“R ITALIAN TROPHY” – 31° RALLY DEL RUBINETTO

Manca oramai veramente poco al via della 31esima edizione del Rally del Rubinetto, sesto appuntamento in zona 1 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. Un’edizione che si può definire tra “tradizione e innovazione”: tradizione con la cittadina di San Maurizio d’Opaglio, famosa per le numerose attività che producono rubinetterie, che sarà ancora una volta il cuore pulsante della competizione ma con la novità del percorso rinnovato con nuove prove speciali che interesseranno ben 3 provincie piemontesi: Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola. Il 2° raggruppamento vede al via 3 equipaggi e tutti utilizzeranno Peugeot 208 Rally4 a cominciare dal nr. 32 per Massimo Lombardi affiancato da Erika Bologna (Twister Corse), nr. 35 per “Lello Power” in coppia con Simone Bellanzon (Kimera Racing) e nr. 41 per Paolo Drago con Alberto Pincin alle note (Twister Corse). Saranno invece 5 gli equipaggi partenti per il 3° raggruppamento: aprirà le danze con il nr. 42 Patrik Durand con Pietro Catroppa su Peugeot 208 Rally4/R2 (Masino Motorsport), nr. 43 per la coppia Gianluca Quaderno – Lara Zanolo su Peugeot 208 Rally4/R2 (Autofficina P.R.T.), nr. 53 per Alessandro Corsini e Mauro Grossi su Renault Clio Rally5 (VSport), nr. 54 per il giovanissimo Pietro Castagnotto in abitacolo con Alessandro Mazzocchi su Renault Clio Rally5 (FR New Motors) ed infine con il nr. 56 l’attuale leader di classifica in zona 1, l’elvetico Kim Daldini con Pietro D’Agostino alla lettura delle note su Renault Clio Rally5 recante i colori del Team Gima Autosport. La bandiera tricolore verrà sventolata al 1° concorrente della manifestazione alle 16.01 di sabato 7 settembre e subito adrenalina al massimo per la disputa della speciale “Motta Rossa” di 8,20 km da percorrere 2 volte. Successivamente le vetture verranno riportate a San Maurizio d’Opaglio per il riordino notturno e ripartenza domenica 8 per battagliare sulle restanti 5 prove speciali rispettivamente “Arola” di 11,95 km con 2 passaggi, “Città di Borgosesia” di 9,52 km con 2 passaggi e un passaggio nuovamente sulla “Arola” ma in versione ridotta con 8,40 km, per un totale di 67,74 km di lotta contro il cronometro. Arrivo previsto a partire dalle ore 17.15 in Piazza Mazzini a Borgosesia. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dell’equipaggio vincitore nel 3° raggruppamento al 37° Rally Lana 3° Raggruppamento : Gianluca Quaderno – Lara Zanolo (Peugeot 208 Rally4/R2)
Il Michelin Trofeo Italia lancia la volta finale al Rally Rubinetto e al Rally Casciana Terme

Piemonte e Toscana, le due regioni più rallistiche d’Italia, si preparano ad affrontare il loro sesto e penultimo appuntamento della Serie della Casa di Clermont Ferrand con 14 concorrenti ai nastri di partenza MILANO, 5 settembre – Il doppio appuntamento del fine settimana propone due rally nelle zone più rallisticamente popolose d’Italia: il Piemonte di Zona-1 e la Toscana di Zona-7. Sia il 31° Rally del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio-Borgosesia, sia il 42° Rally Casciana Terme sono il sesto appuntamento stagionale, nonché penultimo dell’annata, risultando quindi decisivi per centrare il passaggio alla Finale Nazionale del Rally della Lanterna a Genova. In Piemonte avremo al via otto concorrenti del Michelin Trofeo Italia, mentre a Casciana Terme saranno sei i protagonisti della Serie del Bibendum Rally del Rubinetto: Federico Santini tenta il sorpasso. Solitario in Primo Raggruppamento, lo stakanovista Federico Santini ha la ghiotta occasione di superare il capoclassifica Patrick Gagliasso, assente al Rubinetto. Santini sarà al via della gara ossolana affiancato dalla sorella Tatiana, con il #7 