Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

GUALDI, PEREGO, CHIAPPA E COLOMBO VERSO IL LAGHI

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

Zorzi Alessandro-Franzosi Roberta, Skoda Fabia R5 #27

Il 4° Rally Città di Foligno presenta le sfide tricolori

7° Rally Two Castles

7° Rally Two Castles

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

MUGELLO, POKER MANCATO D’UN SOFFIO

Una bandiera rossa separa Ronconi e Gulinelli dal quarto successo consecutivo nel tricolore con la sfortuna che si accanisce anche contro Ambroso ed Anapoli.   Rubano (PD), 28 Agosto 2024 – Il Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche si conferma terreno di caccia particolarmente fertile per Club 91 Squadra Corse, pur reduce da un fine settimana che si è rivelato più complicato del previsto per i due equipaggi in gara. Al Mugello Circuit, nel quarto atto della massima serie nazionale, i primi a masticare amaro sono stati Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli che, scesi in campo con una Porsche 930 curata da Buratto Racing, si sono dovuti accontentare della piazza d’onore con tanto di beffa. Un risultato che li conferma leader indiscussi del terzo raggruppamento un buon margine di vantaggio sul primo degli inseguitori, rinnovando il primato anche in classe H2/I SIL +2000.   “Siamo partiti dalla pole position di Gulinelli” – racconta Ronconi – “ma nel primo stint sono stato penalizzato dall’uscita della safety car. Quando ho passato il testimone a Giovanni questo si stava giocando la vittoria con Valle. Proprio sul penultimo giro, quando lo stava per sorpassare, Valle è andato a muro ed il direttore di gara ha fatto esporre la bandiera rossa, tenendo valida la classifica del giro precedente che ci vedeva in seconda posizione assoluta.”   “Peccato per quella bandiera rossa” – aggiunge Gulinelli – “altrimenti sarebbe stata la quarta vittoria consecutiva in altrettante gare disputate quest’anno. Massimo ha fatto un ottimo lavoro nel primo stint e l’auto si è comportata molto bene quindi grazie a lui ed a tutto il team. Ora ci concentriamo per Imola, sperando di riuscire a portare in gara la Porsche 935 K3.”   Un Sabato ed una Domenica da protagonisti sfortunati anche per Giovanni Ambroso e Giovanni Anapoli, in campo con una BMW 323 seguita da Buratto Racing che, nella seconda metà di gara, ha deciso di appiedare i due per un guasto tecnico all’alternatore. Scattati dalla terza casella in griglia di partenza i due si sono visti costretti ad incassare uno zero che ha frenato un importante balzo nella classifica provvisoria di quarto raggruppamento e di classe J2 IC IMSA, rimandando ad un futuro che conta ancora tre tappe sul calendario.   “Il mio stint è andato molto bene” – racconta Ambroso – “e, dopo essere partito dalla terza posizione in griglia, la gara filava via liscia. Una volta effettuato il cambio pilota la sfortuna ci ha messo lo zampino e la rottura dell’alternatore ha segnato la fine del nostro weekend di gara. Peccato perchè il terzo assoluto era tranquillamente alla nostra portata ma siamo comunque soddisfatti delle modifiche fatte all’assetto. Queste ci fanno ben sperare per le prossime gare.”   “Prima di tutto devo ringraziare il mio caro amico Giovanni” – aggiunge Anapoli – “per l’opportunità che mi ha rinnovato nel correre con questa splendida vettura. Purtroppo il mio stint è durato solamente due giri, prima che si rompesse l’alternatore, ma sono cose che possono succedere nelle gare. Siamo consapevoli di avere un ottimo potenziale ed il campionato è ancora lungo. Cercheremo di rifarci alla prossima, sono certo che i risultati arriveranno.”

