Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

RALLY DELLA LANTERNA, MERCOLEDI’ 18 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE

Ritorno a Genova per l’edizione 40 e per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally Sarà ufficialmente presentata mercoledì 18 settembre alle ore 11 presso il salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, la quarantesima edizione del Rally della Lanterna he assegnerà i titoli della Coppa Italia Rally. La classica ligure, dopo anni in Val d’Aveto, tornerà nel cuore del capoluogo genovese, che per il 2024 è stata insignito del titolo di Capitale Europea dello Sport. Un ritorno in grande stile, atteso dagli appassionati e dagli sportivi, concretizzatosi grazie agli sforzi del comitato organizzatore Lanternarally, supportato da Automobile Club, Assessorato allo Sport del Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova e Regione Liguria. L’élite del rallysmo italiano si darà così appuntamento nel capoluogo ligure e la gara vedrà la partecipazione dei migliori equipaggi classificati nelle dieci zone nazionali della Coppa Rally di Zona; i numeri si preannunciano molto importanti e diverse centinaia di persone, tra partecipanti ed addetti ai lavori, saranno direttamente coinvolte nella manifestazione, muovendo il volano di un indotto economico molto importante per il tessuto turistico-ricettivo della città e dell’entroterra. Data l’importanza della gara, anche molti appassionati giungeranno da tutte le regioni italiane per seguire i migliori piloti delle rispettive zone ed il Rally della Lanterna fungerà da importante vetrina per le eccellenze locali. Il coinvolgimento di parte della zona urbana e dell’hinterland farà del 40° Rally della Lanterna un evento capace di abbracciare una fetta importante del territorio ligure, come accadeva nelle edizioni dei primi anni 2000; dal centro cittadino alle zone montuose dell’alta Val Trebbia e Val Fontanabuona, nuovamente interessate dalle prove speciali che saranno svelate insieme al programma ed al resto dei dettagli della manifestazione. Un ritorno al passato, ma con diverse novità; strade che hanno fatto la storia del rallysmo genovese e nazionale sono pronte a tornare protagoniste di una delle sfide più importanti della stagione e Genova è pronta a riaccogliere, dopo nove anni, il Rally della Lanterna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL CIREAS DI ROVIGO CORSE RIPARTE DA LUMEZZANE

Alla decima tappa del tricolore la scuderia polesana sarà della partita con ben sei portacolori, puntando sempre più in alto.   Rovigo, 11 Settembre 2024 – La lunga sosta, quasi due mesi di latitanza, è finalmente giunta al suo epilogo ed in casa Rovigo Corse si stanno ultimando i preparativi per il decimo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, il Città di Lumezzane del prossimo weekend. Sabato 14 e Domenica 15 Settembre saranno ben sei i portacolori che scenderanno in campo, ad iniziare dalle punte di diamante Maurizio e Pietro Indelicato, su Autobianchi A112 Elegant. L’equipaggio siculo, vincitore assoluto de La Millecurve, andrà a caccia di punti pesanti per mantenere la leadership della classifica assoluta, un solo punto di margine con scarti inclusi, e per allungare sia nella provvisoria del raggruppamento RC4 che nell’annessa classe millesei. Atteso ad una prestazione consistente anche il patron della scuderia rodigina, Diego Verza, che, con Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth, cercherà di ricucire il gap con il duo di testa dall’attuale terza posizione occupata nel raggruppamento RC5 e nella classe millesei. Il numero uno della compagine dovrà tenere d’occhio anche il compagno di colori Alessandro Timacchi, alla sua destra Boris Santin su una Fiat 127 Sport, che lo tallona a ridosso del podio, in quarta posizione sia nella provvisoria del raggruppamento RC5 che in millesei. Ai tre abituali protagonisti della massima serie nazionale, dedicata alla regolarità per auto storiche, si aggiungeranno altri importanti innesti, cominciando da un Angelo Monachella che scenderà dalla pedana di partenza con Stefano Galuppi a bordo di una Fiat 127. Reduce da un buon risultato sulle strade della Marca il pilota della piccola torinese condividerà la presenza spot con il sammarinese Isaia Zanotti, affiancato da Roberto Gasperoni su una Fiat Ritmo Abarth 130 TC con la quale si è già visto in azione in occasione de La Millecurve. Debutto assoluto per Roberto Rondinelli che, assieme alla figlia Marianna, sarà della partita con una Volkswagen Golf in versione cabrio, chiamato in causa per dare il proprio contributo, assieme agli altri alfieri, ad una classifica scuderie che vede Rovigo Corse ai piedi del podio.   “Una gara difficile ed impegnativa” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “con l’aggiunta del fatto che correremo in casa dei bresciani, specialisti della regolarità. Abbiamo un pacchetto molto competitivo a disposizione e cercheremo di fare del nostro meglio per primeggiare, sia nelle nostre rispettive categorie che, all’unisono, per la classifica scuderie.”   L’evento entrerà nel vivo nella giornata di Sabato con i primi trenta concorrenti che parteciperanno alla terza edizione del Lumezzane – Crocevia Lumezzane – Trofeo AVIS. Alle ore diciannove il via ufficiale della prima frazione, per affrontare una quindicina di prove cronometrate, mentre il giorno seguente saranno una cinquantina gli impegni, con sei controlli orari e tre a timbro in totale, dai quali usciranno vincitori e vinti di questa ventitreesima edizione. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Slalom Garessio – San Bernardo

