Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
33° RALLY DEI LAGHI: LA CARICA DEI… 102!

33° RALLY DEI LAGHI: LA CARICA DEI… 102!

Il 2025 dell’Autodromo di Varano de’ Melegari tra passione e competizioni

Il 2025 dell’Autodromo di Varano de’ Melegari tra passione e competizioni

DE LUNA È DECIMO ASSOLUTO, MENEGOZ RIENTRA

DE LUNA È DECIMO ASSOLUTO, MENEGOZ RIENTRA

DAL TWO CASTLES ALLA COPPA ATTILIO BETTEGA

DAL TWO CASTLES ALLA COPPA ATTILIO BETTEGA

Miele Simone-Mometti Roberto, Skoda Fabia R5 #3

Simone Miele con ambizione ancora nel Trofeo Italiano Rally

Molinaro Tamara-Bernardi Patrick, Skoda Fabia R5 #23

Ultimi due giorni per iscriversi al Campionato Italiano Rally Terra 2025

MENEGHETTI AL VIA DELLA FX CON BOLZA CORSE

MENEGHETTI AL VIA DELLA FX CON BOLZA CORSE

LA RIMONTA DI NARDIN AL TWO CASTLES

LA RIMONTA DI NARDIN AL TWO CASTLES

LA SPORT FOREVER CHIUDE CON UN SUCCESSO IL CAMPIONATO ITALIANO  VELOCITA’ SU GHIACCIO

LA SPORT FOREVER CHIUDE CON UN SUCCESSO IL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ SU GHIACCIO

PER MOVISPORT ARRIVA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE:  BATTISTOLLI-SCATTOLIN IN TRIONFO IN CROAZIA AL RITORNO CON LA SKODA

PER MOVISPORT ARRIVA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE: BATTISTOLLI-SCATTOLIN IN TRIONFO IN CROAZIA AL RITORNO CON LA SKODA

