DEGASPERI VINCE LA PEDAVENA – CROCE D’AUNE

Confermato il numero uno da parte del pilota di Trento, firmatario dell’assoluta bellunese per poco più di tre decimi. Trento, 16 Settembre 2024 – Diego Degasperi centra il bis e si conferma uomo da battere alla Cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune, vantando due successi consecutivi che consolidano ulteriormente il potenziale già visto nella precedente e vittoriosa apparizione a Vittorio Veneto. Il pilota di Trento metteva in chiaro le proprie ambizioni sin dalle prime battute del Sabato, andando a fare suoi tutti i passaggi di libere, ma non poteva comunque dormire sonni tranquilli con un Caruso che lo tallonava a soli cinque centesimi, guardando alla combinata. Al volante di una Norma M20-FC/GEA Zytek, curata dal Team Faggioli, che si fa sempre più sua il portacolori di Vimotorsport guardava alla Domenica di gara con grande ottimismo. “Era la prima volta che in Italia si correvano tre manche di libere” – racconta Degasperi – “ed è stata una formula azzeccata, accolta in modo positivo da numerosi piloti. Siamo partiti molto forte, testando alcune soluzioni di pneumatici per la gara. Una prima manche con le Pirelli ultra soft ed una seconda con le super soft ci ha permesso di stabilire il mio nuovo record personale. Il riscontro delle libere ci aveva indicato la strada corretta per andare all’attacco alla Domenica.” A causa di un incidente l’organizzazione decideva, per ragioni di tempo, di ridurre il programma domenicale, mettendo sul piatto un’unica manche da dentro o fuori, senza possibilità di appello. Con le spalle al muro Degasperi si esprimeva al meglio, riuscendo ad allargare il divario con Caruso fino a tre decimi che gli garantivano un nuovo successo assoluto in quel di Pedavena. La seconda vittoria consecutiva al volante della Norma ed un bottino di punti pesanti per un Campionato Italiano Velocità Montagna zona nord che, prima del via, lo vedeva in quarta posizione assoluta, in quinta di gruppo E2SC-SS ed ai piedi del podio in classe tremila. “Arrivavamo dalla vittoria assoluta del 2023 e dal successo del Cansiglio” – aggiunge Degasperi – “quindi siamo partiti con il coltello tra i denti, facendo di tutto per poterci confermare i numeri uno. Ci siamo riusciti, grazie ad una vettura perfetta messa a disposizione dal Team Faggioli. Il percorso in versione ridotta, sperando torni presto alla sua lunghezza naturale, ha favorito una lotta molto accesa con Caruso. Dedico questa vittoria a tutta l’organizzazione dell’evento perchè, tra mille difficoltà ed intoppi dell’ultimo minuto, ha gestito in modo esemplare la situazione, garantendo una classifica, un vincitore e soprattutto un’edizione conclusa.” Per Degasperi si avvicina ora una lunga trasferta verso il sud d’Italia per affrontare in sequenza la Cronoscalata Iglesias – Sant’Angelo e la Cronoscalata Alghero – Scala Piccada, dando vita ad un intenso finale di Settembre che sarà crocevia chiave per la rincorsa ai vertici del CIVM. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
VENETO STORICO, LOVISETTO E STRAGLIOTTO AL TOP

Poco più di cinque secondi privano il patavino della vittoria mentre il compagno in Jteam fa sua l’assoluta della regolarità con Ceccato che cresce al 1000 Miglia. Bassano del Grappa (VI), 16 Settembre 2024 – È stato un weekend ricco di gioie per Jteam, ad iniziare da quelle vissute in un Rally del Veneto Storico che, pur con qualche rammarico, ha confermato un Adriano Lovisetto particolarmente in forma con la sua BMW M3 gruppo A. Il pilota di Bastia di Rovolon, con Christian Cracco sulla vettura curata da Marchetto Motorsport, ha lottato a lungo per una vittoria sfumata solamente sul finale, 5”3 dall’alloro più prestigioso dopo aver vinto tre prove su sei, per una serie di problemi di gioventù che lo hanno costretto ad accontentarsi della piazza d’onore nella generale, in quarto raggruppamento ed in A-J2/>2000. Pesanti i punti raccolti per un Trofeo Rally di Zona due che lo mantiene in corsa per il titolo. “Abbiamo