Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

Zorzi Alessandro-Franzosi Roberta, Skoda Fabia R5 #27

Il 4° Rally Città di Foligno presenta le sfide tricolori

7° Rally Two Castles

7° Rally Two Castles

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

GIÒ DI PALMA TORNA IN GARA AL RALLY DEI LAGHI

GIÒ DI PALMA TORNA IN GARA AL RALLY DEI LAGHI

Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy pronto ad accogliere le sfide “tricolori” e continentali di auto storiche.

Lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno.   Nel pieno del periodo delle iscrizioni (scadenza 11 settembre), la gara sta delineando un triplo appuntamento agonistico di spessore, per confermare una tradizione sportiva ultradecennale.   Lunedì 2 settembre alle ore 12,00 avrà luogo la presentazione dell’evento nella storica sede del quotidiano “Il Tirreno” in Viale Alfieri a Livorno.   Viene confermato, per giovedì 26 settembre, a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Previste le dirette streaming con la regia affidata a SportCultura.tv e con l’insostituibile supporto di Aci Sport.   Livorno, 29 agosto 2024 – Manca sempre meno, al dare il via alle sfide del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27 e 28 settembre prossimi. Si sta per sconfinare nel mese di settembre, quello che da sempre rappresenta la collocazione temporale della competizione, iscritta a calendario come settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.   LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE L’evento è nel pieno del periodo di iscrizioni, la cui chiusura sarà mercoledì 11 settembre ed intanto è prossima la data di presentazione, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città e del territorio livornese.   LE NOVITA’ DEL 2024 Confermato quindi nella sua classica collocazione al ter­mine dell’estate, adeguata a favorire l’allunga­mento della stagione turistica sull’isola il Rallye storico, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali, torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista.     La novità maggiore riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa.   All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.   Sul piano sportivo, le due tappe di gara, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, un “classico sempre attuale”. Di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle annate passate. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara, intorno alle quali si sono ottimizzati i tempi e gli spostamenti, per non essere troppo invasivi sul territorio quindi interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda. Un disegno di gara invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati.   La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.   IL RICORDO DI ANNA PUCCINI La seconda tappa sarà caratterizzata dall’intitolare la prova n. 6-9, la “Innamorata”, anche essa un classico, ad Anna Puccini, la sfortunata bambina elbana scomparsa prematuramente a causa di una malattia incurabile nel novembre 2022. Anna era una grande appassionata di rally, soprattutto del “suo” rallye e prima tifosa dei piloti elbani, non si poteva non ricordarla con affetto appunto dedicandogli una delle “piesse” simbolo della gara.   Il totale di distanza competitiva sarà di 133,580 chilometri a fronte di un totale generale di 367,880.   IL CONVEGNO DEL 26 SETTEMBRE A CAPOLIVERI La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso.   ALTRE VALIDITA’ Oltre alla validità europea e alle due titolazioni “tricolori”, vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.   LE DIRETTE STREAMING Con la regia affidata alla struttura SportCultura.tv e con il supporto di Aci Sport sono previste dirette streaming della competizione. Il palinsesto è in via di definizione e verrà comunicato non appena approvato.   IL PROGRAMMA DI GARA   Mercoledì 25 settembre 2024 09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 —22:00: Ricognizioni   Giovedì 26 settembre 2024 09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 -22:00: Ricognizioni 14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche   Venerdì 27 settembre 2024 07:30 – 08:30 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona  – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 08:00 – 09:00 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche 10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel 10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app. Sportity) 11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis 12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre 22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone   Sabato 28

