Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Paolo De Grandi in ricognizione alla Rotax Open Race di Sarno

Gara extra campionato per il pilota milanese che va in ricognizione della pista dove a ottobre si disputerà la Finale Mondiale del Rotax Max Challenge e per affinare l’affiatamento con il suo nuovo team, la 54 Squadra Corse, con la quale si giocherà il tutto per tutto nell’ultimo appuntamento delle Finali RMC Italia a fine mese in Franciacorta.   SARNO (SA), 13 agosto – Non ci sono punti in palio. Ma può essere la gara più importanti della stagione per Paolo De Grandi. “Il circuito internazionale Napoli, il kartodromo di Sarno, il 26 ottobre sarà il teatro della Gran Finale del Rotax Max Challenge, che metterà a confronto tutti i migliori piloti Rotax del mondo. E io vorrò esserci”. Ha le idee chiare Paolo De Grandi, il dodicenne milanese, grande protagonista della categoria Junior del Rotax Max Challenge Italia 2024.   “Per accedere alla Gran Finale di Sarno dovrò riuscire a entrare fra i migliori due della classifica della delle finali Serie che comprende i risultati della Classifica Nord RMC Italia, la finale a Pomposa, le due gare di Castelletto di Branduzzo di fine luglio e le prossime tre gare di fine settembre a Franciacorta di fine settembre” sottolinea ancora il dodicenne milanese, in trasferta verso Sarno per mettere a punto il rapporto con il nuovo team e cercare di ottenere più informazioni sulla pista campana.   “La gara di Sarno è importantissima” rimarca Paolo De Grandi. “Innanzi tutto sarà la mia prima uscita con la 54 Squadra Corse di Savignano sul Rubicone di Claudio Pagliarani, un kartista che ha calcato le piste di tutto il mondo; quindi, cercherò di scoprire ogni segreto di Sarno, pista sulla quale non ho mai girato, anche se ho visto tutto i filmati che la riguardano. Ma una cosa è un giro virtuale al simulatore, un’altra è girare al volante di un kart in gara”.   Dopo il fine settimana di Sarno, Paolo De Grandi sarà al via della gara delle Finali Nazionali RMC-Italia a Castrezzato (BS) il 29 settembre. “Sarà importante fare bene in tutte e tre le gare del fine settimana per ottenere i punti necessari per accedere alla finale nazionale. L’appuntamento precedente a Castelletto di Branduzzo non è andato molto bene. Sono stato costantemente secondo nelle prove del sabato e anche nel warm-up della domenica ero in posizione podio. In Gara-1 sono scattato dalla prima fila, dalla seconda posizione in griglia, ma già alla prima curva sono stato tamponato da un altro concorrente autore di una manovra assurda che mi ha buttato fuori pista impedendomi di continuare”. Fermo a bordo pista la stagione di Paolo De Grandi sembrava irrimediabilmente compromessa, ma il dodicenne milanese ha tirato fuori tutto il suo carattere in Gara-2, quando è partito dalla ventesima, nonché ultima posizione rimontando a suon di sorpassi fino al quinto posto finale. “Soprattutto sono arrivato davanti a quello che è il mio diretto avversario per la conquista del ticket per la Gran Finale di Sarno. Ora spero che nell’ultima gara di fine settembre al Franciacorta Karting Track non vengano commesse scorrette ai mei danni. Se non succederà nulla me la giocherò al meglio per ottenere un posto nella Gran Finale di Sarno. L’anno scorso, in Bahrein mi ero divertito un mondo”.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy presenta le sfide