accusato la rottura di un bullone della barra in avvio” – racconta Lovisetto – “e questo ci ha fatto penare per tutta la gara, non potendo risolvere il guasto per il poco tempo a disposizione in assistenza. Con una M3 che non scaricava potenza a terra siamo comunque riusciti a giocarci la vittoria finale, è stato incredibile. Abbiamo dimostrato di essere molto competitivi, grazie al lavoro di Marchetto Motorsport. Grazie a Jteam ed a tutti i nostri partners. Aspettiamo con ansia le classifiche aggiornate del TRZ per prepararci per l’ultima dell’annata.” Da un quasi trionfo ad un altro pienamente conquistato da Marco Stragliotto alla terza Regolarità del Veneto, corsa come il rally storico nella giornata di Sabato scorso, vinta con un ampio margine dal pilota della Peugeot 205 GTI con al proprio fianco Andrea Parolin. Ad arricchire il suo bilancio anche il successo in quinto raggruppamento. “Dopo il settimo assoluto del 2023 siamo partiti per fare bene” – racconta Stragliotto – “ma mai ci saremmo aspettati di poter vincere l’assoluta. Siamo stati in testa da subito, cercando di incrementare il nostro vantaggio dopo ogni prova. I nostri avversari avevano una lunga esperienza quindi la soddisfazione per questa vittoria è ancora più grande. Grazie a Jteam, al mio preparatissimo navigatore Andrea ed alla mia famiglia che mi segue sempre in trasferta.” Dal Veneto alla vicina Lombardia per una classica del Campionato Italiano Assoluto Rally, il Rally 1000 Miglia, che, tra Venerdì e Sabato, ha portato alla ribalta Giovanni Ceccato, al via con Enrico Bracchi su una Renault Clio Rally5 messa a disposizione da GF Racing. Il giovane figlio d’arte, al debutto nella massima serie, ha tenuto testa ai protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e della Coppa Rally ACI Sport di terza zona, mettendo in campo una bella progressione che è culminata con l’ottava piazza di Rally5, l’undicesima di gruppo RC5N ed alcuni interessanti riscontri cronometrici per il futuro. “Gara tanto bella quanto dura” – racconta Ceccato – “ma abbiamo imparato tantissimo, specialmente nella giornata di Sabato. Ci siamo divertiti ed abbiamo fatto molto bene.” _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
1000 MIGLIA, CECCATO JR. CAMBIA MARCIA

In mezzo ai protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally il giovane da Bassano del Grappa sale di livello, chiudendo ottavo di classe. Bassano del Grappa (VI), 16 Settembre 2024 – Un fine settimana consistente e solido ha visto protagonista Giovanni Ceccato, alla sua prima apparizione nel Campionato Italiano Assoluto Rally in occasione del Rally 1000 Miglia corso tra Venerdì e Sabato scorsi. Il pilota di Bassano del Grappa, al volante della Renault Clio Rally5 di GF Racing e per la prima volta affiancato da Enrico Bracchi, era chiamato al confronto con gli agguerriti protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e della Coppa Rally ACI Sport di terza zona. Il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto sempre da Jteam, metteva in campo una bella progressione già nella giornata di Venerdì archiviando la prima tappa in decima posizione tra le Rally5 ed in sedicesima di gruppo RC5N, pur senza esagerare oltre il limite. “Ci siamo trovati a competere contro tanti talenti” – racconta Ceccato – “in una gara difficile ma bellissima. Durante la prima tappa abbiamo cercato di prendere un po’ le misure, evitando di non forzare mai più del dovuto, con la classifica che ci vedeva già in decima posizione. Calcolando che eravamo in mezzo ai giovani del CIAR Junior non era un cattivo inizio. Avevamo anche segnato un ottavo tempo sulla prova più temuta, la lunga Pertiche, e questo ci faceva ben sperare per un Sabato in crescita, finalizzato a macinare chilometri ed esperienza.” La seconda frazione della classica bresciana viveva sull’aumento di passo di un Ceccato sempre più a proprio agio, bravo a dare inizio ad una bella rimonta che lo portava a concludere in ottava posizione tra le Rally5, in undicesima in gruppo RC5N ed in