Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
LA SPORT FOREVER CHIUDE CON UN SUCCESSO IL CAMPIONATO ITALIANO  VELOCITA’ SU GHIACCIO

LA SPORT FOREVER CHIUDE CON UN SUCCESSO IL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ SU GHIACCIO

PER MOVISPORT ARRIVA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE:  BATTISTOLLI-SCATTOLIN IN TRIONFO IN CROAZIA AL RITORNO CON LA SKODA

PER MOVISPORT ARRIVA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE: BATTISTOLLI-SCATTOLIN IN TRIONFO IN CROAZIA AL RITORNO CON LA SKODA

IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE CAMBIA PELLE: SEI PROVE E BASE A SAN PELLEGRINO TERME

IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE CAMBIA PELLE: SEI PROVE E BASE A SAN PELLEGRINO TERME

GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

Presentato lo spettacolo del 21° Rally Tirreno-Messina

La  21^ Edizione della gara organizzata da Top Competition  sabato 10 e domenica  11 settembre porterà la città dello stretto al centro della ribalta mediatica. Alla 5° sfida di Coppa Italia Rally 9^ zona  hanno aderito 85 equipaggi. “Una grande opportunità per il territorio Metropolitano” Messina, 6 agosto 2024. E’ stato presentato questa mattina presso la sede del Comune Peloritano, il 21° Rally del Tirreno Messina. La competizione organizzata da Top Competition in piena collaborazione con l’Amministrazione, l’Automobile Club cittadino ed importanti realtà private del territorio, partirà sabato 10 agosto e si concluderà domenica 11, all’ombra del campanile celebre  nel mondo. I particolari del fitto programma dell’evento sono stati illustrati ai numerosi operatori dell’informazione presenti, presso la Sala Giunta Falcone – Borsellino del Comune dagli organizzatori di Top Competition con il Fiduciario provinciale ACI Sport Sicilia Nico Salvo, che ha portato il saluto del Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo, impossibilitato alla presenza da impegni di lavoro; il Presidente dell’AC peloritano Massimo Rinaldi, unitamente al sindaco della Città Metropolitana Federico Basile, all’Assessore allo Sport Massimo Finocchiaro, all’Assessore alla Protezione Civile Massimo Minutoli. Organizzatori, partner ed Amministrazione cittadina hanno parlato come entità con precisa condivisione d’intenti al servizio della promozione attraverso lo spettacolo dello sport ed i suoi valori. Sono stati 85 equipaggi ad iscriversi alla competizione valida quale 5° Round della Coppa Italia Rally 9 ^ Zona e per il Campionato Siciliano di specialità, l’ambita e partecipata  serie regionale promossa dalla Delegazione Aci Sport Sicilia. L’elenco verrà ufficializzato solo dopo l’approvazione da Pare della Federazione Il weekend del 21° Rally Tirreno Messina entrerà nella fase clou sabato 10 agosto, quando si svolgeranno le operazioni di verifica dalle ore 8.00 Palasport Giuseppe Rescifina in Via degli Agrumi a Messina, con priorità per chi svolgerà lo shakedown, il test con le auto da gara in programma dalle 11.00 sulla parte centrale della prova speciale 2 in programma.  Alle 17.00 imperdibile appuntamento con la gara virtuale e le sfide al simulatore in piazza Duomo per vivere le emozioni del rally con una sfida vera. Gli equipaggi e le vetture da gara arriveranno dinnanzi il Duomo poco dopo le ore 21.00. Le partenze avranno inizio alle 22.39. Le sfide si articoleranno su 9 prove speciali, tre tratti cronometrati da percorrere tre volte per un totale di 69 km. L’intero percorso di gara misura 371,57 km. Traguardo e cerimonia di premiazione alle ore 10.20 di domenica 11 agosto sempre dinnanzi al Duomo ed al celebre Campanile. La Presidente di Top Competition Maria Grazia Bisazza, nell’auspicio di un sereno e proficuo lavoro ha espresso