VENDEMMIA ANTICIPATA PER LA SPORT FOREVER AL RALLY COLLI DEL MONFERRATO E DEL MOSCATO.

Nella foto in allegato (Foto Elio Magnano) Giovine – Traversa – Rover MG UN WEEK-END STRAORDINARIO SULLE STRADA DI CASA TUTTI SUL PODIO GLI ALFIERI DEL SODALIZIO ASTIGIANO Sorrisi e bottiglie di spumante sono il comune denominatore che ha accompagnato il week-end degli alfieri della Sport Forever. Solo note positive sul taccuino degli appunti che raccontano di una prestazione spumeggiante e ricca di soddisfazioni sulle strade astigiane del Rally Colli del Monferrato e del Moscato – Città di Asti. Una gara dove il sodalizio astigiano ha piazzato a podio tutti i suoi protagonisti. Ad iniziare da Mattia Lapertosa e Fabrizio De Marchi secondi in classe Rally 4 ma capaci di accarezzare la top ten assoluta a bordo della Peugeot 208. “E’ stata una gara impegnativa ma molto divertente” hanno commentato i due sulla pedana d’arrivo. “Emanuele Rosso era imprendibile ma diciamo che chiudere nei dieci assoluti sarebbe stata la ciliegina sulla torna di un week-end fantastico. Va comunque molto bene cosi”. Festeggia anche la “Motton family” che con Gabriele Motton e Matteo Doano piazzano la Peugeot 208 Rally 4/R2 al primo posto di classe chiudendo in 13° posizione assoluta. Appena dietro a loro Andrea Motton e Luca Bassignana i quali invece conquistano il successo fra le R3 a bordo della Renault Clio. Entrambi ovviamente molto soddisfatti. “Il caldo l’ha fatta da padrone” racconta Gabriele. “Un percorso molto bello e poi finalmente la città di Asti torna a respirare il profumo di rally. Speriamo sia solo l’inizio”. Molto soddisfatti anche Luigino e Giorgia Colla i quali conquistano il primo posto in classe N2 a bordo della Suzuki Swift curata da Gianuzzi Motorsport. “L’over 55 continua ad accelerare” afferma sorridendo Giorgia Colla rivolta al suo papà. “Oggi tutto ha girato per il meglio e oltre ad esserci divertiti è arrivato anche un bel risultato”. Ai successi già raccontati aggiungiamo anche quello ottenuto fra le Racing Start Plus 1.0 da Gianni Bruno e Roberto Marsero a bordo della Ford Fiesta anche questa vettura gestita nella Factory Gianuzzi. Massimiliano Giovine e Andrea Traversa portano la MG Rover al successo in classe N1 mentre Davide Briano e Alberto Lupano concludono alle loro spalle ma sono comunque molto soddisfatti. “Finalmente la piccola Uno ha girato a meraviglia e ci ha permesso di disputare una bella gara” hanno dichiarato sulla pedana d’arrivo. Finale thriller per Andrea Marangoni e Monica Moiso. Una gara iniziata con un problema tecnico sulla 106 il sabato che non ha tuttavia impedito ai due di chiudere al terzo posto in classe A5 . Una gara conclusa con un lieve malore che ha colpito Andrea a pochi passi dalla pedana d’arrivo, per fortuna risolto velocemente. Sorridono anche i navigatori con Marco Amerio che porta a casa un ottimo 2° posto in classe Rally 4/R2 sulla Peugeot 208 insieme a Giovanni Di Carlo. Spostiamoci nella provincia Pavese per dire che il valdostano Herve Navillod ha concluso il Rally Oltrepò al secondo posto in classe A5 sulla Peugeot 106 insieme a Gabriele Lovazzano.
