Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
LA SPORT FOREVER CHIUDE CON UN SUCCESSO IL CAMPIONATO ITALIANO  VELOCITA’ SU GHIACCIO

LA SPORT FOREVER CHIUDE CON UN SUCCESSO IL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ SU GHIACCIO

PER MOVISPORT ARRIVA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE:  BATTISTOLLI-SCATTOLIN IN TRIONFO IN CROAZIA AL RITORNO CON LA SKODA

PER MOVISPORT ARRIVA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE: BATTISTOLLI-SCATTOLIN IN TRIONFO IN CROAZIA AL RITORNO CON LA SKODA

IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE CAMBIA PELLE: SEI PROVE E BASE A SAN PELLEGRINO TERME

IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE CAMBIA PELLE: SEI PROVE E BASE A SAN PELLEGRINO TERME

GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

MaxBart Motorpsort al MXGP Svezia.

MXGP Svezia. Il Team MaxBart Motorpsort dopo la gara a Lommel ha deciso di rimanere in Belgio per preparare al meglio la gara della Svezia un circuito mitico che da anni fa parte del circus iridato. Luca Ruffini si è subito trovato a suo agio sul tracciato di Uddevalla, e nelle qualifiche ha fatto segnare un buon tempo andando a qualificarsi per le due gare con il 24° tempo. Al via della prima manche Ruffini ha messo in scena una grandissima partenza che lo ha visto inserirsi nel gruppo dei migliori, purtroppo la sfortuna è sempre dietro l’angolo e per colpa di un piccolo errore nell’affrontare un salto Luca è caduto rovinosamente sulla spalla procurandosi la rottura della clavicola. Il pilota insieme al team stanno rientrando in Italia per capire l’entità della frattura e capire i tempi di recupero. Max Bartolini:”Peccato, stavamo facendo molto bene, Luca dopo Lommel si è allenato al meglio per preparare questa gara, in qualifica ha fatto un ottimo tempo e la partenza in gara 1 è stata incredibile e aveva la velocità per stare con i migliori, peccato la caduta e la rottura della clavicola, adesso rientriamo a casa e capiremo i tempi di recupero.”

IL SEBINO E I SUOI MOTORI: A PISOGNE SI PARLA DI RALLY CON IL GIORNALISTA GUIDO RANCATI

L’imminente Rally del Sebino che si correrà i prossimi 24 e 25 agosto, sarà introdotto da una serata di racconti, discussioni e dibattiti attorno al mondo dei motori. Ospite della serata sarà il giornalista Guido Rancati. Proseguono intanto le iscrizioni: numerose le richieste di partecipazione!Pisogne (BS) – La data è di quelle da appuntare sul proprio calendario nonostante le ferie. Giovedì 22 agosto, presso la Sala Romanix di via Isonni a Pisogne si terrà una serata dedicata al mondo dei motori, dei rally e del territorio che ospiterà, solo un paio di giorni dopo, la dodicesima edizione del Rally del Sebino.In un contesto di grande interesse, il giornalista Guido Rancati racconterà storie, aneddoti e curiosità in merito al rallysmo attuale e passato toccando, nell’album dei ricordi, le gesta sportive dei più grandi campioni che anche attorno al lago Sebino, hanno sciorinato il loro talento.Un viaggio a 360° nel mondo dei motori con uno dei maggiori conoscitori nonché cantori delle corse su strada fin dai primi anni ‘70. A partire dalla sua pubblicazione Uomini e Rally, Rancati, anche attraverso le domande dei presenti e del moderatore Luca Del Vitto, racconterà come si è evoluto il rallysmo e quale potrà essere il suo futuro.Una serata da non perdere per chi vuole sentire da vicino un narratore eccezionale nonché una penna tra le più attente e pungenti che il mondo del motorsport abbiano conosciuto.La serata, organizzata dalla Sebino Eventi, inizierà alle ore 21.30. L’ingresso è libero.Intanto continuano ad arrivare presso la segreteria di gara, le iscrizioni al Rally del Sebino. Ci sarà tempo fino al 14 agosto per inviare l’adesione salvo eventuali proroghe. Nel frattempo gli organizzatori fanno sapere che sono circa ottanta le iscrizioni tra cui una dozzina di vetture di classe Rally2, categoria che da quest’anno, con il cambio di format, sarà la categoria regina.

