Karting, ecco il Circuito Cittadino Comune di Dualchi, novità dell’estate in programma il 31 agosto e il 1º settembre

Organizzata da Gt Shardana Motorsport, la manifestazione punta a promuovere la disciplina. Grazie alla collaborazione con Avis, già effettuate 32 donazioni di sangue, generosità “premiata” con la tessera Aci La novità motoristica dell’estate 2024 è l’appuntamento del 31 agosto e 1º settembre, che vedrà i riflettori accendersi sulla gara di karting nel Circuito Cittadino Comune di Dualchi. La manifestazione organizzata da Gt Shardana Motorsport con la collaborazione del Comune di Dualchi prevederà sabato pomeriggio le prove libere non ufficiali e domenica libere, qualifiche e gara. Lo start del circuito di 668 metri è posizionato a pochi metri da piazza San Leonardo, poi i concorrenti percorreranno via Sicilia, via Campania e via Ercas per poi raggiungere nuovamente la piazza, che ospiterà anche le premiazioni. In gara nella manifestazione voluta per promuovere la disciplina nel territorio le consuete categorie: Mini Gr3, Ok-n, Ok-n Junior e Over, Kzn, Kz2. L’appuntamento, inizialmente previsto a fine luglio e poi posticipato di un mese, è stato abbinato a un’iniziativa benefica frutto della partnership tra Aci e Avis. Nella giornata del 28 luglio, la presenza dell’autoemoteca ha consentito a 32 persone di effettuare una donazione di sangue e tutte hanno ricevuto in dono la tessera Aci. Ufficio StampaVanna Chessa – Giornalista Si inviano in allegato foto free press del pilota Giorgio Basoli
VM MOTOR TEAM CON DUE VETTURE AL RALLY CITTA’ DI TORINO

Maurino e Frasca pronti per la classica nel capoluogo piemontese Due equipaggi sono pronti a difendere i colori del VM Motor Team al prossimo Rally Città di Torino. La classica piemontese, che quest’anno ha validità nazionale, vedrà al via Pier Luigi Maurino e Samuele Perino a bordo di una Skoda Fabia R5, mentre in classe N1 Alberto Frasca e Samantha Nastro disporranno di una Peugeot 106.La gara, che avrà la sede di partenza ed arrivo a Venaria Reale, prevede sei prove speciali per un totale ci 59 chilometri cronometrati. E’ nel pieno invece la stagione dell’equipaggio specializzato nell’Off Road formato da Amerigo Ventura ed Erika Mingozzi. La coppia, che corre con i colori del VM Motor Team, è reduce da un ottimo Baja Aragon, tappa spagnola della FIA Baja World Cup e famosa per essere la gara più dura della serie internazionale. Dopo un inizio reso difficile da una foratura, Ventura e Mingozzi hanno poi affrontato le tre tappe restanti con la massima determinazione, concludendo al secondo posto nella categoria SSV a bordo del loro Yamaha YXZ1000R.I portacolori VM Motor Team hanno però la testa già proiettata al prossimo impegno, il Baja Poland, in programma dal 22 al 25 agosto sui difficili sterrati dell’est Europa.
