Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Suzuki scalda i motori per il 2025: tornano la Suzuki Rally Cup e il Suzuki Challenge per una stagione ricca di adrenalina e passione!

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

Pollara – Princiotto al via del Campionato Italiano Rally Promozione

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

33° RALLY DEI LAGHI: TROFEI E VALIDITÀ PER UNA CORSA PRONTA AD ENTUSIASMARE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM E ANTONIO RUSCE ANCORA INSIEME PER UNA STAGIONE DAL SAPORE TRICOLORE

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DEL CANAVESE CON VISTA SUL CIAR

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

VM MOTOR TEAM, DAVIDE BREGA PRONTO PER IL RALLY DELLE PALME

Bernardo Morgani al traguardo del Grappolo Storico Si è conclusa con un ottimo venticinquesimo posto assoluto e nono di classe la partecipazione di Bernardo Morgani e Marco Amerio al Rally Il Grappolo storico, che si è disputato lo scorso fine settimana a San Damiano d’Asti. La coppia portacolori del VM Motor Team, a bordo di una Renault 5 GT Turbo, ha portato a casa anche la diciassettesima posizione nell’affollato quarto raggruppamento.Nel prossimo fine settimana il focus della scuderia guidata da Moreno Voltan tornerà invece sui rallies moderni ed in particolar modo sulla Coppa Rally Zona 2, che vedrà impegnata una giovane promessa del volante, nonchè figlio d’arte, al Rally delle Palme di Bordighera. Davide Brega, che sta seguendo le orme di papà Massimo, pilota di Voghera ben ricordato dagli appassionati per le tante vittorie nel Nord Italia e dominatore delle prove speciali dell’Oltrepo Pavese, sarà al via della gara ligure valida per la seconda zona con una Renault Clio Rally5 affiancato dall’esperto Paolo Zanini, compagno di tanti successi in passato con Massimo Brega. Dopo un inizio di stagione in progressione ed un netto miglioramento tra il Rally Vigneti Monferrini ed il Rally Il Grappolo, ora Davide Brega è pronto per dare l’assalto al podio di categoria sui difficili asfalti della riviera ligure, ben noti agli appassionati per ospitare spesso il Rallye Sanremo. Al Rally delle Palme, oltre al già citato Brega, a difendere i colori del VM Motor Team ci saranno anche Maurizio Repetto ed Alessandro Pozzi, a bordo di una MG Rover A5 e Stefano Bossuto con Nancy Bondi, su una Peugeot 106 in classe Racing Start Plus 1.4. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Un 47° Rally 1000 Miglia foriero di podi di classe per l’R-XTeam.

