MEDAGLIA D’ARGENTO PER LUISE AL LAHTI HISTORIC

Dopo tre battute d’arresto consecutive il pilota di Adria ritrova il sorriso nella patria dei flying finns, chiudendo secondo di classe e quinto di raggruppamento. Adria (RO), 26 Agosto 2024 – Aveva bisogno di una ventata d’aria fresca che lo rigenerasse dopo un periodo negativo, fatto di tre ritiri consecutivi, ed il ritorno in Finlandia ha indubbiamente giovato ad un Matteo Luise che chiude in piazza d’onore al Lahti Historic Rally. L’appuntamento valevole per il FIA European Historic Rally Championship, corso tra Venerdì e Sabato scorsi, ha visto il pilota di Adria, al ritorno sullo sterrato dopo una lunga assenza, protagonista di un fine settimana solido, caratterizzato da una significativa rimonta. Pronti, via ed un inciampo in avvio caricava il portacolori del Team Bassano, in coppia con la moglie Melissa Ferro, di una penalità di trenta secondi per un ritardo ad un controllo orario. Nonostante questo il portacolori del Team Bassano, sempre al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, prendeva confidenza con un fondo che non assaporava dal 2018, iniziando ad incrementare un passo che gli permetteva di risalire ben dieci posizioni nella generale, sei in raggruppamento e due in classe, al termine di una frazione di apertura che lo segnalava diciottesimo assoluto, quinto in quarto raggruppamento e secondo in E2, accarezzando più volte la top ten nelle varie speciali. “Era da tanti anni che non correvo sulla terra” – racconta Luise – “e questo si è fatto indubbiamente sentire sulle prime prove speciali. Una volta riprese un po’ le misure abbiamo iniziato a spingere, portando a casa un bel tredicesimo ed un undicesimo sulle ultime prove della prima giornata. Sicuramente le integrali e le posteriori erano avvantaggiate su questa tipologia di percorso ma sapevamo di poter dire la nostra e lo abbiamo continuato a fare.” La seconda giornata di gara, quella del Sabato, viveva sullo stesso filone della precedente con un Luise che, pur pensando ad evitare ogni possibile rischio in vista degli ultimi e decisivi appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, riusciva a migliorare ulteriormente il proprio bottino, recuperando ancora terreno fino a chiudere al quindicesimo posto nella generale, al quinto in quarto raggruppamento ed al secondo tra le vetture di classe E2. “Qui si corre a velocità decisamente elevate” – aggiunge Luise – “e, a parte un paio di prove, abbiamo sempre viaggiato ad oltre cento chilometri orari di media. Commettere un errore qui, con le gare del CIRAS molto vicine nel calendario, ci sarebbe potuto costare molto caro. Abbiamo quindi cercato di spingere con margine, cercando di divertirci ma senza prenderci rischi che sarebbero stati inutili. Siamo molto soddisfatti perchè, in una gara così impegnativa, la nostra vettura non ha mai avuto nessun tipo di problema tecnico. Tutto merito di Silvano Amati e di Valentino Vettore che ringrazio per l’ottimo lavoro svolto Questo ci fa ben sperare per le ultime tappe del tricolore perchè abbiamo bisogno di affidabilità, oltre che di prestazione, se vogliamo difendere il titolo di campioni italiani di quarto raggruppamento nel tricolore.” Il prossimo appuntamento è quindi fissato dal 26 al 28 Settembre con il Rally Elba Storico.
