Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
HP SPORT sul podio del “Valle del Tevere” con Daniele Segantini su Peugeot 208 Rally4

HP SPORT sul podio del “Valle del Tevere” con Daniele Segantini su Peugeot 208 Rally4

UN LAMONATO DA 330 SBARCA NEL TRICOLORE TERRA

UN LAMONATO DA 330 SBARCA NEL TRICOLORE TERRA

GALLUZZI E PIONER A PODIO AL VALLE DEL TEVERE

GALLUZZI E PIONER A PODIO AL VALLE DEL TEVERE

TWO CASTLES, RIGO JR. ALLA PRIMA SULLA N5

TWO CASTLES, RIGO JR. ALLA PRIMA SULLA N5

Il campione Promozione c’è: Marco Signor altra conferma per il CIAR Sparco 2025

Il campione Promozione c’è: Marco Signor altra conferma per il CIAR Sparco 2025

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente svela le proprie prove speciali, tra viste mozzafiato e sfide tecniche e avvincenti

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente svela le proprie prove speciali, tra viste mozzafiato e sfide tecniche e avvincenti

ERREFFE RALLY TEAM E TOMMASO CIUFFI CONQUISTANO LA VALLE DEL TEVERE

ERREFFE RALLY TEAM E TOMMASO CIUFFI CONQUISTANO LA VALLE DEL TEVERE

Race Circuit – Round1

Race Circuit – Round1

Michelin Trofeo Storico: si pranza, si premia il 2024 e si attende l’accensione dei motori

Michelin Trofeo Storico: si pranza, si premia il 2024 e si attende l’accensione dei motori

LA 19° RONDE DEL CANAVESE PRONTA AD ACCENDERE IL WEEK-END

LA 19° RONDE DEL CANAVESE PRONTA AD ACCENDERE IL WEEK-END

Pietro Pons a caccia della corona europea al Red Bull Ring

Il kartista torinese va in trasferta sulla pista austriaca puntando decisamente al titolo di CEE Rotax Challenge Championship 2024 di cui guida la graduatoria. Concentrato e determinato sa che dovrà lottare con i piloti di casa sull’asfalto sconosciuto dell’impianto di Bruck. Anche se gli manca solo un punto alla conquista dell’alloro continentale, Pietro Pons non prende l’impegno sottogamba, preparandosi a grandi sfide nel fine settimana   BRUCK (Austria), 19 settembre – Non ci si può rilassare. Anche se manca un misero punticino alla conquista del titolo Pietro Pons deve rimanere concentrato per ottenere quel risultato che gli vale il titolo nel CEE Rotax Max Challenge 2024. “Arrivo dalla doppia gara di Trinec in Repubblica Ceca molto soddisfatto, ma non del tutto contento. Nel primo fine settimana sono stato il dominatore assoluto, mentre nel secondo, quello del 22-23 giugno, sono stato velocissimo e avrei potuto nuovamente vincere, ma sono stato tamponato da un altro concorrente chiudendo solo settimo. Risultato, mi manca un punto che dovrò conquistare sul Red Bull Ring di Bruck in Austria nel prossimo fine settimana”.   Il diciassettenne pilota di Gassino Torinese i conti li fa solo sui banchi di scuola; quindi, non si è impegnato in elucubrazioni matematiche per scoprire quale risultato gli porterebbe il titolo. “Uno dei più gravi errori che i piloti compiono con una classifica come la mia è di correre al risparmio per cercare il risultato minimo per ottenere il titolo. Si deve correre per ottenere il miglior risultato possibile in ogni momento della manifestazione, dalle prove alle tre manche di gara”.   Per ottenere questo risultato Pietro Pons si affida ai tecnici austriaci del team KSB guidati da Wolfgang Berr, con i quali ha corso le due gare in Repubblica Ceca, rinforzati dalla presenza di Filippo Laghi del Team LKA che segue il kartista torinese nelle gare del Rotax Max Challenge Italia che si occuperà della telemetria e dal meccanico di fiducia Paolo Perduca.   “Correre a Bruck sarà per me come cacciarmi nella tana del leone. Il Red Bull Ring è una pista stretta, che rende difficile i sorpassi, con una chicane di difficile interpretazione. Inoltre è la pista di casa dei miei principali avversari a cominciare dall’austriaco Christian Baumgartner, l’unico che può soffiarmi il titolo. Avere così tanta pressione addosso fa bene, mette le ali e rende stimolante il fine settimana. E, in caso di conquista del titolo, lo renderà ancora più prezioso” conclude Pietro Pons indossando il casco per cominciare i suoi giri di prove libere e scoprire tutti i segreti della pista austriaca.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Michelin Trofeo Storico: esordio vincente con papà al Grappolo Storico per Sara Valle

