“R ITALIAN TROPHY” – 7° RALLY DI SALSOMAGGIORE TERME

FRANCO RICCIARDI E FEDERICO FRANCIA SVETTANO NEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Sabato 27 e domenica 28 luglio si è svolta la settima edizione del Rally di Salsomaggiore Terme, quinto appuntamento a calendario della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” in zona 6. La gara “termale” ha visto Franco Ricciardi affiancato alle note da Mattia Bartolucci su Peugeot 208 Rally4 (VSport) disputare un’ottima gara che lo ha portato alla vittoria del 2° raggruppamento e della classe Rally4 oltre che a “staccare” un brillante 16° posto nella classifica assoluta finale. Federico Francia, in coppia con Andrea Albertini, su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport) svetta nel 3° raggruppamento avendo la meglio sull’altro equipaggio in sfida, quello tutto “rosa” composto da Erica Ranalli e Jastine Sertori, anch’esse su Renault Clio Rally5 (VSport). Per Francia oltre alla conquista del raggruppamento, la soddisfazione di vincere la corposa classe Rally5 che contava ben 14 partecipanti. Il 43° Rally Appennino Reggiano sarà la prossima gara della zona 6 e si svolgerà nei giorni di sabato 14 e domenica 15 settembre sui sempre impegnativi asfalti reggiani. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto degli equipaggi vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 7° Rally di Salsomaggiore Terme 2° Raggruppamento : Franco Ricciardi – Mattia Bartolucci (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Francia Federico – Andrea Albertini (Renault Clio Rally5)
AL RALLY VALLI OLTREPÒ CI SARANNO 82 VETTURE

Sono 65 auto moderne e 17 storiche ad aver chiesto di partecipare! Si corre in provincia di Pavia venerdì 2 e sabato 3 agosto. Casteggio nel cuore delle operazioni. Casteggio (PV) – Il Rally Valli Oltrepò è ai nastri di partenza. Sugli asfalti pavesi che segneranno il quinto appuntamento stagionale della CRZ3 dopo Laghi, Camunia, Prealpi Orobiche e Coppa Valtellina, si svolgerà la terza edizione del Rally Valli Oltrepò promosso dalla CST Sport in collaborazione con l’Aci Pavia. In sessantacinque hanno deciso di partecipare alla competizione moderna mentre in diciassette a quella storica- Giacomo Scattolon (Citroen C3) e Massimo Brega (Skoda Fabia Rs), vincitori delle prime due edizioni, saranno i principali contendenti della vittoria giacché all’ultimo è arrivato il forfait dell’altro locale Nicelli. Altre Skoda saranno affidate a “Gigi” Giacobone e ad Alberto Roveta, due driver che hanno iniziato ad affinare le loro armi una settimana fa a Salsomaggiore. Come annunciato negli scorsi giorni la S1600 vedrà al via anche il forte francese Anthony Puppo che si giocherà la classe e il 2 Ruote Motrici con Di Stefano, Guglielmetti e Moreschi. Nel cercare di primeggiare con la miglior vettura “tuttoavanti” ci sarà anche qualche equipaggio di Rally4: il valtellinese Cambiaghi e l’orobico Ghirardi sono i maggior indiziati e già protagonisti della CRZ ma guai a non calcolare Carrara, Buscone o il veterano Andolfi, padre di Fabrizio Junior e di Fabio che proprio a Casteggio tornò lo scorso anno dopo dieci anni di assenza. Moroni e Sanfilippo si contenderanno il primato della R2B mentre per la N3 Barri, Saviotti, Moioli e Zilocchi se le suoneranno per bene. Attesa anche per la Rally5 dove il campioncino di casa, Andrea Boatti, sfiderà Andrea De Nunzio, duro osso varesino. In questa class sarà presente anche Federica Campochiaro, unica donna al volante di quest’edizione. La N2 sarà accesissima perché tutti i partecipanti possono puntare in alto: il valtellinese Formolli, il varesino/parmense D’’Alberto, il camuno Bergomi, i locali L. Salviotti, Guglielmetti o lo stesso Ronchetti. Historic- Il podio del 2023 è tutto presente e si rivivrà la sfida tra il valsugano Nerobutto, sempre su Opel Ascone e i due di casa Porsche Sordi e Delladio. Le Lancia 037 di Snichelotto o Delta di