Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

Benjamin Korhola, un finlandese a tutta Italia tra CIAR Sparco e CIRT

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

PRESENTATO IL 33° RALLY DEI LAGHI

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

DUE CASTELLI TRA GIOIE E DOLORI PER I TRENTIN

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

VALLATE ARETINE, LUISE VA PER IL TRIPLETE

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

RIGO JR. SFIORA LA TOP TEN AL TWO CASTLES

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

VALLATE ARETINE, ROSSI È PRONTO ALL’ESORDIO

Zorzi Alessandro-Franzosi Roberta, Skoda Fabia R5 #27

Il 4° Rally Città di Foligno presenta le sfide tricolori

7° Rally Two Castles

7° Rally Two Castles

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

ANTHONY E VIRGINIE PUPPO VINCONO LA 19°RONDE DEL CANAVESE

GIÒ DI PALMA TORNA IN GARA AL RALLY DEI LAGHI

GIÒ DI PALMA TORNA IN GARA AL RALLY DEI LAGHI

“Driving For Victory”: Kristian Sohlberg ospite e coach di Slaven Šekuljica

Continua a pieno ritmo il lavoro della “Driving For Victory”, il progetto realizzato da Corrado Perino, con l’obiettivo di formare giovani e nuovi talenti che possano gareggiare nelle gare internazionali facendo prima esperienza nelle gare minori, grazie soprattutto alla gestione del “Motor Park” di Ivrea, il campo di allenamento su terra che da alcuni mesi è gestito proprio dalla stessa scuola. Ospite, anzi coach della giornata di mercoledì 28 agosto, è stato Kristian Sohlberg, pilota professionista per più di venti anni (tra il 1997 ed il 2014) che ha preso parte ad oltre 30 rally nel WRC, con miglior risultato nel PWRC nel 2002, quando concluso il campionato in seconda posizione. Pilota ufficiale della Mitsubishi tra il 2003 e il 2005, ha conquistato nel 2006 il sesto posto assoluto nel Rally di Sardegna, prova del WRC. Il coach finlandese da anni lavora con piloti che, negli ultimi 10 anni, sono poi diventati campioni nazionali, europei e mondiali.   Nella pista gestita dalla “Driving For Victory” Kristian ha lavorato insieme a Slaven Šekuljica, pilota croato protagonista del WRC a bordo della Ford Fiesta Rally3 preparata dalla Gliese Engineering di Giorgio Marazzato che, insieme al suo navigatore Damir Petrović, sarà al via dell’Acropolis Rally in Grecia il prossimo fine settimana. “Abbiamo iniziato a lavorare con Slaven dalle basi con le note, perché aveva usato un sistema per molti anni che in realtà non funzionava per lui, così abbiamo modificato il metodo e abbastanza rapidamente ha capito il motivo del cambiamento e i benefici. Il secondo giorno, proprio qui in questa pista molto interessante visto la presenza di tutti i tipi di curve e alcuni salti, ha decisamente fatto ottimi passi in avanti durante la giornata sia nella guida che nelle note. Sono molto contento dei progressi che Slaven è riuscito a fare. Ovviamente non si può imparare tutto in un giorno e la chiave è ripetere tutto abbastanza spesso per ottenere davvero i risultati desiderati” ha commentato Sohlberg. La giornata di test/coaching di mercoledì è stata solo una delle tante che Perino ed i suoi ragazzi e ragazze passano al Motor Park di Ivrea, luogo che sta diventando sempre più frequentato ed apprezzato: “È stata davvero un gran bella giornata con un bel test che ha permesso al Team Gliese di apportare modifiche alla vettura di Slaven per un miglior settaggio in vista di Acropoli. Il circuito dal canto suo ha retto benissimo e tutti sono rimasti soddisfatti della qualità del terreno e delle varie curve. Ovviamente, come ha dichiarato anche Kristian, non è veloce come le prove che ci sono in Finlandia, ma per iniziare a capire cosa sia la terra e per gli allenamenti è ottimale prendere confidenza su un percorso/circuito del genere” ha concluso un soddisfatto Corrado Perino