In alto Morselli e Di Carlo. La scuderia di Casto (BS) rientra dalla gara di casa con una serie di podi di classe e lo spettacolo offerto da Roberto Montini e Romano Belfiore al volante della Porsche 997 RGT. Casto (Brescia), 17 settembre 2024 – Il Rally 1000 Miglia, valido come sesto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e per la Coppa Rally di Zona 3, ha regalato grandi soddisfazioni alla R-XTeam, nonostante alcuni inconvenienti. La scuderia di Casto (BS) ha collezionato successi e podi di classe.Un risultato importante è arrivato dal giovane Michael Morselli, navigato da Davide Di Carlo, che al suo debutto stagionale e alla terza gara in carriera ha conquistato la vittoria nella combattuta Classe N2 con la Peugeot 106 S16. “Non ci credo ancora! Mi sono sentito subito a mio agio con la vettura fin dallo shakedown. Dopo aver vinto la prima prova e faticato nella seconda, sulla “Pertiche” in notturna ho segnato un tempo che mi ha reso già soddisfatto per il resto della gara. Peccato per il ritiro dell’equipaggio con cui mi stavo giocando la classe, da quel momento la corsa è stata in discesa. Non è stato facile gestire il vantaggio, ma alla fine ho rallentato e ho portato a casa una vittoria che mi ha ricordato quando, da bambino, mio padre mi portava a vedere il 1000 Miglia.” Dopo questa affermazione, Morselli guarda già alla prossima stagione, con l’obiettivo di partecipare a due o tre gare di zona, oltre alla gara di casa.Un altro podio di classe è arrivato grazie a Manuel Murgia e Rudi Bettinelli, terzi nella combattuta classe Rally4/R2 con la loro Peugeot 208: “È andata bene, anche se non sono del tutto soddisfatto. Venerdì, sulla Vestone, abbiamo forato a pochi chilometri dal traguardo mentre stavamo segnando un ottimo tempo, perdendo secondi preziosi. Sabato ho provato a cambiare l’assetto della macchina, ma l’ho reso troppo rigido e l’auto era inguidabile. Speravo di recuperare sulla Treviso Bresciano, ma la prova è stata sospesa. Comunque, siamo arrivati terzi e per noi è un ottimo risultato, visto che siamo abituati alle gare del CRZ e chiudere così nel Campionato Italiano è positivo”Nella stessa classe, Bruno Gelmini, navigatore esperto dell’R-XTeam più volte in equipaggio con il presidente Roberto Carminati, ha ottenuto un’importante vittoria con Alessandro Gnali su una Peugeot 208 Rally4/R2: “La gara è andata oltre le aspettative, soprattutto perché il mio pilota non correva da un anno e mezzo. La concorrenza era forte, ma abbiamo mantenuto un buon passo e la vittoria è stata inaspettata.”Per Oberdan Guerra, navigato dal figlio Luca su una Skoda Fabia R5, la gara è stata travagliata, ma l’obiettivo è stato raggiunto: “Abbiamo avuto problemi già dal venerdì, quando sulla seconda prova abbiamo pizzicato una gomma, forato e piegato un braccetto, perdendo quasi sei minuti. Nonostante ciò, abbiamo fatto buoni tempi, piazzandoci spesso nei primi venti assoluti. L’importante era la classifica Over 55, dove siamo arrivati quarti nella Coppa Rally di Zona. Siamo ancora in testa alla classifica e speriamo di arrivare alla finale CRZ a novembre.”Gabriella Trappa, navigata da Fabio Piardi su una Renault Clio R3, ha concluso al secondo posto in R3 e al quarto nella classifica femminile: “È stata una bella gara, mi sono trovata molto bene con il percorso e con la vettura. Peccato per il tratto iniziale della Mastanico, davvero sporco, e per il tempo imposto che ha avvantaggiato un equipaggio davanti a me nella classifica femminile. Ora sono in testa alla classifica femminile e seconda in R3, tutto si deciderà a Como.”Il navigatore Mattia Barbi, in gara con Davide Baruzzi su una Peugeot 208 Rally4, ha portato a termine la competizione in una delle classi più competitive: “Il nostro obiettivo era divertirci e non fare errori, visto che il mio pilota corre una gara all’anno. I tempi sono migliorati nel corso della gara, e siamo soddisfatti del risultato. Ora ci prepariamo per il 43° Trofeo Villa d’Este ACI Como, con l’obiettivo di qualificarci per la finale CRZ.”Infine, una menzione speciale per Roberto Montini, affiancato da Romano Belfiore, che ha partecipato al Rally 1000 Miglia con una Porsche 997 preparata da Orlando Redolfi. Nonostante il ritiro a causa di un problema al comando del cambio, Montini ha conquistato il pubblico con il sound inconfondibile del motore boxer da oltre 300 cavalli: “Non mi sono mai divertito così tanto in vent’anni di carriera. La macchina è fantastica, e l’anno prossimo tornerò sicuramente a correre con questa Porsche, magari anche in altre gare oltre al 1000 Miglia.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AL GRAPPOLO STORICO MARTINOTTI AI PIEDI DEL PODIO

Quarta piazza per il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport che incassa i primi punti nel Trofeo Rally di Zona uno.   Strigno (TN), 17 Settembre 2024 – È una quarta posizione che viene accolta con molta soddisfazione in casa Clacson Motorsport, quella colta da un Emilio Martinotti che ha confermato quanto di buono già visto nel precedente appuntamento di Torino. Al Rally Il Grappolo Storico, secondo appuntamento del Trofeo Rally di Zona uno corso tra Sabato e Domenica, il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno, in coppia con Annamaria La Mattina, ha condotto una gara in costante crescita, recuperando ben dieci posizioni nella classifica assoluta e sette in quella di raggruppamento. Un risultato, quello colto ai piedi del podio in A-J2/1600, che si traduce nei primi punti utili per un TRZ che potrebbe ancora vederlo tra i protagonisti di questa stagione 2024.   “Siamo soddisfatti della nostra prestazione” – racconta Martinotti – “con Diego che ci ha dato un’auto perfetta e che non ha avuto nessun tipo di problema. A livello di guida la nostra gara è stata un crescendo, calcolando che sono alla quarta partecipazione in assoluto alla tenera età di sessantuno anni. Eravamo in classe con dei giovani davvero molto bravi, i nostri complimenti a loro. Se ci fosse stato un premio per la migliore inversione lo avremmo vinto noi. Complimenti anche all’organizzazione, una gara davvero molto bella e divertente. Ora guardiamo avanti.”   Con i primi punti raccolti nella serie e la prossima partecipazione a La Grande Corsa il pilota della trazione anteriore tedesca potrebbe regalarsi un finale di annata ricco di sorprese.   “Sicuramente saremo presenti a La Grande Corsa” – aggiunge Martinotti – “e quella sarà la nostra ultima partecipazione della stagione. Siamo in attesa di vedere le classifiche aggiornate del TRZ, non ancora pubblicate da ACI Sport, per capire se potremo fare ancora qualcosa di buono in campionato. Indubbiamente lo zero di Torino pesa ma possiamo ancora giocarcela.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BUONI RISCONTRI PER MS MUNARETTO AL RALLY 1000 MIGLIA