Errani e Corallo saranno certamente tra le più fotografate ma attenzione all’Opel Kadett di Canzian, un vero funambolo in grado di mirare il podio. La gara- Start fissato a Casteggio alle 16.30 di venerdì 2 agosto. La Valli del Riesling sarà la prova di apertura che si ripeterà sia alle 16.44 che alle 19.20 dopo la quale i concorrenti transiteranno dalla centralissima piazza Cavour per la presentazione davanti al pubblico di Casteggio. La giornata di sabato si sviluppa con la Rocca Susella-Minuzzo Gioielli e la Borgoratto M-Fortunago, prove che verranno ripetute tre volte ciascuna. Per sapere chi impugnerà lo scettro del Valli Oltrepò bisognerà attendere le ore 19 di sabato 3 agosto quando i vincitori verranno proclamati nella piazza di Casteggio, cuore della manifestazione. Il Rally è valevole per il Trofeo delle Province Lombarde, contesto in grado di distribuire, a fine stagione, un montepremi di ben trentamila euro. www.rallyvallioltrepo.it
OTTIMI RISCONTRI PER MS MUNARETTO AL RALLY DI ROMA CAPITALE

Nell’unico round tricolore valido per l’Europeo, il team scledense ha saputo raccogliere due prestigiosi scratch assoluti, da sommare ad un paio di risultati di assoluto valore. È stato un Rally di Roma Capitale estremamente entusiasmante quello appena vissuto da MS Munaretto: il plurititolato team scledense, difatti, ha saputo cogliere ben due vittorie assolute in prova speciale, contro un parterre internazionale di assoluto valore, a dimostrazione della bontà delle vetture e dei piloti schierati al via del prestigioso evento laziale. Già ottimo terzo in prova nella passata edizione della corsa, Francesco Aragno quest’anno ha saputo migliorarsi ulteriormente, imponendosi sulla prova speciale inaugurale, ai piedi del Colosseo, occupando la leadership provvisoria al termine della prima giornata di gara. Il sogno di Aragno e della fida navigatrice Giancarla Guzzi, tuttavia, si è infranto nella successiva prova speciale di Alatri, a causa di una sfortunata uscita di strada a bordo della loro Škoda Fabia Rally2 Evo. Sopraccitata prova di Alatri, per altro, vinta dal compagno di colori Boštjan Avbelj: il talentuoso pilota sloveno ha saputo sin da subito ben adattarsi alla Škoda Fabia RS Rally2 sulle insidiose strade laziali, facendo sempre siglare tempi di assoluto prestigio e terminando infine la corsa con uno strepitoso settimo posto assoluto, terzo nel contesto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco ed imponendosi nel Promozione. Come di consueto era accompagnato alle note dal connazionale Damijan Andrejka. Infine, ha dell’incredibile la prestazione di Kubra Denizci Keskin: la ragazza turca, alla prima esperienza oltre confine sulla Ford Fiesta R1T assieme ad Onur Vatansever, ha concluso la corsa romana al settantunesimo posto assoluto, diventando la prima donna affetta da disabilità da lesione alla spina dorsale a competere in un rally FIA. Per tutto il team MS Munaretto, poter accompagnare Kubra nel proprio esordio internazionale è certamente stato un enorme piacere e privilegio. Crediti fotografici: Actualfoto
Ufficiale il calendario del Mondiale, il Rally Italia Sardegna confermato dal 5 all’8 giugno

La tappa italiana sarà la 6^ del FIA World Rally Championship si svolgerà nel primo fine settimana di giugno, al centro del calendario iridato.Il Presidente ACI Sticchi Damiani: “Un evento eccezionale, fortemente voluto, che ha trasformato le critiche iniziali in apprezzamenti. Ripartiamo per un’altra avventura” Il Rally Italia Sardegna sarà la 6^ prova in calendario del FIA World Rally Championship 2025. La 22^ edizione consecutiva del Rally d’Italia in Sardegna, sempre organizzato dall’Automobile Club d’Italia, si disputerà nel fine settimana dal 5 all’8 giugno. WRC Promoter – organizzatore del campionato del mondo di rally – ha infatti ufficializzato il calendario 2025 e ha confermato la collocazione centrale della tappa italiana. Il FIA WRC si prepara