ARAGNO, BIANCO E SCETTRI AL RALLY PIANCAVALLO CON MS MUNARETTO

Forte di una prestigiosa lineup a tre punte, il plurititolato team scledense punta a ben figurare nel contesto della Coppa Rally di Zona 5. Sesto round del Trofeo Italiano Rally e soprattutto terzo ed ultimo appuntamento della Coppa Rally di Zona 5, il Rally Piancavallo si appresta ad ospitare una sfida entusiasmante, alla quale il team MS Munaretto è pronto a prendere parte con tre equipaggi di grande valore. Sinora dominatore incontrastato di zona, Francesco Aragno è determinato ad affrontare al meglio i quasi novanta chilometri della corsa friulana, puntando a strappare l’accesso alla Finale Nazionale Coppa Italia. Sarà nuovamente della partita sulla fida Škoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con Giancarla Guzzi. Ottimo terzo al Rally del Friuli e successivamente settimo al Rally Città di Scorzè, anche Efrem Bianco cercherà di racimolare i punti necessari alla qualificazione al Rally della Lanterna. A sua disposizione avrà la performante Škoda Fabia in versione RS Rally2, con Dino Lamonato al proprio fianco in veste di navigatore. Obiettivo Finale Nazionale condiviso, infine, anche da Valerio Scettri, in questo caso nel contesto della classe A7, nella quale rientra la sua Renault Clio Williams. Attuale leader di categoria in Zona 5, Scettri sarà come di consueto affiancato alle note dall’esperto Roberto Segato. Crediti fotografici: Actualfoto

“R ITALIAN TROPHY” – 37° RALLY PIANCAVALLO

Il Rally Piancavallo è oramai alle porte! Venerdì 30 e sabato 31 agosto si svolgerà l’edizione nr. 37 della storica e blasonata competizione pordenonese, che anche per il 2024 avrà doppia validità “tricolore”: infatti, oltre che per la Coppa Rally di Zona 5 si avvarrà anche di quella per il Trofeo Italiano Rally. La gara friulana ha doppia validità anche per la Serie: terzo appuntamento a calendario per la specialità “ZONE” in zona 5 e sesto appuntamento per quanto riguarda il “T.I.R. MICHELIN”. Due gli equipaggi allo start per il 2° raggruppamento “ZONE” e precisamente con il nr. 33, il vincitore nelle due gare precedenti, il friulano Fabrizio Martinis in coppia con Valentina Boi su Peugeot 208 Rally4 (RB Motorsport) e con il nr. 35 per il polesano Eros Finotti con Nicola Doria alla lettura delle note su Peugeot 208 Rally4 (Baldon Rally). Saranno sei i protagonisti del 3° raggruppamento a cominciare da Riccardo Zavagno con a fianco Michele Barison con il nr. 49 su Peugeot 208 Rally4/R2 (DS Sport), seguito dal nr. 51 di Davide Zanetti in coppia con Jessica Durat su Peugeot 208 Rally4/R2 (DS Sport), pochissimi minuti dopo sarà il turno del nr. 54 di Mattia Grassi navigato da David Barichello su Renault Clio Rally5 recanti i colori del Team RB Motorsport, proseguendo troviamo con il nr. 55 Giuseppe Bertolutti in abitacolo con Franco Codromaz su Renault Clio Rally5 anch’essa con i colori del Team RB Motorsport seguiti dal nr. 56 affidato al duo Marco Barzan e Luca Altoè su Renault Clio Rally5 Baldon Rally e per finire con il nr. 59 Andrea Valentini e Michele Cussigh su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport). Di seguito riportiamo gli iscritti al “T.I.R. MICHELIN”, riservato a conduttori che utilizzano esclusivamente pneumatici francesi della casa di Clermont-Ferrand e che mette in palio premi in denaro per ogni una delle 8 gare a calendario. 2° raggruppamento: nr. 31 per il bresciano Graziano Nember in abitacolo con Luca Catalano su Peugeot 208 Rally4, nr. 35 per Eros Finotti e Nicola Doria su Peugeot 208 Rally4 e nr. 37 per la coppia formata da Filippo Vanzetto e Giorgio Simioni su Peugeot 208 Rally4. 3° raggruppamento: nr. 48 per Matteo Duca affiancato da Giorgia Tullio su Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 56 per Marco Barzan e Luca Altoè su Renault Clio Rally5 e nr. 59 per Andrea Valentini e Michele Cussigh su Renault Clio Rally5. La competizione entrerà nel vivo venerdì 30 agosto con la partenza ufficiale fissata alle 15.30 dalla centrale piazza Duomo ad Aviano e la successiva disputa delle prime 3 speciali come da tabella tempi, “Navarons” di 5,57 km, l’irrinunciabile “Barcis-Piancavallo” intitolata al compianto Icio Perissinot di 14,90 km e la spettacolare “Piancavallo” di 3,20 km interamente in notturna. Sabato 31 la gara proseguirà con due passaggi sulla “Pielungo” di 16,37 km, due passaggi sulla “Forcella di Meduno” di 4,32 km e gran finale con i 24,65 km della “Pradis Grotte” che porta il totale dei tratti cronometrati a poco meno di 90 km. Arrivo in via Regina Elena a Maniago a partire dalle ore 18.31 e successiva premiazione in Piazza Italia. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nel rispettivo raggruppamento al 21° Rally Città di Scorzè 3° Raggruppamento : Marco Barzan – Luca Altoè (Renault Clio Rally5)    