Il team scledense torna dal penultimo appuntamento del Ciar Sparco contento delle belle prestazioni dei propri equipaggi. È stato un weekend sportivo ad alto tasso di adrenalina quello appena vissuto dal team MS Munaretto, impegnato con ben sei vetture ai nastri di partenza del 47° Rally 1000 Miglia, sesto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Nonostante alla vigilia della corsa la lunghezza del percorso sia stata ridotta di una ventina di chilometri cronometrati, numerose sono state le insidie che i concorrenti hanno dovuto affrontare nei due lunghi giorni di gara dell’evento bresciano. A farne le spese è certamente stato Grzegorz Grzyb, costretto a percorrere la quinta prova speciale sul cerchio in seguito ad una toccata, con conseguente ritiro. Un gran peccato per il pluricampione polacco, al via dell’evento assieme al navigatore Adam Binięda su una Škoda Fabia Rally2 Evo, sino a quel momento buon quattordicesimo assoluto. In parte penalizzato da un testacoda accusato nel corso della prima tappa del venerdì, Boštjan Avbelj, grazie ad una seconda giornata superlativa, è comunque riuscito a cogliere una più che positiva settima posizione assoluta, al volante della fida Škoda Fabia RS Rally2 condivisa con Damijan Andrejka. Secondo nel contesto del Promozione, a solamente due secondi di distacco dal leader, Avbelj s’è potuto fregiare anche della vittoria nell’ultima prova speciale dell’evento, la temutissima Pertiche. Compagno di colori di Grzyb nella massima serie polacca, Rafał Kwiatkowski è riuscito nell’intento di portare positivamente al termine la propria prima partecipazione ad un evento tricolore, con un buon ventitreesimo posto assoluto, assieme a Kamil Kozdroń, sulla Škoda Fabia Rally2 Evo. Sugli asfalti bresciani il pilota polacco ha anche potuto sperimentare diverse soluzioni tecniche in vista del Rally Silesia, ultimo appuntamento del Rajdowe Samochodowe Mistrzostwa Polski. Habitué del Rally 1000 Miglia, anche Massimo Guerrato, assieme a Marco Baggi, è riuscito a transitare sul palco d’arrivo finale di Piazza Arnaldo, in centro a Brescia, in trentaquattresima posizione assoluta. Guerrato aveva a propria disposizione una performante Škoda Fabia in conformazione RS Rally2. Vincitore in solitaria in classe S2000, Tiziano Panato ha saputo ancora una volta divertirsi e portare sana e salva al traguardo la sempreverde Peugeot 207 S2000, condivisa con l’esperta Milena Danese. Infine, nonostante non sedesse al volante della Peugeot 208 Rally4 da circa cinque mesi, il varesino Riccardo Pederzani ha saputo via via togliersi di dosso la ruggine e far segnare diversi tempi interessanti, terminando infine la difficile corsa bresciana al dodicesimo posto di Rally4, assieme alla giovane navigatrice Martina Omacini. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Bordighera pronta ad accogliere gli 84 equipaggi del 25° Rally delle Palme

