondata per favorire e promuovere la blasonata gara sulle strade biellesi con le auto da rally moderne, in essa sono presenti Corrado Pinzano, giovane imprenditore e pilota tra i più “in vosta” nel panorama del driver privati nella veste di Presidente, Fabrizio Ratiglia istruttore affermato e Campione Italiano Gruppo N nel 2002, coadiuvati da un qualificato gruppo di collaboratori di spicco, esperti ne l proprio campo e capaci di portare il loro sapere a dispisizione della competizione Per la parte tecnica, “rallyLANA.ALIVE” si avvale di una collaudatissima struttura, la “New Turbomark Rally Team” di Peppe Zagami, organizzatrice, tra l’altro, di diversi altri rally in Italia. Una bella “squadra” che si è impegnata per riportare il nuovo RallyLana ai massimi livelli nazionali e c’è riuscita in pochi anni. EVOLUZIONE, PASSIONE ED EMOZIONE: IL CUORE DEL PROGRESSO UMANO SONO LE TRE “GUIDE” DEL 2024 Il rallyLANA è stata ed è una grande sfida. Anzitutto una sfida sportiva, contro se stessi, contro il tempo, contro avversari che hanno il tuo stesso stimolo e obiettivo. Ma nei pochi anni addietro è stata anche una sfida contro le difficoltà prevedibili e imprevedibili che la vita ci presenta ogni giorno – basti pensare agli anni della pandemia – e grazie alla spinta morale e concreta di tutto il territorio biellese, dagli Enti pubblici ai singoli cittadini di una Biella che non dimentica le proprie origini e che sa capire e fondere passione e necessità guarda con fiducia e determinazione al futuro. Così, dopo le tre “guide” dell’anno passato, “COSCIENZA, “CARATTERE” E “CAPACITÀ”, quest’anno l’evento guarda dritto alla realtà che ci circonda, al progresso, al cuore e alle emozioni. Come quelle che sono proprie delle corse in macchina. Che alla fine sono un po’ la metafora della vita. L’evoluzione è il motore che guida il cambiamento e l’innovazione nel mondo. È il processo attraverso il quale idee, tecnologie e società si trasformano, adattandosi e migliorando nel tempo. L’evoluzione non riguarda solo l’aspetto biologico delle specie viventi, ma permea ogni aspetto della nostra esistenza. Dalla rivoluzione industriale all’era digitale, ogni passo avanti è frutto di un incessante desiderio di miglioramento e crescita. Senza l’evoluzione, saremmo stagnanti, incapaci di affrontare le nuove sfide che il futuro ci riserva. La passione è la forza motrice dietro ogni grande impresa e conquista umana. È quell’energia intensa e travolgente che ci spinge a superare i limiti, a perseverare di fronte alle difficoltà e a dedicare noi stessi completamente a ciò che amiamo. La passione è ciò che distingue i grandi innovatori, artisti e leader: è il fuoco che arde dentro di loro, alimentando la loro creatività e determinazione. Senza passione, il nostro impegno risulterebbe tiepido e privo di direzione, incapace di ispirare e di generare cambiamenti significativi. L’emozione è il legame che unisce le persone, che trasforma le esperienze individuali in memorie collettive. È ciò che ci rende umani, permettendoci di provare gioia, tristezza, paura e speranza. Le emozioni colorano la nostra vita, rendendola ricca e significativa. Sono la colonna sonora delle nostre esistenze, accompagnandoci nei momenti di trionfo e di difficoltà. Le emozioni ci connettono gli uni agli altri, creando empatia e comprensione reciproca. Senza emozione, il quotidiano di ognuno di noi sarebbe piatta e priva di significato, incapace di suscitare quel senso di meraviglia e appartenenza che ci definisce. Evoluzione, passione ed emozione sono tre elementi fondamentali che, intrecciati insieme, formano il tessuto del progresso umano. L’evoluzione ci spinge avanti, la passione ci fornisce l’energia per proseguire, e l’emozione ci ricorda il perché di questo