UNA COMETA AL LAHTI DI NOME TRENTIN

Il giovane portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia brilla in avvio, primo di classe e tredicesimo assoluto, prima di essere bloccato da una noia tecnica. Follina (TV), 26 Agosto 2024 – Il potenziale c’è e nessuno lo può negare, in virtù di un avvio notevole al recente Future SM-Ralli, ma è la costanza di rendimento che, per vari motivi, ha frenato la corsa ai vertici del Finnish Rally Championship di un Giovanni Trentin che si ritrova a mani vuote dopo un fine settimana che lo ha visto protagonista di un brillante inizio. Il pilota di Montebelluna, a Lahti per il penultimo atto della massima serie nazionale, partiva con il coltello tra i denti, al volante della Ford Fiesta Rally4 messa a disposizione da Dogbox. Il portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia, sempre supportato da Movisport, prendeva il comando delle operazioni sul tratto cronometrato d’apertura del Venerdì, sempre in coppia con Danilo Fappani, piazzandosi in diciassettesima posizione nella classifica generale. Sul secondo impegno di giornata il trevigiano si confermava lepre da inseguire, salendo al tredicesimo assoluto in una speciale dalla media di oltre centoventisei chilometri orari. Ma era già dall’ultimo impegno della prima tappa che la ruota della fortuna invertiva il senso di marcia per un Trentin che iniziava a perdere terreno, scendendo al quinto di classe SM3. Al Sabato le cose non miglioravano e la giovane promessa della scuderia di Follina continuava ad arrancare, allontanandosi progressivamente dalle posizioni di rilievo per alzare definitivamente bandiera bianca sull’undicesima speciale con il motore che gli dava l’addio. “Con il campionato che era ormai fuori portata ci eravamo concentrati sul risultato secco” – racconta Trentin – “ed eravamo molto contenti di come si erano messe le cose all’inizio. Dopo le prime due prove speciali eravamo tredicesimi assoluti e primi della nostra categoria con un passo davvero consistente. Poi sono iniziati i problemi ed abbiamo fatto di tutto per cercare di arrivare fino in fondo, non riuscendoci e ritirandoci sulla penultima speciale della gara. Resta la soddisfazione per quanto fatto all’inizio e questo ci fa capire che, senza problemi, potevamo giocarcela con i migliori anche qui. Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport, a Pirelli, a Sparco, a Danilo ed a tutti i partners che ci sostengono in questa stagione 2024.” Ma se al termine della stagione tra i flying finns manca solo un appuntamento, il Ralli Kitee di inizio Ottobre, nella sede del sodalizio trevigiano non si esclude qualche sorpresa per il futuro. “Alla fine del campionato finlandese manca solo il Kitee” – aggiunge Trentin – “ma ci sentiremo presto con delle news molto interessanti. Al momento non posso purtroppo svelare nulla.” _______________________
DEGASPERI VINCE LA VITTORIO VENETO – CANSIGLIO

Il pilota di Trento firma l’edizione del centenario della classica salita trevigiana, dedicando il primo successo sulla Norma all’amico Sartori. Trento, 26 Agosto 2024 – Un autentico vortice di emozioni ha travolto Diego Degasperi al termine di una Cronoscalata Vittorio Veneto – Cansiglio che lo ha visto collezionare il primo successo assoluto con la nuova Norma M20-FC/GEA Zytek curata dal Team Faggioli. Il livello di affiatamento maturato dal pilota di Trento con il nuovo mezzo aveva lasciato presagire l’arrivo imminente di un risultato prestigioso e quale migliore occasione per coglierlo se non nell’edizione che ha festeggiato i cent’anni della rinomata salita trevigiana. Pronti, via e già dalla prima sessione di prove ufficiali il portacolori di Vimotorsport, scuderia di casa, mostrava uno stato di forma invidiabile, rifilando 4”35 a Caruso e 16”17 a Grazioli. La seconda tornata confermava quanto di buono visto in avvio con Degasperi nuovamente al comando con 3”79 su Caruso e 12”15 su Farris, andando al riposo come lepre da inseguire. “Siamo partiti subito alla grande” – racconta Degasperi – “con due sessioni di prove nelle quali siamo stati molto veloci, testando al meglio il cambio che l’assetto del nostro mezzo. Gli avversari erano di alto livello e non potevamo dormire sonni tranquilli in vista di Domenica.” La Domenica