Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

È la settimana del 47° Rally 1000 Miglia. 141 equipaggi al via.

a sinistra: Tibiletti, Bertagna, Bonomi. L’evento organizzato dall’Automobile Club Brescia sarà il penultimo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e decisivo anche per la Coppa Rally di 3^ Zona. Percorso impegnativo e selettivo. Partenza da Montichiari ed arrivo in Piazzale Arnaldo a Brescia sabato sera. ELENCO ISCRITTI (CLICCA QUI) Brescia, 10 settembre 2024 – È stato presentato questa mattina nella sede dell’Automobile Club Brescia in Via Enzo Ferrari a Brescia, la 47^ edizione del Rally 1000 Miglia, appuntamento valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e per la Coppa Rally di 3^ Zona. Erano presenti il Presidente dell’Automobile Club Brescia Cav. Aldo Bonomi, il Consigliere della Provincia di Brescia alle politiche per lo sport, strutture sportive e Protezione Civile Alberto Bertagna, la Consigliera del Comune di Brescia Diletta Scaglia, il Delegato ACI Sport Regione Lombardia Alessandro Tibiletti, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Luigi Giudice, il Safety Manager Rally 1000 Miglia Michele Ferrara e il Presidente di ACI Brescia Service Giuseppe Peli. L’evento, attesissima ripresa della massima serie tricolore dopo la pausa estiva, scatta con 141 equipaggi. Si tratta di un riferimento di prim’ordine per la stagione 2024, dato che proietta il Rally 1000 Miglia tra le manifestazioni più partecipate del campionato. Un affetto che trova le sue radici nell’organizzazione certosina portata avanti dall’Automobile Club Brescia e dallo staff eventi sportivi, oltre ad un attaccamento al marchio Rally 1000 Miglia che coinvolge non solo Brescia e la sua provincia ma tutti gli appassionati ed i piloti lombardi, presenti in gran numero. A sfidarsi per lo scettro ci saranno tutti i migliori piloti della scena tricolore. In testa Stefano Albertini e Danilo Fappani (Škoda Fabia RS Rally2) che tornano nella gara di casa per provare a lasciare il quinto sigillo dopo i successi 2017, 2018, 2021 e quello dello scorso anno. Arrivano da un periodo molto positivo anche Andrea Mabellini e Virginia Lenzi (Škoda Fabia RS Rally2) che dopo il podio 2023 cercheranno di tradurre la loro esperienza internazionale, il recente successo al Rally del Sebino e il podio europeo al Rali Ceredigion anche sulle strade di casa. Non mancano ovviamente i contendenti al titolo tricolore. Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroen C3 Rally2) potrebbero chiudere i giochi a Brescia dato che il vantaggio matematico che li vede attualmente in testa alla serie potrebbe diventare sufficientemente importante per farli arrivare in Piazzale Arnaldo da Campioni Italiani. Simone Campedelli e Tania Canton (Škoda Fabia RS Rally2), Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Toyota GR Yaris Rally2) sicuramente faranno di tutto perché questo non accada e cercheranno di accorciare il distacco da Crugnola. Presente anche il pluricampione italiano Paolo Andreucci, che al Rally 1000 Miglia ha già vinto 5 volte, con Alessandro Arnaboldi, su Citroen C3 Rally2. Interessante anche la sfida per l’argento del Promozione con Bostjan Avbelj e Damijan Andreika (Škoda Fabia RS Rally2), Giacomo Scattolon e Francesco Magrini (Citroen C3 Rally2), Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Škoda Fabia RS Rally2) e poi ancora Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci (Škoda Fabia RS Rally2). Le vetture Rally2/R5 saranno ben 38 quindi è difficile evidenziare tutti i piloti che potrebbero fare bene tra i quali ci sono anche Andrea Nucita e Rudy Pollet (Hyundai i20 N Rally2), quarti nel 2022, e poi ancora Ferrarotti-Bizzocchi (Škoda Fabia Rally2 Evo), Guerra-Fenoli (Škoda Fabia RS Rally2), Re-Vozzo (Volkswagen Polo GTi R5). Successo importante a livello internazionale La gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior che, a sua volta, potrebbe risolversi proprio sulle strade bresciane, mentre la Coppa Rally di 3^ Zona, alla luce del coefficiente 2, trasforma il Rally 1000 Miglia in una gara decisiva per garantire ai partecipanti un biglietto di accesso alla finale di fine stagione. Va sottolineato inoltre che, rispetto alle ultime edizioni, il CIAR e il CRZ condivideranno il medesimo percorso e la stessa classifica, che permetterà quindi a tutti, anche ai piloti locali, di confrontarsi sullo stesso palcoscenico. L’evento inizierà giovedì 12 settembre con il test ufficiale che sarà organizzato nei pressi di Valvestino e con le procedure di verifica in programma nel pomeriggio al Centro Fiera di Montichiari dove troverà spazio anche il parco assistenza, la direzione gara e il centro classifiche oltre alla sala stampa. Venerdì mattina dalle 7:30 le vetture Rally2/R5 affronteranno a Puegnago del Garda le prove libere seguite dalle qualifiche che determineranno l’ordine di partenza dei primi dieci equipaggi per la giornata di sabato. Seguirà lo shakedown, sullo stesso tratto, per tutti gli altri concorrenti. Alle 14:30, presso il motorhome di ACI Sport all’interno del service si terrà la cerimonia di selezione delle posizioni di partenza, in cui i 10 migliori piloti della Qualifying Stage sceglieranno come partire sabato. Alle 15:36 la partenza sempre dal Centro Fiera, seguita dalle prime tre prove speciali: la Power Stage “Valle Sabbia Dall’Era Valerio” alle 16:50, la nuova “Treviso Bresciano” alle 17:19 e la “Pertiche” in notturna alle 20:17 che chiuderà la giornata. Seconda tappa lunga e tecnica nella giornata di sabato. La mattinata avrà ben quattro prove senza assistenza: “Treviso Bresciano”, “Mastanico”, “Bione” e “Marmentino”. I piloti scenderanno poi al Centro Fiera di Montichiari per la metà giornata e riprenderanno per il poker del pomeriggio con “Mastanico”, “Bione”, “Marmentino” e la grande chiusura sulla “Pertiche” di oltre 19 chilometri. L’arrivo, in Piazzale Arnaldo nel centro di Brescia, è previsto dalle 18:46.   Aldo Bonomi, Presidente Automobile Club Brescia: “Questo evento rappresenta non solo un pilastro dell’attività sportiva dell’Automobile Club Brescia, ma anche un appuntamento irrinunciabile del Campionato Italiano Assoluto Rally ed una tradizione radicata nel cuore della nostra provincia e, più in generale, nel mondo dei rally. Quest’anno, con 141 equipaggi pronti a sfidarsi, confermiamo ancora una volta il grande affetto e la partecipazione che circondano il Rally 1000 Miglia. Il nostro rally è uno dei più amati e rispettati, e questo è possibile grazie al lavoro scrupoloso dell’Automobile Club Brescia e del suo staff. Ma non solo: l’entusiasmo degli appassionati e la qualità dei piloti in gara elevano ogni edizione a un

