Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

41° Rally Città di Bassano

Anche un portacolori della MRC Sport alla 41esima edizione del Rally Cittá di Bassano, il classico “Mundialito del Nord Est”. Cristian Dal Castello era infatti al via della manifestazione con Manuel Campagnolo a bordo di una Skoda Fabia Evo. Per lui un ottimo 19esimo posto in classifica assoluta. “E’ stata una bella gara – ha raccontato – ci siamo divertiti alla grande. Non abbiamo forzato nulla perché era la prima gara insieme a Manuel e non era il caso di cercare avventure. Tuttavia nel corso delle speciali abbiamo acquisito sempre piú confidenza nell’abitacolo e siamo andati in crescendo, anche come tempi. E’ stata una bella esperienza, dalla quale abbiamo imparato molto entrambi”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La scuderia RO racing fa incetta di titoli di zona al Tindari Rally

Toti Mannino e Giacomo Giannone, grazie alla piazza d’onore di Secondo Raggruppamento al Tindari Rally, sono i vincitori del Trofeo Rally di Quarta Zona per auto storiche. La gara della provincia messinese è valsa la qualificazione per la finale nazionale della Coppa Italia anche per Jerry Mingoia e Rino Calderone, primi tra gli Under 25, Gaspare Agrò e Saro Merendino, vincitori della classe Rally4 e Gianluca Licitra e Michele La Fico, al successo nella RS 2.0.   Atmosfera incandescente nell’ultimo fine settimana estivo. Un weekend dal sapore dolce amaro, quello appena trascorso, per i colori della scuderia RO racing, che ha fatto incetta di titoli nella Coppa Rally di Nona Zona e nel Trofeo Rally di Quarta Zona per autostoriche, ma ha anche dovuto ingerire un boccone amaro al Rally Città di Bassano, penultima gara stagionale del Trofeo Italiano Rally. In Sicilia, al Tindari Rally, ultima gara della Coppa Rally di Nona Zona e del Trofeo Rally di Zona per auto storiche, sono stati tanti i portacolori del sodalizio siciliano che hanno staccato il loro biglietto per la finale di Coppa Italia che si terrà, il secondo fine settimana di novembre, a Genova. La gara della provincia messinese ha premiato  Gaspare Agrò e Rosario Merendino che, grazie alla seconda posizione in classe Rally4, condurranno la loro Peugeot 208 Gt alla finale nazionale, nella stessa classe, su una vettura gemella, settimo posto per Antonio Damiani e Giuseppe Livecchi. In classe R2B Jerry Mingoia e Rino Calderone, su una Peugeot 208 aspirata, sono giunti secondi ed avranno la possibilità di accedere alla finale quali primatisti della classifica riservata agli Under 25. Nella stessa categoria settimo posto di classe per Giuseppe Giallombardo e Salvatore Principato. In classe N3, terzo gradino del podio per la Peugeot 306 condotta da Giuseppe Fiduccia e Daniele Mastrosimone. Successo che vale la finale di Genova anche per i vincitori della classe RS2.0, Gianluca Licitra e Michele La Fico, che hanno dato spettacolo con la loro Alfa Romeo 145. Quinta posizione di classe nella difficile N2 per la Peugeot 106 condotta da Gabriele Calabria e Giuseppe Rappa. Dalla gara riservata alle storiche è giunto il titolo assoluto del Trofeo Rally di Quarta Zona, a vincere il campionato sono stati Salvatore Mannino e Giacomo Giannone, che hanno condotto la loro BMW  2002 Ti al secondo posto di Raggruppamento. Si è conclusa invece con un’amara squalifica per non aver rispettato il peso minimo della vettura la partecipazione di Giuseppe Testa e Gino Abatecola. Il duo molisano frusinate che era al comando della classifica generale del Trofeo Italiano Rally e aveva concluso la gara in terza posizione, è stato squalificato nelle verifiche post gara della manifestazione veneta. Il talentuoso driver di Cercemaggiore, dopo aver condotto, con la Skoda Fabia Rs della Delta Rally, la classifica della serie per sette delle otto gare in programma, ha dovuto forzatamente abdicare. In Molise, allo Slalom di Campobasso, valido per il Campionato Italiano di Specialità, nuove pesanti supremazie nelle proprie categorie per Angelica Giamboi che, a bordo della sua Fiat X1/9, si è imposta nella classe S5, per Alfredo Giamboi che, con la sua inseparabile Fiat X1/9 Coupé, ha vinto sia il Gruppo Speciale sia la classe S6 e per il promettente Giuseppe Catalano che, in gara con la sua Chevy Sedan – Yamaha, ha vinto la categoria E2 SILHOUETTE LC. In Sardegna, alla cronoscalata Iglesias Sant’Angelo, valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna, Gabridriver ha condotto la sua Ferrari 458 GT all’ottavo posto della classifica generale. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

New Racing for Genova “vola” al Rally delle Palme con Federico Gangi

( Rally delle Palme -Gangi-Pons -Foto Magnano)  Prima vittoria assoluta per il giovane savonese in gara con Fabrizia Pons E’ finalmente arrivata la prima vittoria assoluta per Federico Gangi. Il giovane portacolori della New Racing for Genova l’ha conquistata al 25° Rally delle Palme, al volante della Skoda Fabia R5 ed in coppia con la leggendaria Fabrizia Pons, dopo un bel confronto ed un avvincente testa a testa con il quotato pilota locale Sandro Sottile, anche lui con la Fabia. Sul traguardo di Bordighera il sodalizio presieduto da Laura Bottini ha festeggiato, oltre al successo, anche due vittorie di Gruppo, quattro di Classe e il secondo posto tra le Scuderie. Oltre a Federico Gangi, primo tra gli Under 25 in lizza, hanno conquistato il successo in Gruppo RC5N anche i veloci fidanzati genovesi Matteo Solis e Serena Terrile, con la Renault Clio con cui, dopo una gara tutta di vertice, hanno vinto la Classe Rally5. Hanno primeggiato nelle rispettive Classi d’appartenenza anche Massimo Garbarino e Michele Guastavino (Mitsubishi Lancer Evo X) nella R4, e i locali Davide Ramoino e Fabio Rimedio (Peugeot 106), al debutto con i colori della New Racing for Genova, nella A6. Al “Palme” indicazioni positive per la New Racing for Genova anche da parte di Alberto Biggi – Alice Caprile (Skoda Fabia R5), undicesimi assoluti e secondi tra gli Over 55, del giovane Matteo Garbarino, con Simone Bottino e la Peugeot 208 Rally4, dodicesimi assoluti, e dei genovesi Luca Torrisi e Walter Morando (Fiat Seicento Sporting), secondi in Classe A0. Unico equipaggio ritirato quello degli imperiesi Lorenzo Lanteri – Luca Pierani, la cui Peugeot 106 è stata costretta al ritiro per una toccata. “Vorrei fare un applauso a tutti e otto gli equipaggi in gara – ha detto con orgoglio a fine gara il “diesse” Raffaele Caliro – perché sono stati tutti molto bravi, preparati e professionali ed in gara si sono fatti valere. Mi dispiace per Lanteri e Pierani, che avrebbero stravinto la Classe, ed anche per i veloci Torrisi – Morando, che avrebbero meritato il successo di Classe. Una menzione speciale per il giovane Matteo Garbarino, che fa solo due rally all’anno ma si fa notare, e per Solis – Terrile, che devono crederci di più perché sono velocissimi e vincenti. Infine, un bravo a Federico Gangi, che ha fatto un capolavoro, non perché ha vinto ma perché ha tenuto testa a Sandro Sottile, molto bravo, tecnico e, sulle strade amiche, temibile per qualsiasi avversario. E lui ha vinto a casa sua”. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.  Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL RALLY MONDIALE CHIUDE LA STAGIONE A MONZA CON LE VETTURE E I CAMPIONI DEL WRC

Ritorna il Monza Rally Show per celebrare i 4 anni di Pirelli come fornitore unico del massimo campionato di categoria Si terrà a Monza il gran finale della stagione rallistica mondiale 2024, con il Monza Rally Show che torna per l’occasione in calendario. L’appuntamento, promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e l’Autodromo Nazionale Monza per celebrare i 4 anni del costruttore italiano come fornitore unico del WRC, è fissato nel week-end del 6-8 dicembre e avrà per protagonisti i campioni, i team e le vetture del campionato mondiale. Sfrecceranno, infatti, sulla pista del Tempio della Velocità la Hyundai i i20 N Rally1 Hybrid, la Ford Puma Rally1 Hybrid, e la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid. Le vetture dei Team Hyundai Shell Mobis WRT, M-Sport Ford WRT e Toyota Gazoo Racing WRT daranno spettacolo nelle giornate del venerdì e del sabato, mentre si sfideranno nel Master Show programmato per la domenica pomeriggio. A dar vita alla sfida nei giorni precedenti, saranno le vetture Rally 2 in 8 prove speciali, tutte interne al circuito. “Siamo felici di riportare i campioni del Rally mondiale a casa nostra, quale consideriamo il circuito di Monza – commenta Terenzio Testoni, Rally activity manager di Pirelli – Per noi sarà l’occasione per fare un bilancio di questi quattro anni come fornitori unici del WRC, che sono stati pieni di successi e di momenti di apprendimento. E sarà l’occasione per dare l’arrivederci al mondiale e ribadire che il rally resta un’attività centrale per noi”. “Il ritorno del Monza Rally Show è il miglior modo per chiudere la stagione 2024. – ha commentato Giuseppe Redaelli, presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza – Dopo le due edizioni del mondiale nel 2020 e nel 2021 e l’ultima tappa del Campionato Italiano nel 2023 sarà un grande piacere celebrare Pirelli assieme ai campioni del WRC e ai grandi protagonisti del rally italiano, europeo e Mondiale su un circuito totalmente rinnovato e pronto a regalare spettacolo” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RAZZINI IN CARNIA PER LA SFIDA DECISIVA DELL’IRC

Terza forza della serie il pilota di Parma è pronto a debuttare nell’inedito round friulano per giocarsi il tutto per tutto.   Parma, 23 Settembre 2024 – Nessun calcolo ma tanta grinta ed un coltello pronto ad essere stretto tra i denti di un agguerrito Marcello Razzini, atteso protagonista del prossimo Rally Valli della Carnia, nuova tappa di un International Rally Cup che proprio sulle strade friulane decreterà vincitori e vinti di una delle edizioni più elettrizzanti delle ultime stagioni. Reduce dal terzo posto assoluto all’Appennino Reggiano il pilota di Parma tornerà al volante della nuova Skoda Fabia RS Rally2, messa a disposizione da By Bianchi Rally Team e condivisa con Gianmaria Marcomini, deciso a gettare il cuore oltre l’ostacolo per la vittoria. Attualmente terzo nella classifica provvisoria generale il portacolori di Collecchio Corse avrà il compito di sovvertire una situazione che lo vede dietro di 26,75 all’attuale leader Campedelli. Il coefficiente maggiorato, qui a quota 1,5, gli garantirà un’opportunità ulteriore di colpaccio.   “Il Valli della Carnia sarà una gara nuova per tanti” – racconta Razzini – “quindi possiamo dire che, nella lotta per il titolo assoluto dell’IRC, partiremo sostanzialmente ad armi pari. Attualmente siamo terzi in campionato ed abbiamo una ventina abbondante di punti da recuperare su Campedelli mentre Rusce è decisamente più vicino, a poche lunghezze. I riscontri avuti all’Appennino Reggiano, sulla nuova Fabia RS, ci fanno ben sperare per questo fine settimana ma siamo consapevoli che non sarà facile. Il divario di punti è importante ma in una gara secca può accadere di tutto e, finchè la matematica ci tiene in vita, non molleremo.”   Saranno due le giornate di gara nelle quali Razzini dovrà giocarsi ogni asso presente nella sua manica, ad iniziare da un Venerdì 27 Settembre nel quale saranno i due passaggi a “Passo Pura” (13,50 km) ed a “Voltois” (2,20 km), il secondo dei quali in notturna, a dare i primi esiti. Il giorno seguente, Sabato 28 Settembre, spazio al doppio loop su “Val di Lauco” (22,40 km), “Verzegnis” (7,48 km) e “Feltrone” (6,32 km) che completerà il programma della due giorni.   “Da quanto abbiamo potuto studiare sembra che il percorso non ci sia favorevole” – aggiunge Razzini – “ma dovremo attendere i primi tempi dello shakedown per capire i reali valori in campo. La fase notturna del Venerdì avrà un ruolo importante e potrebbe essere già determinante in ottica di classifica, vista la lunghezza e la selettività del Passo Pura. Sappiamo di avere dalla nostra un ottimo pacchetto, lo abbiamo visto a Reggio Emilia, ma siamo anche consapevoli dell’elevato livello dei nostri avversari. Sarà una sfida entusiasmante, quel che conta davvero è dare il nostro meglio e non avere alcun rimpianto. Tireremo dopo le somme.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ELBA CRUCIALE PER LUISE

Riparte il Campionato Italiano Rally Auto Storiche con il pilota di Adria, detentore del titolo di quarto raggruppamento, che punta alla doppietta.   Adria (RO), 23 Settembre 2024 – La lunga sosta del Campionato Italiano Rally Auto Storiche è finalmente giunta agli sgoccioli ed il prossimo fine settimana si riaprirà la caccia con un Matteo Luise, tricolore in carica di quarto raggruppamento, che andrà alla ricerca del bis. Quando al termine della serie mancano solamente due appuntamenti il pilota di Adria viaggia al comando del raggruppamento ed in gruppo A, vantaggio di soli due punti e mezzo su Mariotti, mentre sono ben venti le lunghezze a garantirgli il primato in classe duemila. Particolare interesse riscuote la fotografia della provvisoria assoluta con il polesano settimo e non troppo lontano dal podio mentre nella classifica riservata ai navigatori Melissa Ferro, compagna in abitacolo e nella vita, si ritrova quarta con un divario di trentatré punti da colmare. Il portacolori del Team Bassano è pronto a dare battaglia con la sua consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, curata come sempre da Silvano Amati e da Valentino Vettore.   “Siamo i campioni in carica e vogliamo restare tali” – racconta Luise – “quindi faremo tutto quanto in nostro possesso per poter riportare ad Adria il titolo tricolore. Peccato per un secondo girone un po’ sfortunato, potremmo essere anche in testa all’assoluta, ma dobbiamo concentrarci sul futuro e non sul passato. Siamo primi in raggruppamento, in gruppo ed in classe con Melissa in lizza per il titolo tra i navigatori. Abbiamo davvero tanta carne al fuoco.”   Ecco come l’imminente Rally Elba Storico, previsto per il weekend, avrà un ruolo determinante nell’economia di un Luise già protagonista su queste strade nel recente passato. Settimo assoluto lo scorso anno, quarto di raggruppamento e primo di classe, l’adriese ripartirà da qui per cercare di dare una spallata pesante, forse decisiva, per le sorti del suo 2024. La partita si aprirà Venerdì 27 Settembre sulla “Monumento” (7,48 km) e sulla “Marciana Marina – Marciana Campo” (18,52 km), passando poi alla ripetizione della “Monumento”, all’entrata in scena della “Due Mari” (19,01 km) e della “Capoliveri” (10,43 km). Si ripartirà l’indomani, Sabato 28 Settembre, per darsi battaglia sulla “Innamorata” (9,80 km), sulla corta ma sempre insidiosa “Volterraio” (5,68 km) e sulla “Bagnaia – Cavo” (18,44 km). Il gran finale sarà riservato alla ripetizione della “Innamorata” ed alla lunga ”Volterraio – Cavo” (26,94 km) che completerà gli oltre centotrenta chilometri complessivi di prove speciali.   “L’Elba è una gara che amiamo da sempre” – aggiunge Luise – “ma da questa isola siamo tornati con tante soddisfazioni ed altrettante delusioni. Speriamo che l’ago della bilancia resti sul positivo perchè le strade si adattano molto alla nostra vettura. Abbiamo l’opportunità di piazzare un bel colpo nel campionato e, se la sfortuna non si mette in mezzo, abbiamo tutte le carte in regola per fare bene. Ci aspetta una forte concorrenza in classe, oltre che nelle varie assolute, quindi ci aspettiamo un fine settimana da coltello tra i denti. Siamo pronti alla sfida.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Per Pollara-Messina il 9^ Tindari Rally e la Coppa

L’equipaggio, della scuderia organizzatrice Cst Sport, domina la gara conclusiva del CRZ 9^zona, vincendo 7 delle 8 prove in programma con la Skoda Fabia RS, davanti a Casella-Siragusano, che sono rimasti in scia ai vincitori. Brilla il terzo posto di Princiotto – Salvo al debutto in classe regina. Fra le storiche si impongono Riolo-Marin con la Porsche di 4° Raggruppamento (comunicato ufficio stampa Tindari Rally) Marco Pollara e Maurizio Messina, su Skoda Fabia RS sono i vincitori del 9^ Tindari Rally. L’equipaggio della Cst Sport, formato dal palermitano di Prizzi e dall’esperto navigatore peloritano, ha chiuso il tris dopo i successi del 2021 e 2022, conducendo la prova conclusiva della Coppa Italia Aci Sport 9^ zona, dall’inizio alla fine contenendo i tentativi di attacco da parte dei messinesi Alessandro Casella e Rosario Siragusano, che con la vettura boema, nella stessa recente configurazione, sono rimasti sempre in scia dei vincitori. Ha stupito tutti la meritatissima terza piazza di Giuseppe Princiotto al debutto assoluto in classe regina, con al suo fianco Nico Salvo è stato autore di una prestazione davvero esaltante con la terza delle Skoda, culminato con il successo della settima prova speciale. Ha fatto pervenire sul podio di Marina di Patti i complimenti ai vincitori, a tutti i partecipanti e agli organizzatori della gara valida anche per il Campionato Siciliano per auto moderne e storiche, il Delegato/Fiduciario Regionale Aci Sport Daniele Settimo. Pollara dopo il traguardo ha dichiarato -:“Sono contento per questo successo, conseguito su una vettura in una versione del tutto nuova, sicuramente più performante ed aggressiva e come tale un po’ più complessa da addomesticare. Proprio per questo un grazie particolare al mio navigatore Maurizio Messina e gratitudine al team ERREFFE, davvero professionale. Ha sottolineato Casella secondo classificato:-“abbiamo faticato all’approccio su questa nuova versione della Skoda, ma abbiamo provato in tutti i modi addirittura cercando di dare una zampata finale, montando il cinturato per una pioggia sull’ultimo loop che….non è arrivata”. Nelle parole di Princiotto, la grande emozione di aver compiuta una bella impresa:-“Sono davvero,felice di questo terzo posto, come prima volta in classe regina, tutto è andato bene, ho dato davvero il massimo e gioisco del fatto che,mi sono arrivati tantissimi complimenti anche da piloti molto esperti ”.A seguire nella graduatoria assoluta, altri 5 equipaggi tutti sulle apprezzate vetture a marchio boemo, con la prestigiosa quarta piazza dei messinesi Marcello Rizzo e Antonino Pittella che hanno disputato una bellissima gara a loro volta, precedendo i fratelli Nunzio e Roberto Longo che hanno dato il massimo per brillare sulle strade di casa. Convincenti anche il debutto in classe regina del catanese Luca Ferro con Mirko La Piano, la prima volta in Sicilia degli aostani Claudio Vona con Pietro Catroppa e il nono posto “un po’ stretto” dei Santangiolesi Carmelo Galipò con Antonino Marino.Appassionante come sempre la sfida fra le 2 ruote motrici che ha coinvolto al vertice diversi equipaggi con le Peugeot 208 in versione Turbo. Con un eccellente guizzo finale l’ha spuntata l’under figlio d’arte messinese Emanuele La Torre, coadiuvato da Gianfrancesco Rappa, navigatore palermitano di lungo corso, saliti fin all’ottava posizione, tallonati in categoria da Gaspare Agrò e Rosario Merendino, passati in vista del traguardo davanti ad altri due giovani figli d’arte palermitani Ernesto Riolo e Giulia Marin.Nelle altre classi successi di: Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi su Peugeot 208 VTI in Rally4 – R2, davanti a Jerry Mingoia e Calogero Calderone; di Carmelo Franco Molica con Massimo Cambria su Peugeot 207 in Super 2000;si Matteo Salpietro Michele Marturano su Peugeot 106 in classe A6, di Giovanni Catania e Alessandro Anastasi in N3, tallonati da Franco Alibrando e Vincenzo Aprile entrambi su Renault Clio Rs; di Giuseppe Gianfilippo e Sergio Raccuia anche loro su Renault Clio, in versione Super 1600; di Antonino Miragliotta e Enrico Falsetti in Rs Plus 1600 su Peugeot 106;di Mattia tirintino e Davide La Mancusa in N2. Totò riolo e Maurizio Marin hanno vinto fra le auto storiche con la Porsche di 4° Raggruppamento, allestita dal Team Guagliardo, davanti a Paolo Mistretta e Andrea Cangemi su Renault 5GT Turbo. Successo di 2° raggruppamento con la terza prestazione assoluta per Giovanni Spinnato e Fabio Mellina su Porsche 911 RS. A Giuseppe Savoca e Francesco La Franca il primo posto del 3° Raggruppamento su Fiat Ritmo 75. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BASSANO RICCO DI EMOZIONI PER CECCATO

Terza piazza e chance di titolo immutate nel TIR Over 55 per il pilota di casa che, grazie all’iniziativa “Corri con Noi”, devolverà 4.000 Euro alla Città della Speranza.   Bassano del Grappa (VI), 23 Settembre 2024 – Il Rally Città di Bassano è stato un vero e proprio vortice di emozioni per un Vittorio Ceccato impegnato in una duplice veste. Da un lato quella sportiva, fatta di una prestazione solida e concreta, tradotta punti pesanti per il Trofeo Italiano Rally tra gli Over 55, e dall’altra quella sociale, con l’iniziativa “Corri con Noi”. Partendo proprio da quest’ultimo sono state ben 910 le firme raccolte durante il weekend del Mundialito Triveneto, tra le quali sono state presenti anche quelle di Miki Biasion e di Franco Cunico, per un totale di 4.000 Euro che saranno devoluti alla Città della Speranza.   “Grazie a Franco Masello ed a Stefania Fochesato che ci hanno dato questa grande opportunità” – racconta Ceccato – “e siamo estremamente felici del risultato che abbiamo raggiunto con questa iniziativa, quella che ci ha visto impegnati me, mio figlio Giovanni e Christopher Lucchesi che ringrazio di cuore. Abbiamo raccolto quasi 1.000 autografi sulle nostre vetture e tradurremo questi in un contributo di 4.000 Euro alla Città della Speranza. Hanno aderito tutti, da nomi del calibro di Biasion e di Cunico a semplici appassionati. È stata un’emozione incredibile, non potevamo chiedere di meglio da quanto abbiamo messo in piedi.”   Tornando al fronte prettamente sportivo il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto sempre da Jteam, Venerdì e Sabato era chiamato al confronto con piedi pesanti del calibro di Battaglin e di Spagolla, rispettivamente undici e due volte vincitori della classica bassanese. La presenza dei protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, qui a coefficiente maggiorato, rendeva la vita ancora più dura ad un Ceccato che ritrovava l’ormai inseparabile Daniel Pozzi, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione da P.A. Racing. Una condotta di gara solida e costante permetteva al pilota di casa di mantenersi sempre in scia ad uno degli avversari diretti nella rincorsa al titolo nel TIR, l’amico rivale Nodari, chiudendo alle sue spalle e marcando punti preziosi vista l’assenza dell’attuale leader tra gli Over 55. Quando al termine della stagione manca soltanto un appuntamento, a coefficiente maggiorato, Ceccato si conferma terza forza della serie, a meno venti da Silva. A completare il quadro bassanese il quattordicesimo assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 in una classe regina che contava al via oltre una trentina di partecipanti.   “Dopo tanti anni di assenza è stato bello tornare nella gara di casa” – aggiunge Ceccato – “e possiamo dirci soddisfatti della nostra prestazione. Abbiamo sofferto per una scelta di gomme troppo morbida sul primo giro del Sabato ma poi siamo andati decisamente bene, centrando il nostro obiettivo. Ci siamo avvicinati a Silva e continuiamo la lotta con la famiglia Nodari, con la quale è nata una bellissima amicizia. Grazie a Daniel, una garanzia per me prima e durante ogni gara. Grazie ad Alessandro Perico ed a Fabrizio Credentino per un’auto perfetta. Grazie a New Turbomark Rally Team, a Jteam ed a tutti i nostri partners. Grazie alla mia famiglia che mi permette di vivere tutto questo. Grazie al pubblico del Mundialito Triveneto, davvero magico. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

UN CALIARO INFLUENZATO BRILLA AL BASSANO

Uno stato di forma fisica non perfetta, unito alla lunga assenza dal volante, non ferma il pilota di Crespadoro che soffre ma chiude con un buon quindicesimo nella generale.   Crespadoro (VI), 23 Settembre 2024 – Il Rally Città di Bassano è uno degli eventi più ambiti a livello Veneto e non solo, capace di portare in campo tanti protagonisti di alto spessore che considerano la vittoria del Mundialito Triveneto alla pari di un sigillo a Monaco nella Formula 1. Aggiungiamo a questo fattore la doppia validità, quella per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato, che ha raccolto nella cittadina in provincia di Vicenza tutti gli attori di due serie che si giocavano una fetta pesante del 2024. Carichiamo ulteriormente la dose con uno stato di forma fisica non ottimale, già dal Giovedì vittima di un attacco influenzale, ed una lunga assenza dall’abitacolo, ultima apparizione ad Aprile, ed ecco che il quindicesimo posto assoluto conquistato da Michele Caliaro nel fine settimana è da considerarsi un risultato di estremo valore, in virtù di tutti questi fattori. Il pilota di Crespadoro, salito in pedana con la sua Skoda Fabia Rally2 Evo curata da MFT Motors e condivisa con Fabio Andrian, si inseriva in diciottesima posizione nella generale sulla “Rubbio Mini” del Venerdì sera, in una classe regina da oltre trenta partenti effettivi.   “Ero influenzato già dal Giovedì delle ricognizioni” – racconta Caliaro – “ed indubbiamente non ero al top della mia forma fisica. Abbiamo deciso di partire lo stesso, puntando a divertirci ed a toglierci un po’ di ruggine dalle spalle visto che ero fermo da cinque mesi. La prima della sera è andata decisamente bene, diciottesimo su trentuno, ma il Sabato sarebbe stato molto dura.”   Un problema alla frizione ad inizio Sabato, presto rientrato, lasciava il posto ad un passo che, nonostante i guai fisici, vedeva il portacolori di Rally Team scalare la classifica provvisoria. Diciassettesimo dopo la seconda “Cavalletto” e sedicesimo al termine della “Valstagna” due Caliaro raggiungeva la splendida cornice di una a dir poco gremita Piazza della Libertà, nel cuore di Bassano del Grappa, in quindicesima posizione nella generale, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, bissando il migliore successo assoluto colto nell’edizione del 2021.   “Sulla prima del Sabato il pedale della frizione è andato a vuoto” – aggiunge Caliaro – “e questo mi aveva creato una bella preoccupazione. Fortunatamente si è ripreso da solo, permettendomi di usare le poche energie che avevo per concentrarmi sulla guida. Il primo passaggio sulle prove è stato buono ma nelle ripetizioni non siamo mai riusciti a migliorarci. Il quindicesimo assoluto, su una classe così dura, è comunque un ottimo risultato. Ci siamo confrontati con gente che corre quasi una volta al mese quindi, pur sapendo che si poteva fare di più, siamo contenti comunque. Grazie a Fabio in primis, sempre al top, ed anche a MFT Motors che mi ha messo a disposizione una vettura notevole. Grazie a Rally Team, a tutti i nostri partners e ci auguriamo di poter tornare in auto presto, magari prima della fine di questa stagione 2024.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BASSANO, BUONA LA PRIMA PER CASAROTTO IN RALLY5

Una settima piazza che soddisfa il pilota di Vicenza, immerso tra le emozioni del Mundialito Triveneto e la proiezione verso il nuovo anno.   Vicenza, 23 Settembre 2024 – Aveva bisogno di un’iniezione di positività ed il recente Rally Città di Bassano ha regalato ad Andrea Casarotto quanto desiderato per il finale di stagione. Il pilota di Vicenza si presentava ai nastri di partenza del Mundialito Triveneto, tappa del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato, con tante incognite, principalmente dettate dall’essere al debutto sulla Renault Clio Rally5 di Vsport. Pronti, via e sulla “Rubbio Mini” di Venerdì sera il portacolori di EASI, in coppia con Stefano Costi, si inseriva in settima posizione di classe, a soli sei decimi dal terzo gradino del podio.   “Correre in casa ti permette di avere sempre una carica maggiore” – racconta Casarotto – “ed infatti sulla prima Rubbio, quella corta in notturna, eravamo molto vicini ai primi e ad un passo dal podio. Il primo assaggio della Clio Rally5 era stato indubbiamente molto positivo.”   Qualche sbavatura di troppo sulla lunga “Cavalletto” allontanava il vicentino dal treno di testa ma i riscontri cronometrici avuti dagli altri impegni del Sabato gli consentivano di recuperare. Dopo essere precipitato in settantottesima posizione assoluta, venti caselle più indietro rispetto al Venerdì sera, Casarotto dava il via ad una bella rimonta che, pur permettendogli di recuperare solamente una posizione in classe, lo vedeva risalire fino al sessantacinquesimo finale, anche undicesimo di gruppo RC5N e settimo tra le vetture di classe Rally5.   “Peccato per un paio di errori di troppo sulla Cavalletto” – aggiunge Casarotto – “perchè ci hanno allontanato dai primi e, in una classe così competitiva, non era facile recuperare. Dovevamo rimanere concentrati e cercare di portare avanti il nostro lavoro, finalizzandolo a capire sempre più questa nuova vettura. Il bilancio è da considerarsi di sicuro molto positivo.”   Soddisfazione sia sul fronte tecnico che sul piano puramente emotivo, potendo condividere l’emozione di una gremita Piazza della Libertà, nel cuore di Bassano del Grappa, da papà.   “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo” – conclude Casarotto – “e lo abbiamo fatto in una delle gare più impegnative d’Italia. L’approccio con la Clio Rally5 è stato ottimo, grazie anche ad una buona base di partenza a livello di assetto con Vsport e ad un Stefano Costi che ha saputo gestire al meglio la situazione. Il Mundialito mi ha emozionato, ad ogni passaggio, ma vivere la piazza centrale di Bassano con la mia famiglia che mi aspettava a braccia aperte è stato magico. Vedere mio figlio, di quasi un anno, che mi faceva festa e poterlo tenere tra le braccia nell’affrontare la pedana d’arrivo non ha prezzo. Grazie a tutti quelli che lo hanno reso realtà.”       Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.