La 62^ Svolte di Popoli incorona Luigi Fazzino

Il giovane pilota siciliano su Osella PA 30 ha dominato la gara abruzzese di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud. Podio completato dal sempre incisivo Achille Lombardi su Osella e dal sardo Sergio Farris su Wolf. Il padrone di casa Ottaviani 4°   Popoli (PE), 11 agosto 2024. La 62^ edizione della Svolte di Popoli ha incoronato Luigi Fazzino su Osella PA 30 Zytek. Il 24enne siracusano di Melilli ha dominato entrambe le gare su un’auto praticamente perfetta con cui in gara 1 in 3”05”31 ha ottenuto il miglior tempo di giornata e scavato il solco definitivo. Fazzino si è imposto anche in gara 2, dove ha limitato l’attacco per via di pneumatici un pò in affanno con le alte temperature, andando a vincere la salita ed anche la classifica aggregata in 6’12”80. -“La quarta vittoria stagionale è certamente motivo di gioia e di gratificazione per il team Paco 74 e la mia famiglia che è sempre al mio fianco – ha dichiarato Fazzino – abbiamo provato delle soluzioni in vista dell’Ultima di Supersalita a Gubbio il 1 settembre. La vittoria ci da ulteriore energia”-. Gara test conclusa al 2° posto quella del potentino di Vimotorsport Achille Lombardi che ha testato delle soluzioni diverse sulla Osella PA 21 4C Turbo ed ha chiuso al secondo posto una gara che il lucano apprezza molto:-“Abbiamo provato delle regolazioni sperimentali, ma le alte temperature ci hanno fatto desistere da prove rischiose”- ha affermato Lombardi. Si è arrampicato con profitto fino al 3° gradino del podio il sardo Sergio Farris, alle prese con le evoluzioni del progetto Wolf GB 08 Mystral. -“Il nostro intento era testare le soluzioni in via di sviluppo, il podio ci soddisfa, ma l’obiettivo è la progressione dell’auto – ha spiegato Farris – Popoli è una gara che ben si è prestata ai test svolti con il team Wolf Hill Climb Division”-. Appena sotto al podio il padrone di casa Vincenzo Ottaviani, il pilota popolese della Speed Motor che su Wolf GB 08 Thunder è stato anche il primo abruzzese sotto la bandiera a Scacchi ed ha vinto la categoria delle sportscar Motori Moto. Top five completata dal frusinate Alberto Scarafone che su Osella PA 21 è stato il primo in gruppo CN, i prototipi con motorizzazione derivata dalla serie. La perfetta interazione con la città e l’intero territorio per la gara organizzata con meticolosa professionalità dallo staff di ASD Svolte di Popoli capitanata da Carlo Trafficante. è stata ulteriormente confermata dalla presenza alla Cerimonia del podio del Primo cittadino di Popoli Terme Mariondo Santoro, del Presidente dell’AC Pescara Giampiero Sartorelli e dalla direttrice dell’AC pescarese Barbara Falcinelli. -“La comunione d’intenti con tutti i partner dell’evento è sempre più evidente quanto l’interazione con il territorio, che ha portato al consolidamento della presenza del Comune di Popoli Terme, quella di Guizza, l’arrivo efficace di Strada a dei Parchi e sempre il supporto dell’AC Pescara – ha sottolineato Carlo Trafficante – a tutte queste realtà va la nostra gratitudine ed insieme possiamo tracciare un ottimo bilancio 2024 e guardare con fiducia al futuro, fatto anche di legittime ambizioni”-. In top ten anche l’ottimo ascolano Adriano Vellei su Gloria C8P, che sesto,  ha lambito per pochi centesimi la 5^ piazza, seguito dall’ottimo cosentino Dario Gentile che su Osella PA 21 Honda è stato costretto ad una ripartenza dopo bandiera rossa. Ottavo il catanzarese Francesco Ferragina, che ha perfettamente ripristinato una sospensione dell’Elia Avrio allentata in prova e nono il lucano Rocco Errichetti in fase d’apprendistato sulla Osella PA 21 Jrb BMW. Con il 10° tempo assoluto il campano della Tramonti Corse Giuseppe D’Angelo ha vinto il gruppo GT su Ferrari 488 Evo, con cui ha contenuto l’ottimo rallista pescarese Lucio Petrocco, che si è adeguato in fretta alla super car del Cavallino Rampante. Terzo l’esperto partenopeo della Scuderia Vesuvio Piero Nappi, sulla sempre ammirata Aston Martin Vantage. Supremazia del tarantino della Gretaracing Vito tagliente su Volkswagen Golf GTI DSG in gruppo TCR, come il figlio d’arte Vanni Tagliente ha fatto in Racing Start Cup su MINI di classe 2000. Successo di gruppo E1 rimasto in casa con Silvano Stipani su Peugeot 106 e in Racing Start Turbo RSTB dominio del reatino Antonio Scappa che ha portato ad un nuovo successo la generosa Seat Leon in versione Station Wagon e tra le auto aspirate il primato è stato di Giuseppe Bonfiglio su Citroen Saxo. Mattia Fasciano su Citroen Saxo è un altro abruzzese che ha conquistato il successo in gruppo ed ha vinto la Racing Start Plus. Doppietta del calabrese di Lamezia Angelo Mercuri nel Tricolore “Le Bicilindriche”, il pilota  della New Generation che ha allungato in testa al tricolore con una attenta e proficua strategia con cui ha preceduto Francesco Ferrara e Jhonny D’Agostino, tutti su Fiat 500. Per le Auto Storiche il teatino Daniele Di Fazio ha vinto il 3° Raggruppamento su Fiat X1/9 con il miglior tempo in ordine generale, Patrizio Impullitti su Alfa Romeo 2000 si è imposto in 2° Raggruppamento, mentre il 4° è stato a favore di Luca Di Casimiro su Peugeot 205 ed il 1° di Carlo Mascolo su Fiat 500.   Classifica primi 10 62^ Svolte di popoli: 1 Fazzino (Osella PA 30) in 6’12”80; 2 Lombardi (Osella PA 21 4C) a 14”52; 3 Farris (Wolf GB 08) a 34”80; 4 Ottaviani (Wolf GB 08 Thunder) a 44”37; 5 Scarafone (Osella PA 21) a 45”51; 6 Vellei (Gloria C8P Evo) a 45”90; 7 Gentile (Osella PA 21 Honda) a 47”60; 8 Ferragina (Elia Avrio Suzuki) a 50”75; 9 Errichetti (Osella PA 21 Jrb BMW) a 1’05”30; 10 D’Angelo (Ferrari 488 Evo) a 1’10”40.    L’Ufficio Stampa Rif. Rosario Giordano – +39 3346233608 – info@erregimedia.com   