dunque alla stagione più lunga dal 2008, con 14 gare in programma in 4 Continenti, visto che toccherà l’Africa, l’Asia, l’Europa e il Sud America. Le principali novità sono il ritorno della Spagna alle Isole Canarie, e le new entry di Paraguay e Arabia Saudita. Sarà un mondiale che si correrà su ghiaccio, neve, sterrato, asfalto e terreni desertici, che dopo il tradizionale inizio nel glamour di Monte-Carlo si concluderà per la prima volta in Arabia Saudita. Presidente Automobile Club d’Italia, Ing. Angelo Sticchi Damiani: “L’ufficializzazione del Calendario 2025, con l’assegnazione delle date di svolgimento delle varie gare del mondiale, è un momento fondamentale di passaggio verso la realizzazione della nostra grande gara, il Rally Italia Sardegna. Di passaggio, in quanto preceduto da anni di attività, sia politica sia sportiva sul campo, che ha consolidato la presenza della nostra manifestazione nel mondiale. Di passaggio, anche come momento essenziale e trampolino di lancio verso l’immediato futuro ed oltre. Bello vivere questi momenti per una gara che abbiamo voluto fortemente, impegnandoci in estenuanti battaglie di carattere politico sportivo a livello mondiale. Un evento che ora tutti ci invidiano, che abbiamo seguito nei suoi primi faticosi ed incerti passi, e che abbiamo visto crescere nell’apprezzamento generale. Oggi è apprezzato da tutti, anche da chi aveva profondamente criticato le scelte fatte. Uno sforzo ed un lavoro enormi che ci hanno comunque ripagato, hanno dato risalto alla grande visione di Automobile Club d’Italia e soprattutto all’impegno straordinario della Regione Sardegna, da sempre, costantemente al nostro fianco. Oggi ripartiamo insieme per un’altra grande meravigliosa avventura”. “Questo è un calendario estremamente emozionante – ha commentato Jona Siebel, Managing Director della WRC Promoter – che fonde perfettamente i nostri rally tradizionali con tre nuove entusiasmanti sfide, due delle quali al di fuori dell’Europa, evidenziando ancora una volta l’appeal globale del nostro campionato”. “È fantastico vedere un calendario così ricco di eventi per la stagione iridata 2025 – ha commentato il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem -. Oltre alle località classiche che i fan conoscono e amano, l’introduzione di nuovi rally in Spagna, Paraguay e Arabia Saudita aggiunge ancora più eccitazione e riflette la diversità globale dei concorrenti e degli appassionati di rally”. Ed ecco il calendario del campionato del mondo rally 2025:– Montecarlo 23-26 gennaio– Svezia 13-16 febbraio– Kenya 20-23 marzo– Canarie 24-27 aprile– Portogallo 15-18 maggio– Italia Sardegna 5-8 giugno– Grecia 26-29 giugno– Estonia 17-20 luglio– Finlandia 31 luglio-3 agosto– Paraguay 28-31 agosto– Cile 11-14 settembre– Central Europe Rally 16-19 ottobre– Giappone 6-9 novembre– Arabia Saudita 27-30 novembre
SCORZÈ, ARAGNO È L’UOMO DA BATTERE IN CRZ

Secondo atto della quinta zona con Xmotors Team a sostegno dell’attuale leader dell’assoluta ma anche di Zamberlan, Frigato e di Bizzotto. Maser (TV), 31 Luglio 2024 – È tra gli appuntamenti più attesi dell’anno, sicuramente il più caldo per le torride temperature che tradizionalmente imperversano sulla pianura veneziana. Stiamo parlando del Rally Città di Scorzè, secondo atto della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona che vedrà Xmotors Team a supporto di quattro punte iscritte da La Superba. Nuovo innesto per la compagine di Maser sarà l’attuale leader della classifica assoluta, quel Francesco Aragno che tornerà a far coppia con Giancarla Guzzi sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di MS Munaretto con il chiaro intento di difendere l’attuale leadership nella serie federale. “Non abbiamo mai corso qui” – racconta Aragno – “ma conosciamo le caratteristiche di questa gara. Tanti taglia che portano parecchio sporco. Non è un contesto adeguato al mio stile di guida ma, dopo la