ottantesima assoluta, recuperando ben trenta posizioni nella classifica finale generale, rispetto al crono d’apertura. Significativo il sesto parziale su “Mastanico” due ed il tris di settimi, sui due passaggi sulla “Bione” e sull’ultima “Pertiche”, a conferma dell’ottimo lavoro svolto nel fine settimana. “Abbiamo fatto un grande passo avanti a livello di guida” – aggiunge Ceccato – “ed al Sabato abbiamo imposto un passo molto convincente, visto il contesto nel quale correvamo ed il livello dei nostri avversari. Un gran bagaglio tecnico e di esperienza viene via con noi, diventando nuovo punto di partenza per i prossimi impegni di una stagione che ci da già soddisfazioni. Grazie a tutti i partners ed a mio padre per permettermi di vivere questo incredibile sogno.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
RAVANELLI SI GIOCA IL TITOLO N5 ASFALTO A BASSANO

Il campione in carica della serie griffata N5 Italia, attuale leader di raggruppamento nel TIR, è pronto per l’appuntamento più importante dell’anno. Centrale di Bedollo (TN), 16 Settembre 2024 – Due mesi sono passati dall’ultimo cartellino di presenza timbrato da Devis Ravanelli, con l’assenza al Rally Piancavallo che non ha modificato la fotografia delle classifiche provvisorie che vedono impegnato il pilota di Centrale di Bedollo. Guardando al Trofeo N5 Asfalto il portacolori di Pintarally Motorsport è ancora al comando delle operazioni, vantaggio di venti lunghezze su Milani e di venticinque su Negri, ma il coefficiente maggiorato dell’imminente Rally Città di Bassano, salito a quota due, garantirà l’incertezza di una lotta che si deciderà solamente sulla pedana d’arrivo dell’ultimo atto della stagione. Nel Trofeo N5 Italia il trentino viaggia in terza posizione nella generale, accusando un ritardo di quattordici punti dal leader Negri e di soli sei da Rigo, attualmente primo degli inseguitori. Positiva anche la prospettiva nel Trofeo Italiano Rally, al suo penultimo atto in provincia di Vicenza, con Ravanelli ancora al comando del raggruppamento 4WD, seppure di un soffio. “Temevamo che l’assenza al Piancavallo potesse essere maggiormente negativa per noi” – racconta Ravanelli – “ma fortunatamente non è cambiato nulla quindi ci approcciamo al prossimo Bassano con immutate possibilità di puntare a tutti i trofei per i quali siamo in lotta.” Così come nel 2023 anche quest’anno tutto o quasi si deciderà sulle strade del Bassano dove Ravanelli ritroverà al proprio fianco Fabrizio Handel, entrambi pronti a calarsi nell’abitacolo della Citroen DS3 N5, curata da Power Brothers, per un fine settimana a dir poco elettrizzante. Due le giornate di gara, ad iniziare da un Venerdì 20 Settembre che metterà sul piatto la “Rubbio Mini” (3,71 km), da disputarsi alla luce delle fanaliere supplementari. Il giorno seguente, Sabato 21 Settembre, la sfida si accenderà sul primo passaggio di “Cavalletto” (22,83 km) e di “Valstagna” (9,96 km), passando in tarda mattinata alla “Rubbio” (6,13 km) ed alla ripetizione di “Cavalletto” e di “Valstagna”. Il gran finale sarà riservato ad una seconda tornata a “Rubbio” e ad una terza di “Valstagna”. “Affrontare tre volte in discesa la Valstagna sarà impegnativo” – sottolinea Ravanelli – “ma anche la lunga e velocissima Cavalletto farà differenza. Rispetto al 2023 è tutto diverso quindi non abbiamo alcun riferimento. Conosciamo il valore di Milani e di Negri quindi dovremo essere perfetti se vogliamo portare a casa il massimo dei risultati. Grazie a tutti i nostri partners.” Un weekend lungo per Ravanelli, che andrà oltre la due giorni bassanese con l’arrivo a Centrale di Bedollo de La Desmalgada, prevista per Domenica 22 Settembre, che vedrà protagonista il pilota di casa, assieme al navigatore polesano, chiamato nel pomeriggio, più precisamente alle ore sedici, a premiare la mucca con il miglior addobbo floreale. “Grazie al Comune di Bedollo per questo privilegio” – conclude Ravanelli – “e ci auguriamo di poter essere presenti Domenica con tanti risultati positivi da poter festeggiare assieme.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