Foto archivio Magnano (gradita la citazione La perla del Ponente Ligure ospiterà nel fine settimana il rally decisivo per la Coppa Rally di Zona che graviterà in Bordighera per verifiche, parco assistenza, riordino e pedana di partenza e arrivo. Il suo entroterra sarà il teatro delle prove speciali, di cui una in notturna. Si corre sabato 21 e domenica 22 settembre; al via il pilota locale Sandro Sottile con il numero 1 e Fabrizia Pons, la navigatrice vincitrice del Sanremo mondiale del 1981 BORDIGHERA (IM), 18 settembre – Pochi giorni ancora poi Bordighera sarà invasa dagli equipaggi impegnati nella 25esima edizione del Rally delle Palme, in programma sabato 21 e domenica 22 settembre sulle strade dell’estremo Ponente Ligure. Sandro Sottile, a caccia del secondo successo al Palme. Mentre gli organizzatori stanno redigendo l’elenco iscritti, sono trapelate alcune notizie sui partecipanti alla gara che avrà come primo equipaggio a scendere dalla pedana di partenza il locale Sandro Sottile, affiancato Marco Nari, con il #1 sulla Škoda Fabia Rally2, cercando di bissare il successo conquistato due anni fa a Bordighera. Oltre alla Škoda di Sottile si presenteranno al Palme una decina di vetture della massima categoria, le R5/R2 fra le quali quella di Jacopo Araldo, affiancato dalla imperiese Lorena Boero, quella di Federico Santini, con Marco Barsotti alle note, e quella della giovanissima promessa genovese Federico Gangi, navigato nientemeno che da Fabrizia Pons (la navigatrice che vinse il Sanremo mondiale nel 1981. Il 25° Rally delle Palme gode anche un tocco di internazionalità grazie all’equipaggio elvetico formato da Riccardo Santini-Arlena Ton su Clio RS e i finlandesi Jaako Lavio-Antti Haapala, protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra, che vogliono cimentarsi sulle speciali asfaltate. Tocco di internazionalità che prosegue con il monegasco Tilber, ex navigatore nel mondiale rally, bordigotto da vent’anni e apripista della gara. “Sono molteplici i motivi per essere al via del 25° Rally delle Palme” afferma Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure, l’ente che organizza la gara. “Sicuramente per i piloti locali ottenere un buon risultato nel rally di casa è un motivo di grande prestigio e l’albo d’oro della gara lo dimostra, a cominciare dalla scorsa edizione che ha visto una grande battaglia fra i locali Elio Cortese e Patrizia Sciascia”. I motivi di interesse non si fermano qui, e il Rally delle Palme può essere una tappa fondamentale per la stagione di quei concorrenti che puntano ad accedere alla finale della Coppa Rally di Zona, in programma Genova a metà novembre. “Il Palme è il terzo dei quattro appuntamenti della Coppa Rally di Zona-2, serie di ACI Sport che prevede, per essere ammessi alla finale del Rally della Lanterna la presenza ad almeno tre eventi” sottolinea ancora Sergio Maiga. Ecco perché i concorrenti di Coppa Rally di Zona-2 ACI Sport, Michelin Trofeo Italia, Trofeo Pirelli Accademia e Rally Italian Trophy non possono mancare l’appuntamento di Bordighera. Rally delle Palme, come e dove. Con la chiusura delle iscrizioni, avvenuta domenica 15 settembre alle ore 24.00 si è chiusa la parte formale della 25esima edizione del Rally delle Palme, che richiamerà i concorrenti a Bordighera nella serata di venerdì 20 ottobre per le verifiche sportive presso il Palazzo del Parco che proseguiranno anche sabato mattina dalle 8.30 alle 13.30. Con un ritardo di mezzora rispetto alle sportive, come previsto dal regolamento federale, sul Lungomare Argentina si svolgeranno le verifiche tecniche. Sabato 21 settembre si entra nel vivo con lo Shake Down in programma dalle 9.00 alle 12.30 su 2,99 km della speciale di San Romolo. Sabato pomeriggio, alle ore 16.20 il primo concorrente scatterà dalla pedana di partenza di Corso Italia, per affrontare il doppio passaggio sulla speciale di Perinaldo-Soldano, lunga 5,79 km (ore 17.14 e 21,25alla luce dei fari) inframmezzato da un riordino in Piazzale Zaccari (ore 17.34) e un parco assistenza alle 20.01 in Lungomare Argentina. Alle ore 8.00 di domenica 22 settembre, i concorrenti lasceranno il riordino notturno di Piazzale Zaccari per affrontare il triplo passaggio sulle speciali Ghimbegna-San Romolo di 10,51 km (ore 9.51; 13.01 e 16.11) e San Romolo-Perinaldo di 7,48 km ((ore 10.09; 13.10 e 16.29), con due Riordini in Piazzale Zaccari (ore 10.50 e ore 14.00) e due Parchi Assistenza in Lungomare Argentina (ore 11.17 e ore 14.27) prima di tornare a Bordighera in Corso Italia alle ore 17.10 per i festeggiamenti finali. Lo scorso anno andò così. 24° Rally delle Palme (Bordighera, 29-30 settembre 2023). 1) Elio Cortese-Domenico Verbicara, Škoda Fabia RS Rally2, in 43’55”8; 2. Patrizia Sciascia-Piercarlo Capolongo, Škoda Fabia RS Rally2, a 1’); 3. Flavio Brega-Fabio Barisonzi, Škoda Fabia Rally2, a 47”7. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.sanremorallye.it e www.rallydellepalme.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Attesa per il 5º Baja Vermentino Terre di Gallura del 25-26 ottobre, round del Campionato Italiano Cross Country Ssv che avrà varianti dedicate rispetto al percorso del Rally

