PIANCAVALLO STORICO, LOVISETTO SECONDO ASSOLUTO

Il pilota di Bastia di Rovolon debutta in grande stile nel round numero due del TRZ nord est con un Ceccato che, secondo di Over 55 nel moderno, si rilancia nel TIR. Bassano del Grappa (VI), 01 Settembre 2024 – Il recente fine settimana in salsa friulana ha servito sul piatto bocconi particolarmente succulenti a Jteam, ad iniziare dalle regine del passato di un Rally Storico Piancavallo che hanno ridato nuova vita Adriano Lovisetto. Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Ivan Gasparotto, portava al debutto la nuova BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, vettura che negli anni novanta lo aveva consacrato come uno dei protagonisti principali della scena in Triveneto. L’avvio non è stato dei migliori con il patavino che accusava il cedimento dell’idroguida durante lo shakedown, problema che non gli consentiva di lavorare sulla messa a punto dell’assetto. Era la terza prova del Venerdì, la corta ma insidiosa “Piancavallo” corsa in notturna, ad imprimere la svolta della due giorni con Lovisetto che firmava il secondo tempo. La seconda frazione, quella del Sabato, viveva su una sua splendida cavalcata che gli permetteva di agguantare il podio assoluto sulla quattro e di salire al secondo sulla sei. Una rimonta significativa che si traduceva nella piazza d’onore nella generale, dietro ad un certo Gianfranco Cunico, nella prima di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2000. Pesanti i punti nel Trofeo Rally di Zona due che lo candidano ora ad un ruolo da protagonista. “Era partita male” – racconta Lovisetto – “ma, grazie al lavoro del team, abbiamo risolto i problemi e trovato una quadra all’assetto che ci ha permesso di svoltare completamente il fine settimana. Il potenziale c’è, bisogna ottimizzarlo. Siamo andati veramente forte al Sabato, non pensavamo di arrivare a questi livelli e di stare anche vicino a Cunico. Grazie a Marchetto Motorsport, auto fantastica, fatta con cuore e passione. Grazie a tutti i partners ed a Jteam.” Si sorride anche tra le moderne in un Rally Piancavallo, terzultimo atto del Trofeo Italiano Rally, che ha esaltato un Vittorio Ceccato al miglior risultato della sua stagione 2024. Il pilota di Bassano del Grappa, nonostante l’ingombrante presenza degli agguerriti protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona che si giocavano qui il titolo, ha viaggiato con costanza nei quartieri nobili della generale, mancando la top ten per otto secondi circa e chiudendo in undicesima posizione assoluta, in nona di gruppo RC2N e di classe R5 – Rally2. Per lui una fondamentale seconda piazza tra gli Over 55, colta sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing in coppia con Daniel Pozzi, che gli garantisce il rilancio in campionato. Notevole l’acuto sulla terza speciale, la spettacolo “Piancavallo” del Venerdì in notturna, con Ceccato che si è presentato al controllo stop con il quinto tempo assoluto. “È il nostro miglior risultato di stagione” – racconta Ceccato – “ed è un peccato aver perso la decima piazza per così poco ed all’ultima prova ma i giovani vanno veramente forte in discesa. Abbiamo annullato il gap da Nodari, secondo in campionato e qui assente, andando ben oltre le nostre aspettative. Grazie a P.A. Racing, auto spettacolare, e ad un super Daniel Pozzi. Grazie a New Turbomark Rally Team, a Jteam ed a tutti i partners che ci stanno supportando.”