La Scuderia Venanzio conquista Corleto

Grande prestazione della scuderia campana, prima allo Slalom Città di Corleto, sesta prova del campionato italiano della specialità di scena in Basilicata. Alla vittoria finale, tra i tanti portacolori del sodalizio in gara, brillano Salvatore Venanzio, Emanuele Schillace e Luigi Vinaccia, primi tre in classifica assoluta per un podio “made in” Venanzio. CORLETO PERTICARA (PZ), 30 luglio 2024 – Prova di forza e di compattezza per la Scuderia Venanzio impegnata nella Coppa Città di Corleto Perticara, sesto appuntamento del Campionato Italiano Slalom si scena, nel fine settimana, lungo le strade della Basilicata. Tra vigneti, uliveti, montagne e boschi che fanno del suo paesaggio una splendida attrazione da ammirare e in cui perdere lo sguardo e sotto un cocente sole di fine luglio, gli alfieri della scuderia campana conquistano l’intero podio, colorando di rosso e di nero, i colori del sodalizio, le prime tre posizioni assolute. Sul gradino più alto sale, al termine di tre tiratissime manches corse al volante della sua Radical SR4 Suzuki, il campano Salvatore Venanzio, primo con il tempo di 2’10 e 09 centesimi. Un tempo che gli regala la vittoria e quindici punti in classifica per un primo allungo in campionato sulla concorrenza. “Sono molto soddisfatto”, commenta il vincitore di giornata. “Ero molto concentrato a fare bene in uno slalom molto veloce e tecnico che affrontavo per la prima volta. La vettura che tecnici e meccanici mi hanno messo a disposizione è stata perfetta e altrettanto posso dire per la scelta di pneumatici”. Seconda piazza per il siciliano Emanuele Schillace, a soli ventinove centesimi dal vincitore, con il tempo fatto siglare al termine della seconda salita lungo i quasi tre chilometri del percorso di gara. Per lui il rammarico di un birillo sfiorato in traiettoria dalla sua Radical SR4 Suzuki nella prima manche corsa con un tempo che gli sarebbe valso la vittoria, “Torno a casa con dodici punti preziosi per il campionato”, commenta Emanuele Schillace a fine giornata. “Dopo la prima manche ho alzato un po’ il piede dall’acceleratore per cercare il tempo e a questi livelli quel poco, anche se impercettibile, si paga. Sono comunque soddisfatto”.A completare il podio “made in” Venanzio ci pensa Luigi Vinaccia, su Osella PA 6/9 Honda, buon terzo al termine di una gara in crescendo conclusa con un tempo che vale 131,18 punti e la soddisfazione di correre al livello dei migliori. “Oggi posso dire di essere tornato là dove meritavo di stare”, commenta il campione campano. “Risolti alcuni problemi sulla vettura, ho finalmente potuto correre come so di poter fare, giocandomela con tutti e con l’ambizione di regalarmi ancora tante soddisfazioni”. A completare un poker Venanzio nelle prime quattro posizioni in classifica assoluta dello Slalom Città di Corleto ci pensa il lucano Carmelo Coviello, il vincitore delle due passate edizioni, quarto su Osella PA 21 S. Porta punti preziosi alla causa della scuderia anche il molisano Donato Catano, primo tra le primo tra le “silhoutte” del Gruppo E2 SH su Autobianchi A 112 Suzuki imitato, tra i kart cross, da Giuseppe Esposito, primo per un una frazione di secondo davanti a Fabio Gargiulo. Concorrono al successo di squadra anche Francesco Annuziata su Peugeot 205 e Francesco Sepe su Fiat 600, rispettivamente secondo e terzo classificato in Gruppo Speciale Slalom. Gruppo che vede Rossella Pappalardo primeggiare nella sua classe al volante di una Fiat 500. Primo di classe anche per Vincenzo Ambrosio al volante di una Fiat 127 Gruppo E1 Italia. Antonio Ruocco conquista il terzo posto nella sua classe su Radical Prosport Gruppo E2 SC e la consapevolezza avere dalla sua il tempo che la giovane età gli regala: per crescere e diventare grande, in tutti i sensi.

New Racing for Genova da Salsomaggiore all’Oltrepò Pavese

Foto Magnano Gangi sfortunato nel rally parmense, Buscone jr al via a Casteggio  Dalla provincia di Parma, in cui ha partecipato al Rally di Salsomaggiore Terme, a quella di Pavia, dove la scuderia New Racing for Genova, venerdì e sabato prossimi, sarà in lizza nel Rally Valli Oltrepò. Rally di Salsomaggiore Terme – La settima edizione della gara parmense ha lasciato un po’ di amaro in bocca alla New Racing for Genova. Federico Gangi, il suo pilota di punta, al volante della Skoda Fabia e nuovamente in coppia con Andrea Ferrari, oltre a conquistare il primato tra i piloti Under 25, ha chiuso la gara al quinto posto assoluto, penalizzato da una foratura occorsagli all’inizio della seconda frazione del rally, inconveniente che gli ha fatto perdere alcune posizioni in graduatoria, poi parzialmente recuperate dal giovane driver savonese, e che gli ha pregiudicato un piazzamento sul podio finale che sarebbe stato alla sua portata. E’ andata peggio alle altre due vetture della New Racing for Genova in lizza, la Renault Clio RS di Giuseppe Sartori – Sergio Rossi, costretti al ritiro quasi a fine gara quando erano in testa alla Classe N3, e la Fiat Seicento Kit delle “pantere rosa” Valentina Pelazza – Laura Cattaneo, ferme sulla quarta prova speciale. Rally Valli Oltrepò – A Casteggio, nella gara pavese valevole per la Coppa Rally di Zona3, ci sarà in lizza una sola vettura della New Racing for Genova, la Peugeot 208 di Classe Rally4 che sarà portata in gara dal giovane “figlio d’arte” locale Paolo Buscone. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it. 

