Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

CLUB 91 SQUADRA CORSE RICORDA IL MITO DONAZZAN

Reduce dal successo della prima edizione la scuderia di Rubano rilancia con un nuovo appuntamento, per inizio Ottobre, tra ospiti illustri e tanti amici.   Rubano (PD), 12 Settembre 2024 – Sotto il Segno dei Rally 2 e, come per l’opera dell’indimenticabile Beppe Donazzan, anche per lo staff di Club 91 Squadra Corse è il tempo di presentare la seconda edizione dell’evento dedicato ad un’icona del giornalismo italiano. Nata lo scorso anno dall’idea del vulcanico Gianti Simoni, fidato collaboratore della penna sportiva da Pove del Grappa nella stesura della prima edizione, e visto il successo riscosso, oltre centoventi le persone presenti, la scuderia con base a Rubano ha deciso di alzare la posta in palio, riproponendo una serata conviviale in ricordo di una vera ed autentica icona nostrana.   “Il mito Beppe Donazzan vanta un secondo capitolo della sua incredibile opera” – racconta Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “e noi non potevamo esimerci dal celebrare questa con una seconda edizione del nostro incontro. Stiamo lavorando duramente per migliorare l’ottimo risultato ottenuto nella passata edizione e cercheremo di rendere omaggio a Donazzan nel miglior modo possibile, come merita un personaggio di tale calibro.”   Fissata la data, Venerdì 4 Ottobre, e la location, rinnovata la partnership con il Ristorante Al Cacciatore di Rovolon, con il totale appoggio della famiglia Donazzan. Saranno infatti presenti, come lo scorso anno, la moglie Teresa nonché i figli Luca e Marco.   “Ringraziamo il Ristorante Al Cacciatore per la preziosa collaborazione” – aggiunge Martinello – “perchè da tanti anni ci supporta in ogni nostra iniziativa e siamo certi che anche in questa occasione riusciremo a confezionare un evento di rilievo. Grazie alla famiglia Donazzan per averci dato il benestare per poter dare vita ad un’altra serata che sarà magica, come nel 2023.”   Iniziano già a trapelare i primi illustri ospiti che hanno dato la propria adesione alla serata, ad iniziare da un Giandomenico Basso, che con i ranghi ufficiali di Toyota in Italia si sta giocando l’ennesimo titolo nel Campionato Italiano Assoluto Rally, e proseguendo con un Gigi Galli, che ha fatto sognare i tifosi italiani nei suoi trascorsi nel FIA World Rally Championship, o con un Alessandro Bruschetta, pilota di elevato valore che ha lasciato importanti ricordi nel passato. Già confermata anche la presenza di Franco Ceccato e dei fratelli Pianezzola, per citare alcuni nomi di un rallysmo epico, con altri personaggi di spicco pronti ad entrare in questa rosa.   “Siamo entusiasti di quanto stiamo creando” – aggiunge Martinello – “perchè ad ogni telefonata che faccio, per presentare la nostra iniziativa, tutti si dimostrano felici di poterci dare la propria disponibilità. Stiamo continuando a raccogliere adesioni e siamo certi che, tutti assieme, potremo dare vita ad una serata indimenticabile, ricordando un mito del giornalismo tricolore.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL 43. RALLY APPENNINO REGGIANO È PRONTO ALLE SFIDE:

SFIDA STELLARE TRA PILOTI REGGIANI DOC   in programma per questo fine settimana la gara sarà l’ultimo atto della Coppa Rally di zona 6 e di nuovo ha previste le vetture storiche.   Nove, in totale, le prove speciali previste, tre diverse da ripetere, che promettono spettacolo e agonismo con un plateau di iscritti di alto livello.   Castelnovo ne’ Monti ancora cuore pulsante della competizione.   Castelnovo né Monti (Reggio Emilia), 12 settembre 2024 – Dopo tanta attesa è arrivato il momento di accendere i motori, di dare il via alle sfide del 43° Rally Appennino Reggiano. La sfida proposta da Maremma Corse 2.0, organizzatore dell’evento su mandato dell’Automobile Club Reggio Emilia sarà questo fine settimana e conta in totale 74 iscritti, pronti a duellare su prove speciali altamente tecniche, come nella più vera tradizione reggiana dei motori. Ed affinché sia una vera e propria festa del motorsport, gli organizzatori, come chiesto dagli organi preposti al rilascio delle autorizzazioni, comunicano che non è prevista la presenza di pubblico e si raccomanda il rispetto con scrupolo e attenzione le prescrizioni impartite dalle forze dell’Ordine dagli ufficiali di gara.   