I portacolori della scuderia RO racing Giuseppe Testa e Gino Abatecola da leader del TIR al Rally di Piancavallo

Questo fine settimana saranno i Rally e gli Slalom i teatri delle sfide agonistiche dei portacolori della scuderia RO racing. Giuseppe Testa e Gino Abatecola saranno pronti a difendere la loro leadership nel Trofeo Italiano al Rally di Piancavallo. Al Rally della Terra di Argil, dalle tre Skoda Fabia, guidate da Carmine Tribuzio, Andrea Minchella e Riccardo Di Iuorio, potrebbe venire fuori il nome del vincitore della gara. Allo Slalom di Ucria a rappresentare il sodalizio di Cianciana ci saranno ben 18 piloti e allo Slalom Curinghese, valido per la massima serie nazionale, Angelica e Alfredo Giamboi saranno tra i protagonisti.Scenderanno su strada in massa, questo fine settimana, i rappresentanti della scuderia RO racing. L’interesse agonistico sarà calamitato dai rally e dagli slalom.Al Rally di Piancavallo, in provincia di Pordenone, Giuseppe Testa e Gino Abatecola, a bordo della loro Skoda Fabia RS seguita dalla Delta Rally, vorranno ribadire la loro leadership nel Trofeo Italiano Rally, del quale la gara friulana è il sesto appuntamento. Sulle strade della provincia di Pordenone è probabile che possa esserci la svolta finale per aggiudicarsi il Campionato. Lungo le speciali della gara, che prenderà il suo via da Aviano, tra le vetture storiche, a bordo di una Porsche 911 del Primo Raggruppamento, ci saranno Roberto Perricone e Melo Cappello.Nel Lazio all’undicesima edizione del Rally della Terra di Argil, valido per la Coppa Rally di Ottava Zona, saranno otto gli equipaggi che rappresenteranno la scuderia ciancianese. Con tre Skoda Fabia Evo saranno pronti a duellare per il successo finale Carmine Tribuzio, in coppia con Fabiano Cipriani, Riccardo Di Iuorio, con Nicolò Lazzarini e Andrea Minchella, con Fiore Iscaro. Sempre in classe R5, con una Skoda Fabia, saranno della partita Antonio Trotta e Giacomo Verrico. In classe Rally4 i siciliani Francesco Tuzzolino e Sergio Raccuia non vorranno certo stare a guardare. Mario Cerro e Daniele Pelagalli, con la loro Peugeot 106, proveranno a essere tra i protagonisti della classe A6, parimenti ad Albino Ferdinandi e Davide Raso che avranno a disposizione lo stesso modello della vettura francese, ma della classe A5. Infine in N2 a promettere battaglia, a bordo di una Citroen Saxo, saranno Simone Miele e Andrea Giorgio.In Calabria allo Slalom di Curinghese, valido per il Campionato Italiano, saranno pronti a ribadire la loro supremazia, nella massima serie tricolore, Angelica e Alfredo Giamboi, in gara con le loro inseparabili Fiat X1/9 delle classi S5 ed S6 del Gruppo Speciale Slalom.In Sicilia allo Slalom di Ucria, che ha fatto il pienone di iscritti, saranno diciotto i portacolori della scuderia pronti alla sfida in tutte le categorie. Ai nastri di partenza ci saranno: Yuri Floriani, con una Peugeot 106 Rallye in classe N1400, Giuseppe Radici, con una Peugeot 106 in classe RS Plus 1400, Alessio Truscello, con una Peugeot 106 in classe A1400, Carmelo Callari, con una Peugeot 106 XSI in classe A1400, Maurizio Marino, con una Peugeot 106 in classe N1600, Alice Gammeri, con una Renault Clio Williams in classe N2000, Fabrizio Rinicella, con una Fiat 126 Giannini in classe S1, Mario e Michele Radici, con due Renault Clio Williams in classe N2000, Antonino e Agostino Bonsignore, con due Autobianchi A 112 Abarth in classe S3, Marco Gammeri, con una Renault Clio RS E1 Italia in classe E1 2000, Biagio Mingoia, con una Fiat Punto HGT E1 Italia in classe E1 1600, Emanuele Di Piazza, con una Fiat Seicento Sporting E1 Italia in classe E1 1400 Moto, Francesco Pirri, con una Fiat 127 in classe S3, Giuseppe Giametta, con Gloria Suzuki B4, Antonio Di Matteo con una Gloria C8 Suzuki e Rosario Montalbano con una Formula Gloria C5.I

