Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

Zorzi Alessandro-Franzosi Roberta, Skoda Fabia R5 #27

Il 4° Rally Città di Foligno presenta le sfide tricolori

7° Rally Two Castles

7° Rally Two Castles

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

ERREFFE RALLY TEAM, ATTACCO A CINQUE PUNTE AL RALLY DEL SEBINO

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Dopo la breve pausa ferragostana servita a ricaricare le batterie, Erreffe Rally Team è pronto ad affrontare con rinnovata energia la seconda parte della stagione. Nel weekend ormai alle porte la squadra corse alessandrina sarà al via del Rally del Sebino, gara con validità nazionale.   Giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione la competizione con epicentro la cittadina di Lovere si snoderà tra la parte settentrionale del Lago d’Iseo e la Valle di Scalve abbracciando i territori delle provincie di Bergamo e di Brescia.   Lontano dalle corse dalla scorsa edizione, dove colse il nono posto assoluto, Gianpietro “Giampy” Bendotti sarà al via con l’amico Giuliano Vaerini a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo. Il forte pilota di Solto Collina, in provincia di Bergamo, ha di ben figurare in quella che a tutti gli effetti è la sua gara di casa e nella quale ha sempre ottenuto risultati di rilievo. Esordio stagionale e sulla Skoda Fabia Rs Rally2 per Mattia Colpani; il pilota bresciano sarà al via con l’intento di affinare la conoscenza con la nuova arma della casa ceca in vista dell’impegno al Rally 1000 Miglia tra poco meno di un mese. Con lui alle note ci sarà Walter Pasini. Dopo il debutto sulla Skoda Fabia Rally2 Evo al Rally Prealpi Orobiche Nicola Colombo e Federica Gregis saranno ancora protagonisti sugli asfalti della loro provincia. Il pilota, che è anche un valido collaboratore di Erreffe, sarà al via per accumulare preziosa esperienza sulla performante 4×4 della casa della freccia alata. Dopo una vita da dominatori a bordo della Renault Clio di classe N3 è arrivato il momento per i camuni Alberto Marini e Giuseppe Morina di regalarsi il salto sulla versione più vitaminizzata della piccola francesina. I due saranno al via nella classe Super1600 con il numero 36 sulle portiere e con l’intento di dare battaglia. Con l’ormai consueta Peugeot 208 Rally4 con la quale sta affrontando la Coppa di Zona non poteva mancare al via l’altro camuno Cristian Zanardini il quale cercherà di continuare il suo percorso di crescita ancora con il monteclarense Fabio Treccani sul sedile di destra.        Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.

New Racing for Genova cala il “poker” al Rally Città di Torino

Vacanze finite per la New Racing for Genova. Archiviato il breve periodo feriale, la scuderia diretta da Raffaele Caliro riprenderà, infatti, l’attività agonistica venerdì e sabato prossimi al 39° Rally Città di Torino, dove sarà in lizza con un “poker” di equipaggi. Da Venaria Reale, dove scatterà la gara, con la famosa e suggestiva Reggia sullo sfondo, per la New Racing for Genova prenderanno il via due equipaggi piemontesi ed altrettanti liguri. I locali saranno rappresentati da Loris Perino – Federico Di Ninno (Peugeot 208 Rally4), in cerca di un piazzamento di prestigio, e da Fabrizio Ceriali – Sabrina Roccati (Renault Clio Rally5). In rappresentanza dei colori liguri, invece, ci saranno due Peugeot 208 Rally4 al cui volante si cimenteranno, rispettivamente, il giovane Emanuele Del Prete, in coppia con Luca Pierani, e Luca Formentera, vice Presidente del sodalizio genovese, con Walter Terribile. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it. 

41° Industrial Cars Rally Città di Bassano. Aprono le iscrizioni al “Mundialito del Nordest

L’Industrial Cars Rally Città di Bassano, settimo round del Trofeo Italiano Rally, si presenta carico di novità Comincia il conto alla rovescia ufficiale per il 41° Industrial Cars Rally Città di Bassano che andrà in scena tra venerdì 20 e sabato 21 settembre. Oggi aprono le iscrizioni e ci sarà tempo fino a mercoledì 11 settembre per inviare il fatidico tagliando alla segreteria di Bassano Rally Racing.Quest’anno il “Mundialito del Nordest” è il settimo e penultimo round del Trofeo Italiano Rally gestito da ACI Sport (foto 2023), con classifica finale che verrà redatta sulla base di un numero di risultati pari alle gare effettivamente organizzate meno due. Al comando della graduatoria generale si trova al momento il molisano Giuseppe Testa su Skoda Fabia (62,50 punti), davanti al biellese Corrado Pinzano su Volkswagen Polo (57) e al bresciano Luca Pedersoli su Citroen Ds3 Wrc (37,50). Ovvio sperare di averli tutti e tre al via della sfida vicentina, orfana suo malgrado della tradizionale appendice del Rally Storico, dove potrebbero trovare avversari di vaglia anche da oltre confine. Le vittorie di Bostian Avbelj (2021) e Nikolay Gryazin (2022) dicono tanto sullo spessore internazionale della corsa che quest’anno si presenta carica di novità fin dalla partenza, per la prima volta collocata in un luogo diverso da Bassano del Grappa.Sarà infatti il comune padovano di San Martino di Lupari a ospitare la passerella iniziale delle vetture, un omaggio alla Spid Motorsport Events con cui Bassano Rally Racing collabora da tempo nel segno di una reciproca soddisfazione (per informazioni e aggiornamenti consultare il sito www.bassanorally.it).  