gratitudine a tutti i partner dell’evento ed ha sottolineato la professionalità di tutte le figure Federali e professionali in genere, che lavorano alla competizione. Gli altri relatori hanno dichiarato: Federico Basile, Sindaco della Città metropolitana: -“Una ritrovata voglia di promuovere e organizzare a distanza di un anno nel nostro territorio un evento non solo sportivo ma anche culturale. Sono poi particolarmente contento – ha detto Basile – anche in qualità di Sindaco metropolitano, di vedere altri Comuni coinvolti nella manifestazione, quale sintomo di spirito di proficua collaborazione e sinergia dell’intero territorio metropolitano, oltre che rappresentare l’evento, anche per il futuro, una grande opportunità per rilanciare l’immagine di Messina e della sua provincia”. Massimo Finocchiaro, Assessore Comunale allo Sport ha sottolineato l’importanza della manifestazione per unire sport, cultura e inclusione sociale, testimoniata anche dalla presenza di piloti internazionali: -“Questa 21° edizione del Rally del Tirreno concomitante con altri appuntamenti, in programma il 10 agosto, ha richiesto – ha spiegato Finocchiaro – il coinvolgimento di una macchina organizzativa per assicurare la buona riuscita di questo e di tutti gli altri eventi”-. Massimo Minutoli, Assessore alla Protezione Civile: -“L’affidabile professionalità di Top Competition ci ha legato sempre più al Rally Tirreno Messina. La mia passione per l’automobilismo ha influito, ma il lavoro meticoloso dello staff organizzatore ha favorito il pieno ritorno dell’evento in Città. Il pubblico è da sempre co protagonista delle nostre gare e siamo certi che anche quest’anno lo spettacolo coinvolgerà tutti”-. Ing. Massimo Rinaldi, Presidente dell’ AC Messina: -“Top Competiton si avvale di figure professionali di elevato livello a partire dal Direttore di Gara Mauro Zambelli a tutte le figure preposte a garantire il più sereno e sicuro svolgimento di un rally che vanta una prestigiosa storia ed un crescendo di successo e che riporta le auto da corsa in città. Il ruolo di supporto ed affiancamento dell’AC è garantito anche da una passione che spinge il sottoscritto e tutto il Consiglio direttivo”-. Nico Salvo, Fiduciario ACI Sport Sicilia per la Provincia di Messina: -“Nel portare il saluto del Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo, confermo che il campionato Siciliano è una serie molto ambita e partecipata, quanto la Coppa Rally di Zona. Il successo crescente di entrambe le serie e l’aumento delle presenze dei giovani, sono frutto del lavoro della Delegazione volto a favorire la partecipazione alle gare, pretendendo il rispetto delle norme Federali, come perfettamente applicate da Top Competition. La Sicilia, nello specifico la Provincia di Messina vanta organizzatori di elevata qualità”-. Armando Battaglia, componente Giunta Sportiva ACI Sport: -“Le norme Federali hanno degli standard decisamente elevati, frutto del lavoro delle Commissioni e della stessa Giunta. Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo ha voluto che le stesse fossero addirittura sovra dimensionate nella nostra regione. Pertanto il Rally Tirreno Messina, prevede un numero aumentato di mezzi di soccorso sanitario specializzato, che saranno 7 e tecnico, ci saranno 120 Ufficiali di Gara, oltre ai volontari, e le insostituibili Forze dell’Ordine. La Polizia Stradale infatti, sarà presente in Piazza Duomo per promuovere il rispetto delle regole sulla strada. Le regole garantiscono la sicurezza, sempre”-. Tutte le info e le notizie in tempo reale disponibili su http://www.topcompetition.it/rallydeltirreno/it/index.asp L’Ufficio Stampa Rif. Rosario Giordano cell. +39 3346233608 info@erregimedia.com Sandro Giliberto +39 3296212637    

