Torna a fare tappa in Toscana il weekend motoristico ACI, con oltre 170 vetture pronte a scendere in pista

Scarperia e San Piero (FI), venerdì 23 agosto, 2024 – È la seconda tappa al Mugello Circuit per il circus dei Campionati italiani a quattro ruote, che tornano a dare spettacolo nella pista toscana dopo il weekend tenuto a metà luglio. Ancora un fine settimana di intenso spettacolo, con oltre 170 macchine pronte a sfidarsi in 6 diverse categorie in un totale di 14 gare, con il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint (GT3 e GT Cup), l’esordio stagionale dell’Euro 4 Championship e Il Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche. Emozionanti saranno poi le sfide anche nell’ATCC / GTX, la Zinox F2000 Trophy e il Mini Challenge. Al circuito di Scarperia si correrà nel ricordo di Luca Persiani, pilota e coach driver tragicamente scomparso pochi giorni fa.Dopo la pausa estiva, la serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo riprende dall’impegnativo tracciato del Mugello con 49 equipaggi iscritti per il terzo atto stagionale. Forti di due vittorie su quattro gare disputate nella classe GT3 svettano i portacolori del VSR, Michelotto-Stadsbader (Lamborghini Huracan GT3), che in classifica generale vantano nove punti di vantaggio nei confronti di Delli Guanti-Mazzola (Audi R8 LMS) e di 15 su Jens Klingmann (BMW M4 GT3), di nuovo affiancato al Mugello da Max Hesse. Anche le classifiche della classe riservata alle vetture in configurazione monomarca sono ancora tutte da definire. Nella 1^ Divisione, si registra un testa a testa nella PRO-AM tra le due Lamborghini Huracan ST dei cugini Giacomo e Matteo Pollini (Giacomo Race) e Tribaudini-Zanon (VSR) che inseguono a quattro punti, mentre nella AM i leader Casè-Borelli (Ferrari 488 Challenge Evo2) precedono di appena due punti Oliva-D’Auria (Lamborghini Huracan ST). Nella 2^ Divisione riservata alle Porsche 911 GT3 Cup saranno della partita tutti i protagonisti dei primi due appuntamenti, a cominciare dai leader della Pro-Am, Palma-Navatta (Raptor Engineering) e dai primi in classifica della AM, Polverini-Liana (ZRS Motorsport). Prende il via al Mugello Circuit l’Euro 4 Championship 2024. Dopo il successo della prima edizione, torna in pista la serie di Formula 4 organizzata da ACI Sport e WSK Promotion, articolata in tre round che si svolgeranno in parallelo con il campionato italiano. Il primo appuntamento si terrà proprio sul prestigioso circuito toscano, dove 29 piloti provenienti da 20 diverse nazioni si daranno battaglia nelle prime tre gare della stagione. Dopo il trionfo di Ugo Ugochukwu nell’edizione inaugurale, è pronto il passaggio del testimone per incoronare uno tra i numerosi talenti già emersi nell’Italian F.4 o tra i nuovi volti dell’Euro 4 Championship.Le auto d’epoca del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche (CIVCA) tornano in pista per il 4° dei 7 round di stagione all’ACI Racing Weekend dem Mugello. Ci si avvia verso la seconda metà della stagione con le classifiche iniziano a delinearsi, ma le sfide restano aperte e incerte. Nel 1° Raggruppamento, Fulvio Luca Bressan su BMW 1600 TI difende la leadership conquistata nelle prime gare. Il 2° Raggruppamento vede al comando la Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi, ripagato da costanza e velocità. Nel 3° Raggruppamento, la premiata coppia Massimo Ronconi – Giovanni Gulinelli sta dominando con la Porsche 930, spingendo sapientemente al massimo la potente vettura. Infine, nel 4° Raggruppamento dettano il passo Enrico Gerardi e Maurizio Sardellitti, al volante della Ford Sierra Cosworth.
IL RALLY DEL SEBINO ACCOGLIE IL LAKES RALLY TROPHY

A fine agosto si svolgerà il terzo appuntamento della serie rallystica che abbraccia i laghi e motori. Lovere – In occasione del Rally del Sebino in programma i prossimi 24 e 25 agosto, la serie Lakes Rally Trophy vivrà il suo terzo round stagionale. Sulle due sponde del Lago d’Iseo- novità di quest’anno del Sebino sarà proprio la disputa su due territori provinciali: quello di Bergamo e quello di Brescia- la dodicesima edizione della corsa orobica accoglierà anche i partecipanti del Lakes Rally Trophy che dopo il varesino Laghi ed il comasco Valle d’Intelvi sono così chiamati al terzo impegno stagionale. Cambia location, cambia tipologia di strade e cambia pure il lago (il Sebino è la new entry 2024) ma non cambia l’alto tasso tecnico messo in campo dalla Sebino Eventi per questa gara a validità nazionale. La splendida Lovere, attraverso le sue cornici da sogno, sarà l’ennesimo palcoscenico privilegiato per i piloti dell’LRT che si daranno battaglia per conquistare altri punti utili al fine di perseguire il loro obiettivo. Sono svariati e ricchi i premi della serie e la classifica è ancora corta in virtù anche dell’ultimo step di fine settembre, il Rally del Ticino. Dopo i primi due round la classifica è comandata dal valtellinese Michel Della Maddalena che a bordo di una Renault Clio Rally5 (n.78) ha conquistato 250 punti. Seconda posizione per il varesino Davide Rossin (n.116) che su una Peugeot 106 Racing Start ha ben capitalizzato i suoi due primi rally della carriera accumulando 215 punti. Terza piazza con 200 punti per Andrea Spataro (n.119), pilota che ha vinto il Rally Valle d’Intelvi e che a Lovere si presenterà in N2 per ottenere punti utili per scalare ulteriormente la graduatoria. Appena dietro, con 198, si colloca l’elvetico Albertolli (n.75), motivato più che mai nel cercare un podio importante. Il Rally partirà dal Porto Turistico di Lovere domenica 25 agosto alle ore 8.01 e si svilupperà in cinquanta chilometri di speciali suddivise nella Cave, Rogno e Val di Scalve, tratti che saranno ripetuti due volte ciascuno. Lakes Rally Trophy è un’iniziativa di Rally del Ticino, ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e Sebino Eventi Racing; la stagione 2024 si svolge in collaborazione con d-Max Racing, Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School.