Successo che vale doppia felicità per Luca Valle che porta all’esordio come navigatrice la figlia Sara. Nella gara astigiana successi di raggruppamento MTS per Marco Maiolo (leader della classifica assoluta della serie) in Secondo Raggruppamento e Cesare Bianco nel Primo. Fra i concorrenti del 13” si impone Stefano Villani dopo un bel duello con Arcangelo Defilippi. Sfortunato Claudio Ferron, fermo anzitempo per un problema di motore alla sua Kadett GT/E   SAN DAMIANO D’ASTI (AT) – Fino a ieri quel sedile era di mamma Cristiana. Poi al Rally Grappolo Storico del fine settimana si è seduta lei a fianco di Luca Valle, il padre, e ha subito fatto centro. La giovanissima navigatrice biellese, Sara Valle, ha infatti vinto sulla Porsche 911 SC il Michelin Trofeo Storico nella gara astigiana, conquistando anche il primato in Terzo Raggruppamento e in Classe Oltre 2000 di Raggruppamento, oltre che la 19esima piazza assoluta finale. Esordio migliore per la ventottenne biellese non ci poteva essere che ha così festeggiato nel migliore dei modi il suo ingresso nel mondo dei rally storici. Seconda piazza nel Trofeo Michelin Storico per un altro biellese, Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi, che ha portato la sua Porsche 911 SC in 22esima piazza terza di Terzo Raggruppamento, dopo una gara vissuta senza una sbavatura o incertezza. Ottima gara anche per Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che fanno loro il Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Storico e la 29esima piazza assoluta. Positivo ritorno nel mondo dei rally storici per Cesare Bianco, affiancato da Stefano Casazza, che dopo quattro mesi di assenza dalle prove speciali, trova quasi subito confidenza con la sua Porsche 911 S conquistando il primato di Primo Raggruppamento sia in gara sia nel Michelin Trofeo Storico.   Maiolo mantiene il comando del Michelin Trofeo Storico. Dopo cinque gare regolarmente disputate, Marco Maiolo (32 punti) mantiene il comando della classifica assoluta di MTS, mentre si fa incandescente la lotta in zona podio con Roberto Giovannelli a quota 24 punti che precede di una lunghezza Luca Valle e di due Claudio Azzari. Maiolo è anche al comando della speciale classifica dedicata alle Porsche e del Secondo Raggruppamento MTS, mentre Cesare Bianco conduce il Primo Raggruppamento e Luca Valle consolida la sua posizione in vetta del Terzo.   Villani fa sua la Coppa Michelin 13 pollici. Grande duello nel Michelin Trofeo Storico 13” fra le Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia e Arcangelo Defilippi-Lugi Bariani conclusa a favore del primo dopo che nelle prove del sabato sera Defilippi aveva preso il comando delle operazioni, sfruttando il fatto che Villani pareva non essere in grado di sfruttare al meglio il potenziale della sua Kadett. Cambia tutto domenica mattina con Villani-Lalomia che trovano i ritmi giusti e già nella prima speciale superano Defilippi andando a vincere la categoria MTS, chiudendo 24esimi assoluti e secondi di Classe nella gara, quattro posizioni più in alto di un soddisfatto Defilippi. Gara sfortunata per Claudio Ferron e Veronica Gaioni che bruciano la guarnizione della testa della loro Kadett GT/E nella prova speciale del sabato. Una notte di lavoro in officina consente a Ferron di ripresentarsi al via il mattino successivo, ma non avendo effettuato il 75% delle speciali della prima tappa viene considerato fuori classifica, perciò il canavesano percorre due prove di buon passo, preferendo fermarsi anzi tempo. Non prende il via Davide Aime a causa di un infortunio fisico il giorno precedente la gara, che non gli permette di reggere il volante della sua Peugeot 205 Rallye.   Villani sempre più in alto nel Michelin Trofeo Storico 13”. Il successo astigiano consente a Stefano Villani (20 punti) di consolidare la sua posizione nella categoria M3 (fino a 2000) MTS allungando su Claudio Ferron (10 punti) che al Grappolo ha rimediato solo un punto di partenza.   Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Porto Azzurro (LI)  venerdì 26 e sabato 27 settembre per il 36° Rally Elba Storico. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it  e in particolare su www.areagomme.com   Gare valide   Data Rally Località   Vincitore MTS 2024 1 2-3 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR **** 2 22-23 marzo 19° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Rinviata a DDD 3 17-18 maggio 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico Saluzzo CN Claudio Azzari 4 1-2 giugno 12° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Pierangelo Pellegrino 5 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico Biella BI Marco Maiolo 6 14-15 settembre 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT Luca Valle 7 26-27 settembre 35° Rally Elba Storico Capoliveri LI   8 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico Sanremo IM   9 9-10 novembre 6° Monti Savonesi Storico Albenga SV   10 22-23 novembre La Grande Corsa Chieri TO   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 25° RALLY DELLE PALME

