Jacopo Araldo vince (per la quinta volta) la sfida del Rally Città di Torino

Una gara che sembra cucita apposta per il pilota di Canelli che nell’edizione 2024 conquista la sua quinta vittoria assoluta in questo rally (un vero record) e il decimo successo assoluto in un rally, tutti ottenuti con la navigatrice ligure Lorena Boero. I portacolori di Meteco Corse hanno sferrato un doppio attacco micidiale sui due passaggi a Monastero, per poi gestire sulle successive prove del Canavese portando la loro Škoda Fabia di MS Munaretto sulla pedana più alta del podio, posto nella cornice barocca di Venaria Reale VENARIA REALE (TO), 24 agosto – “Mi piacciono le sfide e questo Rally Città di Torino, senza la prova del Lys era una sfida”. Jacopo Araldo inizia a descrivere così la scelta di partecipare alla 39esima edizione del Rally Città di Torino. “Una sfida dovuta all’affrontare prove assolutamente nuove con la Monastero girata al contrario, le prove del Canavese con la Pratiglione usata solo in minima parte e la Chiesanuova assolutamente nuova. Inoltre, pur non avendo titolazione, il blasone del Città di Torino ha richiamato piloti veloci come Patrik Gagliasso e Angelo Morino, ed anche Gianluca Tavelli e Stefano Giorgioni hanno fatto la loro parte” sottolinea il pilota di Canelli. “Inoltre essendo il recordman di vittorie della gara (questo successo lo porta a quota cinque dopo essersi imposto nel 2016, 2018, 2020 e 2021, sempre con Lorena Boero, la navigatrice ligure che lo ha affiancato anche in questa occasione), mi imponeva di essere al via anche in questa occasione”, per allungare una striscia in un albo d’oro di estremo prestigio della gara torinese, albo d’oro aperto nientemeno che da Gianfranco Cunico e che vede iscritti piloti del calibro di Piero Longhi, Renato Travaglia (fermo a tre vittorie), Pigì Deila, Luca Cantamessa (due vittorie) ed Elwis Chentre. “Ero molto curioso di scoprire questo Città di Torino senza il Lys e per tutti sconosciuto. La mia tattica di gara è stata quella di partire subito all’attacco sulla Monastero che, pur essendo al contrario, aveva qualche familiarità con le prove del passato”. E così il pilota della Škoda Fabia curata da MS Munaretto trova l’a-fondo sulla prova della Valle di Susa lasciando il più veloce dei suoi avversari a 3”7 prendendo la testa della gara che manterrà sino al palco arrivi davanti alla reggia di Venaria Reale. Nelle due prove successive l’equipaggio portacolori di Meteco Corse controlla la situazione, pur mantenendo un ritmo sostenuto concedendo appena 3/10 a Pratiglione e 2/10 a Chiesanuova, presentandosi al riordino di metà gara con 6” sul più veloce degli inseguitori. Perciò l’equipaggio portacolori della Škoda Fabia decide di chiudere definitivamente la partita sulla ripetizione della Monastero, prova nella quale infligge 7”7 al più veloce inseguitore. Nelle due prove successive Araldo-Boero decidono di gestire la situazione anche per il fondo stradale si è decisamente sporcato, rimanendo comunque vicinissimi a chi li inseguiva. “Bisognava fare molta attenzione, perché da un lato le condizioni dell’asfalto erano decisamente peggiorate, dall’altra Tavelli e Giorgioni si stavano giocando la medaglia d’argento e non si sono certo risparmiati”. Alla fine braccia al cielo nella suggestiva cornice barocca di Venaria Reale per festeggiare la decima vittoria assoluta conseguita in carriera da Jacopo Araldo (la prima fu il Rally Valli del Bormida del 2015) tutte ottenute con Lorena a fianco “e sono anche contento di essere tornato sulle prove del Canavese, sulle quali ho disputato il mio primo rally nel lontano 2003” commenta con un flash back Araldo. Ma allora il risultato era stato diverso. Niente arrivo niente coppe, niente festeggiamenti alla Reggia di Venaria Reale. Nulla a che vedere con la grande festa di sabato 24 agosto 2024.