DE CRISTOFARO SI MANTIENE IN FORMA A LUCERA

In attesa di riprendere il cammino nel Trofeo d’Italia Slalom centro sud il pilota di Manfredonia firma il successo di classe ed il secondo in gruppo quasi in casa. Modena, 20 Agosto 2024 – Mantenere alto il livello della concentrazione e della forma fisica è l’imperativo di Michele De Cristofaro che, aspettando la ripresa delle ostilità sportive nel Trofeo d’Italia Slalom centro sud, ha deciso di presentarsi al via dello Slalom Città di Lucera. Un appuntamento quasi di casa per il pilota di Manfredonia, quello corso Domenica scorsa in provincia di Foggia, affrontato al volante della consueta Peugeot 205 Rallye. Unico al via in classe S4, vittoria conquistata già a tavolino, il portacolori di Motor Valley Racing Division si focalizzava sulla lotta per il primato nella generale del gruppo SS, aprendo la partita con un buon secondo parziale nella manche di ricognizione, nonostante il jolly giocato. “A causa dell’asfalto scivoloso e della pressione sbagliata delle gomme” – racconta De Cristofaro – “all’uscita di una postazione mi è partito il posteriore, portandomi ad urtare contro un muretto che fortunatamente non ha generato grossi danni alla vettura.” Ritrovato il giusto affiatamento con le coperture il sipontino si confermava seconda forza in SS, piazzando una bella zampata nella manche numero due che, approfittando della penalità incassata da Carnevale, gli permetteva di presentarsi al traguardo con la migliore prestazione. Il terzo ed ultimo passaggio riallineava i valori in campo con l’unica punta della scuderia di Modena che chiudeva in seconda piazza in gruppo, vincitore in solitaria della classe S4. “Da quando abbiamo iniziato la gara vera” – aggiunge De Cristofaro – “sono riuscito a trovare il giusto feeling, grazie anche ad una corretta pressione delle gomme, ed ho tenuto un buon passo. L’auto è ormai diventata una garanzia di rendimento ed io cresco di confidenza nel girare tra le varie postazioni. Peccato per l’asfalto viscido ma il percorso era molto veloce e particolare, mi è piaciuto fin dal primo istante. Sono soddisfatto del risultato che ho portato a casa e per questo devo ringraziare la scuderia Motor Valley Racing Division, la EL.ME.MO. Power e tutti i partners che mi stanno supportando nel corso di questa stagione 2024.” Il miglior modo per approcciarsi al prossimo appuntamento di campionato, lo Slalom Città di Monte Sant’Angelo che andrà in scena nella giornata di Domenica 8 Settembre, nel quale De Cristofaro sarà chiamato a difendere la leadership provvisoria in classe S4. “La trasferta di Lucera serviva soltanto come allenamento” – conclude De Cristofaro – “ma è a Monte Sant’Angelo, Domenica 8 Settembre, che bisognerà portare a casa punti pesanti. Siamo in testa al Trofeo d’Italia Slalom centro sud, nella nostra categoria, e faremo di tutto per cercare di mantenere la posizione. Gli eventi sono sempre meno ed è vietato commettere errori.”
IL RALLY DEL SEBINO ANCORA IN TRIPLA CIFRA!

Il cambio di validità non cambia il trend di una delle corse più amate di Lombardia: superata quota cento iscritti per la settima edizione consecutiva! A Lovere si presenteranno 110 equipaggi! La gara è valevole per il Lakes Rally Trophy. Lovere (BG)- L’edizione del Rally del Sebino che si correrà i prossimi 24 e 25 agosto avrà un sapore del tutto speciale. La quota di 110 iscritti raggiunta, sebbene non rappresenti un record, indica un valore di primo livello. Perché la corsa organizzata dalla Sebino Eventi, dopo aver raggiunto e superato la tripla cifra negli iscritti consecutivamente dal 2017 al 2023 (nel 2020 non si è corso a causa del Covid), aveva deciso di rimettersi in gioco ed in discussione. Il cambio di validità – da rallyday a nazionale- e l’apertura anche alla provincia di Brescia, portava con sé molte incognite che però la numerose mail di richiesta partecipazione arrivate alla segreteria di gara hanno