La deliziosa cittadina di Bordighera sita nel ponente ligure, perla della riviera dei fiori tra Sanremo e la Costa Azzurra, ospiterà, il 21 e 22 settembre prossimi, la 25esima edizione del Rally delle Palme, round numero 3 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” e della Coppa Aci Sport di Zona 2. Come anticipato Bordighera sarà il vero cuore pulsante della manifestazione mentre le prove speciali saranno nell’entroterra in provincia di Imperia, tecniche ed impegnative, prese in prestito dal più blasonato e storico Rally Sanremo. Il 2° raggruppamento sarà un discorso a 2 tra il nr. 28 assegnato a Erik Crudo in coppia con Gianluca Bianco su Peugeot 208 Rally4 (Masino Motorsport) e il nr. 30, attuale leader di classifica, Marco Varetto con Vittorio Bianco alle note su Opel Corsa Rally4 (Scaccomatto Racing). Un po’ più corposo il 3° raggruppamento con 7 equipaggi presenti. Il primo a partire sarà proprio l’attuale capo classifica di zona Andrea Beghè in coppia con Luca Ambrogi che avrà sulle portiere della sua Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team) il nr. 37. A seguire, con il nr. 38, Sergio Patetta e Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse). Immediatamente dietro Patetta   sarà il turno di Erwin Amerio e Raffaele Pizzato su Peugeot 208 Rally4/R2 (Autofficina P.R.T.) con il nr. 39, seguiti a loro volta dal nr. 40 di Franco Borgogno e Mattia Mantovani su un’altra Peugeot 208 Rally4/R2 del Team GRT Rally Team. Nr. 41 per Alessandro Ferro navigato da Giorgia Colla su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport). Nr. 44 assegnato a Davide Brega e Paolo Zanini su Renault Clio Rally5 (MFT Motors). Settimo e ultimo equipaggio in sfida, con il nr. 45 il duo formato da Matteo Solis e Serena Terrile su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport).Il format della gara prevede la partenza da Corso Italia a Bordighera dalle ore 16.20 di sabato 21 settembre e lo svolgimento delle prime 2 speciali, la seconda delle quali interamente in notturna, “Perinaldo – Soldano” di 5,79 km. Lungo stop per il riordino notturno di Bordighera, con uscita domenica 22 e la disputa delle altre 2 prove speciali, entrambe da percorrere 3 volte, “Ghimbegna – San Romolo” di 10,51 km e “San Romolo – Perinaldo” di 7,48 km con un totale di 65,55 chilometri cronometrati. Pedana d’arrivo sempre in Corso Italia a Bordighera a partire dalle ore 17.10. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 8° Rally il Grappolo   2° Raggruppamento : Marco Varetto – Vittorio Bianco  (Opel Corsa Rally4) 3° Raggruppamento : Erwin Amerio – Raffaele Pizzato (Peugeot208 Rally4/R2)   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