Di nuovo Castelnovo né Monti cuore pulsante dell’evento, appuntamento di chiusura della Coppa Rally di 6^ zona, per il quale sono di nuovo previste le auto storiche, di certo momento importante per l’evento per portare sulle “piesse” della montagna reggiana le vetture che hanno fatto la storia delle corse su strada.   La gara vede coinvolti i comuni di Castelnovo ne’ Monti, Carpineti e Casina, una unione di intenti, una vera e propria “rete” che insieme all’Automobile Club provinciale vuole riportarla ai fasti di un tempo, memori di una lunga tradizione sportiva della città “del tricolore” e del suo territorio. Sono previste in totale nove prove speciali, tre da ripetere tre volte, percorsi legati alla tradizione di una delle competizioni tra le più iconiche in Italia, forte di un passato di grande valore.  Si conta un totale di distanza competitiva di 63,900 chilometri, a fronte di un complessivo di 217,560.   I MOTIVI SPORTIVI: UNA SFIDA STELLARE TRA PILOTI DOC REGGIANI Occhi puntati su diversi, di un elenco iscritti di alto profilo, a partire da Antonio Rusce, reduce dal successo a Casciana Terme, in Toscana, il week end passato e vincitore di ben quattro gare quest’anno. Con la Skoda Fabia RS e con Gabriele Zanni di nuovo al fianco il driver di Rubiera punta al successo, cercando di sfruttare il momento di grazia che sta attraversando per bissare il successo che ebbe a firmare nel 2017. Non sarà facile, per nessuno: Gianluca Tosi, con Alessandro Del Barba, anche loro su una Fabia RS puntano all’alloro in una gara che non hanno mai vinto e anche Davide Medici, con Daniele De Luis pensa in grande. Il vincitore del 2023 ha scelto la Citroen C3 Rally2, per tentare il bis, e attenzione anche a Marcello Razzini, anche lui su una Fabia. Il parmense, vincitore dell’edizione del 2018 con Marcomini, torna a far coppia con lui di certo non per fare solo presenza. Gara di allenamento per i toscani di Bibbiena Roberto Cresci e Fabio Ciabatti, Skoda anche per loro, in gara per preparare al meglio l’ultima fatica della serie IRC al Rally della Carnia e attenzione anche al sempreverde Luciano D’Arcio, che sarà al via con una Fabia, affiancato da Marinella Bonaiti. Marco Belli e Martina Decadenti avranno a disposizione pure loro una Fabia mentre una VolksWagen Polo R5 è la vettura scelta da Loris Lusenti e Francesca Romei, come anche per Silvio Grazioli, con al fianco Marco Mori. Debutto con una supercar per Massimo Turrini, spesso protagonista con le vetture a due ruote motrici, che proverà una Skoda Fabia affiancato da Bucciarelli e Manuel Milioli opera la prima uscita stagionale, anche lui con una Fabia condivisa con Silvia Maletti, cercando di migliorare la nona posizione del 2023. Di certo sarà tirata anche la gara per le vetture a due ruote motrici, con Giovanelli-Romano (Renault Clio Rally4) e Ferrari-Virgilli, Peugeot 208 Rally4, pronti a darsi battaglia in una giornata, quella di domenica prossima che di certo potrà riservare sorprese, grazie ad un percorso molto tecnico e selettivo.   Tra le vetture storiche prenota l’alloro Andrea Tonelli, con la fida Ford Escort RS condivisa con Roberto Debbi, ma di certo ci sarà da ammirare “Ragastas”, indimenticato tra i piloti reggiani e vincitore delle edizioni del 1980 e 1984. Al secolo Francesco Ferretti, torna in macchina e lo fa con un modello che di certo sarà ammiratissimo, la Lancia Delta Integrale. Una Ford Sierra Cosworth sarà invece la vettura con cui proverà il successo Piergiorgio Bedini, con Scorcioni al fianco, mentre una A112 Abarth sarà la vettura con cui affronteranno la gara Zanelli e Zanni.   LA PASSERELLA DEL VENERDÍ AL “VIA ROMA CAFE’ BISTROT” C’è tanto fermento, sulla montagna reggiana, per l’arrivo del rally, segno della grande passione. Proprio per questo, venerdì 13, dalle 18,30 alle 22,30, a Castelnovo né Monti verrà allestita l’esposizione delle vetture partecipanti alla gara, in via Roma, 53,  al “Via Roma Caffè Bistrot”, iniziativa curata da Simone Domenichini.   