SERATA MOTORI, ADRIA PREMIA IL GIOVANE BOLZONI

Dopo due weekend di fuoco, prima a Pomposa e poi a Varano, il figlio d’arte è stato tra i protagonisti della trentesima edizione della classica kermesse polesana.   Adria (RO), 11 Agosto 2024 – Ricevere un premio dalle mani del Prefetto di Rovigo, Clemente di Nuzzo, alla presenza dell’Assessore Regionale Giampaolo Bottacin, in una serata che ha portato ad Adria cinquemila spettatori, con ospiti d’onore del calibro di Tony Fassina e di Rudy Dalpozzo, potrebbe sembrare solamente un sogno ed invece tutto questo è stato vissuto da Francesco Bolzoni lo scorso Venerdì, in occasione della trentesima edizione di Serata Motori. Il classico appuntamento di inizio Agosto dedicato al motorsport ha visto il Sindaco di Adria, Massimo Barbujani, alzare ulteriormente l’asticella, confezionando una manifestazione di notevole valore, in collaborazione con Adria Shopping e con tante associazioni del territorio. Di fronte ad un pubblico gremito, proveniente dalla provincia di Rovigo ma anche da quelle vicine di Venezia e di Padova, il quindicenne è stato protagonista assieme a Bolza Corse.   “Non mi sarei mai aspettato di ricevere un premio in una serata così importante” – racconta Bolzoni – “e non posso che esserne orgoglioso. Sono al mio primo anno di attività in pista e sentire il sostegno della mia città e delle tante persone presenti Venerdì scorso mi ha dato una carica incredibile. Grazie al Sindaco Barbujani ed a tutti quelli che hanno reso possibile questa splendida serata. Sono tante le emozioni che ho vissuto, specialmente quando ero sul palco.”   Una ciliegina sulla torta, al culmine di due weekend a dir poco intensi per il giovane figlio d’arte. In un 2024 che lo ha visto mettersi continuamente in gioco, cambiando spesso vettura per favorire la propria capacità di adattamento, Bolzoni è stato impegnato sul Circuito di Pomposa a fine Luglio, più precisamente Domenica 28, in occasione del Trofeo MSP Pista. Al ritorno sulla Renault Clio Cup 4 il pilota di Adria ha chiuso con una buona quinta piazza.   “Sto provando diverse auto quest’anno” – aggiunge Bolzoni – “e devo dire che questo mi sta aiutando a crescere sulla capacità di adattamento a situazioni diverse. A Pomposa mi sono divertito molto ed ho portato a casa un buon risultato, impegnandomi a fondo per riuscirci.”   Il Sabato seguente, 3 Agosto, il giovane di casa Bolzoni ha condiviso l’abitacolo di una Kia Rio in versione diesel con i compagni di colori Tommaso Toldo e Massimiliano Moro, muovendo i primi passi su un terreno a loro del tutto sconosciuto, quello delle gare di durata. A Varano de’ Melegari l’adriese ha coperto il secondo ed il quarto stint, dando vita ad un bel recupero nel primo, recuperando posizioni dopo la penalità presa da Toldo, ma accusando una rottura di un semiasse nel secondo che lo ha costretto al rientro anticipato in corsia box. L’undicesima posizione in categoria, con il tridente in lizza anche per la medaglia d’argento, è stata allietata dal premio ricevuto per il più giovane equipaggio presente in gara.   “L’esperienza di Varano è stata incredibile” – conclude Bolzoni – “e non vedo l’ora di ripartire.”  