Rally Piancavallo 2024 : con 128 iscritti lo spettacolo è assicurato

128 gli equipaggi al via del tradizionale appuntamento con gli asfalti pordenonesi in programma venerdì 30 e sabato 31 agosto: due elenchi degli iscritti che rappresentano una garanzia assoluta di spettacolo e battaglie fino all’ultimo respiro. (comunicato ufficio stampa Rally Piancavallo) A QUESTO LINK L’ELENCO ISCRITTI DEL 37° RALLY PIANCAVALLO I 90 chilometri di prove speciali tra le valli pordenonesi ed una partecipazione di altissimo livello costituiscono gli ingredienti ideali per rendere indimenticabile anche l’edizione numero 37 del Rally Piancavallo. Ben 95 gli iscritti alla gara moderna, sesta tappa del Trofeo Italiano Rally valida anche per la Coppa Rally di Zona, dove spicca il terzetto composto da Testa, Pinzano e Perdersoli, rispettivamente su Fabia Rally2, Polo Rally 2 e DS3 WRC, in quest’ordine nella classifica provvisoria del campionato. Poi una nutrita schiera di outsider, a partire da Fontana e Babuin, entrambi su WRC, Aragno e Bianco su Skoda e la ricca rappresentanza di equipaggi regionali, a bordo delle performanti Rally2, che non vorrà di certo lasciare nulla di intentato per dire la propria nella prestigiosa gara di casa e magari puntare alla conquista di un posto per la finale del CRZ al Rally della Lanterna. E, trattandosi dell’ultima delle gare della Coppa, anche nelle altre classi, dove si segnalano ben 19 vetture nella Rally4 e 13 nella Rally5, la lotta sarà infuocata. Nello storico, dove la validità per il Trofeo Rally di Zona ha attirato 33 equipaggi brilla il ritorno a Piancavallo di Franco Cunico e Gigi Pirollo su una Porsche 911 SC a 28 anni di distanza dall’ultima vittoria in terra pordenonese. Ma la lista prosegue con una platea di nomi e vetture che regaleranno sicuramente grandi emozioni: da Bianco e Lovisetto a bordo delle BMW M3, a Bonaso con la 037, a Prosdocimo sulla Subaru Legacy, a Costenaro con la Sierra Cosworth. Corposa anche la partecipazione straniera, con ben 5 equipaggi provenienti dalla Germania, due da Turchia, Austria e Repubblica Ceca ed uno dall’Ungheria. Accensione dei motori la mattina di venerdì 30 agosto con lo Shakedown a Piancavallo e start ufficiale da Piazza Duomo ad Aviano alle 15.30. Otto le Prove in programma, tra cui vanno segnalate la Super Special Stage a Piancavallo in notturna di venerdì e la Pradis Grotte, l’ultimo tratto cronometrato di sabato 31 agosto prima di raggiungere Maniago per il palco di arrivo, da quasi 25 chilometri. Ricchissimo il programma di dirette live, grazie alla collaborazione con Aci Sport TV e Rally Dreamer, che garantirà una copertura senza precedenti, riuscendo a trasmettere la quasi totalità delle Prove Speciali oltre allo Shakedown e ai momenti del Riordino, del Parco Assistenza e del podio in Piazza Italia. ARTICOLI CORRELATI 28 agosto14:09 Giuseppe Testa, si torna all’opera nel Trofeo Italiano Rally. Il driver cercese atteso dall’appuntamento friulano con il Piancavallo Il leader del Trofeo atteso protagonista del sesto round tricolore su Skoda Fabia RS condivisa assieme a Gino Abatecola   28 agosto14:16 Piancavallo, Ceccatto all’assalto del TIR over55 Terzultimo atto del Trofeo Italiano Rally per il pilota di Bassano del Grappa, chiamato ad un cambio di passo per agganciare il treno di testa.

