Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

“R ITALIAN TROPHY” – 37° RALLY PIANCAVALLO

VITTORIE PER FABRIZIO MARTINIS, EROS FINOTTI E MARCO BARZAN   Il 37° Rally Piancavallo, andato in scena nei giorni di venerdì 30 e sabato 31 agosto scorsi, ha di fatto decretato i vincitori di zona 5 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” 2024 anche se manca ancora un’ultima gara per completare il calendario, che come da regolamento della Serie è il Rally della Lanterna, programmato per i giorni 8 e 9 novembre, ricordando che la gara ligure sarà il gran finale della Coppa Rally di Zona Aci Sport 2024. Nel 2° raggruppamento “ZONE” vince Fabrizio Martinis in coppia con Valentina Boi su Peugeot 208 Rally4 (RB Motorsport). Il driver friulano mette a segno la terza vittoria consecutiva su altrettante gare disputate, ciò gli ha consentito di staccare il pass per l’ultima gara in terra genovese e di aggiudicarsi anche la zona 5 della Serie. Secondo posto per Eros Finotti con Nicola Doria alla lettura delle note su Peugeot 208 Rally4 (Baldon Rally). Al polesano la soddisfazione, anche economica, di aggiudicarsi la speciale classifica degli iscritti alla specialità “T.I.R. MICHELIN” riservata ai conduttori che utilizzano solo pneumatici della casa di Clemont Ferrand. Purtroppo un nulla di fatto per gli altri 2 equipaggi in lotta con Finotti, Filippo Vanzetto e Giorgio Simioni su Peugeot 208 Rally4 e Graziano Nember con Luca Catalano su Peugeot 208 Rally4, entrambi costretti al ritiro. Nel 3° raggruppamento bottino pieno per il duo Marco Barzan – Luca Altoè su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally): vittoria nel “ZONE”, nella classe di appartenenza (con 13 equipaggi in lotta) e vittoria nel “T.I.R. MICHELIN”. Alle spalle di Barzan, si piazza Giuseppe Bertolutti in abitacolo con Franco Codromaz su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport) che conduce saldamente la classifica di zona 5 del 3° raggruppamento. Terza posizione per Riccardo Zavagno con a fianco Michele Barison su Peugeot 208 Rally4/R2 (DS Sport). Andrea Valentini e Michele Cussigh su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport) si aggiudicano la quarta posizione mentre Davide Zanetti in coppia con Jessica Durat su Peugeot 208 Rally4/R2 (DS Sport) chiude al quinto posto. Gara decisamente da dimenticare per Mattia Grassi con David Barichello alle note su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport). Il driver carnico dopo un ottimo avvio di gara che lo vedeva leader del raggruppamento fino alla piesse 4 è occorso, alla speciale 5, in una doppia foratura che lo ha costretto al ritiro. Come anticipato, il 3° raggruppamento “T.I.R. MICHELIN” è stato vinto da Marco Barzan che ha preceduto in classifica rispettivamente Matteo Duca affiancato da Giorgia Tullio su Peugeot 208 Rally4/R2, secondo classificato e Andrea Valentini e Michele Cussigh su Renault Clio Rally5, terzo. Tutti e 3 si aggiudicano il montepremi in denaro messo in palio per le gare a calendario del T.I.R. La zona 5 si ferma in attesa dell’ultima gara che chiuderà tutte le 10 zone della Serie, il Rally della Lanterna. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamento al 37° Rally Piancavallo 2° Raggruppamento : Fabrizio Martinis – Valentina Boi (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Marco Barzan – Luca Altoè (Renault Clio Rally5)   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Sapore internazionale per il 47° Rally 1000 Miglia