sulle portiere della sua Škoda Fabia R5/Rally2. Diversa ala situazione in Secondo e Quarto Raggruppamento dove i due leader della classifica gareggeranno per consolidare la loro posizione. In Secondo Raggruppamento “Lello Power” al via con la Peugeot 208 Rally4 #35 con Simone Bellanzon è già matematicamente qualificato per la finale di Genova, come pure in Quarto Raggruppamento Didier Nex, navigato come sempre da Barbara Favre sulla Renault Clio RS N3 #75, entrambi ormai irraggiungibili dai loro inseguitori. Kim Daldini cerca l’incoronazione. Solito confronto in Terzo Raggruppamento fra le Peugeot 208 Rally4/R2 e le Renault New Clio RS Rally5. A bordo delle berlinette del Leone saranno presenti Patrik Durand affiancato da Pietro Catroppa, sulla 208 #42, attualmente secondo in graduatoria che con un successo a Borgosesia si rimetterebbe in gioco per la vittoria finale. Gara tutta d’attacco per i locali Gianluca Quaderno-Lara Zanolo, sulla 208 #43, attualmente con un solo risultato utile, ma in grado di rilanciarsi in classifica con un successo al Rubinetto. Terza Peugeot 208 #52 per Alessio Piraglia-Diego Esposito che cercano il primo bottino pieno stagionale. Al via sulla Clio Rally5 troveremo con il #54 l’Under 25 Pietro Castagnotto, con a fianco Alessandro Mazzocchi che prosegue nel migliore dei modi la sua stagione di esperienza; infine, Kim Daldini, con Pietro d’Agostino alle note sulla Clio #56 che centrando il terzo successo stagionale metterebbe una pietra base per la conquista del passaporto per la finale del Lanterna. Il 31° Rally del Rubinetto entra nel vivo con le verifiche sportive e tecniche a San Maurizio d’Opaglio (NO) che inizieranno nella serata di venerdì 6 settembre e proseguiranno nella mattinata di sabato 7 settembre fino alle ore 12.30. Nella stessa mattinata, fra le 9.00 e le 13.00 si svolgerà lo Shake Down a Valduggia (VC). Alle 16.01 di sabato la gara prenderà il via da San Maurizio d’Opaglio affrontando poi i due passaggi sulla Prova Motta Rossa prima di rientrare nel riordino notturno. Domenica si riparte alle 7.30 per completare la gara con il doppio passaggio sulla Borgosesia e il triplo passaggio sulla Arola, prima di salire sulla pedana di arrivo a Borgosesia alle ore 17.15. Il 31° Rally del Rubinetto si sviluppa su un percorso di 306,80 km, 67,74 di prove speciali. 42° Rally di Casciana Terme, Davide Giordano a Casciana per ridurre le distanze dalla vetta. Solitario fra i concorrenti di Primo Raggruppamento, Davide Giordano, affiancato dal fratello Andrea sulla Škoda Fabia R5/Rally2 #5, attualmente terzo in classifica di Michelin Trofeo Italia, ha la ghiotta occasione di scavalcare Andrea Volpi e avvicinare Filippo Puccetti, entrambi assenti a Casciana, che lo precedono in classifica. Situazione diversa in Secondo Raggruppamento, nel quale Lorenzo Sardelli, al via a Casciana con Luigi Giovacchini sulla Peugeot 208 Rally4 #25, ha l’occasione di chiudere matematicamente il discorso, semplicemente vedendo il traguardo finale. Terzo Raggruppamento, si gioca sugli spiccioli. Il Rally di Casciana propone un duello sul filo dei decimi di punto in Terzo Raggruppamento, con Lorenzo Ancillotti, navigato dal fratello Cosimo a bordo della Renault New Clio RS Rally5 #52 che può consolidare il suo vantaggio in classifica su Alessio D’Alessandro, anche se nessun risultato nella gara pisana gli garantirà la matematica certezza di vittoria di raggruppamento. I fratelli fiorentini dovranno confrontarsi con quello che è il loro principale avversario, ovvero Alessio D’Alessandro, che avrà sul sedile di destra della sua Peugeot 208 Rally4/R2 #31 Elena Fiocco che vorrà rimettersi in gioco per la vittoria finale del Michelin Trofeo Italia grazie un successo a