Alla 51° edizione dello slalom Garessio – San Bernardo, valevole come Campionato Italiano Slalom, la nostra 🎀🇮🇹 Alessia Ferrari è costretta al ritiro per una fuori uscita di strada con la sua Renault Clio Gruppo A.   Alessia🎙: “Questa volta è toccato a noi, ma non ci arrenderemo, anzi, torneremo più forti di prima. Ringrazio con tutto il cuore gli ufficiali di gara che sono intervenuti immediatamente prestandomi soccorso, siete stanti fondamentali…. Ringrazio poi la mia famiglia, siete tutto per me.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AL 1000 MIGLIA SI RIVEDE ZANIN

Ritorno nel Campionato Italiano Assoluto Rally per il giovane di Xmotors Team e di ACI Team Italia, pronto a gettarsi nella mischia della GR Yaris Rally Cup.   Maser (TV), 11 Settembre 2024 – Che sia un’apparizione una tantum o l’inizio di un nuovo cammino resta assodato il fatto che calcare il palcoscenico del Campionato Italiano Assoluto Rally sarà sempre un grande prestigio per un agguerrito Mattia Zanin. Il giovane pilota di Conegliano, ventitré gli anni all’anagrafe, sarà della partita al prossimo Rally 1000 Miglia, evento che porterà in campo anche i protagonisti di una Coppa Rally ACI Sport di terza zona giunta alle sue battute finali e con la tappa bresciana che avrà coefficiente a 1,75. Per questo gradito ritorno il portacolori di Xmotors Team e di ACI Team Italia si ritroverà tra le mani una vecchia conoscenza, la Toyota GR Yaris R1 già utilizzata sul finale dello scorso anno, gettandosi nella gabbia dei leoni di una GR Yaris Rally Cup qui al suo terzultimo round. Spetterà a Promo Racing Team il compito di seguire sul piano tecnico il trevigiano mentre sul sedile di destra troveremo un Matteo Zaramella che darà vita ad un inedito duo.   “Grazie a Promo Racing Team è nata questa opportunità” – racconta Zanin – “ed abbiamo deciso di coglierla al volo, perfezionando l’iscrizione all’ultimo giorno utile. Siamo già felici di poter essere al via di una gara così blasonata come il 1000 Miglia. Per la prima volta farò coppia con Matteo Zaramella ma sono certo che ci troveremo bene assieme. Non sappiamo se si tratterà di un’apparizione spot o di altro ma intanto ci godiamo questa, cercando di dare il massimo tra i trofeisti. Non sarà facile, vanno tutti molto forte e conoscono bene la Yaris.”   Un connubio, quello tra Zanin e la Yaris, che ha già messo in luce un notevole potenziale sul finale del 2023, ricordando i due terzi assoluti del Fettunta e del Città di Scandicci.   “Abbiamo corso poche gare con la Yaris lo scorso anno” – sottolinea Zanin – “ma devo dire che mi ci sono trovato bene. Sono curioso di provarla e di capire quanto sia cambiata rispetto al passato. L’obiettivo resta quello di mettersi in evidenza in un trofeo importante come questo.”   Due le giornate di gara, ad iniziare da un Venerdì 13 Settembre che si articolerà sulle speciali di “Valle Sabbia” (2,54 km), “Treviso Bresciano” (9,10 km) e sull’iconica “Pertiche” (19,30 km). Archiviato il riposo notturno la sfida riprenderà Sabato 14 Settembre con un loop mattutino composto da “Treviso Bresciano”, “Mastanico” (6,93 km), “Bione” (4,20 km) e “Marmentino” (16,95 km), lasciando poi spazio alle ripetizioni pomeridiane di “Mastanico”, “Bione” e “Marmentino” mentre la chiusura del sipario sarà affidata alla “Pertiche” due.   “Rispetto all’ultima volta che abbiamo corso qui il percorso è cambiato” – conclude Zanin – “tra prove nuove o rovesciate nel senso di marcia quindi avremo dalla nostra solo qualche breve tratto. Conservo un ricordo molto speciale di questa gara, fu la mia prima vittoria nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior del 2022. Non vedo l’ora di tornare al via.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