PROGRAMMA DI GARA La cerimonia di partenza sarà alle 20,01 di sabato 14 settembre in Piazza Martiri della Liberà a Castelnovo ne’ Monti mentre le sfide saranno tutte domenica 15, con uscita dal riordinamento notturno di Carpineti (Piazza della Repubblica) dalle 8,15 ed arrivo finale alle 16,55 in via Roma a Castelnovo ne’ Monti. Tre i giri di gara intervallati da altri tre riordinamenti, tutti previsti di nuovo a Carpineti in Piazza della Repubblica mentre il Parco di Assistenza sarà allestito nella Zona Industriale di Felina.   Venerdì 13 settembre 2024 Distribuzione Road Book, documenti sportivi per le ricognizioni Presso sede Croce Verde di Castelnovo né Monti – Vetto, Via dei Partigiani 10 a Castelnovo né Monti (RE) dalle ore 8:00 alle ore 10:00 Ricognizioni con vetture di serie                                                                                                  dalle ore 9:00 alle ore 19:00 Verifiche sportive ante gara riservate iscritti shakedown Presso sede Croce Verde di Castelnovo né

Il Michelin Trofeo Italia fa tappa al Mille Miglia e al Rally Appennino Reggiano

Dieci concorrenti della Serie della Casa di Clermont Ferrand saranno impegnati nel fine settimana fra la gara lombarda di Terza Zona, che ha ancora alcuni nodi da sciogliere, e la gara emiliana di Sesta Zona che ha già trovato i suoi vincitori   MILANO, 11 settembre – Saranno dieci i concorrenti impegnati nel fine settimana nella doppia sfida del Michelin Trofeo Italia fra Montichiari (BS) e Castelnovo ne’ Monti (RE). Il 47° Rally Mille Miglia vedrà al via otto concorrenti MTI con grande fermento in Secondo Raggruppamento che deve ancora assegnare il pass per la finale di Genova, mentre il Terzo e Quarto Raggruppamento hanno già trovato i loro vincitori. Tutto già deciso al 43° Rally Appennino Reggiano con due concorrenti al via, fra i quali Cristian Gherardi che già qualificato per la Finale del Lanterna.   Secondo Raggruppamento Stefano Roncadori per chiudere la partita. Sono ben cinque i concorrenti del Michelin Trofeo Italia che si sfidano in quello che è il raggruppamento più caldo della gara bresciana. La sfida prevede il confronto fra la Clio R3 #49 di Cristian Grimaldi-Jessica Rosa, la Peugeot 208 Rally4 # di Stefano Roncadori-Luca Silvi, la Renault Clio Rally4 #91 di Giacomo Fanetti-Francesca Belli, e le due Clio S1600 di Marco Bonfadini-Andrea D’Avanzo#124 e la vettura gemella di Luca Sassi-Matteo Cairoli #125. Gli occhi, ovviamente, saranno tutti puntati su Stefano Roncadori che dall’alto dei suoi 81,60 punti validi, frutto di due successi e una terza piazza ha la possibilità di mettere una seria ipoteca sulla trasferta alla finale di Genova di ottobre. Chi ha le maggiori possibilità di contrastare il passo a Roncadori è Luca Sassi che, pur avendo raccolto finora solamente 62,10 punti frutto di due vittorie, ha ancora la possibilità di aggiungere un risultato pieno e in caso di successo al Mille Miglia, per il gioco degli scarti balzerebbe in testa alla classifica. Meno possibilità ha Cristian Grimaldi, che finora ha messo in carniere 61,72 punti, frutto di tre arrivi al traguardo, che a Brescia potrà incrementare il suo bottino, senza però dare l’assalto alla leadership di Roncadori, così come Marco Bonfadini, a quota 55,56 punti che, avendo ottenuto finora solo due risultati utili, fra i quali una vittoria, in caso di vittoria, potrebbe addirittura balzare al comando della graduatoria. Fuori dai giochi Giacomo Fanetti alla sua prima gara stagionale.   Tutto deciso in Terzo e Quarto Raggruppamento, ma le sfide non mancano. Lotta platonica in Terzo Raggruppamento fra Marco Papa-Giuseppe Rubes, Peugeot 208 Rally4/R2 #113 e Loris Buttiglione-Debora Francoli Renault Clio Rally5 #139 che non hanno la possibilità di raggiungere l’assente mattatore della categoria Andrea De Nunzio (cinque successi MTI in cinque gare) che ha già festeggiato in precedenza il ticket per la finale di Genova, cosi come in Quarto Raggruppamento Michele Barri e Mirko Franzi, Renault Clio RS N3 #133 correranno avendo già in tasca la qualificazione al Lanterna.   