LA TURCHIA SBARCA A PIANCAVALLO

Rally Sport Evolution sarà della partita nell’evento friulano con Halfon, aggiungendo al pacchetto una Zorlu chiamata a difendere la leadership del femminile targato TIR.   Ranica (BG), 28 Agosto 2024 – Sarà totalmente a trazione turca il fine settimana che Rally Sport Evolution si appresta a vivere in Friuli Venezia Giulia, in occasione di un Rally Piancavallo che reciterà indubbiamente un importante ruolo in un Trofeo Italiano Rally che giunge alle sue battute finali ma anche di ergersi a giudice nell’ultima di Coppa Rally ACI Sport di zona cinque. Il primo a difendere i colori della squadra corse di Ranica sarà Eytan Halfon, pronto a tornare a far coppia con Faith Burak Akcay su una Peugeot 208 Rally4 bergamasca. Seconda apparizione tricolore per lui, dopo l’ottavo conquistato al San Martino di Castrozza, in una gara spot, libera da ogni pressione di campionato, dove puntare al risultato secco. Di tutt’altro aspetto la presenza di Nazan Zorlu che per la prima volta salirà su una vettura della compagine lombarda, rimanendo fedele alla Renault Clio Rally5 che le ha permesso di centrare un successo tra le dame in Trentino ed un quarto al Lana e che, pur avendo saltato i primi tre atti del TIR, l’hanno proiettata al vertice della Coppa ACI Sport dedicata al femminile. Un vantaggio a dir poco risicato, mezzo punto sulla Fiorio e cinque sulla Franchini, renderanno questo terzultimo round quanto mai importante per dare una spallata alle avversarie. A condividere con lei i prossimi 30 e 31 Agosto friulani ci sarà Ozhan Ciplak.   “Siamo in testa al trofeo femminile del TIR” – racconta Zorlu – “e sarà per noi la prima partecipazione al Piancavallo. Sarà anche la prima volta con il team Rally Sport Evolution mentre possiamo dire che inizio a conoscere meglio la Clio Rally5, vettura con la quale sto disputando questo campionato. Le speciali del Piancavallo sembrano essere adatte a noi ed alla nostra vettura. Credo che con questo team potremo fare bene e divertirci nel weekend.”   Un approccio davvero interessante, quello della pilota turca, già innamorata dell’Italia.   “Sono al mio secondo anno nei rally e la mia navigatrice è al primo” – aggiunge Zorlu – “quindi siamo un equipaggio agli inizi. Ci siamo imposte una sfida molto stimolante, correndo distante da casa nostra, ma devo dire che correre in Italia è molto entusiasmante e divertente. In ogni gara cresciamo di esperienza e di velocità. Siamo molto grate a tutte quelle persone che ci stanno aiutando per portare avanti questo progetto. Non vediamo l’ora di essere a Piancavallo.”  

Davide Pesavento pronto al Rali Ceredigion per ACI Team Italia nell’Europeo

Il quinto appuntamento del FIA Junior ERC è alle porte e chiama alla sfida il pilota vicentino, portacolori della Nazionale, in coppia con Flavio Zanella sulla Peugeot 208 Rally4 di Delta Rally. Dal 30 agosto al 1 settembre si corre la nuova gara in Galles, su 183 km in 14 prove. È in arrivo il penultimo atto del FIA European Rally Championship per Davide Pesavento, pronto a rappresentare la Nazionale con i colori di ACI Team Italia nel Rali Ceredigion. Sarà una sfida tutta da scoprire sugli asfalti del Galles per il talento di Roana, chiamato a confrontarsi con gli altri giovani impegnati nella serie Junior, provenienti da ogni parte d’Europa. Il rally britannico, novità assoluta per l’Europeo, si svolgerà da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre su 183 chilometri cronometrati divisi in 14 prove speciali, attraverso le contee di Carmarthenshire e Powys, nonché Ceredigion, lungo la costa centrale gallese. Pesavento si affaccia a questo ennesimo debutto sempre affiancato da Flavio Zanella sulla Peugeot 208 Rally4, preparata da Delta Rally. Sarà una sfida interessante per impostare al meglio il finale di stagione: “Non so bene cosa aspettarmi da questa gara – ha raccontato il portacolori di ACI Team Italia prima di partire per il Galles – poiché si tratta di un rally nuovo per molti, con caratteristiche particolari. Dai filmati sembra difficile, con un percorso selettivo che mi metterà alla prova anche nella stesura delle note, considerati i continui dossi e curve di vario genere. I test pre-gara saranno molto utili per rompere il ghiaccio. Darò sicuramente il massimo, con l’obiettivo di imparare il più possibile”. Dopo una prima parte del campionato caratterizzata da buoni risultati parziali, ma spesso frustrata da episodi negativi, il Campione Italiano Junior uscente proverà quindi a sfruttare queste ultime due trasferte per completare al meglio il suo percorso d’apprendimento, in questa sua prima stagione internazionale nel FIA ERC.   Il Rali Ceredigion partirà da Aberystwyth, località centrale della manifestazione, nel pomeriggio del venerdì dalle ore 16:30 verso i due passaggi sulla breve prova spettacolo da 1,34 km. Sabato sarà la giornata più intensa e proporrà 8 prove speciali per 124 chilometri, compresa la più lunga della gara da 26.55 km da affrontare due volte. Quindi domenica la fase conclusiva con le ultime quattro speciali per 57 chilometri ad anticipare la cerimonia finale, prevista a partire dalle ore 15:05.   (foto in alto, Pesavento nei test di oggi in Galles)

