IN SEI AL VIA DEL RALLY 1000 MIGLIA CON MS MUNARETTO

Avbelj, Grzyb, Kwiatkowski, Guerrato, Panato e Pederzani sono pronti ad affrontare il sesto round del Ciar Sparco con i colori del plurititolato team scledense. Slovenia, Polonia ed Italia: queste le nazioni rappresentate al 47° Rally 1000 Miglia dal team MS Munaretto, con una lineup internazionale dal grande prestigio. Sono molti i fattori d’interesse alla vigilia del sesto appuntamento di un Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco come di consueto entusiasmante, con gli oltre centoquindici chilometri cronometrati della storica corsa bresciana, divisi in due lunghe tappe, che promettono uno spettacolo senza eguali. Numerosi i nomi di spicco al via dell’evento, tra i quali anche i sei portacolori del team MS Munaretto. Attualmente quinto nella classifica assoluta di Campionato e secondo nel Promozione, Boštjan Avbelj cerca ora un risultato di prestigio sulle difficili strade del Rally 1000 Miglia, che l’anno scorso lo hanno già visto cogliere un ottimo quinto posto finale. Sarà al via dell’evento sulla fida Škoda Fabia RS Rally2 con Damijan Andrejka al suo fianco in veste di navigatore. Già pluricampione nazionale ed anche quest’anno in corsa per la conquista del titolo polacco, l’esperto Grzegorz Grzyb, dopo una positiva apparizione al Rally il Ciocco di inizio anno, torna ora a calcare gli asfalti tricolori, assieme ad Adam Binięda, sulla Škoda Fabia in versione Rally2 Evo. Grzyb, tuttavia, non sarà l’unico polacco al via della corsa bresciana: anche Rafał Kwiatkowski, difatti, sarà della partita su una Škoda Fabia Rally2 Evo del team scledense, condivisa col fedele Kamil Kozdroń, a comporre un prestigioso duo di equipaggi polacchi. Habitué del Rally 1000 Miglia, anche quest’anno Massimo Guerrato sarà ai nastri di partenza della prestigiosa gara lombarda, assieme a Marco Baggi. Il team MS Munaretto è infatti pronto ad affidargli una performante Škoda Fabia in allestimento RS Rally2. Il fascino del sesto appuntamento del Ciar ha coinvolto anche Tiziano Panato, pronto alla sfida sulla sempreverde Peugeot 207 S2000 assieme all’esperta Milena Danese, mentre a chiudere la prestigiosa lineup internazionale del team MS Munaretto ci penserà il giovane driver varesino Riccardo Pederzani, lontano dalle corse da oramai qualche mese, che ritroverà il volante della fida Peugeot 208 Rally4, assieme a Martina Omacini. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
“R ITALIAN TROPHY” – 31° RALLY DEL RUBINETTO

MASSIMO LOMBARDI E GIANLUCA QUADERNO VITTORIOSI NEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Spente le luci della ribalta dopo lo spettacolo andato in scena con il 31° Rally del Rubinetto, è tempo di bilanci in zona 1 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. Nel 2° raggruppamento Massimo Lombardi con Erika Bologna alla lettura delle note su Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse) cala il poker di 5 vittorie su 6 gare disputate e in virtù dei punti conquistati consolida il suo vantaggio sull’attuale 2° classificato “Lello Power” che in coppia con Simone Bellanzon su Peugeot 208 Rally4 (Kimera Racing) alla competizione novarese è giunto alle spalle di Lombardi precedendo l’altro equipaggio in sfida, quello composto da Paolo Drago affiancato da Alberto Pincin su Peugeot 208 Rally4. (Twister Corse). Nel 3° raggruppamento uno scatenato Gianluca Quaderno in coppia con la compagna Lara Zanolo su Peugeot 208 Rally4/R2 (Autofficina P.R.T.) ha centrato una prestazione maiuscola finendo la gara con un 12° posto assoluto preceduto solo da vetture ben più potenti della sua 208 atmosferica e aggiudicandosi anche la sua classe di appartenenza. Patrik Durand con Pietro Catroppa su Peugeot 208 Rally4/R2 (Masino Motorsport) è salito sul 2° gradino del podio nel raggruppamento precedendo il giovane, classe 2003, Alessandro Corsini che in