“R ITALIAN TROPHY” – 9° TINDARI RALLY

Gli spettacolari paesaggi dei comuni di Falcone, Patti Marina, Gioiosa Marea…solo per citarne alcuni faranno da cornice naturale alla 9^ edizione del Tindari Rally, competizione messinese che promette grandi emozioni per diverse novità in questa edizione. La gara che si svolgerà nei giorni di sabato 21 e domenica 22 settembre, rappresenta il sesto e penultimo appuntamento in zona 9 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. Il 2° raggruppamento vedrà impegnati 3 equipaggi, il primo dei quali il capo classifica di zona 9, con il nr. 29 il “figlio d’arte” Ernesto Riolo con alle note un’altra “figlia d’arte”, Giulia Marin su Peugeot 208 Rally4 del Team MFT Motors. Pochi minuti dopo sarà la volta di Calogero Quaranta con Antonio Cibella anch’essi su Peugeot 208 Rally4 del Team Siciliano BR Sport e per finire con il nr. 36 Francesco De Gregorio in coppia con Roberto Interdonato su 208 Rally4 con i colori del Team Lion. Nel 3° raggruppamento il palermitano Rosario Cannino affiancato come di consuetudine da Giuseppe Buscemi sulla sua Peugeot 208 Rally4/R2 andrà alla ricerca di un risultato prezioso in chiave soprattutto di classifica assoluta della gara considerando le 5 precedenti ottime prestazioni. Partenza dall’uscita del Service Park sito sul Lungomare di Falcone dalle ore 17.00 e successiva disputa di 2 speciali delle 8 totali, la spettacolare “Gioiosa Marea” di 9,20 km con secondo passaggio interamente in notturna. Riordino notturno a Oliveri con uscita domenica 22 e completamento della tabella tempi con 3 passaggi sulla “Moreri” di 5,65 km e 3 anche sulla “Santa Maria – Polverello” di 9,40 km. Arrivo previsto dalle 19.00 in via Capitano Zuccarello a Patti dopo aver percorso 63,55 chilometri cronometrati. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nel rispettivo raggruppamento dell’R Italian Trophy 2024 al 22° Rally di Caltanissetta 3° Raggruppamento : Rosario Cannino – Giuseppe Buscemi  (Peugeot 208 Rally4/R2)     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Slalom Città di Dorgali: il 12 e 13 ottobre la 9ª edizione, 2° Memorial Gianfranco Corrias

Slalom Città di Dorgali: il 12 e 13 ottobre la 9ª edizione, 2° Memorial Gianfranco CorriasL’associazione Autosport Dorgali è pronta ad offrire un’altra edizione di alto livello dello Slalom Città di Dorgali. Il 12 e 13 ottobre, sullo splendido e tecnico percorso della Cala Gonone-Galleria, è in programma la nona edizione dello Slalom, 2° Memorial Gianfranco Corrias, valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom. Un percorso fra i più apprezzati a livello nazionale, un’accoglienza calorosa e un’organizzazione curata nei minimi dettagli dall’Associazione Autosport Dorgali. Il 12 e 13 ottobre, sul percorso della Cala Gonone-Galleria, torneranno a rombare i motori per la nona edizione dello Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias.La gara, che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Nuoro, sarà valida come prova del Trofeo d’Italia Nord, per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.Il programma prevede sabato, a Cala Gonone, nella splendida cornice del lungomare Palmasera le verifiche sportive e tecniche nel pomeriggio, e domenica, dalle 9, sul percorso ricavato sulla SP 26 Cala Gonone-Galleria, si disputerà una manche di ricognizione, seguita da tre manche di gara.“Anche quest’anno la gara è intitolata al piccolo Gianfranco Corrias, venuto a mancare nel 2019, all’età di undici anni”, ha detto Mariano Pira, presidente dell’Autosport Dorgali, “un grande appassionato di motori, passione trasmessagli dal papà che fa parte della nostra Associazione e ha ripreso a correre nel 2020. La scomparsa del piccolo Gianfranco ha colpito tutti, aveva una passione vera per i motori, Gianfranco rimarrà sempre nel nostro cuore, così come il nobile gesto da parte dei genitori, donare gli organi e salvare così altre vite. Da parte della nostra Associazione Autosport Dorgali era doveroso intitolare la gara in ricordo del piccolo, grande appassionato di motori, Gianfranco Corrias”.L’edizione 2023 della gara è stata vinta da Enea Carta (Suzuki Prosport) seguito da Enrico Piu (Formula Gloria) e da Giovanni Cannoni (Suzuki St 09-0b), mentre fra le storiche il primo gradino del podio è andato a Duilio Siddi su Simca Rally.Per tutte le informazioni, potete inviare un’e-mail al seguente indirizzo autosportdorgali@gmail.com, contattare il numero 349.4735137, visitare il sito internet https://autosportdorgali.it/, oppure le pagine social Facebook e Instagram dell’Autosport Dorgali.Marzia TornatoreUfficio stampa 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

