Massimo Fradelizio e Gea Daldini al 31°Rally del Rubinetto

Torna l’equipaggio ossolano/elvetico 🇮🇹 Massimo Fradelizio e 🇨🇭🎀 Gea Daldini, torneranno nella categoria delle due ruote motrici al 31° Rally del Rubinetto, sulla nuova Peugeot 208 Rally4 del Team GMA Racing con il numero 34 sulle loro portiere, portacolori della Scuderia La Superba Rally Team. 🚦 La gara si svolgerà nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 settembre con sede logistica a San Maurizio d’Opaglio. Nella prima giornata saranno impegnati nello shake down dove cercheranno di riprendere il feeling con la vettura per poi prendere via con la prima prova speciale “Motta Rossa” alle 16.50 la stessa ripetuta in notturna. Il giorno seguente si sposteranno sulle prove “Arola” e “Città di Borgosesia”, con arrivo a Borgosesia alle 16,37 percorrendo km 67,74 cronometrati e Km 233,89 di trasferimenti per un totale di 301,63 Km
La Scuderia Venanzio fa centro a Curinga

La scuderia campana guidata da Salvatore Venanzio si impone nello Slalom Curinghese, ottava tappa del Campionato Italiano Slalom di scena in Calabria. Vittoria per il pilota campano su Radical SR4 Suzuki davanti al siciliano Emanuele Schillace al via su vettura gemella. CURINGA (CZ), 3 settembre 2024 – Riparte subito fortissimo il percorso tricolore della Scuderia Venanzio dopo la (brevissima) pausa estiva. Dopo il primo posto conquistato allo Slalom Città di Santopadre, infatti, la compagine campana guidata da Salvatore Venanzio si ripete con la vittoria allo Slalom Curinghese, ottavo appuntamento valido per il Campionato Italiano Slalom. Ed è proprio il suo alfiere di punta, Salvatore Venanzio, a scrivere, per la prima volta in carriera, il proprio nome sull’albo d’oro della competizione che si corre all’ombra del millenario platano, il “gigante buono”, che per la sua monumentalità naturalistica rappresenta a tutti gli effetti il simbolo del luogo. Il campione campano, su Radical SR4 Suzuki, sale sul gradino più alto del podio con il tempo di 2’10” e 79 centesimi fatto siglare al termine della sua seconda salita lungo i circa tre chilometri del percorso di gara. “E’ la prima volta che vinco qui e sono contentissimo del risultato”, commenta Salvatore Venanzio all’arrivo. “Dopo una prima manche corsa un po’ sulla difensiva, ho sfruttato la lunga interruzione nella seconda per studiare bene il percorso e sfruttare al meglio il potenziale della vettura. Non sono partito nella terza salita perché, visto il tempo dei miei diretti concorrenti, ho preferito evitare di usurare un treno di gomme”. Subito alle spalle di Salvatore Venanzio che, in virtù del coefficiente maggiorato, porta a casa 22.5 punti e segna un primo significativo allungo in vetta alla classifica, si piazza il compagno di scuderia Emanuele Schillace, anche lui Radical SR4 Suzuki. “Non ho vinto come avrei voluto ma sono comunque soddisfatto”, commenta il pilota siciliano a fine gara. “Bene sia la ricognizione sia la prima salita. Nella seconda ho accusato qualche problema al motore e mi sono fermato e nella terza non sono riuscito a migliorarmi. Manca ancora qualcosa ma, in ogni caso, il gap è minimo per cui continuo ad essere fiducioso”. Per lui 18 punti in classifica che lo tengono in piena corsa per la conquista del titolo di Campione Italiano Slalom 2024 che, a questo punto del campionato, sarà un pilota con i colori della Scuderia Venanzio cuciti sulla tuta. Spettacolare e avvincente il duello tra i sorrentini Fabio Gargiulo e Giuseppe Esposito, entrambi in gara su kart cross, con il primo, settimo assoluto e primo in Gruppo KC, ad avere la meglio sul secondo, ottavo assoluto a una manciata di centesimi. Alle loro spalle il giovane Antonio Ruocco cui basta una sola manche corsa al volante una Radical Prosport Suzuki, la seconda, per terminare le sue fatiche di giornata al nono posto assoluto, primo tra gli Under 23. Completa il vincente squadrone Venanzio allo Slalom Curinghese la siciliana Rossella Pappalardo. Per lei un terzo posto in Gruppo Speciale Slalom, seconda tra le “pilotesse” al via, conquistato, con la grinta di sempre, al volante della sua Fiat 500. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Giuseppe Testa con Gino Abatecola, Andrea Minchella con Fiore Iscaro e Giuseppe Giametta le star che hanno firmato i successi della scuderia RO racing nel fine settimana