Gli organizzatori della Rassinaby Racing, orgogliosi della conferma della tripla titolazione tricolore da parte della Federazione, hanno studiato delle varianti ad hoc a Tula rispetto al percorso del Rally dei Nuraghi e del Vermentino e del Vermentino Historicu, rispettivamente validi per il Cirt e per il Rally Terra Storic Anche nel 2024, il 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino vanterà una tripla titolazione tricolore, poiché oltre alla gara valida per il Campionato Italiano Rally Terra, il 25-26 ottobre prossimi si disputeranno il 6º Rally Vermentino Historicu – round del Campionato Italiano Rally Terra Storico – e il 5º Baja Vermentino Terre di Gallura, appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side, a cui sono state riservate delle modifiche “dedicate”. La Rassinaby Racing ha già svelato diversi dettagli relativi all’edizione 2024, che avrà ancora una volta il proprio cuore pulsante a Berchidda, centro che ospiterà partenza, arrivo, verifiche, shakedown, qualifying stage, direzione gara, parco assistenza e sala stampa. Gli organizzatori hanno già annunciato anche interessanti novità in merito al percorso di gara, con la giornata di venerdì 25 che sarà dedicata ai doppi passaggi sulla nuova Erula-Tula, di oltre 11 km, e il sabato 26 alle speciali Pattada-Oschiri, prova di oltre 20 km che ingloba la vecchia “Filigosu”, e Alà dei Sardi-Buddusò, tracciato di 7 km nell’iconico Monte Lerno. In coda ai due rally, moderno e storico, si disputerà come detto anche il 5º Baja Terre di Gallura, ma con delle modifiche specifiche che interesseranno in modo particolare la speciale di Tula, dove l’organizzazione ha studiato una variante ad hoc con dei raccordi inediti a uso esclusivo dei concorrenti del Cross Country e Ssv e che, da regolamento, non verrà rivelata in anticipo   I commentiPietro Calvia, il presidente della Rassinaby Racing, ha commentato: “Ringraziamo per l’impegno profuso e per la fiducia confermata nei nostri confronti sia Giulio Pes di San Vittorio, presidente di Ac Sassari e di Aci Sport Spa, sia Gianluca Marotta, presidente della Commissione Cross Country. La Rassinaby Racing crede tanto in questa specialità e pensiamo che negli anni ci possa essere anche un ulteriore sviluppo: il Baja è una gara che può crescere e si potrebbe anche riprendere, come in passato, a organizzare un appuntamento a parte, dedicato al Cross Country. Ci stiamo lavorando”. La manifestazione sportiva è anche una valida e preziosa vetrina per i comuni coinvolti, come sottolineato da Andrea Becca, sindaco di Tula: “Ancora una volta avremo l’occasione di far conoscere il nostro territorio e le sue bellezze. Siamo contenti di riallacciare un discorso che risale a diversi anni fa con gli amici del Rally dei Nuraghi e del Vermentino, speriamo di poter proseguire a lungo in questa attività. Sarà un’opportunità per promuovere il nostro territorio a 360º, a partire dalle nostre bellezze naturalistiche alla nostra enogastromia, senza dimenticare un settore importante come quello dell’attività ricettiva. Quando ci sono manifestazioni di questo tipo, Tula risponde con le proprie strutture, gli operatori sono sempre molto attivi e pronti”. ContattiIl Rally dei Nuraghi e del Vermentino è anche online sul sito www.rallyvermentino.it e su Facebook e Instagram, con le proprie pagine ufficiali. Ufficio Stampa – 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino Vanna Chessa – Giornalista In allegato foto free press (credit Emanuele Perrone – Rassinaby Racing) del 4°Baja Vermentino Terre di Gallura (edizione 20 Vanna Chessa – Ufficio Stampa ufficiostampa@vannachessa.com   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La Scuderia Venanzio, con tre assi, sbanca Este