CHE PEREGO AL SEBINO

Il pilota della 208 Rally4 di Rally Sport Evolution vince classe, gruppo ed è ventesimo assoluto con Brignoli e Chiappa a podio tra le aspirate. Ranica (BG), 27 Agosto 2024 – Un fine settimana ricco di soddisfazioni per Rally Sport Evolution, ad iniziare dalle strade di casa del Rally del Sebino corso tra Sabato e Domenica. Poca fortuna per il giovane Nicolas Imberti, in coppia con la fidanzata Erica Biava, obbligato ad abbandonare la compagnia sulla terza per una noia tecnica alla sua Peugeot 208 Rally4. A portare in alto i colori della squadra corse di Ranica è stato un ottimo Giacomo Perego, vincitore della classe Rally4, del gruppo RC4N e ventesimo assoluto sulla Peugeot 208 Rally4 bergamasca condivisa con Francesco Cuter, dedicando il successo alla propria famiglia. “Un bel fine settimana” – racconta Perego – “e finalmente è arrivata la vittoria, sia in classe che in gruppo. Ci voleva proprio per il nostro morale e dedico questo risultato alla mia famiglia che non sta passando un bel periodo. Grazie a tutto il team, sempre estremamente efficiente.” Bella la progressione di Emanuele Angelo Vecchi, affiancato da Thomas Tamburrano sulla terza Peugeot 208 Rally4, in crescita fino a staccare un ottimo quarto di classe sulla terza speciale ma poi vittima di una toccata contro un muretto, a causa del fondo sporco. Si torna a parlare di podio in classe Rally4 – R2 con Davide Chiappa, al suo fianco Pietro D’Agostino, buon terzo e firmatario di punti pesanti nell’ambito del Lakes Rally Trophy. “Sapevamo che la lotta in classe sarebbe stata dura” – racconta Chiappa – “ma è andata bene, molto bene. Abbiamo raccolto punti preziosi che ci fanno fare un bel salto in campionato.” A far compagnia all’elvetico, sul podio delle ex R2B, è stato Matteo Brignoli, secondo con Guido Pulici su un’altra Peugeot 208 R2 proveniente dalla sede della compagine di casa. “Di più non si poteva fare” – racconta Brignoli – “e siamo molto contenti del nostro risultato. Grazie a tutto il team per il lavoro svolto. Gara bellissima, organizzata davvero molto bene.” Ottimo il debutto di Gabriel Ghelfi, alle note il papà Loris su una Renault Clio Rally5, autore di un fine settimana da incorniciare che gli è valso la quinta posizione finale in classe. Trasferta impegnativa per Mirko Bussini, non al massimo della forma fisica, che ha portato in dodicesima posizione la seconda Renault Clio Rally5, condividendola con Roberta Steffani. Tanto il divertimento da lui vissuto al volante della francesina nel weekend a Lovere. È durata soltanto una prova speciale, chiusa in nona posizione assoluta e già al comando di gruppo e classe, il Sabato di Gauthier Hotz al recente Rally Città di Torino. Il giovane figlio d’arte elvetico, affiancato per l’occasione da Michaël Volluz, si è visto costretto al ritiro anticipato a causa di un principio di incendio che lo ha estromesso subito dai giochi.
BOLZONI JR. IN DIREZIONE VALLELUNGA

. Si torna a parlare di Formula X Italian Series con il giovane figlio d’arte adriese che, dopo il bis di podi a Varano, punta a giocarsi il podio in ATCC RS. Adria (RO), 27 Agosto 2024 – È stata una lunga attesa, ultimo round corso a Varano ad inizio Giugno, ma finalmente la Formula X Italian Series è pronta alla ripartenza di un’ATCC RS che preannuncia un finale di stagione particolarmente stimolante per Francesco Bolzoni. Il giovane figlio d’arte di Adria è pronto a tornare al volante della Renault Clio Cup 4 di Bolza Corse per tuffarsi negli ultimi tre weekend di un’annata che potrebbe riservare sorprese. Reduce da un doppio podio nell’ultimo appuntamento, quello di Varano, il pilota della francesina battente bandiera polesana figura in quarta posizione con un ritardo di sole venticinque lunghezze, scarti inclusi, dalla coppia composta da Fornara e Meneghetti, secondo e terzo. Imprendibile il compagno di colori Toldo, leader solitario della categoria con ampio margine. “Anche se la matematica ci tiene in corsa per le posizioni di podio” – racconta Bolzoni – “non voglio pensare troppo in grande e preferisco rimanere con i piedi per terra, essendo entrato da poco in questo mondo. Lottare contro i miei compagni di squadra, penso a Toldo ed a Meneghetti, è davvero molto entusiasmante. Cercherò di fare del mio meglio come sempre.” Tutto è quindi pronto per fare rotta verso l’Autodromo Vallelunga che, dal 30 Agosto al 1 Settembre, sarà teatro del quarto atto stagionale con un Bolzoni a caccia di conferme. “Arrivando dai due secondi posti di Varano è naturale che ci riproveremo” – aggiunge Bolzoni – “ma la vedo molto dura perchè questa pista è particolarmente tosta. Bisognerà stare molto attenti ma credo di poter fare bene perchè i circuiti lunghi sono quelli che mi piacciono di più. Un particolare ringraziamento lo voglio fare a Bolza Corse ed alla mia famiglia perchè è tutto merito loro se mi sto godendo quello che, fino a poco tempo fa, era soltanto un sogno.”