“Driving For Victory”: Kristian Sohlberg ospite e coach di Slaven Šekuljica

Continua a pieno ritmo il lavoro della “Driving For Victory”, il progetto realizzato da Corrado Perino, con l’obiettivo di formare giovani e nuovi talenti che possano gareggiare nelle gare internazionali facendo prima esperienza nelle gare minori, grazie soprattutto alla gestione del “Motor Park” di Ivrea, il campo di allenamento su terra che da alcuni mesi è gestito proprio dalla stessa scuola. Ospite, anzi coach della giornata di mercoledì 28 agosto, è stato Kristian Sohlberg, pilota professionista per più di venti anni (tra il 1997 ed il 2014) che ha preso parte ad oltre 30 rally nel WRC, con miglior risultato nel PWRC nel 2002, quando concluso il campionato in seconda posizione. Pilota ufficiale della Mitsubishi tra il 2003 e il 2005, ha conquistato nel 2006 il sesto posto assoluto nel Rally di Sardegna, prova del WRC. Il coach finlandese da anni lavora con piloti che, negli ultimi 10 anni, sono poi diventati campioni nazionali, europei e mondiali.   Nella pista gestita dalla “Driving For Victory” Kristian ha lavorato insieme a Slaven Šekuljica, pilota croato protagonista del WRC a bordo della Ford Fiesta Rally3 preparata dalla Gliese Engineering di Giorgio Marazzato che, insieme al suo navigatore Damir Petrović, sarà al via dell’Acropolis Rally in Grecia il prossimo fine settimana. “Abbiamo iniziato a lavorare con Slaven dalle basi con le note, perché aveva usato un sistema per molti anni che in realtà non funzionava per lui, così abbiamo modificato il metodo e abbastanza rapidamente ha capito il motivo del cambiamento e i benefici. Il secondo giorno, proprio qui in questa pista molto interessante visto la presenza di tutti i tipi di curve e alcuni salti, ha decisamente fatto ottimi passi in avanti durante la giornata sia nella guida che nelle note. Sono molto contento dei progressi che Slaven è riuscito a fare. Ovviamente non si può imparare tutto in un giorno e la chiave è ripetere tutto abbastanza spesso per ottenere davvero i risultati desiderati” ha commentato Sohlberg. La giornata di test/coaching di mercoledì è stata solo una delle tante che Perino ed i suoi ragazzi e ragazze passano al Motor Park di Ivrea, luogo che sta diventando sempre più frequentato ed apprezzato: “È stata davvero un gran bella giornata con un bel test che ha permesso al Team Gliese di apportare modifiche alla vettura di Slaven per un miglior settaggio in vista di Acropoli. Il circuito dal canto suo ha retto benissimo e tutti sono rimasti soddisfatti della qualità del terreno e delle varie curve. Ovviamente, come ha dichiarato anche Kristian, non è veloce come le prove che ci sono in Finlandia, ma per iniziare a capire cosa sia la terra e per gli allenamenti è ottimale prendere confidenza su un percorso/circuito del genere” ha concluso un soddisfatto Corrado Perino.    

