Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

7° Slalom Città di Cossoine

Due alfieri della MRC Sport hanno preso parte domenica 15 settembre alla settima edizione dello slalom “Città di Cossoine” nella località omonima. La gara si sviluppava su 3540 metri della SS 292 dove erano state collocate 14 postazioni di birilli. Tiziano Sale era a bordo di una Peugeot 106. Questo il suo resoconto:” Primo posto di classe E1 Italia e 13esimo assoluto su 54 partenti. Bella gara e  soprattutto mi sono divertito, ma c’ é tanto da migliorare ancora. Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano e chi mi è stato vicino”. Antioco Manca era su una Citroen Saxo. “Sono contento per il risultato – ha detto – una gara molto scivolosa e dura per le troppe barriere, ma mi sono divertito comunque”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

14° Rally Esok

L’equipaggio della MRC Sport, composto da Burak Cukurova e Burak Ackay su Skoda Fabia Evo ha preso parte nello scorso fine settimana al Rally Esok, quinta tappa del campionato rally turco. “La prima tappa è stata un mezzo calvario – ha raccontato Cukurova – perché siamo partiti con il numero 2  e ci siamo trovati a pulire il tracciato per gli altri, soprattutto quando il numero 1 è uscito di strada. Poi le cose sono migliorate progressivamente, ma di fatto non siamo mai entrati in gara; alla fine abbiamo strappato un settimo posto assoluto, ma ci siamo tenuti lontani dalle nostre potenzialità. Per il momento va bene così”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

GIOVANNI NUCERA E CHRISTIAN SORIANI VINCONO IL 4° RALLY STORICO “IL GRAPPOLO”

L’EQUIPAGGIO AL VIA SULLA PORSCHE 911 PRENDE IL COMANDO DOPO LO STOP DI EMANUELE FRANCO   IN SECONDA POSIZIONE LA PORSCHE DEI BIELLESI MARCO BERTINOTTI E ANDREA RONDI   SUL PODIO FINALE “IL VALLI” E STEFANO CIRILLO SULLA BMW M3   NELLA REGOLARITA’ A MEDIA SUCCESSO PER VELLANO E MOLINA FRA “60 CHILOMETRI ORARI   MENTRE NELLA CATEGORIA “50 CHILOMETRI ORARI VINCONO I CALABRESI CATANZARO E BENEDUCE   NEL E-RALLY SUCCESSO DI GABRIELE SENO E MARUIZIO VERINI SU UNA MG4   I liguri Giovanni Nucera e Christian Soriani vincono la quarta edizione del Rally Storico “Il Grappolo”. A bordo della Porsche 911 hanno conquistato il successo in una gara che ha vissuto su un unico ma determinate colpo di scena con lo stop dei favoriti della vigilia  Emanuele Franco e Flavio Aivano avvenuto sulla prova di Ferrere, primo impegno della Domenca a causa di una uscita di strada dopo che l’equipaggio astigiano in gara sulla Subaru Legacy aveva concluso la prima tappa con oltre 34 secondi di vantaggio. Nucera, una volta assunto il comando, ha saputo controllare con una certa disinvoltura le mosse dei biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi in gara sulla Porsche i quali nonostante i successi parziali sui  tre passaggi a San Grato e il miglior tempo nell’ultimo giro a Ferrere hanno badato in modo particolare a non commettere errori ottenendo punti importanti sia per il Trofeo rally di Zona che nel Memory Fornaca che ora, dopo il ritiro di Delle Coste, li vede in testa alla classifica provvisoria. Il duello fra Nucera e Bertinotti non ha comunque messo in secondo piano il resto della sfida che ha visto al terzo posto la Bmw de “Il Valli” e Stefano Cirillo protagonisti di una prestazione molto veloce e precisa. Appena fuori dal podio, ottima la gara per Alain Cittadino e Marco Rosso  sulla Bmw M3 nonostante una prima parte particolarmente travagliata con un problema ai freni e una penalità per partenza anticipata sulla prima prova speciale che ha di fatto compromesso la rincorsa al podio. Ottima anche la prestazione di Manuel Villa e Piercarlo Capolongo conclusa al 5° posto assoluto a bordo della Bmw M3 nonostante qualche problema elettrico seguita nella classifica assoluta dalla Toyota Celica di Sergio Mano e Vittorio Bianco. Esordio positivo sulla Bmw M3 e settimo posto assoluto finale per Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito. Ottavi  Franco Volpino e Simona Albesano anche loro al volante della M3 tedesca. Il padrone del nono posto arriva dal Belgio. Sono infatti  Philippe Olczyk ed Eric De Bolle sulla bellissima Lancia Stratos. La top ten si conclude con Federico Delrosso e Alessandro Alocco al via sulla Opel Kadett Gsi i quali nelle fasi finali hanno la meglio sulla Peugeot 309 di Silvano e Silvia Biaciotto.. Abbinato all’appuntamento rallistico anche la Regolarità a Media vinta da Maurizio Vellano e Giovanni Molina in gara su una Audi 80 nella categoria “Regolarità 60 km orari” mentre nella “50 chilometri orari” il successo è andato all’equipaggio calabrese formato da  Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce al volante di una Mazda 323. Curiosità anche per “E- Rally” nuova categoria riservata a vetture stradali creata da Aci Sport per promuovere le energie alternative anche nel mondo delle corse su strada dove è sufficiente la licenza sportiva giornaliera. In gara anche l’ex campione europeo Maurizio Verini nel ruolo di navigatore insieme a Gabriele Seno su una Mg4 con la quale hanno fatto segnare il miglior risultato davanti a Mariarosa Vicari e Giovanna Pasello su una Renault Megane. Nel rally storico hanno concluso 42 equipaggi.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Al 47° Rally 1000 Miglia è il miglior Michael Rendina di sempre

