Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

Zorzi Alessandro-Franzosi Roberta, Skoda Fabia R5 #27

Il 4° Rally Città di Foligno presenta le sfide tricolori

7° Rally Two Castles

7° Rally Two Castles

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

New Racing for Genova ok al Rally Città di Torino

Nella foto (Del Prete-Pierani) Foto Magnano Il sodalizio ligure primo in Classe R2 e secondo tra le Scuderie   Soddisfazioni e buone sensazioni per la New Racing for Genova dalla Reggia di Venaria Reale, di fronte alla quale si è concluso il Rally Città di Torino. La partecipazione alla gara piemontese si è tradotta, per il sodalizio ligure, con la conquista del secondo posto nella speciale classifica riservata alle Scuderie e del primato in Classe R2, oltre che nell’aver portato al traguardo finale tutte e quattro le vetture in lizza. La vittoria in Classe R2 è stata ottenuta, con merito, dal giovane savonese Emanuele Del Prete, in coppia con l’imperiese Luca Pierani ed al volante della Peugeot 208, dopo una gara accorta e tutta di sostanza. Nella stessa categoria, buon terzo posto finale per Luca Formentera, vice Presidente del sodalizio genovese, con il savonese Walter Terribile, anche loro con la 208. Buone indicazioni anche per gli altri due equipaggi, entrambi locali, della New Racing for Genova in lizza. Ambedue le coppie hanno fatto registrare prestazioni convincenti e conquistato la quarta piazza di Classe: Loris Perino – Federico Di Ninno (Peugeot 208) nella Rally4 e Fabrizio Ceriali – Sabrina Roccati (Renault Clio) nella Rally5. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it. 

MEZZACASA INARRESTABILE A VITTORIO VENETO

Dominatore incontrastato in gruppo ed in classe il pilota di La Valle Agordina porta in dote ad Xmotors Team anche un ottimo sedicesimo assoluto.   Maser (TV), 26 Agosto 2024 – Doveva essere un banco di prova significativo ed indubbiamente lo è stato con un Denis Mezzacasa che ha mostrato i muscoli alla Cronoscalata Vittorio Veneto – Cansiglio del centenario, corsa tra Sabato e Domenica nel trevigiano. Il pilota di La Valle Agordina, in campo con la sua Seat Leon MK2 in versione Racing Start, ha messo in chiaro le proprie ambizioni sin dalle prove ufficiali dell’evento valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna, quelle del Sabato, rifilando quasi venti secondi nella prima tornata ed oltre sedici nella seconda al primo dei diretti inseguitori in Racing Start Cup. La Domenica di gara confermava quanto di buono visto in avvio con il portacolori di Xmotors Team che infliggeva distacchi abissali alla concorrenza nella generale di gruppo, oltre diciassette in gara 1 ed una ventina in gara 2, confermandosi autentico mattatore anche della classe RSTC2 ed arricchendo il proprio bottino con un notevole sedicesimo assoluto.   “È andato tutto alla perfezione” – racconta Mezzacasa – “ed abbiamo segnato il record assoluto del gruppo Racing Start Cup. Dopo i lavori sull’assetto ed il passaggio a Pirelli la nostra Seat è cambiata totalmente. Tutte le modifiche che abbiamo fatto, pensando al 2025, sono state azzeccate e siamo andati nella giusta direzione. Il percorso era molto scorrevole, solo due i tornanti stretti, ed infatti mi sono trovato molto a mio agio. Non potevamo chiedere di meglio dal weekend. Ottima anche l’organizzazione dell’evento, si festeggiavano i cent’anni dalla prima edizione. Un particolare ringraziamento a tutti i nostri partners e ad Xmotors Team.”   Un 2024 che continuerà con un Mezzacasa pronto a dividersi nuovamente tra gli impegni in salita, con qualche puntatina oltre confine, ed in circuito, nell’ambito del Time Attack Italia.   “Sul fronte salite mi rimane solo l’appuntamento di Pedavena” – aggiunge Mezzacasa – “ma stiamo valutando la possibilità di andare all’estero per continuare a preparare al meglio un 2025 nel quale vogliamo essere protagonisti. Continueremo anche il nostro cammino nel Time Attack Italia, una formula molto interessante che ci sta portando importanti soddisfazioni.”   Costretto al forfait in extremis un altro atteso protagonista della velocità in salita, Marco Cappello, che si è visto obbligato a saltare la trasferta trevigiana a causa di un problema di salute che non gli ha permesso di scendere in campo con la sua Honda Civic EK4.   “Mi sono uscite all’improvviso due ernie cervicali” – racconta Cappello – “quindi mi sa che la stagione 2024 si chiude qui per quanto mi riguarda. È davvero un peccato perchè mi sarebbe piaciuto molto essere al via del centenario di questo prestigioso evento. Guardiamo avanti.”  