FUNNY TEAM SBARCA NELL’EUROPEO AUTOCROSS

Grazie a Casarin, Stecca e Fontana la scuderia vicentina si prende il lusso di salire sul palcoscenico continentale per la specialità in quel di Nyirád.   Nove (VI), 20 Agosto 2024 – Mentre tutti o quasi si godevano le meritate vacanze estive in casa Funny Team l’attività sportiva non ha mai conosciuto sosta, alzando ulteriormente il livello del proprio blasone con la partecipazione all’Autocross of Nyirád, settimo appuntamento del FIA European Autocross Championship che si è svolto in Ungheria dal 16 al 18 di Agosto. Erano tre i portabandiera della scuderia di Nove, ad iniziare da un Davide Casarin che, al volante del suo Fast & Speed motorizzato Skoda, non è andato oltre la semifinale tra i superbuggy, al termine di un fine settimana caratterizzato da una lunga lista di noie tecniche.   “Giornate abbastanza impegnative su una pista particolarmente bella” – racconta Casarin – “perchè ho avuto problemi sin dalla prima qualifica, rottura dell’ammortizzatore posteriore, per poi passare al guasto elettrico della prima manche. Nella seconda da nono ho concluso quinto e nella terza, nonostante un contatto, sono riuscito a qualificarmi per la semifinale. L’elettroguida mi ha abbandonato in partenza e non sono riuscito ad arrivare in finale. Resta il ricordo di un ottimo weekend e di buone prestazioni per il futuro. Grazie a Funny Team ed a tutti quelli che erano con me, in particolare i miei meccanici che hanno lavorato duramente.”   A far compagnia al pilota di Trebaseleghe in superbuggy un buon Peter Stecca, in crescita di esperienza sul suo Trackline 4G6 ma penalizzato da qualche gobbo della sorte che non gli ha permesso di passare la soglia della semifinale, rimanendo in parte amareggiato per l’epilogo.   “Avevo già visto questa pista dieci anni fa” – racconta Stecca – “ma il livello è nettamente cambiato. Si vede che ora c’è la mano di un pilota dietro a tutto questo. Credo sia il più bel circuito di tutta Europa, per come è strutturato ed organizzato. Dal canto nostro è stata una gara in progressione ma, all’inizio della terza manche, ho accusato il cedimento di un semiasse posteriore che non mi ha precluso l’accesso alla semifinale. Dopo una buona partenza mi hanno spinto da dietro e, alla prima curva, mi sono ritrovato con lo sterzo rotto. Grazie al mio team, hanno lavorato tutti come dei pazzi per farmi partire per la semifinale. Peccato per come si è conclusa la trasferta ma sono anche fiducioso per il nostro futuro. Grazie a Funny Team.”   Soltanto due le posizioni, dal settimo al quinto, che hanno vietato l’accesso alla finale di Adriano Fontana, rallentato da una dea bendata che non lo ha messo in condizione di trarre il meglio dal suo Kamikaz K3, obbligandolo ad accontentarsi della semifinale tra i kartcross.   “Era la prima volta che giravo qui” – racconta Fontana – “su una pista tanto bella quanto tosta. Ogni due manche bagnavano il tracciato, per evitare la polvere, e la nostra sfortuna è stata proprio quella di correre sempre sul fondo viscido. Non sono riuscito a dare il meglio di me stesso. Grazie a Funny Team, a My Racing Shop, a Fabio Bada ed a Paolo Lunardi.”  