ALLA FESTA DEI MOTORI NON MANCA BOLZA CORSE

Cinquemila le presenze stimate per la trentesima edizione di Serata Motori con la squadra corse di casa in evidenza grazie al giovane Francesco Bolzoni.   Adria (RO), 11 Agosto 2024 – È una Serata Motori da record quella che ha chiuso il sipario della sua trentesima edizione lo scorso Venerdì, stimate ben cinquemila presenze, con tanti campioni ed ospiti illustri che hanno arricchito il valore della kermesse Adria d’Estate. Nel quarantennale dalla prima edizione del Rally del Pane il Sindaco Massimo Barbujani ha voluto fare le cose in grande, in collaborazione con Adria Shopping e con tutte le associazioni che si sono adoperate per la buona riuscita, portando in Polesine due autentiche icone del motorsport su strada come Tony Fassina e Rudy Dalpozzo che hanno calamitato spettatori da tutta la provincia di Rovigo e da quelle limitrofe di Venezia, Padova e Ferrara. I rally al centro della manifestazione, data la vocazione di una terra che ha visto crescere e vincere un certo Arnaldo Cavallari, ma non solo con le vie del centro che profumavano di motori in ognuna delle sue sfaccettature e con Bolza Corse che ha fatto la parte del leone per la pista. La squadra corse con base ad Adria, da sempre protagonista ad alti livelli nella velocità in circuito, ha portato in esposizione alcune delle proprie vetture attualmente protagoniste nella Formula X Italian Series, terreno di caccia prediletto da tanti anni per il sodalizio locale. Luci della ribalta condivise equamente con il giovane Francesco Bolzoni, quindicenne che ha già mostrato un buon potenziale nel suo anno di debutto, nonostante l’età. Il figlio d’arte, il padre Silvano Bolzoni vanta un lungo curriculum alle spalle da pilota e ricopre ora il ruolo di team principal, è stato premiato dal Prefetto di Rovigo, Clemente di Nuzzo, alla presenza dell’Assessore Regionale Giampaolo Bottacin, da sempre vicino al mondo dei motori.   “Siamo molto orgogliosi che Francesco sia stato premiato in questa serata” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “e siamo felici di essere stati presenti anche con le nostre vetture in esposizione. Adria è da sempre terra di motori, principalmente in ambito rally grazie ad un Arnaldo Cavallari che di certo non ha bisogno di presentazioni. Goderci Francesco sul palco, in un evento che ha visto presenti tanti campioni del motorsport, è stata un’emozione unica. Una serata indubbiamente riuscita, davvero tanto pubblico presente, ed anche se non abbiamo più un autodromo e nemmeno un rally, abbiamo potuto vedere come la passione per il motorsport sia perfettamente in salute in Polesine. Siamo felici di aver vissuto tutto questo.”   Ora una piccola pausa per il team polesano, un paio di settimane di meritate vacanze, prima di tornare in azione nella Formula X Italian Series, a fine mese, all’Autodromo Vallelunga.   “Tante emozioni in questo Venerdì sera” – racconta Silvano Bolzoni (team principal Bolza Corse) – “ma siamo già proiettati ai prossimi appuntamenti di campionato, in particolare quello di Vallelunga di fine Agosto, dove torneremo in azione con una squadra agguerrita. Ci stiamo giocando importanti posizioni mentre il calendario degli eventi si assottiglia. Giusto un paio di settimane per ricaricare le energie e poi ci tufferemo nella seconda parte di un 2024 che ci ha già regalato numerose soddisfazioni. Alta concentrazione e mirino focalizzato sugli obiettivi.”  

Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy sulla rampa di lancio:

da oggi iscrizioni aperte e lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno Si sta avvicinando la data della iconica competizione promossa da Aci Livorno Sport, quest’anno tornata nel contesto del Campionato Europeo per auto storiche.   Iscrizioni aperte fino all’11 settembre.   Il 26 settembre, a Capoliveri, verrà organizzato l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Livorno, 11 agosto 2024 – Sta marciando spedita definendo gli ultimi dettagli dell’evento, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport per il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy.   LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Previsto per il 27–28 settembre prossimi, l’evento ha avviato nella giornata odierna il periodo di iscrizioni, la cui apertura sarà domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre ed intanto è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali.   IL CONVEGNO La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso.   TRE VALIDITA’ Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.   LE NOVITA’ SULLA LOGISTICA Confermato quindi nella sua classica collocazione al ter­mine dell’estate, adeguata a favorire l’allunga­mento della stagione turistica sull’isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali.  Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.   IL PROGRAMMA DI GARA   Mercoledì 25 settembre 2024 09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 —22:00: Ricognizioni   Giovedì 26 settembre 2024 09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 -22:00: Ricognizioni 14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche   Venerdì 27 settembre 2024 07:30 – 08:30 ( su richiesta) Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona  – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 08:00 – 09:00 ( su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel Verifiche tecniche 10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel 10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app Sportity) 11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis 12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre 22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone   Sabato 28 settembre 2024 08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone 16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875.   #RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia www.rallyelbastorico.net   Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32  – 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it   FACEBOOK  www.facebook.com/RallyeElba INSTAGRAM www.instagram.com/rallyeelba TIK TOK @rallyeelba   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE

CROZZOLI IPOTECA IL CHALLENGE DELLE POLIZIE

I punti raccolti al Mühlstein consentono al pilota di Maniago, portacolori di Rally Team, di mettere in cassaforte il successo nella serie dedicata alle Forze dell’Ordine.   Rosà (VI), 11 Agosto 2024 – È una spallata importante, probabilmente già decisiva, quella messa a segno da Marco Crozzoli al termine di un Mühlstein Rallye che lo vede al comando solitario del Challenge Internazionale Rally Polizie, vantando un margine ormai irraggiungibile da una concorrenza che non è riuscita a tenere il passo del portacolori di Rally Team. Tra Venerdì e Sabato scorsi il pilota di Maniago, sempre in coppia con Filippo Nodale sull’eterna Opel Astra GSI gruppo A, ha messo in campo una bella progressione, passando dal settantaseiesimo posto assoluto, quattordicesimo di classe 7.3 e nono tra gli iscritti all’Alpe Adria Rally Cup, al controllo stop della prova speciale di apertura, fino alle rispettive caselle numero sessanta nella generale e nona in categoria nonché nella rinomata serie europea.   “Ennesima trasferta di grande impegno per noi” – racconta Crozzoli – “perchè abbiamo corso nell’alta Austria, molto lontani da casa. La giornata di Venerdì, con ricognizioni e primo giro di speciali, è stata molto intensa e ci ha costretto a provare davvero poco. Una gara molto bella, tra la pianura e le colline, con velocità medie davvero importanti. Abbiamo portato a casa un buon nono di classe che diventa il quinto risultato positivo su altrettante gare disputate. Siamo nettamente al comando del Challenge Internazionale Rally Polizie, un campionato al quale teniamo particolarmente. Siamo soddisfatti dell’andamento di questa stagione 2024.”   Un bottino prezioso che conferma Crozzoli al comando della classe anche nell’ambito dell’AARC, mantenendo inalterate le proprie ambizioni anche nella classifica assoluta.   “Ci siamo presentati al via in Austria da primi di classe e terzi assoluti” – aggiunge Crozzoli – “e, conti alla mano, dovremmo essere rimasti in testa alla C3 ed essere secondi assoluti. Siamo i primi degli italiani e cercheremo di portare ancora più in alto il tricolore ed anche il vessillo della nostra scuderia, la Rally Team del presidente Pier Domenico Fiorese.”   Un risultato messo in discussione sugli ultimi chilometri cronometrati da un problema di natura tecnica, addio dato all’idroguida, che avrebbe potuto gettare tutti nello sconforto.   “Sulla penultima prova si è rotta la cinghia dell’alternatore” – conclude Crozzoli – “che ha fatto saltare quella dell’idroguida. Abbiamo tenuto duro e siamo riusciti ad arrivare alla fine con merito. Grazie a Filippo, sempre più professionale nonostante i suoi soli ventuno anni e le poche gare di esperienza alle spalle. Grazie ad Antonio ed a Stefano, impeccabili in assistenza. Grazie a tutti i nostri partners, alla scuderia Rally Team ed a tutta la famiglia dell’Alpe Adria Rally Cup. È bello far parte di questa famiglia, un gruppo che continua a crescere di numero.”  