La RO racing in trionfo con Saverio Miglionico, Domenico Guagliardo e Luigi Zampaglione

Un fine settimana ricco di risultati per la scuderia RO racing. Il sodalizio siciliano, con Saverio Miglionico ha trionfato alla quindicesima Coppa Città di Montesano, con Mimmo Guagliardo e Luigi Zampaglione si è imposto in pista al Mugello e con altri suoi portacolori si è distinto sia alla Coppa Sila sia allo Slalom Quota Mille. Il ritorno alle competizioni dopo la pausa vacanziera è stato per i colori della scuderia RO racing, molto positivo. Non pochi sono stati i risultati soddisfacenti che sono giunti dai campi di gara. Saverio Miglionico, tornato alla guida della sua Radical Suzuki SR4, che tante soddisfazioni gli ha regalato nelle scorse annate agonistiche,  si è subito imposto alla quindicesima edizione dello slalom Città di Montesano. Il pilota lucano, nella gara valida per il Trofeo d’Italia Slalom girone sud, ha annichilito il resto della compagine e si è cinto il capo con un nuovo alloro trionfale. In pista, al circuito del Mugello nel weekend Aci Racing, Mimmo Guagliardo e Luigi Zampaglione, a bordo di una Porsche 911 RSR, hanno vinto a mani basse il Secondo Raggruppamento e sono saliti sul terzo gradino del podio della classifica generale. Nella stessa gara, quarta piazza nel Quarto Raggruppamento per la Opel Kadett GSI Gruppo A, condotta da Marcello e Angelo Monti. Alla quarantatreesima Coppa Sila, una delle cronoscalate più longeve del panorama delle salite italiane, valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna, il padrone di casa Gabry Driver ha piazzato la sua Ferrari 458 Evo Gt Cup all’ottavo posto della classifica generale e al primo di Gruppo. Nella stessa gara successo di Gruppo e classe per la Seat Leon, condotta da Antonino La Torre e per la Peugeot 106, portata in gara da Davide Gravina. In Sicilia, allo Slalom Quota Mille, nuova prestazione maiuscola per Alessio Truscello che con la sua Peugeot 106 ha vinto sia il Gruppo A sia la classe A1400.

CHESINI SOFFRE ALLA VITTORIO VENETO – CANSIGLIO

Il portacolori di Omega combatte contro uno stato di forma fisica non ottimale, in una due giorni particolarmente torrida, chiudendo in quarta piazza.   Verona, 26 Agosto 2024 – Tanta era l’attesa per l’arrivo dell’edizione del centenario della Cronoscalata Vittorio Veneto – Cansiglio ma la tappa trevigiana del Campionato Italiano Velocità Montagna ha messo a dura prova un Leonardo Chesini che non ha mai mollato. Il portacolori di Omega, penalizzato ulteriormente da un fine settimana particolarmente torrido, soffriva per uno stato di forma non ottimale che non gli consentiva di esprimersi al meglio. Al volante della Gloria C8 curata da Rope Motorsport l’unica punta della scuderia di Verona archiviava la doppia sessione di prove del Sabato in quarta posizione, lontano dai primi. Deciso a portare al termine il proprio impegno Chesini affrontava la Domenica con la consapevolezza di dover sudare le proverbiali sette camice, riuscendo a completare entrambe le manche di gara e chiudendo con una quarta piazza in TMSC-SS e nell’annessa classe.   “Non stavo per niente bene fisicamente” – racconta Chesini – “ed al termine del Sabato di prove ero letteralmente distrutto. Domenica è andata leggermente meglio ma non ero in piena forma per poter spingere al massimo. I problemi fisici, uniti ad un fine settimana ricco di umidità e di caldo, mi hanno tagliato le gambe. È stata una trasferta terribile e non vedo l’ora di potermi riscattare. Mi spiace per Omega, per Rope Motorsport e per tutti i partners a mio supporto.”  