La 62^ Svolte di Popoli a quota 133 iscritti

La 62^ Svolte di Popoli a quota 133 iscritti Per l’appuntamento abruzzese del Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud in programma dal 9 all’ 11 Agosto tanti nomi altisonanti della massima serie fra cui i primi due del 2023, il beniamino di casa Stefano Di Fulvio passato alla Nova Proto Np 01 e il siracusano Luigi Fazzino ora su Osella PA 30, il lucano Lombardi su Osella turbo ed il sardo Farris su Wolf. Sfide annunciate in tutte le categorie.   Popoli (PE), 6 agosto 2024. La 62^ edizione della Svolte di Popoli ha annunciato 133 iscritti per l’attesa edizione 2024, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e per il Tricolore Bicilindriche.  L’elenco della classica abruzzese che andrà in scena dal 9 all’ 11 agosto è ancora al vaglio della Federazione per essere approvato e diffuso ma già si conoscono i nomi di alcuni dei protagonisti che si daranno battaglia lungo la SP 17 dell’Appennino, con partenza da Canapine Terme e arrivo al bivio San Benedetto in Perillis dopo 7,530 km di tracciato. In una zona resa caratteristica proprio per i suoi corsi d’acqua e per le apprezzate Terme, si sfideranno alcuni dei più forti piloti del panorama nazionale delle cronoscalate. Fra questi  immancabile nella sua gara di casa Stefano Di Fulvio, vincitore della scorsa edizione che quest’anno porterà sulle sue strade, con rinnovate ambizioni di successo,  la Nova Proto Np 01, con la quale ha recentemente debuttato in stagione. Cambio di auto, ma non di marchio anche per il secondo della edizione 2023, il siracusano Luigi Fazzino, passato dalla versione Turbo di classe 2000 alla regina Osella Pa 30 con cui ha già collezionato 4 successi assoluti su cui svetta quello esaltante in Supersalita alla Trento Bondone. Achille Lombardi sarà nella gara dei tre fiumi per cercare conferme dalla Osella PA 21 4C turbo con cui ha ritrovato sorriso e prestazione a Rieti, in tema di test il sardo Sergio Farris continuerà il lavoro di sviluppo della Wolf Mystral. Ci sarà il leader del gruppo CN di Supersalita Alberto Scarafone per guadagnare punti in CIVM. Decisamente interessante il gruppo GT con la presenza della ammirata Aston Martin Vantage del partenopeo Piero Nappi, l’altro campano Giusepep D’Angelo su Ferrari 488 Evo come Vincenzo Cimino. Il reatino Antonio Scappa dopo il successo di gruppo RS RSTB in casa sulla Seat Leon Station Wagon cercherà una nuova conferma per l’auto curata da DP Racing. L’esperto pugliese Angelo Loconte su MINI sarà tra i protagonisti del gruppo RS+ dove spicca il nome dell’umbra Deborah Broccolini anche lei su MINI. Al gran completo la pattuglia del Tricolore “Le Bicilindriche” con 22 concorrenti iscritti, ad iniziare dal leader calabrese Angelo Mercuri su Fiat 500.  L’Ufficio Stampa Rif. Rosario Giordano – +39 3346233608 – info@erregimedia.com 