viaggio. Sono queste, le caratteristiche che ci guidano, ci motivano e ci permettono di vivere una vita piena e significativa. IL PROGRAMMA DEI DUE GIORNI DI GARA Venerdì 19 luglio, dopo la partenza da Piazza Duomo in Biella alle ore 17,31, sarà impegnato con le due prove speciali più “toste” della gara, che si correranno sulla stessa strada, quella del Santuario di Oropa. Saranno la “Tracciolino” di 16,170 chilometri e la più lunga “Città di Biella”, di 23,600, di certo tra le più lunghe dell’intero Campionato, una sfida contro sé stessi e contro il tempo, con il retrogusto forte dell’oscurità. Come ai tempi “eroici” delle corse su strada. Il programma prevede poi il riordinamento notturno in Piazza Martiri della Libertà in Biella e la ripresa della “ostilità” l’indomani, sabato 20 luglio, con le restanti quattro prove speciali, due da ripetere due volte. Sono tratti ascritti alla storia più emozionante della competizione, sfide di spessore tecnico e sportivo come poche altre: La “Ailoche” di 11,500 chilometri e la “Curino” di 13,120. I più attenti noteranno che tutte le “piesse” superano i dieci chilometri di sviluppo, conferendo alto valore alla competizione. Una competizione che NON prevede sia le “virtual chicane” che le “Slow Zone”. La bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle ore 16,01, sempre in Piazza Duomo a Biella. In totale la distanza competitiva del rally è di 89,010 chilometri a fronte dell’intero tracciato che ne misura 310,930. Sul sito web ufficiale all’indirizzo https://www.rally-lana.it/ vi sono presenti tutte le informazioni sull’evento. #RallyLANAaliveASD #RallyLANA2024 #TRA #CoppaRallyZona1 #rally #rallies #motorsport #rallypassion #Biella #Bielmonte #Oropa #Curino #Ailoche #MemorialMemeGubernati #NewTurbomark #Piemonte UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione
3° Round Civs e trofeo Cronoclimber

Non c’è il due senza il tre! E’ scattato nella giornata di venerdì 5 luglio il doppio round del Campionato Italiano Velocità Salita nella splendida cornice ciociara di Isola del Liri in provincia di Frosinone.I portacolori della ASD Sport Forever sono stati nella classe Under Franco Federigi, nella Naked Musso Ezio, Gianluca Girotto e Luca Cerruti il quale si splittava anche , nella classe seicento insieme a Simy Castelli, nel trofeo Cronoclimber nella classe 675 si cimentava Gianluca Girotto mentre nella classe fino a 1350 era il driver Raniero Giusti a dare battaglia.Le gare del sabato hanno visto salire sul terzo gradino del podio Franco Federigi nella classe Under, mentre il solito e instancabile Ezio Musso si posiziona al quinto posto nella classe Naked seguito a ruota da Cerruti Luca e ottavo posto per Girotto gianluca, nella combattutissima classe seicento troviamo luca Cerruti al sedicesimo posto e Simona Castelli al ventesimo.Nel trofeo Cronoclimber la sport forever la fa da padrona in entrambe le classi con il primo posto di Guanluca Girotto e Raniero Giusti.Le gare della domenica partono con un meteo incerto e con uno scroscio d’acqua che mette in difficoltà i piloti nella prima manche di gara, nella Under Franco Federigi non riesce a bussare la prestazione del sabato e pur migliorando i propri crono termina solo in quarta posizione, in Naked Cerruti e Musso si scambiano le posizioni mentre Girotto giunge nono, nella classe 600 migliorano entrambi i portacolori con Cerruti che agguanta un 14 posto e Simy Castelli un ottima sedicesima posizione.In crono climber entrambi gli alfieri Sport Forever giungono terzi nelle rispettive classi.Ora lo sguardo si sposta sul velocissimo tracciato di Spoleto – Forca di Cerro quando nel week end del 19-20-21 luglio i nostri portacolori saranno nuovamente impegnati nel penultimo appuntamento di campionato.