KAY KARSSEMAKERS RIENTRA AL GP DI CASA

FRAUENFELD (CH) – Il weekend in Svizzera è iniziato con un buon decimo tempo di David Braceras nelle prove libere. Nelle cronometrate il pilota spagnolo ha ottenuto la 15° prestazione e il suo compagno di squadra Kay Karssemakers la 18°. Nella manche di qualifica Braceras ha confermato la 15° posizione, mentre Karssemakers è stato costretto al ritiro. In gara 1 buona prestazione per Kay Karssemakers che si è schierato al cancello in una posizione non certo agevole e grazie ad una manche in rimonta ha scalato la classifica finendo in 14° posizione. Ottima la partenza di Braceras che si trovava in lotta per la top 10, purtroppo una caduta gli ha procurato la rottura della leva della frizione ed è stato costretto al ritiro. In gara 2, grande partenza per Braceras e Karssemakers che si sono inseriti nella top 10. Kay ha tenuto un ritmo alto nella prima parte di gara ma nelle fasi finali la stanchezza gli ha fatto perdere alcune posizioni andando a finire in 14° posizione. David Braceras ha tagliato il traguardo in 13° piazza. In Svizzera è sceso in pista anche Alexis Fueri nel campionato europeo EMX250. Nelle prove ufficiali è riuscito a trovare un buon giro facendo segnare l’ottavo tempo assoluto. In gara 1 il francese ha faticato in partenza e non ha trovato il giusto feeling, sfortunatamente si è aggiunto un piccolo problema tecnico e ha preso il via dei box. Nel fango di gara 2, Fueri con una gara accorta ha concluso con il 13° posto.   Kay Karssemakers: “È stato un buon weekend, nonostante fossi costretto a partire da un cancelletto sfavorevole dopo il ritiro nella qualifica. Sono comunque partito abbastanza bene nelle prima manche e ho fatto la mia gara. Purtroppo, a causa del fango pesante, ho avuto un problema con il parafango anteriore, che ha reso tutto più complicato ma ho cercato di continuare a spingere e ho portato a casa un 14° posto. In gara 2 sono partito molto bene e ho lottato nella top 10 per i primi 20 minuti. Verso la fine ho iniziato a fare un po’ più fatica anche con il mio polso, ho alzato un po’ il ritmo e ho finito ancora una volta 14°. Considerando che sono appena rientrato dall’infortunio sono abbastanza contento del mio GP.” David Braceras: “Il weekend è iniziato con un buon feeling ma in qualifica non è andata altrettanto bene, soprattutto dopo aver colpito il cancelletto in partenza. Gara 1 è iniziata bene ma poi sono scivolato, ho rotto la leva della frizione e non ho potuto riprendere la gara. Mi sentivo meglio nella seconda manche, ma ho fatto un piccolo errore e ho perso terreno, finendo 13°. Dopotutto una manche solida ma sono un po’ deluso dall’errore nella prima manche che ha influenzato il risultato generale. Continueremo a lavorare e ci prepareremo per la Turchia.”

