KAY KARSSEMAKERS RIENTRA AL GP DI CASA -Un weekend difficile per i due alfieri Fantic

ARNHEM (NL) – Rientro in gara per Kay Karssemakers, che è tornato in pista dopo l’infortunio subito in Repubblica Ceca, giusto in tempo per il suo GP di casa. Nella manche di qualifica, nonostante una posizione sfavorevole al cancello, è riuscito a mettere in atto una buona rimonta e ha chiuso al 14° posto. David Braceras invece è stato coinvolto in una caduta alla partenza che lo ha relegato in fondo al gruppo, è riuscito però a recuperare fino alla 17° posizione. In gara 1 della domenica, purtroppo David Braceras è incappato in un’altra caduta nel corso del secondo giro, che gli ha fatto perdere molto tempo. Partito dalle ultime posizioni, ha cercato di rimontare e alla fine è riuscito a chiudere 17°. Karssemakers, dopo una gara solida, ha tagliato il traguardo in 16esima posizione ma è stato penalizzato di cinque posizioni a fine gara, uscendo così dalla zona punti. Nella seconda manche, Karssemakers è partito forte in sella alla Fantic XXF 250, lottando nella top 8 nei primi giri. Tuttavia, durante la bagarre ha commesso un errore, è caduto ed è stato costretto al ritiro. Braceras non ha trovato una buona partenza e ha faticato a recuperare sulle profonde buche della pista olandese, dovendosi accontentare di un altro 17° posto. David Braceras: “È stata dura, ma mi sentivo meglio ad ogni sessione. Nella gara di qualifica sono rimasto bloccato in partenza e ho rimontato fino al 17° posto. Abbiamo apportato alcune modifiche alla moto per domenica e il mio feeling è migliorato, ho concluso il warm-up in P8. Purtroppo ho avuto una brutta caduta nella prima manche. Sono risalito dal fondo del gruppo per finire di nuovo 17°, il che è stato un buon recupero. In gara 2 sono partito più indietro, ho raggiunto il gruppo e ho fatto alcuni sorpassi, arrivando ancora 17°. È stata una gara impegnativa, ma quest’anno ci è mancato anche un po’ di allenamento sulla sabbia. Ora ci attendono le piste che preferisco e spero in un buon finale di stagione.” Kay Karssemakers: “In gara 1 la mia partenza non è stata delle migliori, ma sono riuscito a recuperare chiudendo al 16° posto. Tuttavia, la penalità di cinque posizioni mi ha fatto retrocedere al 21°. Nella seconda manche invece sono partito bene. Mi sono piazzato tra i primi 7, ma sfortunatamente sono caduto, ho preso un colpo alla schiena e non sono riuscito a concludere la gara. È stato un peccato. Considerando che sono appena rientrato dall’infortunio, non stava andando male. So che posso lottare nelle top 10 quando parto bene. Spero in un buon weekend in Svizzera.”
Roberto Gobbin al Città di Torino, per preparare la Coppa Rally di Zona

Per prepararsi nel migliore dei modi al gran finale di stagione e conquistare l’accesso alla finale del Rally della Lanterna di ottobre a Genova, il pilota pinerolese affronta la gara della Valle di Susa del prossimo fine settimana, affiancato dal navigatore torinese Roberto Marsero, sulla 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba per i colori di Meteco Corse. Il Rally Città di Torino avrà come palcoscenico di partenza e arrivi la cornice della reggia di Venaria Reale. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo. PINEROLO (TO), 19 agosto – Cogliere la qualifica zione alla Finale nazionale della Coppa Rally di Zona, in programma Genova a fine ottobre. Questo è l’obiettivo del pilota pinerolese Roberto Gobbin, che ha conquistato i primi punti e la leadership di categoria RGT di CRZ2 allo scorso Rally del Grappolo di maggio al San Damiano d’Asti. Per preparare la parte finale della stagione Roberto Gobbin affronterà nel prossimo fine settimana il 39° Rally Città di Torino, gara che non ha validità di campionato, ma consentirà a Gobbin di rodare l’intera squadra in vista del prossimo impegno ufficiale di fine stagione. “Rimanere inattivi per sei mesi copre pilota, navigatore, vettura e meccanici di quella patina di ruggine che può essere dannosa in vista delle gare di CRZ di fine settembre. Il Città di Torino è quindi la gara giusta per riprendere confidenza con l’agonismo delle prove speciali” afferma il portacolori di Meteco Corse, che sarà al via della gara della Valsusa con la consueta 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, affiancato dal navigatore torinese Roberto Marsero, che già gli ha dettato le note al Rally di San Damiano d’Asti. Questa è la quinta volta che Roberto Gobbin si presenta al via del Rally Città di Torino, avendolo disputato due volte con la Panda Kit e altre due con la 124 Abarth Rally (nel 2019 fu la sua seconda gara con questa vettura, cogliendo la vittoria di Classe). “Il Città di Torino è per noi la gara di casa, disputandosi nella valle a fianco della nostra. Rispetto alle edizioni precedenti quest’anno mancherà il Lys, ma sono sicuro che l’organizzatore avrà saputo progettare una gara selettiva e spettacolare”. Il 39° Rally Città di Torino richiamerà i concorrenti venerdì 23 agosto a Lanzo Torinese per le verifiche sportive dalle 9.30 alle 17.00 e le tecniche dalle 10.00 alle 17.30. Nella stessa giornata i concorrenti potranno testare le loro vetture da gara sull’asfalto dello Shake Down a Monastero di Lanzo fra le 14.00 e le 19.00. La giornata si concluderà con la presentazione delle vetture al pubblico in centro di Venaria Reale. Sabato 24 agosto si farà sul serio, con la partenza alle 8.01 da Venaria Reale per affrontare le tre prove speciali ripetute due volte (Monastero di Lanzo lunga 12,05 km; Pratiglione di 10,65 km e Chiesanuova di 6,85 km) per un totale di 59,10 km di tratti cronometrati su un percorso di 267,65, prima di tornare alle 18,11 alla Venaria Reale per il palco arrivi che avrà come sfondo la storica reggia.
Spunti positivi per il Team MRF Tyres al termine del Barum Czech Rally Zlín