“R ITALIAN TROPHY” – 41° RALLY CITTA’ DI BASSANO

Con le verifiche ante-gara di giovedì 19 e venerdì 20 settembre prossimo prenderà ufficialmente il via l’edizione n. 41 del “Mundialito del Nordest” ovvero il blasonato Rally Città di Bassano. La gara vicentina, che si fregia di diverse validità rappresenta un doppio appuntamento per la Serie R ITALIAN TROPHY 2024: quinta gara a calendario per la specialità “ZONE” in zona 4 e settima gara del “T.I.R. MICHELIN”, specialità che segue il campionato tricolore Trofeo Italiano Rally.Nel 2° raggruppamento un solitario Riccardo Gherardi in coppia con Arjola Tonuzzi – Renault Clio R3 nr. 51 recante i colori del Team Gima Autosport andrà in cerca di punti preziosi per rinsaldare la sua leadership di zona. Discorso più ampio nel 3° raggruppamento con 6 equipaggi pronti alla sfida che partirà dalla deliziosa cittadina affacciata sul fiume Brenta e resa famosa dal bellissimo Ponte degli Alpini, opera progettata da Andrea Palladio. Nr. 86 assegnato a Roger Vardanega e Michele Visentin – Peugeot 208 Rally4/R2 (PRT Rally Team), nr. 91 per Michele Spagnoli affiancato dall’esperta navigatrice di lungo corso Giancarla Guzzi – Peugeot 208 Rally4/R2 (Rally Sport Evolution), nr. 94 per Cristian Mantoet, attualmente al 2° posto in classifica di zona 4 che cercherà di approfittare dell’assenza del capoclassifica Gianluca Micheloni per conquistare punti preziosi per tentare il sorpasso, con Jenny Maddalozzo – Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport), nr. 102 per Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5 (Gigi Motorsport), nr. 105 per Matteo Scalet con Melania d’Agostino alle note – Renault Clio Rally5 (RB Motorsport) e nr. 108 per Giovanni Ceccato navigato da Martina Musiari – Renault Clio Rally5 (GF Racing). Di seguito riportiamo gli iscritti al “T.I.R. MICHELIN”, riservato a conduttori che utilizzano esclusivamente pneumatici francesi della casa del Bibendum e che mette in palio premi in denaro per ogni una delle 8 gare a calendario. 2° raggruppamento: nr. 51 Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzzi – Renault Clio R3, nr. 57 Giancarlo Cunegatti e Thomas Luca Panato – Peugeot 208 Rally4, nr. 75 Giulio Frigo ed Emanuele Pesavento – Peugeot 208 Rally4, nr. 78 Adriano Pilotto e Massimo Facchinetti – Peugeot 208 Rally4. 3° raggruppamento: nr. 86 Roger Vardanega e Michele Visentin – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 87 Christian Chemin e Giulia Zanchetta – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 91 Michele Spagnoli e Giancarla Guzzi – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 94 Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo – Renault Clio Rally5, nr. 102 Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5 e nr. 106 Fabiano Cabrellon ed Enrico Gallinaro – Renault Clio Rally5. La partenza della manifestazione è prevista alle ore 18.30 di venerdì 20 settembre in uscita del Service Park con gli equipaggi che saranno subito chiamati ad affrontare il primo trasferimento in direzione della prima speciale, in notturna, la storica prova speciale di “Rubbio” in versione “mini” di 3,71 km. Riposo notturno e ripartenza sabato 21 per battagliare sulle restanti speciali: la lunga “Cavalletto” di 22,83 km da ripetere 2 volte, l’Università dei Rally, come viene definita la mitica “Valstagna”, in discesa, di 9,96 km con 3 passaggi e di nuovo la “Rubbio” allungata di qualche chilometro, per la precisione 6,13, da percorrere 2 volte per un totale di tratti cronometrati pari a 91,51 km. Arrivo dalle ore 19.30 nel “salotto” di Bassano, Piazza Libertà. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nel rispettivo raggruppamento dell’R Italian Trophy 2024 al 42° Rally 2 Valli 3° Raggruppamento : Cristian Mantoet – Jenny Maddalozzo  (Renault Clio Rally5)   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Tandalò 2024: sale l’attesa per uno degli eventi dell’anno