RUBINI TORNA IN FRANCIA, AL MONT BLANC

Da sempre innamorato delle strade d’oltralpe il pilota di Este debutterà in uno degli appuntamenti più impegnativi del Championnat de France des Rallyes VHC. Este (PD), 01 Settembre 2024 – È un Giulio Rubini a caccia di forti emozioni quello pronto a riprendere la marcia verso una Francia che ha sempre portato dentro al proprio cuore. Il pilota di Este, già visto sulle strade del Rallye Antibes Côte d’Azur nel 2019 e nel 2018, ha deciso di presentarsi al via di un’altra classica del rallysmo d’oltralpe, il Rallye du Mont Blanc – Morzine dei prossimi 5 e 6 Settembre, tappa del Championnat de France des Rallyes VHC. “Mi sono sempre piaciuti i rally in Francia” – racconta Rubini – “per la tipologia di strade ma anche per l’elevato livello di organizzazione. È dall’ultimo Antibes del 2019 che non corro all’estero e sono molto emozionato per l’inizio di quella che sarà una nuova avventura.” Un appuntamento particolare per il portacolori di Monselice Corse che segnerà un record personale, essere il primo italiano di sempre a correre tra le storiche al Mont Blanc nonché il secondo in assoluto, contando la partecipazione di Pierluca Lambertenghi nel lontano 1994. Una trasferta attesa dal patavino per l’opportunità di tornare ad incontrare il suo idolo di una vita, quel Jean-Pierre Ballet che è ora diventato punto di riferimento per il settore tracking. “Negli ultimi anni sono andato alla ricerca di esperienze nuove” – sottolinea Rubini – “e sono felice di poter essere al via di una gara così prestigiosa in Francia. Ritrovare il mio idolo, l’amico Ballet, e sua moglie sarà bellissimo. Sono due persone fantastiche e poter condividere il mio tempo con chi mi ha trasmesso la passione per i rally è qualcosa di incredibilmente magico.” Una gara dura attende Rubini oltre confine, assieme a Fabrizio Handel sulla Peugeot 205 Rallye gruppo A curata da Assoclub Motorsport, per una particolare conformità del percorso che vede una sola prova speciale da ripetere sulle dieci totali previste dal programma. Si partirà con un Venerdì 6 Settembre caratterizzato dal singolo passaggio su “La Vernaz – Vailly” (7,19 km), “Lullin – Orcier” (10,15 km), “Draillant – Fessy” (14,55 km), “Bonnevaux – Le Biot” (9,74 km), “Samoëns – Morzine” (20,06 km) e “Montriond le Lac – Morzine” (22,60 km). Ai poco più di ottantaquattro chilometri di speciale del primo giorno si aggiungeranno i poco meno di ottanta della seconda frazione, quella di Sabato 7 Settembre, che si aprirà sulla speciale più lunga del rally, la “La Côte d’Arbroz – Sommand” (28,06 km), per poi passare alla “Morillon – Samoëns” (10,33 km) e chiudere con la doppia tornata sull’unico crono da ripetere, quello di “Samoëns – Morzine”, con una duplice tornata che archivierà la due giorni. “Dovremo lavorare molto bene in ricognizione” – conclude Rubini – “perchè il fatto che quasi tutte le prove si percorrono per un solo passaggio renderà molto lunga e determinante la stesura delle note. Forse è anche per questo che non si vedono italiani correre qui ma, dai video visti, la tipologia di prove mi piace molto. L’obiettivo è arrivare alla fine e divertirsi.” _______________________
NÜRBURGRING, È SFIDA SERRATA PER ZANASI

Penultimo atto del Ferrari Challenge Europe per il pilota di Maranello, crocevia chiave nella lotta al vertice in vista delle finali mondiali di Imola. Colorno (PR), 01 Settembre 2024 – Il Ferrari Challenge Europe è pronto a far tappa in Germania per il penultimo appuntamento di una stagione che ha consacrato Pinetti Motorsport tra i protagonisti ad alto livello grazie ad un brillante Marco Zanasi, penalizzato da qualche colpo gobbo della dea bendata che non gli ha permesso di giocarsi tutte le proprie carte. Scorrendo infatti la classifica provvisoria del Trofeo Pirelli AM il pilota della squadra corse con base a Colorno figura in seconda posizione, ritardo di venticinque lunghezze da un Zibrandtsen che è apparso inattaccabile, in particolar modo nelle ultime apparizioni di campionato. Si fa accesa quindi la sfida per la medaglia d’argento con il maranellese che può vantare un solo punto di margine su Viol, senza escludere dalla lotta un Morrow che accusa