trevigiana, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, si apriva con un Degasperi che alzava ulteriormente l’asticella, vincendo gara 1 con ben 7”49 su Maroni. Il notevole margine acquisito nella prima salita gli consentiva di gestire in serenità una gara 2 che, chiusa con il terzo parziale nella generale, lo consacrava vincitore assoluto. “Al via della Domenica avevamo tanta fiducia in noi stessi” – aggiunge Degasperi – “perchè sapevamo di aver svolto un ottimo lavoro al Sabato. Siamo partiti veramente forte e, senza commettere alcun errore, abbiamo stabilito un tempo strepitoso che ci ha permesso di vivere di rendita in gara 2. È la nostra prima vittoria assoluta con la Norma, ottenuta nell’edizione del centenario di questa gloriosa salita. Non possiamo che essere più felici di quanto siamo già.” Una vittoria assoluta, in gruppo E2SC-SS ed in classe tremila, da dedicare ad un caro amico. “Dedico questa vittoria a Diego Sartori” – sottolinea Degasperi – “che è venuto a mancare pochi giorni fa. Era un mio caro amico oltre che un ottimo pilota nella nostra disciplina.” Un paio di settimane di sosta per un Degasperi che rimarrà ancorato al Veneto, mettendo nel mirino la Cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune, nuovo round della massima serie tricolore che andrà in scena in provincia di Belluno dal 13 al 15 di Settembre. Il trentino sarà chiamato a difendere il numero uno, essendo vincitore della passata edizione. “Rimaniamo in Veneto” – conclude Degasperi – “ed a Pedavena punteremo alla doppietta.”
Si avvicina a grandi passi il 31°Rally del Rubinetto

Mentre procedono a gonfie vele le iscrizioni per l’edizione del 2024, il territorio è pronto ad abbracciare ancora una volta una corsa che toccherà tre province. San Maurizio d’Opaglio e Borgosesia si confermano città cardine dell’evento con cerimonia di partenza ed arrivo. Il Rally del Rubinetto 2024 è stato svelato. Le iscrizioni sono partite e proseguiranno sino al prossimo 28 agosto salvo eventuali proroghe. Mentre i concorrenti sono concentrati sul percorso, gli amministratori del territorio si stanno dando da fare per le ultime formalità. In modo particolare spicca ancora una volta il grande impegno e la voglia di partecipazione messi in campo dai comuni di San Maurizio d’Opaglio e Borgosesia, sfondi perfetti per le fasi di partenza ed arrivo. A tal proposito è da sottolineare che entrambe le amministrazioni comunali saranno rappresentate anche all’interno dell’elenco iscritti visto che sia Ilaria Barbara Rupil che Paolo Urban saranno due assessori -entrambi tra le varie deleghe hanno la competenza nel settore Sport- che per l’occasione indosseranno la tuta del navigatore. Barbara Ilaria Rupil, assessore di San Maurizio d’Opaglio: “Il Comune di San Maurizio è lieto di ospitare anche quest’anno la partenza e la sede di gara di questo Rally del Rubinetto, una manifestazione sempre molto attesa da tutta la cittadinanza che coinvolge appassionati di tutte le età. Dobbiamo ringraziare le persone che permettono la realizzazione di questo evento a partire dalla Pentathlon passando per la New Turbomark fino a tutti coloro che contribuiscono alla riuscita dell’evento come giudici, commissari e meccanici; il nostro comune rappresenta uno dei principali poli della rubinetteria nazionale e sono personalmente orgogliosa di rappresentarlo in questa gara nella quale parteciperò da copilota vivendo così la doppia veste, elemento decisamente affascinante.” Anche Paolo Urban, assessore al comune di Borogsesia, leggerà le note in una competizione in cui la sua città sarà teatro dei festeggiamenti finali. “Correrò con l’amico Tardani su una Volkswagen Polo Rally2 e non nascondo l’emozione di portare ancora questo rally nella piazza principale di Borgosesia; l’aspetto della valorizzazione commerciale è importante e l’indotto derivato da questo passaggio è notevole. Ho ancora davanti agli occhi l’arrivo del 2023 in cui furono presenti tantissime persone tra le quali molti concittadini. Anche la speciale è borgosesiana e in accordo con il territorio, alterniamo i tratti ogni anno cercando di distribuire gli interessi nelle zone; lo scorso anno andammo a Foresto mentre ora a Rozzo.” Il Rally del Rubinetto si svolgerà nel fine settimana del 7 ed 8 settembre con validità per la CRZ1.