ALMA RACING VERSO LA SECONDA PARTE DI STAGIONE NELLA SUZUKI RALLY CUP_CS

  Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro in seconda posizione di Suzuki Rally Cup dopo il Rally Lana. Al termine della pausa estiva, in programma gli ultimi due appuntamenti del trofeo.   Una stagione fino a qui molto costante e competitiva quella del pilota portacolori ALMA Racing Giorgio Fichera, che in coppia con Enzo Colombaro, si gode qualche settimana di “riposo” dalla Suzuki Rally Cup, nell’attesa del gran finale con gli ultimi due appuntamenti di trofeo, in programma al Rally 1000 Miglia ed al Rallye Sanremo.   Una stagione che ha visto fino a qui il pilota siciliano tra gli assoluti protagonisti della serie alla guida della Suzuki Swift Sport Hybrid, con tre secondi posti ed una vittoria assoluta, quest’ultima ottenuta sulle strade del Rally Due Valli. Unica nota amara, il ritiro nel round di apertura al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, che lo costringono a rincorrere di qualche punto la leadership provvisoria di trofeo, oggi tra le mani di Roberto Pellè. Meno soddisfatto è sicuramente Samuele Santero, che in coppia con Nadir Bionaz, è stato costretto al ritiro sulle strade biellesi, a causa di problematiche di natura meccanica. Un brutto ko in ottica trofeo, che oggi lo vedi occupare la sesta posizione, dopo alcune prestazioni funestate da problemi di diverso genere. La speranza è quella di ritrovarlo competitivo nella seconda metà di stagione, in quella che è la prima annata a tempo pieno tra le fine del Suzuki.   Buono il percorso stagionale che sta accompagnando invece Davide Bertini e Luca Vignolo, autori di ottime prestazioni sia al Rally del Salento che al Rally Due Valli, ma rallentati al Rally Lana da una piccola uscita di strada, senza conseguenze, se non per una toccata al cerchio che ha costretto loro a dire addio alle posizioni di vertice. Resta comunque un buon percorso per questo anno targato venti-ventiquattro, nell’attesa degli ultimi mesi agonistici.   Cambio in “corsa” invece per Lorenzo Olivieri e Lucrezia Viotti, che dopo le esperienze sulla Suzuki Swift 1000 Turbo, tra le file della categoria riservata alle Racing Start, sono saliti sulla gemella più grande al Rally Lana. Buona le sensazioni per il pilota di Acqui Terme, che con ogni probabilità ritroverà il volante ancora in estate prima di valutare le prossime apparizioni stagionali.     UFFICIO STAMPA ALMA RACING, il 30/07/2024.

LA SPORT FOREVER AFFILA LE ARMI AL VIA DEL RALLY COLLI DEL MONFERRATO E DEL MOSCATO CITTA’ DI ASTI

  SONO OTTO I PORTACOLORI DEL SODALIZIO ASTIGIANO AL VIA DELLA GARA DI CASA Ritornano i rally ad Asti. Il profumo di olio solare dovrà attendere ancora qualche giorno perchè sarà quello delle auto da rally ad  avvolgere l’atmosfera astigiana che ritrova il rombo dei motori dopo qualche anno di stop. Il Rally dei Colli del Monferrato e del Moscato  in questa edizione aggiunge al suo nome anche quello del capoluogo terra di buon vino ma dove la storia rallistica ha radici profonde. Alle competizione promossa dalla Vm Motor Team con i colori Sport Forever saranno in gara Mattia Lapertosa e Fabrizio De Marchi sulla Peugeot 208 Rally 4 con la quale in questa stagione hanno già espresso un buon livello. Su una Renault Clio R3 saranno della partita anche Andrea Motton e Luca Bassignana mentre la sfida nella famiglia Motton si accende con Gabriele in gara con Matteo Doano su una Peugeot 208 Rally 4/R2.  Gianuzzi Motorsport ha messo a disposizione di Gianni Bruno e Roberto Marsero una Ford Fiesta fra le Racing Start 1.0 e al via della gara astigiana vedremo anche Luigino e Giorgia Colla sulla Suzuli Swift curata dalla factory di Cossombrato. Presenti anche Davide Briano e Alberto Lupano sulla Fiat Uno in classe N1 e Andrea Marangon e Monica Moiso i quali avranno a diposizione una Peugeot 105 in classe A5. Infine Massimiliano Giovine e Andrea Traversa cercheranno il successo sulla Mg Rover Zr 105 come Briano in classe N1    