coppia con Mauro Grossi su Renault Clio Rally5 (VSport) si è tolto comunque la soddisfazione di vincere la classe Rally5 e di precedere l’attuale leader di zona 1, lo svizzero Kim Daldini con Pietro D’Agostino su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport) anche se bisogna sottolineare che è stata una bella sfida fino a quando Daldini sulla sesta prova è stato attardato da una foratura che gli ha fatto perdere tanti secondi preziosi. Chiude la sua gara in quinta posizione l’ultimo equipaggio in sfida, quello composto da Pietro Castagnotto, un giovane classe 2002, in abitacolo con Alessandro Mazzocchi su Renault Clio Rally5 (FR New Motors).Appuntamento fissato per il 5 e 6 ottobre prossimi quando si svolgerà la sesta edizione del Rally Santo Stefano Belbo che torna nel circuit tricolore della coppa rally di zona ed è abbinato all’importante iniziativa “Trofeo delle Merende”. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto di un equipaggio protagonista al 31° Rally del Rubinetto 2° Raggruppamento : Lello Power – Simone Bellanzon (Peugeot 208 Rally4) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
CAMPIONATO DEL MONDO S1 GP Romania

Campionato del Mondo S1GP Romania. Il team Gazza Racing fa tappa in Romania sul circuito Transilvania Ring, una prima volta assoluta per il circus iridato su questa pista che presenta una parte asfaltata veloce e un tratto di fuoristrada molto tecnico con sezioni ritmiche e salti molto lunghi. Elia Sammartin nelle prove fatica a trovare il giusto feeling con la pista, il tratto sterrato molto polveroso impediva una corretta visibilità e con salti impegnativi era facile sbagliare, il “Samma” nelle prove cronometrate riesce a trovare la quadra e fa segnare un ottimo terzo tempo, Andrea Stucchi chiude con il 13° tempo. Al via di gara 1 Elia riesce a da avere una buona partenza ma alla prima curva viene chiuso da un suo avversario e per non arrivare al contatto deve chiudere il gas e accodarsi in terza posizione, Sammartin ha tenuto un ottimo passo gara ma purtroppo non è riuscito a ricucire lo strappo con i primi due e ha concluso con un buon terzo posto. Andrea Stucchi dopo una buona partenza che lo aveva visto recuperare alcune posizioni ha commesso qualche piccolo errore che lo ha fatto indietreggiare andando a tagliare il traguardo al 13° posto. Elia Sammartin nella Fast Race ha una partenza accorta cercando non commettere errori in quanto davanti lui i suoi avversari hanno ingaggiato un duello spalla a spalla, Elia è transitato in terza posizione e con una buona condotta di gara ha potuto tenersi stretta la terza piazza fino sotto la bandiera a scacchi, Andrea Stucchi migliora la sua prestazione mettendo in mostra una buona velocità che lo vedo chiudere in 12° posizione. Nella super finale Sammartin mette in scena una grandissima partenza che lo vedo scattare alla perfezione e portarsi al comando, Elia ha provato a tenere un passo da consentirgli di stare davanti a tutti ma le condizioni della pista molto impegnative non gli hanno dato la possibilità di rischiare e anche in questa conclusiva gara del fine settimana ha tagliato il traguardo al terzo posto. Andrea Stucchi con un’altra buona prestazione è 12°. Elia Sammartin sale sul terzo gradino del podio e consolida il suo terzo posto nella classifica di campionato. Il team Gazza Racing si prepara per l’ultima gara della stagione che si correrà il primo week-en di ottobre sulla storica pista cittadina di Mettet. Max Gazzarata Team Manager:”Abbiamo corso su di una pista inusuale con un tratto in fuoristrada molto tecnico dove era molto facile commettere degli errori che potevano pregiudicare la gara, Elia comunque ha fatto una buona prestazione, soprattutto nell’ultima manche dove è partito in testa, chiudiamo con un ottimo terzo posto e abbiamo consolidato la nostra prestazione in classifica, Andrea sta migliorando e sono contento di quello che ha fatto, abbiamo ancora una gara e cercheremo di prepararci al meglio per chiudere questo mondiale”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