Risultati invidiabili nel fine settimana agonistico della scuderia RO racing. Il sodalizio di Cianciana si è imposto, con Giuseppe Testa e Gino Abatecola, al Rally di Piancavallo, con Andrea Minchella e Fiore Iscaro, al Rally della Terra di Argil e, con Giuseppe Giametta, allo Slalom di Ucria. Quello appena trascorso è stato un fine settimana caratterizzato da tre successi in altrettante gare blasonate. Tutte le manifestazioni del weekend hanno regalato alla scuderia RO racing risultati degni d’encomio. Al Rally di Piancavallo, in provincia di Pordenone, Giuseppe Testa e Gino Abatecola, a bordo della loro Skoda Fabia RS seguita dalla Delta Rally, hanno incasellato una grande vittoria che rafforza adesso la loro leadership nella classifica del Trofeo Italiano Rally. Dopo essersi cinto il capo d’alloro friulano, il forte driver molisano potrà affrontare gli ultimi due appuntamenti della serie tricolore con maggiore tranquillità. Nella stessa manifestazione, ma riservata alle autostoriche, vittoria nel Primo Raggruppamento per la Porsche 911 di Roberto Perricone e Carmelo Cappello. Nel Lazio all’undicesima edizione del Rally della Terra di Argil, valido per la Coppa Rally di Ottava Zona, al termine di una gara combattuta sul filo dei decimi di secondo, Andrea Minchella e Fiore Iscaro, grazie a una stoccata esemplare sull’ultimo tratto cronometrato, sono riusciti a portare la loro Skoda Fabia RS sul gradino più alto del podio. Grande è stata anche la prestazione fornita da Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani che, dopo aver condotto le ostilità per lunga parte della gara, a bordo di una Skoda Fabia R5 Evo, si sono dovuti accontentare della terza posizione finale. Buono il risultato di Riccardo Di Iuorio e Nicolò Lazzarini che, dopo aver occupato la quinta piazza, hanno concluso al settimo posto della generale. Con una Skoda Fabia R5 hanno completato la “Top Ten” Antonio Trotta e Giacomo Verrico. In classe Rally4, vittoria a mani basse per la Peugeot 208 Gt condotta dai siciliani Francesco Tuzzolino e Sergio Raccuia. Vittoria di categoria per Gabriele Celli e Luigi Cerasi, al via su una Peugeot 207 Super 2000. Piazza d’onore, in classe A6, per la Peugeot 106 di Mario Cerro e Daniele Pelagalli. In Sicilia allo Slalom di Ucria, dopo tre manche di autentica bagarre Giuseppe Giametta, con la sua Gloria Suzuki B4, ha portato a casa una nuova vittoria in una stagione già ricca di risultati. Sempre nella gara che si è corsa in provincia di Messina, Yuri Floriani, con una Peugeot 106 Rallye, ha completato il podio in classe N1400, Giuseppe Radici, con una Peugeot 106, si è piazzato secondo nel Gruppo Racing Start Plus e ha vinto la classe RS Plus 1400, Alessio Truscello, con una Peugeot 106, ha centrato la piazza d’onore nel Gruppo A e si è imposto in classe A1400, Maurizio Marino, con una Peugeot 106, ha completato il podio del Gruppo riservato alle vetture di produzione ed è giunto terzo in classe N1600, Alice Gammeri, con una Renault Clio Williams, è giunta seconda tra le dame, Fabrizio Rinicella, con una Fiat 126 Giannini, ha fatto sua la piazza d’onore in classe S1, Mario e Michele Radici, con due Renault Clio Williams, hanno concluso rispettivamente al terzo e al secondo posto in classe N2000, Antonino e Agostino Bonsignore, con due Autobianchi A 112 Abarth, si sono piazzati al settimo e al terzo posto in classe S3, Marco Gammeri, con una Renault Clio RS, ha sfoderato una bella prestazione con un buon posto anche in classifica generale e ha concluso al secondo posto del Gruppo E1 Italia e al secondo in classe E1 2000, Emanuele Di Piazza, con una Fiat Seicento Sporting E1 Italia, ha vinto la classe E1 1400 Moto, Francesco Pirri, con una Fiat 127, è salito sul secondo gradino del podio della classe S3 e Rosario Montalbano, con una Formula Gloria C5, si è piazzato al quinto posto di classe. In Calabria allo Slalom di Curinghese, valido per il Campionato Italiano, Angelica Giamboi, a bordo della sua Fiat X1/9 della classe S5, ha vinto la classe e la classifica riservata alle Dame, avvicinandosi così ad un nuovo titolo nazionale, papà Alfredo Giamboi, ha invece condotto la sua Fiat X1/9 al successo nel Gruppo Speciale e in classe S6. In Umbria, al Trofeo Luigi Fagioli, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Supersalita, Gabry Driver, a bordo della sua Ferrari 458 Evo Gt, si è piazzato al secondo posto di classe, Matteo Gabrielli, con la sua 308 TCR, ha dimostrato ancora una volta il suo valore piazzandosi al terzo posto di classe e Massimo Musso ha condotto la sua Renault Clio al quinto posto di classe tra le RS Plus 2000.