Michael Rendina e Martina Musiari in azione al Rally 1000 Miglia (foto ACI Sport).   Il pilota romano lotta costantemente per il podio nel Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici con una seconda tappa di spessore. Brescia, 16 settembre 2024 – Quarto posto nel Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici al 47° Rally 1000 Miglia per Michael Rendina, che nel weekend appena trascorso ha disputato senza ombra di dubbio la migliore prestazione di sempre nel CIAR, forse anche della sua carriera. Il giovane figlio d’arte, che disputava il Rally 1000 Miglia per la terza volta, ha affrontato l’appuntamento bresciano con determinazione e grinta ottenendo un risultato molto importante. Navigato da Martina Musiari, sulla Renault Clio Rally4 preparata da Motorsport Italia, Rendina ha battagliato per tutta la seconda giornata con i migliori interpreti di questa categoria ed ha chiuso a 10.6 secondi dal podio. A pesare su questo risultato una errata scelta di assetto per la prima giornata, quella di venerdì 13, che a conti fatti ha impedito a Rendina di conquistare il primo podio nel CIAR Due Ruote Motrici. Sulle tre prove della prima giornata il pilota romano ha cercato di ottimizzare le sue opportunità pur con una vettura che non gli ha restituito il feeling che si sarebbe atteso. Dopo questo inizio in salita, che lo ha visto sesto al riordino notturno, grazie anche al lavoro del team, Rendina ha affrontato la seconda giornata come una pagina bianca, effettuando una scelta di set-up più convenzionale che gli ha permesso di esprimere al meglio la sua determinazione. Per due volte ha mancato lo scratch di prova speciale per pochi decimi, sulla PS6 e sulla PS11, e si è sempre mantenuto nella lotta per il podio, risalendo la classifica fino al quarto posto, appena 10.6 secondi dalla terza piazza. “È il terzo anno consecutivo che partecipo a questa gara e non sono mai stato insoddisfatto. Questa volta credo che sia stata la mia gara più bella di sempre. Se consideriamo solo la seconda giornata abbiamo chiuso secondi a 13 secondi da Di Pietro e a 4 da Cogni, davvero un peccato aver perso tutto quel tempo nella giornata di venerdì. L’errore è stato mio, ho optato per una scelta molto azzardata e ho pagato lo scotto. Si impara anche così, quindi lascio Brescia con la consapevolezza che siamo sulla strada giusta. Grazie a Martina, a tutti i ragazzi del team e agli amici che ci hanno fatto il tifo” le parole di Rendina Jr. alla fine. Motorsport Italia | Press Officemedia@motosport-italia.com   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RAZZINI È TERZO ASSOLUTO ALL’APPENNINO REGGIANO