“R ITALIAN TROPHY” – 42° RALLY CASCIANA TERME

LORENZO SARDELLI E RICCARDO TOMMI CONQUISTANO PUNTI PREZIOSI RISPETTIVAMENTE NEL 2° RAGGRUPPAMENTO E 3° RAGGRUPPAMENTO Il 7 e 8 settembre scorsi si è svolto in provincia di Pisa la 42esima edizione del Rally Casciana Terme, sesto appuntamento in zona 7 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” e del Campionato Tricolore Coppa Rally di Zona. Nel 2° raggruppamento Lorenzo Sardelli con l’esperto Luigi Giovacchini alle note su Peugeot 208 Rally4 (Laserprom015) tornano da Casciana con un ottimo 11° posto assoluto di gara e per quanto riguarda la serie conquistano punti importanti che li porta ad avere un posto assicurato per il Rally della Lanterna. Molto combattuta è stata la gara per la vittoria nel 3° raggruppamento che ha visto diversi equipaggi darsele di santa ragione a suon di prove speciali e alla fine a spuntarla è stato il pisano Riccardo Tommi affiancato da Lorenzo Baldi su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team) che con i punti conquistati sale in seconda posizione nella classifica di zona 7 della serie. Seconda posizione con 2 speciali vinte per il pistoiese Marco Mori con Emanuele Dinelli su Renault Clio Rally5 del Team Rebutti Service che si aggiudica anche la classe Rally5. Terzo gradino del podio per i fratelli fiorentini Lorenzo e Cosimo Ancillotti su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally). Quarta posizione per lo “straniero” in terra toscana, il giovane driver della provincia di Novara Nicolò Ardizzone con a fianco Alyssa Anziliero su Renault Clio Rally5 (Lion Team) che continua a condurre la classifica in zona 7 del raggruppamento. Quinta posizione per il pilota praticamente di casa Lorenzo Ticciati affiancato alle note da Federico Buglisi su Renault Clio Rally5 anch’esso portacolori del Team “di casa” Laserprom015. Sesto posto per Francesco Laudicina e Jonathan Pinna – Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team) e settima per la dolce Chiara Galli affiancata come sempre in questa stagione da Andrea Marco Cecchi su Renault Clio Rally5 (P.R.T. Rally Team). Prossimo step in zona 7, la 45esima edizione del Rally Città di Pistoia in programma per il primo fine settimana del mese di ottobre e precisamente il 5 e 6 prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 42° Rally Casciana Terme 2° Raggruppamento : Lorenzo Sardelli – Luigi Giovacchini (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Riccardo Tommi – Lorenzo Baldi (Peugeot 208 Rally4/R2) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il CIAR Sparco lancia la volata scudetto dal Rally 1000 Miglia

Penultimo atto del tricolore in arrivo a Brescia, con 141 equipaggi in gara su 115 km d’asfalto in 11 prove. Il 13 e 14 settembre la prima occasione per chiudere la corsa ai titoli Assoluto, Junior e R1. Crugnola-Ometto chance per il colpaccio, Campedelli-Canton e Basso-Granai per cancellare il match point Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco si appresta a vivere uno degli appuntamenti più appassionanti della stagione nel Rally 1000 Miglia, penultimo round che andrà in scena venerdì 13 e sabato 14 settembre. Una sfida cruciale per il tricolore, sesta nel calendario, che potrebbe assegnare i titoli ancor prima del finale di stagione previsto a Sanremo, a metà ottobre. La 47^ edizione della gara organizzata dall’Automobile Club Brescia lancia quindi la “volata scudetto” con un percorso classico che prevede 115,50 km cronometrati divisi in 11 prove speciali immerse in un itinerario complessivo di 521,31 km. Sono attesi al via ben 141 equipaggi iscritti – 38 su vetture Rally2 e 26 in classe Rally4 – tra i quali anche molti piloti locali impegnati nel