Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Aperte le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, primo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna che si correrà il 22-23 marzo

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

Salgono i battiti per la finale di ICE Challenge: sabato 22 l’emozione vibra su ACI Sport TV

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

TUTTO PRONTO PER L’EDIZIONE NUMERO 6 DELLA SERIE R ITALIAN TROPHY!

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

El Mundial de Motocross tuvo su lanzamiento en Córdoba

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Michael Rendina è il pilota romano dell’anno 2024

Alla 19^ Ronde del Canavese la Meteco Corse cerca il bis

Alla 19^ Ronde del Canavese la Meteco Corse cerca il bis

PER LA SPORT FOREVER  ULTIMO IMPEGNO GHIACCIATO

PER LA SPORT FOREVER ULTIMO IMPEGNO GHIACCIATO

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio #2

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio #2

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

Aperte le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

VM MOTOR TEAM, TRE EQUIPAGGI ALLA RONDE DEL CANAVESE

VM MOTOR TEAM, TRE EQUIPAGGI ALLA RONDE DEL CANAVESE

VARESCO E PERUZZO IN EVIDENZA NEL WEEKEND

Il primo domina la classe al 1000 Miglia ed incassa punti pesanti per la Suzuki Rally Cup mentre il secondo al Veneto, tra le storiche, è medaglia d’argento.   Rosà (VI), 18 Settembre 2024 – Un fine settimana denso di impegni per Rally Team e, dopo i successi nella velocità in salita, altri risultati prestigiosi sono entrati nella bacheca di Rosà. Al Rally 1000 Miglia, tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally e della Coppa Rally ACI Sport di terza zona, la scuderia vicentina si presentava in campo con Lorenzo Varesco, impegnato con Nicolò Bottega nella rincorsa ai quartieri nobili della Suzuki Rally Cup. Il pilota della Suzuki Swift 1000 turbo si è dimostrato inavvicinabile per i suoi rivali in classe RSTB 1.0, dominando in lungo ed in largo il Venerdì ed il Sabato fino a toccare la terza piazza nella generale del monomarca, avvicinandosi alle più performanti versioni ibride. La quinta posizione finale, tra gli iscritti alla serie, gli consente di confermarsi ai vertici della provvisoria tra le Racing Start 1.0 BoosterJet, attualmente secondo, e di recuperare terreno in un’assoluta che lo proietta in settima posizione e non troppo lontano dai quartieri nobili.   “Siamo davvero felici” – racconta Varesco – “ed abbiamo dimostrato di poter andare forte, vincendo tutte le prove speciali con dei tempi davvero vicini alle più prestanti ibride. Non ci resta che aspettare la prossima tappa e sperare che vada tutto nel migliore dei modi per potercela giocare fino alla fine. Grazie a tutti i partners, al team ed a chi ci sta aiutando.”   Sorriso confermato anche sul volto di un rigenerato Fabio Peruzzo, in coppia con Nicola Terrassan in un Trofeo Rally di Zona due che lo candida nella rosa dei pretendenti al titolo. Il patavino, al volante di una Renault 5 GT Turbo gruppo A, ha centrato un bel secondo posto di classe A-J1/2000 al recente Rally del Veneto, corso tra Venerdì e Sabato nel veronese. Un risultato che si traduce in punti importanti nell’economia di una stagione rinata.   “È andato tutto bene” – racconta Peruzzo – “e finalmente abbiamo avuto una classe un po’ più interessante delle precedenti. Il primo era irraggiungibile per noi ma questo secondo ci fa ben sperare per l’ultima tappa del TRZ di zona. Stiamo sistemando la nostra auto, trovando la strada giusta. Cercheremo di avvicinarci ai primi e di continuare a rimanere affidabili.”   Sulle strade del Veneto si è rivisto anche Armando Tadiello, alle note Gaetano Scapin su un’Autobianchi A112 Abarth, con la quale ha rotto il ghiaccio con un buon settimo di 2/1150.   “Sono felice della gara che abbiamo concluso” – racconta Tadiello – “perchè quest’anno il mio obiettivo era solo quello di divertirmi, senza pensare al cronometro, date le vicissitudini familiari. Così è stato e concludere la gara è da considerarsi alla pari di una vittoria per me.”   Positivo anche il debutto di Matteo Busatto, al suo fianco Claudia Chiusole su una Peugeot 205 Rallye gruppo A, alla prima Regolarità del Veneto con il nuovo format, a media cinquanta.   Per lui un quarto assoluto ed il successo, in solitaria, nel quinto raggruppamento.   “Arrivando dai rally e dalle regolarità a pressostato era tutto nuovo” – racconta Busatto – “ma devo dire che i riscontri avuti ci hanno gratificato. Siamo soddisfatti del nostro risultato.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