Siamo alla stretta finale del periodo delle iscrizioni, che hanno registrato un alto numero che punta verso il record, con la gara “Graffiti” che ha conosciuto un forte input di crescita.   Il percorso, ispirato dalla tradizione, ha subìto alcuni ritocchi che renderanno le sfide ancora più appassionanti ed anche il format di gara è variato prevedendo due soli giorni gara in luogo dei tre adottati fino allo scorso anno.   Confermato, per le ore 11,30 di  giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Livorno, 13 settembre 2024 – Il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, sta marciando verso la “sua” data, il ventaglio temporale del 27 e 28 settembre prossimi, quando sull’isola patria dei rallies si darà il via alle sfide della settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.   Il classico impegno elbano è alla stretta finale del periodo delle iscrizioni e già ha fatto segnare ampiamente numeri a tre cifre, quelli che si pensa possano portare al record assoluto della gara e ad uno dei migliori risultati sia italiani che internazionali per le vetture storiche.   UNA NUOVA “PERMANENCE” Confermato nella sua classica collocazione al ter­mine dell’estate, adeguata a favorire l’allunga­mento della stagione turistica sull’isola si presenta con alcune novità: quella più rilevante riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) all’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.   DUE GIORNATE DI GARA Sul piano sportivo, le due tappe di gara, un “classico sempre attuale”, sono state disegnate sulla scorta della tradizione. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara in luogo dei tre organizzati fino allo scorso anno. Si sono ottimizzati i tempi e gli spostamenti interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda. Un disegno di gara dunque invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati.  La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.   Eccole, le prove speciali raccontate nei loro caratteri principali:   Prova Speciale 1/3 – “MONUMENTO” (KM. 7,480) PS 1 – Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 12.30 PS 3 – Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 16.40   La classica prova del “Monumento”, che ha davvero fatto la storia del Rallye e sicuramente della spaecialità a livello internazionale. Torna ad essere percorsa da Lacona verso Bonalaccia. Il tratto all’interno dell’abitato di Lacona è molto tecnico facendo affrontare tratti di strada molto stretti e non lineari, cambi di direzione repentini e con un asfalto leggermente sporco. Uscendo da Lacona la prova si immette sulla Strada Provinciale dove una salita abbastanza veloce favorirà i motori più potenti, perlomeno fino allo scollinamento. Gli ultimi 2 chilometri di prova sono in discesa su un buon asfalto. Punti di attrazione particolari per gli appassionati sono le curve dell’abitato di Lacona e il bivio dei Golfi.   Prova Speciale 2 “MARCIANA MARINA-MARCIANA-CAMPO” (km. 18,520)Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 13.20 Prova Speciale 4 “DUE MARI” (km. 19,010)Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 17.30   Le prove del Monte Perone verranno percorse come nell’ultimo Rallye moderno (in direzione da nord verso sud), per il quale ACI Livorno Sport aveva proposto alcune novità assolute. Sono state quelle di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova “Marciana Marina-Marciana-Campo” (partenza dal campo sportivo sulla SP25) fino all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa invece in tutte le edizioni recenti dei Rally dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio. Da lì si incontra con la prova “Due Mari” che invece ha la partenza come d’abitudine da Via dei Pini, sempre a Marciana Marina ma che, contrariamente alle edizioni precedenti, al bivio Lavacchio svolta verso Poggio e passa all’interno dell’abitato dove i piloti si cimenteranno tra le altre cose con un paio di tornanti interessanti, come quello “di Publius”, ottimo punto di attrazione per gli appassionati. Le due prove affrontano in comune il tratto centrale, il più “tosto”, quello della Strada Provinciale n° 37 del Monte Perone: quasi 10 chilometri circa di intense emozioni per chi li affronterà in gara, tra salite e discese, curve e tornanti, in mezzo ad una fitta vegetazione, con il fondo spesso reso sporco dal fogliame, c’è veramente di tutto. I percorsi delle due Prove Speciali si separano dopo il bivio dell’Accolta: la Due Mari finisce a La Pila dopo una serie di tornanti, mentre la Marciana Marina-Marciana-Campo termina all’interno della frazione di San Piero.   Prova Speciale N. 5 – “CAPOLIVERI” (KM. 7,240) Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 09.50 Prova Speciale N. 6/9 – ” INNAMORATA – ANNA PUCCINI” (KM. 6,630) PS 6 – Passaggio teorico 1° concorrente: 28.09.2024 ore 09.30 PS 9 – Passaggio teorico 1° concorrente: 28.09.2024 ore 13.30                   Per il quindicesimo anno consecutivo Capoliveri ospita una Prova Speciale “cittadina” in notturna, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di un numeroso gruppo di appassionati. La partenza della PS 5 è in via Mellini, e dopo aver attraversato il centro storico, sfiorando la piazza principale di Capoliveri, percorre le anguste vie del paese con bruschi saliscendi e curve cieche non prive