Gigi Galli impegnato nella vittoriosa edizione 2023.foto Zidda/Fodde Tanti piloti, presenze internazionali, personaggi dello spettacolo, iniziative collaterali e il pubblico caloroso e carico della Sardegna. Tandalò Motorsport e drivEvent Adventures confermano la partnership con il TER Tour European Rally per la diffusione televisiva in oltre 150 Paesi nel mond Tandalò, 19 settembre 2024 – Cresce l’attesa per l’edizione 2024 della Cronoscalata su Terra di Tandalò, Memorial Nicola Imperio, confermata dal 22 al 24 novembre a Buddusò ed organizzata da Tandalò Motorsport in collaborazione con drivEvent Adventures. L’evento che ogni anno trasforma il parco eolico di Tandalò, a Buddusò, in un’arena di sfide mozzafiato, si preannuncia ancora più prestigioso grazie alla partecipazione di piloti italiani e internazionali di alto livello, che stanno confermando la loro presenza per regalare al pubblico uno spettacolo imperdibile. Ad aumentare il pathos per l’edizione 2024 sarà ovviamente la sfida per il “Re di Tandalò”, ovvero l’ascesa finale che permetterà ai migliori di sfidarsi per apporre il proprio nome nell’Albo d’Oro. La gara, unica nel suo genere propone un regolamento che attinge sia dalle caratteristiche della velocità in salita che da quelle del rally ed ammette al via vetture da rally, kart-cross e prototipi. Si svolge su un tracciato interamente sterrato, tutto in salita, che mette alla prova abilità di guida e preparazione delle vetture. I partecipanti competono per ottenere il titolo di “Re”, riservato al pilota che registra il miglior tempo nel “manscione finale”, rendendo ogni edizione una lotta epica tra talento e velocità. Anche per questa edizione l’evento si articolerà su tre giornate di pura passione. Si parte venerdì 22 novembre con le verifiche tecniche e la cerimonia di partenza nel centro di Buddusò proprio davanti al murales dedicato a Clemente Biondetti. Nella stessa giornata i concorrenti protranno effettuare le ricognizioni sul percorso con vetture stradali. La competizione entrerà nel vivo sabato con le prime prove cronometrate, per poi proseguire domenica 24 novembre. La giornata clou includerà le ultime ascese cronometrate e quindi il “manscione finale” dove i migliori si giocheranno lo scettro di “Re di Tandalò”, un titolo che negli anni ha attratto nomi illustri del motorsport internazionale. Ad aggiungere potenza alla diffusione dell’edizione 2024 della Cronoscalata su Terra di Tandalò è anche la conferma della collaborazione con il TER Tour European Rally del quale Tandalò sarà un promotional event, come avvenne lo scorso anno. Questa join venture permetterà all’evento sardo di amplificare la propria diffusione in oltre 150 Paesi grazie alla copertura televisiva globale garantita dal TER. L’organizzazione, a cura di Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure, è in contatto con alcuni tra i più importanti piloti del panorama internazionale e italiano. Tra questi, figure di grande prestigio che vantano un palmarès notevole, pronti a misurarsi con lo spettacolare tracciato di Tandalò. Questo contribuisce a rendere l’edizione 2024 un evento dal respiro sempre più internazionale, aumentando l’aspettativa e il coinvolgimento di appassionati da tutta Europa. Non resta che segnare in agenda: 22-24 novembre 2024. Le iscrizioni saranno aperte a breve sul sito www.tandalo.com dove saranno caricati anche tutti gli altri documenti di gara. Ufficio Stampa – Cronoscalata su terra TandalòMatteo Bellamoli+39 349 150 5088 | press@tandalo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MS MUNARETTO DA RECORD: IN NOVE TRA BASSANO E SANREMO