A Riccardo Di Iuorio e Nicolò Lazzarini della scuderia RO racing la vittoria al Rally del Matese

Un fine settimana ricchissimo di risultati positivi per i colori della RO racing. Vittoria al Rally del Matese e tanti altri successi di Gruppo e classe nelle gare del weekend. All’undicesimo Rally del Matese e Medio Volturno, grande vittoria per Riccardo Di Iuoro e Nicolò Lazzarini che, con la loro Skoda Fabia R5 Evo seguita dalla SMD, hanno dato vita a una splendida rimonta che si è concretizzata in successo proprio nella speciale conclusiva. Sul podio nella gara campana, valida per la Coppa Rally di Ottava Zona, sono saliti anche Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani. I due ciociari, a bordo di una Skoda Fabia R5 Evo, hanno centrato un nuovo podio a una settimana di distanza dal secondo posto raggiunto al Rally Valdinievole. Gabriele Celli e Luigi Cerasi, a bordo di una Peugeot 207, si sono imposti in classe S2000 ed hanno anche concluso all’ ottavo posto della classifica generale. Strepitoso il piazzamento di Antonio Trotta e Davide Geremia che, a bordo di una Peugeot 208 Rally 4, hanno vinto il gruppo RC4N e hanno concluso al settimo posto della generale, vincendo anche la classe riservata alle due ruote motrici sovralimentate. Nella stessa categoria terzo gradino del podio per la vettura gemella a quella dei vincitori, condotta da Davide Maglione e Alfredo Tarquinio. In classe A5 vittoria per la piccola Peugeot 106 condotta da Albino Ferdinandi e Daniele Pelagalli. Nuovo terzo posto per Rosario Montalbano nel quarto round, tenutosi alla Maggiora Off Road Arena, del Campionato Italiano Rallycross RX Italia. Rinviata a data da destinarsi, per problemi dovuti all’eruzione dell’Etna, la Giarre Milo, agli amanti della salita è rimasto da seguire la Cesana Sestriere, valida per i Campionati Italiano ed Europeo della Montagna riservato alle auto storiche, dove Dario Cerati ha portato la sua Porsche 911 RSR, seguita dal Team Guagliardo, al quarto posto del Secondo Raggruppamento. In Sicilia al 3° Slalom del Gigante Giardinello-Sagana, valido per la Coppa Acisport di Zona 5, Yuri Floriani ha regalato al sodalizio di Cianciana una nuova prestazione da incorniciare ed ha vinto con la sua Peugeot 106 sia il Gruppo N sia la classe N1400. Quarto posto in classe S1 del Gruppo Speciale per la Fiat 126 Giannini di Fabrizio Rinicella, sempre in Gruppo Speciale, vittoria di classe per la Autobianchi A112 Abarth condotta da Agostino Bonsignore. Successo nel Gruppo RS Plus per il re siciliano della categoria Lorenzo Bonavires. In classe N1600 terzo posto per la Peugeot 106 di Antonino Bellitti. Grande prova quella offerta dal giovane pilota di casa Giuseppe Catalano, che ha portato la sua Chevy Coupé Yamaha E2 Silhouette al quarto posto della classifica generale. Vittoria di classe per Carlo Stassi, in gara con una Renault Clio Rally 4. Tra le vetture con propulsore di derivazione motociclistica Emanuele Di Piazza, con la sua Fiat 600 Sporting E1 1400 moto, è giunto prima sia di Gruppo sia di Classe.