KUMROVEC, LAURENCICH DOMINA E RIAPRE LA MITROPA

Il pilota di Gorizia, sostenuto da Xmotors Team, è inarrestabile e si rimette in corsa per il titolo, quando al termine mancano soltanto due tappe.   Maser (TV), 10 Settembre 2024 – Serviva una prestazione maiuscola e, messo con le spalle al muro, Federico Laurencich si è fatto trovare pronto, sfoderando tutta la propria classe. Il pilota di Gorizia, sostenuto da Xmotors Team, ha fatto saltare il banco al recente Rally Kumrovec, corso in Croazia tra Venerdì e Sabato, riaprendo la partita nella Mitropa Rally Cup. Il portacolori di Gorizia Corse, con Alberto Mlakar su una Peugeot 106 Rallye di gruppo N, prendeva il comando delle operazioni in classe 4 ed in Mitropa Club fin dal primo impegno cronometrato, quello di “Tuhelj”, chiudendo la prima frazione al venticinquesimo assoluto. La situazione non cambiava al Sabato e sui nove tratti cronometrati rimanenti Laurencich continuava ad essere inavvicinabile per i rivali in classe 4, accarezzando più volte i migliori venti della generale e concludendo con una favolosa ventiquattresima piazza assoluta.   “Abbiamo portato a casa il risultato che speravamo di fare al via” – racconta Laurencich – “ed abbiamo incassato punti pesanti che ci permettono di mantenerci in lizza per il campionato.”   Quando al termine della stagione mancano solamente due round Laurencich viaggia in seconda posizione nella generale di Mitropa Rally Club Championship, quarantacinque i punti da recuperare sul tedesco Kainz, mentre in 2WD Club il goriziano ha completato l’aggancio, con sorpasso, ad un Grendene che ora lo insegue a sole tre lunghezze nella provvisoria.   “Con il risultato del Kumrovec abbiamo riaperto il campionato” – aggiunge Laurencich – “e, anche se siamo consapevoli che sono tanti i punti da recuperare nell’assoluta, ci proveremo fino all’ultimo metro di speciale. Finchè la matematica ci terrà in gioco non ci arrenderemo. Grazie a Gorizia Corse, ad Xmotors Team ed a tutti i partners che ci stanno supportando.”  