Karting, il cagliaritano Giorgio Basoli impegnato nei test in vista del quinto round del Campionato Italiano dopo la prestazione in chiaroscuro a Sarno

A luglio, nel quarto round tricolore disputato in Campania, il pilota cagliaritano era arrivato 20º e 24º. Adesso testa alla trasferta a Lonato L’estate non ferma il pilota cagliaritano Giorgio Basoli che, archiviato un quarto round del Campionato Italiano Karting dal sapore agrodolce, in queste settimane è impegnato in una intensa serie di test per arrivare pronto al prossimo appuntamento tricolore, in programma il 20/22 settembre al South Garda Karting di Lonato. Sarno chiaroscuroLa trasferta in terra campana non è stata facile per il campione sardo della Kz2. Giorgio Basoli ha completato la prima manche di qualifica al quindicesimo posto dopo una serie di contatti che lo hanno penalizzato. Nella Q2, invece, dopo essere risalito dalla ventiduesima alla tredicesima posizione grazie a un ottimo passo, è stato escluso dopo essere risultato sottopeso di duecento grammi. Nella Finale 1, l’alfiere della Jesolo-Technology-Kart è partito trentesimo ma, a causa di un contatto in avvio di gara, è scivolato in ultima posizione, a 2” dal gruppo. Un imprevisto che non ha fermato l’agguerrito sedicenne cagliaritano, capace di recuperare fino a portarsi in ventesima posizione grazie a un passo da top5. Partito ventesimo in griglia nella Finale 2, Basoli è finito di nuovo nelle retrovie a causa di un contatto ma, pur avendo il mezzo danneggiato, è risalito sino alla diciannovesima posizione, poi persa in seguito a una penalizzazione per un contatto di gara che lo ha fatto retrocedere fino al ventiquattresimo posto. Il commento“Nonostante tutto, sono abbastanza soddisfatto del nostro potenziale, in gara abbiamo sempre avuto un passo che mi avrebbe permesso di stare nei primi 10”, ha sottolineato Giorgio Basoli. “Sono consapevole di avere ancora tanto da imparare, ma anche di avere significativi margini di miglioramento, soprattutto in qualifica. Riuscire a conquistare una buona posizione in griglia mi consentirebbe di evitare quelle accese bagarre che spesso si verificano nelle retrovie e che, a oggi, hanno spesso compromesso i risultati finali. Adesso, però, pensiamo alla prossima tappa che si disputerà nel South Garda Karting di Lonato il 20/22 settembre. Sto cercando di prepararmi al meglio con diversi test. Ci tengo a ringraziare la Jesolo-Technology-Kart per il supporto alla mia crescita agonistica”. Si inviano in allegato tre foto free press del pilota Giorgio Basoli Vanna Chessa – Ufficio Stampa ufficiostampa@vannachessa.com+39 3403577397
Giametta, Gabrielli e Sambuco regalano un nuovi successi alla scuderia RO racing

Ancora una vittoria assoluta e diversi piazzamenti autorevoli nel carniere sportivo della scuderia RO racing questo fine settimana. Giuseppe Giametta ha fatto suo, con distacchi pesanti, lo Slalom di Altofonte Rebuttone. Alessandro Gabrielli e Luigi Sambuco sono saliti sul gradino più alto del podio delle proprie categorie alla Rieti Terminillo, penultimo atto del Tricolore salita. Noel Spangemberg ha fornito una nuova prestazione convincente al Circuito di Misano Adriatico per la quarta prova del Campionato Italiano Velocità di motociclismo. Non conosce soste l’attività agonistica della scuderia RO racing e con essa l’onda di successi, che procede inarrestabile. In Sicilia, allo slalom di Altofonte-Rebuttone, giunto alla sua ottava edizione e valido per il Trofeo d’Italia Sud, Giuseppe Giametta, con la sua Gloria Suzuki B4, ha surclassato tutti gli avversari, vincendo a mani basse la manifestazione che si è corsa in provincia di Palermo. Altri due sono stati i rappresentanti del sodalizio di Cianciana entrati nella “Top Ten”. Il giovane Giuseppe Catalano, con la sua Chevy Sedan – Yamaha E2 Silhouette, ha vinto la sua categoria è ha concluso al settimo posto della generale. In E1 Italia vittoria sia di Gruppo sia di classe e decimo posto nella generale per la Fiat 