Il 47° Rally Mille Miglia, penultimo appuntamento del CIAR-Sparco e sesto evento della Coppa Rally di Zona-3 e di Michelin Trofeo Italia è già entrato nel vivo con le verifiche sportive a Montichiari (BS) che si sono svolte martedì 10 e mercoledì 11 settembre, mentre giovedì 12 settembre si svolgeranno, sempre a Montichiari le verifiche tecniche dalle ore 17.00 alle 22.00. La mattinata di venerdì 13 settembre è dedicata allo Shake Down, quindi alle 15.36 la gara scatterà dal Parco Assistenza di Montichiari. Il Rally Mille Miglia si svilupperà nel pomeriggio di venerdì su tre prove speciali e nella giornata di sabato 14 sul altre 11 prove speciali prima di concludersi in Piazzale Arnaldo a Breccia alle ore 19.15 dopo aver percorso 521,54 km di cui 115,56 di prove speciali.   Tutto già deciso in Zona-6 MTI. Il 43° Rally Appennino Reggiano, sesta e ultima gara di CRZ-6 non cambierà la situazione nelle classifiche di Michelin Trofeo Italia. Al via della gara emiliana ci saranno due iscritti della Serie del Bibendum. In Terzo Raggruppamento troveremo Cristian Gherardi, affiancato da Marina Casini sulla Peugeot 208 Rally/R2 #37 che ha già conquistato le tre vittorie utili a concedergli il visto per il Lanterna. Rally in spirito decoubertiniano per Gabriele Frazzini con Giulia De Nicola al quaderno delle note della sua Clio RS N3 #57 il quale, non avendo ancora raccolto punti utili in Michelin Trofeo Italia, è nell’impossibilità di raggiungere il capoclassifica di Quarto Raggruppamento, l’assente Luca Manera, che guida la graduatoria dall’alto dei 90,00 punti ottenuti. Venerdì 13 ottobre sarà il giorno in cui il 43° Rally Appennino Reggiano accenderà i motori con le verifiche sportive dalle 19.00 alle 22.00 a Castelnovo ne’ Monti che proseguiranno anche il giorno dopo dalle 10.00 alle 12.00 in contemporanea con le verifiche tecniche. Dalle 12.30 alle 16.00 si svolgerà lo Shake Down in località Villazerba, prima della partenza da Castelnovo ne’ Monti alle ore 20.01. Domenica 15 settembre è la giornata dedicata alle tre prove speciali ripetute tre volte, per un totale di 63,90 km di prove speciali su un percorso di 217,56, prima di tornare alle 16.55 a Castelnovo ne’ Monti per la pedana di arrivo.         Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Giacomo Scattolon al via del 47° Rally 1000 Miglia

Scattolon impegnato allo scorso Rally Due Valli. Il pilota pavese torna sulle strade della gara bresciana carico di motivazione ed aspettative. “Daremo il massimo per un risultato importante”. Brescia, 12 settembre 2024 – Giacomo Scattolon si prepara a scendere in campo al 47° Rally 1000 Miglia, sesto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che si disputerà il prossimo weekend tra Brescia e le valli circostanti. Il pilota lombardo, dopo la pausa estiva che lo ha visto cimentarsi con successo al Rally Valli Oltrepò, ritroverà la Citroen C3 Rally2 gestita da F.P.F. Sport, questa volta con il numero #5, per i colori della Scuderia Movisport. Al suo fianco detterà le note Francesco Magrini. La gara entrerà nel vivo venerdì mattina con le prove libere e le qualifiche a Puegnago del Garda. La partenza ufficiale è fissata per le 15:36 dal Centro Fiera di Montichiari, con la Power Stage che sarà trasmessa in diretta TV su RAI Sport (Canale 58 DTT) e ACI Sport TV (Canale 228 SKY) a partire dalle 16:45. La prima giornata includerà anche altre due speciali, la nuova “Treviso Bresciano” e la lunga “Pertiche” di quasi 20km che si correrà in notturna. La corsa riprenderà poi sabato per la giornata più lunga con altre otto speciali. Oltre alla “Treviso Bresciano” in apertura e “Pertiche” in chiusura si aggiungeranno anche “Mastanico”, “Bione” e “Marmentino” in quello che risulta ad oggi uno dei percorsi più lunghi dell’intera stagione tricolore. Oltre alla Power Stage (PS1) la gara sarà seguita in diretta non stop da ACI Sport TV anche in streaming su www.acisport.it/ciar e su facebook.com/cirally. RAI Sport curerà anche un approfondimento di fine gara, mentre saranno numerose le emittenti che si collegheranno durante il weekend come ÈLive TV Brescia e Motori 360°. Giacomo Scattolon:“Siamo pronti e motivati per il Rally 1000 Miglia. È una gara importante, e sappiamo di dover essere perfetti per ottenere un risultato di rilievo. Il feeling con la macchina è buono, abbiamo lavorato tanto per arrivare preparati. Ora è il momento di mettere tutto in pratica. Dobbiamo restare concentrati e spingere forte fin da subito, l’obiettivo è chiaro: stare davanti e togliersi qualche soddisfazione” Classifica Campionato Italiano Rally Promozione – dopo Rally di Roma Capitale1. Signor 80pt; 2. Avbelj 60,5pt; 3. Scattolon 59pt.; 4. Sartor 33pt; 5. Rusce 31pt. Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-17 marzo – 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-14 aprile – 18° Rally Regione Piemonte10-12 maggio – Targa Florio Rally28-30 giugno – 42° Rally Due Valli26-28 luglio – Rally di Roma Capitale13-15 settembre – 47° Rally 1000 Miglia18-20 ottobre – 71° Rallye Sanremo Ufficio StampaMatteo Bellamoli+39 349 1505 088pressoffice@matteobellamoli.com   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La AM Sport seconda al Rubinetto

foto Magnano Lungo le strade che circondano il Lago d’Orta è andato in scena, nel fine settimana, il Rally del Rubinetto. E, vista la pioggia caduta, è stato un Rubinetto aperto e decisamente bagnato. Ma non è la pioggia a rallentare la corsa di Edoardo Tachis e Luigi Bariani al via della competizione su Fiat Seicento Kit “made in” AM Sport. Partiti subito forte, i due concludono la prima speciale, gli 8200 metri contro il tempo della “Motta Rossa” in testa alla classe e tali restano anche dopo il secondo passaggio del sabato. La domenica, vista anche l’abbondante acqua e il susseguirsi dei ritiri, tirano un po’ i remi in barca accontentandosi, dopo 301,63 km di rally di cui 67,74 suddivisi in sette prove speciali, di un ottimo secondo di classe sotto il podio allestito a Borgosesia. Lì, dopo aver prestato loro assistenza nei quattro “parchi” allestiti a San Maurizio d’Opaglio, ad aspettarli c’era Antonio Marchio, il titolare della AM Sport. Anche per lui, dopo una due giorni anche meteorologicamente impegnativa arriva il momento di festeggiare. Ancora una volta un bel secondo posto che per Edoardo Tachis e Luigi Bariani vale preziosi punti per  il loro cammino in Coppa Rally di Zona 1 e per Antonio Marchio il riconoscimento, tangibile come una coppa, della bontà del lavoro, della professionalità e della passione che mette in quello che fa. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MRF Tyres Europe sfida il 47° Rally 1000 Miglia con Mabellini e Andreucci

Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Skoda Fabia RS Rally2 (foto ACI Sport). Sono due gli equipaggi al via del penultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, su Skoda Fabia RS Rally2 tornano sulle strade della gara di casa, mentre il pluricampione italiano Paolo Andreucci sarà navigato dalla giovane promessa Alessandro Arnaboldi. Brescia, 12 settembre 2024 – MRF Tyres Europe Europe si prepara ad affrontare il 47° Rally 1000 Miglia, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, schierando due equipaggi di spicco. Andrea Mabellini e Virginia Lenzi prenderanno il via con la Skoda Fabia RS Rally2 n. 6, mentre Paolo Andreucci sarà affiancato per la prima volta dal giovane navigatore Alessandro Arnaboldi a bordo della Citroen C3 Rally2 n. 7. Andrea Mabellini arriva al Rally 1000 Miglia forte del recente secondo posto ottenuto per il Team MRF Tyres al JDS Machinery Rali Ceredigion nel FIA European Rally Championship. Lo scorso anno, sempre al volante di una vettura equipaggiata con pneumatici MRF Tyres, ha conquistato il terzo posto assoluto proprio in questa gara, e l’obiettivo è quello di trovare il feeling che ha contraddistinto la sua prestazione dodici mesi fa. Paolo Andreucci, cinque volte vincitore del Rally 1000 Miglia e con sette ulteriori piazzamenti sul podio, tornerà su queste strade accompagnato per la prima volta da Arnaboldi, data l’assenza di Rudy Briani per questo appuntamento per impegni già assunti in precedenza. Si tratta inoltre di un appuntamento cruciale nell’intenso lavoro di messa a punto e sviluppo degli pneumatici MRF Tyres che Andreucci sta portando