SCETTRI È AD UN PASSO DALLA COPPA ITALIA RALLY

Il pilota di Este è pronto ad affrontare un Piancavallo che gli consegnerà il titolo nella quinta zona della Coppa Rally ACI Sport e l’accesso alla finale del Lanterna.   Ospedaletto Euganeo (PD), 26 Agosto 2024 – Si preannuncia un Rally Piancavallo particolarmente emozionante per un Valerio Scettri che vede ormai in dirittura d’arrivo il titolo nella Coppa Rally ACI Sport di quinta zona, tra le vetture di classe A7. Scorrendo la classifica provvisoria della serie federale infatti il pilota di Este è l’unico ad aver due risultati utili nel proprio carniere, lo zero del round inaugurale in Friuli e la bella vittoria conseguita tra le torride campagne di Scorzè, ed in virtù di un regolamento che richiede almeno tre risultati utili per giocarsi il primato, in qualsiasi zona si competa, ecco che il passaggio del prossimo fine settimana diventa una sostanziale formalità da espletare. Un risultato che si tradurrà quindi nell’accesso sicuro alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally, andrà in scena ad inizio Novembre al Rally della Lanterna, e nella quale il portacolori di MS Munaretto, griffato Irontech Motorsport e sostenuto da Monselice Corse, sarà chiamato al confronto con i migliori protagonisti della duemila gruppo A di tutta l’Italia. Più complicata la corsa al vertice nel Michelin Trofeo Italia di secondo raggruppamento con la provvisoria che lo mantiene ancora in gioco per un podio di indiscutibile valore.   “Anche se siamo a pari punti con Paronuzzi” – racconta Scettri – “siamo già i matematici vincitori della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona, essendo gli unici che avremo tre risultati come previsto dal regolamento del campionato. Il successo di Scorzè, nonostante il ritiro in Friuli, ci permetterà di gestire con maggiore serenità la trasferta del Piancavallo. A conti fatti potremo concentrarci unicamente sulla singola prestazione ma cercheremo di fare del nostro meglio per puntare al podio anche nella serie Michelin, nonostante il livello sia molto alto.”   Scettri è quindi pronto a tornare al volante dell’eterna Renault Clio Williams gruppo A, da condividere con Roberto Segato, per affrontare un Piancavallo parzialmente rivisitato, a partire da un Venerdì 30 Agosto che metterà sul piatto tre prove speciali a dir poco interessanti. La corta “Navarons” (5,57 km) anticiperà l’iconica “Barcis – Piancavallo” (14,90 km) per chiudere la giornata con la super speciale “Piancavallo” (3,20 km) in notturna. Il giorno seguente, Sabato 31 Agosto, due le tornate previste su “Pielungo” (16,37) e su “Forcella di Maniago” (4,32 km) che, unite sul finale, daranno vita ad un altro totem del rallysmo friulano, la mitica “Pradis Grotte” (24,65 km), pronto a decretare vincitori e vinti. Ad alzare il livello della sfida l’arrivo dei protagonisti del Trofeo Italiano Rally che incroceranno la propria strada con gli agguerriti concorrenti di una quinta zona particolarmente intensa.   “Abbiamo già corso qui più volte” – aggiunge Scettri – “e mi ricordo in particolar modo la prova di Barcis, avvincente e molto veloce in alcuni tratti, soprattutto in uscita dal bosco e prima di arrivare a Piancavallo. Ci sono molti cambi di ritmo e credo che la nostra Clio gruppo A ci permetterà di goderci al meglio questo Piancavallo. Siamo nostalgici, lo ammettiamo ed amiamo questa vettura. Sappiamo di non essere i soli, visto il tifo che incontriamo in prova.”  

Il 12° Rally del Sebino di MRC

  Sfortunata la partecipazione di Massimiliano Locatelli alla dodicesima edizione del Rally del Sebino, tenutasi sabato 24 e domenica 25 agosto sulle sponde del lago d’Iseo e in Valle di Scalve. Il portacolori della MRC Sport affrontava la gara (3 prove speciali da ripetere 2 volte; partenza dal porto turistico di Lovere con sconfinamenti anche nel Bresciano) con il fido Giordano Gregori alle note su Skoda Fabia Evo. “Purtroppo – ha raccontato – abbiamo avuto l’ennesimo problema tecnico alla vettura. Nel secondo giro della 4 Ossi, al terzo chilometro, ha ceduto la leva del cambio e abbiamo dovuto alzare bandiera bianca, mentre eravamo decimi assoluti”.“Un vero peccato – ha continuato Locatelli – perché, visto come sono andate le cose, potevamo finire ottavi o noni, un risultato di tutto rispetto, se consideriamo l’alto livello della competizione: in classe avevamo 25-26 R5 agguerriti e determinati. Peccato, davvero…”Piergiorgio Grizzo