Accesi i riflettori sulla 62^ Svolte di Popoli

Completate le due salite di prova per i 119 verificati. Le due gare a partire dalle 9.00 di domani, domenica 11 agosto, in palio i punti del Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud. Fazzino su Osella e Di Fulvio su Nova Proto in prima fila.   Popoli (PE), 10 agosto 2024. La 62^ edizione della Svolte di Popoli ha ufficialmente acceso i motori e con le due manche di ricognizione i concorrenti si sono preparati a vivere la doppia gara che a partire dalle 9.00 di domani, domenica 11 agosto, assegnerà i punti del Campionato Italiano velocità Montagna zona nord e sud. Miglior riscontro cronometrico di giornata in 3’08”71, ottenuto in 2^ manche dal siciliano Luigi Fazzino che su Osella PA 30 Zytek ha mostrato una evidente progressione tra le due salite dopo alcuni dati acquisiti e tradotti in modifiche dal Team Paco 74 Corse. Il 24enne siracusano di Mellili è stato il più disinvolto sui 7.530 metri del tracciato ricavato sulla SP 17 dell’Appennino, che saranno teatro delle due gare di domani. Ottimi i riscontri anche per l’abruzzese Stefano Di Fulvio per la prima volta nella gara di casa su Nova Proto NP 01-2, con cui l’alfiere della Pubblimotor ha interpretato bene il tracciato, con una differenza massima di 0,52” da Fazzino. Sta trovando alcune delle conferme che cerca dall’Osella PA 21 4C Turbo, il lucano della Vimotorsport Achille Lombardi, ma il lavoro del dopo prova sarà intenso per il team NP Racing. Buone ricognizioni per il calabrese Dario Gentile, che soprattutto nella seconda salita ha trovato risposte efficaci dalla Osella PA 21Honda. Osella PA 21 in configurazione CN, con motore derivato dalla serie, per il frusinate Alberto Scarafone che ha prenotato il ruolo di primo attore di categoria. L’ascolano Adriano Vellei su Gloria è stato un buon interprete del tracciato per la classe E2SS, dove ha ripreso il giusto ritmo in prova il popolese Vincenzo Ottaviani su Wolf GB 08 Thunder. Prove a fasi alterne per il sardo Sergio Farris che su Wolf Gb 08 Mystral è stato incisivo nella prima salita ma poi costretto allo stop forzato nella seconda.  Tra le super car il campano Giuseppe D’Angelo su Ferrari 488 EVO curata dall’aquilana DP Racing, si è ben messo in evidenza su un tracciato che apprezza e sul quale si profila il duello con il rallista pescarese Lucio Petrocco che per l’occasione ha voluto provare la Ferrari 488 Evo della Gaetani Racing. Prove subito proficue quelle di cui è stato protagonista il pugliese di Martina Franca Vito Tagliente che ha testato la Volkswagen Golf GTI, come il figlio Vanni Tagliente, pistard, ha fatto per la MINI di classe 2000 in Racing Start Cup. Il più disinvolto sul tracciato casalingo per il il gruppo E1 è stato Silvano Stipani che ha confermato le scelte fatte sulla Peugeot 106, anche se in gara è prevedibile  l’attacco dell’esperto calabrese Ennio Donato sulla generosa ed estrema Ford Escort Cosworth. Mattia Fasciano su Citroen Saxo si è portato alla ribalta del gruppo Racing Start Plus, dove cerca il centro della scena il bravo calabrese Arduino Eusebio su auto gemella. Il reatino Antonio Scappa per la prima volta a Popoli sulla Seat Leon Station Wagon di gruppo Racing Start turbo RSTB, ha immediatamente mostrato il potenziale della vettura ed anche la sua intesa con un percorso dove ha corso solo poche volte. Per il Tricolore “Le Bicilindriche” in evidenza in prova Carlo Rumolo ed anche Francesco Ferrara, entrambi sulle Fiat 500, mentre un pò in affanno e con del lavoro da fare prima della gara il calabrese di Lamezia Terme Angelo Mercuri, ancora con una Fiat 500 un pò “capricciosa”. Per le auto storiche il teatino Daniele Di Fazio su Fiat X1/9 di 3° Raggruppamento ha avuto conferma delle scelte fatte, come il fratello Giuseppe ha fatto in 2° Raggruppamento per la NSU Prinz, marchio a cui la famiglia di preparatori è molto legata. In 4° raggruppamento efficaci le salite di Luca Di Casimiro su Peugeot 205, mentre in 1° si è messo in evidenza Gerardo Cuomo su Fiat 500, anche se Carlo Mascolo su auto gemella e Marco Frenguellotti su Fiat 850 hanno interpretato il percorso in modo pressoché identico.