Podio interamente occupato dai portacolori della scuderia campana allo Slalom dei Colli Euganei – Città di Este, nono appuntamento del campionato italiano della specialità di scena in Veneto. Primo Salvatore Venanzio su Radical SR4 Suzuki; secondo Emanuele Schillace su vettura gemella; terzo Luigi Vinaccia su Osella PA 6/9 Honda. ESTE (PD), 17 settembre 2024 – Bastano tre piloti alla Scuderia Venanzio per conquistare la vittoria allo Slalom dei Colli Euganei – Città di Este, nona prova del campionato italiano della specialità di scena in Veneto. Tre, sì, ma di primissimo piano. A guidare la spedizione della scuderia campana nel quasi profondo nord c’era Salvatore Venanzio che, partito con il numero uno del leader della classifica tricolore sulle fiancate della sua Radical SR4 Suzuki, con il numero uno è salito anche sul gradino più alto del podio allestito ai piedi delle imponenti mura del Castello Carrarese che domina la città. Il pilota campano, infatti, vince con il tempo della seconda manche, 2’15” e 47 centesimi, la sua migliore ma non la più veloce. Nella terza salita, infatti, abbassa il tempo di tre centesimi ma paga venti punti di penalizzazione due birilli sfiorati in traiettoria in due delle quattordici barriere di rallentamento lungo i quasi tremila metri del percorso di gara. “Sono soddisfatto di questo risultato”, commenta Venanzio a fine giornata. “Questo è un percorso che mi piace molto e vincere oggi, nonostante un piccolo problema al cambio, non può che farmi piacere. Il campionato è ancora lungo ma il vantaggio sugli avversari, di poco, ma aumenta. Era l’obiettivo di questa bella ma impegnativa trasferta”. Seconda piazza per Emanuele Schillace, anche lui ad Este su una Radical SR4 Suzuki con le insegne della Scuderia Venanzio. Al pilota siciliano non basta vincere due manches, la prima e la terza, per andare oltre ad un pur ottimo secondo posto in classifica assoluta conquistato sotto il traguardo della prima salita tagliato in un tempo che vale 136,12 punti. “E’ l’ennesimo secondo posto di questa stagione”, commenta Schillace a fine gara. “Sono contento del piazzamento e dei diciotto punti conseguenti per la classifica di campionato che mi tengono in corsa per il titolo ma continuo a dover lottare, oltre che contro gli avversari, con un problema di assetto alla vettura cui non riesco a trovare la giusta soluzione che mi consenta di giocarmela al meglio delle mie possibilità. Resto comunque fiducioso per le gare a venire”. Gradino più basso di un podio interamente composto da piloti della Scuderia Venanzio per Luigi Vinaccia, il vincitore della passata edizione, terzo con la sua Osella PA 6/9 Honda in 2’16” e 67 centesimi. “E’ sempre un piacere salire sul podio”, commenta il pilota campano. “Quest’anno, complice un meteo con temperature più basse rispetto al 2023, non sono riuscito a sfruttare al meglio la potenza del mio motore tra i birilli. Sono comunque contento”. Contenti come tutti gli uomini e le donne della Scuderia Venanzio, il presidente Antonio Annunziata in testa, per la conquista dell’ennesima coppa di peso da riporre in bacheca che premia l’impegno e i sacrifici fatti, insieme, per centrare questi obiettiv Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MARCHETTO SALVA IL BILANCIO DI OMEGA