I Trofei WRS Motoestate infiammano la rovente estate dell’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari

  Round rovente, quello di Varano de’ Melegari con tanto caldo nell’aria e bagarre accese in pista per i Trofei WRS Motoestate che vanno così in vacanza dopo un weekend spettacolare e primi verdetti di campionato. Alberto Bettella conquista con una gara d’anticipo la Race Attack 600. Al momento il titolo del veneto è l’unico assegnato, ma un passo importante verso la gloria lo hanno fatto Simone Campanini nella 600 e Roberto Sarchi nella Sportbike. Per le classi Sportbike e 1000 Open, l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari regala due gare nel weekend. Nella prima corsa del sabato, Roberto Sarchi ha avuto ragione di Fabio Starnone dopo un bel duello risoltosi sotto la bandiera a scacchi. Sono invece mancati all’appello con colpo di scena il poleman Mattia Sorrenti, caduto nel corso del primo giro. Al quinto passaggio è scivolato Matteo Destefanis quando occupava la terza piazza in scia a Sarchi e Starnone. Nella 1000 Open Alessandro Costantino ha conquistato la prima vittoria stagionale, battendo i rivali Lorenzo Renaudo, rientrato dopo due stop consecutivi con il secondo posto e Paolo Cristini terzo. Nella giornata di domenica il caldo torrido ha messo a dura prova i piloti pur regalando belle gare. Ad aprire il programma la 300 SS con la battaglia al vertice tra Stefano Sala e Mattia Virone. I due giovani piloti hanno dato vita ad una spettacolare bagarre risoltasi al fotofinish. La vittoria è andata a Sala che è andato a precedere Virone e un ottimo Lorenzo Dotti, bravo a staccare Christopher Iotti e Colombo, quinto. Nella Supermono supremazia di Luca Maria Casagrande Contardi che ha fatto gara a sé, lasciando Fritzsch e Sara Guerreri a contendersi il gradino mediano del podio, andato al pilota tedesco. 600 Open nel segno di Palazzi. Il pilota MV, wild card in questa occasione nel cuore pulsante della Motor Valley, ha tenuto a breve distanza Michele Coletti che ha provato sino all’ultimo ad attaccare il rivale. Terza piazza per Daniele Galloni, bravo a tenere alle spalle il rimontante Samuel Di Sora. Il pilota del mondiale 300 con la Kawasaki MRT ha corso un bel weekend in crescendo, al debutto con le pluri frazionate. Quarto posto e primo dei piloti del Motoestate per Simone Campanini che ha dato vita a un bel duello con Cesare Sansavini e Alessandro Pozzo. Colpo di scena all’ultimo giro con Pozzo afflitto da problemi meccanici, e Sansavini a terra. Così sul podio dei permanenti sono saliti Campanini, Strumendo e Sgariboldi. Mattia Sorrenti è stato mattatore della Sportbike. Dopo la scivolata di sabato, si è rifatto con gli interessi vincendo a mani basse e lasciando Starnone e Sarchi a contendersi la piazza d’onore, a favore del primo di questi. Quarto Destefanis dolorante dopo la caduta nel warm-up. Primo della Stock Alex Corradi, quinto assoluto, bravo a precedere Ferrara e Lico. Costantino si concede il bis nella 1000 Open con una cavalcata solitaria. Una doppietta che lo proietta in testa al campionato. Mentre in gara Zerbo ritrova il podio al secondo posto davanti ai bresciani Paolo Cristini ed Emanuele Lo Bartolo. Race Attack 1000 premia Matteo Cristini bravo a vincere gara uno e chiudere secondo in gara due. Alle sue spalle Gabriele Proietti, con un secondo e un terzo posto. Il podio è completato da Matteo Gallan, vincitore di gara due dopo i problemi della prima manche. Nella Naked vittoria di Gelsomino Papa, che si impone su Tommaso Campo e Marzo. Mentre nella Challenge il podio è formato da Maneggia, Schianchi e Ravera. Alberto Bettela nella 600 Race Attack prosegue l’imbattibilità e firma otto manche vinte su otto disputate, oltre ad aggiudicarsi il titolo con una prova d’anticipo. Nella grande giornata del pilota della Yamaha, fanno festa anche De Padova, due volte secondo, e Osler che nonostante due quarti posti è terzo assoluto. Nella classifica Challenge affermazione per Bassi su Carpina e Pantella. Nei Rookies Puzzo precede Perego e Foschi. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti del calendario gare, delle prove libere moto e auto e per gli eventi in autodromo, è possibile consultare il calendario sul sito www.varano.it e sulle pagine social dell’Autodromo. Antonio CaruccioUfficio Stampa Autodromo Varanocaruccio@varano.it Foto a cura di Giovanni Martinelli    