DALL’ANTONIA È SETTIMO ASSOLUTO SUL CANSIGLIO

A Vittorio Veneto Rally Team incassa anche il terzo di categoria del pilota di San Vendemiano, al quale unire la doppietta, in gruppo ed in classe, di un ottimo Trolio. Rosà (VI), 27 Agosto 2024 – È stata una Cronoscalata Vittorio Veneto – Cansiglio da ricordare per Rally Team e non solo per aver festeggiato il centenario della salita trevigiana. L’evento corso tra Sabato e Domenica, valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna, ha portato alla ribalta la scuderia di Rosà, in particolar modo con un Romy Dall’Antonia che, alla guida di una Wolf GB08 Thunder, ha chiuso settimo nella classifica assoluta, sesto nella generale di gruppo E2SC-SS e sul gradino più basso del podio tra le vetture di classe millesei. “Bene ma non benissimo” – racconta Dall’Antonia – “ma sono felice di essere stato anche il pilota trevigiano più veloce, in memoria al nostro caro amico Daniele De Negri. Un bellissimo ricordo, da conservare sicuramente. Primo obiettivo raggiunto, arrivare in cima. Secondo anche, entrare nei dieci assoluti. Terzo ni, era molto difficile visto l’elenco partenti ma ci ho provato. A parte la mia poca esperienza con i prototipi questa vettura è stata sviluppata con gomme Avon, non in produzione fino a Gennaio 2025. Ho usato le Hoosier americane ma non era la soluzione migliore. Grazie a tutti i partners, alla scuderia ed ai tanti fans presenti in gara.” Ennesima doppietta, primo in gruppo E1 ed in classe millesei oltre che ottimo diciottesimo assoluto, per Enrico Trolio e la sua Peugeot 106, una garanzia di risultato ad ogni weekend. “Weekend spettacolare per noi” – racconta Trolio – “su un tracciato bellissimo. Peccato non aver avuto avversari in classe perchè ci penalizza per i punti del campionato. Dovremmo essere primi nel millesei e messi bene anche in gruppo ma aspettiamo l’ufficialità delle classifiche del CIVM. Gara molto dura per il caldo e le tante interruzioni che mi hanno portato a commettere qualche piccolo errore. Macchina perfetta, i lavori di sviluppo fatti ci stanno dando tante soddisfazioni. Grazie alla scuderia ed a tutti i nostri partners che ci danno supporto.” Non del tutto soddisfatto del suo bilancio personale, quinta posizione finale in gruppo RS Plus ed in classe duemila, è un Maverik Boaron che incassa preziosa esperienza per il futuro. Il pilota della Renault Clio Racing Start, condizionato emotivamente in gara 1 dalla toccata del fratello, incappava in un errore in gara 2, alla terza curva, non esprimendosi al meglio. Proprio la toccata in gara 1 ha estromesso dalla classifica Marco Boaron, sfortunato protagonista in avvio con la sua Citroen Saxo gruppo A che, riparata in extremis grazie al supporto dei compagni di scuderia, si è comunque presentata al via della successiva tornata. Chilometri preziosi per lui in vista di un 2025 nel quale puntare ad essere tra i big del CIVM.