Il pilota della Fiat Punto è terzo di classe tra le porte del Colli Euganei tricolore mentre Boschetti e Pisa sono costretti ad alzare bandiera bianca.   Verona, 17 Settembre 2024 – Un fine settimana complicato per Omega, quello appena chiuso nel cassetto, con il solo Renato Marchetto che ha portato in alto i colori del sodalizio scaligero. Allo Slalom dei Colli Euganei, Città di Este, il pilota della Fiat Punto ha colto una bella terza piazza tra le millequattro dell’E1 Italia, aggiungendo il quarto nella generale di gruppo ed un diciannovesimo assoluto nell’evento valevole per il Campionato Italiano Slalom.   “Era il primo slalom che correvo quest’anno” – racconta Marchetto – “e sono soddisfatto a metà perchè mi aspettavo qualcosa di meglio. Abbiamo sistemato l’assetto, alleggerito l’auto ma non è bastato. Il livello qui è molto alto. Sicuramente ha pagato il poco allenamento, ho solo fatto una gara in pista quest’anno, ma sono fiducioso per i riscontri tecnici avuti. Grazie ai partners ed alla scuderia, in particolare ad Ivano Griso ed a Gloria Bellamoli che, nonostante i tanti impegni del fine settimana, sono venuti con Diego per farmi sentire tutto il loro sostegno.”   Dalla Domenica atestina al Venerdì e Sabato in casa per il Rally del Veneto Storico, tappa del Trofeo Rally di Zona due che ha visto Alessandro Boschetti sudare le proverbiali sette camice, in compagnia di Luciano Corso, con una Fiat 127 Sport che lo ha fatto soffrire. Vari problemi di natura tecnica lo hanno spinto al ritiro anticipato, quando era sesto di 2/1150.   “Eravamo partiti con buoni propositi” – racconta Boschetti – “ma dalla prima speciale abbiamo accusato problemi con lo spegnimento del motore, uguali a quelli dell’ultima gara. Abbiamo perso decine di secondi, ad ogni prova, e all’ultima assistenza abbiamo preferito fermarci, in seguito al cedimento di un supporto del cambio. La vettura è competitiva nel complesso ma dobbiamo ancora sistemare alcune cose. Grazie ad Omega, a MZ Motorsport ed all’amico Luciano che mi ha permesso di guidare anche in questa occasione la sua vettura.”   Domenica da cancellare in parte per “Lady Traverso”, al secolo Ilaria Pisa, che ha dovuto deporre le armi prematuramente all’Autocross Veronella, evento valevole per il Campionato Italiano Autocross MSP che la vedeva in gara con un prototipo motorizzato Suzuki Hayabusa. Una prima manche da dimenticare, cedimento di un semiasse, faceva posto ad una bella rimonta nella successiva che la portava a chiudere in terza posizione in categoria D2. Dopo una buona partenza in finale era un altro semiasse ad appiedarla definitivamente.   “Non sono felice per com’è andata” – racconta Pisa – “ma guardo al passo della seconda manche per cercare di vedere il bicchiere mezzo pieno. Se non ho problemi siamo da podio. Grazie a mio papà, a mio fratello, al mio compagno, a mia figlia ed a tutta la famiglia che mi supporta. Grazie al prezioso Pino Tomba ed ai partners che mi permettono di essere al via. Grazie ad Omega, sempre pronta a farmi sentire tutto il suo supporto, fuori e dentro le gare.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BASSANO, SETTEMBRE DI FUOCO PER CECCATO JR.

Non conosce soste il giovane da Bassano del Grappa, già pronto ad affrontare la gara di casa ed a sostenere la Città della Speranza con l’iniziativa benefica “Corri con Noi”.   Bassano del Grappa (VI), 17 Settembre 2024 – Non si è ancora spento l’eco del 1000 Miglia, corso nel recente fine settimana, che per Giovanni Ceccato è già tempo di resettare e di concentrarsi sull’appuntamento più importante di tutto il 2024, quello con la gara di casa. Tra Venerdì e Sabato il figlio d’arte si riunirà a papà Vittorio per gettarsi nella mischia del Rally Città di Bassano, evento valevole per il Trofeo Italiano Rally, per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato e per numerose serie collaterali annesse. Fattori che hanno indubbiamente arricchito il parco partenti con il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto sempre da Jteam, pronto a maturare l’esperienza fatta nel tricolore.   “La gara di casa è sempre qualcosa di molto speciale” – racconta Ceccato – “e può diventare una grossa spinta ma, al tempo stesso, mettere troppa pressione. Non sarà facile gestire il tutto ma, visto come siamo andati la scorsa settimana, confidiamo di poter fare bene.”   Stessa vettura, la Renault Clio Rally5 di GF Racing, ma nuovo equipaggio, con Martina Musiari che si siederà sul sedile di destra di un Ceccato desideroso di migliorare la settima piazza colta nella precedente edizione del Mundialito Triveneto, alla sua quinta apparizione in assoluto.   “Martina, pur essendo giovane, ha già una notevole esperienza” – sottolinea Ceccato – “e questo mi tornerà sicuramente utile in una gara tosta come il Bassano. Abbiamo già corso qui lo scorso anno ma il percorso è stato totalmente rivisto. Non vedo l’ora di prendere il via.”   Due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Venerdì 20 Settembre che vedrà i concorrenti impegnati nella notturna della “Rubbio Mini” (3,71 km), da non prendere alla leggera. Sabato 21 Settembre saranno sette i tratti cronometrati da affrontare, partendo da “Cavalletto” (22,83 km) e da “Valstagna” (9,96 km), passando poi a “Rubbio” (6,13 km) ed alle ripetizioni di “Cavalletto” e di “Valstagna”, prima di concludere con un ultimo giro a “Rubbio” e “Valstagna”. Non solo sport ma anche volontariato per il Bassano della famiglia Ceccato che, assieme al a Christopher Lucchesi, darà vita ad un’iniziativa benefica a favore di Città della Speranza. “Corri con Noi”, promosso da Veneto Gas & Power, si concretizzerà in tre livree che potranno essere autografate da Giovedì sera, presso il Civico 130 in via Capitano Alessio 130 a Rosà, fino al termine della competizione, raccogliendo fondi da destinare ai meno fortunati.   “Sono estremamente felice di aderire a questa iniziativa” – conclude Ceccato – “perchè riuscire a far lavorare la nostra passione a favore di chi è meno fortunato è un’opportunità che non tutti hanno, è un dovere farlo per chi ne ha la possibilità. Maggiore sarà il numero delle firme sulle nostre tre auto e più importante sarà l’importo che andremo a devolvere alla Città della Speranza. Mi raccomando, non mancate. Vi aspettiamo, da Giovedì e per tutto il weekend.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BASSO È TERZO ASSOLUTO ALLA PEDAVENA STORICA