un ritardo di undici e che potrebbe diventare mina vagante in grado di inserirsi nella lotta per il podio. “Siamo ad un punto chiave della stagione” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “perchè vincere il campionato è ancora un obiettivo raggiungibile. Certo, per recuperare venticinque punti a Zibrandtsen deve arrivare una sua battuta d’arresto ma le gare ci hanno insegnato che, finchè la matematica tiene aperta una partita, è bene crederci, fino alla fine. La lotta per il podio è molto intensa e non dovremo sbagliare un colpo nel weekend.” Un Nürburgring curato nei minimi dettagli da Zanasi e dalla compagine parmense. “Anche se abbiamo avuto la possibilità di girare su un format di pista simile per tre quarti a quello di gara” – sottolinea Belicchi – “ci siamo preparati al meglio. Il test ha dato esiti positivi ed abbiamo svolto un buon lavoro, provando anche nuove soluzioni tecniche sulla vettura.” Tutto è quindi pronto per vedere in azione un agguerrito Zanasi sulla Ferrari 296 Challenge emiliana, dal 5 al 8 Settembre, su un tracciato da vecchia scuola che alzerà il livello della sfida. “Il circuito è molto particolare ed in vecchio stile” – conclude Belicchi – “con la ghiaia fuori dal tracciato. Ci aspettiamo varie entrate della safety car, conoscendo la tipologia delle gare del challenge. Ci sono tante auto al via e bisognerà stare molto attenti al traffico, specialmente in qualifica. Mantenere alto il livello di concentrazione sarà l’imperativo. Abbiamo affrontato tanti circuiti favolosi quest’anno e questo, rispetto agli altri, è forse quello meno bello. La variante meteo sarà determinante, come spesso accade qui, ma nei test di inizio Agosto siamo riusciti a provare anche sul bagnato quindi siamo fiduciosi nel livello di competitività del pacchetto.” Una trasferta che si presenta fondamentale nell’economia di un Zanasi che si giocherà il tutto per tutto nelle successive finali mondiali all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dal 16 al 20 di Ottobre, per chiudere in bellezza un 2024 che lo ha visto sempre tra i migliori della serie.
IL PIANCAVALLO ESALTA CECCATO

Il pilota di Bassano del Grappa è secondo di Over 55 in chiave TIR, annullando il gap da Nodari, e sfiora la top ten assoluta, undicesimo per una manciata di secondi. Bassano del Grappa (VI), 01 Settembre 2024 – Aveva bisogno di una scossa, trattandosi del terzultimo appuntamento con il Trofeo Italiano Rally, e questa è puntualmente arrivata. Quello visto al recente Rally Piancavallo è, senza alcun dubbio, il miglior Vittorio Ceccato di stagione, bravo a giocarsi la top ten della generale e ad andare ben oltre le proprie aspettative. Il pilota di Bassano del Grappa, al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing e con Daniel Pozzi al proprio fianco, partiva con un buon passo al Venerdì, prendendosi il lusso di staccare un notevole quinto assoluto sulla terza speciale in programma, la corta ma insidiosa “Piancavallo” corsa alla luce delle fanaliere supplementari, ed archiviando la frazione inaugurale in undicesima posizione nella generale, in decima di gruppo RC2N e di classe R5 – Rally2. Sfruttando al meglio l’assenza di Nodari, diretto antagonista nella rincorsa alla serie Over 55 in chiave TIR, il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto come di consueto da Jteam, si inseriva da subito in seconda piazza, in scia all’attuale leader provvisorio Silva. Nonostante l’ingombrante presenza dei protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona, piedi pesanti in piena lotta per l’accesso definitivo alla finale nazionale, Ceccato continuava a mantenere abilmente la propria posizione, riuscendo ad entrare tra i migliori dieci sulla sesta. Lottando con il coltello tra i denti il vicentino le provava tutte ma sulla lunga e temuta “Pradis Grotte”, quasi venticinque i chilometri di sviluppo, il bassanese si vedeva costretto a cedere la decima piazza alle giovani leve per poco più di otto secondi, archiviando il proprio bilancio con un più che positivo undicesimo assoluto, nono di gruppo RC2N e di classe R5 – Rally2. “Siamo felici di questo ottimo risultato” – racconta Ceccato – “perchè è il migliore di