Più che positivo il debutto del pilota di Parma sulla Skoda Fabia RS, lontano poco più di sette secondi dal confermarsi il numero uno.   Parma, 16 Settembre 2024 – Tante erano le incognite della vigilia ma il debutto di Marcello Razzini sulla nuova Skoda Fabia RS Rally2 di By Bianchi Rally Team fa ben sperare. Entrato nella gabbia dei leoni reggiani il pilota di Parma, al ritorno con Gianmaria Marcomini al proprio fianco, era protagonista di una doppia foratura nel primo loop di speciali della Domenica, poi annullate, prendendo in seguito il comando delle operazioni sulla “Giandeto 2”. La lotta si accendeva subito con Tosi e con Rusce, su vettura gemella a quella del portacolori di Collecchio Corse, ed al termine del secondo passaggio la classifica provvisoria inseriva il parmense in terza piazza, a 4”4 dalla vetta e con Medici a tallonarlo a 2”1. Ritornati a “Giandeto” Razzini firmava il secondo scratch di giornata, riportandosi a ridosso di un Tosi ora avanti di 3”6, ma gli ultimi due impegni di giornata non gli sorridevano, un bis di terzi parziali, costringendolo ad accontentarsi del terzo gradino del podio assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, un ottimo bilancio guardando al livello del parco partenti.   “Sulla prima prova del loop siamo andati sempre molto bene” – racconta Razzini – “mentre sulle altre, più corte, non riuscivamo ad esprimerci al meglio. Doveva essere soltanto una gara test per noi, essendo alla prima uscita con la nuova Skoda Fabia RS Rally2, ed invece ci siamo trovati in piena lotta per la vittoria assoluta contro i temibili piloti di casa. La vettura è stata incredibile, perfetta e devo dire che mi piace molto. È stato indubbiamente utile essere presenti a questa gara per iniziare a prendere confidenza con questo mezzo. Grazie a tutto il team, alla scuderia ed al suo presidente Assirati, senza mai dimenticare l’impegno di Filippo Alicervi.”   Una prima presa di contatto decisamente interessante, guardando all’ultimo atto di un International Rally Cup che si deciderà al prossimo Rally Valli della Carnia. Scorrendo la classifica assoluta provvisoria Razzini figura in terza posizione, ad un battito di ciglia da Rusce, mentre a dettare il passo è un Campedelli che vanta un buon margine. Il coefficiente maggiorato, a 1,5 per l’inedito appuntamento friulano, contribuirà a mantenere aperta una partita che si deciderà solamente i prossimi 27 e 28 Settembre.   “Siamo pronti a giocarci tutte le nostre carte al Valli della Carnia” – aggiunge Razzini – “e partiremo ad armi pari perchè sarà la prima volta che questo evento farà parte dell’IRC. Abbiamo visto il potenziale di questa vettura e siamo certi che potremo dire la nostra in Friuli. Il titolo è ancora alla nostra portata, non sarà facile conquistarlo ma finchè la matematica ci tiene in gioco noi faremo tutto quanto potremo per provare a portarcelo a casa. Siamo agguerriti.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Fine settimana positivo per Ivan Ferrarotti al 47° Rally 1000 Miglia