UNA POLTRONA PER DUE A VALLELUNGA

Xmotors Team al via con Fant, nella Carrera Cup Italia, e con Antonello, nel TCR Italy, sul tracciato intitolato a Piero Taruffi.   Maser (TV), 18 Settembre 2024 – Xmotors Team alza il livello della sfida, incontrando palchi a dir poco prestigiosi per il fine settimana in arrivo e, dopo i blasonati impegni sul fronte rallystico, il settore della velocità in circuito non vuole essere da meno quindi ecco al via due portacolori che accenderanno la sfida all’Autodromo Vallelunga, da Venerdì a Domenica. Reduce dai primi punti conquistati nella Porsche Carrera Cup Italia Filippo Fant tornerà al volante della Porsche 911 GT3 Cup del Team Malucelli con la voglia di continuare a crescere. Il pilota di Belluno, in costante progressione nel suo anno di debutto nella serie, è pronto.   “Dopo i primi punti ottenuti ad Imola” – racconta Fant – “l’obiettivo è quello di raccoglierne degli altri, magari migliorando ancora, sia in termine di posizione che di gap dalla testa. Vallelunga è un tracciato molto tecnico, soprattutto l’ultimo settore che è composto da numerose curve lente. Superare qui non è mai semplice quindi la qualifica, come al solito, sarà determinante. Giovedì avremo quattro ore di test per prepararci al meglio, non avendo mai girato qui con la 911. Purtroppo è prevista pioggia per quella giornata e questo potrebbe rovinarci i piani perchè per il weekend di gara dovrebbe arrivare il sereno. Staremo a vedere, siamo pronti a tutto.”   Stessi giorni, stesso tracciato ed altrettanta voglia di fare bene in un Fabio Antonello che, dopo aver dominato l’ultima tappa, punterà ad allungare in testa al DSG Master targato TCR Italy. Il pilota di Cittadella, alla guida della Cupra Leon TCR DSG di RC Motorsport, mirerà anche a migliorare l’attuale settima posizione nella classifica provvisoria assoluta di categoria.   “Siamo alla quinta tappa del TCR Italy” – racconta Antonello – “e contiamo di bissare gli ottimi risultati di Imola. Abbiamo una cinquantina di punti di margine sul primo dei nostri inseguitori nel TCR DSG Master ma non vogliamo accontentarci. Riuscire a risalire la classifica assoluta del DSG sarebbe bello e faremo tutto quanto è in nostro possesso per cercare di riuscirci.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CARICO PESANTE DI XMOTORS TEAM PER BASSANO

Al Mundialito Triveneto il sodalizio di Maser sosterrà due piedi pesanti come Spagolla e Battaglin, con Stival a caccia di punti preziosi in CRZ.   Maser (TV), 18 Settembre 2024 – Uno dei fine settimana più attesi dell’anno è pronto ad entrare in scena ed in casa Xmotors Team si è deciso di fare le cose in grande, andando a dare il proprio supporto a due big del Mundialito Triveneto, al Rally Città di Bassano. Venerdì 20 e Sabato 21 Settembre si correrà una nuova tappa del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, serie che contribuiranno ad arricchire notevolmente la lista dei candidati ai quartieri nobili di un’assoluta tra le più ambite di tutta l’Italia. Molto ci si aspetta da un Mauro Spagolla che si presenterà ai nastri di partenza con la nuova Skoda Fabia RS Rally2, curata da Delta Rally e condivisa con Giuseppe Zamboni. Il portacolori di Sport & Comunicazione sarà indubbiamente tra i protagonisti del weekend.   “Ho vinto il Bassano due volte” – racconta Spagolla – “e, visto il parco partenti di questa edizione, l’obiettivo minimo è quello di entrare nei primi dieci dell’assoluta. Il percorso di gara è molto tecnico ed altrettanto bello. Metteremo il massimo del nostro impegno, come sempre.”   Da un vincitore all’altro con Alessandro Battaglin, per ben undici volte sul gradino più alto del podio, che tornerà sulla Hyundai i20 R5 seguita da PR2 Sport ed iscritta per i colori di Batt Promotion, condividendo l’abitacolo con Elsa Dal Dosso. Il rosso da Marostica, visto in azione nella recente Cronoscalata Pedavena – Croce d’Aune nei panni di apripista, tenterà la scalata ad una classifica assoluta sempre più competitiva.   “Gli avversari che incontriamo a Bassano sono sempre più tosti” – racconta Battaglin – “ed ogni anno il livello della sfida aumenta. Per questo sono stato a Pedavena, per cercare di riprendere un po’ di feeling con la i20. Abbiamo corso poco nel 2024 e questo ci penalizzerà ma il correre in casa ci potrà dare una marcia in più. Cercheremo di fare bene anche quest’anno.”   Obiettivo CRZ quarta zona, guardando alla duemila del gruppo A, per un Ivan Stival che tornerà al volante della Renault Clio Williams gruppo A di Top Rally, affiancato da Francesco Berdin. Il portacolori di BL Racing viaggia attualmente in terza posizione, meno di due i punti a separarlo dal primato di categoria, con il sorpasso ben focalizzato nel suo mirino.   “Siamo in lizza per un posto al sole” – racconta Stival – “e ci troviamo in tre, tutti attaccati, per giocarci l’accesso alla finale nazionale. Conosco bene la gara, fatta almeno una dozzina di volte, a parte la prova lunga che non ho mai affrontato. Francesco, il mio navigatore, giocherà in casa quindi ci tengo a fare un bel risultato qui. Passare a Rubbio di notte vale tutta la gara.”     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