vittoria in Friuli, cercheremo di fare del nostro meglio. Ripetersi sarà molto difficile. Grazie ad MS Munaretto, ad Xmotors Team, a Pirelli ed a tutti i partners vicini a noi.” Dalla lepre da inseguire ad un vero e proprio record da migliorare con la quindicesima presenza di Daniele Zamberlan alla gara di casa, affiancato da Enrico Nicoletti, a bordo di una Skoda Fabia Rally2 Evo di Motor Team con la quale andrà a caccia di divertimento. “Ho corso qui quattordici volte” – racconta Zamberlan – “e mi sono tolto delle belle soddisfazioni in passato. I risultati che stiamo portando a casa nel nostro programma principale, quello nell’IRC, ci ha fatto tornare il sorriso. A Scorzè correremo per divertirci, senza pensare troppo al risultato. Grazie ad Xmotors Team, a La Superba ed a tutti i nostri partners.” Rientro in attività nel veneziano, dopo un anno esatto di stop, per Vanni Frigato che debutterà su una Ford Fiesta Rally3, targata Autosport 23, da condividere con Dany Silotto. “Scorzè è una gara che mi è sempre piaciuta” – racconta Frigato – “ed infatti sono tante le mie partecipazioni, le più datate risalenti a fine anni novanta quando ancora si chiamava Rally della Serenissima. Il ricordo del secondo assoluto del 1997 è tanto lontano quanto vivo nel mio cuore. Sarà la prima volta con la Fiesta Rally3 e non vediamo l’ora di scoprire quest’auto.” Dulcis in fundo un altro candidato ai quartieri nobili della generale, nonché del due ruote motrici e della classe, nonostante si presenti al via con una Peugeot 208 Rally4 di Motor Team. Stiamo parlando di Giampaolo Bizzotto, affiancato dall’immancabile Sandra Tommasini. “Scorzè è sostanzialmente la gara di casa per noi” – racconta Bizzotto – “ed ogni anno cerchiamo di dare il meglio di noi stessi. Quest’anno torneremo sulla 208 Rally4 e sarà una bella sfida perchè avremo un compito speciale, quello di onorare la memoria di un caro amico, nostro e di tutto il mondo dei rally, che è recentemente scomparso. Parlo di Riccardo Facci.”
FUNNY TEAM SI UNISCE AL CORDOGLIO DEL NEVEGAL

Il grave lutto che ha colpito l’organizzazione della salita bellunese oscura i risultati raccolti dalla scuderia di Nove nel fine settimana. Nove (VI), 31 Luglio 2024 – Un fine settimana funesto, quello appena andato in archivio per Funny Team, con una Cronoscalata Alpe del Nevegal che ha vissuto un grave lutto, a manifestazione ormai terminata, mettendo in secondo piano ogni risultato di natura sportiva. “Non possiamo fare altro che stringerci attorno alle famiglie coinvolte in questa grave perdita” – racconta Nicola Dal Ben (presidente Funny Team) – “ed a nome mio, dei nostri piloti e di tutta la scuderia porgiamo le più sincere condoglianze. Non ci sono parole per descrivere tutto ciò.” Ad onore di cronaca era soltanto uno il portacolori della scuderia di Nove nell’appuntamento valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna, Enrico Zandonà, che ha patito problemi tecnici alla sua Wolf GB08 Thunder, chiudendo ben lontano dalle proprie ambizioni. Sedicesimo assoluto, decimo nella generale di gruppo E2SC-SS e sesto tra le millesei. Dal fine settimana nero nel bellunese ad una calda Domenica al Circuito di Pomposa per una nuova tappa del Trofeo MSP Estate dove la compagine vicentina si è presentata in forze. Ad aprire la strada al contingente è stato “Ciuzzo”, in gara per la prima volta con una Peugeot 205, autore di una gara lineare che gli è valsa la medaglia di bronzo in categoria A. Poca fortuna per David Bergamin, al volante di una Ford Sierra Cosworth capricciosa che lo ha costretto ad abbandonare in anticipo la compagnia della categoria D2. Piazza d’onore in D2 per Marco Mancini, su una seconda Ford Sierra Cosworth, in lotta contro le elevate temperature che gli hanno causato qualche noia sul fronte aderenza. Gara quasi di casa per Alessio Mancini, bravo a garantire il primo successo di giornata per un solo centesimo in classe