Ivan Carmellino, il re del ghiaccio conquista anche l’asfalto

In questa stagione il pilota valsesiano rinuncia alle gare su ghiaccio per concentrarsi nei rally di zona, diventando immediatamente il concorrente di riferimento. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto Magnano/sportnewsimmagini.it   SCOPA (VC), 5 agosto – Scopa è un piccolo paese della Val Sesia di quattrocento abitanti circa, con l’aria fresca grazie ai suoi 600 metri di altitudine e si respira bene anche in questa focosa estate 2024. Scopa è anche un paese vicino al massiccio del Monte Rosa, che con i suoi 4634 metri di altitudine è la seconda vetta più alta d’Europa, perennemente innevata. Ghiaccio e auto da corsa hanno sempre fatto parte dell’universo di Ivan Carmellino, classe 1990, pilota detentore di dieci titoli italiani su ghiaccio e che nel 2024 sta facendo faville nei rally piemontesi. “Mi è praticamente impossibile ricordare quando il mondo delle corse è entrato nella mia vita. Quando ero piccolissimo mio padre Silvano si prendeva una settimana di ferie per andare a fare il commissario di percorso al Rallye di Sanremo e quelle erano le vacanze per tutta la famiglia. Per lui, per mia madre Delia, per mia sorella Marina, di due anni più giovane, e naturalmente per me. Andavamo via in tenda, tutta la famiglia assieme e si trascorrevano giorni meravigliosi”. Ovviamente a Silvano Carmellino non basta sventolare le bandiere sulle strade dell’entroterra di Ponente e si cimenta come pilota in qualche Formula Challenge, gare di Velocità su Ghiaccio e su Terra, fatto che lo porta a incontrare quel vulcano di idee che era Paolo Meneghetti da Ivrea che a inizio millennio organizzava le gare di Velocità su Ghiaccio, basate soprattutto a Pragelato, che già si rendeva conto che il riscaldamento climatico o chi per esso avrebbe reso sempre più difficile trovare il fondo adatto per organizzare un trofeo. “Paolo Meneghetti coinvolse mio padre Silvano nella realizzazione di una pista a Riva Valdobbia che con i suoi 1300 metri di altitudine prometteva basse temperature, quindi un buon innevamento e la possibilità di disputare tutta una serie di gare durante l’inverno”. E fu così che nacque l’Ice Rosa Ring di 980 metri, un toboga tutto curve a saliscendi dove poter disputare gli appuntamenti di quella che allora si chiamava ICE-Cup, divenuta poi ICE-Challenge. L’esordio di Ivan Carmellino avviene con le moto da enduro, ma, complice Giampaolo Ravera, subentrato a Paolo Meneghetti nella gestione dell’ICE-Cup, si ritrova al volante di una vettura da corsa nelle gare su ghiaccio. “Il ragionamento di Ravera è stato lapalissiano. Hai delle macchine da corsa, hai una pista da ghiaccio a tuta disposizione, perché non confrontarsi con cronometro e avversari!” Ivan Carmellino dimostra subito di saperci fare e già nella stagione invernale 2008-2009 (la prima in cui può correre avendo compiuti i fatidici diciotto anni nel settembre precedente), vince il titolo italiano Due Ruote Motrici con una Delta Proto. Da allora i titoli italiani conquistati sarebbero stati dieci, di cui uno di Velocità su Terra, gli ultimi tre dei quali nel 2021, 2022 e 2023 con una Skoda Fabia di Roger Tuning R5/Rally2, vettura simile a quella che usa nei rally in questi giorni. E Giampaolo Ravera è anche l’artefice del suo ingresso nelle prove speciali, che avviene nel 2010 nel rally di casa il Varallo-Borgosesia con una Clio Williams Gruppo A concluso sesto assoluto e quarto di Classe FA7 a fianco dell’esperto Guido D’Amore. “Grazie alla sua attività di giornalista per TuttoRally, Ravera aveva contatti con tutti i protagonisti del mondo rallistico non solo italiano e aveva capito che avrebbe dovuto affiancarmi con un navigatore esperto e di talento come Guido d’Amore (che in quell’anno navigava piloti del calibro di Umberto Scandola, Luca Betti e Marco Simoncelli nelle sue due apparizioni rallistiche) per contenere il mio esuberante entusiasmo giovanile”. L’attività rallistica di Ivan Carmellino prosegue però a rilento, in quanto il valsesiano è tutto concentrato nelle gare su ghiaccio destinando a questa specialità l’intero budget a sua disposizione. Eccolo quindi disputare nel 2014 il secondo rally, in realtà il World Master Racing sulla pista di Franciacorta (BS) con la Ford Fiesta R5 di Michele Bernini. Dimostrando di essere a suo agio con le grandi potenze (abituato ai prototipi da 400 cavalli e oltre del ghiaccio) chiudendo sesto assoluto. E tornare l’anno dopo al Rally di Varallo con una Grande Punto S2000 sempre di Bernini, affiancato da Elio Tirone. “La gara stava andando bene, eravamo secondi assoluti dietro a una più performante Fiesta R5 dei locali Lombardi-Urban, con i quali lottavamo sul filo del secondo, avendo vinto anche una speciale quando la Punto si ruppe e dovemmo tornarcene a casa”. In quella gara inizia il sodalizio di Carmellino con Elio Tirone che dura tutt’ora. “A presentarmelo fu Adriano Zanatta della New Drivers Team, scuderia per la quale già allora correvo e per cui corro anche adesso, e ci trovammo subito bene”. La nuova partnership però dura poco, perché due anni dopo, in famiglia c’è qualcuno che pretende un posto da navigatrice. “Mia sorella Marina (oggi compagna del pluricampione italiano Andrea Crugnola). Essendo crescita in una famiglia come la nostra non c’era da aspettarsi nulla di diverso”. I fratelli Carmellino, anzi fratello e sorella Carmellino sono subito da alte vette di classifica e al Città di Varallo-Borgosesia 2017 concludono secondi assoluti con una Fiesta R5, grazie a una veemente rimonta che li porta a segnare il miglior tempo in tre delle ultime quattro prove speciali. E Marina non molla il sedile neppure l’anno successivo, quando Ivan Carmellino si presenta al via del Rally Lana con la Škoda Fabia di Roger Tuning imponendo la sua legge in tutte e sette le prove speciali. Con Marina corre ancora altre sette gare fino al Lana 2021, conquistando come miglior risultato il doppio quarto posto di Lana e Rubinetto 2021. Poi gli impegni della sua nuova famiglia, impediscono a Marina di risalire in auto e sul sedile di destra delle avventure rallistiche di Ivan Carmellino torna l’astigiano Elio Tirone a partire dal Castiglione 2023, concluso anzitempo per un problema meccanico alla Škoda Fabia

Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo: motori accesi dal 20 al 22 settembre per la 33ª edizione

Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo: motori accesi dal 20 al 22 settembre per la 33ª edizioneLa gara, organizzata dall’Ichnusa Motorsport, sarà valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Sardo della specialità. In Sardegna riparte la velocità in salita con la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo. La 33ª edizione della gara, organizzata dall’Ichnusa Motorsport, in programma dal 20 al 22 settembre, sarà valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna (Nord e Sud) e come primo round del Campionato sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport. Su richiesta degli organizzatori e grazie all’interessamento del presidente ACI Sport, nonché presidente dell’AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio, la Iglesias-Sant’Angelo è stata inserita la settimana precedente ad un’altra gara valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna, la 62ª Cronoscalata Alghero-Scala Piccada (27-29 settembre), in modo da agevolare la trasferta di piloti e team provenienti dalla penisola. Gli organizzatori anticipano che ci sarà una buona partecipazione di piloti provenienti da oltre Tirreno proprio per le due gare in successione valide per il CIVM, mentre tra i piloti sardi hanno già confermato la loro presenza, tra gli altri, Marco Satta e Sergio Farris, reduci dalla 59ª Rieti Terminillo-57ª Coppa Bruno Carotti valida come penultimo appuntamento del Campionato Italiano Supersalita e per il CIVM. La gara, 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si disputerà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella Strada Statale 126 dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai. Il programma della gara – che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Cagliari – concordato con il Comune di Iglesias, prevede venerdì le verifiche sportive (dalle 15 alle 20) e tecniche (dalle 15.30 alle 20.30) nella centralissima Piazza Sella, sabato le prove ufficiali (due manches) e domenica 22 settembre la gara (sempre due manches) con inizio alle ore 9, dirette da Fabrizio Bernetti coadiuvato da Vittorio Falchi. La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias nella centrale e accogliente Piazza Sella. La 33ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Iglesias e del Comune di Fluminimaggiore. Marzia TornatoreUfficio stampa 33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo CONTATTI: Ichnusa Motorsport – Email: ichnusamotorsport@tiscali.it; Tel. 335.423993.   ALBO D’ORO1965: 1° PIRAS Beppe (Cooper 1300); 2° PRIGIGALLO Michele (Giulia GTA); 3° MELIS Franco (Abarth 850).1966: 1° PIRAS Beppe (Cooper 1300); 2° LOCCI Franco (Abarth 1000); 3° SAU Antonello (AR Giulia).1967: 1° VACCA Gianni (Abarth 1000); 2° PIRAS Beppe (AR Giulia GTA); 3° GRAZIANO Angelo (Abarth 1300).1968: 1° PELLIZZONI Tony (Porsche 2000); 2° GILIBERTI Angelo (Abarth 1300); 3° PIRAS Beppe (AR 1300 GTA).1969: 1° AMPHICAR (Porsche 911); 2° MAROTTA Giuseppe (AR Giulia GTA); 3° PIRAS Beppe (AR Giulia