Ferrarotti-Bizzocchi in azione (foto Magnano). Il pilota emiliano chiude sesto nella classifica del Campionato Italiano Rally Promozione 2024, ottimizzando al massimo le proprie possibilità in una gara impegnativa. Brescia, 16 settembre 2024 – Un weekend intenso per Ivan Ferrarotti al 47° Rally 1000 Miglia, dove il pilota di Castelnovo ne’ Monti, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, ha concluso la gara al sesto posto tra i piloti del Campionato Italiano Rally Promozione 2024. Navigato da Massimo Bizzocchi, per i colori della Scuderia Movisport, Ferrarotti ha disputato una gara concreta cercando di tenere il ritmo alto e grazie anche all’ottimo feeling con gli pneumatici Pirelli è riuscito a trarre il massimo dalla sua performance. La competizione, considerata una delle più tecniche e difficili del calendario, si è svolta lungo le impegnative prove speciali della Valle Sabbia, con condizioni che hanno messo a dura prova anche i più esperti. Ferrarotti ha saputo affrontare le difficoltà della gara con determinazione, ottenendo un risultato che riflette il massimo potenziale del pacchetto tecnico disponibile. “È stata una gara bellissima e intensa, sono contento del risultato”, ha commentato Ferrarotti. “Abbiamo ottimizzato al meglio le nostre possibilità, era il massimo che potevamo fare in queste condizioni. I ragazzi là davanti hanno un ritmo davvero indiavolato, ma abbiamo fatto il nostro. Mi sono divertito, adesso guardiamo agli ultimi mesi dell’anno per chiudere il nostro programma nel miglior modo possibile. Stiamo valutando diverse opzioni che comunicheremo appena definitive”.   Calendario Campionato Italiano Rally Promozione 202415-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rallye Sanremo* il Campionato Italiano Rally Promozione considererà i migliori 5 risultati su 6 partecipazioni Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il CIAR Sparco e i suoi protagonisti a “Sotto il casco” dopo il Rally 1000 Miglia

Il Talk Show su ACI Sport TV torna Mercoledì 18 Settembre ore 19:30 con i piloti della massima serie tricolore dopo il sesto e penultimo atto stagionale Puntata da non perdere questa settimana su ACI Sport TV “Sotto il Casco – parola ai protagonisti”, il format di approfondimento nato con l’obiettivo di conoscere a fondo i protagonisti del motorsport tricolore. Mercoledì 18 settembre dalle 19.30 saranno i piloti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco a togliersi il casco dopo aver affrontato il 47°Rally 1000 Miglia, sesto e penultimo atto stagionale. I riflettori in studio saranno tutti rivolti all’ospite d’eccezione Andrea Crugnola, Campione Italiano con una gara d’anticipo. Per Andrea si tratta della quinta vittoria stagionale al Rally 1000 Miglia e il quarto titolo in carriera insieme al navigatore vicentino Pietro Ometto sulla Citroen C3. A Sotto il Casco, attesi in collegamento anche altri protagonisti del rally bresciano: Thomas Paperini, che ha trionfato nel GR Yaris Rally Cup 2024; Gabriel Di Pietro, vincitore a Brescia nel Campionato Italiano Assoluto Due Ruote Motrici e, la giovanissima Asia Vidori, che racconterà la sua avventura nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Tanti gli approfondimenti sui personaggi, sul territorio e le curiosità per questa puntata n.33 come sempre condotta da Camilla Ronchi insieme all’addetto stampa del Campionato Daniele De Bonis. Tutto questo solo su ACI Sport TV, visibile sul canale 228 di Sky, ch. 52 tivùsat, www.acisport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Roberto Gobbin in trasferta al Rally delle Palme con obiettivo Lanterna

