Giacomo Scattolon si affianca a Francesco Magrini per la parte finale della stagione

Scattolon e Magrini festeggiano il successo al Rally Valli Oltrepò. Il pilota pavese proseguirà la collaborazione con il copilota toscano dopo la vittoria al Rally Valli Oltrepò. Prossimo appuntamento il 47° Rally 1000 Miglia, penultimo round del campionato. Voghera, 28 agosto 2024 – Cambia il sedile di destra sulla Citroen C3 Rally2 gestita da F.P.F. Sport di Giacomo Scattolon. Il pilota pavese, quest’anno impegnato in un programma completo nel Campionato Italiano Rally Promozione, dove attualmente occupa il terzo posto, proseguirà infatti la collaborazione con Francesco Magrini iniziata tre settimane fa con la vittoria al Rally Valli Oltrepò. Originario di Montecatini, classe 1993, Magrini è da tempo vicino all’entourage di Giacomo Scattolon e conosce bene il programma e le priorità del progetto. Farà il suo esordio come copilota nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco in occasione del prossimo 47° Rally 1000 Miglia, in programma il 12-14 settembre. Alla luce di questo cambiamento, Giacomo Scattolon ringrazia Gabriele Zanni per la collaborazione in questa prima parte della stagione. Classifica Campionato Italiano Rally Promozione – dopo Rally di Roma Capitale1. Signor 80pt; 2. Avbelj 60,5pt; 3. Scattolon 59pt.; 4. Sartor 33pt; 5. Rusce 31pt. Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-17 marzo – 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-14 aprile – 18° Rally Regione Piemonte10-12 maggio – Targa Florio Rally28-30 giugno – 42° Rally Due Valli26-28 luglio – Rally di Roma Capitale13-15 settembre – 47° Rally 1000 Miglia18-20 ottobre – 71° Rallye Sanremo Ufficio StampaMatteo Bellamoli+39 349 1505 088pressoffice@matteobellamoli.com
Nel prestigio di Gubbio il finale di Campionato Italiano Supersalita

Il 59° Trofeo Luigi Fagioli con 226 iscritti completerà il calendario della massima serie tricolore ACI Sport della velocità Montagna dal 30 agosto al 1 settembre. La presenza del F.1 Arnoux, la partita benefica della nazionale piloti salita, le ricognizioni e le due gare in diretta TV e streaming per l’evento organizzato dal Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. Gubbio (PG), 28 agosto 2024. Campioni Italiani 2024, i maggiori pretendenti agli altri 7 titoli ancora in palio e tanti nomi di spicco della velocità montagna tra i 226 iscritti al 59° Trofeo Luigi Fagioli, la competizione organizzata dal Comitato Eugubino Corse Automobilistiche che dal 30 agosto al 1 settembre completerà in Umbria il Campionato Italiano Supersalita. Un finale ad alta tensione come si conviene alla serie d’eccellenza che ACI Sport ha dedicato alle salite e che ha esordito con successo nel 2024. Il fiorentino della Best Lap Simone Faggioli su Nova Proto NP 01-2 Zytek arriva a Gubbio con il 18° scudetto cucito sulla tuta e con l’obiettivo di firmare l’albo d’Oro per la 14^ volta, dopo lo stop forzato del 2023 per una toccata in gara 1. Il calabrese Giuseppe Aragona mira all’en plein di successi sulla vincente Volkswagen Golf 7 con cui l’alfiere Piloti per Passione ha conquistato il titolo di gruppo E1. Il siciliano Luigi Fazzino su Osella PA 30 curata da Paco 74 Corse, arriva all’epilogo di una stagione che lo ha consacrato conferma delle salite, grazie al successo a Trento ed i tanti podi conquistati con merito e bravura. In classe regina Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2, come il trapanese Francesco Conticelli, in duello siciliano per il 3° posto tricolore. Sarà il F.1 ex ferrarista francese Renè Arnoux il protagonista di inizio week end, per lui il Memorial Barbetti. Giovedì 29 la presentazione della competizione in Comune alle ore 11.00 e nel pomeriggio la partita di calcio tra la Nazionale Piloti Salita e la rappresentanza dei Vigili del Fuoco, a scopo benefico. Venerdì 30 agosto le operazioni preliminari dalle 9.30 alle 18.00 presso il Convento di San Secondo. Sabato dalle 9.30, due salite di ricognizione sui 4.150 metri tra Gubbio e la località Madonna della Cima, attraverso la celebre Gola del Bottaccione. Domenica 1 settembre alle 9.00 il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci e l’aggiunto Roberto Bufalino daranno il via alla prima delle due salite di competizione che saranno trasmesse in live streaming sulla pagina facebook @Campionato Italiano Supersalita. Le due sfide del Tricolore Supersalita saranno in diretta su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat). Torna in Italia Sebastien Petit, il francese che questa volta sarà su Osella PA 30. Duello per la classe 2000 del gruppo E2SC tra Samuele Cassibba e Achille Lombardi. Il siciliano della Scuderia Ateneo Motorsport su Nova Proto NP Sinergy V8 è reduce dal successo di domenica scorsa in Sila, il lucano della Vimotorsport su Osella PA 21 4C vinse a Gubbio nel 2023. Passa alla classe 2000 il calabrese Rosario Iaquinta che torna su Osella PA 21. Cercano conferme dalle loro nuove vetture Nova Proto il lombardo Giancarlo Maroni ed il trentino Matteo Moratelli, come il sardo Sergio Farris farà sulla Wolf BG 08 Mistral, prototipo monoposto in fase di sviluppo. Tra le motorizzazioni motociclistiche completeranno il programma tricolore anche il senese Mirko Torsellini che mira al primo successo dell’anno, come Michele Gregori, entrambi sulle Nova Proto NP 03 e l’umbro Filippo Ferretti su Wolf GB 08 Thunder potrà concretizzare il primo titolo Supersalita Junior. Esperienza con motori moto anche per l’esperto orvietano Michele Fattorini che proverà la Nova Proto NP 03 Aprilia, dove torna il campione 2023 Filippo Golin, il giovane trentino che rilancia la sfida con l’Osella PA 21 Jrb. Rush finale per il gruppo CN in un duello tra Osella PA 21, dove il frusinate Alberto Scarafone arriva da leader davanti al pugliese Francesco Leogrande, ma ago della bilancia saranno in diversi, tra cui il locale della Speed Motor Gianni Urbani ,anche lui su Osella. Ha vantaggio in gruppo E2SH il teramano Marco Gramenzi su Alfa 4C MG 01 Furore Judd, ma il bolognese Manuel Dondi ha mostrato le intenzioni in modo chiaro dal volante della incisiva Fiat X1/9, mentre l’ascolano Alessandro Gabrielli sulla versione turbo della 4C del Biscione, spera in un finale senza intoppi. Difenderà il podio tricolore del gruppo delle silhouette l’ascolano Amedeo Pancotti su BMW M5, anche contro il maceratese Abramo Antonicelli sulla M3 bavarese. Per il numeroso gruppo GT Marco Iacoangeli dovrà usare tutta la sua esperienza e tenacia al volante della BMW Z4 GT3 per contenere un sempre più deciso ed esuberante bresciano Ilario Bondioni su Ferrari 488 GT Super Cup e la presenza del bravo trentino Giuseppe Ghezzi su Porsche 911 e del pungente bresciano Mirko Zanardini su Lamborghini Huracan, come del sempre incisivo partenopeo Piero Nappi su Aston Martin Vantage, tutte GT3, renderanno il finale davvero esaltante. Il padovano Roberto Ragazzi ed il calabrese Gabry Driver saranno attori del decisivo duello di classe GT Cup con le Ferrari 458, come l’altro padovano Stefano Artuso sulla seconda 458 Supercallenge a dare man forte. Dopo la toccata a Rieti purtroppo la prestigiosa categoria ha perso la presenza del bravo foggiano Lucio Peruggini su Ferrari 488. Un grande finale anche per il gruppo TCR dove si è ristretto il margine del leader bresciano di AF Motorsport Luca Tosini su Audi RS3 LMS, dopo la rimonta del campano della Gretaraing Salvatore Tortora che si è imposto all’esordio a Rieti sulla Peugeot 308. Tra le ultra preparate auto del gruppo E1, dove Aragona è campione, a difendere il 2° posto sarà l’altoatesino Harald Freitag con la sua funambolica guida al volante della Opel Kadett dagli assalti del salernitano Alessandro Tortora che sulla Peugeot 106 turbo ha la classe 1600 turbo in mano. Altra stagione di proficuo apprendistato per l’under fiorentino Matteo Bacci su Alfa Romeo Giulietta, come in classe 1600 aspirata ci sono il calabrese Davide D’Acri, il campano Luigi Sambuco, l’abruzzese Silvano Stipani ed il siciliano Rosario Alessi
Gianluca Ticci da record alla “Vittorio Veneto – Cansiglio”