Nel CRZ per la Colt dei Canavesani Riva e Zappia è ora di sparare le ultime cartucce al Rally del Rubinetto 2024

E ora per il duo Canavesano di sparare le ultime cartucce per centrare l’obbiettivo del CRZ di Zona per poi cosi approdare nel vero senso della parola sul mar Ligure e disputare il gran Finale al rally della Lanterna . Dopo il Rally di Castiglione e il piccolo incontro ravvicinato con il rail della fine della Lauriano si riparte con molto entusiasmo e la voglia di fare bene e divertirsi in tre prove speciali che rappresentano un altro pezzo della storia del rallysmo italiano usate negli anni in gare prestigiose come il Lana degli anni 80. Le tre prove del 31°Rally del Rubinetto variano di tipologia e caratteristica si passa da prove di tipo alpino molto guidate e tecniche a prove velocissime come la prova di Arola già usata anche come Slalom in salita alcuni anni or sono. Per Carlo e Igor la prova speciale più divertente e sicuramente la Motta Rossa anche per il fascino di una prova completamente in notturna come negli anni storici del rallysmo La gara partirà sabato pomeriggio alle 16 da San Maurizio d’Opaglio per concludersi domenica pomeriggio a Borgosesia alle 17.15 dopo 68 Km di prove speciali e un totale di 306 km complessivi di gara per festeggiare l’arrivo e l’ammissione al rally della Lanterna del mese di Novembre Vi aspettiamo tutti sulle prove per vedere la piccola questa volta con il numero 123 sulle portiere di questo 31° Rally del Rubinetto Un grazie come sempre a tutti gli sponsor tecnici a partire dalla M Sport che con la Novara Corse ci mette a disposizione la piccola Giapponese made in RallyArt agli sponsor tecnici 3B Gomme di Balangero la Tecno2 e La Carrozzeria Trevisanutto di Cambiano e la musica di Funky Coner radio che ci tiene compagnia nel tempo libero e nei viaggi di trasferta senza poi dimenticare chi ha permesso di disputare le gare del campionato Sinergicha Srl e AutoMotorNews oltre ai tanti amici che ci hanno messo a disposizione attrezzatura per l’accoglienza in campo gara. Tutte le classifiche e le news sul sito ufficiale del 31° Rally del Rubinetto
STEFANO MASSANO E GIULIA CASELLATO CONCENTRATI NELL’APPUNTAMENTO DI CASA

Nella foto in allegato (Foto Elio Magnano) Stefano Massano e Giulia Casellato – Renault Clio Il duo novarese al via del Rally del Rubinetto a bordo della Renault Clio N3 Il 31° Rally del Rubinetto è pronto ad offrire il suo solito carico di adrenalina e spettacolo ma soprattutto a regalare quelli che potrebbero essere alcuni dei verdetti definitivi della stagione nella Coppa Rally di Zona1. Al via infatti praticamente tutti i protagonisti di questa serie articolata su sette appuntamenti. E non potevano mancare alla gara di casa anche Stefano Massano e Giulia Casellato i quali saranno al via con la consueta Renault Clio in classe N3 . “Il Rubinetto è l’appuntamento irrinunciabile di ogni anno” afferma il driver novarese. “Correre sulle nostre strade è senza dubbio qualcosa di impagabile. Ci siamo preparati per far bene.” La gara prenderà il via sabato alle ore 16.31 da San Maurizio D’Opaglio. Nella prima giornata sono previste due prove speciali. Domenica l’arrivo dopo aver disputato altri cinque tratti cronometrati è previsto a Borgosesia alle ore 17.15
La Formula SAE Italy torna a Varano

Sta per aprirsi il sipario sulla XIX edizione di Formula SAE Italy, l’evento educational in programma in data 4-8 settembre che vede coinvolti gli studenti universitari delle facoltà di ingegneria da tutto il globo in una sfida tecnico-sportiva internazionale. La manifestazione, organizzata da ANFIA, si svolgerà presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari, partner dell’iniziativa. Nelle cinque giornate si riuniranno nel cuore della Motor Valley circa 1.600 studenti provenienti da 19 diversi Paesi e 63 diversi atenei in rappresentanza di 67 team universitari – di cui 52 dell’Unione Europea (21 gli italiani, provenienti da 18 diversi atenei) e 15 extra continentali.Quattro le classi di partecipazione: la più numerosa è quella delle vetture elettriche (Classe 1EV), con 34 team partecipanti. Seguono la classe delle vetture a combustione interna (Classe 1CV) con 19 team – 2 dei quali con vetture ibride non plug-in – la classe