Trasferta marittima per il pilota pinerolese che nel prossimo fine settimana parteciperà al 25° Rally delle Palme a Bordighera (IM) gara valida per la Coppa Rally di Zona-2 e per il Michelin Trofeo Italia. Il portacolori di Meteco Corse sarà al via affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero, sulla 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba puntando a conquistare i punti necessari per disputare la Finale Nazionale CRZ di Genova. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.      PINEROLO (TO), 16  settembre – “Ora contano i risultati”. Concentratissimo dopo la bella prova al Rally Città di Torino che lo ha visto concludere nono assoluto, Roberto Gobbin si prepara alla trasferta al 25° Rally delle Palme, in programma Bordighera (IM) nel prossimo fine settimana, sabato 21 e domenica 22 settembre.   “Il Palme sarà la terza gara di Coppa Rally Zona-2 e di Michelin Trofeo Italia, le due serie cui partecipo quest’anno” afferma il pilota pinerolese portacolori di Meteco Corse. “L’obiettivo è ripetere la positiva esperienza del Torino,  gara conclusa vincendo la nostra categoria e classificandoci fra i migliori dieci dell’assoluta, rally che ha avuto come fulcro di partenenza e arrivo Venaria, città dove risiede Roberto Marsero, il mio navigatore. Se il Torino serviva per mantenerci in forma, oltre a dare a entrambi il piacere di correre sulle strade di casa, il Palme invece ci deve avvicinare alla qualificazione della Finale Nazionale CRZ del Lanterna in programma a Genova nel mese di novembre” sottolinea il pilota della 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba.   “Per me il Palme è una gara quasi del tutto nuova, avendo disputato le speciali del Ponente Ligure una sola volta nel 2016 con la Panda Kit. Ma dopo otto anni le prove sono cambiate e non me le ricordo di certo. Le prove sono bellissime, con poca salita e moltissima discesa, proprio la conformazione delle speciali che piacciono a me” dice Gobbin, che però resta molto fiducioso. “Al Rally Città di Torino tutto ha funzionato a meraviglia, a cominciare dalla macchina all’armonia all’interno dell’abitacolo. Sono ottimista che riusciremo a ripeterci a Bordighera ottenendo un buon risultato”.   Rally delle Palme, come e dove. Con la chiusura delle iscrizioni, prevista per domenica 15 settembre alle ore 24.00 si è chiusa la parte formale della 25esima edizione del Rally delle Palme, che richiamerà i concorrenti a Bordighera nella serata di venerdì 20 ottobre per le verifiche sportive presso il Palazzo del Parco che proseguiranno anche sabato mattina dalle 8.30 alle 13.30. Con un ritardo di mezzora rispetto alle sportive, come previsto dal regolamento federale, sul Lungomare Argentina si svolgeranno le verifiche tecniche. Sabato 21 settembre si entra nel vivo con lo Shake Down in programma dalle 9.00 alle 12.30 su 2,99 km della speciale di San Romolo. Sabato pomeriggio, alle ore 16.20 il primo concorrente scatterà dalla pedana di partenza di Corso Italia, per affrontare il doppio passaggio sulla speciale di Perinaldo-Soldano, lunga 5,79 km (ore 17.14 e 21,25alla luce dei fari) inframmezzato da un riordino in Piazzale Zaccari (ore 17.34) e un parco assistenza alle 20.01 in Lungomare Argentina. Alle ore 8.00 di domenica 22 settembre, i concorrenti lasceranno il riordino notturno di Piazzale Zaccari per affrontare il triplo passaggio sulle speciali Ghimbegna-San Romolo di 10,51 km (ore 9.51; 13.01 e 16.11) e San Romolo-Perinaldo di 7,48 km ((ore 10.09; 13.10 e 16.29), con due Riordini in Piazzale Zaccari (ore 10.50 e ore 14.00) e due Parchi Assistenza in Lungomare Argentina (ore 11.17 e ore 14.27) prima di tornare a Bordighera in Corso Italia alle ore 17.10 per i festeggiamenti finali.   La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com).   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