Fontana-Arena protagonisti dello shakedown al Rally Piancavallo

Nella sessione di test svetta l’equipaggio su Hyundai i20 WRC con il crono di 1’38.9; riferimento simile anche per Pedersoli-Tomasi su Citroen Ds3 WRC. Alle 16:24 start della PS1 “Navarons” in diretta su ACI Sport TV Più di 10 mesi dall’ultima volta che era salito in macchina, ma Corrado Fontana sembre esser più che in forma in vista del Rally Piancavallo. Il 6° round del Trofeo Italiano Rally infatti ha aperto le danze questa mattina con lo shakedown, ed il campione comasco in coppia con il solito Nicola Arena ha subito ritrovato le giuste sensazioni con la sua Hyundai i20 WRC, facendo siglare dopo 6 passaggi il miglior tempo in 1’38.9. “Si prospetta una bella gara con grandi avversari, ma noi siamo qua per ritrovare a pieno il feeling in vista della nostra gara di casa” il commento di Fontana ai microfoni di ACI Sport TV, che tuttavia visto anche il 2° posto dello scorso anno si candida ad essere l’ennesima wild-card di questa stagione del TIR, che ha visto primeggiare 5 equipaggi diversi in 5 gare. Anche Luca Pedersoli è apparso particolarmente in forma durante le 2 ore e 30 dedicate in località Piancavallo ai test pre-gara, fermando il cronometro ad appena 4 decimi dal riferimento del comasco. In coppia con Anna Tomasi sulla Citroen Ds3 WRC il pilota bresciano si dovrà giocare, nella gara che ha già vinto nel 2022, le sue chance al massimo, per rimanere attaccato alla lotta al titolo. Di poco più staccati i tempi di Testa-Abatecola e Pinzano-Turati, i quali hanno girato rispettivamente in 1’41.6 e 1’42.2. Le due teste di serie del Trofeo Italiano Rally dovranno puntare anche loro al massimo risultato ora che ci si avvicina alla volata scudetto, rendendo così l’attesa finale di questo Rally Piancavallo assai elettrizzante.  QUI IL LIVE TIMING DELLO SHAKEDOWN DAL SITO FICR.IT Il programma del venerdì, prima giornata di gara, prevederà poi già 3 prove speciali dopo lo start ad Aviano delle 15:30. La PS1 “Navarons” di 5,57km delle 16:26 aprirà le danze competitive, con ACI Sport TV che sarà live per raccontare questo primo momento d’azione sportiva dall’inversione dentro al paese. Nel pomeriggio verrà poi affrontata la “Barcis-Piancavallo” di 14,9km e in notturna, con i fari ad illuminare il buio, sarà il momento della prova spettacolo “Piancavallo”, che inizierà alle 21.57. ACI Sport TV sarà in collegamento per due volte dal parco assistenza di Roveredo in Piano alle 20:40 ed alle 22:30, per carpire le sensazioni dei piloti e commentare insieme i risultati della prima giornata.

“R ITALIAN TROPHY” – 11° RALLY TERRA DI ARGIL

Dopo aver fatto tappa in Puglia i protagonisti della zona 8 tornano in terra Laziale per disputare l’edizione numero 11 del Rally Terra di Argil, quarta gara a calendario in zona 8 della Coppa Rally di Zona e della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. La competizione frusinate che quest’anno oltre ai selettivi asfalti di Pofi si allargherà ai comuni di Boville Ernica e di Monte San Giovanni Campano non lasciando mai però la provincia di Frosinone, vedrà sulla pedana di Pofi due equipaggi iscritti alla Serie, entrambi nel 2° raggruppamento. Numero 24 per Pierpaolo Siano con Alessandro Broccoli alle note su Ford Fiesta Rally4 e numero 25 per Massimo De Rosa in coppia con Mirko Di Vincenzo su Peugeot 208 Rally4, in cerca di riscatto dopo le due ultime sfortunate partecipazioni. La manifestazione si aprirà ufficialmente sabato 31 agosto con le verifiche ante-gara e lo shakedown mentre la partenza della gara avverrà alle 7.00 di domenica 1 settembre dal Parco Assistenza sito a Pofi. 9 in totale le speciali da percorrere suddivise in 3 prove con 3 passaggi ognuna a cominciare da “Le Fontane” di 6,55 km, poi “Boville” di 7,00 km e infine “Monte S. Giovanni Campano” di 10,13 km al termine delle quali porterà gli equipaggi, prima dell’arrivo in Piazza Vittorio Emanuele a Pofi dalle ore 17.05, a battagliare su 71,04 km cronometrati. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto di un protagonista del 2° raggruppamento al 11° Rally del Matese    