Daniele Berger, sale sul podio del Rally Città di Torino con la Clio Rally3

Il pilota della Val Chisone ripete il successo di categoria come lo scorso anno affiancato in questa edizione dal navigatore di Villar Perosa Simone Minetto, con la Clio Rally3 curata da LPS Racing Team VENARIA REALE (TO), 24 AGOSTO – “Sono soddisfatto, ma si poteva fare meglio”. Daniele Berger analizza con queste parole le sue prestazioni al 39° Rally Città di Torino, andato in scena venerdì 23 e sabato 24 agosto nelle Valli di Lanzo e di Susa, concluso al 25° posto assoluto e primo di Classe Rally3 con la Renault Clio curata da LPS Racing Team di Riccardo Lopes di Settimo Torinese, affiancato da Simone Minetto di Villar Perosa. “In gara non abbiamo avuto nessun problema, semplicemente per impegni di lavoro non ho potuto effettuare le ricognizioni e le note le ha redatte Simone da solo”. Ad aggravare la situazione c’è stato il fatto che l’edizione 2024 del Rally Città di Torino era totalmente diversa da quella delle annate precedenti, quindi non si potevano avere riferimenti con il passato. “La prova di Monastero la si affrontava al contrario; solo un breve tratto di Pratiglione era come gli scorsi anni, mentre Chiesanuova era inedita”. Ciò non ha scoraggiato l’equipaggio della Val Chisone che ha subito preso un buon ritmo nel passaggio sulle tre prove mattutine concludendo la prima tornata in 29esima posizione assoluta. “In mattinata abbiamo dovuto correggere le note, mentre nel pomeriggio abbiamo finalmente potuto attaccare. Infatti siamo stati uno dei pochi equipaggi che è riuscito a migliorare i propri tempi in prova nonostante le condizioni della strada fossero peggiorate, con molto sporco sull’asfalto”. Una buona prestazione quindi per il pilota di Villaretto alla seconda esperienza con la Clio Rally3, portandola al successo di categoria, come era già avvenuto al Città di Torino della scorsa stagione. “È stata una bella gara con prove molto interessanti, selettive e anche insidiose che hanno messo a dura prova le capacità degli equipaggi. Molto bella la sede della partenza e arrivo alla Reggia di Venaria Reale, una location che difficilmente si vede in altri rally” conclude Daniele Berger.
LANTERNA CORSE RALLY TEAM, DEBUTTO DA RICORDARE PER RICCARDO GALLO IN SUPER 1600

Il pilota genovese entra nella top ten assoluta al Rally Città di Torino Il weekend appena trascorso ha registrato un ottimo risultato per la Lanterna Corse Rally Team, impegnata al Rally Città di Torino con l’equipaggio formato da Riccardo Gallo e Marco Gallizia. Il pilota genovese si trovava all’esordio al volante della Renault Clio Super 1.6, dopo tante gare di “apprendistato” con la Clio N3 e con la Peugeot 208 R2, sempre terminate con piazzamenti importanti. Sulla potente trazione anteriore francese “di casa” Gallo Jr. si è subito trovato a proprio agio sulle prove speciali piemontesi ed è stato autore di una gara attenta ma sempre in crescendo, culminata con la decima posizione assoluta. Un risultato prestigioso, che Gallo ha commentato con queste parole: “E’ stata una gara davvero Super, è proprio il caso di dirlo! Non abbiamo mai preso rischi e siamo soddisfatti per i costanti miglioramenti riscontrati ad ogni prova speciale, non ci saremmo mai immaginati di fare una gara così. La top ten assoluta è stata poi la ciliegina sulla torta di un weekend perfetto”. Ufficio Stampa Lanterna Corse Rally TeamStefano Bertuccioli – stebertuc@gmail.com