A Varano assegnati i titoli CIV Junior

Si è conclusa presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari la stagione 2024 del CIV Junior, con una giornata storica che ha visto l’assegnazione di tutti i titoli di campionato. Dopo mesi di emozionanti gare, l’ultimo appuntamento sul celebre Autodromo intitolato alla memoria di Riccardo Paletti nel cuore della Motor Valley ha decretato i vincitori assoluti delle categorie Ohvale 110, Fim MiniGp Italy Series Ohvale 160, Fim MiniGp Italy Series Ohvale 190, Aprilia SP, Coppa Italia Junior Superstar e Legend. Nella categoria Ohvale 110 il titolo è di Francesco Marzo “La Pulce” totalizzando 177 punti pur mancando il podio in entrambe le corse, ma la performance costante della stagione lo ha premiato. E’ Valentino Pozzi ad aver vinto le due gare, mentre a conquistare il secondo posto sia in gara 1 che in gara 2 è la wild card Leonardo Franceschetti. In gara 1, Leonardo Losi si è piazzato terzo. In gara 2, è Dario Scibilia a conquistare l’ultimo gradino del podio. Nella Fim MiniGp Italy Series Ohvale 160, vincitore del titolo è un grandissimo Micol Colazzo raccogliendo un totale di 189 punti. Partendo dalla pole, ha vinto sia gara 1 che gara 2 e si è aggiudicato il titolo con una strategia perfetta. E’ Daniel Putortì ad arrivare secondo e Giorgio Formisano terzo in gara 1. In gara 2 è sempre Daniel Putortì a piazzarsi al secondo posto, che gli permette di accedere alla FIM MiniGp World Final di Valencia in programma il 13 e 14 novembre prossimo. Mattia Ciampalini si posiziona terzo. Nella Fim MiniGp Italy Series Ohvale 190, campione è Lorenzo Fino già al termine di gara 1 unico titolo assegnato nella prima parte della giornata. Fino, arrivando quarto in gara, si laurea Campione con 228 punti e accede automaticamente alla FIM MiniGp World Final di Valencia. In gara 1 vince Luca Rizzi, secondo è Matteo Mancini, terzo Jaylen Korporaal. In gara 2, il riscatto di Lorenzo Fino che vince la gara e arriva a podio con il sorriso. Seconda posizione per Vincenzo Di Veroli del Team 74 il cui team manager Kevin Calia era impegnato al mondiale Endurance per il Bol d’Or. Per Di Veroli, un secondo posto che ha il sapore di una vittoria in una gara estremamente combattuta, assicurandosi il pass per la FIM MiniGp World Final di Valencia. Terza posizione per Luca Rizzi. Nella Aprilia Sp si laurea Campione 2024 Thomas Benetti che totalizza 147 punti e che a Varano ha conquistato la sua prima vittoria della stagione in gara 1. Dietro di lui si posizionano Marco Da Rold e Nicolò Montenero terzo. Da Rold vince gara 2, secondo Benetti, terzo in volata il senese Tommaso Landi. In Coppa Italia categoria Superstar, a vincere il Trofeo è Alessio Salaroli con 177 punti, mentre per la categoria Legends è Franco Zenatello con 226 punti, proprio nel giorno del suo compleanno. In gara 1, il podio è tutto Superstar con Pier Francesco Venturini a vincere, seguito da Alessio Salaroli e terzo si posiziona Ferruccio Lamborghini, iscritto come wild card al suo debutto sulle Ohvale. In gara 2, è sempre Venturini a vincere, davanti a Lamborghini e Salaroli. A Varano si è corso anche il quarto e penultimo Round del Civ Femminile, dove ha brillato sia in gara 1 che in gara 2 Joy Bruno che detiene ancora la leadership di campionato. Una gara per lei impeccabile sia in fase di partenza che gestione. Podio fotocopia poi per entrambe le gare: Nicole Cicillini si posiziona seconda, Denise Dal Zotto terza. Nel corso della giornata, è stato dedicato un toccante minuto di silenzio in memoria di Luca Salvadori, un momento di raccoglimento e rispetto che ha coinvolto tutti i presenti, in ricordo della sua figura e del suo contributo al mondo delle corse. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti del calendario gare, delle prove libere moto e auto e per gli eventi in autodromo, è possibile consultare il calendario sul sito www.varano.it e sulle pagine social dell’Autodromo. Antonio CaruccioUfficio Stampa Autodromo Varanocaruccio@varano.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Podio per Giacomo Scattolon nella Coppa di Zona al 47° Rally 1000 Miglia