UN POKER PER IL MUNDIALITO TRIVENETO

  Al Bassano Pellizzaro e Spagnoli con le R2 faranno compagnia a Dal Grande ed alla Zorlu sulle Clio Rally5 griffate Rally Sport Evolution.   Ranica (BG), 18 Settembre 2024 – È uno degli eventi più attesi dell’anno in Triveneto, capace di far sentire il proprio eco a livello nazionale, ed anche per quest’anno il Rally Città di Bassano è pronto a mettere in scena uno spettacolo di elevata caratura, un palcoscenico prestigioso sul quale Rally Sport Evolution non poteva di certo mancare, calando un interessante poker. L’appuntamento valido per il Trofeo Italiano Rally, per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato e per numerose serie collaterali, in programma per le giornate di Venerdì 20 e di Sabato 21 Settembre, vedrà al via Marco Pellizzaro, alle note Marco Melotti, pronto a tornare al volante di una delle Peugeot 208 R2 provenienti da Ranica.   “Il Bassano è la mia gara preferita” – racconta Pellizzaro – “ed ormai sono alla sesta o settima partecipazione. Quest’anno la Valstagna, prova iconica di questo rally, torna in discesa, come nel 2015. Non vedo l’ora di farla con la bellissima Monte Corno, lunga oltre venti chilometri.”   A caccia di punti preziosi, in chiave TIR Michelin ed in R Italian Trophy, Michele Spagnoli debutterà sulle strade del Mundialito Triveneto, in compagnia di Giancarla Guzzi.   “Il Bassano è un rally nuovo per me” – racconta Spagnoli – “e mi auguro di poter fare bene nelle due serie che stiamo seguendo. L’esperienza di Giancarla sarà molto importante in una gara così tosta. Cercheremo di fare del nostro meglio per poter raccogliere punti importanti.”   Appuntamento molto sentito anche per Riccardo Dal Grande, alle note Davide Villa, che si calerà nell’abitacolo di una Renault Clio Rally5 per vivere la sua gara di casa.   “Correre a casa propria è qualcosa di speciale” – racconta Dal Grande – “e l’obiettivo è quello di fare chilometri in previsione del prossimo anno. Se poi ci trovassimo a battagliare per delle buone posizioni ci proveremo. Il Bassano è magnifico, le speciali sono icone del mondo dei rally e ci auguriamo di poterci divertire, tanto quanto cercheremo di farlo con il pubblico.”   A caccia di un risultato che potrebbe consentirle di chiudere la partita per il femminile targato TIR Nazan Zorlu, affiancata da Ozhan Ciplak, ritornerà sulla Renault Clio Rally5. La turca vanta attualmente una decina abbondante di lunghezze sulla prima delle inseguitrici ed un buon piazzamento al Bassano potrebbe permetterle di mettere in cassaforte il titolo.   “Siamo pronte per la nostra quarta gara nel Trofeo Italiano Rally” – racconta Zorlu – “e sarà la nostra prima partecipazione al Bassano. La nostra vettura e le nostre condizioni sono ad un buon livello. L’obiettivo è quello di arrivare al termine della gara, di raccogliere punti per il campionato e di aggiungere ulteriore esperienza nel nostro percorso di crescita nei rally.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy attende nuove ed emozionanti sfide continentali e “tricolori”.

