La 62^ Svolte di Popoli è pronta alle ricognizioni

Atmosfera di festa e grande attesa nella città delle Terme. Domani, sabato 10 agosto dalle 9.00 le due salite di prova per i 119 verificati e doppia gara domenica 11 che assegnerà i punti del Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud. Tutti presenti i big del campionato. Popoli (PE), 9 agosto 2024. La 62^ edizione della Svolte di Popoli si avvia verso le ricognizioni con 119 concorrenti che hanno portato a termine le operazioni preliminari e domani dalle 9.00 saranno a disposizione del Direttore di Gara Fabrizio Fondaccio e dell’aggiunto Roberto Bufalino. Doppia salita di prova sui 7.530 metri della SP 17 dell’Appennino, per permettere ai piloti di testare le auto da gara sul tracciato che sarà teatro della competizione, su due salite, a partire dalle 9.00 di domenica 11 agosto. Atmosfera di grande attesa a Popoli Terme, dove tutta la cittadina famosa per le sue acque è in fermento per la gara che è evento particolarmente sentito. Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP 01-2, Luigi Fazzino su Osella PA 30 Zytek, Achille Lombardi su Osella PA 21 4C Turbo, Sergio Farris su Wolf Mystral, Alberto Scarafone su Osella PA 21 di gruppo CN, sono tra i protagonisti di spicco, a cui si aggiungono tutti gli altri primi attori del CIVM nord e sud, ma tanti sono i nomi della Supersalita coinvolti dal fascino della gara abruzzese, meticolosamente e professionalmente organizzata dall’ASD Svolte di Popoli. Servizi sui TG della RAI Abruzzo già da mercoledì 7, fino a lunedì 12, ben sei servizi dedicati su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat) dalle 18.21 di oggi, due sabato 10 (11.00 e 14.45) e tre domenica 11 agosto (10.00 – 19.00 e 22.30). Informazioni continue sui social della gara. L’Ufficio Stampa Rif. Rosario Giordano – +39 3346233608 – info@erregimedia.com
“R ITALIAN TROPHY” – 21° RALLY CITTA’ DI SCORZE’

VITTORIE PER FABRIZIO MARTINIS NEL 2° RAGGRUPPAMENTO E DI MARCO BARZAN NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Le tranquille strade di pianura tra le province di Venezia, Treviso e Padova nei giorni di sabato 3 domenica 4 sono state animate dai rombi dei motori dei partecipanti al 21° Rally Città di Scorzé. La gara scorzetana ha coinciso con la seconda prova della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” e della Coppa Rally di Zona 5. Il 2° raggruppamento è stato vinto da Fabrizio Martinis in coppia con la moglie Valentina Boi su Peugeot 208 Rally4 (RB Motorsport). Per il pilota friulano dalla lunga carriera costellata da parecchi successi, ha ottenuto la seconda vittoria in zona dopo il Rally del Friuli, anche se a Scorzè ha dovuto lottare parecchio prima di avere la meglio sul driver polesano Eros Finotti affiancato come sempre da Nicola Doria su Peugeot 208 Rally4 (Baldon Rally). Si aggiudica il 3° posto e vince anche la classe di appartenenza, il padovano Renzo Rampazzo con Michael Guglielmi alla lettura delle note su Renault Clio R3 (Rampazzo). Marzo Barzan con Luca Altoè sul sedile di destra su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally) si aggiudicano il 3° raggruppamento oltre che la classe Rally5, dopo una serrata battaglia a suon vittorie di prove speciali con il friulano Mattia Grassi navigato da David Barichello su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport). Grassi è stato al comando del raggruppamento fino alla penultima prova ma un problema elettrico alla sua vettura proprio sull’ultimo tratto cronometrato gli ha fatto perdere minuti preziosi che lo hanno relegato sul gradino più basso del podio. Tra i due contendenti, in seconda posizione, si è piazzato Giuseppe Bertolutti in abitacolo con Gabriele Nigris su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport). Quarto posto per Andrea Valentini e Michele Cussigh su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport) mentre Davide Zanetti in coppia con Jessica Durat su Peugeot 208 Rally4/R2 (DS Sport) sono stati costretti a dare forfait nel corso della piesse nr. 4. Prossimo appuntamento in zona 5 sarà il sempre affascinante e impegnativo Rally Piancavallo, giunto alla 37esima edizione, in programma per il 30 e 31 agosto prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nel rispettivo raggruppamento al 21° Rally Città di Scorzè 2° Raggruppamento : Fabrizio Martinis – Valentina Boi (Peugeot 208 Rally4)
WEEKEND OLTRE CONFINE TRA POLONIA E SVEZIA PER MS MUNARETTO