Yuki Yamamoto in azione (foto Red Bull). Le iscrizioni chiudono alle 24:00 di oggi, ma già si pregusta una sfida dall’altissimo profilo. Oltre ai piloti italiani ed ai tanti bresciani, non manca l’interesse internazionale per una manifestazione che ha da sempre legato la sua storia con il panorama europeo. Brescia, 4 settembre 2024 – Il 47° Rally 1000 Miglia chiuderà le iscrizioni oggi alle 24:00, ma nella lunga lista di iscritti già pervenuta si respira aria di Europa. Sono infatti tanti gli equipaggi stranieri che si preparano al via dell’evento organizzato dall’Automobile Club Brescia in programma dal 12 al 14 settembre quale penultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e della Coppa Rally di 3^ Zona. Scorrendo i nomi spiccano tra gli equipaggi internazionali quelli di Benjamin Korhola e Juhani Anssi Viinikka, su Hyundai i20 N Rally2 preparata dalla G.B. Motors. Classe 2003, il finlandese ha già corso nell’ERC Junior e quest’anno è impegnato in un programma per lo più in patria con la vettura di Alzenau. Ad accendere i riflettori anche la partecipazione del Toyota Gazoo Racing WRT NG nell’ambito del programma di crescita dei giovani talenti che Toyota sta formando per il salto nel WRC. Al via del 47° Rally 1000 Miglia sarà il giapponese Yuki Yamamoto navigato dal finlandese Marko Salminen su Toyota GR Yaris Rally2. Yamamoto sta quest’anno affrontano il WRC2 con questa vettura all’interno di un’attività di coaching che coinvolge anche i piloti ufficiali impegnati con la GR Yaris Rally1 nel Mondiale Rally. Tra gli altri equipaggi stranieri gradita la presenza del gentleman irlandese Eamonn Boland con la nuova Skoda Fabia RS Rally2 gestita niente di meno che dalla Dom Buckley Motorsport IRS, una vera e propria istituzione del rallysmo britannico che nel corso degli oltre 50 anni di attività ha collaborato con piloti di spessore come Mark Higgins, Matthew Wilson o Simon Jean-Joseph e di recente impegnata nel FIA European Rally Championship con Osian Pryce e Simone Tempestini. La lista prosegue anche con altri equipaggi: i giapponesi Shotaro-Lindberg (Renault Clio Rally4), Matsushita-Kelander (Renault Clio Rally4) e poi ancora Streer-Wrobel (Renault Clio S1600) dalla Polonia così come Grzegorz Grzyb e Adam Binieda con una Skoda Fabia Rally2 Evo che sarà gestita da Munaretto. La conferenza stampa di presentazione, durante la quale sarà svelato anche l’elenco iscritti completo, si svolgerà martedì 10 settembre alle 11:30 nella sede dell’Automobile Club Brescia in Via Enzo Ferrari. Automobile Club BresciaVia Enzo Ferrari 4/6, 25134 Brescia030 2397334 | sportivo@aci.brescia.it Ufficio Stampa Rally 1000 MigliaMatteo Bellamoli    

La 62^ Alghero Scala Piccada celebra la città ed il suo territorio

La Dal 27 al 29 settembre la gara organizzata dall’AC Sassari ha doppia validità di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud e coincide con i giorni dedicati al Patrono. Pes: “L’evento che rende la gente protagoninsta”. Alghero (SS), 4 settembre 2023. L’Automobile Club Sassari ha pianificato nei particolari la 62^ Alghero Scala Piccada, la storica competizione sarda che dal 27 al 29 settembre sarà imperdibile appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna con doppia validità per le zone nord e sud. Le iscrizioni sono in corso e già sono arrivate le conferme di alcuni protagonisti del tricolore, il termine ultimo per aderire sarà lunedì 23 settembre. Il Tracciato della SS 122 con i suoi 5.100 metri ad alta spettacolarità, sarà teatro anche quest’anno delle sfide tra i migliori driver, che oltre alla selettività della gara amano la meravigliosa e suggestiva cornice che offre una tra le zone più attraenti della Sardegna. La novità del 2024, oltre la data, è la centralità del Piazzale della Pace in tutto l’evento, luogo in cui il pubblico potrà ammirare le auto ed incontrare i piloti ed i team e dove sarà allestito il “Villaggio Scala Piccada” con le diverse iniziative previste lungo tutto il fine settimana algherese. Il rapporto con i partner è sempre più consolidato poiché si tratta di realtà solide che, come lo staff organizzatore, guardano in avanti con una spiccata comunione di intenti al servizio dello sport e dell’intero territorio, che quest’anno diventa ancora più protagonista. -“L’edizione 2024 della gara che è da sempre un’icona della nostra città, coincide con le celebrazioni per il Nostro Patrono San Michele Arcangelo – spiega Giulio Pes di San Vittorio, Presidente Ac Sassari – questo fa ulteriormente lievitare la presenza dell’evento sportivo nella realtà cittadina, come l’ubicazione del paddock al Piazzale della Pace, luogo centrale di Alghero. La collaborazione sempre più proficua con l’Amministrazione Cittadina, con quella Regionale e con la Fondazione Alghero, oltre ai solidi partner privati, è per tutto il contesto motivo di spinta in avanti ed anche di massimo impegno per rafforzare la centralità dell’importanza del lavoro al servizio dello sport, come mezzo di efficace comunicazione”-. Nel 2023 Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek ha vinto la 61 ^ Alghero – Scala Piccada. Il pilota fiorentino ha dominato entrambe le salite cronometrate della gara sarda organizzata dall’Automobile Club Sassari, rispettivamente in 2’38”40 e 2’34”40. Podio completato a suon di colpi di scena quando il sempre tenace Achille Lombardi su Osella Turbo è stato fermato da un testacoda in vista del traguardo ed allora si è spianata definitivamente la strada per il giovane siciliano Luigi Fazzino, anche lui su Osella Turbo, con cui è riuscito a tenersi alle spalle il trentino Diego Degasperi su Osella FA 30.       Rif. +39 3346233608 – info@erregimedia.com