TESSARI E ZANDONÀ DA TOP TEN NEL WEEKEND

Il primo chiude settimo ad Ogulin con il secondo che firma la decima piazza alla Vittorio Veneto – Cansiglio del centenario mentre a Pomposa cala il sipario sul Trofeo MSP Estate.   Nove (VI), 29 Agosto 2024 – Un fine settimana ricco di impegni per Funny Team, ad iniziare dall’unico oltre confine con un più che positivo esordio di Marco Tessari al Formula Driver Ogulin, corso in Croazia tra Sabato e Domenica per la FIA HAKS Formula Driver Kup. Il pilota della Fiat 500 Proto ha collezionato un settimo assoluto ed un secondo in classe 7.   “Una trasferta calda su un bel tracciato che vedevo per la prima volta” – racconta Tessaro – “ma qualche noia tecnica ed una toccata sul finale non mi hanno permesso di fare di meglio.”   Spostandosi in provincia di Treviso, in occasione di una Cronoscalata Vittorio Veneto – Cansiglio che festeggiava i suoi cent’anni dalla prima edizione con validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna, la scuderia di Nove ha incassato il decimo assoluto, il nono di gruppo E2SC-SS ed il quinto tra le millesei con Enrico Zandonà e la sua Wolf GB08 Thunder.   “Bene ma non benissimo” – racconta Zandonà – “e qualcosa di meglio abbiamo fatto. Ero anche all’esordio qui e vari problemi di natura tecnica ci hanno penalizzato. Sono soddisfatto ma, se tutte le cose fossero state al loro posto, avremmo potuto essere più competitivi.”   Dal fine settimana veneto al Circuito di Pomposa per la chiusura del Trofeo MSP Estate. Al volante di un’impeccabile Peugeot 205 in prestito “Ciuzzo” ha continuato il proprio apprendistato nella guida in circuito, chiudendo con una positiva sesta piazza in categoria A. David Bergamin, sesto in D2 sulla sua Ford Sierra Cosworth, si è detto soddisfatto della propria prestazione, nonostante una vettura non ancora al massimo della forma tecnica. A ridosso del podio della D2, in quarta piazza, ha terminato Marco Mancini, su Ford Sierra Cosworth, raccogliendo punti preziosi che gli hanno permesso di chiudere secondo nella serie. Vittoria di giornata ed in campionato, nell’ambito della categoria C, per un ottimo Alessio Mancin con la sua Peugeot 205, lamentando un numero esiguo di avversari. A provare ad imitarlo, sul gradino più alto del podio di Pomposa nonché medaglia d’argento nella stagione MSP in categoria A, è stato un sempre competitivo Flavio Zoccarato. Stessa classe ma un bis di ottavi per uno sfortunato Gianmatteo Pizzocaro, rallentato da qualche problema al cambio sulla sua Fiat 127 e da un caldo estenuante. Doppietta tra le dame della Lady 1, sia a Pomposa che al termine del campionato, per “Eizy”, sempre più performante sulla Citroen Saxo in versione Racing Start. Ritornando alla categoria A soddisfazione a metà per “Stuart” che ha lamentato alcune noie alla pompa benzina della sua Fiat 600, accontentandosi della sesta piazza finale. Tanto divertimento per “Nicola DB”, terzo tra le S Plus con la sua Renault Clio in configurazione stradale, presente una tantum per godersi un fine settimana in amicizia. Dulcis in fundo un altro doppio centro, quello di Gabriele Donato che, con la sua Renault Clio 1.8, ha conquistato il successo di giornata ed il titolo MSP tra le vetture di classe SC Plus.  