OCCASIONE D’ORO PER CECCATO AL BASSANO

L’assenza di Silva metterà sul piatto una ghiotta possibilità di riaprire il TIR Over 55, in un Mundialito Triveneto dove il bassanese sosterrà i meno fortunati con “Corri con Noi”. Bassano del Grappa (VI), 16 Settembre 2024 – Il fine settimana in arrivo sarà particolarmente importante per Vittorio Ceccato, sia sul fronte sportivo che su quello sociale. Con il Rally Città di Bassano alle porte il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto come di consueto da Jteam, avrà sul piatto un’incredibile opportunità, quella di sfruttare al meglio l’assenza dell’attuale leader tra gli Over 55 nel Trofeo Italiano Rally ovvero Silva. Attualmente terzo in classifica, a meno tre da Nodari e con un gap di venti lunghezze dall’attuale capo classifica, il Mundialito Triveneto potrebbe riaprire del tutto la partita tricolore, garantendo al pilota di Bassano del Grappa la possibilità di giocarsi il tutto per tutto all’ultima. Mine vaganti della sfida saranno i protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di zona quattro. “Siamo pronti a giocarci con l’amico Nodari questo regalo di Silva” – racconta Ceccato – “per andare poi a sfidarci nell’ultimo appuntamento di campionato. Trovarsi in lizza per il titolo, nell’anno di debutto nel TIR, è qualcosa di tanto inaspettato quanto gradito. Siamo pronti.” Confermato il pacchetto a disposizione di un Ceccato che sarà nuovamente al via con la Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, condividendola con l’ormai immancabile Daniel Pozzi. Due le giornate di gara, ad iniziare da un Venerdì 20 Settembre che vedrà i concorrenti sfidarsi sulla corta ma insidiosa “Rubbio Mini” (3,71 km), da affrontare in notturna. Il giorno seguente, Sabato 21 Settembre, spazio alla lunga “Cavalletto” (22,83 km) ed all’iconica “Valstagna” (9,96 km), passando in tarda mattinata alla “Rubbio” (6,13 km) ed alle ripetizioni delle due prove che hanno aperto la seconda frazione. La chiusura della due giorni sarà affidata al ritorno sulla “Rubbio” e sulla “Valstagna”. “La Valstagna in discesa e la Rubbio in salita saranno le principali novità di questa edizione” – sottolinea Ceccato – “ed il parco partenti non ha di certo bisogno di ulteriori presentazioni. Tanti avversari di elevato livello ma dovremo essere bravi a leggere la classifica in chiave TIR.” Non solo sport ma anche volontariato per il Bassano di Ceccato che, assieme al figlio Giovanni ed a Christopher Lucchesi, daranno vita ad un’iniziativa a favore di Città della Speranza. “Corri con Noi”, promosso da Veneto Gas & Power, si concretizzerà in tre livree che potranno essere autografate da Giovedì sera, presso il Civico 130 in via Capitano Alessio 130 a Rosà, fino al termine della competizione, raccogliendo fondi da destinare ai meno fortunati. “Grazie a Franco Masello ed a Stefania Fochesato che ci hanno dato la grande opportunità di fare del bene” – conclude Ceccato – “con le nostre tre vetture che saranno messe a disposizione di chiunque volesse apporre la propria firma. Più sarà alto il numero delle firme e più cospicua sarà la devoluzione che andrà in favore della Città della Speranza. Vi aspettiamo.” _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MUNDIALITO TRIVENETO, CALIARO NON MANCA

Fermo da inizio Aprile il pilota di Crespadoro tornerà in campo in un Bassano di elevata caratura, tappa del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona. Crespadoro (VI), 16 Settembre 2024 – Gli impegni professionali sono da sempre croce e delizia di tanti gentleman driver ed anche Michele Caliaro non fa eccezione a tale regola. Ma quando a bussare alla porta è il Rally Città di Bassano, noto nell’ambiente come il Mundialito Triveneto, resistere alla sua chiamata diventa difficile per qualsiasi pilota. Il portacolori di Rally Team è così pronto ad interrompere un lungo digiuno, ultima apparizione al volante ad inizio Aprile, per tornare a calarsi nell’abitacolo della Skoda