Giovedì 29 agosto la presentazione ufficiale del 11°Rally Terra di Argil

Presso il “Lual Bleisure Hotel” di Pofi (Comunicato Ufficio Stampa Rally Terra di Argil) Si terrà giovedì 29 agosto, dalle 18:30 presso il “Lual Bleisure Hotel” di Pofi, l’attesa conferenza stampa di presentazione del 11” Rally Terra di Argil, che si svolgerà il 31 agosto e 01 settembre valido quale quinto appuntamento della Coppa Rally di Zona. Una conferenza molto attesa perché, oltre agli aspetti organizzativi, verranno svelati i dettagli della parte agonistica, con la diffusione dell’elenco iscritti che, dall’organizzazione hanno già fatto sapere di essere in un numero record per la manifestazione. Alla presenza delle autorità ed addetti ai lavori locali e regionali, gli organizzatori della ASD Rally Game di Pofi avranno modo di snocciolare tutti i dati, anche numerici della macchina organizzativa che coinvolge centinaia di persone e che, in questo fine settimana, attirerà l’attenzione degli appassionati di rally su questa fetta del territorio ciociaro. Territorio che, possiamo dire fin da ora, ha beneficiato di questo interesse anche sotto l’aspetto turistico ed economico. Basti pensare che le strutture ricettive ed alberghiere della zona sono praticamente sold out da tempo.Il programma del RallyIl rally, che sarà valido per il Campionato Rally Ottava Zona, prevede, dopo la presentazione di giovedì, lo “shakedown” sabato 31 agosto a Monte San Giovanni Campano e poi il via, domenica 01 settembre alle 7:00 in punto dal Polo Logistico Fraschetti – Td block di Pofi della gara vera che si svilupperà su nove prove speciali da ripetersi per tre volte ognuna per un totale di 71,04 km di tratti cronometrati. In totale saranno per le nove prove speciali (tre da ripetersi per tre volte). Le prove sono “Le Fontane” a Pofi di 6,55 km, poi Boville Ernica per la P.S. “Boville” di 7,0 km ed infine a Monte San Giovanni Campano con la P.S. di 10,13 Km.La gara si concluderà alle ore 17:05 in via Vittorio Emanuele a Pofi con la cerimonia di arrivo e premiazione.Tutte le informazioni sulla pagina web ufficiale del rally: www.rallyterradiargil.it e sulle pagine social del rally.