600 Sporting, con propulsore motociclistico, condotta da Emanuele Di Piazza. In classe S1 quinta piazza per la Fiat 126 di Fabrizio Rinicella. Alla cinquantanovesima edizione della Rieti Terminillo, una delle classiche della velocità in salita, teatro del penultimo atto del Campionato Italiano Supersalita, Alessandro Gabrielli, con la Alfa Romeo 4C, ha dominato la categoria E2SH. In E1 Italia nuovo successo nella classe E1 1600 per la Peugeot 106 dell’inossidabile Luigi Sambuco. Terzo posto di classe per Gabry Driver in gara con la sua nuova Ferrari 458 Evo. Sul Circuito Marco Simoncelli di Misano Adriatico, nella quarta prova del Campionato Italiano Velocità riservato alle due ruote, Noel Spangenberg, con la sua Kawasaki della categoria Super Sport 300, ha disputato un’eccellente Gara 1, dove ha concluso al settimo posto e si è poi dovuto accontentare della dodicesima piazza in Gara 2, in seguito all’improvviso calo di rendimento del motore della sua due ruote nipponica. Il giovane talento urbinate continua a dare prova delle sue grandi capacità.
21° Rally Città di Scorzè

Sette vetture della MRC Sport erano ai nastri di partenza della 21esima edizione del Rally “Cittá di Scorzé”, tenutasi sugli asfalti dell’omonima cittadina a cavallo delle province di Treviso e Venezia sabato 3 e domenica 4 agosto, gara valida per la Coppa Italia Rally Zona 5. Massimiliano Locatelli era con il fido Giordano Gregori su Skoda Fabia Evo. Per lui un ottimo nono posto in classifica assoluta. “E’ andata meglio delle nostre piú rosee aspettative – ha detto – gara tosta, particolarissima, dove viaggiavano tutti fortissimo, ma, nonostante questo, non abbiamo preso delle grosse legnate, anzi, ci siamo difesi facendo anche noi degli ottimi tempi. Tra noi e il primo alla fine c’era solo un minuto. Inoltre all’ultima prova, con le posizioni di classifica giá consolidate, abbiamo osato un po’troppo e ci siamo girati, ma va bene cosí. Finalmente siamo rientrati nella Top 10 andando a punti”. Fabrizio Martinis era, come di consueto con la moglie Valentina Boi al road book su una Peugeot 208. “Siamo partiti male il sabato su una prova ostica, piena di antitaglio e perlopiú in notturna, cosa che per me complica molto le cose: ho commesso un piccolo errore e siamo finiti in un prato perdendo parecchio tempo. Domenica siamo partiti un po’scoraggiati, ma abbiamo cercato di recuperare per quanto possibile. E’andata benino, non bene, ma abbiamo comunque recuperato un po’di punti. Matteo Doretto invece ha vinto, quindi ora siamo pari in classifica e si deciderá tutto al Rally del Piancavallo. Ringrazio Giacomo De Luca e la MRC Sport per il consueto supporto e la RB Motorsport per averci messo a disposizione una macchina al top”. Per Martinis un terzo posto di Rally4 e RC4 e identico piazzamento anche nella classifica degli Over 55. Alessandro Beltramini era a bordo di una Peugeot 106 con Stefano Peressutti. “Una bella gara, che é andata come Dio comanda, finalmente – ha raccontato – abbiamo centrato un secondo posto di classe N2, nonostante un piccolo problema alla pompa della benzina prontamente risolto in assistenza. Il primo oggi non era alla nostra portata, pertanto il secondo posto di gratifica in pieno”. Andrea Valentini era al volante di una Renault Clio con Michele Cussich alle note. Per lui un quarto posto di classe Rally5. “La gara è iniziata bene, anche sopra le aspettative – ha commentato – Stavamo battagliando per il quarto posto, quando un problema tecnico ci ha tagliato fuori. Abbiamo cercato di recuperare almeno una posizione, alla fine ci è sfuggita per una ventina di secondi. Ci siamo divertiti, bellissima gara e un bellissimo pubblico. Ringrazio tutti quelli che ci hanno supportato”. Nicola Giatti era a bordo di una Renault Clio con Giancarlo Macellari come navigatore. Queste le sue considerazioni: “Ho partecipato ad una gara che non conoscevo e non avevo in programma, spinto da mio fratello Eneo della BC Vision con l’unico obiettivo di