AL TORINO STORICO TROLESE È QUARTO ASSOLUTO

Podio sfiorato dal pilota di Clacson Motorsport, anche terzo di raggruppamento e primo di classe, mentre un consistente Martinotti è beffato sul finale. Strigno (TN), 27 Agosto 2024 – La pausa estiva è già terminata ed in casa Clacson Motorsport non si poteva chiedere di meglio da un Mario Trolese che, nel suo Rally Storico Città di Torino, ha portato in alto l’Opel Corsa GSI gruppo A della squadra corse di Strigno. Il pilota di casa, affiancato da Nicky Cretier, ha vissuto un Sabato da indiscusso protagonista, viaggiando con costanza nei quartieri nobili della generale per poi concludere in quarta posizione assoluta, in terza di quarto raggruppamento ed in prima in classe A-J2/1600. “Abituarsi di nuovo ad un cambio ad innesti frontali è stato abbastanza facile” – racconta Trolese – “perchè quello della Corsa di Diego si è rivelato molto preciso. Passare da gomme vere da competizione a delle Avon quasi stradali, chiamiamole poi come vogliamo, non è stato semplice. Ho cercato di adattarmi e direi che ne è uscito un buon risultato, considerando che davanti a noi hanno concluso vetture ben più potenti della nostra. Grazie al team Clacson Motorsport, Diego è una persona fantastica ed anche Fabio si è dimostrato molto educato e disponibile. Un grazie particolare va proprio al primo dei due che, prima dell’ultimo giro di speciali, ha apportato una modifica dopo avergli dato una mia sensazione che ha funzionato molto bene. Complimenti anche alla mia naviga Nicky, ha poche gare ma è stata molto brava.” Un problema di natura tecnica ha oscurato la solida prestazione di Emilio Martinotti, alle note Annamaria La Mattina, su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente dal Trentino. Fatale per lui il tratto cronometrato conclusivo che ha mandato in fumo una più che positiva sesta posizione assoluta, la quinta di quarto raggruppamento e la doppietta in A-J2/1600. “Mi sono divertito molto” – racconta Martinotti – “e credo di aver fatto divertire anche il pubblico presente. Stava andando tutto bene ma, a metà dell’ultima prova, ci siamo fermati per un guasto tecnico. Mi spiace per il team di Diego e per l’essere rimasto a piedi, quando mancavano davvero pochi chilometri alla fine. Perdere un sesto assoluto, poteva anche essere un quinto perchè eravamo in recupero su chi ci precedeva, lascia un bel po’ di amaro in bocca.” “Ci dispiace moltissimo per il ritiro di Martinotti” – fa loro eco Diego Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “perchè fermarsi all’ultima speciale, con un ottimo risultato maturato in tutta la giornata, fa veramente arrabbiare. Cercheremo di rifarci molto presto, probabilmente già al Grappolo di metà Settembre. È stato bellissimo avere con noi l’amico Mario Trolese, un piede pesante che di certo non ha bisogno di presentazioni e lo ha dimostrato ampiamente in gara.”
È l’ora del debutto per Andrea Kimi Antonelli in F.1, nelle FP1 del Gran Premio d’Italia

Il pilota bolognese, alfiere della Nazionale ACI Team Italia, sarà a Monza al volante della Mercedes W15 nel prossimo fine settimana. Parteciperà alla prima sessione di prove libere che inaugureranno la tappa italiana di F1. Il pilota di ACI Team Italia Andrea Kimi Antonelli farà il suo debutto in Formula 1 in occasione delle Prove Libere 1 che apriranno il weekend del Gran Premio d’Italia, in programma a Monza da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. Il portacolori della Nazionale, che ha compiuto 18 anni nella giornata di ieri – festeggiati al Mugello nel contesto dell’ACI Racing Weekend – ha già avuto modo di salire al volante di una monoposto di Formula 1 in test privati organizzati da Mercedes AMG Petronas F1 Team nei mesi precedenti, toccando i circuiti di Imola e del Red Bull Ring. Andrea Kimi Antonelli: “Partecipare alla mia prima FP1 sarà davvero speciale. Sono davvero entusiasta di poter guidare la W15 e di condividere la pista con tanti piloti straordinari. Non vedo l’ora. Debuttare davanti al pubblico di casa è incredibile. Non vedo l’ora di imparare molto, ma anche di aiutare il lavoro della squadra nel weekend”. Antonelli, già vincitore del Supercorso Federale nel 2021 e chiamato a rappresentare ACI Team Italia dai primi esordi monoposto, ha conquistato il titolo dell’Italian F4 e dell’ADAC F4 nel 2022 con PREMA, team con cui ha siglato il successo l’anno successivo nella Formula Regional European Championship by Alpine. Il 2024 è stato l’anno del debutto nella Formula 2, sempre con la scuderia di Grisignano di Zocco, dove ha messo la propria firma sulla vittoria nella Sprint Race a Silverstone e sul primo posto nella Feature Race di Budapest. Dal 2019 è parte del programma Mercedes Junior Team