11° Rally Terra di Argil. Presentata ieri a Pofi la gara con l’elenco iscritti

Si è svolta ieri presso il “Lual Bleisure Hotel” di Pofi, la conferenza di presentazione della undicesima edizione del Rally Terra di Argil, gara automobilistica valida quale quinta prova della Coppa Rally 8° Zona, in programma questo fine settimana, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. A fare gli onori di casa gli organizzatori della ASD Rally Game, con la presidente Nadia Mattarelli che salutato la folta platea presente lasciando agli altro illustri ospiti il compito di descrivere il significato e l’importanza della manifestazione sportiva. E così è stato, con il Sindaco del Comune di Pofi, Anngelo Mattoccia per primo, seguito dagli interventi dell’on. Paolo Pulciani, dell’ on. Mario Abruzzese, del sindaco di Monte San Giovanni Campano, Mario Cinelli e dell’Assessore allo Sport del comune di Bovile Ernica Adriano Ferrante. Nei vari interventi è stata messa in evidenza l’importanza dell’evento sportivo anche come veicolo turistico e promozionale per il territorio, oltre che aggregativo per le migliaia di spettatori che, nelle giornate di sabato domenica, assisteranno alle operazioni preliminari ed alla competizione vera e propria. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni del mondo automobilistico, quali la direttrice dell’Automobile Club Frosinone, Celestina Arduini, Roberto Sardelli (Fiduciario Prov.le ACI Frosinone), Emanuele Inglesi (Delegato Regionale AciSport e Max Rendina, presidente della Commissione Sportiva ACI Roma e soprattutto organizzatore e pilota di grande esperienza. A chiudere il giro di interventi, quelli prettamente tecnici sulla descrizione del rally, del direttore di gara, Stefano Torcellan e dell’organizzatore Roberto Mingarelli.Il rally, che avrà inizio domenica 1 settembre alle 7:00 dal Polo Logistico Fraschetti di Pofi, dove è situato anche il parco assistenza, vedrà al via 62 equipaggi, ma soprattutto avrà la presenza di ben 15 vetture R5, ovvero le macchine più potenti e prestazionali presenti nel panorama dei rally nazionali ed internazionali. Presenti al via alcuni vincitori delle passate edizioni, come Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani primi nel 2022, il salernitano Gianluca D’Alto navigato da Mirko Liburdi (1° nel 2019), i ciociari Andrea Minchella e Fiorentino Iscaro (vincitore nel 2015) e Graziano De Santis, vincitore nel 2014, in coppia con Gianmarco Potera. Tutti questi equipaggi saranno al via su Skoda Fabia R5. Con la targa numero 1 e su una Hyundai i20 N, partiranno invece Stefano Liburdi e Valerio Silvaggi. Il programma della manifestazione prevede per la giornata di sabato le verifiche tecniche e sportive e poi lo “shakedown”, una sorta di prova libera cronometrata, nella quale gli equipaggi faranno l’ultima messa a punto sui rispettivi veicoli, sabato 31 agosto a Monte San Giovanni Campano. Il via come detto domenica 01 settembre alle 7:00 in punto dal Polo Logistico Fraschetti – Td block di Pofi. Da li in poi gli equipaggi in gara affronteranno i tre tratti cronometrati chiusi al traffico da ripetersi ciascuno per tre volte, per un totale di nove prove speciali e 71,04 km di gara vera e propria. Tante le novità presenti in questa edizione del Rally Terra di Argil, con ben due delle tre prove speciali totalmente inedite. Infatti dopo aver percorso la classica “Le Fontane” a Pofi di 6,55 km., gli equipaggi si sposteranno in territorio di Boville Ernica per la prova “Bovilee” di 7,00 km. A seguire la prova più lunga ed impegnativa, la “Monte San Giovanni Campoano” di 10.13 km., al termoine della quale le vetture si recheranno al riordino di Chiaiamari ed al parco assistenza presso la Frasdchetti Logistica. Inedito anche l’arrivo, previsto attorno alle 17:05 e situato quest’anno nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, dove ci sarà anche la ceriminia delle premiazioni. Allegati Elenco iscritti