penultimo round della Coppa Rally di 3^ Zona, oltre ai numerosi trofeisti della GR Yaris Rally Cup e della Suzuki Rally Cup. IL PROGRAMMA | Da venerdì mattina inizierà il prologo, scandito dalle prove libere e dalle qualifiche per le vetture Rally2 a partire dalle ore 10:00, su un tratto di 2 km a Puegnago sul Garda, quindi lo shakedown per le altre categorie. Il Centro Fiera di Montichiari ospiterà anche quest’anno il Quartier Generale ed il Parco Assistenza e da lì partirà il rally alle ore 15:36 verso le prime tre prove speciali previste nella prima giornata. Si inizierà subito con la power stage nella PS1 “Valle Sabbia Dall’Era Valerio” (2,54 km – ore 16:50) che verrà trasmessa in diretta su ACI Sport TV (ch. 228 Sky, ch. 52 tivùsat, visibile anche su acisport.it e Facebook @CIRally o @ACISportTV) e su RAI Sport (ch. 58 DT e raiplay). Poi la “Treviso Bresciano” (9,10 km – pre 17:19) e la più lunga “Pertiche” (19,30 km – ore 20:17), quest’anno affrontata in senso contrario, definiranno la classifica prima dell’intervallo notturno. Il programma del sabato si svilupperà in due frazioni, ciascuna con 4 prove speciali: una ripetizione della “Treviso Bresciano” (PS4 ore 9:11), seguita da due passaggi sul prolungamento della power stage nella “Mastanico” (6,93 km – PS5 ore 9:55 diretta anche RAI Sport, PS8 14:54), dalla breve “Bione” (4,20 km – PS6 ore 10:26, PS9 15:25) e dalla “Marmentino” (16,95 km – PS7 ore 11:08 e PS10 16:07). Per chiudere, una ripetizione della tradizionale “Pertiche” alle ore 16:51 definirà la classifica e spedirà vincitori e vinti verso le premiazioni finali in Piazzale Arnaldo, in programma dalle 18:46. Come sempre ACI Sport TV garantirà ampia copertura al Rally 1000 Miglia, con collegamenti in diretta dalle qualifiche alle prove, fino alla cerimonia finale (info su acisport.it/CIAR). IN TRE PER L’ASSOLUTO | A calamitare l’attenzione sarà anche stavolta la vettura n°1, con Andrea Crugnola al volante e Pietro Ometto alle note. Il duo capofila del CIAR Sparco (84,5pt) sulla Citroen C3 Rally2 preparata da FPF Sport e gommata Pirelli ha la grande occasione di conquistare il titolo Assoluto con una gara d’anticipo. Al pilota varesotto serve una vittoria – l’eventuale quinta in stagione – per avere la certezza del quarto “scudetto”, ma potrebbe accontentarsi anche di un secondo posto se gli avversari diretti non dovessero segnare punti nella Power Stage. Nelle ultime tre partecipazioni al 1000 Miglia, Crugnola e Ometto hanno siglato due secondi posti ed un successo nel 2022. Per mantenere ancora aperta la corsa al titolo, saranno costretti a vincere i due avversari diretti: Simone Campedelli con Tania Canton (68pt) e Giandomenico Basso con Lorenzo Granai (57 pt), seconda e terza forza del CIAR Sparco. Campedelli fin qui è stato il più costante al volante della Skoda Fabia RS di StepFive Motosport, anche questa calzata Pirelli, con la quale è salito sempre sul podio, ma senza successo. Il romagnolo tornerà ad affrontare il Rally 1000 Miglia a 12 anni di distanza dall’ultima partecipazione. Proprio in quell’edizione vinse Giandomenico Basso, che ha un feeling particolare con Brescia, dove ha siglato quattro volte l’albo d’oro (‘04, ‘07, ’09 e ‘12) e detiene il record di prove vinte (36). Quest’anno il pilota trevigiano sulla GR Yaris Rally2, gommata Pirelli, è stato l’unico a vincere oltre a Crugnola, in Piemonte, ma arriva a questo sesto round dopo due prestazioni sotto le aspettative, con il ritiro al Due Valli e il quarto posto a Roma. BRESCIANI DOC, AGO DELLA BILANCIA | Oltre ai primi tre del campionato, gli altri big rappresentano comunque una variabile da tenere d’occhio per la corsa al titolo. Non concorrono effettivamente al CIAR Sparco ma restano tra i più quotati per la vittoria nella gara di casa Stefano Albertini e Danilo Fappani, idoli locali con quattro vittorie (’17, ’18, ’21, ’23) ed un secondo