Matteo Greco costretto al ritiro al Rally di Roma Capitale

Matteo Greco in azione al Rally di Roma Capitale. foto Magnano Roma, 29 luglio 2024 – Si è purtroppo concluso anzitempo l’impegno di Matteo Greco al Rally di Roma Capitale, quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024 che il giovane pilota albese sta affrontando con un programma completo. Navigato da Edoardo Brovelli, Greco era arrivato a Roma carico di determinazione pronto ad affrontare per la prima volta la gara forse più attesa della stagione: quasi 200 chilometri di prove speciali con lo spettacolare e inimitabile prologo al Colosseo, una prova speciale di 1.3 chilometri da disputare a due passi dall’Anfiteatro Flavio. Proprio in questo celebre e scenografico inizio Greco ha rotto il ghiaccio, preparandosi per le due lunghe giornate di competizione che, con altre 12 prove speciali, hanno caratterizzato la manifestazione. Il venerdì si è aperto con la PS2 “Alatri” che tuttavia è stata interrotta prima del passaggio dei piloti dello Junior, che hanno quindi iniziato la loro performance sulla PS3, la lunga “Santopadre-Fontana Liri” di oltre 28 chilometri. Proprio in questo tratto, Greco ha purtroppo perso il controllo della vettura ed è uscito di strada, ritirandosi. Matteo Greco:“Mi dispiace davvero molto per questo epilogo. Ho interpretato male una curva e siamo usciti abbastanza forte. Ho preso una botta che mi ha rotto due costole, quindi dovrò fermarmi per tutta l’estate cercando di recuperare il più in fretta possibile e cercare di tornare in macchina per il Rally 1000 Miglia. Grazie a tutti per i messaggi di sostegno e supporto, sto bene ma mi aspettano alcune settimane di riposo per tornare al 100%”. Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior sarà il 47° Rally 1000 Miglia, in programma il 12-14 settembre. CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY JUNIOR 2024 12-13 aprile | 18° Rally Regione Piemonte18-19 maggio | 31° Rally Adriatico (terra)21-23 giugno | 52° San Marino Rally (terra)26-28 luglio | 12° Rally di Roma Capitale – coeff. 1,513-14 settembre | 47° Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | 71° Rallye Sanremo – coeff. 1,5   Ufficio Stampa Matteo GrecoBrojanigo.com+39 349 1505 088