CALIARO JR. SORPRENDE TUTTI AL SEBINO

Il fratello minore del più noto Michele firma il terzo gradino del podio in Rally5 al debutto assoluto mentre Cortese, in lizza per i vertici dell’A6, è costretto al ritiro.   Rosà (VI), 28 Agosto 2024 – È stato un fine settimana all’insegna delle sorprese per Rally Team, in particolar modo per il debutto di un giovane che promette bene per il domani. Stiamo parlando di Kevin Caliaro, fratello minore del più noto Michele, che ha mosso i suoi primi passi al Rally del Sebino, corso nella giornata di Domenica scorsa, lasciando a bocca aperta in molti con un ritmo ed una determinazione che fanno ben sperare per il futuro. Il classe 2001 da Crespadoro, in coppia con l’esperto Fabio Andrian su una Renault Clio Rally5 di MFT Motors, si è inserito nelle posizioni di vertice già dal via, in una classe da quindici partenti, lottando per le posizioni di alta classifica e chiudendo sul terzo gradino del podio nella propria categoria, anche quinto in gruppo RC5N e quarto tra gli Under 25.   “Sono davvero soddisfatto di questo risultato” – racconta Kevin Caliaro – “e devo ringraziare prima di tutto Fabio perchè mi è sempre stato molto vicino, dandomi quella sicurezza necessaria a concentrarmi solo su quello che dovevo fare. Grazie anche a mio fratello Michele, il merito di questo sogno divenuto realtà è tutto suo. Grazie alla scuderia Rally Team ed a MFT Motors. Arrivare alla fine della gara era l’obiettivo ma tornare a casa con la mia prima coppa è una sensazione indescrivibile. Spero di poter tornare presto in gara, la voglia è davvero tanta.”   Un Sebino da dimenticare invece per Giuseppe Cortese, alle note Claudio Mogentale, protagonista delle prime battute di una classe A6 che lo hanno visto in lotta per le posizioni a ridosso del podio, prima che un semiasse della sua Peugeot 106 Rallye gruppo A, messa a disposizione da Team Autocar, decidesse di mettere la parola fine al suo weekend. Per lui, al terzo cartellino di presenza in un rally, è tanta la soddisfazione che va oltre al ritiro.   “Siamo partiti bene” – racconta Cortese – “e, dopo le prime due speciali, eravamo quarti di classe ma sulla terza un semiasse ha deciso di lasciarci a piedi, a mezzo chilometro dal fine della prova. La vettura si stava comportando benissimo e, nonostante il ritiro, sono molto soddisfatto della prestazione perchè era la mia terza gara in assoluto ed era la prima lontano da casa. Penso di avere un team spettacolare perchè i ragazzi di Team Autocar sono molto professionali, sempre pronti a soddisfare ogni mia esigenza. Sono contento perchè con Ales Menegol e con tutti loro si è creata un’incredibile amicizia. Grazie a Rally Team ed ai partners.”  

PRIMA GARA, PRIMO PODIO PER CALIARO JR.