avanti con grande impegno. Le ostilità inizieranno venerdì mattina alle 7:30 con le prove libere delle vetture Rally2/R5 a Puegnago del Garda, seguite dalle qualifiche che stabiliranno l’ordine di partenza dei primi dieci equipaggi per la giornata di sabato. La gara partirà ufficialmente alle 15:36 dal Centro Fiera di Montichiari, con tre prove speciali nella prima giornata: la Power Stage “Valle Sabbia Dall’Era Valerio” alle 16:50, la nuova “Treviso Bresciano” alle 17:19 e la spettacolare “Pertiche” in notturna alle 20:17. Sabato la seconda tappa sarà impegnativa con otto prove speciali: “Treviso Bresciano”, “Mastanico”, “Bione”, “Marmentino” e “Pertiche” comporranno la complessa scacchiera di questo appuntamento. L’arrivo è previsto in Piazzale Arnaldo, nel cuore di Brescia, dalle 18:46. Andrea Mabellini: “Arriviamo al Rally 1000 Miglia dopo un buon risultato nel FIA ERC e con una vettura che conosciamo bene. Lo scorso anno abbiamo ottenuto il terzo posto, seppure con la versione R5 della Fabia, un risultato che ci ha dato fiducia nel lavoro svolto con MRF Tyres. L’obiettivo è continuare a migliorare, mantenendo una strategia solida e gestendo bene le insidie di un percorso tecnico come questo”. Paolo Andreucci: “Il Rally 1000 Miglia è una gara che conosco bene, anche se non ci corro dal 2013 e la fisionomia della gara è piuttosto diversa. Il nostro primo obiettivo è continuare il lavoro di sviluppo degli pneumatici e queste strade rappresentano un ottimo banco di prova. Sarà interessante lavorare per la prima volta con Alessandro, un giovane navigatore con grande potenziale. Siamo concentrati sull’approccio giusto, consapevoli del livello di competizione e del lavoro che ci aspetta”. La gara sarà trasmessa in diretta non stop su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), su acisport.it/ciar e su facebook.com/cirally. Collegamenti anche su RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre) e sulle emittenti locali, in primis ÈLive TV Brescia.   2024 Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Calendar15-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rallye Sanremo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Andrea Nucita pronto al ritorno per il 47° Rally 1000 Miglia

Dopo due mesi di stop, il pilota Hyundai Rally Team Italia riprende il volante della i20 N Rally2 per una delle sue gare preferite. Nucita punta a ritrovare subito il giusto ritmo sulle impegnative strade bresciane. Brescia, 11 settembre 2024 – Andrea Nucita è pronto a fare il suo ritorno in gara al 47° Rally 1000 Miglia, dopo due mesi di lontananza dall’abitacolo. Il pilota Hyundai Rally Team Italia tornerà al volante della sua i20 N Rally2, gommata Michelin, in una delle gare più iconiche del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, in programma dal 12 al 14 settembre. Nucita, che sarà navigato da Rudy Pollet e partirà con il numero #14, ha già lasciato il segno al Rally 1000 Miglia, conquistando il quarto posto nell’edizione 2022. Capace di dimostrare in più di un’occasione un grande apprezzamento per le tecniche prove speciali bresciane, Nucita torna nello sfidante contesto del CIAR per uno dei suoi appuntamenti più iconici. La 47^ edizione del Rally 1000 Miglia si aprirà venerdì con le prove libere e dalle qualifiche a Puegnago del Garda. La partenza ufficiale avverrà alle 15:36 dal Centro Fiera di Montichiari, dove è allestito anche il Parco Assistenza, con la Power Stage in diretta su RAI Sport e ACI Sport TV. La prima tappa proseguirà con altre due speciali tra cui la lunga “Pertiche” per tutti in notturna. Sabato la giornata più tosta, con otto speciali prima dell’arrivo in Piazzale Arnaldo a Brescia, previsto alle 18:45. Le prove saranno quelle di “Treviso Bresciano”, reintrodotta dopo diversi anni, “Marmentino”, “Mastanico”, “Bione” e nuovamente “Pertiche”. “Sono felice di tornare in gara dopo due mesi di stop. Il Rally 1000 Miglia è una gara che ho sempre apprezzato molto, sia per il suo fascino che per la sua difficoltà tecnica. È una prova che richiede precisione e ritmo, e sarà importante ritrovare subito la giusta concentrazione. Non vedo l’ora di tornare in macchina e dare il massimo. Ringrazio il team e tutti i miei partners che ci hanno consentito di esserci anche in questa occasione, è anche grazie a loro se posso tornare a competere in una gara così importante” le parole di Nucita. La gara sarà trasmessa in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e sui canali digitali del campionato. RAI Sport (Canale 58 DTT) trasmetterà la PS1 e uno speciale a fine gara. Numerosi i collegamenti delle emittenti locali.   