DP Autosport protagonista al 12° Rally di Roma Capitale e sale sul podio del Promozione

foto Bettiol 30.07.2024 – Il secondo posto fra gli iscritti al Campionato Italiano Rally Promozione ha premiato gli sforzi di DP Autosport al 12° Rally di Roma Capitale, quinta prova del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.   A ottenere il podio sono stati Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Skoda Fabia RS Rally2 – Meteco Corse), mentre Fabrizio Guerra e Manuel Fenoli (Skoda Fabia RS Rally2 – Meteco Corse) hanno terminato noni. Per entrambi gli equipaggi, una prova di forza che sottolinea gli sforzi del Team in questa stagione. Daprà ha condotto una gara magistrale, che lo ha visto entrare nella top-ten assoluta già nella mattinata di sabato. Il pilota trentino ha sfiorato la vittoria sul primo passaggio della «Monastero – Jenne» per appena 1.1 secondi e si è presentato sul traguardo a Fiuggi con l’ottavo posto della classifica assoluta (quarto di CIAR). Purtroppo una penalizzazione decisa dai Commissari Sportivi al termine della gara lo ha retrocesso ad un’immeritata dodicesima posizione assoluta (sesto tra gli iscritti al CIAR), senza però intaccare l’importante podio CIRP. Guerra ha condotto una gara solida, nel corso della quale non ha mai perso di vista l’obiettivo di mettere a segno punti importanti in una gara che godeva di un coefficiente maggiorato a 1,5. Nonostante una foratura nel corso della settima prova speciale, il pilota lombardo ha sempre difeso la nona posizione fra gli iscritti al CIRP, proseguendo la sua crescita al volante della Skoda Fabia RS Rally2. Roberto Daprà:“Sono molto contento della nostra gara: non mi aspettavo di riuscire a stare sul passo dei migliori piloti dell’Europeo alla mia seconda gara con la Skoda Fabia RS. Questo ci ha fatto un enorme piacere, come è stato molto importante conquistare questo secondo posto nella classifica CIRP. Un grande grazie al Team ed a quanti ci supportano: nonostante la penalità nel finale, penso che questa gara ripaghi tutti noi dei nostri sforzi!” Fabrizio Guerra:“Sono contento di aver potuto prendere parte al Rally di Roma Capitale e, nonostante una foratura e un paio di prove annullate abbiamo incamerato qualche punto nella classifica CIRP. Anche se ancora non ho trovato la confidenza che vorrei con la vettura, è stata comunque una grande esperienza che portiamo a casa!”. Classifica Campionato Italiano Rally Promozione1. Signor Marco pt. 80.00; 2. Avbelj Bostjan pt. 60.50; 3. Scattolon Giacomo pt. 59.00; 4. Sartor Nicola pt. 33.00; 5. Rusce Antono pt. 31.00; 6. Daprà Roberto pt. 27.00; 7. Re Alessandro pt. 26.00; 8. Ferrarotti Ivan pt. 16.50 …. 14. Fabrizio Guerra pt. 10,00   Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo: Rally Il Ciocco12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte10-11 maggio: Targa Florio28-29 giugno: Rally Due Valli26-28 luglio: Rally di Roma Capitale13-14 settembre: Rally 1000 Miglia18-19 ottobre: Rallye Sanremo  