Casciana e poi giocarsi il tutto per tutto al Città di Pisa. Più serena la situazione in Quarto Raggruppamento di Massimo Tintori, a Casciana navigato da Luca Ambrogi su Renault Clio RS N3 # 46, cui basta vedere il traguardo per chiudere la partita, mentre il suo unico avversario, Marco Betti, qui al via con Fabio Spinetta sulla Renault Clio RS N3 #49, necessita di un successo a Casciana, per poi sperare nella buona sorte al Città di Pisa. Il 42° Rally Casciana Terme è concentrato nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre. Sabato si comincia di prima mattina con le verifiche sportive e tecniche a Casciana Terme (PI), mentre fra le 13.00 e le 16.00 è in programma lo Shake Down su un tratto della prova di Casciana Terme. La gara scatterà alle 19.40 di sabato sera da Pontedera cui farà seguito la prima prova speciale. Dopo il riposo notturno il riprenderà alle 9.31 di domenica 8 settembre dal Parco Assistenza per affrontare le altre tre prove speciali ripetute due volte, prima di tornare alle 16.35 in Piazza Garibaldi a Casciana Terme per il palco arrivi. Il Rally Casciana Terme misura 241,48 km, di cui 65,26 cronometrati. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello,
Roberto Malvasio cerca soddisfazioni alla “Garessio – San Bernardo”

Il pilota di Ronco Scrivia affronterà lo slalom con la Radical SR3 Ci sarà anche Roberto Malvasio domenica tra i partecipanti allo slalom “Garessio – San Bernardo”. Per l’occasione, il pilota di Ronco Scrivia ritroverà la Radical SR3 della Polini Motorsport, vettura da lui già utilizzata per una sola manche, causa improvviso diluvio, tra i “birilli” della Busalla – Crocefieschi. “Ci riproviamo – osserva Roberto Malvasio – con tanta voglia di capire se questa vettura, dalle dimensioni maggiori della SR4 con cui corro solitamente, ha un potenziale utilizzabile a fondo anche negli slalom. Per valutarne bene la competitività, però, sarebbero necessarie condizioni meteo favorevoli e non avverse come preannunciate. In ogni caso, se ne avremo l’opportunità la sfrutteremo di certo”. Due gli impegni archiviati in questa stagione da Roberto Malvasio, entrambi non del tutto soddisfacenti. “A Busalla ho fatto una manche e poi, visto che diluviava, mi sono fermato per non fare danni – aggiunge il pilota di Ronco Scrivia – mentre a Favale ho preso un birillo nella salita in cui ho messo a segno lo scratch assoluto della gara. Non è il caso di parlare di riscatto ma mi farebbe piacere registrare questa edizione della “Garessio – San Bernardo”, una gara che ho corso più volte e che apprezzo molto, con una prestazione soddisfacente. E se, poi, dovesse arrivare anche un piazzamento di prestigio, sarò doppiamente contento”. Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.com
STRATOS CELEBRATION E I CAMPIONI DI “LEGENDAKAR” A 22°RALLYLEGEND 2024

Jacky Ickx, Ari Vatanen e Jutta Kleinschimdt i primi, grandi ospiti di Legendakar. Stig Blomqvist sarà alvolante di una Audi Quattro nel 40° Tribute 1984 Rally Championship – Audi Quattro Trilogy”. Un nutritogruppo di Lancia Stratos originali ed inedite protagoniste, statiche e dinamiche, nella celebrazione del 50°anniversario del primo titolo WRC della iconica vettura da rally. Repubblica di San Marino. Prosegue senza soste l”assemblaggio” di Rallylegend 2024. Mentre si arricchi-scono di contenuti i due eventi già annunciati “40° Stig Blomqvist Tribute 1984 Rally Championship – AudiQuattro Trilogy”, con la presenza del grande campione svedese a San Marino e “LegenDakar”, un tributoalla gara-mito “Dakar”, con i primi, clamorosi “nomi” che presenzieranno alla celebrazione, si aggiunge unaltro importante festeggiamento, rigorosamente in “stile Rallylegend”: è quello riservato al 50° anniversa-rio