IL CHALLENGE INTERNAZIONALE POLIZIE È DI CROZZOLI

Il risultato del recente Kumrovec consegna nelle mani del pilota di Maniago, portacolori di Rally Team, il primo ed atteso titolo della stagione.   Rosà (VI), 10 Settembre 2024 – Marco Crozzoli vince il Challenge Internazionale Rally Polizie 2024, inserendo in bacheca il primo trofeo che sancisce una stagione di alto profilo. Il pilota di Maniago, grazie ad un Rally Kumrovec molto consistente, centra così uno degli obiettivi che erano stati prefissati ad inizio stagione, assecondato da un’Opel Astra GSI gruppo A che, pur tra qualche capriccio, gli ha garantito una costanza di risultato determinante. Tra Sabato e Domenica si è corso in Croazia ed il portacolori di Rally Team e dell’ACN Forze di Polizia, in coppia con Filippo Nodale, si è reso protagonista di una significativa rimonta. Dopo i due passaggi sulla “Tuhelj” il friulano viaggiava in settantaduesima posizione nell’assoluta, diciannovesima di classe 3 ed ottava nella generale di Alpe Adria Rally Cup. Un problema al cambio, in avvio di Sabato, gli faceva perdere terreno ma, senza perdersi mai d’animo, Crozzoli dava vita ad un recupero notevole che, attraverso i nove crono in programma nella seconda frazione, gli permetteva di risalire fino al cinquantacinquesimo posto assoluto, al tredicesimo di classe 3 ed al quinto nella generale della rinomata serie europea.   “È stata una trasferta molto impegnativa” – racconta Crozzoli – “ed il fatto che abbiamo corso su parti di speciali utilizzate dal mondiale fa capire il livello di questa gara. Prove speciali veloci, tanta ghiaia e sporco presente. Abbiamo accusato la rottura di un dentino della seconda e questo ci ha fatto penare ma siamo riusciti comunque a vincere il Challenge Internazionale Rally Polizie. Siamo molto felici di questo perchè la nostra stagione è stata comunque fantastica, nonostante gli alti ed i bassi. Di questo devo ringraziare Tony Sarcinelli e Stefano Rubino, i miei angeli custodi in assistenza. Correre con loro è come stare in famiglia.”   Un fine settimana croato che mantiene Crozzoli in vetta all’Alpe Adria, vantando ben ventotto lunghezze di margine sul ceco Večerka in classe C3 e trentacinque sull’ungherese Szilágyi tra i Senior, con la possibilità di giocarsi pure un titolo assoluto che lo vede ora sul terzo gradino del podio provvisorio con un ritardo di venti punti dall’austriaco Regner, attualmente leader, ed a meno otto dal ceco Dvořák, in piazza d’onore, accendendo un finale da cardiopalma.   “Siamo in testa a due categorie e sul podio assoluto” – aggiunge Crozzoli – “ma non sappiamo ancora quali saranno le nostre prossime partecipazioni. Ci piacerebbe poterci giocare tutto quello che abbiamo sul piatto ma lo dovremo valutare nei prossimi giorni. Intanto ci godiamo il sesto risultato utile consecutivo di un 2024 favoloso. Grazie a tutti i partners che ci sostengono, a Rally Team, all’ACN Forze di Polizia e ad un giovane Filippo che cresce ad ogni gara.”  