Prove libere e qualifying stage: azione al 1000 Miglia

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco riparte dopo la pausa estiva per il sesto round. Alle 09:50 in diretta su ACI Sport TV la diretta della prova di qualificazione Ha smesso di piovere ma l’aria, nei dintorni di Brescia, è ancora fredda ed umida. A scaldare l’atmosfera in questa mattinata grigia ci pensano così i motori del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che dalle 07:30 hanno iniziato a risuonare in località “Puegnago del Garda”, per le prove libere del 1000 Miglia. La gara bresciana, sesto round del tricolore che potrebbe regalare non poche sorprese in ottica campionati, risveglia i protagonisti dell’Assoluto dopo la pausa estiva con questo primo momento di test, in vista poi della “qualifying stage”. La prova di qualifica prenderà il via alle 10, sempre sui medesimi 2km di percorso, e gli equipaggi avranno un solo sparo a disposizione per cercare il miglior tempo ed assicurarsi la possibilità di scegliere la loro posizione all’interno delle prime 10 dell’ordine di partenza. ACI Sport TV sarà in diretta dalle 09:50 proprio per questa sessione di qualificazione, per iniziare a scoprire quali saranno gli elementi di questo 1000 Miglia e raccontare il primo passaggio cronometrato.  QUI IL LIVE TIMING PER LE QUALIFICHE Il programma di questo venerdì prevederà poi, prima della partenza delle 15:30, un momento live in cui i primi classificati della qualifica sceglieranno la loro posizione, ed a seguire le prove speciali in programma. Si inizierà con la power stage “Valle Sabbia Dall’Era Valerio” alle 16:50, live su ACI Sport TV e su RAI Sport, per continuare poi con la “Treviso Bresciano” alle 17:19 e la “Pertiche” in notturna. Un trittico di prove complesso e tecnico, con le speciale a fanaliere accese che farà già la differenza per la classifica assoluta.    ARTICOLI CORRELATI 6 settembre16:16 (Sottovoce) arrivano i match point scudetto al Rally 1000 Miglia La tappa bresciana, sesta nel calendario tricolore, il 13-14 settembre offrirà ai leader dei campionati la prima occasione di chiudere la corsa al titolo con una gara d’anticipo. Uno sguardo ai possibili scenari per le classifiche dell’Assoluto, Junior, Due Ruote Motrici ed R1.   (Largo alle scaramanzie)   11 settembre15:16 Il CIAR Sparco lancia la volata scudetto dal Rally 1000 Miglia Penultimo atto del tricolore in arrivo a Brescia, con 141 equipaggi in gara su 115 km d’asfalto in 11 prove. Il 13 e 14 settembre la prima occasione per chiudere la corsa ai titoli Assoluto, Junior e R1. Crugnola-Ometto chance per il colpaccio, Campedelli-Canton e Basso-Granai per cancellare il match point   12 settembre19:36 Riparte il CIAR Sparco: come seguire lo spettacolo del 1000 Miglia Tra RAI ed ACI Sport TV due giorni di live per seguire in televisione il sesto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. 14 collegamenti in diretta dalle prove e non solo fra il 13 e 14 settembre Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

1000 MIGLIA, APPENNINO REGGIANO E FRANCIA SULL’AGENDA DEL WEEKEND DI ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Giusto il tempo per i dovuti rialzi alle vetture impegnate lo scorso fine settimana ed è già tempo per rimettersi in moto per Erreffe Rally Team. La squadra corse alessandrina sarà infatti impegnata in quattro eventi con un totale di undici vetture al via.   Il Campionato Italiano Assoluto Rally si avvia verso la conclusione con il suo sesto round,il glorioso Rally 1000 Miglia, che si svolge nelle vallate bresciane. Nella classifica femminile i discorsi sono tutt’altro che chiusi e con il gioco degli scarti che potrebbe andare a suo vantaggio la giovane salentina Sara Carra si presenta al via di Brescia determinata a fare bene e a mettere dietro le dirette avversarie per il titolo. A formare un equipaggio tutto in rosa con lei a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo ci sarà la comasca Federica Mauri. Dopo la recente gara test al Rally del Sebino, servita a saggiare le doti della Skoda Fabia Rs Rally2, si presentano al via della gara di casa vogliosi di fare bene ma senza strafare Mattia Colpani e Walter Pasini. Per loro numero 35 sulle portiere. Il richiamo del 1000 Miglia è stato forte anche per il mantovano Alessandro Zorzi che ha così deciso di cimentarsi sugli asfalti bresciani con la consueta Skoda Fabia Rally2 Evo utilizzata nel Campionato Italiano Rally Terra e sempre con la camuna Roberta Franzoni alle note. Si concedono un’uscita “in continente” i sassaresi Antonio Dettori e Marco Demontis i quali ritrovano la Skoda Fabia Rally2 Evo con la quale hanno ben figurato al Rally Golfo dell’Asinara e al Rally del Sulcis Iglesiente. Per il pilota si tratta anche dell’esordio nella massima serie tricolore. Sarà in gara a caccia di punti per la Coppa di Zona, la gara ha infatti doppia validità e coefficiente maggiorato, Cristian Zanardini che con il valtellinese Andrew Dormia sarà della partita con l’ormai consueta Peugeot 208 Rally4. I polacchi Michal Streer e Jakub Wrobel invece mostrano ancora una volta il loro apprezzamento per gli asfalti italiani e reduci dall’importante compito di apripista nella loro gara di casa valida per il mondiale si presentano al via a bordo di una Renault Clio di classe Super1600. In questo weekend faranno parte della famiglia Erreffe anche Alessandro Balletti e Laura Bottini che saranno in gara con una Renault Clio Rally4.   Un’altra gara storica e ricca di fascino nel panorama rallystico tricolore è senz’ombra di dubbio il Rally dell’Appennino Reggiano giunto quest’anno alla sua 43esima edizione e valido per la Coppa di Zona. Non poteva di certo mancare al via della propria gara di casa l’infaticabile Antonio Rusce che ritrova, a sette giorni di distanza dalla vittoria di Casciana Terme Gabriele Zanni e la fida Skoda Fabia Rs Rally2 con l’obbiettivo dichiarato di trionfare anche sulle strade amiche. Sempre a bordo di una Skoda Fabia, ma in versione Rally2 Evo, troviamo al via i modenesi Massimo Turrini e Mirco Bucciarelli i quali dopo tanti anni di militanza e di ottimi risultati nelle classi inferiori hanno deciso di farsi un bel regalo presentandosi ai nastri di partenza con la 4×4 turbo della casa di Mlada Boleslav.   Nella regione della Nuova Aquitania si corre per la Coppa di Francia con la disputa del 22esimo Rallye du Pays de Saint-Yrieix. Con il numero 35 sulle fiancate sarà al via il forte pilota Mickael Terrière che con Ludovic Taudière alle note cercherà di impressionare a bordo della piccola Renault Clio S1600.   Si corre per la Coppa Nazionale anche nel Dipartimento del Var, nel sud della Francia, dove si disputa il Rallye du Pays de Fayence. Al via troviamo l’ormai ex navigatore Pierrick Merard il quale ci sta prendendo decisamente gusto a cimentarsi con il volante tra le mani e che sarà della partita ancora con la Renault Clio S1600 e sempre con Vincent Farnaud al suo fianco. Curiosamente avrà il numero 35, esattamente come Colpani al 1000 Miglia e Terrière al Saint-Yrieix, che nella numerologia rappresenta la capacità di raggiungere risultati duraturi. Non ci resta che augurarci che sia di buon auspicio!        Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