del primo titolo mondiale WRC della iconica Lancia Stratos.JACKY ICKX, ARI VATANEN E JUTTA KLEINSCHIMDT A LEGENDAKARTre campioni, tre grandi personaggi del motorsport che hanno lasciato segni indelebili nella storia dellamitica “Dakar”, la gara simbolo dei rally raid.Jacky Ickx, campione a 360 gradi, dalla Formula 1, con otto centri e venticinque podi, alle tante vittorienell’Endurance, tra cui sei affermazioni alla 24 Ore di Le Mans tra il 1969 e il 1982, ha un posto di granderilievo anche nella “Dakar”, vinta nel 1983 con la Mercedes 280 GE e con due secondi posti nel 1986, alvolante della Porsche 959 e nel 1989, con la Peugeot 405 T16. Jacky Ickx sarà a Rallylegend, nelle giornatedi venerdì e sabato, con la splendida Porsche 953 protagonista “d’annata” delle gare africane. Ari Vatanen, campione del mondo rally 1981, ha nel suo palmares ben quattro vittorie alle “Dakar” (1987 ela tripletta dal 1989 al 1991) e un titolo nella Coppa del Mondo Rally Raid nel 1997. Proprio nella edizionedel 1989 ci fu il grande duello, con relativi colpi di scena, con il compagno di squadra Ickx, che sarà bellosentir raccontare dal vivo a Rallylegend.Risale al più recente 2001 la vittoria nella durissima “Dakar” della veloce tedesca Jutta Kleinschmidt, con laMitsubishi Pajero Evolution e anche da lei sarà avvincente sentire, nel talk show dedicato a Rallylegend,come ha fatto a portare a casa l’unica vittoria di una donna nella maratona africana.Anche Vatanen e Kleinshmidt avranno a disposizione e piloteranno, in vari momenti di Rallylegend, duevetture iconiche della storia della “Dakar”, che saranno poi in esposizione nel Rally Village, insieme ad unbel gruppo di altre protagoniste di una storia affascinante.50° ANNIVERSARIO DEL PRIMO TITOLO WRC DELLA ICONICA LANCIA STRATOS A RALLYLEGENDCinquanta anni fa esatti, nel 1974, la Lancia Stratos portò alla Casa di Chivasso il primo di tre titoli MondialiRally Costruttori consecutivi, dando inizio alla leggenda di una vettura che, ancora oggi, è considerata unaicona irraggiungibile per fascino e tecnica. Omologata in Gruppo 4 ad ottobre del 1974, in soli tre mesi,con vittorie a raffica, si aggiudicò clamorosamente il primo titolo iridato.Una ricorrenza che Rallylegend non poteva ignorare e che verrà adeguatamente festeggiata, con unnutrito lotto di Stratos originali ed inedite, protagoniste statiche e dinamiche nei quattro giorni dell’eve-nto, ovviamente insieme a piloti e personaggi di spicco che ne hanno scritto la storia.Intenso il programma che vedrà al centro la Stratos.Già giovedì 10 ottobre, in esposizione a Rally Village dal primo pomeriggio, sfileranno alle ore 20.00 nellaSprint Legend RaceVenerdì 11 rivedremo la “bete a gagner” sulla PS3 San Marino, con successiva esposizione “di gruppo” nelCentro Storico di San Marino, durante la “Cena dei Piloti”.Sabato 12 e domenica 13 dopo l’esposizione al pubblico a partire dalle ore 9.00, le Lancia Stratos farannosentire il loro inconfondibile rombo sulla PS The Legend, rispettivamente alle ore 12.00 e alle ore 10.00 RALLYLEGENDUFFICIO STAMPA / PRESS OFFICELeo Todisco Grande cell.+39.335.8298326 e-mail: leotodisco@rallylegend.com
Guarcino Campocatino sfida determinante per il Tricolore Auto Storiche