TOLDO, A VALLELUNGA, PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

Il classe 2008 da Miane si prepara per un quarto atto della Formula X Italian Series che, nell’anno del debutto, lo vede dominatore dell’ATCC RS. Maser (TV), 27 Agosto 2024 – La lunga sosta che ha tenuto lontano dai propri abitacoli i protagonisti della Formula X Italian Series, nell’ambito della categoria ATCC RS, è finalmente giunta al suo termine ed il prossimo fine settimana la sfida tornerà ad accendersi. Tutti in direzione Autodromo Vallelunga per il quarto appuntamento che si disputerà tra il 30 di Agosto ed il 1 di Settembre sul tracciato intitolato a Piero Taruffi. Tra i partenti non poteva di certo mancare il giovane Tommaso Toldo, dominatore incontrastato nel suo anno di debutto su una vettura turismo, la Renault Clio Cup 4 di Bolza Corse. Il giovane pilota di Miane, classe 2008, punterà ad allungare una striscia positiva che conta ben sei successi su cinque partecipazioni e con il risultato peggiore, per così dire, che risulta essere il secondo posto siglato in gara 1 a Magione, traducendo il tutto in un bottino di cento punti, scarto incluso, ed un vantaggio di ben trentacinque lunghezze sul primo degli inseguitori. “Attualmente sono primo in classifica” – racconta Toldo – “e, sotto la guida del mio coach Stefano Toldo, proverò a rafforzare la leadership in campionato, cercando di evitare ogni rischio per sfruttare al meglio l’importante vantaggio in classifica che abbiamo adesso.” A provare a rendere più dura la vita al trevigiano, sostenuto da Xmotors Team, sarà proprio il circuito romano che lo vedrà ai nastri di partenza per la prima volta in assoluto. “Non ho mai corso qui” – aggiunge Toldo – “ma devo dire che, da quanto ho potuto capire, si tratta di un circuito molto bello e dovrò fare molta attenzione al curvone veloce. L’idea di correre su piste così importanti mi entusiasma, dandomi quella scossa di adrenalina che è giusta per affrontare al meglio il fine settimana di gara. Grazie ad EtaBeta sono riuscito ad analizzare al meglio il tracciato, lavorando con il simulatore per capire dove posso fare la differenza. Grazie ai consigli del team principal Silvano Bolzoni e con l’aiuto prezioso di Cristian Ricciarini sono certo che potremo fare bene. Grazie alla mia famiglia, ai ragazzi di Bolza Corse, a Freetime Motorsport ed a tutti i partners che stanno sostenendo il mio percorso di crescita.”
Conferenza Stampa di presentazione 47° Rally 1000 Miglia

La Conferenza Stampa di presentazione della 47^ edizione del Rally 1000 Miglia che si svolgerà il prossimo martedì 10 settembre, alle ore 11:30, nella sede dell’Automobile Club Brescia in Via Enzo Ferrari 4/6 a Brescia. Interverranno il Presidente dell’Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi, alcune autorità del territorio e una rappresentanza dei piloti bresciani.
Rally Porta del Gargano, si prepara l’ultima sfida della stagione rally 2024 del Centrosud

Si aprono le iscrizioni al 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste, tappa conclusiva nel fine settimana del 28 e 29 settembre della Coppa Aci Rally Zona 8. Dal 28 agosto la scuderia organizzatrice Piloti Sipontini accoglierà le registrazioni alla gara, che si correrà sulle strade di Vieste, Mattinata, Peschici e Vico del Gargano. Il via a Vieste, dalla spettacolare Marina Piccola. Iscrizioni aperte dal 28 agosto al 18 settembre al 14. Rally Porta del Gargano, che chiude le sfide 2024. Estate di lavoro per la ASD Piloti Sipontini, impegnata a mettere a punto la 14. edizione del Rally Porta del Gargano – 4. Trofeo Città di Vieste, tappa conclusiva della Coppa Aci Rally Zona 8. Primo momento di ufficialità della manifestazione è la data del 28 agosto, giorno di apertura delle iscrizioni alla gara. Nel consueto slogan “cordialità, accoglienza e ospitalità”, abituale in Puglia e sul promontorio del Gargano, le sfide decisive nell’area del Centrosud avranno a Vieste la loro cornice migliore, partendo dalla spettacolare ambientazione di Marina Piccola a Vieste. Non poteva perciò mancare il patrocinio della Provincia di Foggia, oltre che la preziosa collaborazione dei Comuni di Vieste, Mattinata, Peschici e Vico del Gargano, le