GULINELLI E RONCONI SALVANO IL NUBIFRAGIO DI IMOLA

Grazie ad un provvidenziale terzo posto i due portacolori di Club 91 Squadra Corse mantengono la vetta del tricolore.   Rubano (PD), 11 Settembre 2024 – Condizioni meteo da incubo hanno caratterizzato il fine settimana all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, tra i quali figuravano anche i quattro portabandiera di Club 91 Squadra Corse, che si sono sfidati in mezzo ad un vero e proprio nubifragio. Un avvio brillante per Giovanni Gulinelli, autore della pole position al Sabato ed in testa nello stint di apertura di Domenica sulla Porsche 935 K3 curata da Buratto Racing, per poi cedere il testimone ad uno sfortunato Massimo Ronconi che, con il rapido precipitare delle condizioni e con una pista quasi del tutto allagata, cercava di limitare i danni, chiudendo sul gradino più basso del podio di raggruppamento nonché in piazza d’onore in classe H2/I SIL +2000. Un risultato che, conti alla mano, dovrebbe ancora garantire loro il primato nel tricolore.   “Gara molto difficile già dall’inizio” – racconta Gulinelli – “ma, pur essendo bagnata, era gestibile ed infatti sono rimasto in testa fino all’entrata della safety car, in seguito ad alcuni incidenti. A quel punto si è creato un enorme problema di tenuta perchè, andando piano ed in coda alla safety car, le gomme si sono raffreddate molto mentre la pioggia aumentava di intensità. Alla ripresa la pista era completamente allagata e questo non ci ha permesso di riportare in temperatura le gomme, favorendo avversari dotati di mezzi con meno potenza e coperture meno larghe delle nostre. Abbiamo perso diverse posizioni, davvero un incubo.”   “Nonostante le condizioni impossibili” – aggiunge Ronconi – “hanno voluto farci correre comunque. Giovanni è stato molto bravo, sia per la pole che per la prima parte del suo stint, ma quando le condizioni sono peggiorate non si poteva fare più nulla. L’ordine di scuderia era quello di portare a casa l’auto. Dopo pochi giri dall’inizio del mio stint è stata esposta la bandiera rossa e siamo comunque riusciti a portare a casa buoni punti per il campionato.”   Peggio andava a Giovanni Ambroso ed a Giovanni Anapoli, al via con una BMW 323 seguita da Buratto Racing, costretti a saltare il turno di qualifica per un problema di natura tecnica. L’evolversi delle condizioni meteo ed una griglia di partenza che gli avrebbe visti scattare in coda al gruppo sono stati fattori determinanti nella scelta di rimanere fermi ai box.   “Un problema tecnico ci ha impedito di affrontare la qualifica” – racconta Ambroso – “e saremmo quindi partiti in ultima fila. Con il nubifragio che si è abbattuto su Imola abbiamo deciso di non partire, cercando di preservare l’integrità della nostra vettura.”   “Durante le libere, in staccata alla Rivazza, abbiamo accusato la rottura di un fusello” – aggiunge Anapoli – “ed abbiamo anche rischiato un grosso incidente, fortunatamente senza fare danni. La riparazione ci ha obbligato a saltare le qualifiche ma, visto l’acquazzone di Domenica, abbiamo preferito saltare la gara perchè sarebbe stato troppo rischioso.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RAZZINI RITROVA IL SUO APPENNINO REGGIANO