Terzo gradino in classe per Kevin, fratello minore di Michele, in un Sebino che sarà difficile da dimenticare e che lo proietta già al 2025.   Crespadoro (VI), 28 Agosto 2024 – Debuttare nel mondo dei rally è un sogno che, quando diventa realtà, è già esso stesso un traguardo raggiunto ma farlo chiudendo sul terzo gradino del podio di classe ed al quarto tra gli Under 25 è un momento riservato a poche persone. Tante le emozioni che Kevin Caliaro, fratello minore del più noto Michele, ha vissuto in questo fine settimana al Rally del Sebino, calandosi per la prima volta nell’abitacolo di una Renault Clio Rally5 messa a disposizione da MFT Motors ed iscritta per i colori della scuderia Rally Team. Il classe 2001 da Crespadoro, affiancato dall’esperto Fabio Andrian, in una classe da quindici partenti sorprendeva tutti, piazzandosi quinto al termine del primo tratto cronometrato. Non un lampo isolato ma un potenziale tutto da scoprire che veniva ben presto confermato dai due successivi impegni cronometrati domenicali che gli consentivano di arrivare al giro di boa con il terzo posto in Rally5, il quinto in gruppo RC5N e tra le giovani promesse del domani. La ripetizione del loop iniziale vedeva un Caliaro particolarmente a proprio agio sulle speciali della bergamasca, firmando in serie un terzo, un quinto ed un quarto parziale che lo accompagnavano all’arrivo di Lovere per festeggiare il primo podio in carriera, il terzo di classe Rally5, ma anche un ottimo quinto in gruppo RC5N ed il quarto tra gli Under 25.   “Sono davvero soddisfatto di questo risultato” – racconta Kevin Caliaro – “perchè arrivare sul podio di classe, alla prima gara della mia storia sportiva, mi fa capire che, con qualche aggiustamento di guida, posso permettermi di puntare più in alto ed è quello che ho intenzione di fare nelle prossime gare. È stata un’esperienza indimenticabile e l’aver lottato per le posizioni di vertice è stato incredibile. Il ringraziamento più grande lo devo fare a Fabio perchè mi è sempre stato vicino e mi ha fatto stare tranquillo, trasmettendomi tanta sicurezza. Questo mi ha permesso di concentrarmi solo sulla guida e di spingere fino alla fine. Grazie a mio fratello Michele perchè è merito suo se questo sogno è diventato realtà. Che emozioni ragazzi.”   Una felicità travolgente che si traduce in un chiaro intento per la prossima stagione.   “Mi piacerebbe provare ad affrontare un trofeo Renault nel 2025” – aggiunge Kevin Caliaro – “ma di deciso, ad oggi, non c’è ancora nulla. Intanto vediamo se riusciamo a trovare qualche altra gara quest’anno perchè, dopo il Sebino, la voglia di risalire in auto è davvero tanta. Intanto ci godiamo quello che abbiamo fatto perchè già esserci è stato fantastico ma arrivare a casa con la prima coppa è una sensazione indescrivibile che pochi, al mio posto, hanno provato.”   “Complimenti a Kevin perchè è stato davvero molto bravo” – gli fa eco Michele Caliaro – “ed a dire il vero ha sorpreso un po’ tutti. L’obiettivo era quello di vederlo arrivare fino in fondo ma nessuno si aspettava un risultato così interessante alla sua prima gara. Tanto del merito va al buon Fabio Andrian. Averlo al fianco è una garanzia ed anche qui si è confermato il tutto.”  