TONELLI GIOCA IN CASA ALL’APPENNINO REGGIANO

Il ritorno alla luce dell’appuntamento di casa non poteva vedere assente l’idolo locale, vincitore dell’ultima edizione storica corsa nel 2018.   Reggio Emilia, 10 Settembre 2024 – Il fine settimana in arrivo sarà particolarmente carico di emozioni per Andrea Tonelli con il Rally Storico Appennino Reggiano pronto a ritornare. Il pilota di Reggio Emilia non poteva mancare alla gara di casa, rientrata in gioco dopo un periodo di buio, e non solo per il fatto di correre su strade amiche, di fronte al proprio pubblico, ma anche per l’essere stato il vincitore della prima edizione storica, quella targata 2018.   “La gara di casa è un appuntamento al quale non si può mai rinunciare” – racconta Tonelli – “e ci teniamo ad essere presenti perchè vogliamo far percepire tutto il nostro supporto alla nuova organizzazione. Vogliamo dare il massimo sostegno, a tutto il nuovo staff, perchè hanno comunque deciso di rimettere in moto questo evento, riportando a vita una delle classiche del rallysmo nostrano. Siamo i vincitori della prima edizione dello storico, anche l’unica tra l’altro, e cercheremo di fare del nostro meglio per difendere il numero uno. Non sarà facile, si sa.”   Una grossa incognita per il portacolori di Movisport, pronto a condividere nuovamente l’abitacolo della Ford Escort RS 1800 MKII con Roberto Debbi, sarà il ritorno all’asfalto. Il fronte tecnico, in campo gara, sarà curato dalla locale Publisport Racing.   “Sono quattro stagioni piene che corriamo sulla terra” – sottolinea Tonelli – “e non abbiamo idea di come ci troveremo a tornare sull’asfalto. Ritrovare il giusto feeling con questo fondo non sarà facile ma ci proveremo. Cercheremo di fare del nostro meglio in una gara secca. Non ci saranno calcoli da fare, per nessun campionato, e dovremo solo cercare di dare il massimo. Grazie a Publisport Racing per il supporto tecnico che ci fornirà in questo fine settimana.”   Archiviata la passerella di Sabato 14 Settembre, una quindicina i chilometri di trasferimento da Castelnovo ne’ Monti verso il riordino notturno di Carpineti, la sfida entrerà nel vivo nella giornata seguente, Domenica 15 Settembre, con nove prove speciali da disputare. “Giandeto” (9,67 km), “Castagnedolo” (5,44 km) e “Pontone” (6,19 km) saranno percorse per tre passaggi ciascuna, completando i poco meno di sessantaquattro chilometri cronometrati.   “Non abbiamo mai corso su queste prove speciali” – conclude Tonelli – “quindi non sappiamo esattamente cosa aspettarci. Partire con un buon ritmo e cercare di crescere sarà il programma. Le nuove modifiche provate al Lahti, in particolare all’autobloccante, si sono rivelate valide e ci aspettiamo che possano essere efficaci anche qui. Dopo il primo giro avremo le idee più chiare. Vedremo se sarò ancora capace di girare il volante sull’asfalto.”

MONT-BLANC, PODIO SFUMATO PER RUBINI

Secondo di classe e trentaduesimo assoluto, fino al quinto crono, il pilota di Este si vede costretto ad abbandonare la compagnia al termine della prima tappa.   Este (PD), 10 Settembre 2024 – Un’avventura alla quale è mancata solo la ciliegina sulla torta, questa in sintesi la settimana vissuta in Francia, alle pendici del Monte Bianco, da Giulio Rubini. Il pilota di Este, dopo l’ultima apparizione nel 2019, tornava a calcare gli asfalti d’oltralpe debuttando in uno degli appuntamenti più sentiti, il Rallye du Mont Blanc – Morzine. Sceso in campo con la sua piccola Peugeot 205 Rallye gruppo A, curata da Assoclub Motorsport e condivisa con Fabrizio Handel, il portacolori di Monselice Corse prendeva presto le misure ad un percorso particolarmente veloce e tecnico, inserendosi in terza posizione di classe A/E3 e nel Challenge Petites Cylindrées fin dal primo controllo stop del Venerdì. La giornata metteva in risalto il patavino, sempre più a proprio agio nonostante i due soli passaggi di ricognizione previsti, che continuava a migliorare e si portava, al via dell’ultimo impegno di giornata, in seconda posizione di categoria, nel challenge dedicato alle piccole cilindrate ed al trentaduesimo posto nella generale, mettendo dietro vetture nettamente più performanti come le sorelle maggiori GTI millenove, alcune Porsche 911, Renault 5 GT Turbo e Ford Escort MKI per un inizio a dir poco sorprendente ed al tempo stesso gratificante. Ma erano i poco più di ventidue chilometri e mezzo della “Montriond le Lac – Morzine” a mandare in fumo i sogni di gloria di Rubini, appiedato per un problema al differenziale.   “Onestamente non ci aspettavamo di poter andare così bene” – racconta Rubini – “e, consapevoli del valore dei nostri avversari, prendere un solo secondo al chilometro da gente che ha fatto cinque volte questa gara o che corre con maggiore frequenza di noi era già un grande risultato. Eravamo al via con la vettura più piccola del lotto e riuscire a mettere il naso davanti ad avversari con mezzi che già solo in rettilineo ci potevano bruciare è stato incredibile. Sull’ultima speciale siamo partiti in conserva, sapendo di aver ancora tutto il Sabato davanti a noi, ma un improvviso ed inaspettato guasto al differenziale ci ha costretti all’abbandono.”   Nonostante un risultato prestigioso mancato la gioia di Rubini, quella di aver vissuto una settimana ricca di emozioni nella tappa valida per il Championnat de France des Rallyes VHC, rimane intatta, potendo toccare con mano i tanti aspetti positivi rispetto alle gare nostrane.   “Il risultato non era la nostra priorità” – aggiunge Rubini – “perchè amo queste gare, ben diverse da quelle italiane. Due giorni, prove speciali molto lunghe e veloci e tante altre situazioni organizzative che sono avanti anni luce rispetto a quanto viviamo in Italia. Sulla terza speciale, con la nostra piccolina, viaggiavamo a quasi ottantacinque chilometri orari di media, figuratevi i primi del moderno. Trecentotrenta iscritti in tutto, organizzazione di alto livello. L’aver cenato assieme al mio idolo di sempre, l’amico Jean-Pierre Ballet, ha chiuso al meglio una settimana che mi ha fatto vivere intense emozioni. Grazie ad Assoclub Motorsport, a Manuel ed a Biagio. Grazie a Fabrizio, alla Monselice Corse ed a tutti quelli che hanno reso possibile questo mio ritorno in Francia. Tutti i piloti italiani, almeno una volta, dovrebbero provare ciò.”  