posto nelle ultime cinque partecipazioni. Il duo bresciano sulla Skoda Fabia RS può comunque “togliere” punti ai piloti del tricolore. Galvanizzato dal recente secondo posto al Rali Ceredigion nell’Europeo, parte ora tra i favoriti nella gara di casa anche Andrea Mabellini navigato da Virginia Lenzi sulla Skoda RS di Delta Rally, come alfiere del team MRF Tyres, attualmente settimo nel CIAR Sparco. Davanti a Mabellini nella classifica tricolore ci sono infatti lo sloveno Bostjan Avbelj, in gara con Damjian Andrejka sulla Skoda RS di MS Munaretto dopo il successo nel CIR Promozione a Roma, ed il pavese Giacomo Scattolon alla prima stagionale in coppia con Francesco Magrini, sempre sulla Citroen C3 di FPF Sport. Con il titolo Promozione già assegnato a Signor-Michi a Roma, Avbelj e Scattolon – distanti tra loro 1.5 punti nel CIRP – si sfideranno per i piazzamenti che assicurano comunque una buona fetta del montepremi. Non mancano all’appello anche Paolo Andreucci ed Andrea Nucita, attardati in classifica ma sempre tra i più attesi nelle gare del CIAR Sparco. Il pluricampione garfagnino Andreucci, uomo di punta di MFR navigato da Rudy
Nessuna rivoluzione in classifica, ma grande agonismo in gara, nel Michelin Trofeo Italia al 42° Rally di Casciana Terme

Il rally toscano non emette sentenze definitive per quanto riguarda le classifiche della Serie della Casa del Bibendum. Giordano, D’Alessandro e Tintori devono attendere il prossimo Rally di Pistoia per vidimare il passaporto, mentre Sardelli, già qualificato, ruggisce con la sua Peugeot in prova speciale CASCIANA TERME (PI), 8 settembre – Il 42° Rally di Casciana Terme non emette sentenze definitive per quanto riguarda la Settima Zona del Michelin Trofeo Italia. Il successo in Primo Raggruppamento avvicina Davide Giordano al vertice della classifica, ma non gli consente il sorpasso. Resta infocata la classifica di Terzo Raggruppamento con Alessio D’Alessandro, il vincitore di Casciana, al comando MTI per meno di un punto; mentre in Quarto Raggruppamento vince Marco Betti, ormai fuori dai giochi, e il ritiro di Massimo Tintori non gli consente di chiudere la partita. Il successo in Secondo Raggruppamento è ininfluente ai fini MTI per Lorenzo Sardelli, già qualificato in precedenza, che si prende la soddisfazione di dominare la propria classe e chiudere a ridosso dei migliori dieci dell’assoluta. Primo Raggruppamento, non basta la vittoria di Davide Giordano. In Primo Raggruppamento gara solitaria dei fratelli Davide e Andrea Giordano che chiudono decimi assoluti con la loro Škoda Fabia Rally5/R2 che con questo risultato salgono a quota 74,64 punti validi, che li mantengono virtualmente in gara per il passaggio alla finale del Lanterna, ma solo in caso di rare e improbabili combinazioni matematiche. L’essere solo di Secondo Raggruppamento MTI al via della gara pisana consegna a Lorenzo Sardelli il timbro sul passaporto per il Lanterna, già timbrato nel precedente Reggello. Visto che non ha avversari nel Challenge della Casa di Clermont Ferrand, il pilota della Peugeot 208 Rally4 affiancato da Luigi Giovacchini, ingaggia un gran duello al fulmicotone in Classe Rally4 che lo vede prevalere per soli 3/10 sull’avversario più prossimo concludendo pure decimo assoluto. Terzo Raggruppamento, lotta aperta il biglietto per il Lanterna fra Alessio D’Alessandro e Lorenzo Ancillotti. Il successo in Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia di Alessio D’Alessandro ed Elena Fiocco su Peugeot 208 VTi, che si prendono pure la soddisfazione di conquistare la Classe Rally4/R2, oltre la 18esima piazza assoluta, consente al pilota della New Star3 di salire al comando con margine minimo del Terzo Raggruppamento MTI con 85,14 punti validi. Secondi di Raggruppamento MTI al traguardo e in categoria sono i fratelli Cosimo e Lorenzo Ancillotti, secondi di Classe Rally5 con la loro New Clio