  L’elenco iscritti ha toccato, nel totale, quota 173.   Con l’appuntamento elbano dalla doppia valenza europea e italiana, si apre il rush finale di entrambi i campionati, confermando le “piesse” isolane come importante crocevia per la corsa ai titoli e l’elenco iscritti è da record, la migliore performance del 2024.   Il percorso, ispirato dalla tradizione e come sempre tecnico e selettivo, sarà dunque freddo arbitro per inseguire la soddisfazione di una stagione intera da parte dei piloti.   Confermato, per le ore 11,30 di giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Livorno, 18 settembre 2024 – Il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, il 27 e 28 settembre, si conferma importante crocevia del FIA European Historic Rally Championship come anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche. La prima, immediata conferma arriva dall’elenco iscritti, che ha segnato la cifra record di 173 adesioni, la migliore performance in Italia nel 2024. Ed è anche il miglior premio per l’organizzazione e per l’intera isola, che vedono riconosciuto il proprio evento come appuntamento immancabile per quello che offre con le sue prove speciali ma anche per quello che propone come luogo di vacanza.   Per entrambi i campionati si tratta della settima prova in calendario, aprendo di fatto il classico rush finale e proprio le “piesse” isolane saranno testimoni di performance con le quali gli attori principali cercheranno lo spunto vincente per dare un senso compiuto ad un’intera annata di sfide in giro per l’Europa come anche in lungo e in largo nell’Italia dei rallies. Ed ancora una volta si ripropone l’interminabile sfida degli italiani contro i piloti continentali, con spesso il risultato a favore dei primi, che peraltro fanno spesso la voce grossa anche all’estero.   CAMPIONATO EUROPEO Nel primo raggruppamento comanda la classifica il 59enne inglese James Potter, in coppia con Tim Sayer su una Ford Escort Twin Cam. Sei vittorie su sei partecipazioni 194 punti incamerati sono il biglietto da visita per eventualmente arrivare all’Elba e tentare di allungare sul più diretto inseguitore, il “nostro” Antonio Parisi, uno dei “senatori” della categoria in ambito continentale, con la sua Porsche 911 S, con al fianco Giuseppe D’Angelo. Il 78enne pluridecorato driver torinese è dietro al pilota d’oltre manica di 89 punti mentre al terzo posto si trova un altro italiano, Carlo Fiorito (81 punti), in coppia con Nicolò Ventoso. Tre le gare continentali disputate da loro, con due podii al terzo posto ed una quarta piazza, contando quindi di rimettersi sotto all’Elba. Il secondo raggruppamento è in mano per adesso all’ungherese Laszlo Mekler, innamorato dell’Alfa Romeo, con la sua Giulia GTA 1600. In coppia con il connazionale Meklerné, ha collezionato quattro piazzamenti continentali per 109 punti, inseguito a 32 punti dal siciliano Angelo Lombardo, 33enne siciliano di Cefalù, con la Porsche 911 Carrera RS 3.0, sulla quale è assecondato dal friulano Campeis. Al suo pari c’è il francese Jean Marc Bussolini, con una pari vettura. Segue, con due sole gare all’attivo, l’inglese Greg McCormak (Ford Escort RS 1800 MKII), con 59 punti, mai stato a correre all’Elba. Nel terzo raggruppamento per adesso ha fatto la voce grossa un altro italiano, Andrea “Zippo” Zivian, con la sua Audi Quattro, navigato dal ligure Nicola Arena. Sei gare partecipate e quattro vittorie sono il considerevole bottino che il 52enne driver alessandrino ha all’attivo, con 55 punti di vantaggio sul belga, classe ’71 Christophe Jacob, al volante di una Ford Escort RS 1800 MKII in coppia con Isabelle Regnier, mentre il gradino più basso del podio provvisorio per adesso è appannaggio dello svizzero Guy Trolliet (Porsche 911SC). Il pilota del Cantone Vaud ha già corso all’Elba qualche anno fa e ne è rimasto affascinato e nel ranking provvisorio conta 87 punti per tre appuntamenti disputati. Quarto raggruppamento per adesso con un altro inglese in cattedra, Ernie Graham, con la Ford Escort RS 1800 MKII. Sei gare disputate e costanza di piazzamenti sono state per adesso la sua arma vincente, correndo spesso in coppia con la figlia Anna. Secondo in classifica, a 40,5 punti dietro è l’altro ungherese Tibor Erdi jr. con la Ford Sierra Cosworth 4×4. “Figlio d’arte”, ha disputato cinque gare e collezionato due ritiri che ne hanno vincolato lo status stagionale, l’ultimo proprio alla gara precedente in Finlandia, tradito dal cambio. A soli 4,5 punti di passivo da lui, terzo, è il francese Pascal Eouzan, con la sua BMW M3. Cinque anche per il transalpino le partecipazioni continentali e prima dell’impegno elbano sente il classico fiato sul collo del polacco Piotr Gadomski, con una Toyota Corolla, a soli sei punti dietro.   Inoltre, vi è anche una classifica assoluta, che vede i colori italiani eccellere, con «Zippo»  e la sua Audi in testa con 127 punti davanti all’inglese Graham (115,5 punti) e con Erdi jr. terzo e fermo a 97.   CAMPIONATO ITALIANO Come al solito, la serie tricolore (CIRAS) arriva sull’isola carica di motivi e di tante storie da raccontare e tanti hanno disertato alcune gare precedenti per non perdersi il fascino degli asfalti e degli scorci paesaggistici unici che offre l’isola. Anche in questo caso vi è una classifica assoluta generale che è estremamente corta. Leader è il siciliano Natale Mannino (Porsche) con 113,5 punti, vale a dire l’inezia di 0,5 sul pavese Matteo Musti (Porsche) mentre terzo è Giuliano Palmieri (Porsche) a 99. Primo raggruppamento leadership per lo stesso Palmieri, con Lucia Zambiasi, ampiamente al comando con 99 punti, ben 52 lunghezze su siciliano Giuseppe Pollara (Porsche 911 SC) ed al terzo posto, ancora pù lontano (solo 18 punti all’attivo), Giuseppe Leggio con la BMW ti 2002 condivisa con Rosario Gurrieri. A soli quattro punti da loro preme la Porsche di Antonio Parisi, che già si trova ai vertici della classifica europea. Nel secondo raggruppamento comanda Matteo Musti (copilota è il fiorentino Simone Brachi), con la Porsche Carrera RS, sulla pari vettura di Stoccarda del palermitano Luigi Orestano, con al fianco l’imperiese

Vieste si prepara alla settimana del Rally

Ultimi giorni per le iscrizioni al 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste, con il termine prorogato al 23 settembre. La gara in programma il 28 e il 29 settembre sarà presentata in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Giuseppe Nobiletti e di tante Autorità sportive e amministrative.Appuntamento alle 10:30 di lunedì 23, in Sala Consiliare al Palazzo Comunale di Vieste. Prorogata al 23 settembre la chiusura delle iscrizioni.Ancora qualche giorno per registrarsi al rally.Vieste, 18 settembre 2024Nella segreteria della ASD Piloti Sipontini, scuderia organizzatrice del 14. Rally Porta del Gargano – 4. Trofeo Città di Vieste, la registrazione e la verifica delle iscrizioni pervenute procede a ritmo continuo. Agli equipaggi provenienti da tutta Italia, che ancora presentano la loro richiesta di partecipazione, si è deciso di concedere qualche giorno in più, prorogando a lunedì 23 settembre la chiusura delle iscrizioni. Si prevede un’altra gara dal grande appeal, sull’onda di quanto ancora viene ricordato della scorsa edizione, quando a prevalere fu l’asso di Manfredonia Giuseppe Bergantino in coppia con Mirko Di Vincenzo, su Skoda Fabia (nella foto sopra). Lunedì 23 settembre la presentazione ufficiale a Vieste,al Palazzo Comunale.Tra le Autorità dei Comuni interessati dalla manifestazione, vale a dire Mattinata, Peschici e Vico del Gargano, oltre naturalmente Vieste, c’è grande curiosità di stampo sportivo, in attesa del via alla gara. Tanto è vero che i rispettivi sindaci Michele Bisceglia, Luigi D’Arenzo e Raffaele Sciscio hanno aderito all’invito degli organizzatori di partecipare alla presentazione dell’evento, insieme al sindaco di Vieste e presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti. L’appuntamento è alla conferenza stampa, che lunedì 23 settembre alle ore 10:30, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Vieste, aprirà ufficialmente la settimana dei motori sulle strade del Gargano. Sul piano turistico e sportivo, le Autorità comunali viestane saranno ben rappresentate da Gaetano Desimio, Assessore allo Sport, ai Trasporti e alle Attività Produttive, e da Gaetano Paglialonga, Assessore ai Grandi Eventi, alle Politiche Forestali e Giovanili e all’Agricoltura.Nella foto sopra, una veduta aerea di Vieste.   Tutti i dettagli sul percorso di gara illustrati dagli organizzatori, con il supporto dell’Autorità sportiva.Per la ASD Piloti Sipontini, ad accogliere gli intervenuti saranno il presidente Bartolomeo Solitro e il direttore tecnico Antonio Martinez, il quale illustrerà il percorso e lo svolgimento della manifestazione. E non mancherà il supporto dell’Autorità sportiva, rappresentata dal presidente dell’Automobile Club Foggia Raimondo Ursitti. I dati salienti del tracciato si riassumono nei 327 Km di lunghezza totale, lungo le strade dei Comuni di Vieste, Mattinata, Peschici e Vico del Gargano. Saranno disputate 10 prove speciali cronometrate, sulla distanza complessiva di 73,5 Km. La manifestazione, valida quale settima e conclusiva prova della Coppa Aci Rally 8° Zona, prenderà il via alle 17:30 di sabato 28 settembre e si concluderà, dopo la sosta notturna, domenica 29 alla stessa ora. Il tutto nel contorno, sia alla partenza che all’arrivo, di Marina Piccola di Vieste (nella foto sopra). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ALTRO WEEKEND SODDISFACENTE PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Si è trattato di un altro weekend denso di appuntamenti e ricco di soddisfazioni quello appena trascorso per Erreffe Rally Team. Dalle strade del Campionato Italiano a quelle francesi le vetture della squadra corse alessandrina si sono ben distinte in tutti gli eventi nei quali sono state chiamate in causa.   Le strade bresciane erano il teatro della penultima sfida della massima serie tricolore, il Campionato Italiano Assoluto Rally e sugli asfalti della 47esima edizione del Rally 1000 Miglia erano presenti ben 7 vetture. Sara Carra era impegnata con la comasca Federica Mauri nella rincorsa al titolo femminile con la consueta Skoda Fabia Rally2 Evo ed un paio di piccoli errori non le hanno consentito di giocarsi la vittoria fino alla fine. E’ arrivato comunque un secondo posto, condito dalla 40esima posizione assoluta, che consente alla giovane salentina di presentarsi all’ultimo appuntamento di Sanremo con tutte le possibilità di giocarsi il campionato intatte grazie anche al coefficiente maggiorato della gara ligure. Si trattava della gara di casa per Mattia Colpani e Walter Pasini i quali dopo aver saggiato le doti della Skoda Fabia Rs Rally2 al recente Rally del Sebino hanno scelto di presentarsi al via di Brescia con la medesima vettura. Per loro è arrivata una prestazione solida improntata al non commettere errori e il premio è la 33esima posizione finale. Qualche posizione più indietro troviamo quelli che sono ormai degli habitué del Campionato Italiano Rally Terra e che non hanno voluto mancare sugli asfalti bresciani; Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni portano la loro Skoda Fabia Rally2 Evo in 41esima posizione assoluta. Prestazione brillante per i portacolori del Team Autoservice Sport Antonio Dettori e Marco Demontis; i due sassaresi, sempre su Skoda Fabia Rally2 Evo, hanno completato la gara in 35esima posizione assoluta. Cristian Zanardini e Andrew Dormia hanno concluso le loro fatiche portando la Peugeot 208 Rally4 a loro affidata in 24esima posizione di classe improntando la gara sul non commettere errori e non prendersi rischi inutili. Sono stati invece solo 1.1” a negare la vittoria in classe S1600 ai polacchi Michal Streer e Jakub Wrobel i quali hanno dimostrato di adattarsi egregiamente a percorsi che non sono per loro abituali. Tornano a casa con il secondo gradino del podio e tanta esperienza accumulata in più! Molto positiva anche la gara di Alessandro Balletti e Laura Bottini i quali con la loro Renault Clio Rally4 si fanno largo in una classe numerosissima fino a conquistare l’ottava piazza finale.   La 43esima edizione del Rally Appennino Reggiano era invece valida come quarto appuntamento della Coppa di Zona 6. Sono stati solo 3.6” secondi a privare Antonio Rusce del successo nella gara di casa; il secondo posto è arrivato dopo una gara tiratissima a causa della riduzione del chilometraggio dei tratti cronometrati e che ha visto concludere il forte driver reggiano in seconda posizione assoluta insieme a Gabriele Zanni e alla Skoda Fabia Rs Rally2. Molto positivo l’esordio dei modenesi Massimo Turrini e Mirco Bucciarelli a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo; i due hanno sfiorato la top ten, sfuggita per una manciata di secondi, e sono stati protagonisti di una gara senza intoppi.   Nel sud-est della Francia si gareggiava per la Coppa Nazionale al Rallye du Pays de Fayence. Ottima la prova di Pierrick Merard e Vincent Farnaud a bordo della Renault Clio S1600 i quali vanno a cogliere la seconda posizione di classe con la soddisfazione di essere decimi nell’assoluta. L’ex navigatore prosegue così il suo apprendimento a suon di prestazioni maiuscole.   E’ andata in senso opposto invece la gara a Saint-Yrieix-la-Perche dove nella gara che prende il nome dalla cittadina della Nuova Acquitania era impegnata un’altra Renault Clio S1600 per Mickael Terrière e Ludovic Taudière. Purtroppo i due sono stati costretti al ritiro al termine della prima giornata di gara a causa di una toccata che non ha consentito loro di proseguire nella bella prestazione che stavano regalando fino a quel momento.        Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Bordighera pronta ad accogliere gli 84 equipaggi del 25° Rally delle Palme

(comunicato ufficio stampa Rally delle Palme – foto Magnano La perla del Ponente Ligure ospiterà nel fine settimana il rally decisivo per la Coppa Rally di Zona che graviterà in Bordighera per verifiche, parco assistenza, riordino e pedana di partenza e arrivo. Il suo entroterra sarà il teatro delle prove speciali, di cui una in notturna. Si corre sabato 21 e domenica 22 settembre; al via il pilota locale Sandro Sottile con il numero 1 e Fabrizia Pons, la navigatrice vincitrice del Sanremo mondiale del 1981 ) Pochi giorni ancora poi Bordighera sarà invasa dagli equipaggi impegnati nella 25esima edizione del Rally delle Palme, in programma sabato 21 e domenica 22 settembre sulle strade dell’estremo Ponente Ligure. Sandro Sottile, a caccia del secondo successo al Palme. Mentre gli organizzatori stanno redigendo l’elenco iscritti, sono trapelate alcune notizie sui partecipanti alla gara che avrà come primo equipaggio a scendere dalla pedana di partenza il locale Sandro Sottile, affiancato Marco Nari, con il #1 sulla Škoda Fabia Rally2, cercando di bissare il successo conquistato due anni fa a Bordighera. Oltre alla Škoda di Sottile si presenteranno al Palme una decina di vetture della massima categoria, le R5/R2 fra le quali quella di Jacopo Araldo, affiancato dalla imperiese Lorena Boero, quella di Federico Santini, con Marco Barsotti alle note, e quella della giovanissima promessa genovese Federico Gangi, navigato nientemeno che da Fabrizia Pons (la navigatrice che vinse il Sanremo mondiale nel 1981. Il 25° Rally delle Palme gode anche un tocco di internazionalità grazie all’equipaggio elvetico formato da Riccardo Santini-Arlena Ton su Clio RS e i finlandesi Jaako Lavio-Antti Haapala, protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra, che vogliono cimentarsi sulle speciali asfaltate. Tocco di internazionalità che prosegue con il monegasco Tilber, ex navigatore nel mondiale rally, bordigotto da vent’anni e apripista della gara. “Sono molteplici i motivi per essere al via del 25° Rally delle Palme” afferma Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure, l’ente che organizza la gara. “Sicuramente per i piloti locali ottenere un buon risultato nel rally di casa è un motivo di grande prestigio e l’albo d’oro della gara lo dimostra, a cominciare dalla scorsa edizione che ha visto una grande battaglia fra i locali Elio Cortese e Patrizia Sciascia”. I motivi di interesse non si fermano qui, e il Rally delle Palme può essere una tappa fondamentale per la stagione di quei concorrenti che puntano ad accedere alla finale della Coppa Rally di Zona, in programma Genova a metà novembre. “Il Palme è il terzo dei quattro appuntamenti della Coppa Rally di Zona-2, serie di ACI Sport che prevede, per essere ammessi alla finale del Rally della Lanterna la presenza ad almeno tre eventi” sottolinea ancora Sergio Maiga. Ecco perché i concorrenti di Coppa Rally di Zona-2 ACI Sport, Michelin Trofeo Italia, Trofeo Pirelli Accademia e Rally Italian Trophy non possono mancare l’appuntamento di Bordighera. Rally delle Palme, come e dove. Con la chiusura delle iscrizioni, avvenuta domenica 15 settembre alle ore 24.00 si è chiusa la parte formale della 25esima edizione del Rally delle Palme, che richiamerà i concorrenti a Bordighera nella serata di venerdì 20 ottobre per le verifiche sportive presso il Palazzo del Parco che proseguiranno anche sabato mattina dalle 8.30 alle 13.30. Con un ritardo di mezzora rispetto alle sportive, come previsto dal regolamento federale, sul Lungomare Argentina si svolgeranno le verifiche tecniche. Sabato 21 settembre si entra nel vivo con lo Shake Down in programma dalle 9.00 alle 12.30 su 2,99 km della speciale di San Romolo. Sabato pomeriggio, alle ore 16.20 il primo concorrente scatterà dalla pedana di partenza di Corso Italia, per affrontare il doppio passaggio sulla speciale di Perinaldo-Soldano, lunga 5,79 km (ore 17.14 e 21,25alla luce dei fari) inframmezzato da un riordino in Piazzale Zaccari (ore 17.34) e un parco assistenza alle 20.01 in Lungomare Argentina. Alle ore 8.00 di domenica 22 settembre, i concorrenti lasceranno il riordino notturno di Piazzale Zaccari per affrontare il triplo passaggio sulle speciali Ghimbegna-San Romolo di 10,51 km (ore 9.51; 13.01 e 16.11) e San Romolo-Perinaldo di 7,48 km ((ore 10.09; 13.10 e 16.29), con due Riordini in Piazzale Zaccari (ore 10.50 e ore 14.00) e due Parchi Assistenza in Lungomare Argentina (ore 11.17 e ore 14.27) prima di tornare a Bordighera in Corso Italia alle ore 17.10 per i festeggiamenti finali. Lo scorso anno andò così. 24° Rally delle Palme (Bordighera, 29-30 settembre 2023). 1) Elio Cortese-Domenico Verbicara, Škoda Fabia RS Rally2, in 43’55”8; 2. Patrizia Sciascia-Piercarlo Capolongo, Škoda Fabia RS Rally2, a 1’); 3. Flavio Brega-Fabio Barisonzi, Škoda Fabia Rally2, a 47”7. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

New Racing for Genova si fa in otto al Rally delle Palme

Riflettori puntati su Federico Gangi in gara con Fabrizia Pons Sono otto gli equipaggi che difenderanno i colori della scuderia New Racing for Genova al 25° Rally delle Palme, valido per la Coppa Rally Zona 2 ed in programma a Bordighera sabato e domenica. Riflettori puntati sul giovane emergente savonese Federico Gangi, che sarà al via su una Skoda Fabia R5 e che, per l’occasione, avrà al suo fianco nientemeno che Fabrizia Pons, leggendaria copilota nonché figura iconica nel mondo dei rally. Per il veloce pilota si tratta di un importante step di crescita e di una rilevante opportunità per la propria esperienza.  A Bordighera, in gara per la New Racing for Genova, ci sarà un’altra Skoda Fabia R5, quella del genovese Alberto Biggi che condividerà l’esperienza con Alice Caprile. Attesa anche per la Mitsubishi Lancer Evo X che sarà portata in gara da Massimo Garbarino e Michele Guastavino. Un altro Garbarino, il giovane Matteo, si misurerà in Classe Rally4 con una Peugeot 208 e con Simone Bottino alle note. Cercheranno punti per la Zona i giovani e veloci fidanzati genovesi Matteo Solis e Serena Terrile, in gara con la Renault Clio Rally5. Pronti al confronto in Classe A6 i locali Davide Ramoino e Fabio Rimedio, in lizza con una Peugeot 106. Con una vettura analoga, ma di Classe N2, venderanno dura la pelle i veloci imperiesi Lorenzo Lanteri e Luca Pierani; nella A0, sono pronti alla sfida i genovesi Luca Torrisi e Walter Morando (Fiat Seicento Sporting).    Rally 1000 Miglia – Luci ed ombre nell’impegnativa gara bresciana per la New Racing for Genova. Ennio Bini – Fabio Rinaldi (Renault Clio Rally5) non sono andati oltre la decima piazza di Classe e la sesta tra gli Over 65 in gara. Alice Poggio e Sara Prazzoli (Suzuki Swift 1000 Boosterjet), invece, sono state costrette al ritiro per incidente nel corso della terz’ultima prova speciale quando erano terze di Classe. Rally Storico “Il Grappolo” – Davvero poca sorte per i savonesi Sandro Rossi e Fulvio Gangi, ko per uscita di strada della loro Renault 5 Gt turbo nella prima prova speciale. Slalom dei Colli Euganei Città di Este – Soddisfazioni, nel padovano, per la New Racing for Genova. Damiano Furnari, al volante della sua Elia Avrio ST-09 Suzuki, malgrado problemi di frizione e di trazione, ha confermato il suo buon momento chiudendo la prova al sesto posto assoluto, alle spalle di tutti i “big” della specialità, e al primo nella Classe d’appartenenza. Buon rientro alle gare anche per suo fratello Moreno che, con la Fiat Cinquecento, ha chiuso al sesto posto in Gruppo E1 e ha conquistato il successo di Classe. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.  Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.