LE CASTELLET DOLCE ED AMARO PER ZANASI

      Il pilota di Maranello mostra un notevole potenziale al Paul Ricard, non riuscendo a concretizzare al meglio il proprio bottino nel Ferrari Challenge Europe.   Colorno (PR), 30 Luglio 2024 – Poteva essere uno snodo cruciale nel cammino di Marco Zanasi e l’appuntamento di Le Castellet, terzultimo round del Ferrari Challenge Europe, ha confermato l’indiscusso valore del pilota di Maranello, pur non riuscendo a trarre il meglio. La doppia sessione di libere del Venerdì partiva con il piede giusto con il portacolori di Pinetti Motorsport, al volante della Ferrari 296 Challenge, che si attestava in piazza d’onore. Un’ottima prima qualifica, seconda casella sulla griglia di partenza firmata con una prestazione consistente, apriva la giornata del Sabato con tante speranze ma, allo spegnersi del semaforo in gara 1, la strada iniziava a farsi in salita con Zanasi che, dopo uno scatto non perfetto al via ed una bella rimonta, risaliva fino alla terza posizione nel Trofeo Pirelli AM.   “Dopo un avvio promettente in gara 1 il corso degli eventi ha cambiato verso” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “perchè Zanasi ha sbagliato la partenza, perdendo quattro o cinque posizioni alla prima curva, per poi dare via ad una rimonta da coltello tra i denti. Nella sua rincorsa al vertice ha toccato un dissuasore, posizionato per evitare i track limits, ed ha danneggiato lo splitter. A Metà gara si sentiva un forte rumore e pensavamo fosse lo splitter mentre era un cuscinetto che ci stava abbandonando. La terza posizione poteva andarci bene al Sabato, guardando alla Domenica dove puntavamo al gradino più alto.”   Il fine settimana d’oltralpe peggiorava sensibilmente nella seconda qualifica quando, nel pieno di un giro da pole position, la rottura del cuscinetto lo obbligava ad accontentarsi del quarto posto in griglia, aumentando il livello della pressione in chiave campionato. A decidere gara 2 erano nuovamente i dissuasori per i track limits che finivano per vedere nuovamente vittima un Zanasi che, a causa del secondo incontro ravvicinato, comprometteva l’aerodinamica della sua rossa, limitando i danni con una quinta posizione che lo mantiene ancora in corsa per il titolo, nonostante il leader Zibrandtsen appaia ad oggi imbattibile.   “Il cuscinetto famigerato ci ha rovinato la seconda qualifica” – aggiunge Belicchi – “proprio quando Zanasi stava portando a termine un giro da pole position. Una rottura che non ci aspettavamo proprio, essendo nuovo il mozzo. Partito dalla quarta posizione un nuovo contatto con i dissuasori creava un buco nello splitter e, da quel momento, la vettura ha smesso di funzionare a dovere. Il bilanciamento aerodinamico era andato e Zanasi non ha potuto fare altro che stringere i denti e cercare di vedere l’arrivo, segnando punti preziosi per la stagione. Zibrandtsen è in forma ma noi non molleremo di un centimetro, fino a quando la matematica ci terrà in gioco. Il fattore affidabilità potrebbe essere la chiave di queste ultime tappe.”  