Daniele Berger, secondo fra i rallisti e migliore dei piloti pinerolesi alla Cesana-Sestriere 2024

Quinto come l’anno scorso, ma secondo fra le vetture da rally, con grande rammarico, il pilota di Villaretto si conferma il migliore dei pinerolesi nella 42esima edizione della classica gara in salita SESTRIERE (TO), 7 luglio – “Un peccato. Ma in una gara come la Cesana-Sestriere se sbagli paghi”. È amareggiato Daniele Berger, il pilota della Val Chisone, che ha concluso la 42esima edizione della Cesana-Sestriere di domenica scorsa secondo fra i rallisti nella stessa posizione assoluta, quinto, dell’anno scorso, risultando ancora una volta il migliore dei piloti pinerolesi nella sezione riservata alla vetture moderne. “Sapevamo fin da prima della gara che questa edizione sarebbe stata più lenta di quelle precedenti in quanto ampi tratti di strada sono stati riasfaltati e gli organizzatori hanno posizionato in modo diverso le chicane, per rallentare la velocità. Ciò che quest’anno poteva fare la differenza, per chi, come me, era al volante di una vettura da rally, era il fatto che ha piovuto per lunghi periodi nella giornata di sabato e nella notte di domenica. Le velocissime Biposto Corsa sarebbero state più a tiro, addirittura si poteva sperare di agguantarle se cadeva la pioggia”. Daniele Berger si è presentato sabato ben determinato a migliorare la sua posizione di classifica della passata edizione, puntando al podio senza mezzi termini, e con questo spirito si era preparato alla prima salita di prove di sabato pomeriggio, disputate sotto il sole che aveva appena fatto capolino dopo uno scroscio di mezzogiorno. Ottenendo il quarto tempo con la Skoda Fabia R5 curata da LPS Racing Team di Riccardo Lopes di Settimo Torinese, struttura con cui Daniele collabora da alcune stagioni, ma soprattutto il pilota di Villaretto si è impegnato nel ripasso mentale di tutti i segreti della strada che dai 1300 metri di Cesana portano agli oltre 2000 del Colle. La ripetizione delle prove ufficiali, a metà pomeriggio di sabato, si svolgeva in un miscuglio di situazioni meteo con la pioggia che si faceva battente per lasciare immediatamente spazio al sole estivo che faceva capolino fra le nuvole. Il decimo tempo in prova non era significativo, ma la salita era servita a capire come affrontare i 10.400 metri se la gara di domenica si fosse disputata sotto la pioggia. “Invece domenica c’è stato il sole, anche se aveva piovuto intensamente nella notte, lasciando ampie chiazze di umido sull’asfalto” commenta Daniele Berger che sceglie di partire con pneumatici da asciutto che danno maggior grip sulla strada. “Purtroppo una vettura che partiva un paio di posizioni prima di me ha rotto il motore, costringendo la direzione gara a sospendere le partenze per alcuni minuti, mentre io ero già schierato sulla griglia di partenza. Sono scattato al semaforo verde con le gomme fredde e al primo tornante sono andato dritto dopo una frenata di cinquanta metri sbattendo contro il rail. In quel frangente ho perso un bel po’ di secondi che mi hanno impedito di centrare il risultato che mi ero prefisso, ovvero confermare il primato fra i rallisti e salire sul podio della classifica assoluta, cosa possibile senza quell’inconveniente. Ma è inutile recriminare suk passato” conclude Daniele Berger che comunque è stato uno dei grandi protagonisti della Cesana-Sestriere 2024 e non nasconde la soddisfazione di essere stato, ancora una volta, il migliore degli agguerriti piloti pinerolesi. La stagione di Daniele Berger è supportata da Progetto Alluminio di Pinerolo (TO)
New Racing for Genova dal Sestriere al Casentino