quest’anno. Siamo stati nella top ten praticamente fino alla fine, cullando il sogno di riuscirci, ma i giovani spingono tanto in discesa e ci hanno beffato sul più bello. Il quinto tempo in notturna al Venerdì è qualcosa di incredibile, in mezzo a tanti nomi blasonati del rallysmo italiano. La macchina si è comportata benissimo, grazie a P.A. Racing. Grazie a Fabrizio la Pirelli ci ha aiutato a scegliere sempre le gomme giuste. Grazie ad un super Daniel Pozzi, finalmente abbiamo portato a casa un risultato degno del lavoro che stiamo svolgendo. Il riscatto, rispetto al 2023, è arrivato.” Con la seconda piazza tra gli Over 55 la situazione di classifica di Ceccato cambia parzialmente prospettiva e, seppure la posizione resti sempre la terza, ad annullarsi quasi del tutto è il gap da un Nodari, seconda forza in campionato, qui assente e con due scarti già al proprio attivo. “Stando ai nostri calcoli ora siamo a tre punti da Nodari” – aggiunge Ceccato – “ma questo ha già due assenze, quella al Marca e quella al Lana, quindi possiamo dire che questo round del Piancavallo, grazie al nostro miglior piazzamento di stagione, diventa molto importante nell’economia del campionato. Silva ha allungato ancora, vincendo qui, ma conosciamo il valore di questo pilota. Cercheremo di fare di tutto per recuperare terreno nelle prossime.” _______________________
SCOPEL DAY 2024 DONA 6.000 EURO

Record battuto nuovamente per la kermesse benefica ideata da Roberto Scopel con l’ufficializzazione della consegna di Venerdì sera a Giocaconilcuore odv. Possagno (TV), 01 Settembre 2024 – Una vera e propria ciliegina sulla torta quella assaporata nella serata di Venerdì scorso, presso la sede della Casa delle Associazioni nel cuore di Possagno, con l’ufficializzazione dell’importo devoluto dall’edizione 2024 di Scopel Day all’Associazione Giocaconilcuore odv, battendo ancora una volta il proprio record personale. La giornata di Sabato 20 Luglio ha raggiunto il traguardo di ben 6.000 gli Euro, consegnati nelle mani del presidente Giorgio Silvestrin da un Roberto Scopel visibilmente emozionato, alla presenza di un altrettanto toccato Antonio Xausa, titolare di quella Xausa Sped che è stata perno fondamentale per dare un futuro a quella che è diventata ormai una tradizione. Tanti i presenti a condividere il momento più atteso di una manifestazione che ha come obiettivo quello di sfruttare la passione per motorsport finalizzandola a fare del bene. Tra questi non potevano mancare le autorità, ad iniziare dal Sindaco di Possagno, Valerio Favero, proseguendo con Claudio Sartor, Consigliere della Provincia di Treviso Delegato alla Viabilità, e con Silvia Rizzotto, Consigliere della Regione Veneto. Non hanno voluto far mancare il proprio supporto le tante altre realtà al fianco dell’evento ideato dal pilota di Possagno, ad iniziare dalla Pro Loco di Possagno ed all’Associazione Nazionale Alpini, pedine fondamentali per la buona riuscita della manifestazione, per proseguire con l’Automobile Club Treviso e con tutte quelle realtà che si sono adoperate per la buona riuscita. “Siamo partiti con una devoluzione di 2.000 Euro nel nostro primo anno” – racconta Scopel – “e siamo riusciti ad aumentare l’importo del nostro impegno in ognuna delle successive edizioni, compresa quella che non abbiamo potuto disputare nel momento della pandemia. Se siamo riusciti ad andare in porto anche nel 2024 il merito principale è di Antonio Xausa e della sua Xausa Sped. Ci siamo trovati senza una location ad inizio anno e, grazie al lavoro del Sindaco di Possagno, siamo entrati in una nuova casa che si è rivelata essere anche meglio della precedente. Siamo tanto felici quanto orgogliosi di essere riusciti a devolvere un importo così importante all’Associazione Giocaconilcuore ma non vogliamo fermarci qui. Cercheremo di lavorare sodo, già dai prossimi giorni, per fare qualcosa di più nel 2025, un passo alla volta. Grazie a tutti, alle autorità, ai partners, ai volontari ed a tutti quelli che ci hanno aiutato.” Cala così ufficialmente il sipario sull’edizione 2024 di Scopel Day, Memorial Lino Vardanega e del Memorial Angelo Scopel, rinnovando l’appuntamento per alzare ulteriormente l’asticella.