TONELLI È QUINTO ASSOLUTO AL LAHTI HISTORIC

Il pilota di Reggio Emilia sorprende tutti, anche terzo di classe e quarto di raggruppamento oltre che primo dei non nordici sugli iconici sterrati finlandesi.   Reggio Emilia, 26 Agosto 2024 – L’obiettivo era quello di riuscire ad entrare nella top ten assoluta, trattandosi di un evento valevole per il FIA European Historic Rally Championship che si correva sugli incredibili sterrati finlandesi, ma quanto raccolto da Andrea Tonelli è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa, confermando la maturazione raggiunta dal due volte campione italiano terra storico, tra le due ruote motrici, al volante della sua Ford Escort RS 1800 MKII. Il Lahti Historic Rally del pilota di Reggio Emilia, in compagnia di Roberto Selva e con il supporto tecnico del Team Bassano, si apriva gradualmente con un’iniziale presa di confidenza che ben presto dava strada ad una progressione che lasciava a bocca aperta in molti. Al termine della prima frazione, quella di Venerdì, il portacolori di Movisport viaggiava già in quinta posizione assoluta ed in terzo raggruppamento, quarto in classe D1.   “Dopo aver preso un po’ le misure sulla prima prova abbiamo iniziato a crescere di passo” – racconta Tonelli – “ed abbiamo spinto per tutta la giornata di Venerdì, andando ben oltre le nostre aspettative della vigilia. Mai ci saremmo aspettati di poter arrivare così in alto.”   La pioggia caduta nella notte complicava la vita di Tonelli nel primo loop di prove del Sabato che, nonostante un paio di tempi oltre la top ten, non intaccava il suo bilancio generale. Nel pomeriggio il pilota della vettura dell’ovale blu tornava a calcare la mano, fino a presentarsi all’arrivo da quinto assoluto, quarto in terzo raggruppamento e terzo in classe D1. Un risultato ulteriormente avvalorato dall’essere il primo dei non nordici ad aver tagliato il traguardo, davanti a lui tre finlandesi ed uno svedese, vivendo un incredibile sogno.   “Ad inizio Sabato abbiamo faticato sul bagnato” – aggiunge Tonelli – “ma nel pomeriggio, grazie all’arrivo di un forte vento, le prove si sono asciugate ed abbiamo potuto tornare ad esprimerci ad alti livelli. È stato tutto spettacolare ed i grazie da dire sono molti. Partiamo da Roberto Selva perchè ha svolto un lavoro notevole nelle ricognizioni e credetemi che, con tre passaggi su prove dove si corre a centoventi di media, bisognava essere molto concentrati. Gli insegnamenti di Giancarla Guzzi hanno dato i suoi frutti anche qui. Grazie al Team Bassano perchè ci ha dato un supporto egregio. Grazie a tutti i partners ed ai tanti amici finlandesi.”   Dopo l’esperienza europea, in attesa di tornare a difendere il titolo nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, Tonelli ha già messo a calendario una nuova partecipazione extra. Stiamo parlando del Rally Appennino Reggiano, gara di casa per lui, che lo riporterà a correre sull’asfalto, dopo cinque anni d’astinenza, i prossimi 14 e 15 Settembre.   “Anche se ormai siamo votati alla terra” – conclude Tonelli – “alla gara di casa non si può di certo mancare. Approfitto dell’occasione per fare un grosso in bocca al lupo all’organizzazione.”  

PIANCAVALLO, CECCATO ALL’ASSALTO DEL TIR OVER 55

Terzultimo atto del Trofeo Italiano Rally per il pilota di Bassano del Grappa, chiamato ad un cambio di passo per agganciare il treno di testa.   Bassano del Grappa (VI), 26 Agosto 2024 – Sono tre gli appuntamenti che mancano al termine del Trofeo Italiano Rally e tra gli Over 55 la lotta si fa sempre più serrata. Nella rosa dei pretendenti al titolo 2024 troviamo anche un Vittorio Ceccato che, pur nel suo anno di debutto nella serie, si è confermato uno degli indiscussi protagonisti della categoria. Scorrendo la classifica provvisoria il pilota di Bassano del Grappa figura attualmente in terza piazza ma, a differenza dei suoi due rivali diretti nella corsa al primato, si ritrova ancora con un risultato da scartare che, a conti fatti, lo penalizza nell’economia del suo bilancio stagionale. Ecco che, a partire dall’imminente Rally Piancavallo, il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto come di consueto da Jteam, dovrà andare a caccia di punti pesanti.   “Siamo terzi in campionato” – racconta Ceccato – “ed abbiamo un importante distacco da recuperare da Silva e da Nodari. Loro due hanno già due scarti, due assenze sostanzialmente, quindi potranno marcare punti pieni fino a fine stagione. Dal canto nostro, scartando il ritiro del Marca, non possiamo più permetterci di stare alla finestra. Dobbiamo attaccare e lo faremo dal prossimo Piancavallo, augurandoci di poter essere un po’ più fortunati della passata edizione.”   Il bassanese, terzo tra gli Over 55 dopo le prime due speciali lo scorso anno, sarà chiamato a sfatare il tabù di un 2023 che lo ha visto alzare bandiera bianca in anticipo per una toccata.   “Nel 2023 stavamo andando bene” – aggiunge Ceccato – “e, oltre ad essere partiti con il terzo di Over 55, eravamo passati dal ventiquattresimo assoluto della spettacolo al diciottesimo della prima del Sabato. Questo ci conferma che abbiamo un buon feeling con queste strade.”   Ceccato sarà della partita con l’ormai consueta Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, affiancato da un Daniel Pozzi con il quale l’affiatamento sta maturando ad ogni chilometro. Si partirà Venerdì 30 Agosto con un succulento aperitivo, fatto di tre prove speciali. La corta “Navarons” (5,57 km) anticiperà l’iconica “Barcis – Piancavallo” (14,90 km) per chiudere la giornata con la super speciale “Piancavallo” (3,20 km) in notturna. L’indomani, Sabato 31 Agosto, due i passaggi previsti su “Pielungo” (16,37) e su “Forcella di Maniago” (4,32 km) che, unite sul finale, daranno vita ad un altro totem del rallysmo friulano, la mitica “Pradis Grotte” (24,65 km) che potrà recitare un ruolo fondamentale nella classifica.   “Mi piace guidare sul difficile con tanta tecnica” – conclude Ceccato – “e, oltre a puntare al podio della Over 55, cercheremo di fare del nostro meglio per entrare tra i migliori quindici della generale. Ringrazio Daniel per la preziosa collaborazione e l’aiuto che mi sta dando. Grazie a P.A. Racing, una garanzia per me. Grazie a New Turbomark ed a Jteam, sempre al mio fianco, e dulcis in fundo grazie ai nostri partners che ci permettono di vivere quest’avventura.”  