C, confermando l’affidabilità e la competitività della sua Peugeot 205. Medaglia d’argento per Flavio Zoccarato, secondo in categoria A con la sua Peugeot 205, bravo a togliere rapidamente la ruggine maturata in un anno di assenza dalle competizioni. A seguirlo, in sesta piazza tra le A, Gianmatteo Pizzocaro, rallentato da qualche problema al cambio della sua Fiat 127 che non gli ha permesso di esprimersi al massimo del potenziale. Il secondo sigillo domenicale ha portato la firma di Gabriele Donato, sulla consueta Renault Clio 1.8, il migliore in classe S Plus nonostante qualche problema tecnico brillantemente risolto. La tripletta di successi è stata completata dalla vittoria in Lady 1 di “Eizy”, a bordo di una Citroen Saxo in versione Racing Start Plus, soddisfatta delle evoluzioni della sua vettura del double chevron nonché per aver primeggiato in una classe con ben sette avversarie agguerrite. A chiudere il bilancio il terzo gradino del podio arrivato in categoria B, grazie ad un Diego Macchion che portava al debutto l’Honda CRX gentilmente prestata da Ferdinando Cacco. Un esordio più che positivo, nonostante qualche immancabile problema di gioventù.
LANTERNA CORSE RALLY TEAM, BALLERINI AL RALLY VALLI OLTREPO

Il pilota di Bobbio al via con una Skoda Fabia R5 E’ tempo di tornare ad indossare tuta e casco per Pietro Ballerini. Il pilota di Bobbio, portacolori della Lanterna Corse Rally Team, sarà infatti impegnato nel prossimo fine settimana al Rally Valli Oltrepo. La gara di Casteggio (PV), valida per la Coppa Rally zona 3, vedrà al via il portacolori della scuderia genovese al volante di una Skoda Fabia R5, con Susy Ghisoni sul sedile di destra. Il via è previsto nel pomeriggio di venerdì 2 agosto da Casteggio e nella serata saranno disputate le prime due prove speciali. Ripartenza sabato 3 agosto con le restanti sei prove ed arrivo previsto, sempre a Casteggio, alle 19.
VM MOTOR TEAM A PODIO CON GHEZZI AL RALLY HISTORIC SALSOMAGGIORE TERME

Rally Colli del Monferrato e Valli Oltrepo gli impegni del prossimo weekend Anche dai rallies storici arrivano ottimi risultati per il VM Motor Team. La scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan ha infatti conquistato il terzo posto assoluto e l’argento nel secondo raggruppamento con Alessandro Ghezzi ed Agostino Benenti al Rally Historic di Salsomaggiore Terme. La coppia portacolori VM, a bordo di una Porsche 911 RS, cercherà di replicare il risultato già nel prossimo weekend sulle strade di casa del Rally Valli Oltrepo Historic che si correrà venerdì 2 e sabato 3 agosto. Sempre sulle strade pavesi, ma nella gara moderna, il padrone di casa Massimo Brega andrà in cerca del successo (già ottenuto nel 2022) insieme a Paolo Zanini su una Skoda Fabia R5. Undici sono invece gli equipaggi che prenderanno parte al Rally Colli del Monferrato e del Moscato – Città di Asti, la nuova gara organizzata proprio dal VM Motor Team che per la prima volta arriverà nel cuore della città del Palio. Non nascondono le loro ambizioni Loris Ronzano e Gloria Andreis, determinati a portare in alto nella classifica assoluta la loro Skoda Fabia R5; in classe N5 Carlo Camere sarà della partita insieme a Dario Barbin, mentre in R3 una coppia di Renault Clio sarà portata in gara da Andrea Motton con Luca Bassignana e da Davide Gardino con Massimo Barrera. L’altro Motton, Gabriele, guiderà una Peugeot 208 R2 e sarà affiancato da Matteo Doano. Giovanni Di Carlo e Marco Amerio avranno a disposizione un’altra 208 a motore aspirato; in classe K10 occhi puntati sulla Peugeot 106 di Alberto Branche e Jastine Sertori; sempre su 106, ma in classe A5, Fabrizio Faletto sarà affiancato da Paola Moia. Resta fedele alla Peugeot 205 Daniele Ferrotto, pronto al via in classe A5 con Roberta Steffani, mentre una coppia di equipaggi si sfiderà in classe N2: Ernesto Spinetta con Marta Semino su Citroen Saxo e Gabriele Donato con Christian Berto su Peugeot 106.