33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo: percorso collaudato, agevolazioni per i piloti e momenti conviviali

La gara organizzata dall’Ichnusa Motorsport, in programma dal 20 al 22 settembre, prevede la collaborazione con l’Automobile Club Sassari per lo sconto sulle iscrizioni e un evento di condivisione che, nella serata di venerdì, vedrà protagonisti i piloti e le figure professionali impegnate nella gara. Dopo aver superato il collaudo per l’agibilità del percorso, gli organizzatori dell’Ichnusa Motorsport svelano alcune novità che riguardano la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo in programma dal 20 al 22 settembre.La 33ª edizione della gara – che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Cagliari – si preannuncia ricca di contenuti grazie ai momenti conviviali in programma e all’attesa sfida sportiva che aprirà la “settimana sarda delle cronoscalate”. Infatti, nel week-end successivo alla Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo, i motori continueranno a rombare per la 62ª Alghero-Scala Piccada organizzata dall’Automobile Club Sassari guidato da Giulio Pes di San Vittorio. Proprio dal numero uno dell’Ente sassarese, nonché presidente ACI Sport, è nata l’idea di una collaborazione che porterà vantaggio ai piloti che si iscriveranno ad entrambe le cronoscalate che si correranno in Sardegna. Per i driver al via alla Iglesias-Sant’Angelo e all’Alghero-Scala Piccada è previsto uno sconto sulle iscrizioni del 20%, che verrà restituito al termine della seconda gara in programma dal 27 al 29 settembre.Tra le novità dell’edizione 2024 della Iglesias-Sant’Angelo valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport, venerdì 20 settembre, dopo le verifiche e il briefing (in presenza, in piazza Sella, alle 19.30) con il direttore di gara Fabrizio Bernetti (coadiuvato da Vittorio Falchi, direttore di gara aggiunto), sarà possibile conoscere tutte le figure professionali che, con enorme impegno, collaborano per la buona riuscita della manifestazione e i piloti che, nell’occasione, saranno i protagonisti di un’intervista (sempre in piazza Sella) per dare l’opportunità ai tanti appassionati di conoscerli maggiormente e trascorrere insieme a loro un momento conviviale a Iglesias, prima di un brindisi, tutti insieme, dedicato alla tanto attesa e amata gara sarda.La Iglesias-Sant’Angelo, 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si disputerà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella Strada Statale 126 dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai.Il programma della gara, concordato con il Comune di Iglesias, prevede venerdì le verifiche sportive dalle 11.30 alle 13 e dalle 14.30 alle ore 18 e tecniche dalle 12.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nella centralissima Piazza Sella, sabato le prove ufficiali (due manches) e domenica 22 settembre la gara (sempre due manches) con inizio alle ore 9. La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias nella centrale e accogliente Piazza Sella.La 33ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Iglesias e del Comune di Fluminimaggiore.La scadenza delle iscrizioni è fissata per lunedì 16 settembre e, per tutte le informazioni, sono attivi il sito internet ufficiale https://www.iglesiassantangelo.it/ e l’App Sportity inserendo la password IchnusaMS.Marzia TornatoreUfficio stampa 33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo CONTATTI: Ichnusa Motorsport – Email: ichnusamotorsport@tiscali.it; Tel. 335.423993; 350.1811304. Nella fotografia (free press, per usi editoriali) il pilota Diego Degasperi vincitore di due edizioni della Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo (2019 e 2022). La fotografia è di Tania Atzori (gradita la citazione).