IL 2024 DI BONASO PARTE DAL PIANCAVALLO STORICO

Impegni improrogabili sul fronte professionale hanno costretto il pilota di Albignasego a rivedere i programmi di inizio stagione.   Albignasego (PD), 26 Agosto 2024 – Doveva essere un 2024 nel quale concretizzare l’anno di apprendistato vissuto nella passata stagione ma Enrico Bonaso, dovendo fare i conti con i propri impegni professionali, si è visto costretto a ridisegnare la sua annata sul fronte sportivo. Annullato l’impegno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pilota di Albignasego è pronto a tornare nel fine settimana nell’abitacolo della sua Lancia Rally 037 gruppo B. Nel mirino un Rally Storico Piancavallo che potrebbe andare incontro all’attuale situazione del portacolori del Team Bassano, essendo solo il secondo atto del Trofeo Rally di Zona nord est. Il regolamento della serie prevede infatti tre risultati utili, su quattro gare a calendario, e, con il solo Valsugana Historic Rally ad essere stato consegnato agli annali, ecco come la stagione di Bonaso potrebbe tornare a nuova vita, giocando al meglio la carta friulana ed i successivi Rally del Veneto Storico (13 e 14 Settembre) e Lessinia Rally Historic (8 e 9 Novembre).   “Il Piancavallo fa parte del TRZ di seconda zona” – racconta Bonaso – “ma, pur essendo uno dei nostri obiettivi dichiarati ad inizio stagione, devo navigare a vista. Non so se riusciremo a portare avanti questo impegno perchè il fronte lavorativo sta assorbendo la quasi totalità del mio tempo. Sarà bello tornare in abitacolo dopo quasi un anno di stop, non vedo l’ora del via.”   Una partecipazione spot ad oggi, da condividere per l’occasione con Matteo Zaramella, finalizzata a togliere la tanta ruggine accumulata ed a valutare lo stato della vettura.   “Dall’ultima gara disputata” – aggiunge Bonaso – “abbiamo completamente rifatto il motore e rivisitato l’assetto quindi mi troverò tra le mani una 037 tutta da scoprire. Sarà anche la prima volta che condividerò l’abitacolo con Matteo, un giovane navigatore ma che ha già una significativa esperienza alle sue spalle. Per ora non facciamo pronostici, vogliamo divertirci.”   Saranno due le giornate di gara messe sul piatto dal Piancavallo 2024 in versione storica. Tre le speciali previste per Venerdì 30 Agosto, in grado già di delineare i valori in campo, con i passaggi sulla “Navarons” (5,57 km), sulla “Barcis – Piancavallo” (14,90 km) e sulla super speciale “Piancavallo” (3,20 km), quest’ultima molto corta ma da affrontare in notturna. La seconda frazione, quella di Sabato 31 Agosto, conterà due tornate su “Pielungo” (16,37) e su “Forcella di Maniago” (4,32 km) che, unite sul finale, daranno vita alla “Pradis Grotte” (24,65 km), la prova più lunga della due giorni che avrà un ruolo determinante nella classifica finale.   “Tutti mi hanno detto che questa gara è bellissima da disputare e che è organizzata ad alto livello” – conclude Bonaso – “quindi siamo curiosi di essere al via per valutare tutto ciò. Grazie, di cuore, a tutte le persone che mi stanno dando una grossa mano per affrontare la preparazione a questa gara. Grazie a tutti i partners che mi stanno continuando a sostenere in questo 2024.”