far salire sul sedile di destra un copilota d’eccezione, Gian Carlo Macellari, comandante pilota di Alitalia e poi di Ita Airways, una sorpresa per un appassionato che non si posizionava sul sedile di destra da ben 34 anni. Non c’è stato molto tempo per le ricognizioni e neppure per riprendere il giusto feeling con le note, perciò gran parte della gara l’abbiamo fatta a vista. Comunque ci siamo divertiti, siamo decollati al salto di Zero Branco. Abbiamo fatto molti traversi, ci siamo girati, la macchina non ripartiva, abbiamo perso un minuto…Così abbiamo continuato a divertirci senza fare danni. Obbiettivo raggiunto: un bel regalo per Gian Carlo, che non si è risparmiato, si è impegnato e con l’andare della gara ha preso il ritmo del vero naviga! Un grazie di cuore a Giacomo di MRC Sport per l’adesivo Mrcarnia with love!” Genny Moruzzi giudava una Peugeot 106 con Lisa De Cecco sul sedile di destra. Questo il suo resoconto: “La gara è andata meglio del previsto; sono stati due giorni tosti per il meteo e per le condizioni delle prove, che diventavano sempre più difficili ad ogni giro. Scorzè è una gara atipica ed essere riuscita a concluderla per me è già molto. Mi porto da questa gara un buon bagaglio di esperienza. Ringrazio Giacomo (De Luca, presidente MRC Sport ndr) per avermi dato la possibilità di partecipare a questa gara e ringrazio la mia naviga, che, seppur alla prima gara insieme, ha creato da subito il feeling giusto in auto per arrivare serenamente al palco finale”. Alex Paveglio, che era con Davide Naccari su una Peugeot 106, si é espresso cosí: “Per noi è stata una gara al chiaroscuro. Dovevamo prendere confidenza con delle strade per noi nuove e particolarmente difficili. Purtroppo abbiamo avuto un atteggiamento troppo aggressivo sulle prime prove, che ci ha portato a commettere degli errori, che ci hanno subito portato sul fondo della classifica. Prova dopo prova, avevamo ripreso confidenza riavvicinandoci al podio, quando una rottura ad un supporto del motore, purtroppo, ci ha costretti al ritiro. Ringraziamo la nostra scuderia, la MRC Sport, per il supporto, il team AB Motors per il loro lavoro, come sempre eccellente. E ovviamente tutti i nostri amici sostenitori, che sono oramai la nostra famiglia. Infine ci tengo a ringraziare il mio navigatore, Davide, per l’eccellente lavoro svolto e per tutto il suo sostegno”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it
TONI CARELLO APRIPISTA DEL RALLY STORICO

L’EX CAMPIONE EUROPEO PRESENTE AL 39° RALLY CITTA’ DI TORINO Continua la marcia di avvicinamento alla 39° edizione del Rally Città di Torino. La gara promossa dalla Rt Motorevent che vedrà al via sia le moderne che le storiche, è in programma il 23 e 24 Agosto prossimi con partenza e arrivo da Venaria Reale. Mentre stanno progressivamente aumentando le iscrizioni, arriva la conferma di una presenza importante. Toni Carello sarà al via della competizione in veste di apripista. Il campione europeo 1978 a bordo della Stratos, prederà il via pochi munuti prima della prima vettura storica. La gara entrerà nel vivo Venerdì 23 Agosto con le verifiche tecniche e sportive che si terranno a Lanzo dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Lo shakedown allestito su un tratto della “Monastero” prenderà il via alle 14 per terminare alle 19. Da qui i concorrenti si trasferiranno nel cuore del centro storico di Venaria per la suggestiva cerimonia di partenza in una serata dove sono previste diverse manifestazioni collaterali. Le vetture usciranno dal riordino notturno di piazza Don Alberione alle 8 di sabato per dirigersi verso Lanzo e da qui affronteranno le sei prove speciali in programma (Monastero, Pratiglione e Chiesanuova) che verranno percorse due volte. La cittadina valligiana ospiterà il Parco Assistenza e il Riordino. A Venaria è invece previsto l’arrivo e la cerimonia di premiazione alle ore 18 di sabato 24 Agosto dove si assegneranno le Coppe “Città di Venaria” e “Coppe Reale Cavour evo”.