37° Rally Piancavallo

Lo scorso week-end al Rally di Piancavallo, gara valevole per il Trofeo Italiano Rally e ultimo appuntamento della Coppa Rally di Zona 5 (Friuli Venezia Giulia e Veneto), il nostro equipaggio 🇮🇹 Francesco Aragno e 🎀🇮🇹 Giancarla Guzzi, si ritirano per motivi personali dopo il palco partenza. ✔️ Una buona prestazione per 🇮🇹 Fabio Sandel e 🎀🇮🇹 Natascia Freschi, per la prima volta su Skoda Fabia R5 Evo, dove mantengono un 6° posto assoluto nel T.I.R. e una 14° posizione assoluta prima del loro ritiro su PS6 Pielungo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Michelin Trofeo Italia cala la bandiera a scacchi di Zona-5 al Rally Piancavallo

 Il rally friulano chiude la prima zona della Serie della Casa di Clermont Ferrand fornendo il visto per la Finale del Lanterna a Eros Finotti, Andrea Valentini e Roberto Sbalchiero  MANIAGO (PN), 31 agosto – Ultima zona a prendere il via prima a chiudere i battenti. La Zona-5 di Coppa Rally di Zona e di conseguenza, di Michelin Trofeo Italia si è sviluppata in sole tre gare, condensate in appena sei settimane. Nonostante ciò, anche questa Zona MTI è stata interessante ed eccitante, con il 37° Rally Piancavallo andato in scena venerdì 30 e sabato 31 agosto a chiudere i giochi. Alla gara hanno preso parte sei piloti del Michelin Trofeo Italia, oltre all’ambasciatore Michelin sui campi di gara, Corrado Fontana, costretto al ritiro per una foratura sulla sesta speciale, mentre era al comando della gara, con due prove speciali vinte Eros Finotti il più veloce di Secondo Raggruppamento. Successo fra i colori Michelin di Eros Finotti e Nicola Doria che hanno condotto la loro Peugeot 208 Rally4 in 20esima posizione assoluta, precedendo di appena un gradino (ma con 19” di vantaggio, facendo loro tutte le prove speciali tranne l’ultima) la Clio S1600 di Marco Marchiol e Veronica Modolo. Veri eroi della giornata sono stati Valerio Scettri e Roberto Segato, tormentati fin dallo Shake Down da problemi alla loro Clio Williams, che si sono presentati a spinta alla pedana di partenza della gara (fortunatamente non sopraelevata) per ottenere il terzo gettone di presenze che consentirà loro di essere al via, come vincitori della Classe A7 Zona-5 di ACI Sport, della Finale di Genova del Rally della Lanterna. Con il secondo successo in stagione Eros Finotti si qualifica per la Finale di Genova, grazie ai 85,62 punti accumulati, precedendo in graduatoria Marco Marchiol (55,14 punti) che con il secondo posto del Piancavallo scavalca l’assente Renzo Rampazzo fermo a quota 40,96 punti. Matteo Duca conduce le danze in Terzo Raggruppamento. Gara a senso unico in Terzo Raggruppamento con Matteo Duca e Giorgia Tullio che con la loro Peugeot 208 Rally4/R2 hanno ragione in tutte le prove della Renault Clio Rally5 di Andrea Valentini e Michele Cussigh. La seconda piazza del Piancavallo consente però a Valentini (78,48 punti) di accedere alla finale precedendo Matteo Duca che sale a quota 60,60 punti nel MTI e gli resta soddisfazione della 32esima piazza assoluta e il prima di Classe Rally4/R2 al Piancavallo. Il ritiro non rattrista Sbalchiero. Una sospensione andata in pezzi sulla sesta speciale costringe al ritiro la Clio RS 2.0 di Roberto Sbalchiero e Felice Martini, mentre guidavano la classifica di categoria nel rally, ma non vanifica la loro stagione agonistica. Grazie alle tre partenze e ai 60 punti ottenuti nelle due gare precedenti il portacolori di Rally Team può cominciare a preparare la trasferta per la finale del Lanterna. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607. 44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.