Il Team MRF Tyres lotta per il podio al JDS Machinery Rali Ceredigion 2024

Simone Tempestini e Sergiu Itu sono stati grandi protagonisti fino alla PS8 quando hanno sfortunatamente colpito una pietra nascosta tra l’erba. Andrea Mabellini e Virginia Lenzi chiudono la tappa al sesto posto in una serratissima battaglia per il podio. Ancora quattro prove da disputare domani. Aberystwyth, 31 agosto 2024 – Una giornata da protagonista per il Team MRF Tyres al JDS Machinery Rali Ceredigion, settimo round del FIA European Rally Championship 2024 in corso sulle spettacolari prove speciali gallesi nei dintorni di Aberystwyth. Dopo gli oltre 120 chilometri cronometrati in programma oggi, Andrea Mabellini e Virginia Lenzi sono sesti assoluti con la loro Škoda Fabia RS Rally2 a meno di sei secondi dal podio. L’equipaggio italiano ha disputato una seconda parte di giornata molto positiva, durante la quale il ritmo si è alzato notevolmente e si sono assottigliati i distacchi. Mabellini ha segnato il terzo miglior tempo sulla “Signature Systems Llyn Brianne/2”, la più lunga prova del rally e il secondo sulla spettacolo cittadina di Aberystwyth che lo ha visto protagonista anche ieri. “Credo che oggi abbiamo fatto il massimo, siamo felici di essere in lizza per il podio al termine di questa giornata. Domani cercheremo di assottigliare ulteriormente il distacco, ci sono ancora quattro prove speciali quindi faremo del nostro meglio. Oggi pomeriggio abbiamo spinto forte, ci siamo giocati qualche jolly ma siamo qui e ci proveremo” le parole di Mabellini. Forti emozioni anche con Simone Tempestini e Sergio Itu, all’esordio con gli pneumatici MRF Tyres e con la Volkswagen Polo GTi R5. Il vincitore del V-Híd Rally Hungary 2024 è risalito sino al terzo posto assoluto aumentando il passo prova dopo prova. Sfortunatamente sulla SS8 Tempestini ha toccato una pietra nascosta nell’erba con la posteriore destra e il danno non gli ha permesso di proseguire. “Siamo finiti leggermente larghi con il posteriore e abbiamo messo la ruota nell’erba, ma proprio in quel punto deve esserci stata una pietra. L’abbiamo pizzicata colpendola con il cerchio e nell’impatto si è danneggiato il mozzo. Sono riuscito ad arrivare alla fine della prova, abbiamo cercato di riparare il danno ma nel trasferimento ci siamo dovuti fermare per non aggravare ulteriormente la situazione dato che la riparazione di fortuna non mi avrebbe consentito di percorrere anche le ultime due speciali. Ora valuteremo insieme al team la situazione, ma dovremmo riuscire a ripartire domani” il commento di Tempestini. La gara riprenderà domani per l’ultima frazione con due prove speciali da ripetere per due volte. Si partirà alle 7:35 con una breve assistenza fino all’arrivo ad Aberystwyth previsto alle 15:05 ora locale (19:35 IST). FIA European Rally Championship 2024 | Calendar12-14 April V. Rally Hungary Gravel2-4 May Rally Islas Canarias Tarmac13-15 June Royal Rally of Scandinavia, Sweden Gravel5-7 July Rally Estonia Gravel26-28 July Rally di Roma Capitale, Italy Tarmac16-18 August Barum Czech Rally Zlín Tarmac30 Aug-1 Sep Rali Ceredigion, United Kingdom Tarmac11-13 October Rally Silesia, Poland Tarmac