XMOTORS TEAM PER QUATTRO AL PIANCAVALLO

Sandel, Zanin e Stival nel moderno, valido per il TIR e per la CRZ di quinta zona, con Dalla Libera tra le storiche, tappa del TRZ nord est.   Maser (TV), 28 Agosto 2024 – Riparte a tutta l’attività sportiva di Xmotors Team ed in arrivo è una delle classiche del panorama rallystico tricolore, aperta alle auto moderne ed alle storiche. Stiamo parlando del Rally Piancavallo che, tra il 30 ed il 31 Agosto, infiammerà il Friuli Venezia Giulia con i protagonisti del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di zona cinque. Ai nastri di partenza si presenterà Fabio Sandel, in coppia con Natascia Freschi su una Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione da Motor Team ed iscritta per i colori di La Superba.   “Ci aspettiamo una bella prestazione” – racconta Sandel – “e ci piacerebbe stare vicino ai primi. Stiamo lavorando bene per raggiungere questo obiettivo. Siamo pronti a lanciarci nella sfida.”   Gara spot anche per il giovane Mattia Zanin, alle note Elia De Guio, che sfrutterà i chilometri del weekend per allenarsi in vista dei prossimi impegni di campionato. Ad attenderlo sul campo una Peugeot 208 Rally4 fornita da New Star 3.   “Sarà la prima volta che correremo con il team di Stefano Ciresola” – racconta Zanin – “ed il nostro obiettivo è solo quello di fare chilometri per mantenerci in forma per il nostro futuro.”   Tra le immancabili francesine da rally, al volante della Renault Clio Williams gruppo A di Top Rally iscritta da BL Racing, troveremo Ivan Stival che farà coppia con Luca Silvi.   “Prima volta con un navigatore diverso” – racconta Stival – “ma era una situazione già pianificata da inizio stagione. Ci aspettiamo un buon risultato se i friulani ce lo concederanno. In base al risultato valuteremo poi che strada percorrere dopo il prossimo Bassano.”   Presenti anche le regine del passato, in occasione del Rally Storico Piancavallo valevole come secondo atto del Trofeo Rally di Zona nord est, con i colori del sodalizio di Maser che saranno difesi da Paolo Dalla Libera, al via su un’Opel Kadett GSI gruppo A con Emanuele Zago.   “Avrò un nuovo navigatore per il Piancavallo” – racconta Dalla Libera – “e non vedo l’ora di essere al via di questo rally storico ed importante. Sarà un bel fine settimana di emozioni per noi. Le prove speciali sono stupende e contiamo di portare a casa nostra un buon risultato.”  

Finite le vacanze partono le iscrizioni al Rally delle Palme

Entra nel vivo la gara dell’estremo Ponente Ligure che ha aperto le iscrizioni giovedì scorso e si appresta a vivere un intenso fine settimana da venerdì 20 a domenica 22 settembre. Cuore dell’evento sarà ancora una volta la città di Bordighera che ospiterà palco partenza e arrivi, riordini e parco assistenza. Le prove speciali si disputeranno nelle montagne alle sue spalle con la novità della Perinaldo-Soldano, affrontata sabato pomeriggio e notte per la prima volta in discesa. Il Palme avrà una triplice validità per la Coppa Rally Zona-2, il Michelin Trofeo Italia e Trofeo Pirelli Accademia CRZ, oltre a essere l’ideale palestra per preparare il successivo Rallye Sanremo valido per tricolore. (Comunicato ufficio Stampa Rally delle Palme) L’ultimo fine settimana di agosto tradizionalmente segna la fine delle vacanze estive e, quest’anno, anche il mettersi in moto della 25esima edizione del Rally delle Palme, che ha aperto i battenti con l’avvio delle iscrizioni giovedì 22 agosto e che resteranno aperte sino alle ore 24 di mercoledì 11 settembre. La gara del Ponente Ligure richiamerà poi i concorrenti a Bordighera nella serata di venerdì 20 settembre per le verifiche sportive, che proseguiranno nella mattina successiva nella location teatrale di Palazzo del Parco (via I Maggio, 1 – Bordighera), mentre in contemporanea il Lungomare Argentina ospiterà le verifiche sportive. Risolte le formalità burocratiche si potranno accendere i motori con lo Shake Down in programma dalle 9.00 alle 12.30 di sabato 21 settembre su un tratto di strada che sfiora i tre chilometri in località San Romolo. Il cuore di Bordighera ospita il Rally delle Palme. Se le montagne dell’entroterra di Ponente saranno il palcoscenico delle sei prove speciali della gara, Bordighera sarà il fulcro della manifestazione. Ls città cara al pittore francese Claude Monet, ospiterà infatti i quattro riordini in Piazzale Zaccardi, il Lungomare Argentina sarà la sede di lavoro dei meccanici all’opera nel Parco Assistenza, l’isola pedonale di Corso Italia vivrà i due momenti clou dell’evento ospitando il palco partenza sabato pomeriggio alle 16.30 e domenica 22 settembre alle 17.00 con la cerimonia di arrivo. “Il 25° Rally delle Palme offrirà un mix di tradizione e novità di percorso” afferma l’architetto Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure organizzatore della gara. “Alle due classiche prove di domenica Ghimbegna-San Romolo e Perinaldo-San Romolo, abbiamo abbinato il doppio passaggio di sabato pomeriggio Perinaldo-Soldano, ripescando una classica prova del passato, che però non era mai stata affrontata in discesa, come accadrà per la prima volta in questa edizione”. I motivi di interesse per la 25esima edizione del Rally delle Palme sono molteplici. Innanzitutto perché qualche suo tratto cronometrato sarà sicuramente percorso dai concorrenti del 71° Rallye Sanremo 2024, gara di chiusura del Campionato Italiano Assoluto Rallye Sparco. Inoltre il Palme sarà il terzo dei quattro appuntamenti della Coppa Italia Rally Zona-2. Del Michelin Trofeo Italia Zona-2 e del Trofeo Pirelli Accademia CRZ. Il concorrenti del 25° Rally delle Palme accenderanno i motori sabato 21 settembre alle ore 16.30 sulla pedana di partenza di Corso Italia a Bordighera e vi faranno ritorno domenica 22 settembre alle ore 17.00 dopo aver affrontato 65,55 km delle tre prove speciali percorse due volte (con il secondo passaggio della San Romolo-Soldano alla luce dei fari) inseriti in un percorso di 262,71 km. Lo scorso anno andò così. 24° Rally delle Palme (Bordighera, 29-30 settembre 2023). 1) Elio Cortese-Domenico Verbicara, Škoda Fabia RS Rally2, in 43’55”8; 2. Patrizia Sciascia-Piercarlo Capolongo, Škoda Fabia RS Rally2, a 1’); 3. Flavio Brega-Fabio Barisonzi, Škoda Fabia Rally2, a 47”7. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it e www.rallydellepalme.it (Biggi © FotoMagnano-2024 # Rally delle Palme) 