Andrea Mabellini e Virginia Lenzi chiudono sedicesimi una gara più difficile delle aspettative, ma la carica del team resta alta per gli ultimi due round del FIA European Rally Championship 2024. Zlín, 19 agosto 2024 – Il 53° Barum Czech Rally Zlín del Team MRF Tyres si è concluso ieri, sulla pedana di arrivo di Zlìn, con Andrea Mabellini e Virginia Lenzi (ITA) che hanno terminato al sedicesimo posto. Il risultato non deve tradire però la prestazione di cuore e determinazione che hanno messo in campo Mabellini e Lenzi sulla loro Škoda Fabia RS Rally2 all’esordio in una vettura quattro ruote motrici nella classica gara ceca. Dopo essersi messi in luce su queste prove speciali con le due ruote motrici, hanno affrontato con grande carica l’appuntamento riconosciuto da tutti come il più tecnico dell’intero campionato. Quinto al termine della prova spettacolo inaugurale, di quasi 10 chilometri, Mabellini ha poi affrontato il primo loop di prove del sabato con efficacia, restando in lizza per le prime dieci posizioni e nei migliori cinque considerando gli equipaggi che affrontano il programma completo nel FIA ERC. A cambiare le sorti della corsa l’impatto con un sasso nascosto in traiettoria nel corso della SS5 che ha rallentato il pilota italiano, costretto ad inseguire dal pomeriggio del sabato in poi. Le condizioni meteo variabili, una difficile situazione di scelta degli pneumatici, e il ritmo indiavolato tenuto dai piloti di casa nelle posizioni di testa hanno reso difficile la risalita, ma le prestazioni singole di Mabellini hanno dimostrato che la prestazione sarebbe potuta essere decisamente più positiva. “Non abbiamo potuto ottenere molto di più, purtroppo è stato un evento piuttosto sfortunato per noi. Tuttavia, come ho detto ieri, essere qui con una vettura Rally2 è un sogno che si avvera. Da bambino guidavo su queste strade al simulatore e oggi ho avuto la possibilità di affrontare Sementin nella realtà su una Skoda. Manteniamo alto il morale e la determinazione mentre ci prepariamo per gli ultimi due round della stagione, che saranno nuovi per tutti” le parole di Mabellini. Amaury Molle ed Alex Dubois, in gara con una Škoda Fabia Rally2 Evo e costretti al ritiro nel corso della prima tappa, sono stati dimessi dall’ospedale già nella giornata di sabato. Il copilota non ha riportato alcuna conseguenza, mentre Molle farà un ulteriore check al rientro in Belgio per escludere ulteriormente un infortunio. Il FIA European Rally Championship del Team MRF Tyres proseguirà il 30 agosto – 1 settembre dal Galles, con il Machinery Rali Ceredigion 2024. FIA European Rally Championship 2024 | Calendar12-14 April V. Rally Hungary Gravel2-4 May Rally Islas Canarias Tarmac13-15 June Royal Rally of Scandinavia, Sweden Gravel5-7 July Rally Estonia Gravel26-28 July Rally di Roma Capitale, Italy Tarmac16-18 August Barum Czech Rally Zlín Tarmac30 Aug-1 Sep Rali Ceredigion, United Kingdom Tarmac11-13 October Rally Silesia, Poland Tarmac
AL SEBINO MANUEL BRACCHI CERCA PUNTI PESANTI PER IL LAKES RALLY TROPHY