RS, che non aggiungono punti al loro bottino di 84,78 punti validi, ma rimangono in corsa per la designazione del rappresentante MTI Settima Zona di Terzo Raggruppamento rimandando tutto al prossimo Rally di Pistoia in programma a inizio ottobre. Quarto Raggruppamento, non basta la vittoria a Marco Betti per rimanere in corsa. Successo di forza in gara e in raggruppamento per Marco Betti e Fabio Spinetta su Clio RS che chiudono 34esimi assoluti e primi di Classe N3, dopo aver condotto la categoria della gara pisana dalla prima all’ultima speciale. Nonostante il positivo risultato il pilota di BB Competition è fuori dai giochi per accedere alla finale di Genova in quanto, pur eventualmente disputando la gara di Pistoia a ottobre, non raggiungerebbe il numero minimo di tre partenze richieste dal regolamento MTI. Il ritiro di Massimo Tintori, affiancato da Luca Ambrogi su Clio RS, non permette al pilota di GRT Rally Team di chiudere la partita di raggruppamento, in quanto il bottino di 60,00 punti finora realizzati non lo mette al riparo da un eventuale attacco di Niccolò Iacopetti, 30,00 punti, ancora in grado agganciarlo e superalo al comando nella gara pistoiese. Il prossimo appuntamento di Zona-7, del Michelin Trofeo Italia (settimo e ultimo della stagione) sarà il 45° Rally Città di Pistoia in programma il 5-6 ottobre a Pistoia. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ERREFFE RALLY TEAM, DOMINIO DI RUSCE AL RALLY DI CASCIANA TERME

Castelnuovo Scrivia (Al) – E’ stato un altro, l’ennesimo, weekend sugli scudi per Erreffe Rally Team; la compagine capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella è stata protagonista principale nelle due competizioni nella quale era impegnata. E’ arrivato ancora un successo, il quarto consecutivo nella Coppa di Zona 7, per Antonio Rusce; quello del pilota reggiano al Rally di Casciana Terme, in provincia di Pisa, è stato un vero e proprio dominio incontrastato grazie alla vittoria di tutte le prove speciali in programma. Neanche una penalità di 10 secondi è riuscita a frapporsi tra il driver e la conquista della prima piazza in campionato quando alla conclusione dello stesso manca solo il Rally Città di Pistoia tra poco meno di un mese. Grande soddisfazione anche per Gabriele Zanni il quale sedeva per la prima volta sul sedile di destra della Skoda Fabia Rs Rally2 in coppia con Antonio. Su di una vettura gemella erano in gara anche Maurizio Mei e Paolo Cargnelutti; per il pilota di origini sarde si è trattato di una gara incentrata sulla conoscenza dell’ultima arma della casa ceca con la quale era all’esordio ed alcune scelte forse un po’ troppo conservative in tema di pneumatici dettate dall’incertezza delle condizioni metereologiche ne hanno penalizzato la prestazione in termini cronometrici. E’ arrivato comunque un 28esimo posto assoluto, 15esimo di classe e la soddisfazione del quinto posto tra gli over55. Anche in Piemonte, sulle sponde del Lago d’Orta, ci si sfidava per i punti messi in palio per la Coppa di Zona nella 31esima edizione del Rally del Rubinetto. Obiettivohele pienamente raggiunto per gli idoli locali Gualtiero Pastore e Massimo Tarrano i quali si sono divertiti e hanno fatto divertire il pubblico a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo. Per l’inossidabile coppia un occhio anche al cronometro che alla fine li ha premiati con la 13esima posizione assoluta e il secondo gradino del podio tra gli over55. Tanta sfortuna invece per Davide Vecchi ed Eleonora Deiana i quali sono stati appiedati da un banale guasto alla loro Renault Clio R3 nelle primissime battute di gara. Non è di certo così che la coppia immaginava quello che per il pilota era il ritorno alle gare dopo 14 anni e per la navigatrice l’esordio assoluto ma siamo sicuri che avranno modo di rifarsi presto! Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TRA 1000 MIGLIA ED APPENNINO REGGIANO