MS MUNARETTO VINCE IL RALLY CITTÀ DI TORINO CON JACOPO ARALDO

L’esperto pilota di Canelli ha colto il quinto successo assoluto nella celebre corsa piemontese. Al Rally del Sebino, nel mentre, sono giunti all’arrivo sia Michele sia Marco Griso. È certamente stato un weekend dall’alto tasso di adrenalina quello appena vissuto dal team MS Munaretto. La plurititolata squadra scledense, difatti, era impegnata in due eventi nazionali dal rinomato prestigio: il Rally Città di Torino ed il Rally del Sebino. Nel contesto dell’evento piemontese, a giocare un ruolo da assoluto protagonista è senz’altro stato Jacopo Araldo: l’esperto driver di Canelli, affiancato alle note dall’inseparabile Lorena Boero, ha saputo sfruttare al meglio la cavalleria della Škoda Fabia RS Rally2 sui quasi sessanta chilometri cronometrati dell’evento torinese, occupando la leadership della corsa dal primo all’ultimo chilometro ed infine cogliendo una strepitosa vittoria assoluta, scrivendo così per la quinta volta il proprio nome nell’albo d’oro del Rally Città di Torino. Mentre Araldo festeggiava il meritato successo, a Lovere andava in scena la dodicesima edizione del Rally del Sebino, nella quale MS Munaretto era presente con due equipaggi. Coinvolti in un vero e proprio “affare di famiglia”, nel corso di tutto il weekend di gara Michele Griso ed il figlio Marco hanno a più riprese dimostrato grandi doti di guida, col risultato finale che tuttavia è stato macchiato da qualche sfortuna di troppo. Griso senior, al volante della fida Škoda Fabia Rally2 Evo condivisa con Alessandro Lucato, ha costantemente fatto segnare tempi all’interno della top 10 assoluta. Uno sfortunato inconveniente patito nel corso della terza prova speciale, tuttavia, lo ha attardato a tal punto da non permettergli di lottare per le posizioni di testa, proiettandolo in una cinquantunesima posizione assoluta che non dà il giusto risalto all’ottima prestazione del driver arzignanese. La classifica finale non dà ragione neppure a Marco Griso, che similmente al padre ha dimostrato tutte le sue doti di guida, seppur afflitto da alcuni inconvenienti tecnici, imponendosi anche nel corso della quarta prova speciale nella classifica di classe sulla Ford Fiesta R2B, ma infine ha concluso solamente settimo di Rally4/R2, assieme al debuttante Mattia Tadiello. Crediti fotografici: Actualfot

LAKES RALLY TROPHY: COLPACCIO DI ROSSIN E CHIAPPA AL RALLY DEL SEBINO

Belle prestazioni del pilota varesino e di quello elvetico che approfittano dei ritiri di alcuni dei protagonisti della serie. Ci si giocherà tutto sulle strade del Ticino. Lovere – Il Rally del Sebino è stata la novità 2024 del Lakes Rally Trophy. Sulle sponde bergamasche e bresciane del Lago d’Iseo, la serie asfaltata ha vissuto il suo terzo atto stagionale nella giornata di domenica 25 agosto. Ancora una volta la graduatoria generale è stata rivoluzionata grazie ad ottime prestazioni e ad alcuni ritiri.  ricavarne il maggior profitto è stato il varesotto Davide Rossin che sulla sua Peugeot 106 di classe Racing Start ha maturato 112,50 punti conquistando così la vetta della graduatoria generale con 327,50 punti. Per lui il bilancio è estremamente positivo anche perché deve ancora scartare un risultato a differenza di avversari che invece hanno già subito almeno un ritiro. Altro risultato eccellente è quello del ticinese Davide Chiappa, campione in carica della serie, che da Lovere torna con ben 165 punti frutto di una pregevole seconda piazza di R2B: ora è secondo con 320 punti: al Ticino riscatterà il premio 2023 presentandosi in gara con una Citroen C3 Rally2 quale premio finale della scorsa stagione. Bene anche un altro conterraneo di Rossin, quell’Andrea Saredi che su Renault Clio Rally5 ha conquistato ben 133,50 punti scavalcando parecchi avversari e collocandosi al quarto posto provvisorio dietro al valtellinese Michel Della Maddalena che al Sebino ha dovuto gettare la spugna per la rottura di un giunto del semiasse alla sua Clio Rally5. Anche Andrea Spataro esce deluso da questo appuntamento perché si può dire che la gara sia finita prima ancora di cominciare: un problema al motore ha messo fine alla competizione già sulla prima prova. Un guasto alla frizione ha messo kappaò l’elvetico Lorenzo Albertolli che ora è incalzato nella graduatoria dal connazionale Matteo Violetti e dal lombardo Mauro Invernici. Tra i ritirati anche il sondriese Manuel Bracchi che dopo un avvio da protagonista si è dovuto ritirare per via di una toccata. Non presentatosi al via l’orobico Marco Albrigoni per un problema personale. Ultimo appuntamento del Lakes Rally Trophy sarà il Rally Internazionale del Ticino che, in territorio svizzero, si svolgerà tra venerdì 27 e sabato 28 settembre prossimi.   Lakes Rally Trophy è un’iniziativa di Rally del Ticino, ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e Sebino Eventi Racing; la stagione 2024 si svolge in collaborazione con d-Max Racing, Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School.