In un entusiasmante fine settimana sportivo dal duplice impegno estero, l’instancabile team scledense punta tutto sui polacchi Grzyb e Kwiatkowski, oltre allo svedese Kristensson.Si prospetta un weekend sportivo tanto impegnativo quanto entusiasmante per il team MS Munaretto: la plurititolata squadra scledense, infatti, sarà contemporaneamente impegnata sia al 33° MARMA Rajd Rzeszowski sia al 56° Snapphanerallyt. Nel sud est polacco andrà in scena il quinto dei sette round del Rajdowe Samochodowe Mistrzostwa Polski, massima seria polacca, con un evento di due tappe a comporre un percorso di oltre centocinquanta chilometri cronometrati. Nativo di Rzeszów, quartier generale della sopraccitata competizione, l’idolo locale e attuale leader della serie Grzegorz Grzyb cercherà di consolidare il proprio vantaggio andando alla ricerca dell’ennesimo risultato di prestigio, in una gara che lo vede già iscritto nell’albo d’oro per ben quattro volte. Come di consueto spetterà ad Adam Binięda il compito di accompagnarlo sul sedile di destra della performante Škoda Fabia Rally2 Evo. Su una vettura analoga sarà al via della corsa anche il connazionale Rafał Kwiatkoswki, affiancato dal fido Kamil Kozdroń, già autore di buone prestazioni in alcuni precedenti appuntamenti della massima serie polacca e del CEZ. Nel frattempo, nel sud della Svezia, MS Munaretto sarà impegnato al seguito di una Škoda Fabia RS Rally2, affidata a Tom Kristensson. L’esperto pilota svedese, già campione FIA Junior WRC 2020 e detentore di numerosi altri titoli nazionali, ha scelto la squadra scledense per affrontare il Snapphanerallyt, evento su terra, in preparazione all’East Sweden Rally, quinto appuntamento della massima serie svedese. Al suo fianco in veste di navigatore siederà l’esperto Andreas Johansson. Crediti fotografici: Gabapix
La 62^ Svolte di Popoli ritrova il territorio ed i partner

Appuntamento nella città delle Terme che ha presentato il week end con cui attraverso la gara valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud colloca l’intero Abruzzo al centro della scena. L’ASD Svolte di Popoli, l’Amministrazione Comunale, Le Terme, Guizza e la Strada dei Parchi spiegano lo straordinario contesto. Popoli (PE), 9 agosto 2024. La 62^ edizione della Svolte di Popoli dopo i 133 iscritti, tra cui diversi nomi protagonisti della massima serie ACI Sport, ha incontrato il territorio, la stampa e gli appassionati insieme ai prestigiosi partner che con gli organizzatori dell’ASD Svolte di Popoli, condividono appieno gli intenti di una proficua promozione delle ricchezze che insistono su una parte di Abruzzo dalla straordinaria bellezza e dai tanti motivi d’interesse attraverso lo spettacolo della competizione che tradizionalmente è irresistibile richiamo di pubblico. Con il Presidente dello Staff Organizzatore Carlo Trafficante e gli entusiasti ed infaticabili componenti e volontari, anche il Direttore di Gara Internazionale Fabrizio Fondacci, ad illustrare i particolari tecnici dell’evento e degli elevati standard di sicurezza di cui dispone, mentre delle efficaci capacità promozionali hanno parlato il Primo Cittadino di Popoli Moriondo Santoro ed altri rappresentanti della cittadina delle acque, i rappresentanti delle Terme, quelli degli stabilimenti Guizza e Rocco Radica, Direttore Corporate & Finance di Strada dei Parchi. I partner pubblici e privati della competizione, tutti uniti in una concreta condivisione di intenti per la promozione di un territorio scrigno di bellezze naturali, storiche, architettoniche ed artistiche in un contesto di radicate tradizioni improntate all’accoglienza ed all’ospitalità. Il dispiegamento di mezzi e figure professionali nei giorni della gara amplifica la sicurezza per tutto il territorio, pioichè quanto impiegato per la gara ed in gara è a disposizione di tutti, ad inniziare dalla migliorata viabilità a tutti i mezzi di soccorso presenti. Il Primo Cittadino di Popoli Terme Moriondo Santoro nel suo intervento ha sottolineato:-“La Svolte di Popoli è un evento importante per l’intero territorio. Attraverso la competizione le meraviglie di Popoli Terme e dell’intero Abruzzo sono al centro della scena. Esprimiamo gratitudine all’ASD Svolte di Popoli per la passione e per la competente professionalità profuse per un appuntamento che tutti sentiamo particolarmente”-. Molto appassionate le parole dell’avv. Gampiero Sartorelli, Presidente dell’Automobile Club Pescara:-“La Svolte di Popoli è il fiore all’occhiello del nostro AC sul