Vincitore dell’edizione 2018, alla quarta nella classe regina, il pilota di Parma tornerà in campo per allenarsi in vista dell’ultimo e decisivo round dell’IRC.   Parma, 11 Settembre 2024 – L’ultima apparizione risale allo scorso Luglio, sulle strade del Casentino, e per preparare al meglio lo scontro finale nell’International Rally Cup, previsto per la fine di Settembre nell’inedito Rally Valli della Carnia, quale migliore occasione se non abbracciare il ritorno di una delle classiche del rallysmo nostrano, il Rally Appennino Reggiano. Il prossimo fine settimana si accenderanno i riflettori sulla quarantatreesima edizione dell’atteso rientro, evento riportato a nuova vita da Maremma Corse 2.0, con un Marcello Razzini che si presenterà ai nastri di partenza con numerose novità per questo appuntamento. La più succulenta sarà indubbiamente quella sul fronte tecnico con il pilota di Parma che muoverà i primi passi sulla nuova Skoda Fabia RS Rally2 di By Bianchi Rally Team. La seconda riguarderà il sedile di destra con l’amico di sempre, Gianmaria Marcomini, che affiancherà nuovamente il portacolori di Collecchio Corse per questo intenso finale di stagione.   “Prima di tutto voglio fare un grosso in bocca al lupo allo staff di Maremma 2.0” – racconta Razzini – “e ringraziarli per aver scelto di rimettere in moto un evento così importante come l’Appennino Reggiano, allargando l’orizzonte sportivo su strada della nostra regione. Sono felice di tornare a far coppia con Gianmaria e non vediamo l’ora di provare questa Skoda Fabia RS. Tutti ne parlano molto bene e poterla conoscere in un contesto extra campionato ci permetterà di prendere confidenza in totale libertà, preparando al meglio il Valli della Carnia.”   Un Razzini che viene inserito di diritto nella rosa dei pretendenti ai quartieri nobili della generale, in virtù della prima vittoria assoluta centrata nell’edizione 2018, alla sua quarta presenza nella classe regina, che conferma l’ottimo feeling del parmense con queste zone.   “Come non ricordare la mia prima vittoria assoluta” – aggiunge Razzini – “che è stata condivisa proprio con Gianmaria e con la Collecchio Corse. Cambia l’auto ma il pacchetto rimane sostanzialmente lo stesso. Saremo al via con un’auto nuova, tutta da scoprire, ed avremo tanti avversari di livello nel reggiano. Non sarà facile ma il nostro obiettivo primario è quello di preparare al meglio l’ultima dell’IRC. Se saremo già competitivi qui ci proveremo sicuramente.”   Dopo una breve passerella, da Castelnovo ne’ Monti a Carpineti nella serata di Sabato 14 Settembre, la sfida entrerà nel vivo Domenica 15 Settembre con tre passaggi in sequenza su “Giandeto” (9,67 km), “Castagnedolo” (5,44 km) e su “Pontone” (6,19 km).   “Il percorso sarà sicuramente molto bello” – conclude Razzini – “ed abbiamo già dimostrato in passato che si adatta al mio stile di guida. L’obiettivo sarà quello di fare chilometri con un’auto che non conosciamo. Dire che punteremo alla vittoria è esagerato. Vediamo i riscontri del primo giro di speciali e poi tireremo le somme, capendo dove ci troveremo con il nostro passo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rally del Rubinetto

📌 Rally del Rubinetto complicato per i nostri equipaggi, dove i nostri 🇮🇹 Massimo Fradelizio e 🎀🇨🇭 Gea Daldini riscontrano problemi ancora prima di cominciare lo shakedown, nonostante questo nella prima giornata di gara terminano 2° di posto Rally4 e 2° di due ruote motrici; mentre il secondo giorno decidono di ritirarsi dopo una doppia foratura sulla penultima prova speciale “Città di Borgosesia”, mantenendo fin lì un ottimo passo nella loro classifica e nell’assoluta. ✔️ L’elvetico 🇨🇭 Kim Daldini navigato da 🇮🇹 Piero d’Agostino mantengono il 2° posto di classe Rally5 per tutta la gara finché anche loro bucano sulla penultima prova perdendo molto tempo, questo li penalizza facendoli terminare 4° di classe Rally5 a soli 2,4 secondi dal terzo classificato.   👏🏼 Complimenti ragazzi! 👏🏼   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Per i Canavesani della Mitsubishi Colt un 31°Rally del Rubinetto in chiaroscuro