Grande attesa per il JDS Machinery Rali Ceredigion per il Team MRF Tyres

Al via Andrea Mabellini – Virginia Lenzi e Simone Tempestini – Sergio Itu chiamati a sostituire Amaury Molle. Giornata di test molto positiva durante la quale si sono sperimentate tutte le condizioni. Aberystwyth, 28 agosto 2024 – Una giornata decisamente intensa ha aperto la settimana del JDS Machinery Rali Ceredigion, settimo atto del FIA European Rally Championship 2024. Il Team MRF Tyres affronterà l’attesissima sfida in Galles con due equipaggi: Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Škoda Fabia RS Rally2 e Simone Tempestini con Sergiu Itu, su Volkswagen Polo GTi R5. A rappresentare la prima novità il debutto in MRF Tyres per il pilota rumeno, attualmente quarto nella classifica del campionato, chiamato a sostituire Amaury Molle in fase di ripresa dopo l’infortunio subito al Barum Czech Rally Zlìn. Il Team MRF Tyres ed i suoi piloti hanno lavorato intensamente ieri nella giornata di test pre gara svoltisi alla Bont Dolebolion Rally Stage di Tregaron, nella campagna gallese. La giornata, come da copione da queste parti, ha offerto tutte le tipologie di condizione: bagnato, umido e asciutto. Questa opportunità ha permesso ai piloti di provare tutti i compound disponibili per questo round in vista di una gara dove il meteo e le condizioni dell’asfalto dovrebbero farla da padrone rappresentando la più grande incognita.Sia Mabellini che Tempestini hanno segnato dei tempi interessanti lungo le due miglia di sviluppo della prova che presentava un primo tratto pianeggiate, una parte in salita ed una in discesa, piuttosto rappresentative di quelle che dovrebbero essere le caratteristiche della gara che scatterà venerdì dalla cittadina di Aberystwyth, sulla costa. “È stata una giornata molto positiva – ha commentato Mabellini – difficilmente si riescono a trovare nell’arco di 10 ore tutte le condizioni necessarie per provare gli pneumatici a mescola morbida, media, dura e con l’intaglio da bagnato. Abbiamo approfittato di questa occasione e abbiamo raccolto molte informazioni utili per poter affrontare ogni situazione che si potrà presentare in gara. Il tempo qui cambia molto rapidamente e anche se le previsioni per il weekend sono buone e lasciano intendere un rally meno rocambolesco del previsto, l’imprevedibilità inglese è una costante e dobbiamo essere pronti ad ogni situazione”. “È tutto nuovo per me – ha detto Tempestini – le gomme, prima di tutto, ma anche la vettura dato che non ho mai guidato la Polo GTi R5. Abbiamo cercato di fare il maggior numero di chilometri possibile, abbiamo provato tutti i compound consigliati per questo appuntamento e raccolto molti feedback. Sono contento di questa opportunità offertami da MRF Tyres e sono orgoglioso di poter contribuire al lavoro di sviluppo che il team sta portando avanti con determinazione in un contesto altamente sfidante come quello del FIA European Rally Championship. Il JDS Machinery Rali Ceredigion è una gara difficile da prevedere, è nuova per me e per molti. Vedremo in ricognizioni di fare un bel lavoro per prepararla al meglio”. La giornata di giovedì 29 agosto sarà dedicata alle ricognizioni sul percorso, mentre il JDS Machinery Rali Ceredigion entrerà nel vivo venerdì con la cerimonia di partenza alle 16:30 e le prime due prove speciali cittadine ad Aberystwyth. FIA European Rally Championship 2024 | Calendar12-14 April V. Rally Hungary Gravel2-4 May Rally Islas Canarias Tarmac13-15 June Royal Rally of Scandinavia, Sweden Gravel5-7 July Rally Estonia Gravel26-28 July Rally di Roma Capitale, Italy Tarmac16-18 August Barum Czech Rally Zlín Tarmac30 Aug-1 Sep Rali Ceredigion, United Kingdom Tarmac11-13 October Rally Silesia, Poland Tarmac