In gioco punti importanti per il CIVSA alla gara laziale organizzata da Safety Drive School che dal 3 all’8 settembre sarà 7° appuntamento della serie ACI Sport. In gara i big con Giuliano Peroni leader di 3° Raggruppamento, Riolo al comando in 4°, Motti in 2° e Nocentini in 1°. Domenica 2 gare sugli spettacolari 7Km della SR 411. Guarcino (FR), 5 settembre 2024. La Guarcino Campocatino è il settimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e da venerdì 6 settembre a domenica 8, la gara organizzata da Safety Drive School assegnerà dei punti importanti per la conquista dei titoli tricolori. Ci sono big della massima serie ACI Sport riservata alle auto storiche della salita ed anche delle piacevoli novità. Il siciliano Salvatore (Totò) Riolo che con la PCR A6 BMW comanda il 4° raggruppamento e l’alfiere siciliano della Squadra Piloti Senesi mira ad agguantare il titolo tricolore ed anche al riscatto completo dopo l’inconveniente tecnico che al Sestriere lo ha costretto alla difesa. In 3° Raggruppamento il fiorentino Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW vuole punti determinanti per allungare le mani sulla categoria tricolore, dopo gli ottimi successi ottenuti ad ogni partecipazione. In 2° Raggruppamento davanti a tutti c’è l’emiliano Idelbrando Motti con la generosa Porsche Carrera con cui si è imposto in tutte le gare ed ha centrato il successo anche al Sestriere, nonostante delle gomme poco adatte per la punta di Bologna Squadra Corse. Il fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron B19 Cosworth è leader di 1° Raggruppamento e la biposto americana ha permesso all’alfiere del Team Italia una rapida rimonta dopo la crisi di freni avuta in casa alla prima gara. Per il 5° raggruppamento Stefano Peroni, figlio del determinato Giuliano, su Martini Mk32 BMW ha un vantaggio che gli permette l’assenza a Guarcino, ma la categoria è sicuramente ben rappresentata. Venerdì 6 settembre entrerà nella fase clou il programma della Guarcino Campocatino con le operazioni di verifica sportiva e tecnica dalle 12.30 alle 19.30. Sabato 7 le due salite di ricognizioni sui 7 Km di tracciato che da Guarcino si arrampicano fino a Campocatino lungo la SR 411, su una pendenza media del 6,34% che copre un dislivello di 444 metri tra start e traguardo. Saranno 35 le postazioni di Commissari di percorso presidiate dagli Ufficiali di gara, tutte in collegamento radio con il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, che con l’aggiunto Antonio Cappelli, alle 10.00 di domenica 8 settembre darà il via a gara 1 a cui seguirà gara 2. In 4° Raggruppamento spicca il milanese Alessandro Trentini che oltre che in testa alla categoria Sport Nazionali, biposto con motore Alfa Romeo derivato dalla serie, su Lucchini occupa il 2° posto del raggruppamento dove si presenta l’esperto ed appassionato trentino Adolfo Bottura su Osella PA 9/90. Tornando in SN il piemontese Arnaldo Pinto è sempre più tenace sulla Lucchini SP 90 e Pierluigi Boldrocchi dispone della Bogani 89SN. Per le auto turismo costruite dopo il 1982 Sotto i riflettori Michele Rinaldi che con la Ritmo 130 TC vuole dare lo stacco decisivo in classe A2000, come cercherà di fare Francesco Menichelli su BMW M3 in N oltre 2000 e l’abruzzese Giuseppe Di Fazio che tenta di afferrare la testa della A1300 sulla Peugeot 205 Rallye. Tra le monoposto del 5° raggruppamento, sarà occasione buona per il marchigiano Massimiliano Vitali riprendersi una posizione da podio tricolore sulla Formula Alfa Boxer. Giuliano Peroni deve certamente contenere gli attacchi di validi piloti in 3° Raggruppamento ad iniziare dal siracusano Campione 2023 Gaetano Palumbo, che sulla efficace Fiat X1/9 in versione mira dritto al vertice di classe e categoria, come l’abruzzese Daniele Di Fazio decisamente minaccioso sulla Fiat X1/9, che potrebbe ambire al podio tricolore; torna in campo Giovannino Piccinini sempre più a suo agio sulla Talbot Sunbeam, per lui l’occasione è propizia per passare in testa alla classe Sil 2000. In classe 700 delle silhouette è il siciliano Fabio Vultaggio a tenere il comando sulla Fiat 126. Leader di classe sono anche il calabrese Francesco Intorno sulla Volkswagen Golf GTI (T1600), in TC 1600 Massimo Campogiani