SEGATTINI E BERNAZZANI PROMOSSI AL MUGELLO

La nuova coppia griffata Pinetti Motorsport archivia con un bilancio significativo il terzo appuntamento con il Campionato Italiano GT Sprint.   Colorno (PR), 28 Agosto 2024 – È una prima uscita da considerarsi positiva per il nuovo binomio creato da Pinetti Motorsport che, in occasione del terzo nonché penultimo round del Campionato Italiano GT Sprint, ha deciso di rimescolare le carte, dando vita ad una coppia che, alla prima uscita ufficiale, ha confermato la bontà della scelta fatta nella sede di Colorno. La giovane Emma Segattini è stata chiamata a far coppia con il rientrante Arnaldo Bernazzani sulla Ferrari 488 Challenge Evo gestita dalla compagine di Colorno e sia durante le prove libere del Venerdì che nella qualifica del Sabato i due cercavano di prendere le misure, firmando poi la settima casella in griglia di partenza per quanto riguarda la categoria GTC1A.   “Durante le libere entrambi sono partiti conservativi per vari motivi” – racconta Maurizio Carminati (direttore sportivo Pinetti Motorsport) – “perchè Emma era alla prima al Mugello con questa vettura ed aveva bisogno di prendere confidenza con il pacchetto mentre Adriano, anche lui all’esordio sulla 488, era fermo da parecchio tempo. Grazie al lavoro di Francesco Guerra, nostro coach per il fine settimana, la progressione si e poi fatta sentire chiaramente.”   Nel tardo pomeriggio di Sabato una buona gara 1 portava in dote la quinta piazza di classe, dando poi spazio ad una Domenica dove la pilota di Verona ed il compagno di colori da Piacenza continuavano ad aumentare il feeling con il mezzo e con il tracciato toscano. Alla seconda bandiera a scacchi si confermavano in quinta posizione ma i miglioramenti emergevano da una classifica assoluta che gli iscriveva in dodicesima posizione.   “Siamo soddisfatti del risultato che abbiamo ottenuto con la nuova coppia” – aggiunge Carminati – “con Emma che ha preso bene il ritmo e si è messa in luce, mettendo a segno dei gran bei sorpassi in gara 2. Complimenti anche ad Adriano che, dopo così tanto tempo lontano dal volante, ha fatto vedere il suo potenziale. Siamo contenti di questo nuovo connubio.”   “Non ero presente sul campo ma ho seguito con interesse il weekend del Mugello” – gli fa eco Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “e devo dire che Emma si è confermata veloce. Non avendo test alle spalle impiega più tempo ad entrare nel ritmo gara ma ci arriva sempre, giro dopo giro, con intelligenza e metodo. Nel weekend di gara raccoglie sempre il meglio. Adriano era novizio della 488 e, pur con un mezzo test a Cremona, non si può dire che conoscesse la vettura. Nessuna sbavatura e, in una serie così competitiva, non è banale.”   Con questi risultati Segattini recupera una posizione nella provvisoria del GT Cup AM di prima divisione, salendo in ottava piazza, mentre Bernazzani si inserisce in undicesima. Per i due ancora un fine settimana da vivere con il coltello tra i denti, quello di inizio Ottobre all’Autodromo Nazionale Monza, per chiudere in bellezza un 2024 più che costruttivo.  