Gli alfieri della scuderia RO racing Alessio Profeta e Roberto Longo pronti a sfidare gli assi del mondiale al Rally del Tirreno

Rally, Salita e Slalom caratterizzeranno il fine settimana della scuderia RO racing. Al Rally del Tirreno Messina, valido per la Coppa Rally Nona Zona, rientro per Alessio Profeta che, dopo un anno di stop, proverà, insieme a Roberto Longo, la nuova Skoda Fabia RS. Diversi i portacolori della scuderia al via della sessantaduesima edizione della Svolte di Popoli, valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna. Un poker di assi degli slalom al via del ventesimo Città di Santopadre, valido per il Campionato italiano di specialità. Tre gli appuntamenti agonistici, per i portacolori della scuderia Ro racing nel secondo fine settimana d’agosto, in cartello ci saranno tre diverse discipline: Rally, Salita e Slalom. In Sicilia, alla ventunesima edizione del Rally Tirreno Messina, penultimo atto della Coppa Rally di Nona Zona, Alessio Profeta e Roberto Longo debutteranno sulla nuova Skoda Fabia Rs Rally2. Il pilota palermitano, assente dai campi di gara da circa un anno, sarà pronto a tornare sotto le luci della ribalta, nella gara che tante soddisfazioni gli ha regalato nelle edizioni passate. Sulle strade peloritane, a bordo della sua inseparabile Peugeot 208 di classe R2B, ci sarà Jerry Mingoia. Il giovane talento mussomelese avrà al suo fianco l’esperto Rino Calderone. Samuele e Giuseppe Spanò saranno al via, in classe RSPlus 1.6, con una Citroen C2 VTS. Martino Pratile e Giuseppe Rappa continueranno la loro esperienza in campionato con la piccola e mai doma Peugeot 106 della classe N1. Allo Slalom Città di Santopadre, giunto alla ventesima edizione e valido per il Campionato Italiano Slalom, ci sarà un poker di abituali frequentatori della massima serie nazionale che vorranno lasciare il loro segno. Sulle strade della provincia di Frosinone Saverio Miglionico, con la sua Radical Prosport Suzuki della classe E2SC 1400, vorrà fare breccia nelle zone nobili della classifica. Il giovane Giuseppe Catalano, a bordo della sua Chevy Sedan 34 Yamaha, sarà tra i protagonisti della Under 23 e della categoria E2SH LC. Nel Gruppo Speciale, Alfredo Giamboi, con la sua Fiat X1/9 della classe S6, sarà pronto a mettere un suo nuovo sigillo tra le vetture che hanno fatto la storia della disciplina tra i birilli. Con la stessa vettura del padre, ma della classe S5, Angelica Giamboi vorrà ribadire la propria supremazia nella classifica di campionato riservata alle Dame. Alla sessantaduesima Svolte di Popoli, una delle classiche della Velocità in Salita, valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna ci saranno tra le storiche: Bernardo Benenati e la sua inseparabile Volkswagen Golf della classe T1600 del Secondo Raggruppamento. Tra le moderne: Fabrizio Ferrauto, con una Peugeot 106, in classe N1400, Marcello Monti, con una Peugeot 106, in classe A1600, Angelo Monti, con una Mini Cooper JS, in classe RS Plus RST1.6, Emanuele Peotani, con una Peugeot 206 RC in classe RS2.0 e Gabry Driver, con una Mini Cooper, in classe RSPlus RSPTB2.0.