Se il buongiorno si vede dal mattino e un proverbio non proprio esatto per il duo Canavesano perché nella prima parte di gara nessun problema tranne i ritardi sulle Ps dovuti ad incidenti sulla prova di Motta Rossa 1 Poi le avvisaglie e i primi temporali e li sembra di vedere che qualcuno ha aperto il rubinetto sulla gara novarese ed allora in assistenza dopo il riordino notturno pronti a montare i pioggia per le prove della domenica. Tutto bene sulle prime 3 prove della domenica affrontate con calma per giungere sulla pedana di arrivo di Borgosesia e fare la tripletta stagionale di arrivi Ma appena entrati sulla Ps 6 la Città di Borgosesia succede l’imprevedibile un problema vede la piccola di casa Rally Art Italia arrancare in prova inizialmente sembra un problema di fondo sconnesso e viscido ma poi riuscendo a finire la prova ci si rende conto che poteva essere un problema al cambio Si riesce in qualche modo a uscire dalla prova e a giungere al controllo orario del riordino in orario comunicando strada facendo il tutto ai ragazzi della M-Sport e della Novara Corse che prontamenti giunti in parco assistenza iniziano a vedere l’accaduto ma si capisce che il problema era il cambio che diciamo saltellava e si decide di non fare l’ultima prova ovvero l’Arola corta anche per non fare ulteriori danni e alla vettura. La scelta di fermarsi era anche dovuta al fatto che la vittoria della 1° Zona era ottenuta grazie alle tre partenze e ai punti ottenuti al valle d’Aosta e Castiglione e poi vi era la matematica ammissione al Rally della Lanterna dei primi di Novembre. La piccola Colt e gia sui cavalletti in officina per verificare l’accaduto e per controllare il tutto , intato per verificare che sia tutto pronto per la gara ligure Riva andrà alla 55°Susa Moncenisio organizzata dagli amici della Supergara del 20 ottobre come gara test Un grazie a tutti gli amici che ci supportano nel progetto agonistico 2024 in particolare agli sponsor tecnici Tecno 2 , 3B Gomme e la carrozzeria Trevisanutto e per le foto in gara un grazie va a Mauro Borzini e Roberto Morello della redazione di Automotornews dove tra pochi giorni potrete trovarte tutte le foto delle vetture in gara Prossimi appuntamenti Riva – Zappia 2024 55° Susa Moncenisio 20 ottobre 2024 40° Rally della Lanterna 8/9 Novembre 2024 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

VM MOTOR TEAM, BRANCHE NONO AL RALLY DEL RUBINETTO

Morgani pronto per la sfida del Rally Il Grappolo Storico Si è conclusa con il nono posto assoluto la partecipazione di Alberto Branche e Jastine Sertori al Rally del Rubinetto, gara valida per la Coppa Rally Zona 1 che si è disputata a San Maurizio d’Opaglio (NO) lo scorso weekend. Per il portacolori del VM Motor Team è arrivato un importante piazzamento nella top ten, in una gara che vedeva al via molte vetture della classe regina. Weekend purtroppo da dimenticare per Fabrizio Faletto e Paola Moia, ritirati in classe A5 con la loro Peugeot 106. La scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan guarda già al prossimo fine settimana, che vedrà impegnati Bernardo Morgani e Marco Amerio al Rally Il Grappolo Storico con una Renault 5 GT Turbo in classe J2 A Oltre 2000.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Niente Rally 1000 Miglia per Matteo Greco, che prepara il ritorno per il Rallye Sanremo

Matteo Greco in azione al Rally di Roma Capitale. Alba, 11 settembre 2024 – Matteo Greco non prenderà parte al 47° Rally 1000 Miglia, quinto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024. Il giovane pilota albese, che aveva riportato la frattura di due costole dopo un’uscita di strada al Rally di Roma Capitale, sta completando il percorso di recupero con ottimi progressi. Sebbene non ancora pronto per la gara bresciana, Greco e il suo navigatore Edoardo Brovelli puntano a essere nuovamente al via in occasione del Rallye Sanremo, dove Matteo conta di tornare al massimo della forma per affrontare la fase finale del campionato. Matteo Greco:“Sto recuperando bene, anche se ho preferito non forzare i tempi per evitare complicazioni. Mi sto concentrando su Sanremo e non vedo l’ora di tornare in macchina e riprendere da dove abbiamo lasciato.” Il 71° Rallye Sanremo, settimo round del CIAR Junior, è in programma il 18-19 ottobre prossimi.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.