territorio. Una competizione storica che è icona d’Abruzzo. Siamo e rimarremo al fianco dell’ASD Svolte di Popoli nel meticoloso ed impegnativo lavoro organizzativo”-. Preciso l’intervento di Carlo Trafficante, Presidente dell’ASD Svolte di Popoli:-“Popoli Terme vanta un evento di elevato valore tecnico e sportivo, su un tracciato spettacolare, impegnativo, selettivo e perfettamente allestito. Questo possiamo sottolinearlo esprimendo profonda gratitudine con quanti condividono con noi i medesimi intenti, sportivi e promozionali per il territorio. La città sente proprio l’evento e se ne identifica. Insieme miriamo ad obiettivi più ambiziosi per offrire ulteriore gratificazione all’intero gruppo che con passione ed impegno lavora insieme”-. Rocco Radica, nel suo intervento ha posto l’accento su quanto dichiarato a proposito della partnership con la Svolte di Popoli da Costantino Ivoi, AD di Strada dei Parchi: -“Strada dei Parchi è onorata di sostenere una delle manifestazioni sportive storiche d’Abruzzo, con oltre 60 anni di successi. Come concessionari di un’autostrada di montagna che ha posto sicurezza e sostenibilità al centro del suo impegno quotidiano, siamo entusiasti di promuovere questa iniziativa che continua a portare i piloti da ogni parte del Paese nel cuore della Regione Verde d’Europa”-. Espressioni di apprezzamento verso l’accoglienza abruzzese, la bellezza di Popoli Terme e soprattutto verso la spettacolarità del tracciato, che garantisce sfide intense in piena sicurezza, sono state quelle dei piloti presenti, tra cui Luigi Fazzino, Stefano Di Fulvio, Achille Lombardi e Matteo Bacci, tra i nomi più in vista. Sono 133 i concorrenti iscritti che affronteranno le operazioni di verifica tecnica e sportiva che si svolgeranno oggi, venerdì 9 agosto, presso la sala Polivalente Gran Guizza le sportive, in Piazza Paolini le tecniche, dalle 9.30 alle 18.00. Sabato 10, le ricognizioni per gli ammessi al via, alle ore 9.00, lungo la SP 17 dell’Appennino, con partenza da Canapine Terme e arrivo al bivio San Benedetto in Perillis dopo 7,530 km di tracciato. Alla stessa ora di domenica 11 agosto, il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci e l’aggiunto Roberto Bufalino, daranno il via a gara 1, a cui seguirà gara 2. Novità e conferme fra i protagonisti della vigilia. Tra le novità la partecipazione del rallista pescarese Lucio Petrocco che per l’esaltante cronoscalata casalinga ha scelto la Ferrari 488 EVO della Gaetani Racing. Desiderato e finalmente concretizzato esordio in gara per Concezio Galli, già Sindaco di Popoli e sempre entusiasta sostenitore dell’evento, finalmente sarà al volante della Citroen C2 VTS in Racing Start -“Ho tanto immaginato il momento di vedere il semaforo verde in gara ed in particolare nella mia Popoli e adesso questo momento si avvicina, in una competizione che per noi popolesi ha un significato unico”- ha spiegato un emozionato Galli. immancabile nella sua gara di casa Stefano Di Fulvio, vincitore della scorsa edizione che quest’anno sarà su Nova Proto Np 01, con la quale ha recentemente debuttato in stagione e biposto con cui è sempre più disinvolto e pronto ad ambire alla vetta. Arriva su auto inedita per lui a Popoli anche il secondo della edizione 2023, il siracusano Luigi Fazzino, passato dalla versione Turbo di classe 2000 alla regina Osella Pa 30 con cui ha già collezionato 4 successi assoluti su cui svetta quello esaltante in Supersalita alla Trento Bondone. Achille Lombardi vuole le conferme dalla Osella PA 21 4C turbo con cui ha ritrovato sorriso e prestazione a Rieti, in tema di test il sardo Sergio Farris continuerà il lavoro di sviluppo della Wolf Mystral. L’esperto catanzarese Francesco Ferragina su Elia Avrio ST09 Suzuki di classe 1400 continua la caccia ai punti CIVM sud, come il bresciano Alessandro Bondanza farà per il nord su auto gemella. Immancabile alla gara di casa Vincenzo Ottaviani che sarà nuovamente su Wolf GB 08 Thunder Aprilia e su Oselal Jrb
Grandi novità al 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, il 5º round del Campionato Italiano Rally Terra si disputerà su percorso rinnovato