Il 47° Rally 1000 Miglia apre le iscrizioni e svela il percorso

Online su rally1000miglia.it le mappe, le tabelle distanze e tempi e il programma. Ci si potrà iscrivere fino al 3 settembre tramite rallyenter.it. Percorso rivisitato e format innovativo. Tornano le “Pertiche” in notturna, ma non solo. 10.08.2024 – Il 47° Rally 1000 Miglia apre le iscrizioni e svela il percorso per l’edizione 2024, in programma il 12-14 settembre prossimi quale sesto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco con validità anche di Coppa Rally di 3^ Zona. L’evento organizzato dall’Automobile Club Brescia non finisce di stupire e presenta un programma che pur seguendo il format richiesto dalla titolazione tricolore, introduce elementi di forte novità, prove nuove e tratti inediti per un mix che promette emozioni e grande spettacolo. L’attenzione è, prima di tutto, sul ritorno della prova di “Pertiche” in notturna, l’Università del rallysmo bresciano che in chiusura della prima tappa riproporrà i fari accesi, i lampi di luce e tutta l’emozione delle corse degli anni d’oro. Il programma, che mantiene il Centro Fiera di Montichiari come Centro Direzionale e Parco Assistenza, e conferma Piazzale Arnaldo quale palcoscenico di chiusura con la spettacolare cerimonia d’arrivo nel centro di Brescia, sarà impegnativo, tecnico, difficile e spettacolare. Dopo i test a Valvestino in programma mercoledì, il rally entrerà nel vivo venerdì mattina con prove libere, qualifiche e shakedown a Puegnago del Garda. Il nuovo format permetterà ai migliori piloti di selezionare la loro posizione di partenza per la gara, in una cerimonia che si terrà in parco assistenza poco prima della partenza vera e propria. La bandiera tricolore sarà sventolata al Centro Fiera di Montichiari alle 15:36. Prima tappa spettacolare con la Power Stage “Valle Sabbia Dall’Era Valerio” identica al 2023: tratto completamente in discesa da Mastanico verso Barghe. La strada non troppo stretta e gli spettacolari tornanti sotto il Santuario della Madonna del Ronchino saranno trasmessi in diretta TV nazionale sia su ACI Sport TV che su RAI Sport. La giornata proseguirà con il grande ritorno della “Treviso Bresciano”, tratto storico ripreso dagli anni Novanta. Questa prova parte da Vestone e offre una combinazione di stretti tornanti iniziali e un tratto centrale più ampio e pianeggiante prima della discesa ad Idro. Chiusura di giornata con gli oltre 19 chilometri di “Pertiche”, in partenza alle 20:17. Conosciuta come l’Università del rallysmo bresciano, quest’anno la prova torna al classico con la partenza da Nozza, il pittoresco borgo di Belprato, il bivio di Livemmo in salita, San Rocco in discesa e una inedita parte finale dopo Forno d’Ono, dove si proseguirà verso Vestone. Dopo questo inizio da capogiro, il sabato includerà altre 8 prove per un totale chilometrico di 115,50km suddivisi su 11 speciali. Le prove saranno a gruppi di quattro, senza assistenza, Primo giro con “Treviso Bresciano” in apertura e poi “Mastanico”, prova nuova che si snoda dalla frazione di Sabbio Sopra, con un tratto iniziale insidioso e una salita ripida che metterà alla prova i cavalli delle vetture. La discesa finale si collega al tratto della Power Stage SPS1. Terza fatica la “Bione” quasi del tutto uguale al 2023 e quindi la “Marmentino” che rappresenta un altro grande ritorno. Partendo da Tavernole, la prova attraversa Marmentino e si collega al percorso dello scorso anno fino a Lavino di quella che si chiamava “Mura”. I fotografi non dovranno perdere gli scatti migliori a Lavino e Noffo. Il finale spettacolare al Laghetto di Bongi con la salita conclusiva nel bosco garantisce un fine giro molto tecnico. Dopo il riordino e l’assistenza Montichiari il secondo giro sarà diverso. Aprirà “Mastanico”, seguita da “Bione” e “Marmentino” prima di tornare, questa volta di giorno, su “Pertiche” che sarà quindi il tratto finale, forse decisivo, prima di lasciare ai concorrenti l’ultimo trasferimento verso Piazzale Arnaldo per incoronare i vincitori. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 4 settembre e si potranno perfezionare tramite il portale rallyenter.it accessibile direttamente da rally1000miglia.it. Contestualmente sono aperte anche le procedure per la richiesta di accredito stampa. La presentazione ufficiale, nella sede dell’Automobile Club Brescia in Via Enzo Ferrari, si terrà il prossimo 10 settembre alle ore 11:30, aperta a tutti. Automobile Club BresciaVia Enzo Ferrari 4/6, 25134 Brescia030 2397334 | sportivo@aci.brescia.it Ufficio Stampa Rally 1000 MigliaMatteo Bellamoli+39 3491505088