GTA).1970: 1° PINTO Raffaele (Lancia FM S); 2° JOKRISA Pier (Lancia Fulvia); 3° PALMAS Antonio (Lancia Fulvia).1971: 1° BITTER (Fiat Abarth 2000); 2° AMPHICAR (Fiat Abarth 2000); 3° SCOLA Domenico (Chevron 2000).1972: 1° GILIBERTI Angelo (Abarth Osella 2000); 2° GIANFRANCO (Fiat Abarth 2000); 3° MC BODEN Frank (AMS 1000).1973: 1° SCOLA Domenico (March BMW); 2° GILIBERTI Angelo (Lola); 3° LOCCI Franco (Chevron B23).1974: 1° LOCCI Franco (Chevron B23); 2° KING (Abarth 2000); 3° BETTONI Stefano (Chevron 2000).1990: 1° MAGLIONA Uccio (Osella PA 9); 2° SATTA Marco (Osella); 3° TORNATORE Kiko (Osella PA 9).1991: 1° BARIBBI Ezio (Osella); 2° SATTA Marco (Osella PA 9); 3° TORNATORE Kiko (Osella PA 9).1993: 1° SATTA Marco (Osella PA 9); 2° PAGANUCCI Giovanni (PRC); 3° MAGLIONA Uccio (Osella PA 9).1994: 1° DANTI Fabio (Lucchini BMW); 2° SATTA Marco (Osella PA 9 BMW); 3° PERONI Giuliano (Osella PA 9 BMW).1995: 1° NAPPI Piero (Osella BMW); 2° RICKY (Osella BMW); 3° SATTA Marco (Osella PA 9).1997: 1° ANELLI Salvatore (Lucchini BMW); 2° LOCCI Luca (Osella PA 20); 3° GIORICO Nico (Lucchini 3000).1998: 1° BOLOGNA Erasmo (Osella PA 20); 2° NESTI Mauro (Breda BMW); 3° LOCCI Luca (Osella PA 20 BMW).1999: 1° DANTI Fabio (Osella BMW); 2° BOLOGNA Erasmo (Osella BMW); 3° SATTA Marco (Osella BMW).2001: 1° SATTA Marco (Osella PA 20); 2° MEZZASALMA Giovanni (Osella); 3° PERONI Stefano (Osella Ford).2002: 1° IAQUINTA Rosario (Osella PA 20 BMW); 2° AIUTO Rocco (Osella PA 20 BMW); 3° Magliona Omar (Osella PA 20 BMW).2003: 1° SATTA Marco (Osella PA 20 BMW); 2° CINELLI Franco (Osella PA 20 BMW); 3° CASSIBBA Giovanni (Osella PA 20 BMW).2004: 1° MAGLIONA Omar (Osella PA 21); 2° SATTA Marco (Osella PA 20 BMW); 3° SIDDI Auro (Lucchini).2005: 1° SATTA Marco (PA20 BMW); 2° BOLOGNA Erasmo (Osella PA 21 S); 3° SIDDI Auro (Lucchini).2006: 1° FAGGIOLI Simone (Osella PA21 Honda); 2° BOLOGNA Erasmo (Osella PA 21 S); 3° SATTA Marco (Osella PA 20).2007: 1° FAGGIOLI Simone (Osella PA21 Honda); 2° MAGLIONA Omar (Osella PA 21); 3° CHINNICI Alberto (Osella PA 21).2008: 1° FAGGIOLI Simone (Osella PA27s Honda); 2° MAGLIONA Omar (Osella PA 21S); 3° BALDI David (Lola).2009: 1° FAGGIOLI Simone (Osella FA 30); 2° BALDI David (Osella FA 30); 3° MAGLIONA Omar (Osella PA 27).2011: 1° MAGLIONA Omar (Osella PA 21S); 2° SIDDI Auro (Lucchini AR); 3° SATTA Marco (Lola T99 Zytec).2012: 1° MAGLIONA Omar (Osella 21S Evo); 2° MERLI Christian (Radical Pro Sport); 3° LASIA Antonio (Osella PA 20).2013: 1° FAGGIOLI Simone (Osella FA 30); 2° FATTORINI Michele (Lola B02/50); 3° DEGASPERI Diego (Osella FA 30).2019: 1° DEGASPERI Diego (Osella FA 30); 2° FARRIS Sergio (Osella PA 2000); 3° SATTA Marco (Osella FA 30).2022: 1° DEGASPERI Diego (Osella FA 30 Zytek); 2° CARUSO Franco (Norma M20Fc Zytec); 3° FAGGIOLI Simone (Nova Proto Np3 Aprilia).2023: 1° CARUSO Franco (Norma M20 Fc Zytek); 2° DEGASPERI Diego (Osella FA 30 Zytek); 3° CASSIBBA Samuele (Nova Proto Np01-02 Sinergy).   La fotografia (free press, per usi editoriali) di Franco Caruso su Norma M20 Fc Zytek (vincitore della scorsa edizione della gara) è di Tania Atzori (gradita la citazione).