L’estate è finita: Ivan Ferrarotti pronto al 47° Rally 1000 Miglia

Ferrarotti-Bizzocchi in azione (foto Magnano). Il pilota emiliano ritorna in gara dopo la pausa estiva pronto ad affrontare una delle competizioni più tecniche ed impegnative del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 Brescia, 12 settembre 2024 – Ivan Ferrarotti è pronto a tornare al volante per il 47° Rally 1000 Miglia, gara storica del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che si disputerà nel weekend tra Brescia, Montichiari e la Valle Sabbia. Il pilota di Castelnovo ne’ Monti sarà al via con il numero 11, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, navigato da Massimo Bizzocchi e gommato Pirelli, sotto i colori della Scuderia Movisport. Si tratta di un rientro molto atteso per Ferrarotti, che disputerà la corsa bresciana per la sesta volta. Su queste prove speciali Ferrarotti si è spesso distinto per prestazioni efficaci, tra tutte il quinto posto assoluto ottenuto nel 2013. Il Rally 1000 Miglia è conosciuto per la sua difficoltà tecnica e per la varietà delle sue speciali, teatro negli anni scorsi anche del Campionato Europeo. Queste caratteristiche rendono la competizione una delle tappe più impegnative della stagione. Ferrarotti arriva all’evento con l’obiettivo di riprendere il ritmo dopo un Rally di Roma Capitale che non ha soddisfatto appieno le aspettative, ma con la consapevolezza di poter contare su di un pacchetto tecnico molto valido. “Il Rally 1000 Miglia è una gara molto tecnica, con prove impegnative che metteranno alla prova ogni equipaggio. Arriviamo da una lunga pausa, ma siamo pronti a rimetterci in gioco. L’obiettivo è fare bene, mantenere un buon ritmo e, soprattutto, divertirci in macchina”, ha dichiarato Ferrarotti. La gara bresciana prenderà il via venerdì mattina con le prove libere e le qualifiche a Puegnago del Garda, seguite dalla Power Stage del pomeriggio trasmessa in diretta TV e poi ancora due prove tra cui la bella “Pertiche” in notturna. Il sabato includerà altre otto prove speciali, con l’arrivo nel cuore di Brescia in Piazzale Arnaldo a partire dalle 18:46. “Questa è una gara che richiede molta concentrazione e gestione. Il percorso è complesso e ci sarà da mantenere un buon passo fin dall’inizio. Dopo un periodo piuttosto caldo, sono previste delle piogge prima della gara che dovrebbero rinfrescare non poco le temperature, con un conseguente diversso approccio richiesto agli pneumatici. Cercheremo di sfruttare al meglio ogni occasione” ha concluso Ferrarotti. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su ACI Sport TV, acisport.it/ciar, facebook.com/cirally con collegamenti anche su RAI Sport (Canale 58 DTT) che si collegherà dalla PS1 e in serata sabato per un ampio post gara. Dirette anche su ÈLive TV Brescia e approfondimenti post gara su Motori 360°, BandW.tv e MS Motor TV.   Calendario Campionato Italiano Rally Promozione 202415-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rallye Sanremo* il Campionato Italiano Rally Promozione considererà i migliori 5 risultati su 6 partecipazioni     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.