ARIA NUOVA PER IL 31° RALLY DEL RUBINETTO

Il prossimo 8 agosto si apriranno le iscrizioni della corsa che, con sede in provincia di Novara, sconfinerà anche nel territorio del VCO e di Vercelli; cambio radicale del percorso! Si corre i prossimi 7 e 8 settembre. San Maurizio d’Opaglio (No)- Il Rally del Rubinetto 2024 si appresta ad aprire le iscrizioni e contestualmente, si prepara a vivere un’edizione estremamente rinnovata. Gli organizzatori della Pentathlon Motor Team, in stretta sinergia con la New Turbomark Rally Team, hanno elaborato un tracciato davvero avvincente che intende portare una decisa ventata di novità. Percorso– Con la conferma delle sedi di partenza ed arrivo, che saranno ancora San Maurizio d’Opaglio e Borgosesia, il binomio sportivo a capo dell’organizzazione propone un menù decisamente interessante con la prova di apertura che sarà la Motta Rossa, tratto che da Massino Visconti arriva sino a Vezzo; questa speciale fu già presente nell’edizione del 2015 del Rally 2 Laghi, esattamente nove anni fa! Due passaggi nella giornata di sabato 7 settembre apriranno dunque il sipario su questa nuova speciale da otto chilometri prima che il giorno seguente i concorrenti si lancino nelle speciali Arola e Città di Borgosesia che verranno percorse rispettivamente due volte ciascuna, alle quali si aggiunge un terzo passaggio sulla Arola ma in una versione ridotta; in totale saranno sessantasette chilometri da vivere sotto la pressione cronometrica. Il Parco Assistenza sarà sempre nella zona industriale di San Maurizio (via Brughiere) mentre lo shakedown si svolgerà a Valduggia nella mattinata di sabato 7. La base logistica del rally, con direzione gara, sala stampa e centro classifiche, sarà collocata in via Torchio 2 a San Maurizio nella ex azienda RAF Rubinetterie. Parlano gli organizzatori– “Abbiamo sempre voluto organizzare questo rally per offrire un’opportunità al nostro territorio – spiega Simone Soldà presidente di Penthatlon M.T.- prestando sempre massima attenzione alle dinamiche che da esso scaturiscono. La data in cui quest’anno è stato collocato il Rubinetto ci ha costretto a rivedere radicalmente la corsa per via delle due funzioni religiose che interessano Armeno -condizionando prove coma Mottarone e Sovazza- e Prelo. Questo fattore non ci ha abbattuto ma anzi, ci ha dato la possibilità di rimetterci in gioco e cercare nuovi scenari degni di questo rally sempre molto apprezzato da pubblico e concorrenti.” Il Rally del Rubinetto, valevole quale sesto appuntamento della Coppa Rally di Zona1 che racchiude Piemonte e Valle d’Aosta. Le iscrizioni si apriranno giovedì 8 agosto per chiudersi esattamente venti giorni dopo, mercoledì 28. www.rallydelrubinetto.com