Fabia Rally2 Evo curata da MFT Motors, sempre in compagnia dell’inseparabile Fabio Andrian. “Sembra passata un’eternità dall’ultima gara disputata” – racconta Caliaro – “ma, per chi non fa dei rally una professione, trovare il giusto equilibrio tra gli impegni di lavoro e la passione non è mai semplice. Il Bassano è sempre il Bassano e ci tenevo particolarmente ad essere presente a quella che posso considerare una gara di casa. Sono consapevole che dovrò fare i conti con la carenza di allenamento ma ad un appuntamento così prestigioso non potevo mancare.” Un evento, quello valido per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, che ha già visto il pilota di Crespadoro cogliere interessanti risultati nella classe regina, ricordando il quindicesimo assoluto del 2021 ed il ventunesimo dello scorso anno. “Il Bassano è una piazza ambita da tanti” – sottolinea Caliaro – “e non solo dai vari protagonisti dei campionati maggiori ma anche da tanti piloti che scendono in campo qui con il solo intento di giocarsi la vittoria secca. È sempre una sfida stimolante e confrontarsi con avversari così tosti ci permetterà di fare ulteriore esperienza su una vettura che conosciamo ancora poco.” Totalmente rivisto il percorso, guardando all’edizione 2023, con la “Rubbio Mini” (3,71 km) ad aprire le danze nella serata di Venerdì 20 Settembre, antipasto di un Sabato 21 Settembre che inizierà con la lunga “Cavalletto” (22,83 km) e con l’iconica “Valstagna” (9,96) in discesa. La fase centrale si vivrà sulla “Rubbio” (6,13 km) e sulle ripetizioni di “Cavalletto” e “Valstagna”. Il gran finale sarà riservato ad una nuova tornata su “Rubbio” e su “Valstagna”. “Si preannuncia una gara molto guidata e tecnica” – conclude Caliaro – “con la Valstagna in discesa che metterà a dura prova i freni. Cercheremo di dare il massimo, come sempre, ma sappiamo di trovarci a competere in una classe con gente che corre quasi ogni fine settimana, mentre noi siamo fermi da quasi sei mesi. Vedere il traguardo e toglierci qualche soddisfazione cronometrica saranno le nostre principali ambizioni. Grazie a tutti i partners che ci sostengono.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
BASSANO, PROVE DI 2025 PER CASAROTTO

Il pilota di Vicenza sarà al debutto sulla Renault Clio Rally5, a caccia di riscontri per schiarire le idee in vista della nuova stagione. Vicenza, 16 Settembre 2024 – È un Andrea Casarotto ancora alla ricerca della giusta rotta quello che si presenterà ai nastri di partenza del prossimo Rally Città di Bassano. Il pilota di Vicenza salirà in pedana al volante di una Renault Clio Rally5, messa a disposizione da Vsport, con il chiaro intento di provare la vettura in vista della prossima stagione. Quattro mezzi diversi negli ultimi cinque appuntamenti per il portacolori di EASI, al via del Mundialito Triveneto per sciogliere i propri dubbi sulle scelte tecniche per il prossimo futuro. “Sto ancora cercando di capire quale sia la vettura più adatta a me per il futuro” – racconta Casarotto – “e, dopo aver provato la Rally4 in un paio di occasioni, abbiamo deciso di debuttare sulla Clio Rally5, rimanendo sempre fedeli al team di Paolo Valla. Il Bassano è una gara che conosco bene, nonostante le prove cambino durante le varie edizioni, e questo mi permetterà di concentrarmi esclusivamente sul conoscere una vettura del tutto nuova per me.” Un ritorno al Mundialito Triveneto per Casarotto, assente da questa scena da un’edizione 2019 che lo vide salire sul secondo gradino del podio tra le Super 1600 ma che può vantare nel suo curriculum sportivo numerose partecipazioni che gli torneranno certamente utili. Ad affiancarlo in questo nuovo primo approccio sarà Stefano Costi, già compagno di abitacolo del vicentino in numerose occasioni e con l’ultima presenza assieme risalente al 2021. “Avere al mio fianco Stefano sarà sicuramente un punto a favore” – aggiunge Casarotto – “perchè è un navigatore esperto e mi conosce molto bene. Abbiamo vissuto diverse esperienze assieme e sono certo che avremo modo di fare un ottimo lavoro con lui e con tutta la Vsport.” Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Venerdì 20 Settembre che metterà sul piatto il passaggio singolo in notturna della “Rubbio Mini” (3,71 km). L’indomani, Sabato 21 Settembre, largo alla lunga “Cavalletto” (22,83 km) che anticiperà l’iconica “Valstagna” (9,96 km) in discesa, prima di passare alla “Rubbio” ed alle ripetizioni di “Cavalletto” e di “Valstagna”, chiudendo in bellezza di nuovo con “Rubbio” e con “Valstagna”. “Ci sono quasi un centinaio di chilometri di speciale” – conclude Casarotto – “e ci serviranno per capire se questa Clio Rally5 potrà essere la vettura ideale per la prossima stagione. Le prove speciali sono tutte belle, con Cavalletto e Valstagna in discesa che faranno la differenza. Stare concentrati, lavorare sodo ed arrivare in fondo saranno gli obiettivi di questo weekend.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
1000 MIGLIA, ZANIN FIRMA L’UNDER 23 TRA LE YARIS

Il portacolori di Xmotors Team brilla tra i giovani di casa Toyota mentre tra le regine del passato al Veneto Dalla Libera centra la piazza d’onore. Maser (TV), 16 Settembre 2024 – Altri trofei in arrivo nella bacheca di Xmotors Team, partendo da quello conquistato da Mattia Zanin al recente Rally 1000 Miglia. Il pilota di Conegliano, sulla Toyota GR Yaris R1 di Promo Racing Team tra i protagonisti della GR Yaris Rally Cup nell’evento valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di terza zona, ha fatto sua la classifica Under 23, chiudendo anche sesto di classe R1T 4×4 e ventinovesimo nella generale con alcuni acuti interessanti come il decimo assoluto sulla “Bione” due e lo scratch sull’ultima “Pertiche” nella serie di casa Toyota. Un Venerdì ed un Sabato da protagonista per il portacolori della compagine di Maser, alla prima uscita con Matteo Zaramella alla propria destra, che riportano il sorriso sul suo volto. “Il nostro 1000 Miglia poteva andare meglio” – racconta Zanin – “ma credo che non potessimo fare molto di più. L’ultimo giro è andato bene ma fino al Sabato pomeriggio abbiamo faticato a trovare il feeling con una Yaris con la quale avevamo poca dimestichezza. Una vettura molto diversa dalla Rally4 che ho guidato quest’anno ed anche dalla Yaris utilizzata a fine 2023. Non avevamo molti riferimenti ma siamo riusciti a trovare una quadra ed a spingere fino alla fine. Pur avendo commesso qualche errore abbiamo vinto l’ultima prova, la power stage. Il team ha svolto un ottimo lavoro e per questo li voglio ringraziare in particolare. Grazie a tutti i partners.” Stesse giornate, tra Venerdì e Sabato, per il Rally del Veneto Storico, penultimo atto del Trofeo Rally di Zona due che vedeva salire in pedana Paolo Dalla Libera. Il pilota dell’Opel Kadett GSI gruppo A, in coppia con Emanuele Zago, ha cercato di prendere confidenza con le nuove coperture Pirelli, crescendo di passo ed incassando punti pesanti in campionato grazie alla seconda posizione in classe A-J2/2000, alla quale aggiungere la dodicesima nella generale di quarto raggruppamento e la diciassettesima assoluta. “Una gara molto bella ed impegnativa” – racconta Dalla Libera – “con la nostra vettura che si è comportata benissimo. Io non ero in grande forma ed ho faticato ad adattarmi a gomme così performanti come le Pirelli. Grazie ai consigli del team la situazione è migliorata ed abbiamo trovato una buona quadra, stampando un bel sesto assoluto che diventa punto di partenza dal quale continuare a crescere. Dopo lo zero del Piancavallo dovremmo essere secondi nel TRZ di zona. Grazie al mio navigatore che, alla sua prima gara in assoluto, è stato molto bravo. Grazie a tutti i fans che ci hanno seguito, alla scuderia Xmotors Team ed ai nostri partners.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
47° Rally Mille Miglia