driverless (Classe 1DV) con 9 team – sia con vetture elettriche che con vetture a combustione – e con le auto sempre in modalità senza pilota durante gli eventi dinamici, e infine la Classe 3 (presentazione del progetto, senza prototipo), con 5 team. Novità di quest’anno, la doppia classe di partecipazione 1DV + 1EV, in cui rientrano 2 dei 9 team della classe 1DV. La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Varano de’ Melegari, nonché del sostegno di 36 autorevoli sponsor e partner, aziende di primo piano della filiera automotive rappresentata da ANFIA, associazioni, società di consulenza e società di recruitment. Formula SAE nasce nel 1981 per iniziativa della Society of Automotive Engineers (SAE) e prevede che gli studenti partecipanti si misurino nella progettazione e realizzazione di una vettura prototipo monoposto da competizione destinata ad un’eventuale commercializzazione, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico, come se fosse commissionata da un’impresa del settore automotive per un utente non professionista. Durante la manifestazione, i team di studenti affrontano prove statiche – Design Event, Business Presentation Event e Cost Event – e prove dinamiche in pista (Acceleration, Skid Pad, Autocross, Endurance; per la Classe 1D la prova di Endurance è sostituita dalla prova di Trackdrive). L’obiettivo della manifestazione è mettere al centro, più che l’agonismo in sé, le capacità maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. Si tratta di un evento educational in cui i ragazzi possono apprendere le dinamiche del lavoro in team, con regole precise e scadenze da rispettare, ed essere messi alla prova sulle reali fasi costruttive e progettuali del prototipo, con tutte le difficoltà che questo comporta. La cerimonia d’apertura della kermesse è in programma mercoledì 4 settembre alle 21.00 sul rettilineo della pista. Dopo i saluti di benvenuto ai team, la cerimonia vedrà la partecipazione del Presidente del Gruppo Componenti ANFIA e Vice Presidente di ANFIA Marco Stella e di Pierpaolo Biffali, Head of Powertrain Product Engineering di Iveco Group in rappresentanza del main sponsor della manifestazione. La manifestazione terminerà la sera di domenica 8 settembre con una cerimonia di chiusura sempre sul rettilineo d’arrivo del circuito, a cui parteciperanno tutti i ragazzi e durante la quale saranno premiati i vincitori. Sono previsti riconoscimenti per numerose categorie, suddivise per classi (Combustion, Electric, Driverless, 1EV + 1DV o progetti senza prototipo) e per tipo di test. Quest’anno ANFIA assegnerà il premio Best social networker on FSAE Italy 2024 App allo studente più attivo sull’app FSAE Italy 2024, novità introdotta per facilitare il matchmaking, a fini di recruitment, tra studenti universitari partecipanti alla manifestazione e referenti delle aziende sponsor e partner dell’evento, oltre che per favorire il networking tra referenti delle aziende sponsor e partner.Tra i premi speciali assegnati dagli sponsor, quello per la migliore vettura realizzata con efficienza di costi, offerto da Dallara e i premi conferiti da Ferrari S.p.A. ai team delle Classi 1CV e 1EV primi classificati nella prova dinamica di Endurance & Efficiency. FEV eXaV offrirà il premio “Innovative Strategies for e-PWT System Control”, mentre Geico assegnerà il premio “Top Coating Award” al team che presenterà la scocca con la miglior finitura della superficie in termini di qualità e innovazione. Magna offrirà il premio “The Most Digital Engineering” e Marelli premierà il team che sarà riuscito a bilanciare meglio le prestazioni competitive con pratiche sostenibili e inclusive di impatto. Podium Advanced Technologies assegnerà il “Podium Advanced Technologies Best Battery Award” come riconoscimento al team che avrà sviluppato il sistema batteria più innovativo nel rispetto di tutti i requisiti e i vincoli del progetto. Infine, SKF offrirà il premio “Sustainability at 360 degrees: stay tuned, embrace the change” premiando l’aderenza del team vincitore ad una serie di principi in ambito ESG, mentre Teoresi Group assegnerà un premio al team con il miglior processo di sviluppo dell’elettronica (controlli, metodi e architetture innovativi). Ogni ulteriore informazione è reperibile sul sito dell’iniziativa, dove è possibile trovare il programma completo, l’elenco dei partecipanti e tutti i dettagli della manifestazione, a cui rimandiamo i colleghi per gli aggiornamenti della manifestazione. Aggiornamenti quotidiani saranno disponibili anche sulle piattaforme social dell’Autodromo. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti del calendario gare, delle prove libere moto e auto e per gli eventi in autodromo, è possibile consultare il calendario sul sito www.varano.it e sulle pagine social dell’Autodromo. Antonio CaruccioUfficio Stampa Autodromo Varanocaruccio@varano.it