Diviso tra il celebre Mundialito Veneto ed il Rally delle Palme, il plurititolato team scledense è pronto all’ennesimo grande impegno sportivo. Un coinvolgimento di uomini e mezzi senza precedenti: saranno ben nove le vetture che verranno seguite in campo gara dal team MS Munaretto tra il 13 ed il 15 Settembre, divise tra il 41° Rally Città di Bassano ed il 25° Rally delle Palme, a siglare un nuovo record annuale per l’instancabile squadra scledense. Ben otto delle sopraccitate nove auto da competizione saranno schierate ai nastri di partenza della classica corsa bassanese, valida come penultimo appuntamento sia del Trofeo Italiano Rally sia della Coppa Rally di Zona 4. Attualmente sesto nella classifica assoluta del TIR e quest’anno protagonista di una grande crescita, Paolo Menegatti è ora pronto a ritrovare il volante della fida Škoda Fabia RS Rally2, dopo diversi mesi di stop, proprio sulle strade di casa. Come di consueto al suo fianco siederà Nicola Rutigliano. Parlando di crescita non si può non nominare anche il conterraneo Paolo Nodari, ancora una volta della partita assieme al figlio Giulio, su una performante Škoda Fabia Rally2 Evo. Inseritosi sempre nei primi dieci della classifica assoluta in tutti i round del TIR ai quali ha preso parte, Nodari cerca ora un altro risultato di prestigio sulle mitiche prove speciali del Mundialito. Dopo la positiva prestazione dello scorso anno, nella quarantunesima edizione della corsa bassanese si riunirà l’equipaggio formato da Diego Zantedeschi e Mauro Peruzzi. Il duo avrà a propria disposizione una Škoda Fabia Rally2 Evo, così come Williams Zanotto e Paolo Cargnelutti, distanti dalle corse dallo scorso Aprile, quando hanno preso parte al Croatia Rally valido per il WRC, ed ora pronti a cogliere la sfida sulle mitiche speciali vicentine. Chiude la lunga lineup di vetture boeme Michele Sambugaro, che assieme al fido Mauro Cumerlato è determinato a ritrovare subito il giusto feeling al volante della Škoda Fabia RS Rally2 con la quale ha già saputo cogliere una positiva quinta piazza assoluta al Paganella Rally di inizio stagione. Grande fermento anche tra le due ruote motrici, col team MS Munaretto pronto a schierare due performanti Renault Clio S1600, affidate rispettivamente ad Enrico Molo ed a Nicola Peterlin. Il primo, già ottimo interprete della vettura transalpina, sarà per la prima volta accompagnato alle note dall’esperto Matteo Gambasin, mentre il locale Peterlin, sulle strade di casa, avrà per la prima volta a disposizione una vettura di classe S1600, in quella che si preannuncia un’avventura dalle mille emozioni, con Mauro Savegnago a dettargli le note. Infine, il giovane Marco Griso sarà al via dell’evento sulla fida Ford Fiesta R2B, assieme a Mattia Tadiello, chiudendo in bellezza la lineup bassanese del team MS Munaretto. L’instancabile squadra scledense, nel frattempo, sarà impegnata anche al 25° Rally delle Palme, penultimo round della Coppa Rally di Zona 2, al seguito di Jacopo Araldo: l’esperto driver di Canelli ritroverà il volante della performante Škoda Fabia RS Rally2, andando alla ricerca di un risultato capace di consentirgli l’accesso alla Finale Nazionale, in programma nel secondo weekend di novembre al Rally della Lanterna. Al suo fianco, come di consueto, siederà Lorena Boero. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.