Dall’iconico appuntamento di casa alla rinata classica emiliana con cinque punte pronte a dare il massimo nel fine settimana. Ranica (BG), 11 Settembre 2024 – È un inizio di Settembre particolarmente intenso per Rally Sport Evolution che si appresta ad affrontare un altro weekend denso di impegni. Si partirà dalle strade di casa del Rally 1000 Miglia, evento valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di terza zona, con una formazione a tre. Da aprire la strada ci sarà Luca Gualdi, alle note Fabio Cortinovis, che tornerà al volante della Peugeot 208 Rally4 di Ranica dopo una lunga assenza, risalente al Camunia di Marzo. Attualmente nono nella classifica provvisoria della CRZ la prima punta della squadra corse bergamasca potrà sfruttare al meglio il coefficiente maggiorato a 1,75 per risalire la china. Rientro in attività dopo una lunga assenza dalla scena, dal Pertiche targato 2010, per Francesco Boletti che condividerà l’abitacolo della Peugeot 208 R2 con Alessandro Minelli. Un debutto, quello sulla trazione anteriore aspirata, che richiederà chilometri di adattamento. Prima apparizione della stagione anche per Matteo Dugaria, al suo fianco Giovanni Onorati, che scenderà dalla pedana di partenza alla guida di una Renault Clio Rally5. Già visto in azione su queste strade lo scorso anno, undicesimo di classe a conti fatti, il terzo portabandiera, tolta la ruggine accumulata, mirerà ad un piazzamento di rilievo nella top ten. “Il 1000 Miglia non ha certo bisogno di presentazioni” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “e, giocando sostanzialmente in casa, è naturale che la voglia di fare bene sia tanta. Sarà un’edizione tosta, valida per la massima serie tricolore, ed avremo tre vetture al via, due delle quali condotte da due piloti che saranno al primo impegno di questa stagione.” Dall’appuntamento bresciano, previsto dal 12 al 14 Settembre, ci si sposterà verso l’Emilia Romagna per un gradito ritorno, il Rally Appennino Reggiano del 14 e 15 Settembre. Una delle classiche del rallysmo nostrano, tornata finalmente a nuova vita, vedrà al via due vetture provenienti dalla sede lombarda, ad iniziare dalla Peugeot 208 Rally4 affidata nelle mani di un Massimo Bottazzi che porterà al debutto, sul sedile di destra, il figlio Manuel. Se per il primo si tratterà dell’apertura del 2024 un diverso approccio caratterizzerà la presenza di Nicolò Giorgini, alle note Dario Prete, già visto in azione in un brillante Colli del Monferrato. Terzo di classe e ventesimo assoluto ad Asti per il pilota di casa si preannuncia una bella occasione per ben figurare di fronte al pubblico amico, una marcia in più in questi contesti. “Siamo felici che l’Appennino Reggiano sia di nuovo tra noi” – aggiunge Albini – “e voglio fare un sincero in bocca al lupo a tutta la nuova organizzazione che ha ripreso in mano un appuntamento storico per l’Emilia Romagna ma anche per tutta l’Italia. Siamo contenti di essere presenti con due delle nostre vetture e naturalmente ci auguriamo di poter fare bene, in particolar modo con un Giorgini che ci ha già fatto vedere cose interessanti al Monferrato.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LE STORICHE DELLA SPORT FOREVER SI RITROVANO AL GRAPPOLO

Nella foto in allegato (Foto Elio Magnano) Alessandro Fino – Thomas Giusiano – Peugeot 205 ISMAELE BARRA IMPEGNATO ALL’APPENNINO REGGIANO Iniziamo dalle note dolenti dello scorso week-end dove al Rally del Rubinetto Stefano Massano e Giulia Casellato hanno dovuto dare forfait a causa di un problema meccanico alla loro Renault Clio N3. “A Tradirci è stato il cambio” commenta il pilota di Tornaco. “Peccato perchè eravamo terzi di classe, un risultato che fotografa molto bene una gara fino a quel momento molto positiva.”