PUNTI PREZIOSI IN CAMPANIA PER DE CRISTOFARO

Al Coppa Città di Montesano sulla Marcellana il pilota di Manfredonia è secondo, confermandosi nella rosa dei pretendenti al Trofeo d’Italia Slalom centro sud.   Modena, 28 Agosto 2024 – È un secondo posto che vale oro quello conquistato con i denti e con le unghie da Michele De Cristofaro al recente Slalom Coppa Città di Montesano sulla Marcellana, round numero quattro del Trofeo d’Italia Slalom centro sud, unico previsto in Campania, che ha vestito i panni dello spartiacque nella stagione tra le porte. Una trasferta decisa in extremis, quella di Domenica scorsa, che non nasceva sotto una buona stella con un problema di natura tecnica che limitava il portacolori di Motor Valley Racing Division in una manche di ricognizione più complicata del previsto, chiusa in seconda piazza.   “Durante la ricognizione ho cercato di prendere confidenza con il percorso” – racconta De Cristofaro – “visto che abbiamo deciso di andare a correre all’ultimo ed è per questo che mi sono molto limitato, anche a causa di un problema di falso contatto con la spia dell’olio.”   Il guasto continuava a distogliere l’attenzione del pilota di Manfredonia che, anche nella prima manche effettiva, non si esprimeva al meglio, chiudendo sesto di gruppo e, approfittando del ritiro del diretto rivale in campo, portando a casa la migliore prestazione di classe in solitaria. Erano le temperature torride a tentare di piegare la resistenza del portabandiera della scuderia di Modena con la Peugeot 205 Rallye che rimaneva ferma al paddock nella seconda tornata.   “Nella prima manche la spia dell’olio continuava a tormentarmi” – aggiunge De Cristofaro – “ed il piede spesso si alzava mentre nella seconda ho accusato un malore per il grande caldo. Ho dovuto stare fermo per cercare di raccogliere le energie ed affrontare al meglio l’ultima sfida.”   Con una bella quinta posizione nell’assoluta di gruppo, non troppo lontano dall’essere il migliore anche in classe, De Cristofaro metteva in cascina punti preziosi per il proprio bilancio. Il settimo posto finale in SS ed il secondo in S4 vengono accolti con gioia per quanto vissuto in provincia di Salerno, guardando al futuro con immutato ottimismo in chiave campionato.   “Nell’ultima manche ho stretto i denti” – conclude De Cristofaro – “ed ho cercato di portare a casa il risultato. Il percorso di gara era molto tecnico e veloce, peccato averlo provato poco. Posso ritenermi soddisfatto della prestazione perchè comunque abbiamo guadagnato punti preziosi per il campionato. Ora ci aspetta la gara di casa, a Monte Sant’Angelo, e non vediamo l’ora di essere al via. Grazie a Motor Valley Racing Division, ad EL.ME.MO. Power ed a tutti i partners che mi stanno supportando per raggiungere l’obiettivo prefissato ad inizio stagione.”