cui strade saranno attraversate dal percorso del rally. La Costa Garganica teatro delle sfide decisive. Il 14. Rally Porta del Gargano è valido come 7. e ultima prova della Coppa Aci Rally Zona 8, costituita dalle regioni Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Perciò a Vieste si dirà l’ultima parola sulle classifiche, nelle quali nulla è ancora deciso, sia per la vittoria assoluta che per i risultati di categoria. La ASD Piloti Sipontini ha da poco svelato il percorso dell’edizione 2024, che presenta pochi aggiustamenti rispetto al passato. Non cambiano le Prove Speciali, studiate su tre diversi percorsi dell’entroterra garganico, a loro volta suddivisi in 10 tratti cronometrati, per una lunghezza complessiva di 74 Km. La distanza totale del percorso, comprensivo anche delle marce di trasferimento, è di 327 Km, con partenza e arrivo a Marina Piccola di Vieste. La città garganica sarà sede anche del parco assistenza, in un’ampia area ubicata al Lungomare Europa, mentre a Vico del Gargano il sabato e a Marina Piccola la domenica sono ubicati i riordini intermedi. Tutto collegato, ancora una volta, con l’obiettivo di razionalizzare gli spostamenti, contenendo la percorrenza totale di gara. Due giornate di gara con affaccio sull’Adriatico. La ASD Piloti Sipontini, guidata dal pilota e organizzatore Bartolomeo Solitro, ha nuovamente studiato con il direttore tecnico Antonio Martinez il percorso più adatto, per ottenere la minima percorrenza in trasferimento tra le 10 Prove Speciali in programma. Sabato 28 settembre, aperitivo iniziale alle ore 10:00 lungo la SS89, nei pressi di Peschici, per i 2,86 Km di prova dello shakedown. In serata, dopo il via a Vieste, a Marina Piccola alle ore 17:30, saranno disputate 4 prove, per circa 27 Km, tra Peschici e Vico del Gargano, con 60 Km di trasferimenti. Domenica 29, le restanti 6 prove avranno lunghezza di circa 47 Km, mentre il percorso in trasferimento si allargherà al versante di Mattinata, coprendo 193 Km prima di rientrare a Vieste alle 17:30. I risultati finali avranno validità anche per l’interregionale 35. Campionato Rally & Velocità di Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia.
UN SEBINO DI SORRISI PER L’ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – Il Rally del Sebino corso domenica 25 agosto ha evidenziato ancora una volta l’alto livello di competitività e affidabilità delle vetture dell’Erreffe Rally Team. Sulle strade lacustri delle province di Bergamo e Brescia che si affacciano sul Lago d’Iseo, tutte e cinque le vetture in gara sono state protagoniste nella bagarre della loro classe ed hanno visto il traguardo nonostante il buon livello di selettività della corsa lombarda a validità nazionale. Il miglior piazzamento per i portacolori dell’Erreffe è quello di Gianpietro Bendotti e Giuliano Vaerini, primi tra gli equipaggi bergamaschi e quinti assoluti sulla Skoda Fabia Rally2. Dopo un avvio veemente con un podio in Ps1, il driver di Solto Collina ed il suo copilota hanno subito il ritorno dei rivali anche a causa della scarsa frequentazione del mondo rally ma hanno saputo tenere testa ad avversari scafati e ben più assidui alle gare. Bella prestazione per i bresciani Mattia Colpani e Walter Pasini che hanno iniziato ad affilare le armi con la nuova Skoda RS in vista del prossimo probante impegno del Rally 1000 Miglia di campionato italiano: decimi assoluti! Buona prova anche per Nicola Colombo, collaboratore del team che ha realizzato così il sogno di gareggiare sulle strade della propria provincia con la Skoda Evo come già allo scorso Prealpi Orobiche. Due testacoda nelle battute iniziali lo hanno allontanato da posizioni migliori della graduatoria ma la 14esima piazza finale soddisfa il driver orobico e la sua navigatrice, la figlia d’arte Federica Gregis. Podio di S1600 al debutto in questa classe per i loveresi Alberto Marini e Giuseppe Morina. Sulla Renault Clio “tuttoavanti” i due soci ed amici hanno finalmente provato l’ebbrezza della “super” dopo oltre vent’anni di militanza nella classe N3. I tempi realizzati, vicinissimi a quelli dei primi due, hanno consentito loro di completare al terzo posto di classe. Prosegue l’affinamento della conoscenza del mezzo il camuno Cristian Zanardini: in coppia con Fabio Treccani il driver di casa Erreffe ha utilizzato ancora una volta la Peugeot 208 Rally4 con la quale ha colto il sesto posto di categoria. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.