DEBUTTO IN ENDURANCE PER I GIOVANI DI BOLZA CORSE

Tommaso Toldo, Francesco Bolzoni ed il rientrante Massimiliano Moro, cinquant’anni in tre, hanno assaggiato le gare di durata sul tracciato di Varano.   Adria (RO), 07 Agosto 2024 – Bolza Corse continua ad investire sulle sue giovani leve ed anche lo scorso fine settimana la compagine di Adria ha posato un altro mattone sulla crescita di tre dei suoi più promettenti portacolori, scendendo in campo all’Autodromo Varano de’ Melegari per l’evento endurance, durata di dodici ore, organizzato da The Fox Running. Il primo a salire sulla Kia Rio in versione diesel, vettura ideale per la tipologia di gara e ben nota ai vertici della squadra corse polesana, era Tommaso Toldo, autore di uno stint importante in un Sabato che, eccezione fatta per le prime ore del mattino, diventava ben presto torrido. Dopo tre ore al volante il pilota Miane cedeva il testimone a Francesco Bolzoni ed il figlio d’arte confermava quanto di buono visto nelle ultime apparizioni, dando vita ad un bel recupero per ridurre l’impatto di alcune penalità incassate per l’inesperienza nell’ambito della durata. A seguirlo è stato il rientrante Massimiliano Moro, latitante dall’abitacolo per un lungo periodo, che si dimostrava decisamente competitivo, nonostante la tanta ruggine da smaltire. Il quarto stint vedeva protagonista uno sfortunato Bolzoni che, accusata la rottura di un semiasse, si vedeva costretto a rientrare ai box per la riparazione, perdendo tempo prezioso. Il pilota di Adria passava poi il volante nelle mani di Moro che, dopo aver messo in campo un buon passo, apriva la strada alla fase finale di gara con Toldo di nuovo in battaglia. Un problema all’impianto frenante portava il trevigiano ad un contatto ravvicinato con un avversario ed al successivo rientro in corsia box per arginare i danni ed avviarsi al traguardo. A conti fatti la top ten sfiorata in categoria, undicesima piazza su ventidue, è da accogliere con positività, trattandosi del debutto assoluto dei tre in un contesto complicato come l’endurance.   “Crediamo molto nei nostri giovani e nel loro futuro” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “ed è per questo che abbiamo deciso di essere presenti a Varano, in questo nuovo campionato che si sta rivelando particolarmente interessante. Era la loro prima partecipazione ad una gara di durata e l’obiettivo era solo quello di fargli fare chilometri. Si sono comportati molto bene, così come tutto il team, e questo ci permette di essere ottimisti per il domani. È stato bellissimo vedere come si incoraggiavano e come lavoravano tutti assieme.”   Ciliegina sulla torta la premiazione del terzetto come il più giovane equipaggio dell’evento, cinquant’anni in tre, con la promessa di darsi appuntamento ad inizio Novembre per la rivincita, sullo stesso tracciato, visto il potenziale dimostrato nel parmense.   “Tommaso e Francesco erano già allenati” – aggiunge Silvano Bolzoni (team principal Bolza Corse) – “ma anche Massimiliano si è comportato molto bene, nonostante fosse fermo da tanto tempo. Al netto delle penalità prese, per nostra inesperienza, e dei guai vissuti avevamo un ritmo per giocarci almeno la seconda posizione di categoria ed un qualcosa di buono pure nell’assoluta. Siamo stati anche secondi di classe per un bel po’. Va bene così, i nostri ragazzi hanno fatto tanta esperienza ed a Novembre torneremo qui per cercare di riscattarci.”

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, BALLERINI SESTO AL RALLY VALLI OLTREPO

Gara positiva per il pilota di Bobbio in coppia con Susy Ghisoni Soddisfazione per l’equipaggio della Lanterna Corse Rally Team formato da Pietro Ballerini e Susy Ghisoni, che ha terminato al sesto posto assoluto il Rally Valli Oltrepo. La gara che si snodava tra i vigneti nei dintorni di Casteggio (PV) ha visto il pilota di Bobbio tra i protagonisti al volante di una Skoda Fabia R5 preparata dal team Erreffe. Ballerini e Ghisoni con una gara attenta e regolare sono riusciti a stare lontani dalle mille insidie delle strade oltrepadane, assicurandosi un ottimo risultato finale. Nel weekend appena trascorso si è disputato anche lo Slalom UISP “Conca degli Ulivi” a Leivi (GE) che vedeva al via Davide Barranca a bordo di una Citroen Saxo; il portacolori della Lanterna Corse Rally Team ha concluso al ventesimo posto assoluto ed ha ottenuto il successo nella classe Rally 1600