Piancavallo e Terra di Argil lanciano la volata finale del Michelin Trofeo Italia

Terminata la pausa di Ferragosto la Serie della Casa di Clermont Ferrand riprende la corsa facendo tappa in Friuli per il Piancavallo e in Lazio per il Terra di Argil, con due concorrenti al via   MILANO, 28 agosto – Una breve pausa, appena due settimane e il Michelin Trofeo Italia riprende la sua galoppante cavalcata verso la Finale Nazionale del Rally della Lanterna a Genova di novembre. A riaccendere i motori ci pensano il 37° Rally Piancavallo, in Friuli, che propone sei concorrenti al via e l’11° Rally Terra di Argil, nel Lazio, che vedrà scattare al via due piloti del Michelin Trofeo Italia.   Un sestetto all’assalto delle prove speciali del Piancavallo. Saranno sei i concorrenti del Michelin Trofeo Italia che affronteranno le prove del 37° Rally Piancavallo, terzo e ultimo appuntamento di Zona 5. In Secondo Raggruppamento assisteremo alla sfida fra il leader della classifica MTI Eros Finotti affiancato da Nicola Doria sulla Peugeot 208 Rally4 #35 cui basta arrivare al traguardo per ottenere il passaggio alla finale di Genova, inseguito in graduatoria da Marco Marchiol che sarà al via insieme a Veronica Modolo sulla Clio S1600 #26 che ha all’attivo solo il successo al Rally del Friuli. Chiude la partita Valerio Scettri che ha sempre dato spettacolo insieme a Roberto Segato con la Clio Williams A7 #80. Situazione simile in Terzo Raggruppamento nel quale ad Andrea Valentini, in gara Michele Cussigh con la Renault New Clio RS Rally5 #59, basta vedere la pedana di arrivo di Aviano per conquistare la Finale. A rendergli difficile la vita ci penseranno Matteo Duca e Giorgia Tullio con la Peugeot 208 Rally4/R2 #48 vincitore della categoria al Rally del Friuli. Passeggiata trionfale per Roberto Sbalchiero in gara con Felice Martini sulla Clio RS #93 cui basta scendere la pedana di partenza per scalare l’olimpo della Finale.   La 37esima edizione del Rally Piancavallo, valido per il Trofeo Italiano Rally, oltre che per il Michelin Trofeo Italia è già entrato nel vivo con le verifiche sportive a Maniago (PN) che si sono svolte mercoledì 28 e giovedì 29 agosto. Le verifiche tecniche sono in programma a Pordenone giovedì sera e venerdì mattina 30 agosto, in contemporanea con lo Shake Down. Il rally scatterà venerdì 30 agosto dalla piazza del Duomo di Aviano alle ore 15.30 per le tre prove speciali della prima giornata. Sabato 31 agosto le altre cinque prove speciali che porteranno i concorrenti alla pedana di arrivo in Piazza Italia a Maniago alle ore 18.31 del sabato dopo otto prove speciali per un totale 89,70 km su un percorso di 489,06 km.    Duello al vertice sulle strade di Pofi. Sono due i piloti iscritti al Michelin Trofeo Italia che prenderanno parte all’11° Rally Terra di Argil e avranno pure il compito di aprire la strada agli altri concorrenti. Con il #1 infatti troveremo Stefano Liburdi, affiancato da Valerio Silvaggi sulla Hyundai i20N immediatamente inseguito da Emanuele Giannetti che avrà il #2 sulla Škoda Fabia che dividerà con Felice Pizzuti. Un gran bel duello non solo in ottica di gara, ma anche per la Serie della Casa di Clermont Ferrand, in quanto entrambi i concorrenti sono ai vertici del Primo Raggruppamento e hanno già registrato due vittorie ciascuno in stagione, con Giannetti, tre gare disputate, che conduce la classifica con 84,24 punti, mentre Liburdi, solo due gare concluse (ma tutte al vertice) insegue a quota 60,60.     L’11° Rally Terra di Argil avrà come base Pofi (FR) dove si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche nella mattinata di sabato 31 agosto. Dalle 14.00 alle 18.00 di sabato è in programma lo Shake Down a Monte San Giovanni Campano (FR). I cronometri inizieranno a girare domenica mattina 1 settembre alle 7.00 con la cerimonia di partenza dal parco assistenza di Pofi, per misurare le prestazioni degli equipaggi sulle tre prove speciali ripetute tre volte, prima di tornare a Pofi alle 17.05 per la cerimonia di arrivo. L’11° Rally Terra di Argil misura 262,53 km di cui 71,04 di prove speciali.   Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.  