Foto Magnano Mauro Tessa ottimo terzo assoluto nella cronoscalata piemontese Tutta da incorniciare la partecipazione della New Racing for Genova alla 42^ Cesana – Sestriere. Nella graduatoria finale delle vetture Moderne, ottimo terzo posto assoluto della Skoda Fabia R5 di Mauro Tessa, prima auto “coperta” classificata nonché vincitrice nel Gruppo Rally. Di rilievo anche le prestazioni di Andrea Gonella (Peugeot 306), che è giunto dodicesimo assoluto e primo di Classe A7, e di Gabriele Gautero (Peugeot 208), che ha abbinato la sedicesima posizione finale alla quinta in Classe Rally4. Una rottura al motore della sua Peugeot 208 R2B ha impedito, infine, a Marco Jannon di assaporare la gioia del traguardo finale. Rally Internazionale Casentino – Dopo l’esperienza nella cronoscalata piemontese, la New Racing for Genova torna ai rally. Venerdì e sabato prossimi, a Bibbiena, nell’aretino, è in programma il terzo appuntamento dell’International Rally Cup, a cui il sodalizio diretto da Raffaele Caliro prenderà parte con quattro vetture. Sono la Renault Clio Super 1600 di Matteo Ceriali, intenzionato a rafforzare la propria terza posizione in seno al Trofeo Prestige, riservato ai mezzi a Due Ruote Motrici, la Peugeot 208 Rally4 dei coniugi Michele Guastavino – Laura Bottini, desiderosi di riscattare il loro ultimo sfortunato impegno, e le due Renault Clio che saranno portate in gara dai giovani Nicola Morlacchi e Mattia Statuto, entrambi intenzionati a raccogliere punti per lo speciale Trofeo Rally5. Slalom Bagnasco – Battifollo – La settima edizione della gara cuneese vedrà in lizza domenica, per i colori della New Racing for Genova, i fratelli Furnari, Damiano (Elia Avrio ST-09 Suzuki), chiamato a confermare l’ottima prestazione (secondo assoluto) messa a segno di recente tra i “birilli” di Bubbio, e Moreno (Fiat Cinquecento kit), pronto al debutto stagionale. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.
IL GRAPPOLO STORICO FRA CONFERME E IMPORTANTI NOVITA’

SI CORRE IL 14 E 15 SETTEMBRE LA GARA VALIDA PER IL TRZ, PER L’HISTORIC RALLY CUP MICHELIN E IL MEMORY FORNACA VERRANO RICORDATI CON UN MEMORIAL IPPOLITO LO IACONO E DOMENICO VALSANIA IL VIA NEL POMERIGGIO DI SABATO CON UNA PROVA DA RIPETERE DUE PROVE RIPETUTE TRE VOLTE LA DOMENICA OLTRE AL RALLY STORICO ANCHE LA REGOLARITA’ E LA NOVITA’ DEL “E RALLY” TRICOLORE L’appuntamento astigiano è diventato ormai un classico della stagione dei rally storici Piemontesi E anche quest’anno il San Damiano Rally Club, smaltite le fatiche dell’appuntamento moderno, sta lavorando per proporre un edizione che sappia coniugare una competizione tecnica e spettacolare con l’occasione di vivere divertenti momenti collaterali . La gara si corre nel week-end fra il 14 e 15 Settembre. Anche in questa stagione è stata inserita nel calendario del Trofeo di Zona e nello Historic Rally Cup Michelin. La competizione promossa dal San Damiano Rally è inoltre il quinto appuntamento del Memory Fornaca 2024 e assegnerà il Memorial Ippolito Lo Iacono e il 1° Memorial dedicato a Domenico Valsania pilota e appassionato sandamianese scomparso lo scorso Maggio. Come ormai tradizione, alla competizione rallistica è stata abbinata anche quella riservata alla Regolarità che fa parte del Nord West Regularity Cup. Ma l’edizione 2024 della gara astigiana si arricchisce di un’altra novità: Al via del Grappolo storico inserite in una sezione Regolarità dedicata, potranno partecipare anche le vetture elettriche stradali. A questa competizione si può partecipare con la sola licenza giornaliera di Regolarità. Lo start della gara nel pomeriggio di sabato quando, terminate le verifiche tecniche e sportive e lo shakedown i concorrenti scenderanno dalla pedana nel centro di San Damiano per affrontare una prova speciale che verrà disputata due volte. Agliano come al solito sta preparando un momento di festa e di accoglienza in occasione del Riordino e anche a San Damiano è prevista una sorpresa al rientro del sabato . La Domenica il rally riprende con la disputa di due prove speciali che verranno affrontate tre volte e che porteranno il chilometraggio cronometrato a 73 chilometri. Fra le novità più importanti nella serata del venerdì precedente la competizione, verrà organizzato il terzo appuntamento di “Rally Era” in questa occasione in forma dinamica con la presenza di noti personaggi dello sport. Tutte le info sul sito. www.sandamianorallyclub.it