WEEKEND IN CHIAROSCURO PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – E’ stato un fine settimana a due volti quello appena trascorso per Erreffe Rally Team. A Pofi, in provincia di Frosinone, si correva il Rally Terra di Argil, penultimo round della Coppa di Zona 8. Michele Campagna, affiancato da Andrea Colapietro, dopo tanti anni di gavetta nelle classi minori si è regalato un ottimo esordio a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo. L’undicesima posizione nella classifica finale è frutto di una gara attenta e regolare improntata a non commettere errori e con tempi sempre a cavallo della top ten. Ora non resta che mettere a frutto questa esperienza nelle prossime uscite! Non è andato come da aspettative il weekend di Graziano De Santis e Gianmarco Potera. Il forte pilota di Castro dei Volsci era al via con una Skoda Fabia Rs Rally2 e dopo un ottimo inizio nel quale si era issato fino alla terza posizione assoluta è stato costretto al ritiro a causa di una toccata che non ha permesso di proseguire la gara. Rimane il rammarico di non essersi potuto giocare le sue carte fino alla fine. Era all’esordio assoluto nei rally invece Riccardo Di Veronica che per questo importante passo ha scelto la Peugeot 208 Rally4 e l’esperienza di Sandra Salotto alle note. Il frusinate, dopo un avvio cauto, ha staccato una serie di ottimi tempi che l’hanno portato ad occupare la terza posizione di classe e la sedicesima assoluta. Purtroppo un’uscita di strada gli è costata il ritiro ma presto potrà mettere a frutto le tante indicazioni positive emerse in questo fine settimana. Nel Sud-Est della Francia si è corsa la trentesima edizione del Rallye de Chartreuse valido per la Coppa Nazionale. La vettura impegnata era una Renault Clio Super1600 capitanata da Ludovic Bogey e Sandra Veiry. Il veloce pilota locale dopo un inizio cauto è stato protagonista di una gara in crescendo che gli ha permesso di conquistare la 15esima posizione assoluta e di salire sul secondo gradino del podio di classe a soli 2”4 dal vincitore. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Emanuele Giannetti vince la sfida del Michelin Trofeo Italia Rally all’11° Rally Terra di Argil

Il confronto ravvicinato fra i due protagonisti della Serie della Casa di Clermont Ferrand premia il pilota della Škoda e rafforza la sua posizione di leader di graduatoria POFI (FR), 1 settembre – Duello ravvicinato fra i due protagonisti del Michelin Trofeo Italia all’11° Rally Terra di Argil, sesto appuntamento di Zona-8 della Serie del Bibendum, andato in scena nella provincia frusinate sabato 31 agosto e domenica primo settembre. Con il #1 scattava la Hyundai i20 N di Stefano Liburdi, affiancato da Valerio Silvaggi, precedendo di appena un minuto sulle strade la Škoda Fabia RS di Emanuele Giannetti, con Felice Pizzuti alle note. Il successo fra i trofeisti Michelin va a Giannetti, che ha concluso quarto assoluto e precede Liburdi, nono assoluto, di 34” assicurandosi tutte le prove speciali, tranne la prima. Dopo il Terra di Argil la classifica di Primo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia vede al comando Emanuele Giannetti che sale a quota 90,30 punti allungando su Liburdi che con la seconda piazza raggiunge quota 84,84 punti rimanendo in lizza per il successo finale e la designazione del vincitore all’ultima gara della Zona-8, il Rally Porta del Gargano. Il prossimo appuntamento di Zona-8, del Michelin Trofeo Italia (settimo e ultimo della stagione) sarà il 14° Rally Porta del Gargano in programma il 28-29 settembre a Vieste (FG). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare