Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
HP SPORT sul podio del “Valle del Tevere” con Daniele Segantini su Peugeot 208 Rally4

HP SPORT sul podio del “Valle del Tevere” con Daniele Segantini su Peugeot 208 Rally4

UN LAMONATO DA 330 SBARCA NEL TRICOLORE TERRA

UN LAMONATO DA 330 SBARCA NEL TRICOLORE TERRA

GALLUZZI E PIONER A PODIO AL VALLE DEL TEVERE

GALLUZZI E PIONER A PODIO AL VALLE DEL TEVERE

TWO CASTLES, RIGO JR. ALLA PRIMA SULLA N5

TWO CASTLES, RIGO JR. ALLA PRIMA SULLA N5

Il campione Promozione c’è: Marco Signor altra conferma per il CIAR Sparco 2025

Il campione Promozione c’è: Marco Signor altra conferma per il CIAR Sparco 2025

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente svela le proprie prove speciali, tra viste mozzafiato e sfide tecniche e avvincenti

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente svela le proprie prove speciali, tra viste mozzafiato e sfide tecniche e avvincenti

ERREFFE RALLY TEAM E TOMMASO CIUFFI CONQUISTANO LA VALLE DEL TEVERE

ERREFFE RALLY TEAM E TOMMASO CIUFFI CONQUISTANO LA VALLE DEL TEVERE

Race Circuit – Round1

Race Circuit – Round1

Michelin Trofeo Storico: si pranza, si premia il 2024 e si attende l’accensione dei motori

Michelin Trofeo Storico: si pranza, si premia il 2024 e si attende l’accensione dei motori

LA 19° RONDE DEL CANAVESE PRONTA AD ACCENDERE IL WEEK-END

LA 19° RONDE DEL CANAVESE PRONTA AD ACCENDERE IL WEEK-END

A Bassano lo shakedown esalta Signor, ma i tempi sono tirati al decimo

Dopo il miglior riferimento del Campione Promozione al debutto su Toyota con Michi, seguono 7 equipaggi in poco più di 1″. Bene i piloti locali della Coppa Rally di 4^ Zona, con i protagonisti del Trofeo Italiano Rally pronti a giocarsi tutto per il titolo Se le premesse sono queste, il Rally Città di Bassano sarà una sfida epocale. Nel classico appuntamento mattutino dello shakedown, la sessione di test che apre i due giorni in controsterzo, i protagonisti del Trofeo Italiano Rally hanno infatti avuto modo di cominciare a spingere sugli asfalti veneti, prendendo sintonia con vettura e con le strade umide. Su poco più di 2km cronometrati nei pressi di “Marostica” alle 09:30 gli equipaggi si sono così affacciati a questo settimo round tricolore, ed al termine delle due ore a disposizione il tempo di Marco Signor e Daniele Michi è stato il migliore. I neo Campioni Promozione, al debutto sulla Toyota GR Yaris Rally2, sembrano aver trovato subito il feeling con la vettura giapponese stampando un crono che ha sorpreso molti: 1’48.3. Il driver trevigiano si candida così con ancor più determinazione al ruolo di antagonista per protagonisti del TIR, poichè prendendo punti assoluti potrà fare da ago della bilancia per quanti dovranno giocarsi il titolo.  Resta il fatto che dopo l’impressionante riferimento di Signor, ci sono addirittura 7 equipaggi che hanno girato nella frazione di un secondo e poco più, di cui 6 su Skoda Fabia. Tra i migliori, dimostrando di potersi inserire sin da subito nella lotta per la vittoria, ci sono diversi equipaggi di zona, come il vicentino Paolo Oriella con Sandra Tomassini, che ha girato in  1’49.4, ed Alessandro Zanolli ed Alessio Angeli che si sono fermati a 2 decimi da loro. In 1’50 netto hanno poi fermato il cronometro Federico Bottoni e Stefano Tiraboschi, con i leader del Trofeo Italiano Rally Giuseppe Testa e Gino Abatecola ad appena un decimo da questo riferimento. Due decimi dietro Spagolla-Zamboni, aficionados del “Mundialito”, seguiti da Pasa-Brugnaro, e dall’altra testa di serie del TIR, Corrado Pinzano. Il biellese su Volkswagen Polo (unico ad utilizzare questa vettura a Bassano) navigato da Mauro Turati ha girato in 1’50.7, ma la gara vera inizerà stasera, con le prove lunghe e selettive che saranno poi concentrate il sabato. Insomma, se anche solo qualcuno di questi equipaggi riuscirà a mantere il passo mostrato dello shake, la bagarre per la vittoria sarà affollata come non mai.  QUI IL LINK CON I TEMPI DELLO SHAKEDOWN Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I portacolori della scuderia RO racing Giuseppe Testa e Gino Abatecola potrebbero aggiudicarsi il TIR già al Rally di Bassano

Giuseppe Testa e Gino Abatecola, sulle strade venete del Rally di Bassano, potrebbero chiudere, con una gara d’anticipo, il discorso titolo nel Trofeo Italiano Rally. In Sicilia, al Rally di Tindari, si decideranno invece le sorti della Coppa Rally di Nona Zona. Il Campionato Italiano Slalom farà tappa in quel di Campobasso dove Giuseppe Catalano, Angelica e Alfredo Giamboi proveranno a far punti pesanti per aggiudicarsi la serie nazionale. L’ultimo fine settimana estivo non sarà rovente per il caldo, bensì per gli appuntamenti in calendario. Tre gli importanti impegni che potrebbero segnare marcatamente l’aggiudicazione di altrettanti campionati per i portacolori della scuderia RO racing. In Veneto al Rally di Bassano, penultimo atto del Trofeo Italiano Rally, Giuseppe Testa e Gino Abatecola, attuali leader della classifica assoluta conduttori, potrebbero chiudere il discorso titolo con una gara d’anticipo, visto il loro vantaggio di ben otto punti e mezzo nei confronti dei propri rivali Corrado Pinzano e Mauro Turati. Il duo molisano-laziale, che sarà al via della gara veneta con la solita Skoda Fabia R5 RS della Delta Rally del Patron Riccardo Cappato, non sarà disposto a calarsi in tatticismi e sarà invece pronto a un nuovo affondo. In Sicilia, al Rally Tindari, si chiuderà invece la fase di accesso alla finale della Coppa Rally di Nona Zona. Sulle strade della provincia di Messina saranno ancora diversi i portacolori del sodalizio di Cianciana che potranno staccare il cartellino di presenza per la sfida finale che si disputerà, all’inizio del mese di novembre, in provincia di Genova. In classe Rally4 Gaspare Agrò e Rosario Merendino, a bordo di una Peugeot 208 Gt, saranno in lizza per il successo sia di categoria sia dell’Under25, a dare manforte ai due potrebbero esserci i compagni di squadra Antonio Damiani e Giuseppe Livecchi che, su una vettura gemella, potrebbero essere alleati del giovane pilota favarese e del suo navigatore nebroideo. Nella classifica Under 25 potrebbe inserirsi anche Jerry Mingoia, in gara, con Rino Calderone, su una Peugeot 208 della classe R2B. Pronti a ben figurare, a bordo di una Toyota Yaris GR della classe R1 TN, ci saranno Renato Di Miceli e Antonio Marchica. Dopo lo sfortunato esordio di Caltanissetta sarà pronto al riscatto, sempre a bordo di una Peugeot 208 R2B,  Giuseppe Giallombardo, questa volta in coppia con Salvatore Principato Peugeot 208 R2B. In classe N3 saranno della partita Carlo Stassi e Massimiliano Migliore, con una Renault Clio RS e Giuseppe Fiduccia con Daniele Mastrosimone, su una Peugeot 306.  Tra le Racing Start, nella classe RS2.0 continueranno a dare spettacolo con la loro Alfa Romeo 145 Gianluca Licitra e Michele La Fico. Nella combattuta classe 1.6 del Gruppo Racing Start Plus Salvatore Festosi e Luca Severino, a bordo di una Citroen Saxo, vorranno inserirsi nella lotta, parimenti a Gabriele Calabria e Giuseppe Rappa che con la loro Peugeot 106 saranno al via della difficile classe N2. Tra le storiche, nella gara valida per il Trofeo Rally di Quarta Zona, Salvatore Mannino e Giacomo Giannone, a bordo della loro BMW  2002 Ti, ambiranno a un posto da primato nel Secondo Raggruppamento e vorranno, con certezza, provare a portare a casa il titolo di zona. In Molise, allo Slalom di Campobasso, valido per il Campionato Italiano di Specialità, saranno pronti a ribadire la loro supremazia nelle loro categorie: Angelica Giamboi, a bordo della sua Fiat X1/9 della classe S5, Alfredo Giamboi, con la sua inseparabile Fiat X1/9 Coupé della classe S6 e il giovanissimo  Giuseppe Catalano, in gara con la sua Chevy Sedan – Yamaha della categoria E2 SILHOUETTE Lc. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Michelin Trofeo Italia cerca i finalisti al Rally di Bassano, delle Palme e Tindari

Un fine settimana che vede 28 concorrenti sfidarsi sulle prove speciali ai tre angoli d’Italia, con Liguria e Veneto che possono dare un’impronta, anche se non definitiva, alla classifica, mentre la Sicilia chiude la stagione nel messinese MILANO, 19 settembre – Il fine settimana in arrivo vede i concorrenti del Michelin Trofeo Italia impegnati nei tre angoli della penisola: dall’estremo Ovest con il Rally delle Palme, al Nord-Est del Rally Città di Bassano, al profondo Sud del Rally di Tindari. Piuttosto incandescente la situazione di classifica MTI al Città di Bassano che propone dodici concorrenti al via con il solo Primo Raggruppamento già deciso (Federico Bottoni), mentre per quanto gli altri tre non è detto che la gara del Grappa riesca a emettere sentenze definitive. Il Rally delle Palme, con 13 concorrenti al via di cui sei in Primo Raggruppamento, può offrire il passaporto per Genova a Marco Varetto, Erwin Amerio e Mario Tabacco, mentre in Primo Raggruppamento può riportare in vetta Federico Santini, senza però regalargli i passaporto per Genova. Gran finale di stagione a Tindari con tre concorrenti al via: Mariano Bruno già sicuro della qualificazione, mentre Nicola Venuto e Josef Cannistrà si giocheranno il tutto per tutto in provincia di Messina. Il Città di Bassano incorona Federico Bottoni. Solitario in Primo Raggruppamento, Federico Bottoni è già matematicamente qualificato per la Finale Nazionale del Lanterna. Affiancato da Stefano Tiraboschi sulla Škoda Fabia RS #9, il portacolori della Scuderia Palladio cercherà di inserirsi fra i contendenti del Trofeo Italia Rally, come ha già fatto in precedenza al Rally della Marca. Difficilmente il Bassano riuscirà a mettere la parola fine alla lotta di Secondo Raggruppamento, salvo che il leader della classifica, Giancarlo Cunegatti, qui in gara con Thomas Panato sulla Peugeot 208 Rally4 #57 vinca la categoria divenendo irraggiungibile per tutti gli avversari. A cercare di sopravanzarlo ci proverà Riccardo Gherardi, affiancato da Arjola Tonuzzi sulla Renault Clio R3 #51, attualmente secondo nella classifica di raggruppamento MTI. A Bassano cercheranno di dire la loro anche Adriano Pilotto-Massimo Facchinetti sulla Peugeot 208 Rally4 #78 che finora hanno disputato una gara sola, e la Clio Williams A7 #112 di Ivan Stival-Francesco Berdin che ha già raccolto due risultati utili. Terzo Raggruppamento, Mantoet tenta la fuga. Assente Gianluca Micheloni, il leader della graduatoria MTI Terzo Raggruppamento, tutti gli occhi sono puntati sulla Renault Rally5 # di Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo che hanno vinto entrambe le gare cui hanno finora partecipato, presentandosi come i più seri candidati alla finale ligure. Ovviamente dovranno vedersela con altri quattro avversari in raggruppamento a cominciare dalla Peugeot 208 VTi #86 di Roger Vardanega con Michele Visentin al quaderno delle note, attualmente terzo in graduatoria, con già tre risultati utili acuisti e quindi costretto a scartare punti nel prosieguo della stagione. Su una Peugeot 208 Rally4/R2 gemella con il #90 saranno della partita Mirko Collicelli e Giorgia Tosetto che benché in ritardo in classifica hanno tutte le possibilità di puntare in alto avendo finora raccolto solo la vittoria del Valpolicella. Peugeot 208 Rally4/R2 # 91 anche per Michele Spagnoli-Giancarla Guzzi, anche loro con ottime possibilità di salire in alto in classifica, grazie al successo a San Martino di Castrozza. Chiude la serie dei cinque concorrenti di Terzo Raggruppamento Andrea Zanon, affiancato da Giuseppe Cogo sulla Renault Clio Rally5 #102, che finora ha ottenuto solo un terzo posto al San Martino di Castrozza. Il Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia offre la ghiotta possibilità a Nicola Dall’Osto, che condivide la Renault Clio N3 #120 con Federica Gilli, di superare in classifica l’assente leader Luca Checcozzo per poi giocarsi il tutto per tutto al Rally del Trentino che chiude Zona-4. Restano ancora speranze matematiche a Roberto Sbalchiero, qui in gara con Federico Dalla Vecchia su Renault Clio RS #142 che deve assolutamente vincere a Bassano per mantenerle vive. Il 41° Rally Città di Bassano, valevole per il Trofeo Italia Rally e per la Coppa Rally Zona-4 è entrato nel vivo della manifestazione fin da ieri, giovedì 19 settembre con le verifiche sportive e tecniche che si sono svolte in serata a Bassano del Grappa e che sono proseguite oggi, venerdì 20 settembre fino alle ore 12.30. Sempre in mattinata i concorrenti hanno potute effettuare lo Shake Down in località Cà Brusà di Marostica. La gara scatterà alle 18.30 dal Parco Assistenza di Bassano del Grappa per disputare la versione ridotta della speciale Rubbio. Dopo il riordino notturno, la gara riprenderà alle 7.30 del mattino di sabato 21 settembre per disputare le altre sette prove speciali e concludersi alle 19.30 nel Parco della Libertà a Bassano del Grappa dopo aver percorso 407,10 km di cui 91,51 di Prove speciali Santini e Biggi a  caccia del primato sotto le Palme, ma attenzione a Gangi. Sono quattro le Skoda Fabia al via della gara di Bordighera, in una Zona che compie il giro di boa proprio al Palme. assenti i due leader della classifica di Primo Raggruppamento, Patrick Gagliasso e Massimo Marasso, ghiotta opportunità per Federico Santini a e Alberto Biggi di prendere il comando della categoria. Santini, affiancato da Marco Barsotti sulla Škoda Fabia #3 ha ottenuto un perentorio successo al Vigneti Monferrini, mentre si è fermato anzitempo al Grappolo raccogliendo in tutto 31,20 punti; mentre Biggi, sulla Škoda Fabia #7 condivisa con Alice Caprile ha visto il traguardo nelle due gare fin qui disputate. Concorrente pericoloso per le ambizioni di Santini e Biggi è l’Under 25 genovese Federico Gangi che avrà al suo fianco nientemeno che Fabrizia Pons sulla Škoda Fabia #6, che finora non ha raccolto punti, rimediando un ritiro al Grappolo mentre era in buona posizione della classifica assoluta; con un successo a Bordighera rientrerebbe prepotentemente in gioco anche per il passaggio alla finale genovese. Quarta Škoda Fabia #12 per Claudio Banchini Giazzi– Maurizio Bodda alla ricerca delle prime soddisfazioni in stagione. Da seguire la gara della 124 Abarth Rally #16 di Roberto Gobbin-Roberto Marsero e della Mitsubishi Evo IX #20 di Fabrizio Bonifacino-Marco Amerio. Secondo Raggruppamento, Marco

Il Rally Terra Sarda pronto a prendersi la scena:la Gallura assoluta protagonista di un weekend di respiro internazionale

L’appuntamento, organizzato da Porto Cervo Racing ed in programma nei giorni 4, 5 e 6 ottobre, sarà valido come ultima prova del TER Series e del TER Historic, come penultimo appuntamento del TER – Tour European Rally e della Coppa Rally di Zona 10.Riflettori puntati su vetture moderne e storiche.   Cresce il fermento, intorno al Rally Terra Sarda. L’appuntamento organizzato da Porto Cervo Racing per le giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre – valido come ultima prova del TER Series, come penultimo appuntamento del TER – Tour European Rally e della Coppa Rally di Zona 10 e, con il 4° Rally Terra Sarda Storico, come manche conclusiva del TER Historic – sta assecondando le aspettative riposte dal sodalizio di Arzachena, chiamato ad una dodicesima edizione che ha “alzato” ulteriormente l’asticella in termini di spettacolarità e contenuti. Sotto i riflettori del motorsport internazionale saranno ancora le strade della Gallura, ambientazione esclusiva di una serie di eventi che garantiranno al territorio una vetrina di assoluto livello.  Numeri importanti, quelli fatti registrare dall’apertura delle iscrizioni, aperte fino a mercoledì 25 settembre per le vetture moderne e fino a lunedì 30 settembre per le vetture storiche. Un appeal confermato a più riprese nelle precedenti edizioni, che ha premiato la progettualità di un gruppo di lavoro che ha saputo offrire al rallismo internazionale eccellenza e tradizione, elementi cardine che – nei tre giorni dell’evento – saranno protagonisti nelle varie iniziative collaterali proposte.  Settantadue, i chilometri affidati a dodici prove speciali. A presentarle è Mauro Atzei, presidente di Porto Cervo Racing. Una disamina che conferma nuovamente il legame tra sport, territorio e partner, espressa su un asfalto pronto a prendersi la scena da assoluto protagonista: “Anche per questa edizione, abbiamo previsto importanti agevolazioni per chi vorrà partecipare alla gara, mettendo a disposizione – ad un prezzo conveniente – i migliori alberghi e villaggi della Gallura oltre a condizioni particolari per il viaggio. Parliamo di un evento a tutto tondo che, ancora una volta, ha messo al primo posto la tradizione. Per quanto riguarda l’aspetto prettamente agonistico, i motori verranno accesi con lo shakedown Città di Arzachena, abbinato allo sponsor Tecnograf, che partirà a cento metri circa dal parco assistenza, garantendo a team ed appassionati la possibilità di godersi in tutta comodità la fase di apertura. Questo tratto terminerà con un salto e sarà riproposto anche come prova speciale nel pomeriggio. La prima prova speciale in programma è la Arzachena 1 – Città del vino – Ayla Project, oltre due chilometri ricavati dal circuito cittadino e trasmessi in diretta streaming, molto impegnativa.  La seconda prova rappresenta un’assoluta novità per il Rally Terra Sarda, la Sant’Antonio di Gallura 1 – il lago e l’olivastro – Valkarana: parliamo di un percorso di sei chilometri e duecento metri, stretto che sale verso la montagna per poi scendere scoprendo la bellezza del lago Liscia e dell’olivastro millenario, un vero e proprio monumento per il territorio, per poi concludere nel cuore di Sant’Antonio di Gallura.  La terza prova speciale vedrà vetture moderne e storiche affrontare i sei chilometri e settecento metri della Tempio Pausania – Nuraghe Maiore – #nonmollaremai. Il riferimento è al bellissimo nuraghe che caratterizza il territorio ed all’invito agli equipaggi a non mollare su questi chilometri ma anche nella vita, ricordando una persona a noi molto cara che ci ha lasciato recentemente, Tommy Rossi.  La prima giornata di gara proseguirà con il secondo giro su queste prove speciali mentre, l’indomani, ad inaugurare la domenica rallistica sarà la Aglientu – Stazzi di Gallura – Grimaldi, di dodici chilometri e settecento metri, molto apprezzati dai protagonisti nelle precedenti edizioni. Luogosanto – i Castelli di Luogosanto – PPT, nei suoi quattro chilometri e seicento metri, è il secondo tratto previsto nella giornata, al quale seguirà la prova speciale Porto Cervo 1 – Costa Smeralda – Cala Costruzioni, di tre chilometri e settecento metri. Sarà questa la prova che aprirà l’ultimo giro di prove speciali, seguita dalla Aglientu e dalla Luogosanto”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

45°Rally Citta’ di Pistoia: ultimi cinque giorni di iscrizioni aperte

In programma per il 5 e 6 ottobre, la gara chiuderà il periodo di accoglienza delle adesioni mercoledì 25 settembre.Sono confermati due giorni di gara in un format che ricalca le linee dell’anno passato con via anche le vetture storiche. (Comunicato Ufficio Stampa Rally Città di Pistoia) Ultimi cinque giorni di iscrizioni aperte, per il 45° Rally Città di Pistoia. Il giorno di scadenza del periodo, da regolamento, è fissato per mercoledì 25 settembre, mentre la sfida è in programma per il primo fine settimana di ottobre, sabato 5 e domenica 6. Organizzato da Pistoia Corse Sport, con la collaborazione dell’Automobile Club provinciale, la gara sarà l’ultimo atto della Coppa Rally di zona 7, come anche per il Campionato Sociale Aci Pistoia -“Memorial Roberto Misseri”, che chiude la sua quarta stagione. Altre validità ufficiali previste sono quelle dei trofei R-Italian Trophy, Pirelli Accademia e Michelin Trofeo Italia e saranno presenti anche le vetture storiche, una costante da sei stagioni con un percorso che in ampia parte ricalca quello dell’anno passato, ultima carta utile da giocarsi per conquistare l’accesso alla finale unica nazionale del Rally “Lanterna” di Genova del prossimo novembre. IL PERCORSO DISEGNATO SULLA TRADIZIONE Di nuovo riproposte due giornate di gara, sette prove speciali in totale, tre da disputarsi sabato 5 ottobre e quattro previste per domenica 6, per un complessivo di distanza competitiva di 62,280 chilometri. La sostanza dell’edizione duemilaventiquattro del Rally Città di Pistoia ricalca l’edizione della passata stagione: riconfermata la classica “Montevettolini”, rimessa in gara lo scorso anno dopo tre anni di pausa e viene riproposta la celebre “Casore”, scendendo verso Nievole per salire verso Avaglio. La “San Baronto” avrà anch’essa lo stesso sviluppo del 2022 e torna a gran richiesta la  prova “Città di Quarrata”, che anche quest’anno è inserita nel percorso grazie al significativo contributo dell’Amministrazione Comunale della città del mobile e dell’arredamento.  E’ un percorso che arriva dagli anni novanta, dal Rally “Tre Comuni”, una strada di cui una parte verrà utilizzato per lo “shakedown” e sarà la prova più corta del rally. SI TORNA IN CENTRO A PISTOIA Rimasto pressoché invariato il percorso, anche la logistica viene riproposta come nel passato, avendo visto la funzionalità da una parte (come il parco di Assistenza nella Zona Industriale di Sant’Agostino – zona PalaCarrara) e dall’altra il grande fascino di partenza ed arrivo, previsti di nuovo in centro città, con il via da Piazza Gavinana alle 17,30 di sabato e l’appuntamento con la bandiera a scacchi l’indomani, dalle 16,30. La competizione sarà intervallata da tre riordinamenti: il più atteso sarà quello notturno tra le due giornate di gara, abbracciati da uno dei luoghi più belli di Pistoia, in Piazza Duomo a Pistoia, mentre gli altri saranno ed il terzo nella Zona Industriale di Sant’Agostino, nei pressi dell’assistenza. La “permanence” dell’evento, con direzione gara, segreteria e sala stampa è confermata alla Concessionaria Brandini in Via Copernico, zona industriale. UNA FORTE SINERGIA CON IL  TERRITORIO Oltre all’argomento che riguarda la competizione, Pistoia Corse e ACI Pistoia guardano alla gara come ideale complemento per l’immagine del territorio, per comunicare le sue particolarità, i suoi caratteri. Per questo si prevede la competizione in due giornate, da sfruttare per mostrare le bellezze paesaggistiche e architettoniche dell’area pistoiese. Il motorsport, infatti, oltre a diffondere messaggi di valori suoi propri, come dinamicità, forza, gioventù, tecnologia, al tempo stesso è veicolato da molti media (televisione, radio, internet, etc.) diventando quindi un canale di promozione tra i più efficaci. Come assai attivo è anche il sostegno che la gara ha costantemente trasmesso all’indotto del turismo ad essa legato, una sinergia vincente creata tra due settori che, se uniti, possono rappresentare un’opportunità di crescita per l’economia del territorio. Per questo Pistoia Corse ha sempre lavorato negli anni con le Amministrazioni locali, dalla Provincia al Comune di Pistoia, ai varii comuni attraversati. Anche quest’anno sarà quindi forte e convinta la collaborazione con i Comuni di Lamporecchio, Marliana, Monsummano Terme, Quarrata e Serravalle Pistoiese. PROGRAMMA DI GARA Apertura iscrizioni: 05/09/2024 Chiusura iscrizioni: 25/09/2024  Ricognizioni autorizzate con vetture di serie: venerdì 04/10/2024 p.s. 4 – 6 e p.s. 5 – 7 ore 10:00 – 17:00  Distribuzione road book: venerdì 04/10/2024 ore 09:00 – 15:00 Distribuzione targhe e numeri di gara: sabato 05/10/2024 ore 07:30 – 12:30 Verifiche sportive ante-gara: c/o Concessionaria BRANDINI – Via N. Copernico, 123 – Pistoia iscritti allo shakedown sabato 05/10/2024 ore 07:30 – 10:30 tutti gli altri sabato 05/10/2024 ore 10:31 – 12:30 Verifiche tecniche ante-gara: c/o Concessionaria BRANDINI – Via N. Copernico, 123 – Pistoia iscritti allo shakedown sabato 05/10/2024 ore 08:00 – 11:00 tutti gli altri sabato 05/10/2024 ore 11:01 – 13:00 Shakedown: Quarrata sabato 05/10/2024 ore 10:00 – 14:00 Partenza 1° Concorrente: sabato 05/10/2024 ore 17:30 Piazza Gavinana – Pistoia (PT) Arrivo 1° Concorrente e premiazioni: domenica 06/10/2024 ore 16:30 Piazza Gavinana – Pistoia (PT) La scorsa edizione del rally portò la firma dei giovani bresciani Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, con una Citroen C3 Rally2, davanti a Gasperetti-Ferrari (Skoda) mentre tra le storiche la sfida se la aggiudicò il lucchese Mauro Lenci, con una Peugeot 205 Gti.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rallye Sanremo e Sanremo Rally Storico: aperte le iscrizioni inizia il conto alla rovescia

Con l’apertura delle iscrizioni per i concorrenti del Campionato Italiano Assoluto Rally e Campionato Italiano Rally Auto Storiche i due rally tricolori del Ponente Ligure entrano nel vivo SANREMO (IM), 19 settembre – La macchina organizzativa del 71° Rallye Sanremo e del 39° Sanremo Rally Storico, nonché della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media esce allo scoperto. Da martedì 17 settembre, infatti sono aperte le iscrizioni sia per la gara valevole per il Campionato Italiano Assoluto-Sparco sia per quella valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, rally che hanno anche validità continentale per lo European Rally Trophy il moderno, e per il FIA European Historic Championship lo storico; le iscrizioni resteranno aperte sino a mercoledì 9 ottobre; poi da giovedì 17 ottobre i concorrenti convergeranno a Sanremo per disputare venerdì 18 e sabato 19 ottobre il 71° Rallye Sanremo e sabato 19 e domenica 20 ottobre il 39° Sanremo Rally Storico e chiudere il lungo fine settimana sanremese domenica 20 ottobre alle ore 17.45 sulla pedana posta in Corso Imperatrice sotto lo sguardo attento della villa liberty del Casino Municipale. Lo scorso anno andò così: 38° Sanremo Rally Storico (8-10 ottobre) 1. Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 Carrera RS 3.0) in 1.32’42”7; 2. Marty Mc McCormack-Barney Mitchell (BMW M3) a 46”8; 3. Gianfranco Cunico-Luigi Pirollo (Porsche 911 SC RS) a 1’02”2. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.