Gli organizzatori della Rassinaby Racing hanno scelto di inserire la prova di Tula e una speciale di 20 km tra Oschiri e Pattada. La manifestazione del 25-27 ottobre sarà valida per tre campionati italiani: il Cirt, il Rally Terra Storico e il Cross Coun A due mesi e mezzo dal Rally dei Nuraghi e del Vermentino, gli organizzatori della Rassinaby Racing sono pronti a svelare le significative novità che, il 25-27 ottobre prossimi, caratterizzeranno una 21ª edizione che si preannuncia ricca di emozioni. Dopo gli ottimi risultati registrati negli anni precedenti, anche nel 2024 la manifestazione potrà vantare la pregevole tripla titolazione tricolore, che renderà la gara basata a Berchidda ancora valida per il Campionato Italiano Rally Terra, per l’Italiano Rally Terra Storico e per l’Italiano Cross Country Ssv. Il rally moderno e storico saranno validi anche per i rispettivi Campionati Regionali Delegazione Sardegna Aci Sport. Conferme e novità Come nel 2023, la base logistica della manifestazione sarà il comune di Berchidda, che ospiterà partenza, arrivo, parco assistenza, verifiche, direzione gara e sala stampa. Le novità sostanziali riguardano il percorso, che non è stravolto ma registra cambiamenti considerevoli. Partenza alle 13.30 di venerdì 25 ottobre da Piazza del Popolo, che alle 15 di sabato 25 ospiterà anche l’arrivo e la cerimonia di premiazione. Lo shakedown e la qualifying stage, introdotta nel regolamento federale nel 2024, si disputeranno in territorio di Berchidda, lungo un tratto stradale mai impiegato in precedenza e su cui al momento si stanno effettuando delle modifiche per ampliare la carreggiata. Il percorso, che sfiora gli 80 chilometri cronometrati, prevederà tre speciali da ripetere due volte. Nella giornata di venerdì 25 ottobre, in programma il doppio passaggio sulla new entry Tula-Erula, che avrà una lunghezza di oltre 11 chilometri.“La prima prova sarà un inedito per noi. Riprendiamo parte del tracciato della speciale Tula del Rally Italia Sardegna, round tricolore del Mondiale Wrc, ma applicheremo diverse modifiche. Di questa speciale ostica, impiegheremo il tratto più spettacolare, ma al contempo quello col fondo più buono”, precisa Pietro Calvia, presidente della Rassinaby Racing La nuova prova di Tula-Erula non manda in pensione nessuna delle speciali impiegate lo scorso anno. “Abbiamo deciso di disputare la prova di Tula il venerdì e di inserire nel programma della seconda giornata quella che prima era la nostra speciale d’apertura, la Filigosu. Stavolta, però, la speciale di Oschiri verrà unita alla prova di Pattada, andando così a creare una speciale della lunghezza di ben 20 chilometri. Credo che questa si rivelerà la perla del Rally dei Nuraghi e del Vermentino 2024, una prova di 20 chilometri non è uno scherzo”, ha aggiunto il presidente Calvia. La giornata di sabato 26, oltre al doppio passaggio sulla speciale Pattada-Oschiri, prevederà anche la doppia tornata sulla Alà dei Sardi-Buddusò, che porterà i concorrenti su un altro grande classico del territorio, Monte Lerno, stavolta lungo un tracciato di quasi 7 chilometri di lunghezze, lievemente accorciato rispetto a quello dell’edizione 2023. Il commento“Alcune settimane fa abbiamo avuto l’ispezione del supervisore federale, che ha compiuto il sopralluogo del percorso. E adesso continuiamo il lavoro iniziato già da diversi mesi per arrivare pronti all’appuntamento. La nuova data, che rispetto al consueto metà settembre ci vedrà gareggiare a fine ottobre, è l’ideale: evitiamo la concomitanza con la vendemmia, visto che siamo la terra del Vermentino, e non incorriamo nelle problematiche dei trasporti tipiche dell’alta stagione”, ha commentato l’organizzatore Pietro Calvia. “Avevo già dichiarato che puntiamo al Ciar. A titolo personale, posso dire che un Campionato Italiano Assoluto avrebbe bisogno anche di gare su terra, quindi, se occorre, noi ci siamo. Sono contento delle novità introdotte sul percorso e del lavoro che l’associazione sta portando avanti. Anche quest’anno la parte sportiva sarà affiancata da eventi di promozione del territorio, nelle prossime settimane sveleremo i dettagli”. Convenzioni e contattiL’organizzazione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino ha rinnovato la collaborazione con l’agenzia Costa del Sole Travel, partner logistico i cui contatti sono disponibili nella sezione “Travel & Hospitality” del sito ufficiale della manifestazione, www.rallyvermentino.it. Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino è anche su Facebook e Instagram con le proprie pagine ufficiali. In allegato foto free press (credit Emanuele Perrone – Rassinaby Racing) del 20° Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Ufficio Stampa – 21º Rally dei Nuraghi e del VermentinoVanna Chessa – ufficiostampa@vannachessa.com+39 3403577397