. Ma è già ora di pensare al “Grappolo” in versione storica dove i motivi per prefigurare un week-end interessante ci sono tutti. Ad iniziare da Paolo Pastrone e Luca Pieri i quali oltre al risultato saranno impegnati a conoscere il carattere dell’esuberante Lancia Rally 037 che portano in gara per la prima volta. “Il primo obiettivo è divertirci” afferma Pastrone. “La macchina è tutta nuova e occorre conoscerla a fondo. Insieme a loro saranno al via della gara astigiana anche Alessandro Fino e Thomas Giusiano a bordo della Peugeot 205 Rally ” Spazio anche ai navigatori con Lorenzo Lalomia che invece siederà su un sedile che conosce molto bene, quello della Opel Kadett Gt/e di Stefano Villani. Mentre Alessandro Alocco sarà chiamato a leggere le note sulla Opel Kadett Gsi di Fedirico Del Rosso. Torniamo per un attimo ai Rally moderni per segnalare che nel prossimo week-end Ismaele Barra si sposterà all’Appennino Reggiano per gareggiare insieme a Omar Balugani sulla Renault Clio in classe N3 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
PEDAVENA, XMOTORS TEAM CON IL POKER BELLUNESE

Il sodalizio di Maser conferma il quartetto già visto sul Nevegal con Mezzacasa, D’Agostini, Magrin e De Paoli pronti a ben figurare di fronte al pubblico amico. Maser (TV), 11 Settembre 2024 – Come già visto sul Nevegal anche alla prossima Cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune saranno quattro bellunesi chiamati a difendere i colori di Xmotors Team nella gara di casa, ad iniziare da un Denis Mezzacasa che, archiviato un ottimo weekend in pista, ripartirà da La Valle Agordina al volante della sua Seat Leon MK2. “Siamo al via della seconda gara di casa” – racconta Mezzacasa – “ma non sarà facile perchè si prevede freddo e forse anche della pioggia quindi bisognerà improvvisare sul fronte setup. Parliamo di una gara iconica, molto sentita da noi bellunesi e non solo. Purtroppo saremo in due in classe ma il mio unico avversario sarà tosto quindi dovrò accelerare per bene. Un particolare grazie ad Xmotors Team ed a tutti quelli che mi sostengono in questa stagione” L’evento valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna, previsto per i giorni 14 e 15 Settembre, ritroverà ai nastri di partenza anche Alex D’Agostini e Matteo Magrin, con il primo che ha nuovamente gettato il guanto della sfida diretta tra i due, dopo il round del Nevegal. Sia il pilota di Pedavena che quello di Trichiana torneranno a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione da Motor Team, in un pepato duello tutto da seguire. “Il mio compare Magrin ha accettato la rivincita” – racconta D’Agostini – “quindi saremo di nuovo in sfida a Pedavena. Sono contento del risultato di iscritti fatto dalla mia gara di casa, augurandomi che il prossimo anno torni al suo percorso completo. Ci divertiremo a mettere di traverso queste Skoda sui tornanti. Grazie ad Xmotors Team ed a tutti i partners a supporto.” “Sono contento di partecipare alla salita di Pedavena” – gli fa eco Magrin – “perchè gli organizzatori sono dei cari amici e soprattutto perchè il mio amico Alex D’Agostini mi ha chiesto la rivincita, dopo il Nevegal, e non potevo di certo negargliela. Ci divertiremo parecchio. Grazie ad Xmotors Team ed ai partners che ci permettono di salire su queste splendide vetture.” A completare il quartetto, in arrivo da Feltre, sarà Manuel De Paoli, pronto a calarsi nuovamente nell’abitacolo dell’intramontabile Peugeot 106 Rallye gruppo A di AB Motors. “Peccato si corra sul percorso corto” – racconta De Paoli – “ma sono comunque contento di essere al via. Guardando l’elenco iscritti vedo tanti avversari nella mia classe e ne sono felice. Il mio obiettivo sarà quello di passare un bel weekend in compagnia e di fare divertire il pubblico. Quest’anno si terrà un trofeo in onore di Micheletto, il ragazzo scomparso al Nevegal in seguito ad un incidente. Grazie ad Xmotors Team ed a tutti i partners che mi sostengono.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.