Shakedown in corso al Rally Piancavallo

Dalle 8:30 alle 11 spazio ai test in vista della gara che inizierà nel pomeriggio, per il ritorno del Trofeo Italiano Rally Cielo terso, già tanto pubblico ed il fresco montano a risvegliare il Trofeo Italiano Rally. Alle 8:30 di mattina infatti i protagonisti della serie tricolore hanno iniziato a girare su un tratto di 2,4km per lo shakedown del Rally Piancavallo, riscaldando i motori dopo la pausa estiva. La sesssione di test sarà fondamentale per vetture ed equipaggi in quanto questo tratto verrà poi ripercorso in serata. Gli equipaggi su vetture RC1N e RC2N avranno tempo fino alle 11 per cercare di trovare ritmo e confidenza, fino a quando questi kilometri verranno aperti anche a tutti gli altri iscritti.  QUI IL LIVE TIMING DAL SITO FICR.IT Il programma odierno poi prevederà già 3 prime prove speciali dopo lo start ad Aviano delle 15:30. La PS1 “Navarons” di 5,57km delle 16:26 aprirà le danze competitive, con ACI Sport TV che sarà live per raccontare questo primo momento di gara. Nel pomeriggio verrà poi affrontata la “Barcis-Piancavallo” di 14,9km e in notturna, con i fari ad illuminare il buio, sarà il momento della prova spettacolo “Piancavallo”, che inizierà alle 21.57. ACI Sport TV sarà in collegamento per due volte dal parco assistenza di Roveredo in Piano alle 20:40 ed alle 22:30, per carpire le sensazioni dei piloti e commentare insieme i risultati della prima giornata.

ERREFFE RALLY TEAM DOPPIO IMPEGNO TRA LAZIO E FRANCIA

Durante il prossimo weekend le vetture del team piemontese saranno al via al Rally Terra di Argil ed al Chartreuse.   Castelnuovo Scrivia (Al) – Dopo i sorrisi del Rally del Sebino, un altro fine settimana di impegni sportivi si avvicina per l’Erreffe Rally team, impegnata come sempre su più fronti. Due saranno le gare del fine settimana in cui saranno presenti le vetture preparate nell’officina di Castelnuovo Scrivia. Sulle strade laziali dell’11° Rally Terra di Argil, Graziano De Santis (Gass Racing) utilizzerà la Skoda Fabia RS numero 12, con ambizioni importanti: insieme a lui in abitacolo ci sarà Gianmarco Potera. De Santis vinse la Ronde Terra di Argil esattamente dieci anni fa! Nella stessa gara Michele Campagna prova il salto di qualità: dopo anni nelle classi minori, questa volta utilizzerà una Skoda Fabia Rally2 Evo insieme ad Andrea Colapietro: l’equipaggio della Casarano Rally Team avrà il numero 15. Con la Peugeot 208 spinta dal turbo invece, Riccardo Di Veronica avrà le note di Sandra Salotto per puntare alla vittoria di classe: per loro, gli organizzatori hanno scelto il numero 29. Spostando la bussola verso l’Alvernia, in Francia, l’Erreffe sarà impegnata al Rally Regional du Chartreuse con il veloce driver Ludovic Bogey che utilizzerà una Renault Clio S1600 sebbene inizialmente fosse iscritto con una Skoda Fabia; al suo fianco sulla tre porte della numero 5 ci sarà Elisa Veiry.      Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.