anche lui su VW Golf GTI ed Alvaro Bertinelli su Autobianchi A112 Abarth 70 HP in T1150. Per le auto costruite fino al 1976 del 2° Raggruppamento, alle spalle del leader Motti il siciliano “Gosth” su AMS è attualmente 3° con la biposto. Per la classe TC 700 sarà duello di vertice tra l’attuale leader Alessandro Pieroni ed Antonio Maiolo, i due piloti delle Giannini 650 NP sono distanziati di 2,5 punti a favore di Pieroni. Il lombardo Ruggero Riva approda nel Lazio per colmare il gap di 5 punti dalla vetta, al volante della Alfa Romeo GTV, mentre Giovan Battista Angelo su Fiat 127, cerca il primato in solitaria nella T1000. Alle spalle di Nocentini in 1° Raggruppamento, le vetture di costruzione fino al 1972, il nisseno Giuseppe Massimo Ferraro sulla Lancia Fulvia Sport Zagato, oltre ad assicurarsi la classe cerca di avvicinarsi alla vetta tricolore. Ad arricchire il panorama delle belle auto al via anche la Lea Francis anteguerra del sempre presente ed appassionato altoatesino Georg Pruger, come la Fiat 1100 Ala D’Oro del laziale Tonino Camilli. Desidera certamente mettere l’ipoteca sulla classe T850 Danilo Scarcella con la Fiat 850. Classifiche CIVSA dopo 6 gare: 1° Raggr., 1 Nocentini 38,5; 2 Ferraro 21; 2; 3 Mossler 18,5. 2° Raggr., Motti 31,5; 2 Zambelli 26,5; 3 “Ghost” 19. 3° Raggr., 1 Peroni G. 35,5; 2 Palumbo 25; 3 Oddo 18. 4° Raggr. 1 Riolo 44; 2 Trentini 28; 3 Lottini 23,5. 5° Raggr. 1 Peroni S. 38,5; 2 Vitali 15; 3 Angiolani 8,5. Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2024: 22-24 marzo 58^ Coppa della Consuma (FI); 26-28 aprile 9^ Salita Storica Monte Erice (TP); 24-26 maggio 35^ Bologna Raticosa (BO); 21-23 giugno 27^ Lago Montefiascone (VT); 5-7 luglio 42^ Cesana – Sestriere (TO); 18-20 luglio 16° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 6-8 settembre Guarcino – Campocatino (FR); 20-22 settembre 15^ Scarperia –
RALLY DELL’ACROPOLI, STRESS ELEVATO PER LE GOMME IN TUTTO IL WEEK-END

(Foto di: Luzzi Federico-Di Stefano Daniele/F.M.) In assoluto il Rally dell’Acropoli più demanding degli ultimi quattro anni. È stato questo il commento a caldo degli ingegneri Pirelli dopo le ricognizioni delle 15 prove speciali della decima gara stagionale del WRC. A supporto del commento a caldo, questi gli elementi di fatto che emergono dall’analisi elaborata dagli esperti Pirelli: Superfici disseminate molto più del solito da un estesa quantità di lose stones grandi e taglienti, il che portano il rischio foratura costantemente a un livello tra 4 e 5, il più alto della stagioneCarico verticale molto elevato, legato alla presenza di gradini creati sia dalle pietre piantate nel terreno sia dai profondi canali scavati dall’acqua piovanaFondi abrasivi in quasi tutti i tratti di tutte le prove speciali ed estesa presenza di bed rocks che determina un rischio molto elevato di usura delle gomme, in particolare al secondo giorno quando si avranno sia la prova più lunga del week- end (SS7 Rengini di 28.67 km) sia il doppio passaggio della seconda più lunga (SS9-11, Aghii Theodori di 25,87 chilometri). Inoltre, le prove, secondo le previsioni al momento, saranno tutte all’asciutto e con temperature costantemente elevate a fronte di quanto successo gli scorsi anni quando spesso si sono avute pioggie abbondanti, che, così come gli incendi, hanno portato anche alla cancellazione di prove con un accorciamento complessivo della gara. Date le condizioni, la gomma che verosimilmente sarà sempre scelta dagli equipaggi è la Scorpion KX WRC HB a mescola dura (prime in questa gara), benchè non siano da escludere in alcuni casi startegie che porteranno a utilizzare anche le gomme a mescola morbida al venerdì mattina e alla domenica mattina, ma sempre in combinazione con le prime.