In 141 al Rally 1000 Miglia, tutto pronto per la sesta del CIAR Sparco

Ora è disponibile l’elenco iscritti al 47° Rally 1000 Miglia, sesta gara del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che è stata presentata ufficialmente nella mattinata odierna. L’evento bresciano organizzato dall’Automobile Club Brescia, valido anche come sesta tappa della Coppa Rally di 3^ Zona, ha totalizzato 141 equipaggi iscritti, tra i quali i migliori specialisti dell’asfalto in circolazione. Saranno in tutto 38 vetture di classe Rally2 e ben 26 vetture Rally4.  L’elenco iscritti completo in allegato.  Allegati Elenco iscrittiDistanze e tempiMappe

HOTZ È IL MIGLIORE JUNIOR DELLA SVIZZERA

Il giovane figlio d’arte conquista il titolo elvetico tra le promesse del domani, chiudendo ai piedi del podio di classe al recente Mont-Blanc.   Ranica (BG), 10 Settembre 2024 – Il riscatto è arrivato e nella sede di Rally Sport Evolution si è dato il via ai festeggiamenti per la conquista anticipata del Championnat Suisse des Rallyes Junior da parte di un Gauthier Hotz che, sulle strade del Rallye du Mont-Blanc – Morzine, ha messo in cassaforte il titolo, chiudendo secondo sulla Peugeot 208 Rally4 arrivata da Ranica. Il figlio d’arte, in coppia con Michaël Volluz, ha chiuso la partita in anticipo, grazie ai tre successi consecutivi di inizio stagione, confermandosi la migliore promessa del futuro elvetico. Ottima la trasferta di Venerdì e Sabato scorsi in Francia, vantando un bilancio arricchito dalla seconda posizione nel Trophée Alpin e nella Switzerland Cup, anche quarto di classe Rally4, che si traduce in punti pesanti per mirare al gradino più alto del podio nelle due serie.   “È stato un ottimo fine settimana per noi” – racconta Hotz – “perchè abbiamo vinto in anticipo il titolo Junior, divertendoci molto al Mont-Blanc. Abbiamo avuto un buon passo per tutto il weekend ed abbiamo gestito la seconda posizione, mantenendo il distacco sotto il secondo al chilometro dal vincitore. È stato molto bello vedere la mia progressione da inizio stagione. Ho iniziato a correre da un anno e voglio migliorarmi ancora. Grazie a tutto il team Rally Sport Evolution, a Claudio, a Gianni ed a mio padre. Grazie alla mia ragazza che ha affiancato mio padre da navigatore, aprendoci la strada per fornirci informazioni importanti sullo sporco.”   Poca fortuna per un altro atteso protagonista della vigilia transalpina, Martin Pastor, che si è visto costretto ad abbandonare la compagnia in anticipo per un’uscita di strada in apertura. Fatale per lui una prima speciale che lo ha obbligato ad alzare bandiera bianca, assieme a Sébastien Derivaz sulla seconda Peugeot 208 Rally4, perdendo punti preziosi in campionato. Condizioni meteo avverse ed una fatale foratura sono alla base della sesta piazza finale di Davide Nicolazzi, in azione Sabato e Domenica al Rally del Rubinetto. L’evento valevole per la Coppa Rally ACI Sport di prima zona, vissuto con Gianni Ianni sulla Peugeot 208 R2 bergamasca, è stato pesantemente condizionato da un fatale taglio che ha portato al cedimento della copertura, senza togliergli il sorriso per alcuni ottimi tempi segnati. Nona piazza in classe per Maurizio Taini, alle note Christian Boiocchi sulla Renault Clio Rally5, soddisfatto del proprio debutto e della prima trasferta condivisa con la compagine lombarda. Un meteo poco amico anche per Emanuele Danesi, in coppia con Andrea Sarti sulla Peugeot 208 Rally4 scesa in Toscana per affrontare Sabato e Domenica il Rally Casciana Terme. La tappa di Coppa Rally ACI Sport di zona sette non gli ha sorriso, mettendolo in difficoltà sul fronte gomme con una scelta che non si è rivelata azzeccata in più di un’occasione. La voglia di mantenersi in allenamento, senza prendere rischi inutili in vista dell’ultima dell’International Rally Cup, lo ha spinto ad optare per il ritiro sulla sesta prova speciale.  