Il pilota della Porsche 911 è anche secondo di gruppo e primo di classe mentre nel moderno è bis di vittorie con Trolio e Bombardelli.   Rosà (VI), 17 Settembre 2024 – Nonostante il nome Rally Team continua a proliferare nella velocità in salita ed anche il recente fine settimana, con la disputa di una Cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune azzoppata nel percorso e nella durata, ha confermato che la scuderia con base a Rosà è estremamente poliedrica, competitiva in ogni contesto. L’evento corso tra Sabato e Domenica, tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna, ha portato alla ribalta Giampaolo Basso, terzo assoluto tra le regine del passato. Il pilota della Porsche 911 Carrera RSR chiude anche in piazza d’onore di secondo raggruppamento ed in vetta alla classe GTS+2500, recriminando un lungo che lo ha frenato.   “È andato tutto bene” – racconta Basso – “e chiudere terzo assoluto, dietro ad una sport prototipo, è già un ottimo risultato. Recrimino un lungo ad un tornante che mi è costato un paio di secondi. Peccato non aver potuto disputare la seconda manche, per i fatti ben noti che ci hanno tenuto fermi per tre ore buone. Bravi gli organizzatori, la premiazione è stata stupenda.”   Passando alle vetture moderne nuovo trionfo per Enrico Trolio e la sua Peugeot 106, vincitore della classe E11600 e firmatario del gradino più basso del podio nel gruppo E1. Una doppietta mancata, per un soffio, ma punti pesanti per la conferma ai vertici del CIVM. Si aspettava qualcosa di più, dalle strade di casa, un Daniel Filini che si è accontentato della terza piazza di classe e della quinta nel gruppo Rally con una Peugeot 208 Rally4 di Galiazzo. Tanto divertimento ed un risultato indubbiamente utile nell’economia del suo tricolore. Primo podio tra le duemila della RS Plus, anche quarto nella generale di gruppo, per Maverik Boaron, soddisfatto per il traguardo raggiunto con la sua Renault Clio Racing Start. Medaglia d’argento tra le millesei dell’A-S per Marco Boaron, al debutto sul tracciato di Pedavena con la sua Citroen Saxo gruppo A ed a soli 2”09 dal successo di categoria. Per lui anche una positiva quinta piazza nella generale di A-S con una costante crescita. Tanti problemi con un meteo non congeniale, temperature molto basse che non garantivano alle gomme di operare correttamente, sono alla base della decima posizione tra le millesei dell’A-S di Emanuele Masiero, al primo cartellino di presenza della sua stagione 2024. Per il pilota della Citroen Saxo gruppo A anche il cedimento della frizione, avvenuto sulla seconda prova, che lo ha costretto ai lavori forzati per cercare di essere al via di Domenica. A riportare il sorriso ci ha pensato l’esordiente Efrem Bombardelli, vincitore della classe millesei del N-S ed ottavo nella generale del produzione con una Peugeot 106 Rallye di gruppo N. Un debutto con i fiocchi il suo, autore di una rapida progressione che lo ha portato alla vittoria. Prima presa di contatto con la nuova Peugeot 106 Rallye per Luca Tovo, appagato dai riscontri tecnici avuti dai primi chilometri tradotti nella nona piazza finale tra le millesei del gruppo N-S. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.