ARAGNO, BIANCO E SCETTRI ACCEDONO ALLA FINALE NAZIONALE CON MS MUNARETTO

Nonostante al 37° Rally Piancavallo all’arrivo finale sia giunto il solo Efrem Bianco, tutti e tre gli equipaggi targati MS Munaretto hanno ottenuto l’agognato accesso al Rally della Lanterna. Sebbene tra i tre portacolori del team MS Munaretto al 37° Rally Piancavallo, sesto round del Trofeo Italiano Rally e terzo e conclusivo appuntamento della Coppa Rally di Zona 5, l’arrivo finale di Maniago l’abbia raggiunto solamente il vicentino Efrem Bianco, il plurititolato team scledense ha comunque avuto molto di cui sorridere, dato che l’intera lineup schierata al via è riuscita nell’intento di strappare l’accesso alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally, in programma il secondo weekend di novembre in Liguria, al Rally della Lanterna. Certo della propria qualificazione, visti i due successi conquistati nei primi due round della Coppa Rally di Zona 5, al Rally Piancavallo Francesco Aragno, assieme a Giancarla Guzzi, si è limitato a prendere il via dal palco di Aviano per assicurarsi la vittoria assoluta di Zona sulla fida Škoda Fabia Rally2 Evo. Beffato nell’ultima prova, nella quale ha purtroppo dovuto cedere la terza posizione assoluta per poco meno di tre secondi, Efrem Bianco si è comunque potuto fregiare di una superlativa quarta posizione assoluta, al suo esordio nella celebre corsa pordenonese. Con questo risultato l’esperto pilota di Schio, al volante della performante Škoda Fabia RS Rally2 assieme a Dino Lamonato, ha ottenuto la seconda posizione assoluta nel contesto della Coppa Rally di Zona 5, giusto alle spalle del compagno di colori Aragno, ottenendo anch’egli l’accesso al Rally del Lanterna. Infine, nonostante alcuni problemi al cambio della sua Renault Clio Williams lo abbiano fermato anzitempo, l’obiettivo Finale Nazionale è stato raggiunto anche da Valerio Scettri, accompagnato alle note dal fido Roberto Segato, vincitore finale della classe A7 nella Coppa Rally di Zona 5. Crediti fotografici: Actualfoto
La AM Sport tra il Torino e il Rubinetto

Con l’estate agli sgoccioli, è tempo di aprire il Rubinetto per far scorrere la passione del rally. La stessa passione che, nella calura di agosto ha portato al Rally Città di Torino, tra gli altri, Paolo Terrando e Walter Rapetti a sfidare avversari, caldo e se stessi al volante della loro Fiat Seicento Kit. Per il pilota torinese, affiancato dall’esperto navigatore, un ritorno alle competizioni dopo la bella prova al Rally di Alba fatta registrare nella lontana primavera. Al termine delle sei prove speciali lungo un percorso particolarmente rinnovato, con il temporaneo abbandono del Col del Lys e il ritorno nel verde canavese, Terrando-Rapetti concludono al quarto posto in Gruppo RC6N. Un risultato in ogni caso soddisfacente vista la ruggine accumulatasi nel tempo e un piccolo problema al radiatore delle loro vettura prontamente risolto in assistenza da Antonio Marchio, titolare della AM Sport.Archiviato il Torino, è tempo di Rally del Rubinetto. Nel fine settimana, infatti, Edoardo Tachis e Luigi Bariani, su Fiat Seicento Kit “made in” AM Sport, saranno impegnati sugli asfalti delle province di Novara, Vercelli e Verbania teatro della competizione. Per l’equipaggio al via della competizione che si svolgerà su un percorso complessivo di 301,63 km, di cui 67,74 km suddivisi in sette prove speciali, l’obiettivo della vigilia sono i punti per il loro cammino in Coppa Rally di Zona 1. La gara si svilupperà in due tappe, con partenza da San Maurizio d’Opaglio e arrivo a Borgosesia. La prima tappa vedrà i concorrenti affrontare due prove speciali a “Motta Rossa”, con il secondo passaggio in notturna. La seconda tappa includerà invece cinque prove speciali con “Arola” per tre passaggi e “Città di Borgosesia” per altri due. All’arrivo a Borgoseisa così come nelle quattro assistenze previste a San Maurizio d’Opaglio, Edoardo Tachis e Luigi Bariani troveranno ad attenderli Antonio Marchio e la tenda dell’AM Sport dove trovare, oltre ad un caldo caffè o una bibita rinfrescante a seconda del meteo, passione e professionalità. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
È pronta l’organizzazione del traffico stradale per il 14°Rally Porta del Gargano.