Michael Rendina asso pigliatutto al Rally del Rubinetto

Michael Rendina e Veronica Modolo in azione al Rally del Rubinetto. Il giovane pilota romano chiude la migliore prestazione in carriera con un il successo in Rally4, Due Ruote Motrici, Gruppo RC4 e tra gli Under 25. “Una grande soddisfazione e un’importante iniezione di fiducia”. Prossimo impegno il 47° Rally 1000 Miglia. Roma, 10 settembre 2024 – È un Michael Rendina oltremodo soddisfatto quello che rientra dal 31° Rally del Rubinetto, appuntamento valido per la Coppa Rally di 1^ Zona disputatosi nel weekend appena trascorso dove il giovane pilota romano ha preso parte in preparazione al 47° Rally 1000 Miglia. Al volante di una Renault Clio Rally4 gestita da Motorsport Italia e navigato per la prima volta dalla giovane Veronica Modolo, Rendina Jr. ha disputato una prestazione a senso unico nel corso della quale ha controllato tra le Rally4 sfiorando al termine anche la top ten assoluta di gara. Lungo le 7 prove speciali in programma, quasi 70 chilometri cronometrate, Rendina ha subito preso il comando delle operazioni tra le Rally4. Nel corso del rally il pilota Motorsport Italia ha siglato in quattro occasioni il miglior tempo di classe mantenendo un ritmo davvero molto alto. A tenergli testa è stato Massimo Lombardi, su una Peugeot 208 Rally4, ma al termine delle ostilità Rendina ha primeggiato con 12.6 secondi assicurandosi un poker di successi: primo di Gruppo RC4, primo di Classe Rally4, primo tra gli Under 25 e primo tra le vetture Due Ruote Motrici. “Un risultato davvero importante, una bella soddisfazione per me e per tutta la squadra. Il primo grande grazie va a Veronica, precisa e perfetta per tutta la gara. In abitacolo c’è stato subito un grande feeling e il risultato lo dimostra. Ho cercato di spingere e di mantenere un livello elevato, le prove mi sono piaciute molto e abbiamo anche cercato di lavorare in preparazione ai prossimi appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. È forse la mia vittoria più importante, quindi non posso che essere felice ed emozionato, credo che ricorderò questa gara per molto tempo. Una grande iniezione di fiducia in vista dei prossimi appuntamenti” il commento di Rendina. Il giovane figlio d’arte salirà subito in abitacolo per il 47° Rally 1000 Miglia, in programma il prossimo weekend sulle strade bresciane, penultimo round del CIAR Sparco. La gara sarà trasmessa in diretta non stop su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), su acisport.it/ciar e su Facebook.com/cirally. Rendina sarà al via con il numero #82 e tornerà ad essere navigato da Martina Musiari con la quale ha disputato anche lo scorso Rally di Roma Capitale. Motorsport Italia | Press Officemedia@motosport-italia.com