Classifica Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 20241. Crugnola Andrea pt. 84,50; 2. Campedelli Simone pt. 68,00; 3. Basso Giandomenico pt. 57,00; 4. Signor Marco pt. 42,00; 5. Avbelj Bostjan pt. 34,50; 6. Scattolon Giacomo pt. 28,50; 7. Mabellini Andrea pt. 21,00; 8. Nucita Andrea pt. 19,50; 9. Andreucci Paolo pt. 11,50; 10. Re Alessandro pt. 11,00.   Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rally Sanremo Copyright ©2024 Andrea Nucita, All rights reserved. Ufficio StampaMatteo Bellamoli+393491505088 – pressoffice@matteobellamoli.com   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Trasferte in Lombardia e Veneto per la New Racing for Genova

Sarà in lizza al Rally 1000 Miglia e allo Slalom dei Colli Euganei Città di Este Archiviata la partecipazione alla Garessio – San Bernardo, la New Racing for Genova nel prossimo fine settimana è attesa da un doppio impegno, in Lombardia e nel Veneto. La scuderia diretta da Raffaele Caliro affronterà, infatti, il Rally 1000 Miglia a Brescia e lo Slalom dei Colli Euganei a Este. Rally 1000 Miglia – La 47^ edizione della gara bresciana, penultimo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally e valido anche per la Coppa Rally di 3^ Zona, venerdì e sabato vedrà in lizza due equipaggi della New Racing for Genova: quello composto da Ennio Bini – Fabio Rinaldi (Renault Clio Rally5), in lizza per la CRZ, e quello formato da Alice Poggio e Sara Prazzoli (Suzuki Swift 1000 Boosterjet), impegnate nella speciale appendice riservata alla Suzuki Rally Cup. Sarà della partita anche la Presidente del sodalizio genovese Laura Bottini, chiamata a leggere le note al giovane Alessandro Balletti su Renault Clio Rally4. Slalom dei Colli Euganei Città di Este – Valida per il Campionato italiano di specialità e per il Trofeo Nord, l’11^ edizione dello slalom patavino domenica vedrà in lizza i fratelli Furnari, reduci dalla mancata partecipazione, causa pioggia copiosa, alla Garessio – San Bernardo. Damiano, che sarà in gara al volante della sua Elia Avrio ST-09 Suzuki, cercherà di confrontarsi al meglio con tutti i “big” di questa specialità mentre Moreno (Fiat Cinquecento) si proporrà per una prova di primo piano in Gruppo E1. Garessio – San Bernardo – Solo quattro portacolori, su dieci iscritti, della New Racing for Genova hanno concluso domenica scorsa, sfidando un vero e proprio diluvio, lo slalom cuneese. Sono Walter Morando (Peugeot 208 Gt), giunto nono assoluto, Martina Poggio (Peugeot 208 Vti), prima nel Femminile, Alexander Ponzellini (Bmw E30 Coupé), che si è imposto nella Classe E1 oltre 2000, e Marco Jannon, anche lui con la 208 Vti, giunto sesto nella A1600. Per il sodalizio ligure è anche arrivata la seconda piazza nella graduatoria riservata alle Scuderie. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dopo la pausa estiva DP Autosport torna nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco con il 47° Rally 1000 Miglia

foto Bettiol 11.09.2024 – È con due equipaggi che DP Autosport si presenta al riavvio del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che fra venerdì 13 e sabato 14 settembre riparte dopo la pausa estiva con il 47° Rally 1000 Miglia. La gara è la sesta prova del CIAR Sparco, del Campionato Italiano Rally Promozione e del Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici. Il team schiera una Skoda Fabia RS Rally2 affidata a Roberto Daprà e Luca Gugliemetti e una Renault Clio Rally4 per Giacomo Fanetti e Vincenzo Torricelli. Francesca Belli, che lo doveva affiancare, è incorsa in un piccolo infortunio e non potrà essere al via. Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, reduci dal loro primo podio in carriera nel FIA European Rally Championship al JDS Machinery Rali Ceredigion, saranno al via con i colori Trony su una Skoda Fabia RS Rally2 gestita da Delta Rally per il Team MRF Tyres: con loro e Daprà, i colori Trony saranno sulle vetture di due dei talenti italiani più apprezzati sulla scena internazionale. Grazie al quarto posto di campionato ottenuto al Rally Il Ciocco e alla seconda posizione conquistata al termine del Rally di Roma Capitale, Daprà è oggi sesto nel Campionato Italiano Rally Promozione. Il portacolori Meteco Corse correrà per la seconda volta in carriera la gara bresciana: nel 2021 aveva ottenuto la terza piazza nella classifica del campionato Junior. Questa stagione il pilota trentino e il navigatore emiliano hanno ottenuto la loro prima vittoria in carriera al Rallye San Martino di Castrozza e Primiero, oltre ad aver chiuso la scorsa settimana al 10° posto assoluto l’EKO Acropolis Rally valido per il FIA World Rally Championship. Giacomo Fanetti debutterà a Brescia nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Pur essendo alla terza presenza al Rally 1000 Miglia, Fanetti vi ha corso quando la gara era valida per il Campionato Italiano WRC o nella gara valevole per la Coppa Rally di Zona. Quest’anno, insieme a DP Autosport, ha gareggiato al Camunia Rally e al Rally del Sebino, sempre con accanto Francesca Belli e a bordo di una Renault Clio Rally4. La gara si comporrà di ben 11 prove speciali. Dopo lo shakedown di venerdì mattina, nel pomeriggio la Power Stage ‘’Valle Sabbia Dall’Era Valerio’’ metterà in palio i primi due punti del weekend. La prima giornata si concluderà con la prova di ‘’Pertiche’’, tratto classico della gara bresciana reso ancora più temibile dall’oscurità: tutti lo percorreranno in notturna. Sabato sono in programma le restanti 8 speciali, con l’ultima prova che sarà ancora una volta quella di ‘Pertiche’ prima dell’arrivo nel centro di Brescia in Piazzale Arnaldo. Roberto Daprà:“Cercheremo di fare la nostra gara, come sempre: daremo il massimo, ma sarà fondamentale fare bene a Pertiche, soprattutto nel primo passaggio in notturna. È la penultima gara del Campionato Italiano Rally Promozione e cercheremo di divertirci: per fare bene è fondamentale trovarsi bene in macchina. Ho corso a Brescia nel 2021, ed è un bel ricordo: abbiamo chiuso terzi nello Junior e quel risultato ci ha dato la possibilità di vincere il campionato. Non ho ben presenti le prove, ma ricordo una gara molto tecnica con speciali simili a quelle che abbiamo in Trentino, la mia regione. Un grande grazie a Trony, a DP Autosport, a Meteco Corse, a Mirco e Stefano che mi danno la possibilità di correre in questa stagione anche in Italia!”. Giacomo Fanetti:“Il Rally 1000 Miglia è una delle gare più attese e insidiose della stagione, temuta da tutti i piloti per la selettività delle prove speciali peraltro arricchite quest’anno dal ritorno di alcune prove storiche come quella di Pertiche e di Treviso Bresciano. Un’altra difficoltà sarà la notte che coprirà il primo passaggio su Pertiche, che ha sempre il suo fascino. In Rally4 come al solito ci saranno molti iscritti di alto calibro, ma ce la metteremo tutta per arrivare alla fine nella migliore posizione possibile. Ho dovuto cambiare navigatore all’ultimo a causa di un piccolo infortunio: è stata dura ma con l’aiuto del team siamo riusciti a risolvere il problema in modo da essere al via!” Dove vedere la garahttps://www.facebook.com/acisporttvACI Sport TV – canale 228 di Sky Classifica Campionato Italiano Rally Promozione1. Signor Marco pt. 80.00; 2. Avbelj Bostjan pt. 60.50; 3. Scattolon Giacomo pt. 59.00; 4. Sartor Nicola pt. 33.00; 5. Rusce Antono pt. 31.00; 6. Daprà Roberto pt. 27.00; 7. Re Alessandro pt. 26.00; 8. Ferrarotti Ivan pt. 16.50 …. 14. Fabrizio Guerra pt. 10,00 Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo: Rally Il Ciocco12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte10-11 maggio: Targa Florio28-29 giugno: Rally Due Valli26-28 luglio: Rally di Roma Capitale13-14 settembre: Rally 1000 Miglia18-19 ottobre: Rallye Sanremo   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.