Pronto il piano stradale temporaneoPer il 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste l’organizzazione della ASD Piloti Sipontini ha approntato il piano di chiusura stradale temporaneo. La gara si correrà il 28 e il 29 settembre sulle strade di Vieste, Mattinata, Peschici e Vico del Gargano, con partenza e arrivo a Vieste nello scenografico sfondo di Marina Piccola. Vieste, 4 settembre 2024Sabato 28 e domenica 29 settembre si svolgerà il 14° Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste, su un percorso di 327 Km nella Provincia di Foggia, che attraverserà i Comuni di Vieste, Mattinata, Peschici e Vico del Gargano. La manifestazione è valida quale settima e conclusiva prova della Coppa Aci Rally 8° Zona.L’organizzazione della A.S.D. Piloti Sipontini ha posto come sempre molta attenzione, non solo alle esigenze della popolazione resi¬dente, ma anche alle necessità delle attività commerciali e a quelle degli automobilisti, nel predisporre la messa in sicurezza dei tratti di strada interessati dalle prove speciali cronometrate. Per questi percorsi, la cui lunghezza varia da un minimo di 2,86 Km a un massimo di 12,67 Km, è stato predisposto un piano di chiusura e riapertura delle strade, con l’obiettivo di arrecare il minor disagio possibile.Nella foto sopra, un scorcio del parco partenza a Marina Piccola, nell’edizione 2023 della gara. Un evento in collaborazione con le istituzioni locali e con l’Automobile Club Foggia.La manifestazione, che avrà partenza e arrivo a Vieste (sopra, una veduta aerea della città), si avvale della stretta collaborazione delle istituzioni locali, con le quali è stato concordato, tra l’altro, il piano traffico che interesserà il versante garganico orientale. È stato infatti importante il supporto dell’Automobile Club Foggia, presieduto dal dr. Raimondo Ursitti, così come la disponibilità offerta dalla Provincia di Foggia e dai Comuni di Vieste, Mattinata, Peschici e Vico del Gargano, interessati anche dal transito non competitivo delle marce di trasferimento, oltre che sede delle prove speciali. In collaborazione con la Prefettura di Foggia è stato quindi messo a punto il piano di chiusura al traffico, limitato ai soli percorsi cronometrati, per garantirne la piena messa in sicurezza. A seguito di questi accordi, la ASD Piloti Sipontini ha quindi diffuso, sui propri canali internet e in informativa generale, le mappe e il calendario di ciascuna chiusura stradale, con l’indicazione dei rispettivi orari e dei percorsi alternativi. Iscrizioni aperte fino al 18 settembre, per il gran finale di Vieste.La segreteria del rally è nel pieno del lavoro di ricezione delle iscrizioni, che potranno essere presentate fino a mercoledì 18 settembre. Ogni informazione, per il pubblico e per gli operatori della stampa, è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo rallyportadelgargano.it, dove sono scaricabili tra l’altro il programma orario della gara e tutte le cartine dei percorsi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
New Racing for Genova si fa in 10 alla “Garessio – San Bernardo”

Soddisfazione per il piazzamento di Gangi – Ferrari al Rally de Chartreuse Archiviata con soddisfazione la partecipazione di Federico Gangi ed Andrea Ferrari al Rally de Chartreuse, in Francia, dove la coppia savonese, su una Renault Clio Rally5, ha conquistato oltre alla quindicesima piazza finale assoluta anche il successo in Gruppo e Classe, la New Racing for Genova ora sposta le proprie attenzioni sulla “Garessio – San Bernardo”. Valido per la Coppa di Zona 1 e per il Trofeo Nord, il prestigioso slalom piemontese, giunto alla 51^ edizione, vedrà al via domenica ben 10 vetture del sodalizio genovese. A Garessio, riflettori puntati su Damiano Furnari che, al volante della sua Elia Avrio ST-09 Suzuki, con cui sta mettendo a segno importanti step di crescita, punta a recitare un ruolo da protagonista tra i “birilli” della salita cuneese. E’ chiamato ad una prestazione di primo piano anche il torinese Mauro Tessa, sempre veloce negli slalom con la sua Skoda Fabia. Grande attesa anche per l’impegno di Riccardo Lopes con la Vw Polo in configurazione N5 mentre suo papà Giovanni si cimenterà nella sezione riservata alle Autostoriche con una Lancia Delta. A Garessio tornerà a difendere i colori della New Racing for Genova il sempre veloce Alex Ponzellini, che sarà in lizza con la sua Bmw E30 Coupé. Pronto per una gara tutta sostanza anche Moreno Furnari (Fiat 126). Oltre a lui, cercheranno di mettersi in buona luce sia il giovane Marco Jannon (Peugeot 208 R2B) che il veloce genovese Walter Morando, che porterà in gara una 208 ma in versione Rally4. La savonese Martina Poggio cercherà gloria in campo femminile con la Peugeot 208 R2B mentre il suo fidanzato Samuel Ciocca sarà della partita con una Fiat Seicento Kit. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.