FINLANDIA, SCORPION PROTAGOISTE ANCHE PER IL RALLY PIU’ VELOCE DEL MONDIALE

Le gomme da sterrato a mescola morbida sono le prime Come da tradizione il meteo segnala piogge intermittenti nel corso del week-end Testoni: “È una delle gare più interessanti dell’anno nella quale l’accuratezza delle note può fare la differenza” Il WRC celebra al suo nono appuntamento stagionale, quinto consecutivo su sterrato e terzo consecutivo sulle sponde del Baltico, con il Rally di Finlandia, la gara con i salti più lunghi e con le velocità più alte dell’intero campionato, che negli ultimi anni non ha mai mancato di essere spettacolare. Le premesse di assistere a un rally tirato ci sono anche per l’edizione 2024, non solo per le caratteristiche intrinseche delle 20 prove speciali, ma anche perché la lotta per il primato piloti e costruttori è ancora apertissima. Il meteo segnala anche quest’anno pioggia intermittente anche se mai abbondante nel corso del fine settimana. La probabile maggiore umidità dei fondi stradali non farà che accentuare le principali sfide che piloti, vetture e gomme sono chiamati ad affrontare : scarso grip, nonostante le velocità di punta e medie altissime, strade strette che alternano rettilinei a sezioni più tecniche, lunghissimi salti fino a quasi 60 metri. QUOTE PIRELLITerenzio Testoni, Rally activity manager: “Quello di Finlandia è un rally che si può vincere o perdere prima che la gara inizi. Infatti, l’accuratezza delle ricognizioni e delle note può fare la differenza su tracciati così veloci e stretti, contraddistinti da poco grip e resi ancora più aspri dai frequenti e lunghi salti. Gli Scorpion, per ampiezza di working range e robustezza, sono le gomme perfette per questa gara, nella quale mi aspetto come sempre poca usura, ma tanti colpi per le coperture. E mi aspettoanche tanto spettacolo come avvenuto negli scorsi anni che hanno confermato il Rally di Finlandia come uno dei più interessanti del mondiale”. I PNEUMATICI PIRELLI IN FINLANDIAIn Finlandia, le prime gli Scorpion KX WRC SB a mescola morbida di nuova generazione, contraddistinti da una rinnovata costruzione tale da garantire a parità di prestazioni maggiore durata e resistenza rispetto alla versione precedente. Le Scorpion KX WRC HB a mescola dura sono le option, indicate per le superfici più abrasive e per le prove più lunghe. Il regolamento prevede per la prime e per la option un’allocazione rispettivamente di 28 e 8 pneumatici. Le gomme option possono arrivare a 12 a scelta dall’equipaggio, ma riducendo di 4 le prime. Circa le altre categorie, in Finlandia le Rally2 avranno a disposizione pneumatici Scorpion K6B (morbidi) e i nuovi K4C (duri), mentre le Rally3 hanno a disposizione i K6A (morbidi) e i K4A (duri). Per queste categorie di vettura, le allocazioni sono di 26 e 8 pneumatici rispettivamente per la prime e per la option. Quest’ultima può arrivare a 12 a scelta dall’equipaggio, ma riducendo di 4 il numero della prima scelta.