Il driver di Ardenno si presenterà sulle sponde del Lago d’Iseo con la sua Peugeot 106 gruppo A insieme al piemontese Andrea Dresti. Ardenno (So)- Manuel Bracchi sarà al via del Rally del prossimo Sebino che si svolgerà tra sabato 24 e domenica 25 agosto sulle strade asfaltate della province di Bergamo e Brescia. Sulla sua amata Peugeot 106 gruppo A, il pilota valtellinese indosserà tuta e casco per cercare di conquistare altri preziosi punti per la competizione Lakes Rally Trophy che nell’occasione, toccherà il terzo appuntamento di stagione. Insieme al copilota ossolano Andrea Dresti, Bracchi vuole incrementare il suo punteggio in una classifica che ad oggi lo vede decimo con 156,25 punti ma con il solo Rally Valle d’Intelvi alle spalle; il driver della Bluthunder aveva infatti saltato l’iniziale Rally dei Laghi giacché per competere nella graduatoria servono tre risultati utili su quattro gare totali. “Il Sebino è un rally che mi piace e nel quale ho conseguito uno dei miei cinque podi assoluti in carriera. La validità a carattere nazionale difficilmente renderà possibile un altro risultato di quel livello ma quest’anno l’obiettivo è quello di incamerare punti importanti per la serie LRT: siamo in molti piloti racchiusi in pochi punti e questo mi potrebbe permettere di scalare velocemente la classifica prima del round finale al Rally del Ticino” afferma il 43 enne driver lombardo. Il Rally del Sebino partirà da Lovere (Bg) la mattina di domenica 25 – il sabato è dedicato al pre-gara compreso di shakedown- e vedrà la disputa di sei prove speciali: la Miniera 4 Ossi in provincia di Brescia, la Rogno e la Val di Scalve, tutte prove da ripetersi due volte ciascuna per un totale di cinquantuno chilometri di speciali. La gara si concluderà nella serata di domenica 25 con l’arrivo previsto dalle ore 17.01. La prestazione di Bracchi sarà supportata dalla scuderia Bluthunder, dalla Speed Rally e dalla Miki Motors
Campionato del Mondo S1GP Germania.

La supermoto ritorna dove ha mosso i primi passi nei circuiti cittadini, Sankt Wendel tappa obligata per il mondiale è un tracciato cittadino con un tratto in fuoristrada molto tecnico e veloce, i piloti del Team Gazza Racing sono stati protagonisti.Elia Sammartin fin dalle prime prove libere ha fatto vedere di aver trovato un ottimo feeling con la pista andando a far segnare i miglior tempi, nelle prove cronometrate Elia ha ottenuto la seconda miglior prestazione a pochi millesimi dalla pole position. Andrea Stucchi ha faticato più del previsto a trovare il giro giusto ed ha chiuso con il 21° tempo.Nella super pole Sammartin è stato impeccabile andando a far segnare il miglior tempo assoluto e portandosi a casa la seconda pole position consecutiva di questa stagione.Nel giro di allineamento di race one Elia è stato coinvolto suo malgrado nella caduta di un avversario, fortunatamente il nostro pilota non ha riportato danni e si è potuto schierare ma questo ha compromesso la sua performance. Al via 1 Elia si è fatto sorprendere alla prima curva ed ha perso due posizioni, il “Samma” non ha perso tempo e si è portato subito in seconda posizione e si è messo in caccia del leader della gara, Elia sembrava aver il passo per poter cercare di portarsi al comando ma a causa di diversi doppiati che lo hanno ostacolato ha concluso con il secondo posto. Andrea Stucchi chiude la sua gara migliorando la sua posizione concludendo in 18° piazza.Domenica il Circus del Mondiale si è svegliato sotto la pioggia e la direzione gara ha deciso di posticipare il programma per non correre con pista baganta, la Fast Race si è corsa in situazione di pista non completamente asciutta, il team Gazza Racing ha deciso comunque di schierare i suoi piloti con gomme slick. Elia Sammartin al via non ha sfruttato la sua pole position perdendo alcune posizioni e al primo giro è transitato al quarto posto, Elia subito si è portato in terza posizione ma ha preso troppo distacco dai primi due concludendo terzo, nonostante i suoi tempi sul giro fossero sui livelli di Marc Schmidt. Andrea Stucchi al traguardo è 17°, anche il pilota lombardo ha mostrato miglioramenti sul passo gara e sui tempi.Nella Super Final Elia si schiera in terza posizione, la griglia viene stilata sulla base dell’arrivo della Fast Race, sul lato più sporco della pista e anche in questo avvio Sammartin fatica a trovare una buona partenza e al primo giro passa in quinta posizione, il forte pilota veneto ha provato ricucire lo strappo con i primi ma si è dovuto accontentare della quarta posizione. Andrea Stucchi con una buona gara mettendo in mostra diversi sorpassi chiude al 16° posto.Elia Sammartin grazie ai risultati delle tre manche sale sul terzo gradino del podio, e torna in terza posizione nella classifica mondiale, il “Samma” ha comunque mostrare di poter tenere i tempi del vincitore.