VM MOTOR TEAM AL RALLY DEL RUBINETTO CON DUE EQUIPAGGI

Branche e Faletto pronti per la classica novarese valida per la Coppa Rally Zona 1 C’è il Rally del Rubinetto nel programma del fine settimana per il VM Motor Team. La scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan è infatti pronta a schierare due equipaggi alla gara valida per la Coppa Rally Zona 1 (CRZ) che si svolgerà a San Maurizio d’Opaglio (NO) il 7 e 8 settembre. Tra le top car Alberto Branche e Jastine Sertori saranno al via con una Skoda Fabia R5, mentre Fabrizio Faletto e Paola Moia affronteranno le prove speciali novaresi a bordo di una Peugeot 106 in classe A5. Due le prove speciali in programma nel pomeriggio e nella serata di sabato 7, mentre le restanti sette saranno disputate domenica 8 settembre; il percorso cronometrato misurerà un totale di 67,7 km.  

La 40^ Pedavena Croce D’Aune si fa in tre

La gara bellunese dal 13 al 15 settembre esalta lo spettacolo con tre salite di ricognizione ed iscirzioini a numero chiuso. Round decisivo del Campionato Italiano Velocità Montagna nord. Il territorio feltrino al centro della scena con lo staff coordinato da Lionello Gorza   Pedavena (BL), 3 settembre 2024. Edizione particolare la numero 40 per la Pedavena Croce D’Aune. La gara bellunese dal 13 al 15 settembre sarà appuntamento decisivo del Campionato Italiano Velocità Montagna zona nord ed anche assolutamente esclusivo, visto che le iscrizioni sono a numero chiuso. Termine ultimo per aderire sarà lunedì 9 settembre. Un numero massimo anticipatamente noto è stato introdotto per favorire al massimo la nuova idea degli organizzatori, gli Amici della Pedavena, quella di inserire tre manche di ricognizione e poi due di gara, per stilare la classifica sulla somma delle prestazioni, mentre i punteggi saranno assegnati per ogni singola salita. Un’idea che porta novità alla gara feltrina particolarmente amata per la sua organizzazione, per il suo tracciato decisamente impegnativo e spettacolare, oltre che per la sua straordinaria collocazione geografica impreziosita dalla presenza del punto di riferimento per piloti, team, appassionati, famiglie e tanti turisti: la Birreria Pedavena, fonte di energia per un territorio affascinante e ad alta suggestione. Il territorio feltrino delle Dolomiti Bellunesi è tutto al fianco della coinvolgente competizione che fa del suo spettacolo consolidato nella storia, un appuntamento dal fascino unico e dal valore promozionale impareggiabile. -“Le Dolomiti Bellunesi sono un’unica realtà con la gara – afferma Lionello Gorza, presidente del Comitato organizzatore – il nostro lavoro al servizio dello sport in genere e della gara in particolare, è spinto dalla passione ed anche dalla consapevolezza di quanto l’evento sia efficace per l’intero territorio, per questa ragione è importante che tutte le potenzialità siano opportunamente valutate. Condividiamo principi e valori precisi con i nostri partner”-.  Un duello mozzafiato ha caratterizzato l’edizione 2023 e decretato la vittoria andata per la somma di tempi a Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek, il trentino di Vimotorsport ha vinto gara 1 con 1 secondo e 98 centesimi di vantaggio su Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2, il siciliano che con una impennata di carattere e tenacia ha vinto gara 2 dopo rapidi ed efficaci controlli sull’auto da parte del team. Terzo il veronese Fedrico Liber, il portacolori Alby Racing sulla Mistral GB 08 F1.  L’Ufficio Stampa   Rif. Rosario Giordano 3346233608 – info@erregimedia.com