Centoquattordici equipaggi al via della 47esima edizione del Rally 1000 Miglia, tenutasi dal 12 al 14 settembre a Brescia e dintorni. Tra questi anche gli alfieri della MRC Sport, Massimiliano Locatelli e Giordano Gregori su Skoda Fabia Evo. La manifestazione era valida come sesta e penultima tappa del campionato italiano assoluto Rally Sparco ed anche per la Coppa Rally di terza zona. Il tandem Locatelli – Gregori si è piazzato 18esimo assoluto. “Siamo andati veramente forte – ha detto Locatelli, il pilota – abbiamo attaccato in tutto il secondo giro di prove e nell’ultima abbiamo fatto un tempo da urlo, che ci ha consentito di conquistare due posizioni e chiudere 18esimi nella assoluta. Non dimentichiamo che era il campionato italiano e c’erano anche tanti stranieri di valore. Era la nostra prima volta alla 1000 Miglia e conoscevamo poco le strade, ma in alcuni tratti abbiamo davvero volato. Grande soddisfazione per tutto il team e ovviamente per noi stessi”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
APPENNINO REGGIANO, TONELLI VINCE TRA LE STORICHE

È doppietta del pilota di casa tra le mure amiche, in un’edizione penalizzata dalla scarsa affluenza tra le regine del passato. Reggio Emilia, 16 Settembre 2024 – Andrea Tonelli vince la seconda edizione del Rally Storico Appennino Reggiano, confermandosi padrone indiscusso tra le signore d’un tempo. Erano soltanto in quattro i concorrenti al via Sabato e Domenica con il pilota di Reggio Emilia che si inseriva subito nella lotta al vertice, gap di tre secondi al controllo stop della prima “Giandeto” su una vecchia volpe come Bedini, in gara su una Ford Sierra Cosworth gruppo A. Il portacolori di Movisport, in coppia con Roberto Debbi sulla consueta Ford Escort RS 1800 MKII curata per l’occasione da Publisport Racing, si confermava seconda forza in campo, archiviando il primo loop di speciali in piazza d’onore, a soli 7”8 da Bedini. Una lotta già chiusa ai due con il terzo, “Ragastass”, lontano quasi un minuto dalla vetta. “Abbiamo faticato a trovare il giusto ritmo” – racconta Tonelli – “ma era da tanto tempo che non correvamo sull’asfalto. Dopo le prime tre prove non eravamo poi così lontani da Bedini, calcolando che lui aveva una Ford Sierra Cosworth a trazione integrale. Abbiamo così deciso di cambiare passo nel secondo giro, aumentando il ritmo per andare all’attacco della leadership.” Detto e fatto con Tonelli che firmava il primo scratch di giornata sulla “Giandeto” due ma il successivo ritiro di Bedini, fuori dai giochi sulla quinta speciale, ed un margine di quasi due minuti su “Ragastass” consigliavano al due volte tricolore su terra di tirare i remi in barca. Senza forzare più del dovuto l’idolo di casa poneva la propria firma su tutti i tratti cronometrati ancora da disputare, chiudendo la partita con un distacco importante sugli inseguitori. Al secondo successo assoluto consecutivo sulle strade di casa si aggiunge il primato in terzo raggruppamento ed in classe 4/2000 per un fine settimana tutto da incorniciare. “Da quando si è ritirato Bedini abbiamo alzato il piede” – aggiunge Tonelli – “ed abbiamo cercato di dare spettacolo. La nostra vettura è stata un orologio svizzero, grazie anche alle cure di Publisport Racing dei fratelli Costi. Un percorso selettivo, difficile e molto guidato, tipico del nostro appennino. Dopo così tanti anni di assenza sul catrame è un risultato che ci gratifica, soprattutto per i tempi fatti fino al momento del ritiro di Bedini. Peccato ci siano state così poche storiche al via. Grazie a Movisport ed a tutti i nostri partners. Correre in casa è sempre un’emozione indescrivibile ma vincere a casa, per due anni di fila, è qualcosa di magico.” Si apre così una nuova attesa per Tonelli, ansioso di tornare a mettere le proprie ruote su terra al prossimo Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico, quarto atto di un Campionato Italiano Rally Terra Storico che, in programma per la fine di Ottobre, lo vedrà andare a caccia del triplete, puntando a confermarsi nuovamente il numero uno tra le due ruote motrici su terra. “Siamo pronti a difendere il nostro titolo” – conclude Tonelli – “ma manca ancora tanto tempo.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.