BOLZA CORSE GUARDA AL DOMANI

      Mercoledì scorso, a Varano, la compagine adriese ha rimescolato le carte, in una giornata di test ricca di sorprese in ottica futura.   Adria (RO), 30 Luglio 2024 – Anche se la Formula X Italian Series non è ancora giunta al termine in casa Bolza Corse si guarda già all’orizzonte ed ecco che la recente giornata di test, tenutasi Mercoledì scorso all’Autodromo Varano de’ Melegari, ha regalato molte sorprese. Le giovani promesse della squadra corse polesana, Tommaso Toldo e Francesco Bolzoni, sono salite di livello, prendendo in mano il volante della Seat Leon ST Cupra per iniziare ed alzando ulteriormente il livello in seguito sulla Porsche 718 Cayman GT4 RS.   “Una giornata incredibile” – racconta Toldo – “e non avrei mai pensato che la Cupra avesse così tanta potenza. Abituato a macchine più piccole ho dovuto adeguarmi. È stato bello battagliare, seppure in amicizia, con il mio compagno di team Francesco. Sul finale di giornata ho iniziato a prendere confidenza, entrando in lotta con un’Audi R8 che non riusciva a sorpassarmi. La Porsche è stata incredibile, soprattutto per le velocità che si fanno in curva. Grazie a Bolza Corse per l’opportunità, mi sono divertito ed ho fatto tanta esperienza.”   “Battagliare con Tommaso è stato divertente” – gli fa eco Bolzoni – “ed è stato bello vivere una giornata senza la pressione data dal weekend di gara. La Cupra è una vettura molto bella da guidare ma sono rimasto colpito dalla Cayman. Sembra che non freni e poi, in un attimo, sei fermo. Tra le due mi è piaciuta di più la Porsche. Grazie a Bolza Corse ed alla mia famiglia.”   A Varano si è rivisto anche Ivan Fabris che, per l’occasione, ha coronato il sogno di calarsi nell’abitacolo di due vetture GT, dalla Porsche 718 Cayman GT4 RS alla Mercedes AMG GT4.   “Il caldo esagerato mi ha tolto un po’ di godibilità” – racconta Fabris – “ma, dopo quasi un anno che non guidavo in pista, sono partito con calma. La Mercedes è una vettura eccezionale, le prestazioni sono sopra ogni mia aspettativa. Esperienza meravigliosa, grazie a Bolza Corse.”   In scena sul tracciato parmense anche la famiglia Meneghetti con Enrico che ha aperto la strada al fratello Fabio, quest’ultimo alla sua prima esperienza su una vettura da competizione. I due si sono alternati al volante della Renault Clio Cup 4 della compagine adriese.   “Il test è stato molto positivo per me” – racconta Enrico Meneghetti – “perchè abbiamo trovato un setup che mi mette particolarmente a mio agio. Dopo due sessioni sono riuscito ad ottenere un buon feeling. Mio fratello Fabio era alla prima esperienza su un’auto da corsa e, durante le tre sessioni che ha affrontato, è migliorato ad ogni turno. Una giornata emozionante per lui.”   Per rivedere in azione i portacolori di Bolza Corse si dovrà attendere il weekend dal 30 Agosto al 1 Settembre, all’Autodromo Vallelunga, per una nuova sfida nella Formula X Italian Series.  

VARANO, BOLZONI JR. PROVA IL SUO DOMANI

      Il tragico epilogo dell’Alpe del Nevegal mette in secondo piano ogni risultato sportivo con il sodalizio di Maser vicino a chi sta soffrendo.   Maser (TV), 30 Luglio 2024 – Doveva essere un fine settimana all’insegna della festa, con la Cronoscalata Alpe del Nevegal che spegneva la sua cinquantesima candelina, ed invece l’appuntamento valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna, in zona nord, è stato funestato da un incidente, avvenuto a manifestazione conclusa, che ha spento la luce.   “Quando si vivono questi momenti c’è ben poco da dire o da fare” – racconta Francesco Stefan (presidente Xmotors Team) – “quindi, a nome di Xmotors Team e di tutti i piloti che hanno corso all’Alpe del Nevegal con il nostro supporto, vogliamo stringerci al dolore delle persone che stanno soffrendo, facendo le nostre più sentite condoglianze per questo lutto.”   Ad onor di cronaca erano quattro i piloti in gara sostenuti dalla scuderia di Maser, ad iniziare da un Denis Mezzacasa che, pur lamentando qualche problema di setup alla sua Seat Leon MK2, ha chiuso in seconda posizione nella generale di gruppo RS Cup ed in classe RSTC2. Piazza d’onore in Rally2, facendo coppia con il compagno di colori da La Valle Agordina, per Matteo Magrin, al volante di una Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione da Motor Team. Il pilota di Trichiana ha avuto la meglio nel confronto diretto con l’amico Alex D’Agostini, da Pedavena al quarto di classe sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di Motor Team. Una scelta di gomme sbagliata al primo giro di Domenica, dopo un buon Sabato di prove, ha penalizzato Manuel De Paoli, quinto tra le millesei del gruppo A-S con la Peugeot 106 Rallye gruppo A di AB Motors, in crescita di rendimento in una gara 2 più che consistente.