Scattolon e Magrini sul podio in Piazzale Arnaldo a Brescia (in alto, foto ACI Brescia). Il secocondo posto nella classifica della CRZ garantisce al pilota pavese la matematica qualificazione alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024. Brescia, 15 settembre 2024 – Secondo posto nella Coppa Rally di 3^ Zona per Giacomo Scattolon al 47° Rally 1000 Miglia, sesto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco disputatosi nel weekend appena trascorso a Brescia e nelle valli circostanti. Il pilota pavese, in gara con la Citroen C3 Rally2 gestita da F.P.F. Sport, questa volta con il numero #5, per i colori della Scuderia Movisport e navigato da Francesco Magrini, ha disputato una gara onesta che gli ha consentito, al termine, di staccare la matematica qualificazione alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport, in programma l’8-10 novembre prossimi al Rally della Lanterna. Scattolon ha iniziato la gara con una buona prima tappa, aperta con il terzo tempo siglato sulla Qualifying Stage che gli ha consentito di scegliere una buona posizione di partenza. Confidente di un ottimo feeling con il pacchetto a disposizione Scattolon ha anche chiuso la Power Stage con la terza prestazione assoluta, conquistando 1 punto extra per la classifica di campionato. L’evento è poi proseguito con un altissimo livello ed una sfida che ha obbligato i piloti a prendere diversi rischi per restare nella lotta di vertice. Consapevole che con la classifica del Campionato Italiano Rally Promozione già definita uno degli obiettivi sarebbe stato garantirsi l’accesso alla finale della Coppa Rally di Zona, Scattolon ha impostato la sua gara sulla costanza cogliendo al termine il risultato necessario alla conferma dell’obiettivo. Giacomo Scattolon:“È stata una gara molto intensa. Siamo partiti bene, ci sentivamo abbastanza veloci nella prima giornata e ho cercato di sfruttare questa sensazione. Bellissimo correre le “Pertiche” in notturna, un’atmosfera magica che non si vedeva da tempo. Nella seconda tappa il livello si è alzato, ho fatto un po’ più fatica sulla prova di Marmentino e nella seconda parte di gara ho cercato di salvaguardare il risultato nell’ottica della qualificazione per la Finale di Zona. Quando ho capito che i giochi erano fatti ho evitato di prendere rischi inutili ed alla fine il risultato è arrivato. Faccio i complimenti ad Andrea per il suo quarto titolo italiano, siamo saliti entrambi sul podio in questo weekend e credo che per F.P.F. Sport sia stata una grande soddisfazione”. Giacomo Scattolon tornerà quindi in gara per il 40° Rally della Lanterna, a Genova, in programma il 9 e 10 settembre prossimi. Classifica Coppa Rally di 3^ Zona – dopo 47° Rally 1000 Miglia1. Scattolon Giacomo pt. 26,00; 2. Bondioni Ilario pt. 18,00; 3. Re Alessandro pt. 17,50; 4. Brega Flavio pt. 12,25; 5. Miele Simone pt. 12,00; 6. Dall’Era Alberto pt. 10,75; 7. Facco Jacopo pt. 10,50; 8. Pinzano Corrado pt. 10,00; 8. Ferea Mirko G. pt. 10,00; 8. Colombi Marco pt. 10,00.   Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-17 marzo – 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-14 aprile – 18° Rally Regione Piemonte10-12 maggio – Targa Florio Rally28-30 giugno – 42° Rally Due Valli26-28 luglio – Rally di Roma Capitale13-15 settembre – 47° Rally 1000 Miglia18-20 ottobre – 71° Rallye Sanremo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.