Il pilota della Sport Favale 07 è quinto assoluto con la Nova Proto NP 03 e mette a segno il primato del percorso tra i Prototipi Già protagonista lo scorso anno, Gianluca Ticci si è conquistato un ruolo di primissimo piano anche nell’edizione 2024 della “Vittorio Veneto – Cansiglio”, cronoscalata valida per il CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) – Centro Nord, a cui il portacolori della Scuderia Sport Favale 07 ha preso parte al volante di una Nova Proto NP03 motorizzata Aprilia, vettura messagli a disposizione dal Team Faggioli, riportando la quinta posizione assoluta finale. “E’ stata una grande emozione – sottolinea Gianluca Ticci – e finalmente si è avverato il mio sogno di correre in salita con un Prototipo: speriamo che sia un “aver rotto il ghiaccio”… La Nova Proto NP03 con cui ho gareggiato è davvero un gioiellino: l’aereodinamica raffinata, il peso ridotto, poco più di 390 kg, e il piccolo motore 1090 cmc Aprilia da 220 cv la rendono estremamente maneggevole, veloce e reattiva in ogni condizione, molto sincera e capace di trasmettere molta fiducia sin dai primi passi. Nelle prime prove sono partito con un po’ di timore, affrontando la salita in sordina: già dalla seconda manche di prova, però, ho sentito crescere la mia fiducia, tanto da arrivare in Gara 2 addirittura a segnare l’inaspettato tempo record del tracciato veneto tra i prototipi dotati di propulsore motociclistico. La speranza, prima della fine della stagione, è quella di riuscire a ripetere l’esperienza sulla NP03. Nel frattempo, con il mio piccolo team, sistemeremo, anche migliorandola, la nostra X1/9”. La stagione 2024 di Gianluca Ticci è supportata dalla Scuderia Sport Favale 07 e da un pool di aziende formato da Centro Revisioni Auto del Tigullio Srl, Previati Stefano – Officina Meccanica Industriale, Saracino Srl, De.Ca. Srl, Drago Edilstudio Srl, EdilCleri, Ticci Snc, Ricambi di Mattia Rosi, Feraboli Lubrificanti – Concessionaria ufficiale Mobiluno, Officina Vescovi Andrea Sas, Evosistem Engine Management, AGM CNC Racing Parts Parma, WRAP.IT e OrioliSuspension.