spazzato via. In un’annata sportiva nella quale le gare senza validità hanno subìto un tracollo incredibile- annullate o corse con pochissime adesioni- il Sebino conferma che chi ben semina, ben raccoglie; così, se i numeri sono di grande qualità, lo stesso discorso vale per i nomi dei partecipanti che sono pronti a darsi battaglia tra pochi giorni sulle strade delle province di Bergamo e Brescia. Nome nuovo nell’albo d’oro– La prima notizia… riguarda gli assenti. Nessuno dei precedenti vincitori della corsa lacustre sarà al via dell’edizione 2024 e ciò significa che nell’albo d’oro verrà iscritto un nome nuovo. Chi sarà l’erede di Vittalini, dunque? La presenza delle vetture Rally2/R5 esclude di fatto le due ruote motrici dal successo (nei rallyday invece erano proprio le “tuttoavanti” a giocarsi il primato) e i nomi di spessore non mancano. A bordo di una Skoda Fabia vi sarà il duo Andrea Mabellini-Virginia Lenzi che, già collaboratori con i promotori, sono anche i portabandiera del tricolore nelle gare internazionali con risultati di prestigio. Nome di peso è anche quello del varesino Damiano De Tommaso, Campione Italiano Promozione 2022 e al debutto sulla Rs di casa Skoda insieme al pisognese Gabriele Zanni. Non mancheranno altri locali che il podio del Sebino lo hanno già vissuto, sebbene non sul gradino più alto: dalla Vallecamonica ci saranno Ilario Bondioni (con Elia Ungaro) ed Alan Ronchi (con Fabio Grimaldi) mentre da Solto Collina Gianpietro Bendotti, con l’orobico Giuliano Vaerini, dovrà dare il meglio per stare nel lotto di testa. Da non sottovalutare il camuno Mirko Farea, il bergamasco Mirko Zanardini e i possibili outsider forestieri quali Federico Bottoni e Michele Griso; da oltre confine largo alla splendida Toyota Yaris Rally2 appena arrivata in d-max che il suo patron, l’elvetico Max Beltrami, porterà in gara insieme a Marco Menchini. Sempre dalla Svizzera ci sarà Paolo Vagli con una Citroen C3 in probabile test pre Rally del Ticino. Tanti altri spunti, nelle varie classi, arrivano spulciando un elenco iscritti di grande qualità. Ora toccherà ai cronometri sancire i valori su strada! La gara in pillole – Il Rally del Sebino 2024 abbraccerà due province andando a percorrere la speciale Miniera 4 Ossi proprio sopra a Pisogne dove gli equipaggi verranno presentati con un passaggio passerella nel centro storico. Rogno e Val di Scalve sono invece gli stage confermati dagli scorsi anni. La gara non presenterà chicane virtuali né slow zone. Di seguito gli orari dei passaggi sui tratti cronometrati nella giornata di domenica 25 agosto; il sabato sarà dedicato alle verifiche e allo shakedown sul tratto di Cerete: Ps1-4 Miniera 4 Ossi (10,55 km; start ore 8.30 e 14.14); Ps2-5 Rogno (8,55 km; start ore 9.17 e 15.01); Ps 3-6 Val di Scalve (6,64 km; start ore 10.02 e 15.46). Validità– Il Sebino avrà validità per il Lakes Rally Trophy, serie che comprende anche il varesino Laghi (marzo), il comasco Valle d’Intelvi (maggio) e lo svizzero Ticino (settembre). In palio ci sono ricchi premi sia in denaro che in materiali ed esperienze e la serie permette anche a vetture di categorie inferiori di primeggiare (www.lakesrallytrophy.it). Il Rally del Sebino metterà in palio anche due premi speciali: il primo, intitolato a Bruno Banaudi, navigatore scomparso tre anni fa, verrà consegnato al primo copilota che avrà totalizzato il miglior parziale sulla Ps Rogno. Il Francesco Maggioni, “naviga” orobico venuto a mancare lo scorso anno, premierà la prima donna assoluta al traguardo. Il Sebino e i suoi motori– Giovedì 22 agosto il Rally del Sebino verrà introdotto da una serata decisamente interessante. A Pisogne, nella sala Romanix, il noto giornalista ligure Guido Rancati, parlerà di corse, piloti e uomini del motorsport addentrandosi a 360 ° nel mondo di cui è stato ed è uno dei massimi cantori. L’ingresso, a partire dalle ore 21.30, è libero al pubblico. www.sebinoeventi.it