La 43a Coppa Sila apre il centenario della storica gara

Il week end della gara è stato presentato del Presidente dell’AC Cosenza Ernesto Ferraro, unitamente ai Sindaci dei comuni coinvolti ed altre importanti realtà territoriali.  Dal 23 al 25 agosto il “Trofeo Domenico Scola” è decimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna con 106 iscritti Cosenza 20 agosto 2024. Presentata presso il Centro Congressi del Parco degli Enotri a Mendicino (CS), la 43^ Coppa Sila “Trofeo Domenico Scola”, che dal 23 al 25 agosto sarà decimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna sud e quinto appuntamento di Campionato Italiano “Le Bicilindriche”. Con l’edizione 2024 della iconica competizione organizzata dall’AC Cosenza si aprono le celebrazioni per il centenario della storica gara simbolo calabrese della velocità in salita. A presentare il fine settimana agonistico che coinvolge un ampio territorio, è stato Ernesto Ferraro, Presidente dell’AC Cosenza a cui fa capo l’organizzazione della gara. A confermare l’efficace volano che rappresenta la Coppa Sila ed il sempre vivace interazione con il vasto territorio, sono stati l’ing. Giancarlo Morrone per la Provincia cosentina, il Sindaco di San Pietro in Guarano, Francesco Acri, il vice Sindaco di Casali del Manco Arsenia De Donato e l’Assessore Sport e Turismo di Spezzano della Sila Gianluca Mendicino. Tra i partner privati anche Carlo Mazzuca, capo area sud Italia SARA Assicurazioni. Il piano di sicurezza è stato illustrato con un video messaggio dal Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, mentre ha lanciato virtualmente la sfida con un simpatico messaggio Samuele Cassibba, il pilota ragusano che su Nova Proto Sinergy V8, vinse l’edizione 2023. -“Oggi iniziano le celebrazioni per il centenario della Coppa Sila – ha dichiarato il Presidente Ac Cosenza – una gara dalla lunga e blasonata storia. Chi partecipa alla Coppa Sila Trofeo Domenico Scola, annovera una gara ad alto livello tecnico e sportivo nel proprio Palmarès. Abbiamo intitolato la corsa al grande e mai dimenticato Campione cosentino Domenico Scola, icona calabrese delle gare in salita e per noi riferimento sempre presente. E’ importante la qualità ed il livello agonistico dei partecipanti più che il mero numero di concorrenti al via. Il prestigio della competizione e la sua lunga e blasonata storia sono il catalizzatore d’interesse per i nostri partner, tutti di assoluto livello e tutti con una spiccata comunione di intenti verso la crescita della gara e per il suo tramite per la promozione del nostro territorio. L’intero comprensorio interessato dalla Coppa Sila, ma la stessa Calabria, si riconosce nei sani e coinvolgenti valori di una competizione che fa parte della storia della sua regione”- Tutti i relatori hanno evidenziato l’efficacia promozionale della competizione sin dagli anni ’60 del ‘900, quando era occasione di socializzazione e scambio di culture in un territorio particolarmente ricco di storia e tradizioni, da sempre votato all’ospitalità. Lo spettacolare e vario tracciato, è come di consueto ricavato sui 9,5 Km della SP 256 tra le località Cone Aria e Montescuro, che coprono un dislivello di 561 metri con una pendenza media del 5,84%. Come sottolineato dal Direttore di Gara, saranno impegnati 120 Commissari di Percorso, 52 postazioni di controllo sul percorso, 3 postazioni intermedi con mezzi e personale di pronto intervento tecnico e sanitario, 6 mezzi di intervento sanitario con medici e personale specializzato, 1 mezzo di intervento veloce, 1 Team specializzato di Estricazione, 5 mezzi di intervento tecnico (carri attrezzi) più mezzi per intervento rapido. Mezzi e personale antincendio. Uno speciale ringraziamento è stato rivolto alle alle Forze dell’Ordine.   L’Ufficio Stampa Rif. Valerio Caparelli lacoppasila@gmail.com  Rosario Giordano external.giordano@acisportspa.it – info@erregimedia.com 

NUMERO PERFETTO AL CITTA’ DI TORINO PER LA SPORT FOREVER

Nella foto in allegato (Foto Magnano) Andrea Agostino Peugeot 208 Saranno tre gli equipaggi seguiti dal sodalizio astigiano sulle strade torinesi La suggestiva cornice della Reggia di Venaria , sarà la cartolina di questo 39° Rally Città di Torino. Il via venerdì’ sera dal cuore del centro storico della cittadina alle porte di Torino. La sport Forever sarà naturalmente presente con tre equipaggi. Da Aosta scende in Piemonte Andrea Agostino il quale sarà in gara con Lorena Mirone su una Peugeot 208 nell’impegnativa classe  Rally 4 /R2. Sfida interna invece fra le N2 dove troviamo Alessandro Rozio e Stefano Pistoresi impegnati a ben figurare a bordo della Peugeot 106 cercando di controllare gli attacchi di Anselmo Martini e Igor Zappia anche loro sulla piccola vettura francese. Nota curiosa, per entrambi i navigatori si tratta della gara si casa. Stefano Pistoresi vive infatti a pochi metri dal Riordino di Lanzo mentre Igor Zappia è di Mathi. Alla gara torinese troviamo inoltre Ismaele Barra al via con Luca Risso su una Renault Clio Rally 5